Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78
Mauro Va
scusatemi, perchè non mi fà accedere ad nuova discussione. Il messaggio che mi appare quando clicco su nuova discussione è :" non hai l'autorizzazione necessaria per una nuova discussione in questo forum". Mentre se vado ad opzioni mi dice che sono già iscritto a questa discussione. Grazie a chi avrà la bontà di chiarirmi la cosa.
un saluto Alba
mich76rr
Ciao Alba e benvenuta nel club!! dove hai trovato quegli uccelli? io li ho trovati il giorno di natale a Talamone,solo che per colpa del forte vento non sono riuscito a fare uno scatto decente..IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB


Ciao Michele
Mauro Va
ciao Michele li ho trovati fra Diaccia botrona e casa Ximenes (la strada che da Grosseto và Castiglion della Pescaia).
Scusa Michele se ti rompo, ma te non sai mica il perchè non mi fà accedere ad una nuova discussione? Grazie
un saluto Alba
P.S. questa è la diaccia botronaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 103.9 KB
grazie per la benvenuta
mich76rr
praticamente siamo vicini di casa?? wink.gif

no sinceramente non so come mai non te lo faccia fare,non sono molto pratico di questo forum..
angelo111
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e mi scuso se magari mi inserisco nella sede non opportuna. Ho appena acquistato anch'io la 300ds al posto della d90. Devo dire che la resa agli alti iso è molto migliore, però ho notato che spesso sui particolari in secondo piano, specialmente in caso di alte luci si riscontrano le tipiche alonature "digitali". Non so tecnicamente come vengano definite ma vi sarei grato se mi aiutaste a cercare come fare per ridurle. Allego un esempio di foto scattata in nef e successivamente compressa in jpeg dove si possono vedere nel cielo le striature di cui parlo. Lo stesso disturbo lo si riscontra certe volte nelle ombre, soprattutto se su base rossa. Non mi sembrava si verificasse tutto ciò con così evidenza usando la d90. Grazie mille!
enzonic
QUOTE(angelo111 @ Jan 4 2010, 08:01 PM) *
Allego un esempio di foto scattata in nef e successivamente compressa in jpeg dove si possono vedere nel cielo le striature di cui parlo. Lo stesso disturbo lo si riscontra certe volte nelle ombre, soprattutto se su base rossa. Non mi sembrava si verificasse tutto ciò con così evidenza usando la d90. Grazie mille!



Non ti sembra di averla compressa un po' troppo?
Con che programma le comprimi?
Se io, per esempio, comprimo una mia foto a 90dpi con il lato maggiore di 900 pixel, mi pesa circa 320Kb, e non noto problemi, la tua, va bene che è 600 pixel, ma 32 kb sono un po' pochini.

ciao Enzo
Mauro Va
Consiglio di salvare dei profili diversi nei banchi di memoria della macchina e provare a scattare
con tutti e 4. (quote)
ciao Marco, come si fà a scegliere il profilo(diverso l'uno dall'altro) con cui scattare? Grazie
un saluto Alba
marco.iatta
QUOTE(albaprima @ Jan 5 2010, 09:58 AM) *
Consiglio di salvare dei profili diversi nei banchi di memoria della macchina e provare a scattare
con tutti e 4. (quote)
ciao Marco, come si fà a scegliere il profilo(diverso l'uno dall'altro) con cui scattare? Grazie
un saluto Alba

ciao Alba, è semplice.
in Menu di Ripresa, hai Banco di Ripresa, li hai 4 banchi A,B,C,D (che puoi anche rinominare in seguito)
Scegli A e sempre nel menu di Ripresa vai a modificare le altre impostazioni che ti ninteressano, per esempio in Imposta Controllo Immagine, puoi segliere il Neutro o Standard, oppure variare al loro interno la nitidezza o contrasto, etc.
Tutte le modifiche cha farai, rimmarranno memorizzate nel banco di memoria A.
Poi vai in B e modifica quello che vuoi variare e così via in C e D.
Poi se vuoi rinominarli per renderli più chiari a te, sempre in Menu di Ripresa sotto c'è la funzione Rinomina.
Poi basta che tu dal menu passi da un banco all'altro ed hai già i profili che ti sei impostata prima.

