Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
AJEPhoenix
QUOTE(FotoPassion @ Nov 29 2011, 10:47 AM) *
ciao smile.gif

io questo tipo di problema lo riscontravo con la D3100 ora sembra migliorato con la D5100.

bye bye smile.gif


Ciao! Credo di sapere cosa intenda "giorgiodavid" e non credo sia un problema della macchina, poi da profano non saprei e magari quello che scriverò sarà una stupidata, nel caso perdonatemi smile.gif!

Soprattutto nei panorami io usavo sempre il diaframma aperto e spesso notavo che non venivano nitidi, dettagliati diciamo, poi ho letto su questo utilissimo forum di chiudere il diaframma di qualche stop per i panorami e la situazione è migliorata! Infatti il panorama di "FotoPassion" [il terzo sotto alle due acquile] è scattato con il 18mm ad f/6.3, quindi abbastanza chiuso. Il tempo è 1/3 quindi credo abbia usato il cavalletto. Io avrei scattato anche in "LiveView" per avere lo specchio alzato e con un comando remoto o l'autoscatto. Anche in quella della terra "crepata" [molto suggestiva] ha lavorato con diaframma impostato su f/11 ed ha usato il flash! Interessante come soluzione no? Il risultato è fantastico a mio avviso! Complimenti davvero a FotoPassion per le foto!

Io da quando uso questi accorgimenti ho foto migliori, dettagliate. Non mi ricordo dove ma leggevo ad esempio che l'obiettivo lavora al meglio quando si utilizza il diaframma di due stop più chiuso rispetto al diaframma minimo [es: ottica 18-105mm f/3.5-5.6 a 105mm f/5.6 ha la miglior resa utilizzato ad f/11]. Poi non lo so, sono anche io un novellino, magari qualche Fotografo con la F maiuscola può venirici in aiuto.

Ciao!
FotoPassion
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 01:47 PM) *
Ciao! Credo di sapere cosa intenda "giorgiodavid" e non credo sia un problema della macchina, poi da profano non saprei e magari quello che scriverò sarà una stupidata, nel caso perdonatemi smile.gif!

Soprattutto nei panorami io usavo sempre il diaframma aperto e spesso notavo che non venivano nitidi, dettagliati diciamo, poi ho letto su questo utilissimo forum di chiudere il diaframma di qualche stop per i panorami e la situazione è migliorata! Infatti il panorama di "FotoPassion" [il terzo sotto alle due acquile] è scattato con il 18mm ad f/6.3, quindi abbastanza chiuso. Il tempo è 1/3 quindi credo abbia usato il cavalletto. Io avrei scattato anche in "LiveView" per avere lo specchio alzato e con un comando remoto o l'autoscatto. Anche in quella della terra "crepata" [molto suggestiva] ha lavorato con diaframma impostato su f/11 ed ha usato il flash! Interessante come soluzione no? Il risultato è fantastico a mio avviso! Complimenti davvero a FotoPassion per le foto!

Io da quando uso questi accorgimenti ho foto migliori, dettagliate. Non mi ricordo dove ma leggevo ad esempio che l'obiettivo lavora al meglio quando si utilizza il diaframma di due stop più chiuso rispetto al diaframma minimo [es: ottica 18-105mm f/3.5-5.6 a 105mm f/5.6 ha la miglior resa utilizzato ad f/11]. Poi non lo so, sono anche io un novellino, magari qualche Fotografo con la F maiuscola può venirici in aiuto.

Ciao!


ciao grazie dei complimenti smile.gif

sappi che è più o meno 1 mese che fotografo con reflex ma prima di cominciare sul campo mi son letto parecchie guide online e qualche buon libro di fotografia digitale.

owio che ancora tutt'oggi faccio parecchi sbagli nel fotografare ma prepararsi con buone letture porta a buoni risultati e già mi accontento.

Riguardo alle foto sopra quella panoramica l'ho fatta a mano libera mentre il "fango" era sul cavalletto. Cmq ricordatevi di scattare in raw e non fate mille modifiche alla macchina tanto poi in PP aggiustate il bianco pictur control ecc ecc quindi la base della foto deve essere abbastanza buona poi in PP la aggiustate al meglio, ma se la base è ok sappiate che poi in PP anche con pochi accorgimenti ne esce una bella foto.

cmq quoto tutto quello che hai detto sull'uso ideale del diaframma per mantenere la nitidezza migliore poi cmq in PP se non si è soddisfatti un filo di nitidezza non guasta e a riguardo dei 2/3 stop sopra i vari obbiettivi del nostro livello è vero che si ottiene la miglior nitidezza.

P.S: poi ricordate sempre di usare gli ISO bassi, io sinceramente preferisco fare foto con ISO bassi e tempi bassi e se possibile utilizzare cavaletto e appoggi di fortuna.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB



bye bye smile.gif
AJEPhoenix
QUOTE(FotoPassion @ Nov 29 2011, 02:05 PM) *
ciao grazie dei complimenti smile.gif

sappi che è più o meno 1 mese che fotografo con reflex ma prima di cominciare sul campo mi son letto parecchie guide online e qualche buon libro di fotografia digitale.

owio che ancora tutt'oggi faccio parecchi sbagli nel fotografare ma prepararsi con buone letture porta a buoni risultati e già mi accontento.

Riguardo alle foto sopra quella panoramica l'ho fatta a mano libera mentre il "fango" era sul cavalletto. Cmq ricordatevi di scattare in raw e non fate mille modifiche alla macchina tanto poi in PP aggiustate il bianco pictur control ecc ecc quindi la base della foto deve essere abbastanza buona poi in PP la aggiustate al meglio, ma se la base è ok sappiate che poi in PP anche con pochi accorgimenti ne esce una bella foto.

cmq quoto tutto quello che hai detto sull'uso ideale del diaframma per mantenere la nitidezza migliore poi cmq in PP se non si è soddisfatti un filo di nitidezza non guasta e a riguardo dei 2/3 stop sopra i vari obbiettivi del nostro livello è vero che si ottiene la miglior nitidezza.

