Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Jan 22 2012, 10:32 PM) *
Ok ho fatto 8000 scatti....risultati schifosi....posto le meno peggio...VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRE COSA HO SBAGLIATO :(

Ma cos'è che non ti piace... il risultato della foto in termini tacnici, oppure il risultato della foto in termini artistici, che spesso sono soggettivi?

La prima non mi sembra male dal punto di vista artistico, ma le prime tre credo siano troppo scure: ho visto che le hai fatte in manuale, quindi occhio all'esposimetro! Oppure, decidi tu diaframma e tempi, ma imposti gli ISO in AUTO con max 3200, perchè sopra ai 3200 spesso è troppo granuloso.

La terza e la quarta, secondo me sono "storte": dovevi fotografarle dritte, oppure addrizzarle in PP con relativo crop (ritaglio).

La seconda, a parte quello già detto, si potrebbe migliorare in PP alzando i "dettagli in ombre" (parlando di ViewNX).

Mi fermo qui...
devilkkw
@pinguin:concordo,molto sottoesposte a parte la penultima,che forse è troppo esposta.
Ma mi incurioscise il fatto delle 7000 e passa foto scartate,potresti postarne qualcuna,giusto per capire cosa non ti piace smile.gif

Lascio un paio di scatti odierni.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 543.4 KB
Quel dannato filo elettrico!dovrò rimuoverlo in PP.XD
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 696.1 KB
Questa mi piace molto,è volutamente sottoesposta.
Mad_Max
Clicca per vedere gli allegati


Emanuele

Ottica AF-S Nikkor 50mm f/1.8 G
Dati scatto: 1/8 sec, f/2,0 ISO 100
devilkkw
non mi convince la foto,a fuoco solo parte dei capelli mentre il viso è fuori fuoco.

giorgiodavid
QUOTE(Mad_Max @ Jan 23 2012, 12:39 AM) *
Clicca per vedere gli allegati
Emanuele

Ottica AF-S Nikkor 50mm f/1.8 G
Dati scatto: 1/8 sec, f/2,0 ISO 100

Sono, purtroppo, ancora in attesa di questo 50mm che non vedo l'ora di provarlo ed utilizzarlo! La foto che vedo, però, tralasciando la composizione che mi sembra interessante, mi sembra mancare di messa a fuoco... e non dipende dall'apertura, perchè non riesco a trovare nessuno punto di MF... forse sui capelli sopra l'occhio... oppure è dovuto a micromosso causato dal tempo di scatto... ???
Mad_Max

Con poca luce e senza cavalletto i miracoli non si fanno. Ho osato troppo. ma non disdegno il risultato. smile.gif
giorgiodavid
QUOTE(Mad_Max @ Jan 23 2012, 01:09 AM) *
Con poca luce e senza cavalletto i miracoli non si fanno. Ho osato troppo. ma non disdegno il risultato. smile.gif

Certo, stiamo valutando le varie opportunità... a questo serve il forum! Ora bisogna vedere se sei un "fissato" degli ISO 100, oppure ti è sfuggito il fatto che con la nostra D5100 ti puoi spingere ben oltre senza problemi, con la conseguenza che avresti potuto aumentare la velocità di scatto ed "eliminato" eventuali micromossi.
Mad_Max

E' vero che amo gli iso piu' bassi, ma e' anche vero che non ho preso in considerazione l'eventualità di alzarli, al momento dello scatto. hmmm.gif
Fridrick
QUOTE(Mad_Max @ Jan 23 2012, 01:30 AM) *
E' vero che amo gli iso piu' bassi, ma e' anche vero che non ho preso in considerazione l'eventualità di alzarli, al momento dello scatto. hmmm.gif