Io per esempio li ho impostati e rinominati così:

A - "14bit Stand nit +3"
(sarebbe Raw a 14bit, Standard e nitidezza +3, contasto Auto, saturazione Auto)

B - "14bit +3 iso A1600"
(Raw 14 bit, Standard nit.+3, Iso auto fino a 1600)

C - "Tiff +5 DL off"
(tiff nitidezza +5, d.lighting su Off)

D - "BW Tiff +7 D.L. M"
(tiff nitidezza +7, d.lighting su On Moderato, scatto BW in bianco nero)

ciao Marco.
Pietro75
NON CI SONO ANCORA I COTROLLI IMMAGINE D2X X LA D300S.........Ho scaricato quelli x la d300 ma non li prende,inserisce solo ritratto e paesaggio

grazie
Mauro Va
Grazie Marco, semplice e chiaro.
un saluto Alba
angelo111
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(enzonic @ Jan 4 2010, 08:35 PM) *
Non ti sembra di averla compressa un po' troppo?
Con che programma le comprimi?
Se io, per esempio, comprimo una mia foto a 90dpi con il lato maggiore di 900 pixel, mi pesa circa 320Kb, e non noto problemi, la tua, va bene che è 600 pixel, ma 32 kb sono un po' pochini.

ciao Enzo


Effettivamente l'ho compressa con un programma apposito. Forse ho esagerato!!
angelo111
QUOTE(marco.iatta @ Jan 5 2010, 01:15 PM) *
ciao Alba, è semplice.
in Menu di Ripresa, hai Banco di Ripresa, li hai 4 banchi A,B,C,D (che puoi anche rinominare in seguito)
Scegli A e sempre nel menu di Ripresa vai a modificare le altre impostazioni che ti ninteressano, per esempio in Imposta Controllo Immagine, puoi segliere il Neutro o Standard, oppure variare al loro interno la nitidezza o contrasto, etc.
Tutte le modifiche cha farai, rimmarranno memorizzate nel banco di memoria A.
Poi vai in B e modifica quello che vuoi variare e così via in C e D.
Poi se vuoi rinominarli per renderli più chiari a te, sempre in Menu di Ripresa sotto c'è la funzione Rinomina.
Poi basta che tu dal menu passi da un banco all'altro ed hai già i profili che ti sei impostata prima.

Io per esempio li ho impostati e rinominati così:

A - "14bit Stand nit +3"
(sarebbe Raw a 14bit, Standard e nitidezza +3, contasto Auto, saturazione Auto)

B - "14bit +3 iso A1600"
(Raw 14 bit, Standard nit.+3, Iso auto fino a 1600)

C - "Tiff +5 DL off"
(tiff nitidezza +5, d.lighting su Off)

D - "BW Tiff +7 D.L. M"
(tiff nitidezza +7, d.lighting su On Moderato, scatto BW in bianco nero)

ciao Marco.



Grazie mille del consiglio! Preverò a giocare su contrasto e saturazione riprendendo i cieli e gli oggetto rossi in penombra per vedere cosa ne ricavo.
Buona serata! Angelo
Pietro75
aggiornato ora il firmware alla versione 1.01 biggrin.gif
giovanni1973
QUOTE(Pietro75 @ Jan 6 2010, 07:19 PM) *
aggiornato ora il firmware alla versione 1.01 biggrin.gif


io l'ho scaricato ma attendo un'attimo.....
una domanda Pietro visto che lo hai già installato...

io l'ho scaricato ma c'è solo un file...non due come capitava per esempio nella D80 (A e cool.gif

Ti ringrazio per l'eventuale risposta

buona serata

giovanni.
Pietro75
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 6 2010, 08:36 PM) *
io l'ho scaricato ma attendo un'attimo.....
una domanda Pietro visto che lo hai già installato...

io l'ho scaricato ma c'è solo un file...non due come capitava per esempio nella D80 (A e cool.gif

Ti ringrazio per l'eventuale risposta

buona serata

giovanni.


dopo che lo hai installato vedrai che sia A che B saranno passati da 1.00 ad 1.01

smilinodigitale.gif
giovanni1973
QUOTE(Pietro75 @ Jan 6 2010, 09:24 PM) *
dopo che lo hai installato vedrai che sia A che B saranno passati da 1.00 ad 1.01

smilinodigitale.gif



Praticamente...si copia sulla CF l'unico file che scarichi cioè... D300s101 ...e solo con quelle aggiorni sia A che B ....Giusto così.