P.S: poi ricordate sempre di usare gli ISO bassi, io sinceramente preferisco fare foto con ISO bassi e tempi bassi e se possibile utilizzare cavaletto e appoggi di fortuna.

Ingrandimento full detail : 8.9 MB

Ingrandimento full detail : 5.8 MB

Ingrandimento full detail : 3.4 MB
bye bye smile.gif


Ah caspita! Avrei detto che il panorama con tempo 1/3 l'avevi scattato su cavalletto!

Comunque quoto anche io tutto: leggere, leggere e leggere, poi sperimentare e non abbattersi. Scattare in RAW, ISO bassi dove possibile, cavalletto dove possibile, giusta scelta di diaframma e di tempi e tanta tanta pazienza e voglia di sperimentare. Abbiamo un gioiellino in mano smile.gif! Un'altra cosa importante, anzi, fondamentale è la luce, a volte mi è capitato di avere soggetti stupendi ma la luce non era ideale. Tornando in un altro momento [era un panorama vicino a casa] ho ottenuto i risultati che volevo. Diciamo poi che un pochino di eseperienza in PP non guasta: la lettura dell'istogramma, delle curve etc.

Belle anche queste foto, mi piacciono i colori della seconda e la composizione smile.gif!

Spero di postare presto anche io qualche foto ma in questi giorni la vedo dura visto che non sono a casa... :(
FotoPassion
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 02:43 PM) *
Ah caspita! Avrei detto che il panorama con tempo 1/3 l'avevi scattato su cavalletto!

Comunque quoto anche io tutto: leggere, leggere e leggere, poi sperimentare e non abbattersi. Scattare in RAW, ISO bassi dove possibile, cavalletto dove possibile, giusta scelta di diaframma e di tempi e tanta tanta pazienza e voglia di sperimentare. Abbiamo un gioiellino in mano smile.gif! Un'altra cosa importante, anzi, fondamentale è la luce, a volte mi è capitato di avere soggetti stupendi ma la luce non era ideale. Tornando in un altro momento [era un panorama vicino a casa] ho ottenuto i risultati che volevo. Diciamo poi che un pochino di eseperienza in PP non guasta: la lettura dell'istogramma, delle curve etc.

Belle anche queste foto, mi piacciono i colori della seconda e la composizione smile.gif!

Spero di postare presto anche io qualche foto ma in questi giorni la vedo dura visto che non sono a casa... :(


ciao smile.gif

per la foto panoramica ero appoggiato alla ringhiera e un lampione smile.gif

riguardo al tuo discorso sotto quoto appieno la luce è il dilemma e con quella cambia tutto; posti che sembrano brutti con luce diversa trovi esposizioni fantastiche..

allora aspettiamo qualche tuo scatto, bye bye smile.gif
Fridrick
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 12:43 PM) *
Si, hai ragione, ho preso un abbaglio. E' il Tamron 10-24mm che costa sui 400€. Il Nikkor invece la cifra che hai detto te. Davvero costoso :(. Come mai secondo te è più versatile il 35mm? Riesci a farmi un esempio pratico? Avevo pensato al 50mm f/1.4 per avere molta luminosità in casi di foto scattate in chiese, musei, ai concerti [ho tanti amici che suonano e vorrei diventare il loro fotografo ufficiale smile.gif] e per avere una buona ottica per i ritratti. Per le situazioni sopra indicate dici che è meglio il 35mm [a parte i ritratti]?

Grazie ancora! Ciao!

Allora...se il problema è la luminosità tra 1.4 e 1.8 la differenza non è poi abissale anche perchè bisogna tener conto della pochissima profondità di campo a quelle aperture! Non è così facile scattate a TA!
Riguardo al 35...è più sfruttabile perchè se montato su un sensore dx diventa un normale quindi con angolo di campo che si avvicina a quella della vista umana. Il 50 in alcune situazioni diventa lunghetto. Per foto in chiese ecc ecc penso vada meglio un 35, per foto in un concerto dipende dal tipo di foto che vuoi fare e dalla distanza dal soggetto...anche un 200 mm può essere utile!
AJEPhoenix
QUOTE(Fridrick @ Nov 29 2011, 06:19 PM) *
Allora...se il problema è la luminosità tra 1.4 e 1.8 la differenza non è poi abissale anche perchè bisogna tener conto della pochissima profondità di campo a quelle aperture! Non è così facile scattate a TA!
Riguardo al 35...è più sfruttabile perchè se montato su un sensore dx diventa un normale quindi con angolo di campo che si avvicina a quella della vista umana. Il 50 in alcune situazioni diventa lunghetto. Per foto in chiese ecc ecc penso vada meglio un 35, per foto in un concerto dipende dal tipo di foto che vuoi fare e dalla distanza dal soggetto...anche un 200 mm può essere utile!


Ok, 'Fridrick' ho capito il discorso e in effetti tra f/1.4 e f/1.8 non cambia poi molto. Volevo chiederti cosa significa "scattate a TA" ma mi vergogno un po' perchè magari è una cosa semplice semplice ma ora come ora, complice la stanchezza, non so a cosa ti riferisci smile.gif. Per i ritratti invece è meglio il 50mm? Intendo dire, la differenza di un ritratto con il 50mm fisso e con il mio 18-105mm del kit si vede in termini di qualità? Al concerto è vero, usi un sacco di focali diverse e Sabato, a quello dei miei amici, le ho sfruttate tutte, dai 18mm ai 105mm!

