Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
carlofio2000
Il prossimo che proporra' un indovinello non ricevera' alcuna risposta visto
che poi non intende dare la soluzione...

Scusa Aaron ma visto che tu avresti indovinato in un istante la soluzione (data
la tua lunga premessa) - sono parole tue - vuol dire che secondo te (dimmi se sbaglio)
esisteva il modo per distinguere tra le due foto.

Allora non capisco la conclusione che hai voluto dare a questo giochino. Ne' perche'
te la prendi wink.gif se qualcuno dopo 8 pagine da' la soluzione...

Ciao

Carlo
Evil_Jin
Grande Gianluca-Capiozzo hehehe !!
robben
Quindi... se non sbaglio... noto che la buona maggioranza ha sbagliato pronostico; questo a rimarcare l'insegnamento che ci viene dal 3D, che a dar retta a megapixel, incarnato, aloni, impastato e quant'altro non è detto che ci si becchi!!

Ho apprezzato l'intento.

Ciao
Aaron80
QUOTE(carlofio2000 @ May 27 2005, 03:23 PM)
Scusa Aaron ma visto che tu avresti indovinato in un istante la soluzione  (data
la tua lunga premessa)  - sono parole tue - vuol dire che secondo te (dimmi se sbaglio)
esisteva il modo per distinguere tra le due foto.

...l'avrei capito non tanto per delle particolarità dei 2 corpi macchina ma soprattutto per i software di conversione utilizzati... so come lavora C1 Pro sulle foto rumorose, ha un modo abbastanza particolare di gestire il rumore, vedendo i primi 2 crop e leggendo che erano stati convertiti con C1 Pro e Capture si nota diversa gestione del rumore... discorso diverso invece per l'immagine con i 3 crop... nel ritaglio di destra il raw è stato convertito con Digital Photo Professional (il programma Canon) e la gestione del rumore è più "classica", più simile a quella di Capture e altri programmi...
...per chi non conosce bene C1 Pro o almeno uno dei 2 corpi non è proprio semplice... certo che è stato davvero divertente leggere qualche intervento particolarmente convinto ed ovviamente errato... laugh.gif...consiglio una rilettura "per gioco" della discussione a mente lucida, c'è da ridere... smile.gif
laciodrom
QUOTE(Aaron80 @ May 27 2005, 03:52 PM)
certo che è stato davvero divertente leggere qualche intervento particolarmente convinto ed ovviamente errato... laugh.gif...consiglio una rilettura "per gioco" della discussione a mente lucida, c'è da ridere... smile.gif


Hai ragione ce ne sono certi veramente spassosi biggrin.gif senza voler offendere l'autore del post il mio preferito resta questo "La resa Nikon la riconosco come fosse mia madre." tongue.gif Pollice.gif


Aaron80
QUOTE(Falcon58 @ May 26 2005, 06:25 PM)
Domanda per Aaron80: sei sicuro che le due lunghezze focali usate per scattare fossero le stesse? perchè se è vero che sono state fatte con lo stesso diaframma quella di sinistra ha meno profondità di campo (potrebbe essere il 28-70 Nikon biggrin.gif ).

...le lunghezze focali sono diverse per la differente dimensione dei sensori: 56mm per la Nikon e 70mm per la Canon... il punto di ripresa era il medesimo... PDC differente di conseguenza...
libertifrancesco
QUOTE(Evil_Jin @ May 26 2005, 08:18 PM)
a parte tutto ! la prima e la terza sono lo stesso scatto o sbaglio ?
*




C'ero quasi biggrin.gif biggrin.gif
libertifrancesco
QUOTE(libertifrancesco @ May 26 2005, 08:21 PM)
A dimenticavo per me la macchina e' la stessa e le persone sono tre 3 gemelli con carnagione diversa, e uno solo e' piu' vivace e crea piu' rumore laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif


Dai chiudi il discorso mad.gif
*





ho sbagliato a quotare.ops
alex69
quindi a me, che piaceva decisamente piu' quella a sinistra (per naturalezza di colori e definizione), cosa e' piaciuto alla fine, in quelle condizioni di ripresa ? la Canon ?
per la prossima dsrl mi vado a provare anche canon.
l'ho snobbata, forse sbagliando, non prendendo in considerazione un confronto con nikon.
alex69
considerando anche il fatto che ho sempre avuto canon, dalla eos 50 alla digitale s40.
per la mia prima dsrl volevo nikon.
avro' mica sbagliato ???
studioraffaello
QUOTE(alex69 @ May 27 2005, 06:34 PM)
considerando anche il fatto che ho sempre avuto canon, dalla eos 50 alla digitale s40.
per la mia prima dsrl volevo nikon.
avro' mica sbagliato ???
*




come volevasi dimostrare......................di sicuro nital ringrazia
paolo.teck
Nooooo...... ma ero troppo sicuro.....
Che figura di... wink.gif
carlofio2000
QUOTE(Aaron80 @ May 27 2005, 03:52 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 27 2005, 03:23 PM)
Scusa Aaron ma visto che tu avresti indovinato in un istante la soluzione  (data
la tua lunga premessa)  - sono parole tue - vuol dire che secondo te (dimmi se sbaglio)
esisteva il modo per distinguere tra le due foto.

...l'avrei capito non tanto per delle particolarità dei 2 corpi macchina ma soprattutto per i software di conversione utilizzati... so come lavora C1 Pro sulle foto rumorose, ha un modo abbastanza particolare di gestire il rumore, vedendo i primi 2 crop e leggendo che erano stati convertiti con C1 Pro e Capture si nota diversa gestione del rumore... discorso diverso invece per l'immagine con i 3 crop... nel ritaglio di destra il raw è stato convertito con Digital Photo Professional (il programma Canon) e la gestione del rumore è più "classica", più simile a quella di Capture e altri programmi...
...per chi non conosce bene C1 Pro o almeno uno dei 2 corpi non è proprio semplice... certo che è stato davvero divertente leggere qualche intervento particolarmente convinto ed ovviamente errato... laugh.gif...consiglio una rilettura "per gioco" della discussione a mente lucida, c'è da ridere... smile.gif
*



Ok Aaron.

Vediamo se ci siamo.

La maggior parte degli amici del forum preferisce l'immagine di sinistra
che e' cosi' non perche l'hai scattata con la canon ma perche' l'hai
convertita con C1 pro.

Quindi i 9 paginoni di questo thread ci dicono che la maggior parte
delle persone preferisce il trattamento con C1 pro rispetto a quello
di capture.

Se ci fai vedere come esce fuori l'immagine scattata con la nikon e
convertita con C1 pro ci mettiamo l'anima in pace...

Grazie

Carlo
domenico marciano
Infatti io sto trattando i miei Raw proprio con C1.
Aaron80
QUOTE(carlofio2000 @ May 27 2005, 06:54 PM)
Ok Aaron.

Vediamo se ci siamo.

La maggior parte degli amici del forum preferisce l'immagine di sinistra
che e' cosi' non perche l'hai scattata con la canon ma perche' l'hai
convertita con C1 pro.

Quindi i 9 paginoni di questo thread ci dicono che la maggior parte
delle persone preferisce il trattamento con C1 pro rispetto a quello
di capture.

Se ci fai vedere come esce fuori l'immagine scattata con la nikon e
convertita con C1 pro ci mettiamo l'anima in pace...

Grazie

Carlo
*


...se potessi l'avrei già fatto... non è ancora uscita una versione di C1 Pro che supporta la D2Hs... il supporto è fino alla D2X per ora...
lzeppelin
morale della favola:

il fine è la fotografia,
non la macchina fotografica smile.gif
buzz
Aaron, a questo punto io farei un altro quiz riproponendo due immagini uguali ma scattate con le due marche in jpeg e senza ritocco.
così non interviene il programma di conversione ma la macchina pura.
E' possibile?