Grazie mille


Giovanni.
lore6673
Anche io l'ho acquistata... quasi 2000 caffè in kit con il 16-85 vr....

Vengo da una d60 e in effetti il mondo è un po' cambiato.

Appena ho qualcosa di bello ( unsure.gif ) proverò a postare....

Ciao

Lorenzo
giovanni1973
QUOTE(lore6673 @ Jan 7 2010, 11:10 PM) *
Anche io l'ho acquistata... quasi 2000 caffè in kit con il 16-85 vr....

Vengo da una d60 e in effetti il mondo è un po' cambiato.

Appena ho qualcosa di bello ( unsure.gif ) proverò a postare....

Ciao

Lorenzo



effettivamaente fà un bell'effetto tenerla in mano....

Giovanni.
mich76rr
confermo...stesso salto di qualità...e stesse sensazioni laugh.gif laugh.gif
Mauro Va
buongiorno a tutti, mi sapete dire cosa significa l'asterisco accanto ad il numero della voce di un menù, appena cominciato a leggere il manuale d'uso l'avevo trovato, ora però non me lo ricordo e riguardandoci non mi riesce ritrovarlo
ad es. la voce inclusione punti AF cel'ho contrassegnata con l'asterisco.grazie a chi avrà la bontà di rispondermi.
un saluto a tutti Alba.
Pietro75
QUOTE(albaprima @ Jan 9 2010, 01:02 AM) *
buongiorno a tutti, mi sapete dire cosa significa l'asterisco accanto ad il numero della voce di un menù, appena cominciato a leggere il manuale d'uso l'avevo trovato, ora però non me lo ricordo e riguardandoci non mi riesce ritrovarlo
ad es. la voce inclusione punti AF cel'ho contrassegnata con l'asterisco.grazie a chi avrà la bontà di rispondermi.
un saluto a tutti Alba.


se non ricordo male è quando modifichi un'impostazione originale da macchina nuova...

esempio i controlli immagine----pag 156 del manuale....... in basso

ciao pietro
Mauro Va
E' propio così. Grazie Pietro
un saluto Alba
Alessandro V.
QUOTE(marco.iatta @ Jan 1 2010, 02:53 PM) *
...cut...

Mi piacerebbe invece sapere, come mai scattando SINGOLO a 14 bit,
il Clic è più lento come se avessi usato un tempo di 1/10 di sec.
anche se la foto poi viene bene con il suo tempo giustamente impostato.

Mi da un pò fastidio sta cosa, perchè scatto a volte senza guardare nel mirino,
e mi sembra di aver sbagliato tempo sentendo il clic lento, come se l'otturatore
aprisse e chiudesse lentamente. Mah..... :(
ci vorrebbe una risposta tecnica per togliere la curiosità.

Marco.


non è che hai il selettore impostato su Q invece che su S? scattando in modalità "silenziosa" sembra appunto di scattare con tempi moolto lunghi.
Ciao
Pietro75
QUOTE(Ale V @ Jan 9 2010, 12:54 PM) *
non è che hai il selettore impostato su Q invece che su S? scattando in modalità "silenziosa" sembra appunto di scattare con tempi moolto lunghi.
Ciao


confermo pure io quanto dice marco.iatta.......lo scatto è piu' lento meccanicamente parlando
marco.iatta
QUOTE(Pietro75 @ Jan 9 2010, 12:53 PM) *
confermo pure io quanto dice marco.iatta.......lo scatto è piu' lento meccanicamente parlando