Scusa se ti sommergo di domande ma volevo capire e fare la scelta migliore! Grazie per le risposte esaurienti! Mi sto facendo un idea ora!
Fridrick
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 06:54 PM) *
Ok, 'Fridrick' ho capito il discorso e in effetti tra f/1.4 e f/1.8 non cambia poi molto. Volevo chiederti cosa significa "scattate a TA" ma mi vergogno un po' perchè magari è una cosa semplice semplice ma ora come ora, complice la stanchezza, non so a cosa ti riferisci smile.gif. Per i ritratti invece è meglio il 50mm? Intendo dire, la differenza di un ritratto con il 50mm fisso e con il mio 18-105mm del kit si vede in termini di qualità? Al concerto è vero, usi un sacco di focali diverse e Sabato, a quello dei miei amici, le ho sfruttate tutte, dai 18mm ai 105mm!

Scusa se ti sommergo di domande ma volevo capire e fare la scelta migliore! Grazie per le risposte esaurienti! Mi sto facendo un idea ora!

Significa a tutta apertura, quindi scattare a diaframma tutto aperto!
Per quanto riguarda i fissi in generale diciamo che la differenza si nota e come, dalla nitidezza dello scatto allo sfuocato dato dai diaframmi aperti! Con un 50 ci fai ottimi mezzi busti o primi piani, anche se alcuni dicono che il 50 distorca un pò troppo; le focali ideali x ritratto vanno da 85 a 135 su fx, quindi un 50 mm sarebbe paragonabile ad un 75 come angolo di campo ma con le distorsioni di un 50! molti consigliano un 85 mm.
AJEPhoenix
QUOTE(Fridrick @ Nov 29 2011, 07:12 PM) *
Significa a tutta apertura, quindi scattare a diaframma tutto aperto!
Per quanto riguarda i fissi in generale diciamo che la differenza si nota e come, dalla nitidezza dello scatto allo sfuocato dato dai diaframmi aperti! Con un 50 ci fai ottimi mezzi busti o primi piani, anche se alcuni dicono che il 50 distorca un pò troppo; le focali ideali x ritratto vanno da 85 a 135 su fx, quindi un 50 mm sarebbe paragonabile ad un 75 come angolo di campo ma con le distorsioni di un 50! molti consigliano un 85 mm.


Ok! Non sapevo che si dicesse così, anche se immaginavo più o meno che era quello il senso. Ho capito anche il discorso ritratto. A questo punto tiro un po' le somme anche se penso di avere le idee abbastanza chiare.

Grazie mille per le delucidazioni!
padiglione20
Ragazzi, vi presento il mio nuovo fiammante 35mm f/1.8...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

L'ho preso ieri sera e fuori era già buio, appena arrivato a casa l'ho provato subito, e sento già che mi divertirò moltissimo con questa lente messicano.gif
pinguin4
QUOTE(padiglione20 @ Nov 28 2011, 11:43 PM) *
L'ultima della serie con il dovuto studio può diventare una bella foto, proprio dalla mancanza di colori forti che l'estate o una bella giornata ci sanno regalare, si può tirar fuori una foto dal grande impatto emotivo, cosa che ci può dare proprio la nebbia o la foschia, sono sicuro che un giorno magari nemmeno lontano arriverai a cose come QUESTA



o_O cosa devo fare per avere una foto del genere???????
pinguin4
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?
padiglione20
QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:02 AM) *
o_O cosa devo fare per avere una foto del genere???????


Scattare, scattare, scattare, e ancora scattare, scattare....

QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:14 AM) *
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?



http://www.flickriver.com/lenses/nikon/28mmf28d/
AJEPhoenix
Salve a tutti, come promesso pubblico qualche scatto del concerto di Sabato sera: ormai è l'una di notte e sono cotto. Sono a casa da mezzora ma ci tenevo a condividere qualcosa. Si accettano consigli, pareri e critiche costruttive! La terza ho visto che è "bruciata" in alcune zone...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.2 MB


Siate gentili... smile.gif!

Ciao e buona notte!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 30 2011, 01:03 AM) *
Salve a tutti, come promesso pubblico qualche scatto del concerto di Sabato sera: ormai è l'una di notte e sono cotto. Sono a casa da mezzora ma ci tenevo a condividere qualcosa. Si accettano consigli, pareri e critiche costruttive! La terza ho visto che è "bruciata" in alcune zone...

Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Ingrandimento full detail : 7.7 MB
Ingrandimento full detail : 11.2 MB
Siate gentili... smile.gif!

Ciao e buona notte!


ciao phoenix,mi piace molto la seconda,con quel gioco di chiaro scuro dovuto alla luce del palco,e poi io vedo bruciata e non molto nitida la prima,dovuto sicuramente dal punto di messa a fuoco sul palco.

vado a letto anche io visto che sono arrivato da poco.
Fridrick
QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:14 AM) *
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?

Dovrai mettere a fuoco a mano perchè non è autofocus!
AJEPhoenix
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 30 2011, 01:42 AM) *
ciao phoenix,mi piace molto la seconda,con quel gioco di chiaro scuro dovuto alla luce del palco,e poi io vedo bruciata e non molto nitida la prima,dovuto sicuramente dal punto di messa a fuoco sul palco.

vado a letto anche io visto che sono arrivato da poco.


Ciao Giuseppe! Anche tu nottambulo vedo smile.gif! Spero davvero che finisca questa settimana lavorativa!

Per quanto rigurarda le prima foto in realtà ho fatto un esperimento [a quanto pare non riuscito molto...ehehe]. Ho scattato come sempre in RAW e mentre ero al concerto ho applicato in macchina l'effetto "Miniatura". Poi l'ho croppato un po' a casa perchè ero troppo lontano dal palco. Non so, tutto sommato non mi dispiace anche se l'effetto miniatura [tilt-shift] si applica meglio a riprese dall'alto verso il basso e ad altri soffetti oggettivamente più indicati.

