Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
devilkkw
grazie del consiglio.terrò presente.
Mafo
QUOTE(pinguin4 @ Nov 5 2011, 12:23 AM) *
............! L'unica ombra che si e' posata su di me...e' che il "maestro" m'ha fatto capire che il mio obbiettivo e' na schifezz!! :°°°°(
Sapevo che non era un mega obbiettivo ...............


Affermazione inopportuna fatta da una persona sciocca e sicuramente poco preparata alla docenza!

Come ti hanno già detto concentrati sulla tecnica ed utilizzo del mezzo e ignora il resto.
AJEPhoenix
Buonasera a tutti,
come va? Qui a Milano piove ed è una giornata tristissima. Oggi poi, forza morale e intellettuale sotto ai piedi... Esco fuori senza ispirazione con la D5100 in mano, cammino sotto alla tettoia fino ad arrivare al laghetto e c'è un gioco di luce e di riflessi e di gocce che mi attira, ruoto la ghiera su "Auto senza flash e scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.6 MB

Non mi entusiasma più di tanto...

Ecco un altro scatto, uno dei primi...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Pareri, consigli? Non siate troppo crudeli mi raccomando smile.gif
bat21
QUOTE(Raiden89 @ Nov 4 2011, 03:52 PM) *
Buongiorno a tutti!
Da pochi giorni sono felice possessore di una d5100. E' la mia prima macchina in assoluto e al momento credo di riuscire a sfruttarla circa al 2% se va bene, procedendo per tentativi.. ma divertendomi a "giocare" col manuale me ne sto innamorando giorno dopo giorno.

Sebbene non sia granchè soddisfatto del risultato, metto anch'io una foto per presentarmi. Il tema della foto, assegnatoci dal fotografo di cui sto seguendo il corso base, è l'autoritratto, quindi ho cercato di unire questa mia nuova passione per la fotografia con quella "storica" per la musica. Ho dovuto poi procedere un po' a casaccio (probabilmente esagerando) anche col fotoritocco tramite il software nikon, dato che ho scattato in taverna in un ambiente chiusissimo e abbastanza buio, dove mi è sembrato che il 18-55 del kit facesse un po' di fatica.
Dato che ho tutto da imparare, ogni critica sullo scatto è ben accetta!!
Buona giornata a tutti!

Clicca per vedere gli allegati

Benvenuto! Sei sulla buona strada...
devilkkw
divertendosi col laser smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

ed ecco un lavoro di PP partendo da foto dello stesso laser:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Fridrick
QUOTE(devilkkw @ Nov 6 2011, 10:54 AM) *
divertendosi col laser smile.gif
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

ed ecco un lavoro di PP partendo da foto dello stesso laser:
Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Bella la terza...smile.gif come hai fatto?!

Comunque ieri cercando un pò in giro ho avuto la conferma che anche la d5100 (oltre alla d7000), al contrario di quanto mi era stato detto qui sul forum cercando info sulla sd da comprare, supporta le SDHC UHS-1! Quindi i soldi che a suo tempo ho speso per la mia Sandisk Extreme Pro 16 GB non sono stati sprecati...ho trovato anche alcuni test con d5100 e rispetto ad una classe 10 la differenza in scrittura si fa sentire!
devilkkw
spiegarti come ho ottenut il risultato qui si va OT,
se ti interessa lo ho scritto qui: http://www.nikonclub.it/forum/Laser_Shot-t243430.html

Cosa intendi per differenza,lavora molto + velocemente?
Fridrick
QUOTE(devilkkw @ Nov 6 2011, 12:59 PM) *
spiegarti come ho ottenut il risultato qui si va OT,
se ti interessa lo ho scritto qui: http://www.nikonclub.it/forum/Laser_Shot-t243430.html

Cosa intendi per differenza,lavora molto + velocemente?