no Ale V, è impostato giusto.
è qualcosa che ha a che fare con i 14 bit (secondo me), vorrei sapere tecnicamente perchè.
quando scatti in Tiff (ed i file sono molto più pesanti) non lo fa.
per curiosità più che altro.
ciao Marco
Mauro Va
QUOTE(marco.iatta @ Jan 10 2010, 05:32 PM) *
no Ale V, è impostato giusto.
è qualcosa che ha a che fare con i 14 bit (secondo me), vorrei sapere tecnicamente perchè.
quando scatti in Tiff (ed i file sono molto più pesanti) non lo fa.
per curiosità più che altro.
ciao Marco

riguardo alla lentezza dello scatto a 14bit non è che per caso nel sottomenu ripresa hai evidenziato
"esposizione ritardata", si potrebbe pensare così uno scatto lungo come dici. Scusa Marco, potrebbe essere una emerita ca............Mi fai sapere?
Ciao Alba
Pietro75
qualcuno ha sentito/letto/provato questo tipo di MAF ??

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3701698#3701698

pare tipo una modalità fotocellula............ma non c'ho capito un granchè.......

un saluto
Pietro
Pietro75
QUOTE(albaprima @ Jan 10 2010, 08:58 PM) *
riguardo alla lentezza dello scatto a 14bit non è che per caso nel sottomenu ripresa hai evidenziato
"esposizione ritardata", si potrebbe pensare così uno scatto lungo come dici. Scusa Marco, potrebbe essere una emerita ca............Mi fai sapere?
Ciao Alba


no alba, se lo provi , lo scatto ritardato , è ancora piu' lento.................è un bel dilemma , specialmente per il fatto di non farlo in tiff........

ma la differenza fra scattare a 12 e a 14 bit??? in termini ad esempio di stampa fino a 20 x 30 ???
Alessandro V.
QUOTE(marco.iatta @ Jan 10 2010, 05:32 PM) *
no Ale V, è impostato giusto.
è qualcosa che ha a che fare con i 14 bit (secondo me), vorrei sapere tecnicamente perchè.
quando scatti in Tiff (ed i file sono molto più pesanti) non lo fa.
per curiosità più che altro.
ciao Marco


Boh!!!
Io scatto sempre e solo in NEF 14 bit e la macchina non mi ha mai fatto un "gioco" del genere.
Vediamo se qualcuno ha una risposta completa!
Ciao
Pietro75
QUOTE(Ale V @ Jan 10 2010, 11:39 PM) *
Boh!!!
Io scatto sempre e solo in NEF 14 bit e la macchina non mi ha mai fatto un "gioco" del genere.
Vediamo se qualcuno ha una risposta completa!
Ciao


cioè in AF S non hai differenza di velocità di scatto fra 12 e 14 bit??? non una questione di tempi di scatto a parità di diaframma.........., senti proprio che lo specchio si muove piu' lentamente rispetto ai 12 bit.....

ma all'atto pratico c'è tanta diff. fra 12 e 14 bit a livello di qualità???

grazie
Pietro75
ottimo link su 12 e 14 bit

comunque anche qua risulta normale il lag dell'otturatore sui 14 bit

http://www.nx101.com/12vs14.html
Alessandro V.
QUOTE(Pietro75 @ Jan 11 2010, 07:06 AM) *
cioè in AF S non hai differenza di velocità di scatto fra 12 e 14 bit??? non una questione di tempi di scatto a parità di diaframma.........., senti proprio che lo specchio si muove piu' lentamente rispetto ai 12 bit.....

...cut...


Hai ragione..ho appena fatto una prova con scatti a 12 e 14 bit, e si sente lo specchio muoversi più lentamente!!
Pietro75
Bene ale, questo sotto un certo punto di vista mi rincuora biggrin.gif comunque è scritto anche nel link che ho postato sulla prova effettuata sui 2 tipi di nef
Alessandro V.

infatti...
QUOTE
14-bit mode actually significantly slows down how fast pictures can be taken (from 6/8 fps to 2.5 fps), and it also introduces a subtle 20 to 40 ms shutter lag.