PS io che ho indovinato ho vinto quacche cossa?!!??!
Niente?!?!
:-)
Nicola Verardo
quanto hai goduto con questo 3d.....
padrino
QUOTE(buzz @ May 27 2005, 08:02 PM)
Aaron, a questo punto io farei un altro quiz riproponendo due immagini uguali ma scattate con le due marche in jpeg e senza ritocco.
così non interviene il programma di conversione ma la macchina pura.
E' possibile?

PS io che ho indovinato ho vinto quacche cossa?!!??!
Niente?!?!
:-)
*



Avevo banalmente provato a farlo, ma mi è stato detto da persona competente, che in jpeg nn è corretto un confronto...bisogna sfruttare il raw che è la massima espressione della macchina!!!
Aaron80
QUOTE(buzz @ May 27 2005, 08:02 PM)
Aaron, a questo punto io farei un altro quiz riproponendo due immagini uguali ma scattate con le due marche in jpeg e senza ritocco.
così non interviene il programma di conversione ma la macchina pura.
E' possibile?
*


...secondo l'idea originale dovevano essere settate entrembe in RAW+JPG ma mi sono dimenticato di impostarlo sulla mia ed ho solo i jpg della D2Hs...

...tra jpg e raw, come dice Padrino, trovo abbia più senso guardare i raw... i jpg poi non li uso e spesso non rendono giustizia al potenziale di un corpo (vedi D100)...

...quando ricapiterà l'occasione farò qualche scatto in altre condizioni e con più rigore... gli scatti mostrati, ripeto, dicono ben poco riguardo alle macchine...
Aaron80
QUOTE(AliTom @ May 28 2005, 12:04 AM)
quanto hai goduto con questo 3d.....
*


...goduto direi di no... a tratti ammetto sia stato veramente esilarante... tongue.gif
carlofio2000
QUOTE(Aaron80 @ May 28 2005, 12:17 AM)
QUOTE(buzz @ May 27 2005, 08:02 PM)
Aaron, a questo punto io farei un altro quiz riproponendo due immagini uguali ma scattate con le due marche in jpeg e senza ritocco.
così non interviene il programma di conversione ma la macchina pura.
E' possibile?
*


...secondo l'idea originale dovevano essere settate entrembe in RAW+JPG ma mi sono dimenticato di impostarlo sulla mia ed ho solo i jpg della D2Hs...

...tra jpg e raw, come dice Padrino, trovo abbia più senso guardare i raw... i jpg poi non li uso e spesso non rendono giustizia al potenziale di un corpo (vedi D100)...

...quando ricapiterà l'occasione farò qualche scatto in altre condizioni e con più rigore... gli scatti mostrati, ripeto, dicono ben poco riguardo alle macchine...
*



Direi che la questione e' abbastanza inquietante, visto che, se il raw e' il prodotto
finale della macchina (non il jpg) e' altresi' vero che bisogna pure aprirlo in qualche
modo per vederlo o stamparlo... e il prodotto finale dell'esercizio fotografico non
e' un file ma un'immagine...

Ciao

Carlo
buzz
Concordo con Carlofio.
E ripropongo il confronto, stavolta di 4 immagini: i 2 row convertiti dal software e i 2 jpeg alla massima qualità convertiti direttamente dalle macchine.

Poi non capisco perchè questo accanimento con la D100 :-)
Il raw finora mi è servito solo per effettuare le modifiche, ma se converto il raw "così com'è" non noto ( a stampa) alcuna differenza.
il 12 o 8 bit per canale non sono apprezzabili su carta e anche poco su monitor, mentre ne guadagna il bilanciamento del bianco e qualche altro parametro che probabilmente non sfrutto in capture.

Proverò a inserire 2 immagini di prova: un jpeg nativo della macchina e un nef convertito e vediamo chi lo riconosce!!!!
libertifrancesco
QUOTE(Aaron80 @ May 27 2005, 07:36 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 27 2005, 06:54 PM)
Ok Aaron.

Vediamo se ci siamo.

La maggior parte degli amici del forum preferisce l'immagine di sinistra
che e' cosi' non perche l'hai scattata con la canon ma perche' l'hai
convertita con C1 pro.