Eh si...arrivano a 45 MB/s e con le raffiche si vede la differenza!
devilkkw
bene bene.molto interessante smile.gif

tornando alla nostra nikon,usandola in manuale,mi son accorto che molto spesso,dopo 1 scatto,cambia in automatico le impostazioni tempo.Come mai? sul manuale nono ho trovato nulla a riguardo,ma la cosa è alquanto fastidiosa...
pinguin4
QUOTE(nic911 @ Nov 5 2011, 06:06 PM) *
Ciao, se posso darti un consiglio non prestare molta attenzione alle critiche rivolte dal tuo 'maestro'... Fossero costruttive, tanto di cappello. Ma in questo caso la sua constatazione riguardo la tua ottica, oltre ad essere inopportuna non ti incoraggia in questa fase delicata di apprendistato.
Purtroppo, come già saprai, questi corsi di fotografia li organizzano anche persone che definire professionisti del settore risulta quanto meno eufemistico...

Comunque, tralasciamo questo argomento... Avrai già capito cosa intendo.
Prendi dal corso solo ciò che ritieni veramente costruttivo ed interessamnte, il resto puoi tranquillamente ignorarlo.

Il tuo obiettivo va più che bene, non preoccuparti wink.gif
Il segreto sta sempre nei dettagli e nella tecnica.
Ricorda che la cosa più importante in fotografia è la LUCE. La luce è la fotografia...
Quando scatti impara a 'comprenderla' e a giocare con essa, ti sorprenderà scoprire quali risultati si possono ottenere gestendo in modo corretto la luce.
Forse le mie parole ti sembreranno un po' astratte, ma col tempo capirai.

Quindi fai tante prove. Impara a conoscere i 'limiti' della tua macchina e del tuo obiettivo.
Vedrai che i risultati verranno da soli.

Per il resto c'è il Forum wink.gif


le tue parole sono state anche le prime che ci ha detto il "maeeeeetro" al corso. smile.gif oggi abbiamo fatto la prima uscita...tanta di quella pioggia e quel fango che non ve dico. ho iniziato a capire molte cose che solo con la teoria non riuscivo a comprendere. Non ho ancora scaricato dalla memoryt le 400 foto che ho fatto. A fine corso ne dobbiamo proporre solo 3 della prima uscita e 3 della seconda per vedere le varie differenze. Magari potete aiutarmi anche voi. Vi chiedo anche un consiglio su un disguido che mi e' capitato col mio obbiettivo

Giuro e stragiuro...non so come cavolo e' successo. Al rientro dalla mattinata col gruppo ho pulito la macchina fotografica, come faccio sempre e mi sono accorta che sulla lente dell'obbiettivo (c'è un adesivo su tutto il bordo con le caratteristiche) l'adesivo ha un profondo solco e e' leggermente rialzato da un lato..come se si stesse per staccare...credo ..anche se ancora non capisco come, di aver messo male il copri obbiettivo...c'è un rimedio? si possono cambiare questi "adesivi" puo' dar problemi??
devilkkw
molto bello l'ultimo scatto.
gli altri mi appaiono invece un pò sfocati.
giuseppebuoncuore@libero.it
hai ragione,non me ne sono accorto prima,sicuramente per la distanza e la focale ho chiuso poco il diaframma
devilkkw
bè,capita,eheh.
devilkkw
ecco un video test fatto con la nostra nikon smile.gif


Consiglio la visione in fullscreen a 1080p.

E' solo un test,fatto pochi giorni dopo averla presa.

La cosa brutta è,a mio avviso,il fastidioso rumore del focus,che costringe a cambiare la traccia audio.

Per il resto mi sembra buona.

Il video non ha trattamento,solo montaggio.

Vorrei farvi dedenre un video fatto con una videocamera fullHD in mio posseso:



Forse un confronto non si può fare tra un montaggio breve ed 1 lungo,ma quale preferite? smile.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(devilkkw @ Nov 7 2011, 10:03 PM) *
ecco un video test fatto con la nostra nikon smile.gif


Consiglio la visione in fullscreen a 1080p.

E' solo un test,fatto pochi giorni dopo averla presa.

La cosa brutta è,a mio avviso,il fastidioso rumore del focus,che costringe a cambiare la traccia audio.