Il mio parere sulla foto: la composizione mi piace e anche la luce...l'unica cosa Da ricordare è che in primi piani il fuoco deve sempre cadere sull'occhio più vicino, qui invece cade sui capelli sopra l'occhio. Dopo di che per ottenere un buon risultato devi controllare i tempi di scatto: 1/8 non garantisce una buona nitidezza su un obiettivo senza vr, per un 50 mm devi mantenerti almeno su 1/60! Quindi la prossima volta alza tranquillamente gli iso, sulla D5100 non si hanno problemi fino a 800/1600 (si può andare ben oltre eventualmente eliminando il rumore in pp). Altrimenti usa il cavalletto che però non scongiura il mosso dovuto a movimenti del soggetto...
Fridrick
QUOTE(pinguin4 @ Jan 22 2012, 10:32 PM) *
Ok ho fatto 8000 scatti....risultati schifosi....posto le meno peggio...VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRE COSA HO SBAGLIATO :(
Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Il problema principale, almeno per le prime 3, è l'esposizione non corretta! Hai esposto correttamente il cielo perdendo tutti i dettagli dei soggetti. Si possono recuperare in pp aumentando i dettagli per le ombre, soprattutto se hai scattato in raw. Poi noto un controluce troppo violento (con sovraesposizione) che ha messo in risalto le caratteristiche negative dell'obiettivo (la composizione invece mi pare buona) e in generale una non cura dell'orizzontalità degli scatti (anche questo recuperabile).
Per quanto riguarda l'esposizione, a meno di non volere come risultato un effetto silhouette, in situazioni di luce difficile (forte variazione tra soggetto e sfondo) valuta la tecnica dell'HDR.
Mad_Max
QUOTE(Fridrick @ Jan 23 2012, 02:12 PM) *
Il mio parere sulla foto: la composizione mi piace e anche la luce...l'unica cosa Da ricordare è che in primi piani il fuoco deve sempre cadere sull'occhio più vicino, qui invece cade sui capelli sopra l'occhio. Dopo di che per ottenere un buon risultato devi controllare i tempi di scatto: 1/8 non garantisce una buona nitidezza su un obiettivo senza vr, per un 50 mm devi mantenerti almeno su 1/60! Quindi la prossima volta alza tranquillamente gli iso, sulla D5100 non si hanno problemi fino a 800/1600 (si può andare ben oltre eventualmente eliminando il rumore in pp). Altrimenti usa il cavalletto che però non scongiura il mosso dovuto a movimenti del soggetto...




grazie.gif per i consigli!
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Jan 23 2012, 02:12 PM) *
Il mio parere sulla foto: la composizione mi piace e anche la luce...l'unica cosa Da ricordare è che in primi piani il fuoco deve sempre cadere sull'occhio più vicino, qui invece cade sui capelli sopra l'occhio. Dopo di che per ottenere un buon risultato devi controllare i tempi di scatto: 1/8 non garantisce una buona nitidezza su un obiettivo senza vr, per un 50 mm devi mantenerti almeno su 1/60! Quindi la prossima volta alza tranquillamente gli iso, sulla D5100 non si hanno problemi fino a 800/1600 (si può andare ben oltre eventualmente eliminando il rumore in pp). Altrimenti usa il cavalletto che però non scongiura il mosso dovuto a movimenti del soggetto...

Secondo me, con una mano allenata, puoi tranquillamente arrivare a 1/30... e per gli ISO, non mi sembra ci siano problemi fino a 2500 con la D5100. Inoltre è bene ricordarsi che la distanza minima di messa a fuoco con il 50 sono 45 cm.
Mad_Max
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 23 2012, 02:53 PM) *
Secondo me, con una mano allenata, puoi tranquillamente arrivare a 1/30... e per gli ISO, non mi sembra ci siano problemi fino a 2500 con la D5100. Inoltre è bene ricordarsi che la distanza minima di messa a fuoco con il 50 sono 45 cm.





...e la mia (mano) non lo è di certo!
pinguin4
QUOTE(devilkkw @ Jan 22 2012, 11:54 PM) *
@pinguin:concordo,molto sottoesposte a parte la penultima,che forse è troppo esposta.
Ma mi incurioscise il fatto delle 7000 e passa foto scartate,potresti postarne qualcuna,giusto per capire cosa non ti piace smile.gif

Lascio un paio di scatti odierni.
Ingrandimento full detail : 543.4 KB
Quel dannato filo elettrico!dovrò rimuoverlo in PP.XD
Ingrandimento full detail : 696.1 KB
Questa mi piace molto,è volutamente sottoesposta.



Vedi io voglio provare o meglio riuscire a fare una cosa simile...sospetto..nella mia ignoranza..che sia impossibile riuscire a fare una foto con il sole contro dove tutto e' perfetto... ma in nessuna foto che ho fatto sono riuscita e definire cosi' bene il sole...e a tenere i colori del cielo.
pinguin4
QUOTE(pinguin4 @ Jan 22 2012, 10:32 PM) *
Ok ho fatto 8000 scatti....risultati schifosi....posto le meno peggio...VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRE COSA HO SBAGLIATO :(
Ingrandimento full detail : 3.7 MB


8000 per modo di dire...ma sicuro un centinaio li ho fatti...specialmente negli scogli.. per l'effetto delle onde ...

Diciamo che la prima e' una delle pochissime che mi piace anche se e' un po' scura, ma sono riuscita a mantenere il colore del cielo, la seconda ok, la 3° ho raggiunto l'effetto che volevo..ma solo avendola cosi' scura, la 7° la luminosita' e' giusta ma perdo i colori del cielo.