Strano però,chissà se qualcuno riesce a dare una risposta "tecnica"..
ciao
stefano80super
comprata da poco, veramente eccezionale, ecco un paio di scatti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 188.5 KB
Mauro Va
buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda: in AFC date la priorità allo scatto o al fuoco? Grazie a chi avra la bontà di rispondere.
un saluto a tutti
Alba
marco.iatta
QUOTE(albaprima @ Jan 15 2010, 09:58 AM) *
buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda: in AFC date la priorità allo scatto o al fuoco? Grazie a chi avra la bontà di rispondere.
un saluto a tutti
Alba

ciao Alba, io do la priorità al fuoco, ma dipende che devi fare.
3 anni fa feci delle prove al "giro del trentino" (ciclismo) con la D200,
non notai differenze negli scatti fra le due impostazioni, erano tutti messi a fuoco bene.

Ri-ciao
Marco
Mauro Va
grazie del passaggio Marco.
un saluto Alba
spolo
Ciao a tutti, grazie alla vendita della S640 sono riuscito a regalare alla D300s lo MD-D10.
Tutta un'altra cosa...... Adesso in verticale, trovo le ghiere senza troppi problemi.

Gia' che ci sono inserisco uno scatto dell'altra settimana....
A me non dispiace....
Ciao ciao.....

Clicca per vedere gli allegati

Pietro75
io ieri invece ho scattato a cavalletto d50 e d 300 S a vari iso..................alla fine ho stampato i 2 1600 iso di entrambe le macchine..............2 stampe a 20 x 30 ...........differenze inesistenti sul rumore..........addirittura causa peggior bil del bianco su d300 risulta meglio la stampa della d50...........

tutti i parametri d ligthing e nr a zero su entrambe

se necessita posto le foto................e se mi spiegate come fare, metto anche direttamente i raw

ho il morale sotto le scarpe sinceramente, spero di aver sbagliato qualcosa, ma dubito dai parametri raw si legge e modifica qualunque cosa in nx2........ho provato ad abbassare la nitidezza a zero...........niente da fare
spolo
QUOTE(Pietro75 @ Jan 17 2010, 10:14 AM) *
io ieri invece ho scattato a cavalletto d50 e d 300 S a vari iso..................alla fine ho stampato i 2 1600 iso di entrambe le macchine..............2 stampe a 20 x 30 ...........differenze inesistenti sul rumore..........addirittura causa peggior bil del bianco su d300 risulta meglio la stampa della d50...........

tutti i parametri d ligthing e nr a zero su entrambe

se necessita posto le foto................e se mi spiegate come fare, metto anche direttamente i raw

ho il morale sotto le scarpe sinceramente, spero di aver sbagliato qualcosa, ma dubito dai parametri raw si legge e modifica qualunque cosa in nx2........ho provato ad abbassare la nitidezza a zero...........niente da fare


Posta le foto. Io ho avuto la 50 e poi l'80 ed in effetti gli alti iso della 50 erano migliori.
Facci vedere le foto... E su con la vita, la 300s è una meraviglia....
Pietro75
QUOTE(spolo @ Jan 17 2010, 10:37 AM) *
Posta le foto. Io ho avuto la 50 e poi l'80 ed in effetti gli alti iso della 50 erano migliori.
Facci vedere le foto... E su con la vita, la 300s è una meraviglia....


la tua risposta da un certo punto di vista mi rincuora.................ma alla fine sto gran salto tecnologico sugli iso nel DX allora non c'è stato in circa 4 anni.............

ok per il corpo macchina pro, l'af il bil del bianco.........sinceramente son gran tentato di venderla, perchè all'atto pratico faccio e faro' le stesse identiche foto che con la d50......con un po' piu' di difficoltà per il gap tecnico sull'af, sul bil del bianco...........ma tutte cose di poco conto.........