Per il resto mi sembra buona.

Il video non ha trattamento,solo montaggio.

Vorrei farvi dedenre un video fatto con una videocamera fullHD in mio posseso:



Forse un confronto non si può fare tra un montaggio breve ed 1 lungo,ma quale preferite? smile.gif


mio giudizio personale............della d5100 il video e' buono anche tanto,la videocamera fa' il lavoro per cui e' stata progettata,quindi!! anche io ho una videocamera che fa' foto,ma non e' la stessa cosa.questo pero' non vuol dire che la nostra reflex non si difenda moooooooooooolto bene.
Fridrick
Quello che si vede nel video è quello che avavevo provato ad esprimere un pò di tempo fa: in sostanza si vede la differenza tra il VR di una videocamera e quello della fotocamera...i video risultano troppo ballerini! sicuramente con un treppiede il risultato è ottimo!
Altra nota...l'autofocus! Troppo lento...infatti presenta parecchie difficoltà a seguire quel gattino scatenato wink.gif
Con che obbiettivo è stato fatto?
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Nov 6 2011, 03:44 PM) *
Eh si...arrivano a 45 MB/s e con le raffiche si vede la differenza!

E ma sono troppo costose, cme già ho espresso molti post prima!
devilkkw
QUOTE(Fridrick @ Nov 8 2011, 09:14 AM) *
Quello che si vede nel video è quello che avavevo provato ad esprimere un pò di tempo fa: in sostanza si vede la differenza tra il VR di una videocamera e quello della fotocamera...i video risultano troppo ballerini! sicuramente con un treppiede il risultato è ottimo!
Altra nota...l'autofocus! Troppo lento...infatti presenta parecchie difficoltà a seguire quel gattino scatenato wink.gif
Con che obbiettivo è stato fatto?


lobbiettivo à il 18-105 del kit smile.gif

Condordo con te,l'autofocus è abbastanza lento,e risulta molto scomoda per far video causa dimensioni.
Sicuramente la qualità è buona(dovreste vedere il video non ricompresso in mp4,la differenza si nota)ma devo ancora testare per bene.
padiglione20
Link...

http://www.reflex.it/wp-content/uploads/20...Nikon_D5100.pdf
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 8 2011, 09:28 AM) *
E ma sono troppo costose, cme già ho espresso molti post prima!

beh...costano come le lexar 133x 16 gb ma vanno più del doppio in velocità, 20 mb/s contro 45 della mia sandisk extreme pro! wink.gif
Bisogna vedere se si ha voglia di spendere 40-45 euro per 16 Gb...
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Nov 8 2011, 02:34 PM) *
beh...costano come le lexar 133x 16 gb ma vanno più del doppio in velocità, 20 mb/s contro 45 della mia sandisk extreme pro! wink.gif
Bisogna vedere se si ha voglia di spendere 40-45 euro per 16 Gb...

E' proprio questo che intendevo... non si possono spendere 50 euro per 16 GB... parere personale. Che poi siano più convenienti delle Lexar non c'è dubbio!
Lucame
Vi posto alcuni scatti autunnali fatti naturalmente con la 5100.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 17.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Aspetto critiche e commenti.


Un saluto a tutti.


padiglione20
QUOTE(Fridrick @ Nov 8 2011, 02:34 PM) *
beh...costano come le lexar 133x 16 gb ma vanno più del doppio in velocità, 20 mb/s contro 45 della mia sandisk extreme pro! wink.gif
Bisogna vedere se si ha voglia di spendere 40-45 euro per 16 Gb...


QUOTE(giorgiodavid @ Nov 8 2011, 02:47 PM) *
E' proprio questo che intendevo... non si possono spendere 50 euro per 16 GB... parere personale. Che poi siano più convenienti delle Lexar non c'è dubbio!


