Spindulo
Sep 14 2007, 07:49 AM
Tranquillo..se mi avessi detto Nikon allora avrei potuto pensare che fossi di parte!

Grazie mille! Appena riuscirò a trovarlo con la garanzia italiana lo acquisto.
Ciao!
MircoGorzanelli
Sep 26 2007, 02:49 PM
Ciao Ragazzi,
devo acquistare uno zoom grandangolo per la mia meravigliosa D200. Un bel 12-24 ci starebbe proprio bene. So che nel forum ci sono già miglioni di discussioni che parlano di confronti tra Tokina e Nikon... ma ancora non ho le idee chiare. Sono sicuro che il Nikon sia migliore...ma sento parlare molto bene anche del Tokina...
Qualcuno ha delle foto scattate con il Nikon e con il Tokina da postare ?
Per favore tentate di consigliarmi alla meglio !!!
Grazie Ragazzi per tutti i consigli che mi darete
andrea.cinalli
Sep 26 2007, 02:57 PM
clicca qui dove troverai un bel pò di immagini del 12-24. Se clicchi su more in alto a dx ti darà altre immagini.
Io ho l'ottica in questione e ne sono pienamente soddisfatto.
qui un pò dei miei scatti
fablip
Sep 26 2007, 03:08 PM
QUOTE(MircoGorzanelli @ Sep 26 2007, 03:49 PM)

Qualcuno ha delle foto scattate con il Nikon e con il Tokina da postare ?
Ciao, qui puoi trovare delle foto scattate con il Nikon
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=175e qui alcune scattate con il Tokina
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=2Saluti,
Fabrizio
MircoGorzanelli
Sep 26 2007, 04:31 PM
Direi che il Tokina lavori bene... il Nikon lo sappiamo tutti....è super ( ma non tutti abbiamo il portafoglio super)
Ho chiesto i vostri pareri perchè avevo un sigma 17-35 F2.8-4 ( non ero del tutto soddisfatto ) e vorrei passare ad un'ottica decisamente migliore, anche il Tokina a mio parere è decisamente migliore del mio 17-35 Sigma... siete della mia stessa idea?
dgranata
Oct 10 2007, 05:01 PM
Scartando come opzione il Nikon 12-24, perchè fuori dal mio budget, cosa mi consigliate?
Ho valutato anche il Sigma, ma non so per quale motivo, non mi convince molto.
Mi sembra che la scelta sia obbligata tra il Tamron 11-18 o Tokina 12-24 o mi conviene pazientare ancora un po' (mi sa tanto