Invece ieri notte, dato che non riuscivo a dormire, mi sono messo a lavorare per recuperare la terza foto, molto rossa e gialla. L'ho portata in bianco e nero, ho sfocato lo sfondo e ho lasciato la chitarra colorata! Ho fatto tutto di fretta e quindi male, però il risultato è stato davvero sorprendente! Magari stasera rifaccio il tutto curando meglio i dettagli e la posto!

Ciao e grazie per il contributo!
DaniLOVErta
Ciao D5100isti,
sono nuovo del forum e questo è il primo messaggio che lascio nel club della fantastica D5100. Mi chiamo Danilo ed è da aprile che posseggo questo meraviglioso gioiellino!
Posso dire che sono ancora un pivellino con il mondo Reflex, ma ho tanta voglia di imparare e tanta voglia di condividere con voi tutti questa meravigliosa passione! contribuisco anche io con qualche scatto fatto di recente, ancora troppo legato agli automatismi ma sulla strada buona per diventare esclusivamente fruitore della modalita M... Un caro saluto DaniloIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:14 AM) *
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?

Come già avevano detto a me qualche post prima, devi prendere gli obiettivi AF-S che hanno il motore interno per la messa a fuoco automatica, gli AF non vanno bene!

In ongi caso, credo che per le foto che ti piacciono devi prendere un fisheye... veramente foto particolari, ma non lo puoi usare per tutto!
Belmax
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la D5100 in kit con il 18-55VR, quale altro obbiettivo potrei acquistare per completare il corredo?
unsure.gif
giorgiodavid
QUOTE(Belmax @ Dec 1 2011, 09:25 AM) *
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la D5100 in kit con il 18-55VR, quale altro obbiettivo potrei acquistare per completare il corredo?
unsure.gif

Sicuramente il 55-300, ma se ci pensavi prima potevi acquistare la D5100 con il doppio kit, risparmiando!
AJEPhoenix
QUOTE(DaniLOVErta @ Nov 30 2011, 02:17 PM) *
Ciao D5100isti,
sono nuovo del forum e questo è il primo messaggio che lascio nel club della fantastica D5100. Mi chiamo Danilo ed è da aprile che posseggo questo meraviglioso gioiellino!
Posso dire che sono ancora un pivellino con il mondo Reflex, ma ho tanta voglia di imparare e tanta voglia di condividere con voi tutti questa meravigliosa passione! contribuisco anche io con qualche scatto fatto di recente, ancora troppo legato agli automatismi ma sulla strada buona per diventare esclusivamente fruitore della modalita M... Un caro saluto Danilo Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Ciao Danilo! Benvenuto e complimenti per l'acquisto!
La D5100 è proprio un bel gioiellino dalle innumerevoli possibilità. Anche io mi sono avvicinato al mondo delle Reflex con questa macchina circa un mesetto fa. Prima usavo una "Bridge" ma una Reflex è davvero differente [in meglio]. Quello che ti consiglio vivamente è di leggere almeno un paio di volte il manuale [non quello di carta che trovi nella cofezione ma quello in PDF]. In questo modo puoi davvero capire tutto quello che la tua nuova Nikon può darti. Poi, in base a quello che sai, leggi e studia. Infine c'è questo Forum che è davvero un pozzo di informazioni ed è pieno di persone competenti e disponibili pronte ad aiutarti [io sono più della seconda categoria smile.gif].

Buoni scatti!
Ciao!

AJEPhoenix
QUOTE(Belmax @ Dec 1 2011, 09:25 AM) *
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la D5100 in kit con il 18-55VR, quale altro obbiettivo potrei acquistare per completare il corredo?
unsure.gif



Ciao 'Belmax'! Benvenuto e anche a te complimenti per l'acquisto!
Quale ottica? Beh, per avere "quasi" tutte le focali ti consiglierei come "giorgiodavid" il 55-300mm. Però ti consiglio di spremere bene il tuo 18-55mm. Con queste due ottiche hai di che sbizzarrirti, poi completerai il corredo in base a quello che ti piace fotografare e alla tua specializzazione. Di obiettivi ce ne sono di tutti i tipi, per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Ciao!
DaniLOVErta
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 1 2011, 04:04 PM) *
Ciao Danilo! Benvenuto e complimenti per l'acquisto!
La D5100 è proprio un bel gioiellino dalle innumerevoli possibilità. Anche io mi sono avvicinato al mondo delle Reflex con questa macchina circa un mesetto fa. Prima usavo una "Bridge" ma una Reflex è davvero differente [in meglio]. Quello che ti consiglio vivamente è di leggere almeno un paio di volte il manuale [non quello di carta che trovi nella cofezione ma quello in PDF]. In questo modo puoi davvero capire tutto quello che la tua nuova Nikon può darti. Poi, in base a quello che sai, leggi e studia. Infine c'è questo Forum che è davvero un pozzo di informazioni ed è pieno di persone competenti e disponibili pronte ad aiutarti [io sono più della seconda categoria smile.gif].

Buoni scatti!
Ciao!