Io non ho esigenze di schede così veloci, non scattando a raffica e non girando video, credo comunque che oltre alla velocità si paghi anche l'affidabilità delle schede.
Si trovano in giro su siti di e-commerce (affidabili) 16 Gb a una quindicina di euro o poco più, ma sinceramente non le comprerei.
Credo che ora i 50 euro siano la spesa necessaria per una scheda veloce ma soprattutto affidabile.
Io non rinunciando all'affidabilità ma alla velocità ho una sandisk ultra da 16 in classe 6 comprata per poco più di 30 euro (qualche mesetto fa)...

Fareste lo stesso con la vostra schedina?
http://www.youtube.com/watch?v=VUw9T4Skfgg messicano.gif
pinguin4
ho parlato col "maestro" riguardo al problema sull'obbiettivo...lui dice che ' solcato come da un cacciavite...o da un ferro...e' impossibile!!! IMPOSSIBILE!! e' sempre con il copri obbiettivo, nella sua borsina. se sono fuori e la sto usando..ma non sto scattando ha il copriobiettivo...l'unico momento in cui non la avevo con me e' stato sabato sera a un compleanno.l'ho lasciata sul tavolo mentre sono andata in macchina. Era una tavolata di amici ..quando sono tornata era li al suo posto ...dubito che qualcuno la abbia presa e abbia deciso di solcarmela con un cacciavite mentre tutti guardavano ... pero' nelle foto non vedo nessun problema. ... sta cosa mi sta infastidendo tantissimo...mi sto crogiolando il cervello...la tengo con un gioiellino...:°°°( Non vorrei che piano piano quella pellicola si staccasse e venisse via...
padiglione20
QUOTE(pinguin4 @ Nov 8 2011, 10:48 PM) *
ho parlato col "maestro" riguardo al problema sull'obbiettivo...lui dice che ' solcato come da un cacciavite...o da un ferro...e' impossibile!!! IMPOSSIBILE!! e' sempre con il copri obbiettivo, nella sua borsina. se sono fuori e la sto usando..ma non sto scattando ha il copriobiettivo...l'unico momento in cui non la avevo con me e' stato sabato sera a un compleanno.l'ho lasciata sul tavolo mentre sono andata in macchina. Era una tavolata di amici ..quando sono tornata era li al suo posto ...dubito che qualcuno la abbia presa e abbia deciso di solcarmela con un cacciavite mentre tutti guardavano ... pero' nelle foto non vedo nessun problema. ... sta cosa mi sta infastidendo tantissimo...mi sto crogiolando il cervello...la tengo con un gioiellino...:°°°( Non vorrei che piano piano quella pellicola si staccasse e venisse via...


Fai una foto (anche col cell) e postala, così vediamo il problema...
robertocol
QUOTE(Fridrick @ Nov 8 2011, 09:14 AM) *
Quello che si vede nel video è quello che avavevo provato ad esprimere un pò di tempo fa: in sostanza si vede la differenza tra il VR di una videocamera e quello della fotocamera...i video risultano troppo ballerini! sicuramente con un treppiede il risultato è ottimo!
Altra nota...l'autofocus! Troppo lento...infatti presenta parecchie difficoltà a seguire quel gattino scatenato wink.gif
Con che obbiettivo è stato fatto?


Scusate ma l'unica volta che ho fatto video con la d5100 non metteva a fuoco automaticamente. Infatti premevo il tasto di scatto per mettere a fuoco...sbagliavo vero????
hmmm.gif
Dovevo solo attendere l'autofocus lentissimo????

Comunque la qualita' video la trovo ottima...certo che ha un impiego diverso di una videocamera...non la vedo come sostituta di quest'ultima!
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Nov 8 2011, 10:48 PM) *
ho parlato col "maestro" riguardo al problema sull'obbiettivo...lui dice che ' solcato come da un cacciavite...o da un ferro...e' impossibile!!! IMPOSSIBILE!! e' sempre con il copri obbiettivo, nella sua borsina. se sono fuori e la sto usando..ma non sto scattando ha il copriobiettivo...l'unico momento in cui non la avevo con me e' stato sabato sera a un compleanno.l'ho lasciata sul tavolo mentre sono andata in macchina. Era una tavolata di amici ..quando sono tornata era li al suo posto ...dubito che qualcuno la abbia presa e abbia deciso di solcarmela con un cacciavite mentre tutti guardavano ... pero' nelle foto non vedo nessun problema. ... sta cosa mi sta infastidendo tantissimo...mi sto crogiolando il cervello...la tengo con un gioiellino...:°°°( Non vorrei che piano piano quella pellicola si staccasse e venisse via...