) ed acquistare il nikon?
rickyweb
Oct 10 2007, 05:13 PM
Nonostante non abbia in simpatia le ottiche DX e i grandangoli spinti, devo ammettere che un pensierino lo sto facendo anch'io, dato che vi è sempre quel paio di occasioni in cui avere un angolo di campo maggiore può essere utile.
Tuttavia, dato l'utilizzo non professionale e non intensivo, escludo in partenza il Nikkor, sia per il costo e soprattutto perché si tratta di un'ottica DX e, in quanto tale, non mi va di spendere molto.
La scelta si è quindi ristretta al Sigma 10-20 e al Tokina 12-24.
Ho letto le numerose pagine di coloro che mi hanno preceduto, ma non ho ricavato molto: chi possiede il Tokina è contento e chi usa il Sigma non è da meno.
Mi sono comunque chiari i difetti di entrambe le ottiche: flare e aberrazioni per il Tokina, vignettatura e un'ovvia distorsione alla focale più ampia per il Sigma (e, forse, una maggiore differenza qualitativa centro-bordi).
Forse i 2mm in più del 10-20 consentirebbero una maggire creatività, ma i pareri raccolti in genere sulle ottiche Sigma, che non di rado sono poco benevoli (variabilità dei campioni, controlli di qualità inferiori, ecc.) mi lasciano alquanto perplesso.
Mi chiedo tuttavia, nel tentavito forse vano di trarne degli indizi, se qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi o, comunque, cosa ha spinto all'acquisto di uno piuttosto che dare la preferenza all'altro.
Grazie.
danielsann
Oct 10 2007, 05:23 PM
Ciao ...
l'unico secondo me che si avvicina veramente alla qualità del Nikon è proprio il Tokina che è DX .
ha una nitidezza stupenda, saturazione dei colori eccezionale e deformazione ai bordi molto simile al Nikon .
Anche la resistenza al controluce non è male, ha un ottimo trattamento antiriflesso, certo che col sole in inquadratura perde un po' di contrasto.
Controllabile è pure il purple fringing ....
se vogliamo dirla tutta il rapporto qualità/prezzo è di moooolto superiore a quello del nikon e a questo puo' invidiare veramente poco.
Il Sigma non l'ho mai posseduto ma ho avuto modo di provarlo .
La sua deformazione a 10mm è praticamente molto difficile da correggere ( sul tokina e sul nikon la correggi in un batter d'occhio ) e la resa cromatica è molto distante da questi due .
l'unico modo per deciderti e provarli su campo !!!
saluti
D. ....#
alexb61
Oct 10 2007, 05:37 PM
mah, vista l'imminente uscita del 14-24 è probabile che qualcuno sostituisca il 12-24, ed allora lo potrai trovare un po' più facilmente sul mercato dell'usato.
se puoi aspetta il nikon, la sua resa controluce non ha eguali
alex
Galimau
Oct 10 2007, 05:40 PM
Spero di non andare off-topic, ma tra questi tre supergrandangolari secondo voi come potrebbe piazzarsi il sigma 12-24, che costa un po' più del tokina ma è l'unico che non è specifico per dx.
Visto anche i nuovi sviluppi con il full frame questo sigma è diventato davvero interessante, ma per quanto riguarda la qualità ottica è sui livelli degli altri trè o no?
Mi piacerebbe conoscere l'opinione di qualche possessore o di qulcuno che l'ha provato...
rickyweb
Oct 10 2007, 05:53 PM
QUOTE(alexb61 @ Oct 10 2007, 06:37 PM)

mah, vista l'imminente uscita del 14-24 è probabile che qualcuno sostituisca il 12-24, ed allora lo potrai trovare un po' più facilmente sul mercato dell'usato.
se puoi aspetta il nikon, la sua resa controluce non ha eguali
alex
Non ne sarei così sicuro.
Trovare qualcuno che acquisti D3 e 14-24 sarà un po' raro data la spesa "consistente" (eufemismo per definire circa 5 stipendi !).
Non è poi detto che ci siano utenti DX che facciano il cambio da 12-24 a 14-24, dato che la focale equivalente minima passerebbe da 18 a 21 (bisogna vedere se la perdita di parte della versatilità sia pienamente ripagata dal salto di qualità). Credo che chi acquisti un grandangolo spinto lo faccia soprattutto per abbracciare angoli di campo maggiori.
Inoltre, non tutti acquistano a scatola chiusa ma preferiscono prima sentire dei pareri da parte degli utenti e, prima di avere un numero attendibile di "prove", passerà qualche mese ancora.
Siamo comunque nell'ambito delle teorie volte ad individuare il comportamento dei consumatori, dove potrebbe valere tutto e il contrario di tutto.
_Led_
Oct 10 2007, 06:14 PM
QUOTE(danielsann @ Oct 10 2007, 06:23 PM)

Ciao ...
...Il Sigma non l'ho mai posseduto ma ho avuto modo di provarlo .
La sua deformazione a 10mm è praticamente molto difficile da correggere ( sul tokina e sul nikon la correggi in un batter d'occhio ) e la resa cromatica è molto distante da questi due .
...
Mi ripeterò (anche perché 'sto post ogni tanto torna a galla e tornano a galla sempre le stesse storie) ma direi che anche il Nikon ed il Tokina a 10 mm sono molto difficili da correggere, anzi direi impossibili.
Invece a 12 mm ritornano tutti molto confrontabili tra di loro...chissà perché...
Per quanto riguarda la resa cromatica e la nitidezza problemi non ne ho riscontrati...boh...fate vobis:

danielsann
Oct 10 2007, 06:34 PM
QUOTE(_Led_ @ Oct 10 2007, 07:14 PM)