ora vedo di caricare le foto
grazie spolo
Pietro75
ecco le foto

disponibilissimo a mettere i raw se necessitano e se mi spiegate come inserirli
grazie


d50 1600 iso

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.8 MB


d300 1600 iso

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 9.6 MB
spolo
In effetti un po' di differenza c'è, e direi che vince la 50.
Pero' c'è da dire che i tempi di scatto non sono identici, rendendo la foto della 300 piu' scura e poi la nitidezza della 300 è impostgata su 6 che a detta di molti crea un disturbo accentuando il rumore.
Fai una prova usando le stesse impostazioni tempo/diaframma e abbassa a 3/4 la nitidezza.
Spero che qualcuno con piu' esperienza di me ,ti sia d'aiuto.
Pietro75
sicuramente spolo qualche errore nei miei scatti c'è......a partire dalla lucina blu della cassa del pc che ha sfasato il bil del bianco sulla d300 S.................ma anche facendo 2 foto identiche, ci sarebbe da cercare il pelo nell'uovo per la minima differenza...........credimi ieri sera ho mostrato all'amico pacio77 (utente del forum) 4 scatti in 10 x 15 delle 2 , a 800 e 1600 e i 2 scatti in 20 x 30 a 1600 iso.............lui è buono d'animo ma in fondo penso avrebbe voluto dirmi.............hai speso 1400 euro per fare le foto come con la d50........o per lo meno dopo 4 anni dalla d50 ci si aspettava un salto di qualità non dico il doppio, ma quasi..........

bah.....giornata lunga e riflessiva per me

grazie spolo x il sostegno biggrin.gif
giovanni1973
ok per il corpo macchina pro, l'af il bil del bianco.........sinceramente son gran tentato di venderla, perchè all'atto pratico faccio e faro' le stesse identiche foto che con la d50......con un po' piu' di difficoltà per il gap tecnico sull'af, sul bil del bianco...........ma tutte cose di poco conto.........

ora vedo di caricare le foto
grazie spolo
[/quote]



Ci vuol poco a demoralizzarti...
addirittura tentato a venderla dopo due prove fatte.....

senza parole........

a sti punti cosa l'hai comprata a fare....

la mia D300 fino ad ora l'ho sfruttata...veramente poco causa poco tempo e tempo metereologico inclemente.....

però per quelle poco foto fatte...senza ancora averci preso la mano bene....trovo un'infiniità....di passi avanti tra D50 e D 80 che ho avuto e usato con soddisfazione.
Compreso resa ad alti iso....

Impara a usarla bene...e lascia perdere i confronti...Esci e scatta.....vedrai le cose che è capace di fare....e le potenzialità che ha....

Buone foto (spero con la D300S)

Giovanni.
Pietro75
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 17 2010, 11:35 AM) *
ok per il corpo macchina pro, l'af il bil del bianco.........sinceramente son gran tentato di venderla, perchè all'atto pratico faccio e faro' le stesse identiche foto che con la d50......con un po' piu' di difficoltà per il gap tecnico sull'af, sul bil del bianco...........ma tutte cose di poco conto.........

ora vedo di caricare le foto
grazie spolo




Ci vuol poco a demoralizzarti...
addirittura tentato a venderla dopo due prove fatte.....

senza parole........

a sti punti cosa l'hai comprata a fare....

io onestamente non sono per far prove dalla mattina alla sera....la mia D300 fino ad ora l'ho sfruttata...veramente poco causa poco tempo e e tempo metereologico inclemente.....

però per quelle poco foto fatte...senza ancora averci preso la mano bene....trovo un'infiniità....di passi avanti tra D50 e D 80 che ho avuto e usato con soddisfazione.

Impara a usarla bene...e lascia perdere i confronti...vedrai le cose che è capace di fare....e le potenzialità che ha....

Buone foto (spero con la D300S)

Giovanni.


il tuo discorso non fa una piega giovanni.............

ma rispondi a me per piacere, trovi differenze negli iso fra le 2 ???

se uno volesse scattare in scarsità di luce tipo un palazzetto dello sport che differenza avrebbe all'atto pratico??devo per forza comprarmi un 70 200 vr 2.8 ??
Speravo di recuperare il gap con iso molto piu' puliti dai 1600 in su rispetto alla D 50 , ma cosi' non è
poi ovvio il resto è tutto un altro mondo ,ma son convinto che impegnandosi con la d50............

Grazie
spolo


però per quelle poco foto fatte...senza ancora averci preso la mano bene....trovo un'infiniità....di passi avanti tra D50 e D 80 che ho avuto e usato con soddisfazione.
Compreso resa ad alti iso....