Ma che pellicola? Forse è una pellicola proteggi vetro che DEVE essere tolta... come quelle che usano nei display!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(pinguin4 @ Nov 8 2011, 10:48 PM) *
ho parlato col "maestro" riguardo al problema sull'obbiettivo...lui dice che ' solcato come da un cacciavite...o da un ferro...e' impossibile!!! IMPOSSIBILE!! e' sempre con il copri obbiettivo, nella sua borsina. se sono fuori e la sto usando..ma non sto scattando ha il copriobiettivo...l'unico momento in cui non la avevo con me e' stato sabato sera a un compleanno.l'ho lasciata sul tavolo mentre sono andata in macchina. Era una tavolata di amici ..quando sono tornata era li al suo posto ...dubito che qualcuno la abbia presa e abbia deciso di solcarmela con un cacciavite mentre tutti guardavano ... pero' nelle foto non vedo nessun problema. ... sta cosa mi sta infastidendo tantissimo...mi sto crogiolando il cervello...la tengo con un gioiellino...:°°°( Non vorrei che piano piano quella pellicola si staccasse e venisse via...


ciao pinguin,io quando ho preso la mia,sull'obbiettivo non avevo nessuna pellicola,spero che a te non sia cosi'..!!!!!!!
AJEPhoenix
Buonasera a tutti!
Eccomi qui di nuovo a postare i miei esperimenti con la nuova Nikon D5100! Poco fa sono uscito a fotografare la luna e con il "piccolo" 18-105 non si apprezzano proprio troppi dettagli. Approfittando del cielo sereno ho provato a scattare questa foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB

Non riuscendo la macchina a mettere a fuoco in automatico il cielo, ho messo a fuoco manualmente la luna [più o meno] e ho chiuso un pochettino il diaframma. Il risultato è quanto postato sopra: ho fatto bene? Avete suggerimenti? Se prendete la foto a grandezza originale vedrete molte stelle. Ovviamente è solo un esperimento perché da bravo astronomo so che se c'è la luna non si fotografano ne si osservano le stelle...concedetemelo, è il primo cielo sereno da quando ho la mia Nikon smile.gif!

Vorrei sapere se qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un raccordo per collegare la D5100 al Bresser 70/700, per intenderci il telescopio della Lidl.

Grazie mille! Un saluto a tutti!
devilkkw
credo ke hai usato un'esposizione troppo lunga(50) e si vede il movimento delle stelle.

Oltre alla fastidiosa luce della luna,c'è anche il bagliore arancio delle luci artificiali ke proviene da sotto a disturbare.
Queste le mie impressioni.ma del resto serve sperimentare per imparare.Stò provando anche io le foto notturne,con scarsi risultati smile.gif


giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 9 2011, 09:12 PM) *
Buonasera a tutti!
Eccomi qui di nuovo a postare i miei esperimenti con la nuova Nikon D5100! Poco fa sono uscito a fotografare la luna e con il "piccolo" 18-105 non si apprezzano proprio troppi dettagli. Approfittando del cielo sereno ho provato a scattare questa foto:

Ingrandimento full detail : 8.6 MB

Non riuscendo la macchina a mettere a fuoco in automatico il cielo, ho messo a fuoco manualmente la luna [più o meno] e ho chiuso un pochettino il diaframma. Il risultato è quanto postato sopra: ho fatto bene? Avete suggerimenti? Se prendete la foto a grandezza originale vedrete molte stelle. Ovviamente è solo un esperimento perché da bravo astronomo so che se c'è la luna non si fotografano ne si osservano le stelle...concedetemelo, è il primo cielo sereno da quando ho la mia Nikon smile.gif!