Mi ripeterò (anche perché 'sto post ogni tanto torna a galla e tornano a galla sempre le stesse storie)
ma direi che anche il Nikon ed il Tokina a 10 mm sono molto difficili da correggere, anzi direi impossibili.
Invece a 12 mm ritornano tutti molto confrontabili tra di loro...chissà perché...
Per quanto riguarda la resa cromatica e la nitidezza problemi non ne ho riscontrati...boh...fate vobis:
peccato che ne il nikon ne il tokina arrivano a 10mm !!!!!!!
D. ....#
AlessandroPagano
Oct 10 2007, 07:01 PM
Faccio un piacere a Danielsan
Ho il 10-20 e ne sono molto soddisfatto. Conosco i limiti ma ritengo che se la cavi egregiamente specie a 10mm quando si ha a che fare con oggetti o luoghi diversamente interpretabili.
Ciao
Alex
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
_Led_
Oct 10 2007, 08:07 PM
QUOTE(danielsann @ Oct 10 2007, 07:34 PM)

...peccato che ne il nikon ne il tokina arrivano a 10mm !!!!!!!
...
Peccato che non s'é capita l'ironia
D'ora in poi mi asterrò....
Sikon76
Oct 10 2007, 08:24 PM
io ho comprato il 10-20 soprattutto perchè scende a 10 e poi non è per niente male
prima in analogico avevo il 20\2.8
adesso arrivo a 15 quando sono a (10) e nikon non lo farà mai un grandangolo DX 10 visto che a fatto le FF e le ottiche nuove 14 ...
nel mio piccolo posso così arrivare a tale focale senza svenarmi :-)
metto qualche foto da principiante fatte a 10mm apparte una fatta a 14mm
ciao
rickyweb
Oct 11 2007, 08:17 AM
QUOTE(_Led_ @ Oct 10 2007, 07:14 PM)

Mi ripeterò (anche perché 'sto post ogni tanto torna a galla e tornano a galla sempre le stesse storie) ma direi che anche il Nikon ed il Tokina a 10 mm sono molto difficili da correggere, anzi direi impossibili.
Invece a 12 mm ritornano tutti molto confrontabili tra di loro...chissà perché...
Per quanto riguarda la resa cromatica e la nitidezza problemi non ne ho riscontrati...boh...fate vobis:
Il post torna a galla per il semplice fatto che non si ha mai la risposta definitiva (tranne per il Nikkor). Difatti - ma questo forse vale per qualunque ottica - chi ha l'obiettivo X è sempre contento, chi ha l'Y ne è strafelice. Risultato: un nulla di fatto. Mi sa tanto che, spesso e volentieri, coloro che parlano male di un'ottica sono proprio quelli che non la possiedono.
Al di là di tutto, mi sono comunque fatto l'opinione che la scelta tra l'uno o l'altro risieda soltanto nella natura diversa dei due obiettivi.
Orientato per un utilizzo maggiormente creativo il Sigma (dato che nell'utilizzo concreto si trasformerebbe costantemente in un 10mm).
Preferibile in tutte quelle occasioni in cui, genericamente, sia necessario un angolo di campo ampio, invece, il 12-24.
Penso che la mia scelta, seppur ancora non definita (speriamo che si aggiungano altri post), si risolverà proprio in base alla discriminante dell'utilizzo e non a quella qualitativa (dove mi faccio sempre più convinto che, escludendo il Nikkor, le differenze siano minime).
P.S. le foto di _Led_ sono bellissme. Sono "al naturale" o con aggiunta di PP?.
_Led_
Oct 11 2007, 11:47 AM
QUOTE(rickyweb @ Oct 11 2007, 09:17 AM)