Quindi i 9 paginoni di questo thread ci dicono che la maggior parte
delle persone preferisce il trattamento con C1 pro rispetto a quello
di capture.

Se ci fai vedere come esce fuori l'immagine scattata con la nikon e
convertita con C1 pro ci mettiamo l'anima in pace...

Grazie

Carlo
*


...se potessi l'avrei già fatto... non è ancora uscita una versione di C1 Pro che supporta la D2Hs... il supporto è fino alla D2X per ora...
*




in realta' non e' cosi' C1 non supporta il BW della D2X.quando li apri le immagini sono completamente sballate.
domenico marciano
QUOTE(libertifrancesco @ May 28 2005, 10:02 AM)
QUOTE(Aaron80 @ May 27 2005, 07:36 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 27 2005, 06:54 PM)
Ok Aaron.

Vediamo se ci siamo.

La maggior parte degli amici del forum preferisce l'immagine di sinistra
che e' cosi' non perche l'hai scattata con la canon ma perche' l'hai
convertita con C1 pro.

Quindi i 9 paginoni di questo thread ci dicono che la maggior parte
delle persone preferisce il trattamento con C1 pro rispetto a quello
di capture.

Se ci fai vedere come esce fuori l'immagine scattata con la nikon e
convertita con C1 pro ci mettiamo l'anima in pace...

Grazie

Carlo
*


...se potessi l'avrei già fatto... non è ancora uscita una versione di C1 Pro che supporta la D2Hs... il supporto è fino alla D2X per ora...
*




in realta' non e' cosi' C1 non supporta il BW della D2X.quando li apri le immagini sono completamente sballate.
*


Sicuro? mi pare strano in quanto, almeno nella versione 3,7 si dice supporti i file della D2x, se avessi uno mi piacerebbe provare.
studioraffaello
QUOTE(domenico marciano @ May 28 2005, 10:09 AM)
QUOTE(libertifrancesco @ May 28 2005, 10:02 AM)
QUOTE(Aaron80 @ May 27 2005, 07:36 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 27 2005, 06:54 PM)
Ok Aaron.

Vediamo se ci siamo.

La maggior parte degli amici del forum preferisce l'immagine di sinistra
che e' cosi' non perche l'hai scattata con la canon ma perche' l'hai
convertita con C1 pro.

Quindi i 9 paginoni di questo thread ci dicono che la maggior parte
delle persone preferisce il trattamento con C1 pro rispetto a quello
di capture.

Se ci fai vedere come esce fuori l'immagine scattata con la nikon e
convertita con C1 pro ci mettiamo l'anima in pace...

Grazie

Carlo
*


...se potessi l'avrei già fatto... non è ancora uscita una versione di C1 Pro che supporta la D2Hs... il supporto è fino alla D2X per ora...
*




in realta' non e' cosi' C1 non supporta il BW della D2X.quando li apri le immagini sono completamente sballate.
*


Sicuro? mi pare strano in quanto, almeno nella versione 3,7 si dice supporti i file della D2x, se avessi uno mi piacerebbe provare.
*




infatti apre i i file ma senza il bilanciamento del bianco nativo.ne fa' uno a suo arbitrio.......e vi assicuro che e' orrendo........
studioraffaello
a meno che non ne sia uscita una versone aggiornata ieri........... smile.gif
__Claudio__
Dopo essermi sbobbato tutte e nove le pagine del confronto sono giunto ad una conclusione:

MATTE' FATTI LA BARBA CHE E' ORA!
carlofio2000
QUOTE(__Claudio__ @ May 28 2005, 09:56 AM)
Dopo essermi sbobbato tutte e nove le pagine del confronto sono giunto ad una conclusione:

MATTE' FATTI LA BARBA CHE E' ORA!
*



Se si fa la barba... addio test.

Che consisteva appunto nel contare i peli della berba nelle due foto e vedere
poi quale risultato si avvicinava di piu' alla realta'.