AJEPhoenix, grazie per i consigli e per la disponibilità! Trovo davvero utile il forum in tutto il suo"essere", mi compiace la disponibilità e la gentilezza di tutti gli iscritti! Reputo quella della fotografia una cultura impegnativa ma che ripaga tantissimo e poi parliamoci chiaro, chi di noi non ha mai desiderato di avere il dono di congelare il tempo!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(DaniLOVErta @ Dec 1 2011, 07:19 PM) *
AJEPhoenix, grazie per i consigli e per la disponibilità! Trovo davvero utile il forum in tutto il suo"essere", mi compiace la disponibilità e la gentilezza di tutti gli iscritti! Reputo quella della fotografia una cultura impegnativa ma che ripaga tantissimo e poi parliamoci chiaro, chi di noi non ha mai desiderato di avere il dono di congelare il tempo!


ciao danilo,e benvenuto tra noi dilettanti della fotografia o come hai detto tu congelatori del tempo.in effetti come ha detto giorgiodavid potevi prendere il doppio kit,ma dipende sempre da cio' che uno puo' spendere.come ti ha detto phoenix spremi il tuo 18-55 e divertiti

un saluto notturno .

guarda cio' che puoi fare con il plasticonehttp://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_AFS_18_55mm_f_35_56_VR_Il_Club_dei_Poveri-t184622.html
AJEPhoenix
QUOTE(padiglione20 @ Nov 29 2011, 11:48 PM) *
Ragazzi, vi presento il mio nuovo fiammante 35mm f/1.8...

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

L'ho preso ieri sera e fuori era già buio, appena arrivato a casa l'ho provato subito, e sento già che mi divertirò moltissimo con questa lente messicano.gif


Ciao 'padiglione20'!
mi piacciono molto le tue foto scattate con il 35mm f/1.8! Sono contento che le hai postate perchè quest'ottica mi interessa. Prima credo che acquisterò il 55-300mm ma la seconda scelta sarà questa se noncambio idea strada facendo. Se hai altre foto sarei felice di vederle smile.gif. A che distanza eri dai soggetti?

Ciao e grazie!
AJEPhoenix
QUOTE(DaniLOVErta @ Dec 1 2011, 07:19 PM) *
AJEPhoenix, grazie per i consigli e per la disponibilità! Trovo davvero utile il forum in tutto il suo"essere", mi compiace la disponibilità e la gentilezza di tutti gli iscritti! Reputo quella della fotografia una cultura impegnativa ma che ripaga tantissimo e poi parliamoci chiaro, chi di noi non ha mai desiderato di avere il dono di congelare il tempo!


E si Danilo, è davvero una bella comunità questa smile.gif!

Fotografare significa congelare un'emozione in una breve porzione di tempo per renderla immortale. Questa credo sia la stessa idea che accomuna noi tutti qua dentro. Insomma, la macchina fotografica non è altro che un estensione del nostro cuore, della nostra mente e della nostra anima.

La condivisione poi è importante, noi condividiamo le nostre esperienze [emozioni] in posti virtuali [come questo forum] nel quale ci confrontiamo con persone Reali, persone che guardano come noi la vita da dietro un pentaprisma o un pentaspecchio, che sognano alla nostra stessa maniera e che sono animati da quella nobiltà d'animo e quella sensibilità che sono l'origine comune di questa nostra passione.

Ciao!



padiglione20
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 2 2011, 01:03 PM) *
Ciao 'padiglione20'!
mi piacciono molto le tue foto scattate con il 35mm f/1.8! Sono contento che le hai postate perchè quest'ottica mi interessa. Prima credo che acquisterò il 55-300mm ma la seconda scelta sarà questa se noncambio idea strada facendo. Se hai altre foto sarei felice di vederle smile.gif. A che distanza eri dai soggetti?

Ciao e grazie!



Avrei voluto testare il 35 all'aperto, ma purtroppo non ne ho ancora avuto l'occasione, quando torno dal lavoro è ormai buio, ma domani dovrei farcela, poi posterò le foto.

Per quelle che ho messo prima ero abbastanza vicino, credo ad una 40ina di cm...

P.S.
Un benvenuto a tutti i nuovi 5100isti...
Benny74
Ciao ragazzi una domandina veloce veloce, qualcuno di voi ha provato l'AF-S 50mm f/1.8 con la nostra D5100?

E avete provato anche il l'AF-S 35mm f/1.8?

Differenze sostanziali sono evidentissime?

A me serve per fare ritratti e da usare in qualche occasione per interno. (l'uso poi prevalerà per esterno e ritratti e magari anche street)

Chi di voi lo ha provato mi saprà dare dei consigli su qual'è migliore per le mie esigenze?

Grazie.

Benedetto.
giorgiodavid
QUOTE(padiglione20 @ Dec 2 2011, 10:23 PM) *
Avrei voluto testare il 35 all'aperto, ma purtroppo non ne ho ancora avuto l'occasione, quando torno dal lavoro è ormai buio, ma domani dovrei farcela, poi posterò le foto.

Aspettiamo qualche foto all'aperto....

QUOTE(Benny74 @ Dec 3 2011, 09:52 AM) *
Ciao ragazzi una domandina veloce veloce, qualcuno di voi ha provato l'AF-S 50mm f/1.8 con la nostra D5100?

E avete provato anche il l'AF-S 35mm f/1.8?

Ecco, postateci qualche foto :-)
giuseppebuoncuore@libero.it
buonasera a tutti,sono appena arrivato dal negozio dove ho acquistato la mia d5100,perche' ho preso un filtro uv sky della b+w e mi ha fatto vedere un obbiettivo della samyang e precisamente il 35mm 1.4.ora va bene che il nikon e' autofocus,costruzione al titanio,nano cristalli per il flare,ma costa anche un finanziamento. il samyang io l'o visto e soppesato e' non e' male,costa anche moooooooolto meno,ma la qualita' se non la stessa,si avvicina.ovviamente bisogna focheggiare a mano.e per chi non lo fa' di mestiere va piu' che bene,io ci sto' facendo un pensierino.
devilkkw
Il tempo non è dei migliori,fa freddo,che ne dite di un bel fuocherello?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
come sempre commenti e critiche son ben accetti.
pinguin4
Ragassuoli...corso di fotografia finito :°((
Giovedi' sono andata a un concerto di amici in un pub, vabbe' che ero parac*** il il "modello" se metteva quasi in posa...ma sono soddisfatta dell'operato. Ho scattato 366 foto ma ne ho messe solo alcune. Giro link se lo potete vedere tongue.gif