...P.S. le foto di _Led_ sono bellissme. Sono "al naturale" o con aggiunta di PP?.
La prima ha la correzione delle linee cadenti+crop minimo.
La seconda correzione della linea dell'orizzonte (i soliti 0.5° o anche meno) e crop minimo.
C'è anche una curva di contrasto custom (Reala 2.0 mi pare) caricata in macchina.
Ciao.
rickyweb
Oct 12 2007, 11:57 AM
Alla fine ho scelto, anche perché se avessi aspettato il parere risolutivo è probabile che avrei rinviato chissà a quale epoca futura.
Sigma 10-20 (arriverà la settimana prossima).
Motivazioni:
1) Il Tokina si trova solo di importazione e, quasi sempre, non in pronta consegna (on line si trova qualcosa, ma per me è importante visionare il prodotto all'atto dell'acquisto ... non si sa mai). Il mio negoziante di fiducia tratta Tokina ed avrebbe potuto procurarmelo, ma con un'attesa media di 4/5 mesi!
2) Ho fatto mente locale a quando usavo focali grandangolari su pellicola (con il 18-35). La tendenza era quella (errata) di far entrare quanto più posibile in campo. Con il 12-24 avrei corso questo rischio. Il 10-20, invece, lo vedo orientato più ad un utilizzo creativo e, perché no, di divertimento puro. che è ciò che mi interessa maggiormente.
3) Il 10-20 è tra gli universali più apprezzati dalla distinta concorrenza (Canon): ho visto i risultati e non sono affatto male.
Poi, se magari un giorno troverò un Nikkor usato, posso sempre rivendere il Sigma e fare il salto ... anche se penso che quei 10mm possano dare assuefazione.
albè
Oct 12 2007, 05:57 PM
QUOTE(rickyweb @ Oct 12 2007, 12:57 PM)

Alla fine ho scelto, anche perché se avessi aspettato il parere risolutivo è probabile che avrei rinviato chissà a quale epoca futura.
Sigma 10-20 (arriverà la settimana prossima).
Motivazioni:
1) Il Tokina si trova solo di importazione e, quasi sempre, non in pronta consegna (on line si trova qualcosa, ma per me è importante visionare il prodotto all'atto dell'acquisto ... non si sa mai). Il mio negoziante di fiducia tratta Tokina ed avrebbe potuto procurarmelo, ma con un'attesa media di 4/5 mesi!
2) Ho fatto mente locale a quando usavo focali grandangolari su pellicola (con il 18-35). La tendenza era quella (errata) di far entrare quanto più posibile in campo. Con il 12-24 avrei corso questo rischio. Il 10-20, invece, lo vedo orientato più ad un utilizzo creativo e, perché no, di divertimento puro. che è ciò che mi interessa maggiormente.
3) Il 10-20 è tra gli universali più apprezzati dalla distinta concorrenza (Canon): ho visto i risultati e non sono affatto male.
Poi, se magari un giorno troverò un Nikkor usato, posso sempre rivendere il Sigma e fare il salto ... anche se penso che quei 10mm possano dare assuefazione.
Scusami se mi intrometto ma io ho acquistato circa 20 giorni fa il Tokina che è regolarmente importato niente meno che da FOWA.
Tempo di attesa 3 settimane.
Ciao
rickyweb
Oct 12 2007, 06:05 PM
QUOTE(albè @ Oct 12 2007, 06:57 PM)

Scusami se mi intrometto ma io ho acquistato circa 20 giorni fa il Tokina che è regolarmente importato niente meno che da FOWA.
Tempo di attesa 3 settimane.
Ciao
Ormai il "danno" è fatto.
Sapevo anch'io che Fowa sarebbe diventato l'importatore ufficiale, ma non hanno risposto alle mie e-mail.
Comunque, come ho scritto, ho basato le mie scelte su altre considerazioni, tra le quali ho dimenticato anche il risparmio di circa 100 euri (che aggiunti al realizzo della vendita di altri vetri, dovrebbero consentirmi di soddisfare qualche altro capriccio ... ma qui andiamo OT).
_Lambretta_
Oct 12 2007, 06:55 PM
Una curiosità per chi ha il Sigma 10/20 mi sembra di aver letto che alla minima focale ha 102 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... il 12/24 Nikon a 12 mm ha 99 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore...
Se è così ma che dieci millimetri è se avesse l'angolo di campo di un 15 mm dovrebbe avere più o meno 112 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... in sostanza 3 gradi guadagnati non mi sembrano chissà che... mi posso anche sbagliare i dati del Sigma non è che sono così facili da trovare in giro, chi ne sa di più parli o altrimenti taccia per sempre...
Boh...
Argox44
Oct 12 2007, 07:43 PM
Quì c'è una foto che mostra la differenza di angolo di ripresa tra il 10mm e il 12, per la verità sono entrambi Sigma, non so quanto sia corretta
Sigma 10-20
manis
Oct 12 2007, 09:40 PM
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 12 2007, 07:55 PM)