Ah, il numero giusto ce l'ha Aaron... chiedete a lui...

laugh.gif laugh.gif

Carlo
libertifrancesco
QUOTE(studioraffaello @ May 28 2005, 09:21 AM)
a meno che non ne sia uscita una versone aggiornata ieri........... smile.gif
*




Propiro come dice Studioraffaello biggrin.gif biggrin.gif
libertifrancesco
A parte gli scherzi confermo quello che ho detto e ha detto con parole esatte Studioraffaello sul c1 e sul BW.
Aaron80
QUOTE(carlofio2000 @ May 28 2005, 06:52 AM)
Direi che la questione e' abbastanza inquietante, visto che, se il raw e' il prodotto
finale della macchina (non il jpg) e' altresi' vero che bisogna pure aprirlo in qualche
modo per vederlo o stamparlo... e il prodotto finale dell'esercizio fotografico non
e' un file ma un'immagine...

...parafrasando? blink.gif
autolycus
QUOTE(Aaron80 @ May 28 2005, 02:22 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 28 2005, 06:52 AM)
Direi che la questione e' abbastanza inquietante, visto che, se il raw e' il prodotto
finale della macchina (non il jpg) e' altresi' vero che bisogna pure aprirlo in qualche
modo per vederlo o stamparlo... e il prodotto finale dell'esercizio fotografico non
e' un file ma un'immagine...

...parafrasando? blink.gif
*




non sapevo dove inserirlo e lo metto qui
ecco 2 foto con il 21 zeiss e la canon 1dsm2
una a f2.8 e una a f4(portachiavi) qualcuno di voi era curioso di vederle..
mi scuso per i soggetti "tristi" ma non avevo altro nei 15 minuti di tempo libero.
(ps sto ancora imparando con la canon)

settaggi in cam zero.

http://xoomer.virgilio.it/autolycus/Galleriafoto.htm
carlofio2000
QUOTE(Aaron80 @ May 28 2005, 02:22 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 28 2005, 06:52 AM)
Direi che la questione e' abbastanza inquietante, visto che, se il raw e' il prodotto
finale della macchina (non il jpg) e' altresi' vero che bisogna pure aprirlo in qualche
modo per vederlo o stamparlo... e il prodotto finale dell'esercizio fotografico non
e' un file ma un'immagine...

...parafrasando? blink.gif
*



Mi inquieta pensare che il risultato finale possa non dipendere piu' tanto da
macchine fotografiche, obiettivi e capacita' del fotografo quanto piuttosto dalla
presunta bonta' di un programma di trattamento delle immagini...

Tutto qui.
salvatore_
x carlofio

... ma è la naturale evoluzione del digitale ...
... croce o delizia ke sia ... ma è cosi ...
... altrimenti non saremmo qui a parlarne ...

carlofio2000
QUOTE(salvatore_ @ May 29 2005, 09:22 AM)
x carlofio

... ma è la naturale evoluzione del digitale ...
... croce o delizia ke sia ... ma è cosi ...
... altrimenti non saremmo qui a parlarne ...
*



Ciao Salvatore.

Se fosse veramente cosi' non staremmo di certo a parlarne. Ma hai
dato un'occhiata alle discussioni su macchine obiettivi marche che
girano da queste parti? Tutte inutili allora.

Anzi, 'sto forum Nital avrebbe ben poco senso. Dovremmo tutti trasferirci
in un forum Adobe e, se non esistesse, crearlo!

wink.gif

Carlo

PS: le naturali evoluzioni mi vedono sospettoso e poco disponibile. La rivoluzione
digitale ha portato a far credere ai nostri figli che le biblioteche non servono piu'
tanto ci sono internet e le enciclopedie on line... E queste ultime a farli confondere
tra cultura e cronaca, tra fatti e analisi dei fatti. Insomma, ad usare un po' meno
il cervello... Scusate tutti l'OT
Aaron80
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 09:13 AM)
Mi inquieta pensare che il risultato finale possa non dipendere piu' tanto da
macchine fotografiche, obiettivi e capacita' del fotografo quanto piuttosto dalla
presunta bonta' di un programma di trattamento delle immagini...