Io del passaggio da D50 a D80, ne sono stato contento, e parecchio. Pero' secondo me la D50 lavorava meglio della D80 ad alti iso. E adesso sono ancora piu' felice del passaggio da D80 a D300s. E spero che mi dia della bella soddisfazioni.
p.s. la D80, me la sono tenuta stretta........
giovanni1973
QUOTE(Pietro75 @ Jan 17 2010, 11:41 AM) *
il tuo discorso non fa una piega giovanni.............

ma rispondi a me per piacere, trovi differenze negli iso fra le 2 ???

se uno volesse scattare in scarsità di luce tipo un palazzetto dello sport che differenza avrebbe all'atto pratico??devo per forza comprarmi un 70 200 vr 2.8 ??
Speravo di recuperare il gap con iso molto piu' puliti dai 1600 in su rispetto alla D 50 , ma cosi' non è
poi ovvio il resto è tutto un altro mondo ,ma son convinto che impegnandosi con la d50............

Grazie



Io non ho fatto prove dirette...(è non ne farò)dato che poco mi interessano...mi piace più uscire e scattare delle foto. ....però scattando qualche foto con la D300S a 1600 e 3200 iso...nonostante il rumore ci sia...trovo un grosso miglioramente con la d80 dove già a 800iso le foto erano aggredite dal rumore digitale....lasciando perdere 1600...quasi inservibili...e 3200 neanche ci arrivava...
Ripeto il rumore c'è ma ci sono anche i dettagli nella foto e stampate ...la cosa e gradevole...e non da molto fastidio (almeno a me)
sicuramente gli ingrandimenti vanno fatti a seconda del iso impostati...a 1600 e 3200 non mi sognerei di fare foto molto grandi.
Quando sono passato alla d300 sapevo che il rumore sarebbe migliorato, ma sapevo anche che se volevo veramente il salto di qualità...dovevo passare al pieno formato con almeno la D700..

cmq ripeto almeno uno stop tra D300 e D80 c'è.....non è tanto ma poi non è neache così poco...

Avere ottiche di qualità ee luminose aiuta a tenere gli iso più bassi...

secondo me come in tutte le cose ci vuole...ci vuole molta pratica e non farsi intimorire dai primi risultati....quando ci prenderai la mano vedrai che otterrairisultati incredibili....

Mi ricordo anche io dal passaggio dalla D50 alla D80,,,dopo le prime foto volevo buttare nel cestino la Nuova...ma dopo un po riguardando le foto...mi accorsi che i risultati erano decisamente migliori....

Non demoralizzarti è scatta...tranquillo....

Giovanni.
giovanni1973
QUOTE(spolo @ Jan 17 2010, 11:50 AM) *
però per quelle poco foto fatte...senza ancora averci preso la mano bene....trovo un'infiniità....di passi avanti tra D50 e D 80 che ho avuto e usato con soddisfazione.
Compreso resa ad alti iso....
Io del passaggio da D50 a D80, ne sono stato contento, e parecchio. Pero' secondo me la D50 lavorava meglio della D80 ad alti iso. E adesso sono ancora piu' felice del passaggio da D80 a D300s. E spero che mi dia della bella soddisfazioni.
p.s. la D80, me la sono tenuta stretta........



Io credo che cmq sono macchine diverse..fatte per un utenti anche diversi...quindi con settaggi diversi
D50 D80 e D300 appartengono a categorie differenti...con l'ultima che se non è una pro poco ci manca...
oltre tutto sensori diversi...MP differenti....

Io quando ripeto dal passaggio da D50 a D80.....rimasi sbalordito dalle prime foto perchè come l'amico Pietro...non riuscivo ad ottenere risultati migliori ....dalla macchina che avevo usato per tre anni...
appunto usato per tre anni e quindi imparato a conoscere e utilizzare al meglio...
Poi quando o preso confidenza con la D80...o tirato fuori il meglio da lei...con risultati cmq superiori...

e sarà così anche per la nuova..anzi di più viste le potenzialità.....che ha.....
Bisogna solo conoscerla è imparare ad usarla al meglio....
Vedrete che darà grossi risultati....

Giovanni.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.