Una curiosità per chi ha il Sigma 10/20 mi sembra di aver letto che alla minima focale ha 102 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... il 12/24 Nikon a 12 mm ha 99 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore...
Se è così ma che dieci millimetri è se avesse l'angolo di campo di un 15 mm dovrebbe avere più o meno 112 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... in sostanza 3 gradi guadagnati non mi sembrano chissà che... mi posso anche sbagliare i dati del Sigma non è che sono così facili da trovare in giro, chi ne sa di più parli o altrimenti taccia per sempre...
Boh...

Credo che sia dovuto al fatto che il 102 gradi siano riferiti al sensore delle macchine Sigma che è più piccolo del dx nikon (credo che abbia un fattore di crop di 1.7) Quindi il Sigma 10-20 a 10 su una macchina sigma corrisponderebbe ad un 17 su 35 mm mentre su Nikon dx corrisponderebbe ad un 15 su 35mm.
Ciao,
Fabrizio
edate7
Oct 12 2007, 10:56 PM
Sull'eterna diatriba Tokina-Sigma-Nikkor ho scelto, per qualità e rivendibilità dell'usato, il DX Nikkor da quasi un anno e ne sono pienamente soddisfatto. E' vero che ho speso più del doppio, ma ho avuto qualche vetro Sigma, del quale non sono mai stato pienamente soddisfatto, e rivenderlo ha rappresentato più di un problema, per me che vivo in una zona fotograficamente "abbastanza depressa", dove non c'è un negozio che ritira l'usato manco a pagarlo e il privato storce il naso di fronte ai compatibili... certe volte magari a torto (il Tokina mi sembra veramente buono), ma tant'è...
Ciao
_Led_
Oct 13 2007, 10:00 AM
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 12 2007, 07:55 PM)

Una curiosità per chi ha il Sigma 10/20 mi sembra di aver letto che alla minima focale ha 102 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... il 12/24 Nikon a 12 mm ha 99 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore...
Se è così ma che dieci millimetri è se avesse l'angolo di campo di un 15 mm dovrebbe avere più o meno 112 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... in sostanza 3 gradi guadagnati non mi sembrano chissà che... mi posso anche sbagliare i dati del Sigma non è che sono così facili da trovare in giro, chi ne sa di più parli o altrimenti taccia per sempre...
Boh...

Mi sa che ha ragione Manis, del resto anche sul sito Sigma c'é l'asterisco: l'angolo di campo può variare con la macchina usata. Da questo penso derivino anche i problemi di distorsione che si osservano agli angoli estremi, in poche parole l'ottica a 10 mm è ottimizzata per il fattore di crop Sigma (1.7), con le Canon va ancora bene (1.6), con le Nikon (1.5) direi benino...
In più ti posso dire che, da alcune prove fatte tempo fa, sulle altre lunghezze focali l'angolo di campo è abbastanza simile ai Nikkor che posseggo (Es. 17 sul sigma = 17 sul 17-35...).
michelef
Oct 13 2007, 04:49 PM
scatto di prova dal balcone con tokina 12-24 alle 22,30.
Riobravo
Oct 14 2007, 02:33 PM
Quanti hanno affrontato questo tipo di "problema", io vorrei cambiare il mio 18-70
per il 12-24, ma poi non è che mi sarà corto e sarò costretto più di adesso
al cambio obiettivo. Daccordo che preferisco di gran lunga i grandangoli ma
non finirò per usare sempre il 18-200 e lasciare a casa il 12-24. Per la
cronaca ho anche un 50-1,4 che non uso mai.
archi71
Oct 14 2007, 04:42 PM
QUOTE(Riobravo @ Oct 14 2007, 03:33 PM)

Quanti hanno affrontato questo tipo di "problema", io vorrei cambiare il mio 18-70
per il 12-24, ma poi non è che mi sarà corto e sarò costretto più di adesso
al cambio obiettivo. Daccordo che preferisco di gran lunga i grandangoli ma
non finirò per usare sempre il 18-200 e lasciare a casa il 12-24. Per la
cronaca ho anche un 50-1,4 che non uso mai.
Guarda io ho il 18-200 ed il Tokina 12-24 e ti posso assicurare che porto sempre entrambi con me, un po perchè cerco di evitare di usare il 18-200 sotto al 24 e un po perchè arrivare fino a 12 ti dà tutto un altro punto di vista rispetto al 18