Vorrei sapere se qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un raccordo per collegare la D5100 al Bresser 70/700, per intenderci il telescopio della Lidl.

Grazie mille! Un saluto a tutti!


ciao Phoenix per la luna usa la focale massima,cioe' 105,esposimetro in spot,diaframma f11,tempo di scatto 1/250,il raw va' bene,messa a fuoco automatica e una volta messa a fuoco scatti,poi ovviamente devi cropparla un po'.io ne ho postate due proprio qualche pagina dietro.
AJEPhoenix
QUOTE(devilkkw @ Nov 9 2011, 11:26 PM) *
credo ke hai usato un'esposizione troppo lunga(50) e si vede il movimento delle stelle.

Oltre alla fastidiosa luce della luna,c'è anche il bagliore arancio delle luci artificiali ke proviene da sotto a disturbare.
Queste le mie impressioni.ma del resto serve sperimentare per imparare.Stò provando anche io le foto notturne,con scarsi risultati smile.gif


Si, qui a Milano l'inquinamento luminoso è davvero notevole, tra l'altro la foto punta in direzione N/E quando invece la città di Milano rispetto al punto dove ho scattato la foto si trova ad Ovest, probabilmente è il paesello vicino che fa tutta quella luce. L'esposizione è troppo lunga, non avrei dovuto superare i 30 secondi, mi sono lasciato ingannare dal fatto che ho chiuso di più il diaframma... Se ti piacciono le stelle potresti costruire una tavoletta equatoriale [http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm] io ci sto pensando seriamente...

Ciao!
pinguin4
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 9 2011, 01:41 PM) *
ciao pinguin,io quando ho preso la mia,sull'obbiettivo non avevo nessuna pellicola,spero che a te non sia cosi'..!!!!!!!



Stasera Vi posto una fotina...cmq la pellicola in questione e' quell'anello nero (chiamiamolo cosi) che si trova sulla lente dell'obbiettivo. Lui dice che e' solcato..ma piano piano passando col dito anche nella zona non rivinata si sente che sotto questa famosa pellicola c'è un scalino. Io credo sia accaduta la seguente cosa. Sabato sera eravamo in una tavolata un po' stretta e con la fretta di metter giu' la macchina fotografica non mi son accorta di aver messo male il copri obbiettivo. quindi una parte della plastica interna ha spinto su questa pellicola rigandola e rialzandola un pochino. Stasera posto una fotina cosi' vi faccio capire meglio :(
Cmq ho provato a fare delle foto e non mi sembra che sia affatto rilevante, Vi posto anche quelle va.
AJEPhoenix
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 10 2011, 01:51 AM) *
ciao Phoenix per la luna usa la focale massima,cioe' 105,esposimetro in spot,diaframma f11,tempo di scatto 1/250,il raw va' bene,messa a fuoco automatica e una volta messa a fuoco scatti,poi ovviamente devi cropparla un po'.io ne ho postate due proprio qualche pagina dietro.


Ciao Giuseppe!
Le foto della luna postate da te le ho viste e sono rimasto incantato smile.gif! Davvero belle, non vedo l'ora di acquistare il 300mm per sperimentare. Come ho scritto prima, in realtà vorrei acquistare un anello riduttore per collegare la D5100 al telescopio, in quel caso potrei dividere la luna in 4 spicchi facendo 4 fotografie in RAW per poi unirle in un unica foto da moltissimi MP... Questo è il progetto finale, sarei curioso di fotografare anche Saturno, perché con il telescopio di distinguono bene gli anelli. Vedremo dai, intanto metto la foto della luna fatta ieri sera prima dei tuoi consigli. Stasera proverò con le tue impostazioni!