Tutto qui.
*


...ma guarda che è sempre stato così... prima facevi la stessa foto con una Sensia e con una Provia ed avevi 2 risultati ben differenti, oggi converti lo stesso raw con C1 Pro e con Capture o DPP ed hai 2 risultati differenti... sta al fotografo capire qual'è lo strumento giusto per arrivare al risultato che si era prefissato... l'importanza della macchina, degli obiettivi e del manico è rimasta invariata... un incapace difficilmente farà belle foto anche in digitale...
carlofio2000
QUOTE(Aaron80 @ May 29 2005, 10:50 AM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 09:13 AM)
Mi inquieta pensare che il risultato finale possa non dipendere piu' tanto da
macchine fotografiche, obiettivi e capacita' del fotografo quanto piuttosto dalla
presunta bonta' di un programma di trattamento delle immagini...

Tutto qui.
*


...ma guarda che è sempre stato così... prima facevi la stessa foto con una Sensia e con una Provia ed avevi 2 risultati ben differenti, oggi converti lo stesso raw con C1 Pro e con Capture o DPP ed hai 2 risultati differenti... sta al fotografo capire qual'è lo strumento giusto per arrivare al risultato che si era prefissato... l'importanza della macchina, degli obiettivi e del manico è rimasta invariata... un incapace difficilmente farà belle foto anche in digitale...
*



Giusto.

Ma in un'epoca di monopolisti alla fine i conti non tornano (parlo di software
house...).

Ne' mi sembra fili liscia l'associazione pellicola-programma di conversione.
Cambia parecchio i termini della precedente pellicola-sensore...
giofag
Morale della favola: confronto inutile e tread inutile.

Quando si vogliono confrontare due elementi diversi, tutti gli altri parametri devono essere costanti.
Non ho capito se si volevano confrontare Canon e Nikon oppure C1pro e Capture.
Di sicuro non è stato confrontato niente.
Se si volevano confrontare due corpi macchina, si doveva utilizzare lo stesso programma di conversione.
Se si volevano confrontare i due programmi, si doveva utilizzare lo stesso corpo macchina.

Così invece si è fallito lo scopo, non si è confrontato nulla.

Sorry, senza offesa.
Aaron80
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 11:01 AM)
Giusto.

Ma in un'epoca di monopolisti alla fine i conti non tornano (parlo di software
house...).

Ne' mi sembra fili liscia l'associazione pellicola-programma di conversione.
Cambia parecchio i termini della precedente pellicola-sensore...
*


...in un certo senso l'associazione pellicola-sensore e veramente sbagliata... ogni macchina digitale ha solamente un sensore che di per sè darà sempre il medesimo risultato... una macchina a pellicola può montare N pellicole differenti ottenendo N risultati... l'immagine che restituisce il sensore il 99% delle volte è il punto di partenza per raggiungere quello che si aveva in mente...
...se proprio si devono fare delle associazioni prenderei questi 2 gruppi: "pellicola + sviluppo" = "sensore + conversione e gestione dell'immagine"...
carlofio2000
QUOTE(Aaron80 @ May 29 2005, 11:26 AM)
...se proprio si devono fare delle associazioni prenderei questi 2 gruppi: "pellicola + sviluppo" = "sensore + conversione e gestione dell'immagine"...
*



A patto di concordare sul significato di "gestione dell'immagine" wink.gif puo'
anche andare...

E comunque mi pare che concordi anche tu sul fatto che tutta 'sta storia
ci porta a dire che (paradossalmente) il digitale e' un passo indietro.
Almeno prima potevamo sceglierci la pellicola... blink.gif blink.gif

Ciao

Carlo
Aaron80
QUOTE(giofag @ May 29 2005, 11:17 AM)
Morale della favola: confronto inutile e tread inutile.

Quando si vogliono confrontare due elementi diversi, tutti gli altri parametri devono essere costanti.
Non ho capito se si volevano confrontare Canon e Nikon oppure C1pro e Capture.
Di sicuro non è stato confrontato niente.
Se si volevano confrontare due corpi macchina, si doveva utilizzare lo stesso programma di conversione.
Se si volevano confrontare i due programmi, si doveva utilizzare lo stesso corpo macchina.