.
Ciao
antonio belpietro
Oct 16 2007, 03:44 PM
QUOTE(archi71 @ Oct 14 2007, 05:42 PM)

Guarda io ho il 18-200 ed il Tokina 12-24 e ti posso assicurare che porto sempre entrambi con me, un po perchè cerco di evitare di usare il 18-200 sotto al 24 e un po perchè arrivare fino a 12 ti dà tutto un altro punto di vista rispetto al 18

.
Ciao
ho letto tutto, poi ho deciso di prendere il tokina 12-24
così oggi sono entrato in negozio, e ne sono uscito con il sigma 10-20
non oso pensare cosa potrebbe succedermi se leggessi il thread D3 - D300...
lasciatevelo dire, siete un tantino maledetti ...
maxboni
Nov 1 2007, 01:24 PM
batmam
Nov 1 2007, 10:52 PM
Sono nel dubbio,perchè ho visto anche il Tamron 11 -18 con angolo di campo 103gradi,il Sigma 10-20 102gradi,non conosco i gradi del Tokina,quì qualcuno bara.Ne sapete qualcosa,ha ragione Lambretta.
Savinos
Nov 1 2007, 11:16 PM
l'angolo di campo del Sigma e' apparentemente + piccolo perche' misurato sul sensore Sigma che ha un fattore di crop di 1.7....misurato sul dx nikon (circa 1,5) l'angolo di campo aumenta.
Essendo un 10mm ha l'angolo di campo piu' ampio degli altri 3 supergrandangolari:Nikon
Tokina Tamron.
Fabio.
GIUMORANDI
Nov 3 2007, 08:25 AM
Ciao a tutti.
Ho comprato da 15 giorni un 12-24 Nikkor e sto cominciando ad usarlo in modo serio.
Appena riesco a valutarlo bene mi rifaccio vivo.
Ho visto alcune foto del Parco naturale del Brenta.
Quest'anno ho fatto le vacanze a xxx di Campiglio (ovviamente non avevo il 12-24)
ma comunque sono veramente posti incredibili.
Ecco un esempio.
salvatore_p.
Nov 3 2007, 03:59 PM
Buona sera a tutti,sarei intenzionato all' acquisto del Tokina 12-24 soprattutto per una questione di rapporto qualità-prezzo,in quanto il nikon è un po lontano dal mio budget e vorrei comunque acquistare un obiettivo nuovo.
Ho sentito dire che è un ottimo obiettivo e l'unica vera pecca è che soffre di aberrazzioni cromatiche...a questo punto vorrei chiedere a chi lo possiede quanto sia presente questa situazione e come si comportano per risolvere questo problema( cioè scattando in raw e usando cs2 che ho io con adobe camera raw se il problema si risolve totalmente e dove e quanto di solito si va ad agire...)
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà...
Salvatore
alutec
Nov 4 2007, 01:33 PM
QUOTE(milingo69 @ Nov 3 2007, 03:59 PM)

Buona sera a tutti,sarei intenzionato all' acquisto del Tokina 12-24 soprattutto per una questione di rapporto qualità-prezzo,in quanto il nikon è un po lontano dal mio budget e vorrei comunque acquistare un obiettivo nuovo.
Ho sentito dire che è un ottimo obiettivo e l'unica vera pecca è che soffre di aberrazzioni cromatiche...a questo punto vorrei chiedere a chi lo possiede quanto sia presente questa situazione e come si comportano per risolvere questo problema( cioè scattando in raw e usando cs2 che ho io con adobe camera raw se il problema si risolve totalmente e dove e quanto di solito si va ad agire...)
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà...
Salvatore
Acquistato e soddisfatto, certo che se poi devi prendere un polarizzatore dovrai, come su tutti i grandangolari, metterci uno slim altrimenti vignetti da favola e quelli slim costano un botto.
batmam
Nov 5 2007, 10:23 PM
Telefono a un rivenditore e ordino il Tokina 12-24 ,arrivo sul posto e dico sè mi fanno provare anche il 10-20 ,eseguo degli scatti con il Tokina e poi con il sigma,li visualizzo l'angolo di campo è completamente diverso,non resisto,e porto via il Sigma.Ancora ci penso:Tokina f4 su tutto il range e molto ben costruito,il Sigma diaframma più chiuso ma con angolo maggiore.Due gradi dicono che sia poco,ma quando ho rivisto a monitor gli scatti eseguiti dalle due ottiche , il Tokina mi dava l'impressione di un normale.
leonardo
Nov 11 2007, 11:51 AM