Questo e' il mio problema che non riesco a capire se sono io che ho impostato tutto male o cosa...sto leggendo 1000 riviste per cercare di capirne qualcosa..ma quando sono in campo mi sento un botto confusa. Il problema essenziale di queste foto su cui mi sono accanita e' che avrei voluto riuscire a definire il contorno del sole senza rendere troppo bui i soggetti. Ad esempio la prima foto. Il cielo e' venuto proprio come lo vedevo, ma nonostante la torre fosse ben illuminata perche' il sole arrivava da quella direzione, e non era ancora calato, e' scura. Se apro di piu' si si schiarisce..ma il celo viene di un pallido azzurro orribile.....stessa cosa nella settiman...o mettevo in chiaro la "lapide" o il cielo... sleep.gif ARGH oppure segatemi subito dicendomi che con il mio obbiettico 18-55 non avro' mai i risultati che voglio... :( il mio problema e' lo scarso tempo...la poca pazienza della gente che mi circonda (sono uscita con mio marito e il cane e riuscire a star ferma in un posto e' quasi impossibile...) e il fatto che sono confusa da tutte le impostazioni da mettere fare ecc :(
padiglione20
QUOTE(pinguin4 @ Jan 22 2012, 10:32 PM) *
Ok ho fatto 8000 scatti....risultati schifosi....posto le meno peggio...VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRE COSA HO SBAGLIATO :(


Ho guardato gli exif della prima e della seconda foto:
Come mai hai scattato con la messa a fuoco in manuale? e come mai avevi il vr spento? questa dovrebbe essere la causa della poca nitidezza.

Io proverei anche ad aprire un pochino il diaframma, f14 mi sembra troppo chiuso, se non è un panorama aperto credo che f9 dovrebbe essere sufficiente x la nitidezza, inoltre riattivando la maf in automatico (ti consiglio punto singolo) ed il vr le cose dovrebbero migliorare.
Per la luce, poi il tramonto è un momento molto critico, anch'io che sono agli inizi non so bene come comportarmi ancora...
L'unica cosa x il fatto che dicevi del cielo pallido, bè se nella realtà è pallido veramente, poco c'è da fare se non a casa tranquillamente in pp.
devilkkw
QUOTE(pinguin4 @ Jan 23 2012, 08:27 PM) *
Vedi io voglio provare o meglio riuscire a fare una cosa simile...sospetto..nella mia ignoranza..che sia impossibile riuscire a fare una foto con il sole contro dove tutto e' perfetto... ma in nessuna foto che ho fatto sono riuscita e definire cosi' bene il sole...e a tenere i colori del cielo.

All'inizio anche io non ottenevo mai risultati buoni,poi comunque ho imparato a leggere l'esposimetro,a capire i tempi di scatto e la focale,e finalmente i risultati arrivano.Per capire ti consiglio di fare diverse foto della stessa scena,andando ad agire su queste 3 variabili.Ricorda che avendo il sole contro,i tempi di scatto son molto brevi.Se non ricordo male ho usato un F7 e tempi di scatto attorno ai 1/1600.nella prima foto ho tenuto l'esposimetro al centro,mentre la seconda lo ho tenuto sotto di 2 stop smile.gif
Sicuramente si può fare meglio,ma mi ritengo soddisfatto del risultato.
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Jan 23 2012, 08:35 PM) *
ARGH oppure segatemi subito dicendomi che con il mio obbiettico 18-55 non avro' mai i risultati che voglio... :(

Sicuramente il 18-55 non è il massimo della nitidezza, ma si possono fare ottime foto... al seguente link troverete un sacco di esempi per ogni tipo di obiettivo!

http://www.flickriver.com/lenses/
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(pinguin4 @ Jan 23 2012, 08:35 PM) *
8000 per modo di dire...ma sicuro un centinaio li ho fatti...specialmente negli scogli.. per l'effetto delle onde ...

Diciamo che la prima e' una delle pochissime che mi piace anche se e' un po' scura, ma sono riuscita a mantenere il colore del cielo, la seconda ok, la 3° ho raggiunto l'effetto che volevo..ma solo avendola cosi' scura, la 7° la luminosita' e' giusta ma perdo i colori del cielo.

Questo e' il mio problema che non riesco a capire se sono io che ho impostato tutto male o cosa...sto leggendo 1000 riviste per cercare di capirne qualcosa..ma quando sono in campo mi sento un botto confusa. Il problema essenziale di queste foto su cui mi sono accanita e' che avrei voluto riuscire a definire il contorno del sole senza rendere troppo bui i soggetti. Ad esempio la prima foto. Il cielo e' venuto proprio come lo vedevo, ma nonostante la torre fosse ben illuminata perche' il sole arrivava da quella direzione, e non era ancora calato, e' scura. Se apro di piu' si si schiarisce..ma il celo viene di un pallido azzurro orribile.....stessa cosa nella settiman...o mettevo in chiaro la "lapide" o il cielo... sleep.gif ARGH oppure segatemi subito dicendomi che con il mio obbiettico 18-55 non avro' mai i risultati che voglio... :( il mio problema e' lo scarso tempo...la poca pazienza della gente che mi circonda (sono uscita con mio marito e il cane e riuscire a star ferma in un posto e' quasi impossibile...) e il fatto che sono confusa da tutte le impostazioni da mettere fare ecc :(