Così invece si è fallito lo scopo, non si è confrontato nulla.

Sorry, senza offesa.
*


...morale della favola non hai capito niente di questo thread... avendolo fatto io e sapendo l'intento che ha posso dirlo con una certa sicurezza...

...rileggiti gli interventi miei e di Matteo se vuoi capirci qualcosa, se non vuoi fare lo sforzo di capire evita pure di commentare perchè la cosa più inutile a questo punto diventano l tuoi commenti...

...ti darò comunque un aiuto: cose si evince da questa discussione? Che non molti sono in grado di riconoscere se una foto è fatta con un sistema piuttosto che un altro... ben poche sono state le analisi sensate e competenti... il fatto che ogni giorno nascono discussioni chilometriche su C che è meglio Y, il perchè spiegato fin nei minimi dettagli e poi quando si hanno davanti alla stessa foto fatta con 2 sistemi differenti ci si ritrovi, tranne rari casi, a sparare a caso su quale sia di uno e quale dell'altro dovrebbe far riflettere... forse meno pipponi mentali, meno "io ce l'ho più lungo e più duro" e più fotografia sarebbe più utile per tutti no?
Aaron80
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 11:36 AM)
A patto di concordare sul significato di "gestione dell'immagine"  wink.gif puo'
anche andare...

E comunque mi pare che concordi anche tu sul fatto che tutta 'sta storia
ci porta a dire che (paradossalmente) il digitale e' un passo indietro.
Almeno prima potevamo sceglierci la pellicola...  blink.gif  blink.gif

Ciao

Carlo
*


...con la pellicola secglievi appunto la pellicola e se era a colori ti limitavi ad andare in un laboratorio e dire "sviluppo e stampa"... altre parole come "sviluppamela così, piuttosto che cosà" nella stragrande maggiorparte dei casi erano superflue perchè tanto le cose venivano fatte in modo standard e comunque da terzi, non sempre le istruzioni impartite bastano a raggiungere il risultato sperato... col digitale puoi gestire dallo scatto alla stampa, se si stampa in casa, tutto in prima persona con le tue mani... avere il pieno controllo di tutti i processi che costruiscono la foto non mi sembra un passo indietro... se poi si stampa in laboratorio i profili colore ed un monitor calibrato vengono comunque in aiuto ad avere il pieno controllo...
alessandro.
QUOTE(Aaron80 @ May 29 2005, 12:37 PM)
QUOTE(giofag @ May 29 2005, 11:17 AM)



.... cose si evince da questa discussione? Che non molti sono in grado di riconoscere se una foto è fatta con un sistema piuttosto che un altro... ben poche sono state le analisi sensate e competenti... il fatto che ogni giorno nascono discussioni chilometriche su C che è meglio Y, il perchè spiegato fin nei minimi dettagli e poi quando si hanno davanti alla stessa foto fatta con 2 sistemi differenti ci si ritrovi, tranne rari casi, a sparare a caso su quale sia di uno e quale dell'altro dovrebbe far riflettere... forse meno pipponi mentali, meno "io ce l'ho più lungo e più duro" e più fotografia sarebbe più utile per tutti no?
*


Anche se non ho partecipato a questa disputa, ho letto tutto con attenzione.
Hai fatto benissimo a porla, i risultati confermano quanto da te giustamente rilevato, l'ultima frase riassume tutto. Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(Aaron80 @ May 29 2005, 12:44 PM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 11:36 AM)
A patto di concordare sul significato di "gestione dell'immagine"  wink.gif puo'
anche andare...