stavo quasi per prendere il 12-24 usato dagli usa tramite un amico quando mi imbatto nel 10-20 sigma e in questa discussione...
partendo dalla considerazione che ho già un 17-35 da cui non intederei separarmi mi alletterebbe provare il sigma 10-20
di foto ne ho viste tante, ma qualcuno ha / sa dove trovare la stessa foto fatta con il 12-24 nikkor a 12 e il sigma 10-20 a 10 ?
grazie
leo
manis
Nov 11 2007, 01:59 PM
QUOTE(leonardo @ Nov 11 2007, 11:51 AM)

di foto ne ho viste tante, ma qualcuno ha / sa dove trovare la stessa foto fatta con il 12-24 nikkor a 12 e il sigma 10-20 a 10 ?
grazie
leo
Puoi guardare qui:
http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wi...rison-angle.htmCiao,
Fabrizio
Marco Senn
Nov 11 2007, 02:04 PM
Come ho scritto in un'altro topic da un paio di giorni ho in prova un Nikon usato. Rispetto alle altre mie lenti è una spanna avanti certamente, sia per meccanica che per risultati. Sono ancora indeciso se tenerlo o meno, sono sempre bei soldini anche usato. Però in effeti sia in controsole che con la luce traversa si comporta fantasticamente. Devo provarlo ancora un pò, ma mi fa tanta gola...
paolo.bartolozzi
Nov 11 2007, 03:30 PM
QUOTE(leonardo @ Nov 11 2007, 11:51 AM)


stavo quasi per prendere il 12-24 usato dagli usa tramite un amico quando mi imbatto nel 10-20 sigma e in questa discussione...
partendo dalla considerazione che ho già un 17-35 da cui non intederei separarmi mi alletterebbe provare il sigma 10-20
di foto ne ho viste tante, ma qualcuno ha / sa dove trovare la stessa foto fatta con il 12-24 nikkor a 12 e il sigma 10-20 a 10 ?
grazie
leo
Se abiti a Firenze o in provincia, posso farti fare la prova direttamente sul campo,
possedendo entrambi gli zoom
Buona domenica, paolo bartolozzi.
leonardo
Nov 12 2007, 12:22 AM
grazie io sono di Pisa, quando capito molto volentieri...
posso chiederti coem mai alla fine li hai entrambi?
ho letto un bel po' su questi obiettivi e grazie mille del link che non avevo trovato sul sito di kenrockwell cmq alla fine la considerazione è che il nikkor sia migliore e più nitido...
il 12 anziché 10 mm poi alla fine sono davvero due passi indietro? spero di sì
tutto sta quindi è vedere a quanto riuscirò a trovare questo nikkor altrimenti la scelta è sicuramente per il sigma...
ho vsto anche dei NEF inviatimi da un amico col sigma e devo dire che non è per niente male
grazie
leo
enryco75
Nov 14 2007, 11:32 PM
Buona sera a tutti, adoro i supergrandangolari e vorrei prendere a corredo per la mia D80 un 12/24. Ho letto qualche articolo che parlava molto bene del 14/24 TOKINA; non costa molto (circa 500 €) e sembra robusto. Qualcuno lo ha provato? E' un acquisto che mi darà soddisfazione o mi conviene attendere un pò e spendere quasi il doppio per l'originale NIKON?
marcoxxx1978
Nov 14 2007, 11:46 PM
QUOTE(enryco75 @ Nov 14 2007, 11:32 PM)