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.2...6892&type=3

Lasciando stare quelle scure, che volevo sistemarle con photoshop prima...le ho fatte in iper velocita' senza impostare nulla...mi ha colto di surpise, ho cercato di farle tutte manuali senza autofocus e non mettendo impostazioni automatiche...ero galvanizzatissima perche' vedevo che venivano bene tongue.gif
ivanaxel
Salve a tutti.
Mi presento.
Sono un pentaxiano (o quanto meno possessore di una pentax K10D)
La fotografia mi ha sempre affascinato ma non l'avevo mai collegata (chissa poi perchè) all' altra mia passione che è lo scialpinismo.
Da circa un mese mi sono trasferito in alto Alto Adige e quale migliore occasione perricominciare "seriamente" un hobby che avevo un pò tralasciato nell' ultimo periodo.
In particolare vorrei cimentarmi in foto notturne di cime, passi, gole e quant' altro.
Ed a tal proposito volevo passare ad una macchina più seria. All' inizio ero un pò in dubbio tra Nikon D7000, Canon D60 e Pentax K5. Ma poi guardando un pò in giro mi sono deciso sulla Pentax anche perchè utilizzerei le ottiche che già posseggo, ossia il 18-55 WR ed il Sigma 70-300 ed un duplicatore Tamron. Di sicuro non sono gran chè, ma per cominciare..... meglio che niente.
Sarei per il 17-70 oppure per il 18-135 che sarebbe un pò un tutto fare, ma il mio budget è di circa 1000 euro e per il momento mi sà che mi devo accontentare di prendere solo il corpo ed attaccare quelli che ho già,
Per quanto riguarda i programmi , sono passato al Mac, qualcuno sà dove posso trovare dei PhtoS CS 3 a poco oppure downloadare gratis?
Ma poi ieri ..... alla fine mi sono tradito, ma mi è capitata l'occasione ed ho preso la D5100 della Nikon con !8-105.
Spero non me ne vogliate.
Pensavo con quello che ho risparmiato di prendere un obbiettivo per le foto notturne in montagna e pensavo a:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=NI667
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=NI905

Con un f 1.8 dovrebbe entrare abbastanza luce.

che ne dite?
devilkkw
@pinguin4:
non funziona il link unsure.gif
pinguin4
QUOTE(devilkkw @ Dec 3 2011, 07:49 PM) *
@pinguin4:
non funziona il link unsure.gif



ok me tocca caricarle una a una allura

ivanaxel
QUOTE(pinguin4 @ Dec 3 2011, 07:51 PM) *
ok me tocca caricarle una a una allura



http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=NI905
http//www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=NI667
giorgiodavid
QUOTE(ivanaxel @ Dec 3 2011, 08:02 PM) *

No, i tuoi link funzionavano, quelli di pinguin no! Per te, occhio che la D5100 ha bisogno di obiettivi motorizzati AF-S, fli AF non sono motorizzati, quindi esclusivamente messa a fuoco manuale!

Per Pinguin, forse hai copiato male il linl che ti appare sotto l'album, perchè in genere funziona, anche io utilizzo FB con il link in alcune occasioni.
pinguin4
devo scappare quindi ne metto proprio qualcuna. domani poi le metto tutte...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(pinguin4 @ Dec 3 2011, 08:11 PM) *
devo scappare quindi ne metto proprio qualcuna. domani poi le metto tutte...
Ingrandimento full detail : 8 MB


ciao pinguin,le foto sono molto belle,ma hanno una predominanza blu'.ci siamo dimenticati il bilanciamento del bianco?.

QUOTE(ivanaxel @ Dec 3 2011, 08:02 PM) *


ciao ivan,e benvenuto tra noi,e' meglio il 35mm 1.8g,con l'altro devi focalizzare a mano.ottimo acquisto compli

QUOTE(devilkkw @ Dec 3 2011, 05:22 PM) *
Il tempo non è dei migliori,fa freddo,che ne dite di un bel fuocherello?
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
come sempre commenti e critiche son ben accetti.


belle,ma adesso fa' molto caldo.i dati?
giorgiodavid
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Dec 3 2011, 09:09 PM) *
ciao pinguin,le foto sono molto belle,ma hanno una predominanza blu'.ci siamo dimenticati il bilanciamento del bianco?.
ciao ivan,e benvenuto tra noi,e' meglio il 35mm 1.8g,con l'altro devi focalizzare a mano.ottimo acquisto compli
belle,ma adesso fa' molto caldo.i dati?

Per i dati basta cliccare sulla foto, che è inserita su Clikon e premere il pulsante EXIF... per quanto riguarda il blu, in effetti sono due le opzioni:

1. Il blu è dovuto ad effetti speciali da palco e non è bilanciabile, anzi un WB cambierebbe la realtà;
2. Presupponendo di non aver inserito il WB Auto, il WB è errato.