Ciao e grazie mille per la dritta!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 51 KB
luca.facchetti
Ciao a tutti
da pochi giorni sono un possessore della nuova d5100. Non posso dire felice però perchè credo di avere un problema: se faccio foto sia normalmente che in liveview tutto ok. Ho notato però che quando faccio i filmati compare sempre un puntino verde fisso in una determinata posizione, ho controllato bene nello schermo della macchina ed effettivamente lo vedo pure lì, ma ribadisco solo quando faccio i filmati, le foto sono ok. per farvi capire è un pò come l'effetto di quando si hanno i pixel bruciati. Non è il monitor perchè anche spostando la finestra del filmato il punto segue lo spostamento, quindi è proprio registrato all'interno del filmato. Cosa può essere? Non ditemi che devo già ricorrere ad una riparazione.... Confido nel Vs. aiuto. Domani provo ad installare il nuovo firmware che ho visto è uscito ieri, ma ho molti dubbi che sistemi la situazione. Se no cosa può essere?
Grazie mille a chi vuole rispondermi o aiutarmi.
Luca

ps: tra l'altro non so nemmeno come fare, mi sono registrato all'LTR Service, devo chiedere lì?
luca.facchetti
ecco, sono riuscito a salvare un'immagine del video appena fatto dove indico il puntino in questione
devilkkw
hai provato a visualizzare il video su un'altro lettore(magari quicktime,nativo mov smile.gif ) e se risulta anche li?


luca.facchetti
QUOTE(devilkkw @ Nov 11 2011, 01:48 AM) *
hai provato a visualizzare il video su un'altro lettore(magari quicktime,nativo mov smile.gif ) e se risulta anche li?


Si, ho provato tutti i lettori che ho compreso QuickTime e il problema c'è sempre.
Ho trovato su dei forum inglesi che forse è un pixel bruciato nel sensore video.... Può essere questo?
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 10 2011, 04:00 PM) *
Ciao Giuseppe!
Le foto della luna postate da te le ho viste e sono rimasto incantato smile.gif! Davvero belle, non vedo l'ora di acquistare il 300mm per sperimentare. Come ho scritto prima, in realtà vorrei acquistare un anello riduttore per collegare la D5100 al telescopio, in quel caso potrei dividere la luna in 4 spicchi facendo 4 fotografie in RAW per poi unirle in un unica foto da moltissimi MP... Questo è il progetto finale, sarei curioso di fotografare anche Saturno, perché con il telescopio di distinguono bene gli anelli. Vedremo dai, intanto metto la foto della luna fatta ieri sera prima dei tuoi consigli. Stasera proverò con le tue impostazioni!

Ciao e grazie mille per la dritta!

Ingrandimento full detail : 51 KB


ciao phoenix ho visto i dati di scatto e anche io da neofita dico,diaframma troppo aperto e tempo di scatto eccessivo,comunque,sei riuscito a fotografarla.poi un consiglio,se vai nella sezione di astrofotografia,un po' dii qua' un o' di la',copia le impostazioni di chi ti aggrada e provi le tue impressioni.per fotografare le stelle basta alzare il tempo di scatto e poi si vedra' cio che ne viene fuori.ma bisogna avere veramente un cielo limpido.ciao e fammi sapere se ti vanno bene le mie impostazioni.
Fridrick
QUOTE(pinguin4 @ Nov 10 2011, 03:53 PM) *
Stasera Vi posto una fotina...cmq la pellicola in questione e' quell'anello nero (chiamiamolo cosi) che si trova sulla lente dell'obbiettivo. Lui dice che e' solcato..ma piano piano passando col dito anche nella zona non rivinata si sente che sotto questa famosa pellicola c'è un scalino. Io credo sia accaduta la seguente cosa. Sabato sera eravamo in una tavolata un po' stretta e con la fretta di metter giu' la macchina fotografica non mi son accorta di aver messo male il copri obbiettivo. quindi una parte della plastica interna ha spinto su questa pellicola rigandola e rialzandola un pochino. Stasera posto una fotina cosi' vi faccio capire meglio :(
Cmq ho provato a fare delle foto e non mi sembra che sia affatto rilevante, Vi posto anche quelle va.