Buona sera a tutti, adoro i supergrandangolari e vorrei prendere a corredo per la mia D80 un 12/24. Ho letto qualche articolo che parlava molto bene del 14/24 TOKINA; non costa molto (circa 500 €) e sembra robusto. Qualcuno lo ha provato? E' un acquisto che mi darà soddisfazione o mi conviene attendere un pò e spendere quasi il doppio per l'originale NIKON?
Discussione infinita che non porta quasi mai ad una soluzione,troverai molti utenti che ti diranno nikon e altrettanti tokina e molti altri sigma....
Prova con la funzione "cerca" troverai molte discussion ial riguardo....
Ciao
maurizioricceri
Nov 15 2007, 12:01 AM
credo che il suggerimento migliore AVENDONE LA POSSIBILITA' sia quello di provarli entrambi e poi decidere sulla spesa.In linea di massima ad un occhio attento, il tokina è appena inferiore al nikon.
Marino_de_Falco
Nov 15 2007, 12:08 AM
QUOTE(enryco75 @ Nov 14 2007, 11:32 PM)

Buona sera a tutti, adoro i supergrandangolari e vorrei prendere a corredo per la mia D80 un 12/24. Ho letto qualche articolo che parlava molto bene del 14/24 TOKINA; non costa molto (circa 500 €) e sembra robusto. Qualcuno lo ha provato? E' un acquisto che mi darà soddisfazione o mi conviene attendere un pò e spendere quasi il doppio per l'originale NIKON?
Tokina 12-24 f/4!
Ottimo, ce l'ha praticamente mezzo Forum, però il Nikon è sempre un Nikkor. Se io avessi potuto permettermelo lo avrei comprato, il Tokina ne fa egregiamente le veci. Puoi provare anche a guardare nel campo dell'usato, magari l'uscita del nuovo 14-24 potrebbe attirare qualche precedente possessore del 12-24.
Ciao e buona decisione!
alcarbo
Nov 15 2007, 06:44 AM
Però i 12-24 (tokina nikon) sono dx e sulla d3 vanno ma croppati......
nicolasales
Nov 15 2007, 08:28 AM
QUOTE(alcarbo @ Nov 15 2007, 06:44 AM)

Però i 12-24 (tokina nikon) sono dx e sulla d3 vanno ma croppati......
Vero. Ma Enrico ha la D80
donald duck
Nov 15 2007, 08:47 AM
QUOTE(Blade Runner @ Nov 15 2007, 12:08 AM)

Tokina 12-24 f/4!
Ottimo, ce l'ha praticamente mezzo Forum, però il Nikon è sempre un Nikkor. Se io avessi potuto permettermelo lo avrei comprato, il Tokina ne fa egregiamente le veci. Puoi provare anche a guardare nel campo dell'usato, magari l'uscita del nuovo 14-24 potrebbe attirare qualche precedente possessore del 12-24.
Ciao e buona decisione!
Una domanda forse stupida:
ora che Tokina ha finalmente trovato un importatore Italiano, credo parecchio vicino a Nital, non è che all'interno di questo forum si può parlarne anche più nello specifico senza finire al bar?
Paolo
Marino_de_Falco
Nov 15 2007, 09:17 AM
QUOTE(donald duck @ Nov 15 2007, 08:47 AM)

Una domanda forse stupida:
ora che Tokina ha finalmente trovato un importatore Italiano, credo parecchio vicino a Nital, non è che all'interno di questo forum si può parlarne anche più nello specifico senza finire al bar?
Paolo
Non sono un moderatore e quindi non posso dirti nulla di preciso al riguardo, posso solo fare un semplice ragionamento: intanto questa discussione non è stata spostata al Bar, immagino comprensibilmente che è rimasta in Obiettivi Nikkor perchè si parla del confronto tra un Nikkor e un Tokina. Credo che saremmo stati spostati al Bar nel momento che la conversazione avrebbe preso una piega "Tokinistica", nel senso che si ragionava solo sul Tokina e non sul confronto.
Io tra l'altro trovo che sia una cosa giusta postare i ragionamenti solo sul Tokina al Bar, siamo in casa Nikon e il sotto-forum si chiama Obiettivi Nikkor.
Ma Tokina non aveva già un importatore italiano? Rossi, mi sembra... Ora è Fowa?
Ciao