Io aggiungerei una domanda: com'è possibile che le immagini sono così ferme e stabili senza sdoppiature (mosso) fotografandole ad 1/20 ed 1/25? Questo presupponendo che i soggetti non siano statue immobili, ma musicisti in movimento, e visto il look del cantante credo sia anche rock!
devilkkw
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Dec 3 2011, 09:09 PM) *
ciao pinguin,le foto sono molto belle,ma hanno una predominanza blu'.ci siamo dimenticati il bilanciamento del bianco?.
ciao ivan,e benvenuto tra noi,e' meglio il 35mm 1.8g,con l'altro devi focalizzare a mano.ottimo acquisto compli
belle,ma adesso fa' molto caldo.i dati?


concordo sulle foto di pinguin4,troppo blu,mi piace però l'effetto della 3 foto,la chitarra risalta davvero bene smile.gif

Azz,rimuovo sempre gli exif perche carico da diverse parti...
Dovrebbero essere:
-----
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
CODE

Exposure Time = 1/1000"
F Number = F5
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 800
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2011-12-03 16:33:16
Date Time Digitized = 2011-12-03 16:33:16
Shutter Speed Value = 9.97 TV
Aperture Value = 4.64 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F4.92
Subject Distance = 1m
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 50mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.90"
Subsec Time Digitized = 0.90"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],\r\n[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 75mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = Low gain up
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
CODE
Exposure Time = 1/50"
F Number = F7.1
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2011-12-03 16:32:33
Date Time Digitized = 2011-12-03 16:32:33
Shutter Speed Value = 5.64 TV
Aperture Value = 5.66 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F4.92
Subject Distance = 1.12m
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 50mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.50"
Subsec Time Digitized = 0.50"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],\r\n[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 75mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
CODE
Exposure Time = 1/15"
F Number = F6.3
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2011-12-03 16:30:35
Date Time Digitized = 2011-12-03 16:30:35
Shutter Speed Value = 3.91 TV
Aperture Value = 5.31 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F4.92
Subject Distance = 1.26m
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 52mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.10"
Subsec Time Digitized = 0.10"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],\r\n[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 78mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
CODE
Exposure Time = 1/25"
F Number = F8
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2011-12-03 16:29:31
Date Time Digitized = 2011-12-03 16:29:31
Shutter Speed Value = 4.64 TV
Aperture Value = 6 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.66
Subject Distance = 1.68m
Metering Mode = Pattern
Light Source = Flash
Flash = Off
Focal Length = 85mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.40"
Subsec Time Digitized = 0.40"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],\r\n[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Manual white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 127mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6


Spero sia sufficiente rolleyes.gif
giorgiodavid
QUOTE(devilkkw @ Dec 3 2011, 11:53 PM) *
concordo sulle foto di pinguin4,troppo blu,mi piace però l'effetto della 3 foto,la chitarra risalta davvero bene smile.gif

Azz,rimuovo sempre gli exif perche carico da diverse parti...

Non rimuovere gli exif, tanto la gente li vuol sapere...

P.S. Non è una chitarra, ma un basso elettrico a 5 corde tongue.gif
AJEPhoenix
Buona "sera"!
Torno adesso da una cena al ristorante Eritreo con ragazza e amici. Ovviamente, sapendo di dover andare in centro a Milano, non mi sono lasciato scappare l'occasione di portare con me la "bestiolina"... smile.gif!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.1 MB


Cosa ve ne pare? Ho operato in priorità di diaframmi e ho usato ISO parecchio alti perché pur avendo il cavalletto portatile nella borsa, non era pratico fermarmi e fare pose lunghe: già così, ne amici ne ragazza mi aspettavano e rimanevo sempre indietro!

Una buona notte a tutti!
giorgiodavid
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 4 2011, 02:39 AM) *
Buona "sera"!
Torno adesso da una cena al ristorante Eritreo con ragazza e amici. Ovviamente, sapendo di dover andare in centro a Milano, non mi sono lasciato scappare l'occasione di portare con me la "bestiolina"... smile.gif!
Cosa ve ne pare? Ho operato in priorità di diaframmi e ho usato ISO parecchio alti perché pur avendo il cavalletto portatile nella borsa, non era pratico fermarmi e fare pose lunghe: già così, ne amici ne ragazza mi aspettavano e rimanevo sempre indietro!

Una buona notte a tutti!

A mio parere, poteva avere un significato artistico solo la 4, mi piaceva l'effetto di colori e la posizione dell'inquadratura: portroppo hai tagliato l'angolo alto del palazzo e questo non va bene! Anzi, se riuscivi a prendere più cielo potevi ottenere anche un buon effetto dalle luce poste sul tetto... inoltre io avrei tenuto dritto l'angolo rispetto alla foto: ricordati che le puoi addrizzare in PP.
Certo, tutta quella gente non aiuta.... in ogni caso, questa foto mi sembra un buon inizio.

Le altre, permettimi, le reputo solo test.
AJEPhoenix
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 4 2011, 10:55 AM) *
A mio parere, poteva avere un significato artistico solo la 4, mi piaceva l'effetto di colori e la posizione dell'inquadratura: portroppo hai tagliato l'angolo alto del palazzo e questo non va bene! Anzi, se riuscivi a prendere più cielo potevi ottenere anche un buon effetto dalle luce poste sul tetto... inoltre io avrei tenuto dritto l'angolo rispetto alla foto: ricordati che le puoi addrizzare in PP.
Certo, tutta quella gente non aiuta.... in ogni caso, questa foto mi sembra un buon inizio.

Le altre, permettimi, le reputo solo test.


Ciao "giorgiodavid"!
Si, sono dei test tutte queste foto e più che un valore artistico avevo pensato ad un aspetto giornalistico, un reportage sulla vita notturna a Milano, o meglio, quello che questa città rappresenta per me. Ad esempio, le foto dei palazzi antichi con le auto che sfrecciano, le ho pensate come la metafora di una città ricca di storia [immobile nel tempo presente], popolata però da persone in continuo movimento. "Sviluppando" le foto con la tecnica del "Cross Processing" ho ricercato di imprimere loro una sorta di alone retrò, un po' nostalgico e malinconico, ovvero le emozioni che mi pervadono quando mi reco in centro quelle poche volte l'anno. Idem la foto del bar. Essa rappresenta la sacralità e la "pesantezza storica" di un edificio simbolo come è il duomo, in contrasto con la frivolezza della "Milano da bere". Le due cose esistono e vivono contemporaneamente l'una accanto all'altra...e via dicendo...