Ora ho capito...é successo anche a me, forse mettendo su il copri obbiettivo male, ma è una cosa leggerissima e il bordino nero si è leggermente segnato! Che si alzi dalla lente è normale ma non andrei a toccarlo troppo altrimenti resta spiegazzato!
Prova a schiacciarlo giù ripetutamente con una pezzetta per occhiali e con il polpastrello, dovrebbe tornare abbastanza! Comunque non influisce sulle foto, tranquilla!
Marco (Kintaro70)
A chi interessa, non so se sia stato già detto, ma è uscito l'aggiornamento FW per la D5100
Fridrick
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 11 2011, 02:40 PM) *
A chi interessa, non so se sia stato già detto, ma è uscito l'aggiornamento FW per la D5100

Pollice.gif
Provvedi subito.
Grazie
pinguin4
Eccomi qui. Son finalmente riuscita a fare le foto, scusate se la seconda e' sfocata, sul microdisplay della compatta sembrava normale..alla finer la posto lo stesso perche' si capisce lo stesso.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Dato che ci sono posto un paio di foto fatte a una laurea e a un matrimonio. Poi metto quelle dell'uscita col gruppo di fotografia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 666.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
devilkkw
Non credo sia colpa del copriobbiettivo,sembra + una forzatura manuale...
QUOTE(luca.facchetti @ Nov 11 2011, 07:08 AM) *
Si, ho provato tutti i lettori che ho compreso QuickTime e il problema c'è sempre.
Ho trovato su dei forum inglesi che forse è un pixel bruciato nel sensore video.... Può essere questo?

Il sensore video non dovrebbe essere lo stesso del sensore foto?Mi pare strano che se il pixel è bruciato sui video,non sia bruciato sulle foto.
Hai fatto foto ad un foglio bianco andando a vrificare se il pixel è corretto?
Umberto89
Alcune foto scattate oggi:

PanoramaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10 MB

Voglia di coccole
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

Ps: aggiornamento FW riuscito :-D
giuseppebuoncuore@libero.it
aggiornamento riuscito,grazie
littorio75
Salve ragazzi, ho letto dell'aggiornamento firmware 10.01. Ho la Reflex da poco più di una settimana e sto incominciando a capirci qualcosa del mondo della fotografia, non è facile, tra esposizione, focale, bilanciamento del bianco, etc etc, piano piano....
Verificando il firmware della mia Nikon ho accertato che sono al 10.00 e quindi dovrei aggiornare, mi chiedevo, se per un motivo X l'aggiornamento non dovesse andare a buon fine, potrei compromettere il funzionamento della D5100 o al massimo avrei solo un messaggio di errore? Per qualcuno potrebbe essere un gioco da ragazzi, ma .....non vorrei rimanere "a piedi" proprio adesso.
Fridrick
QUOTE(littorio75 @ Nov 12 2011, 10:26 AM) *
Salve ragazzi, ho letto dell'aggiornamento firmware 10.01. Ho la Reflex da poco più di una settimana e sto incominciando a capirci qualcosa del mondo della fotografia, non è facile, tra esposizione, focale, bilanciamento del bianco, etc etc, piano piano....
Verificando il firmware della mia Nikon ho accertato che sono al 10.00 e quindi dovrei aggiornare, mi chiedevo, se per un motivo X l'aggiornamento non dovesse andare a buon fine, potrei compromettere il funzionamento della D5100 o al massimo avrei solo un messaggio di errore? Per qualcuno potrebbe essere un gioco da ragazzi, ma .....non vorrei rimanere "a piedi" proprio adesso.

A meno che tu non spenga la reflex o tolga la batteria l'aggiornamento riesce perfettamente. Non ci vuole tanto tempo, questione di minuti!
Mad_Max
QUOTE(pinguin4 @ Nov 11 2011, 04:58 PM) *
Eccomi qui. Son finalmente riuscita a fare le foto, scusate se la seconda e' sfocata, sul microdisplay della compatta sembrava normale..alla finer la posto lo stesso perche' si capisce lo stesso.
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Dato che ci sono posto un paio di foto fatte a una laurea e a un matrimonio. Poi metto quelle dell'uscita col gruppo di fotografia
Ingrandimento full detail : 1.3 MB




Sembra forzato con una leva. Belle le foto.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.