E comunque mi pare che concordi anche tu sul fatto che tutta 'sta storia
ci porta a dire che (paradossalmente) il digitale e' un passo indietro.
Almeno prima potevamo sceglierci la pellicola...  blink.gif  blink.gif

Ciao

Carlo
*


...con la pellicola secglievi appunto la pellicola e se era a colori ti limitavi ad andare in un laboratorio e dire "sviluppo e stampa"... altre parole come "sviluppamela così, piuttosto che cosà" nella stragrande maggiorparte dei casi erano superflue perchè tanto le cose venivano fatte in modo standard e comunque da terzi, non sempre le istruzioni impartite bastano a raggiungere il risultato sperato... col digitale puoi gestire dallo scatto alla stampa, se si stampa in casa, tutto in prima persona con le tue mani... avere il pieno controllo di tutti i processi che costruiscono la foto non mi sembra un passo indietro... se poi si stampa in laboratorio i profili colore ed un monitor calibrato vengono comunque in aiuto ad avere il pieno controllo...
*



Scusa Aaron, perché dici che con la pellicola comunque tutto veniva fatto da terzi ?
Per le dia esiste un solo modo di sviluppo (tiraggio a parte) ; per il BW io (come tanti altri) ho sempre fatto tutto da me.. Anche le stampe, in entrambi i casi.
carlofio2000
QUOTE(Aaron80 @ May 29 2005, 11:44 AM)
QUOTE(carlofio2000 @ May 29 2005, 11:36 AM)
A patto di concordare sul significato di "gestione dell'immagine"  wink.gif puo'
anche andare...

E comunque mi pare che concordi anche tu sul fatto che tutta 'sta storia
ci porta a dire che (paradossalmente) il digitale e' un passo indietro.
Almeno prima potevamo sceglierci la pellicola...  blink.gif  blink.gif

Ciao

Carlo
*


...con la pellicola secglievi appunto la pellicola e se era a colori ti limitavi ad andare in un laboratorio e dire "sviluppo e stampa"... altre parole come "sviluppamela così, piuttosto che cosà" nella stragrande maggiorparte dei casi erano superflue perchè tanto le cose venivano fatte in modo standard e comunque da terzi, non sempre le istruzioni impartite bastano a raggiungere il risultato sperato... col digitale puoi gestire dallo scatto alla stampa, se si stampa in casa, tutto in prima persona con le tue mani... avere il pieno controllo di tutti i processi che costruiscono la foto non mi sembra un passo indietro... se poi si stampa in laboratorio i profili colore ed un monitor calibrato vengono comunque in aiuto ad avere il pieno controllo...
*



Avere il "pieno controllo" e' ora piu' semplice di un tempo ma anche prima se
volevi facevi tutto da te...

Al di la' delle indubbie facilitazioni che il digitale offre anche al fotografo
della domenica rimane il fatto che il sensore, nei corpi digitali,
e' diventato un elemento non intercambiabile ne'
sostituibile della macchina. Una volta fatta la scelta te lo tieni (a meno di non
avere diversi corpi con diversi sensori da usare secondo le necessita',
strada praticabile ma con complicazioni facilmente immaginabili wink.gif ).
alex69
Aaron80:
cosa si evince da questa discussione? Che non molti sono in grado di riconoscere se una foto è fatta con un sistema piuttosto che un altro...


Io invece sai cosa ho capito dal tuo confronto ?
Che quasi tutti, me compreso, abbiamo capito che Canon fa foto decisamente migliori di Nikon, e probabilmente ne terremo conto nel prossimo acquisto.
grazie Aaron80.
alex69
e che, farne una questione di fede e scegliere nikon, e' probabilmente stato un errore.
Canon dovrebbe ringraziarti, Nikon no.
carlofio2000
QUOTE(alex69 @ May 29 2005, 04:02 PM)
...quasi tutti, me compreso, abbiamo capito che Canon fa foto decisamente migliori di Nikon, e probabilmente ne terremo conto nel prossimo acquisto.
grazie Aaron80.
*



Sei sicuro del tuo "quasi tutti"?

Io, alla fine di questa discussione, mi sono ritrovato a pensare che le
dicersita' (non sto neanche a dire migliore o peggiore) tra le immagini
a confronto dipendono solo dal programma di conversione usato...

Carlo
carlofio2000
dicersita' --> diversita'
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.