Lo scopo principale poi era quello di imparare ad utilizzare la macchina fotografica in tutte le situazioni possibili e immaginabili. Ieri ho sperimentato a fotografare una grande città in notturna e l'ho fatto di fretta, senza ricercare troppo la composizione o i dettagli come avrei fatto se fossi stato da solo, con tutto il tempo necessario a disposizione etc...

Devo ammettere una cosa: in questa circostanza ho sentito più la mancanza di un grandangolo che di un tele spinto. Interessante come cosa...

Grazie dei tuoi consigli e dei tuoi pareri! Farò tesoro dei suggerimenti.

Ciao!
giorgiodavid
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 4 2011, 02:45 PM) *
Ciao "giorgiodavid"!
Grazie dei tuoi consigli e dei tuoi pareri! Farò tesoro dei suggerimenti.

Ciao!

Sono consigli novellini, ma pur sempre delle indicazioni... in effetti un grandangolare farebbe comodo; le APS-C danno grandi vantaggi sul tele e svantaggi sulle basse focali, viceversa le FF. Visto i costi dei tele, sto pensando di preferire le APS-C, dove il mio piccolo 300 diventa un 450 mm!!!
pinguin4
Praticamente tutte le foto che ho fatto senza Flash sono venute bluastre, penso principalmente per le luci di scena che erano tendenti al blu. Ho usato l'opzione panorama notturno per fare le foto con un effetto particolare. Il fatto che sono venute abbastanza nitide pensao sia perche' ero praticamente attaccata al palco nel vero senso della parola..quindi con una distanza molto moooooooolto ridotta dai soggetti...ne posto una anche del batterista....che povero e' sempre quello dimenticato nei concerti perche' si trova nascosto tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB
pinguin4
Io aggiungerei una domanda: com'è possibile che le immagini sono così ferme e stabili senza sdoppiature (mosso) fotografandole ad 1/20 ed 1/25? Questo presupponendo che i soggetti non siano statue immobili, ma musicisti in movimento, e visto il look del cantante credo sia anche rock!
[/quote]


Forse sono un mostro della fotografia e non lo so? tongue.gif ahahaha ovviamente scherzo! Mi sono messa d'impegno. Cerco di imparare una cosa alla volta. Piu' che a fare belle foto di composizione ho cercato di concentrarmi sul fermare l'immagine, quindi non sono nemmeno stata piu' di tanto a vedere bilanciamenti e cose varie...so che dovrei, ma quando devo imparare le cose mi piace farlo un po' per volta tongue.gif poi faccio solo confuzione. Cmq a parte quelle in bianco e nero, che come detto ho usato l'effetto PAESAGGIO NOTTURNO (mi piaceva l'effetto "ruvido" che creava) e una o due su cui ho usato il flash tutte le altre le ho fatte in modalita' manuale e senza autofocus. sto cercando di abbituarmi a farle cosi'. Cmq di 300 foto tranquillo che con il mosso ce ne sono parecchie. Una specie di scimmietta il cantante non sta mai fermo. e riuscire a fare qualche scatto decente e' stata un'impresa tongue.gif


Ecco i dati di una delle foto...

Dati Exif:

Produttore: NIKON CORPORATION
Dispositivo: NIKON D5100
Obiettivo: 18-55mm f/3.5-5.6
Commento foto:
Data: 2011:12:02 10:10:58
Qualita' immagine: FINE
Lunghezza focale: 18 mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Tipo di lente: Unknown: 14
Diaframma: f 5
Apertura massima diaframma: f 3.5
Tempo di posa: 1/200 sec
Sensibilita' ISO: 1600
Modalita' di esposizione: Manual
Sensibilita' ISO: 1600
Bilanciamento del bianco: AUTO
Orientamento: Normal (O deg)
Compensazione esposizione: -0.33333333333333 EV
Flash: No Flash
Modalita' flash:
Sorgente luminosa: Unknown or Auto
Compressione: Jpeg Compression
Impostazioni flash: NORMAL
Risoluzione orizzontale: 300 dots per ResolutionUnit
Risoluzione verticale: 300 dots per ResolutionUnit
Unita' di misura risoluzione: Inch
Larghezza originale: 3264 pixels
Altezza originale: 4928 pixels
AJEPhoenix
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 4 2011, 07:13 PM) *
Sono consigli novellini, ma pur sempre delle indicazioni... in effetti un grandangolare farebbe comodo; le APS-C danno grandi vantaggi sul tele e svantaggi sulle basse focali, viceversa le FF. Visto i costi dei tele, sto pensando di preferire le APS-C, dove il mio piccolo 300 diventa un 450 mm!!!


Sono consigli pratici e utili:)! Ti ringrazio di avermeli dati perché ammetto in effetti di aver curato poco la composizione e la parte diciamo "tecnica" e di essermi lasciato trasportare più dalle emozioni. Una buona foto invece si ottiene con l'equilibrio di tutte queste cose. A volte credo anche che dobbiamo distaccarci dai nostri lavori, perché se siamo troppo legati emotivamente rischiamo di pensare di aver fatto un ottimo lavoro solo perché questo ci emoziona, ma non è un buon metro di giudizio. Anche io sono un novellino e a volte davvero penso di poter scattare "senza pensare" e avere ottimi risultati ma non è quasi mai così grazie al cielo. Di strada ne ho ancora molta davanti ed è proprio confrontandosi con persone come te e come voi che si migliora.

Non ho capito cosa intendevi con "inoltre io avrei tenuto dritto l'angolo rispetto alla foto"...se ti va di modificarla vai pure, mi piacerebbe vedere la tua interpretazione!

Ciao e grazie!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.