ciao pinguin,per il fatto che il cielo per te' perda i colori,non e' affatto vero perche' se il colore e' quello ,quello rimane a meno che tu non usi un polarizzatore,allego due foto ,non badare la composizione.Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
una con polarizzatore e una senza
pinguin4
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jan 24 2012, 11:41 AM) *
ciao pinguin,per il fatto che il cielo per te' perda i colori,non e' affatto vero perche' se il colore e' quello ,quello rimane a meno che tu non usi un polarizzatore,allego due foto ,non badare la composizione.Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
una con polarizzatore e una senza


Non uso polarizzatori...almeno non ancora. Cmq dopo posto un'altra foto. cmq ci devo e voglio tornare...di certo non mi arrendo....magario quando c'è meno vento e non riscio e esser portata via dalle onde. Ero proprio sugli scogli a Torre Colimena (se qualcuno la conosce) Faro' tesoro dei consigli e provero' con piu' calma a fare nuovi scatti smile.gif
Fridrick
QUOTE(pinguin4 @ Jan 24 2012, 01:50 PM) *
Non uso polarizzatori...almeno non ancora. Cmq dopo posto un'altra foto. cmq ci devo e voglio tornare...di certo non mi arrendo....magario quando c'è meno vento e non riscio e esser portata via dalle onde. Ero proprio sugli scogli a Torre Colimena (se qualcuno la conosce) Faro' tesoro dei consigli e provero' con piu' calma a fare nuovi scatti smile.gif

Cerco di rispiegarti...
Te vorresti fare una foto tipo una delle prime tre mantenendo i colori del cielo corretti ma anche il soggetto in primo piano correttamente esposto. Questo è difficile se non impossibile, il problema non è la nitidezza e non è colpa del 18-55; il problema è l'esposizione: dove i colori del cielo sono corretti significa che hai usato impostazioni corrette per esporre il cielo, dove invece il soggetto è uscito illuminato al punto giusto ma lo sfondo sbiadito hai usato impostazioni corrette per esporre il soggetto. Entrambi non li potrai ottenere perfettamente esposti con uno scatto unico semplicemente perchè hanno luminosità diverse. Fai una prova, metti in A, scegli iso e un diaframma abbastanza aperto che ti diano tempi rapidi per evitare il mosso, scegli la modalità spot per l'esposimetro, scatta una foto esponendo il cielo e una esponendo il soggetto. I tempi di scatto tra le due foto saranno molto diversi, potrebbero essere di 5-6 stop. L'unico modo che mi vien in mente per poter esporre correttamente tutto il fotogramma è l'HDR, effettuando più scatti (3-5 con il bracketing) e fondendoli tra di loro con programmi appositi.
Altrimenti prendi una delle foto che hai fatto in RAW, di quelle dove il cielo è ben esposto, e con view NX aumenta i dettagli delle ombre. Vedrai che cominceranno ad uscire i risultati che cerchi...questo procedimento però potrebbe far perdere nitidezza-dettagli-qualità a tutte le parti sottoesposte.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Jan 24 2012, 04:33 PM) *
Altrimenti prendi una delle foto che hai fatto in RAW, di quelle dove il cielo è ben esposto, e con view NX aumenta i dettagli delle ombre.

Già detto in precedenza, ma ignorato laugh.gif
padreich
Allego un panorama invernale del recente capodanno !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Marco, Torino
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Jan 22 2012, 10:32 PM) *
VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRE COSA HO SBAGLIATO :(

Allora, mi sono permesso di prelevare la tua foto ed elaborarla: di seguito i risultati da principiante come sono...

1. La tua foto JPG originale presa dal forum
2. Un aumento dei dettagli in ombre con ViewNX2
3. Un ritocco più ampio con Lightroom 3

Così ti piace di più?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Forse con il file RAW sarebbe venuto meglio il ritocco... dry.gif
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 24 2012, 10:52 PM) *
Allora, mi sono permesso di prelevare la tua foto ed elaborarla: di seguito i risultati da principiante come sono...

1. La tua foto JPG originale presa dal forum
2. Un aumento dei dettagli in ombre con ViewNX2
3. Un ritocco più ampio con Lightroom 3

Così ti piace di più?

Ingrandimento full detail : 4.8 MB

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Forse con il file RAW sarebbe venuto meglio il ritocco... dry.gif

Buona la terza! Forse un pò troppo calda...che modifiche c'hai fatto?
Concordo che dal raw il risultato sarebbe stato ancora migliore!
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Jan 24 2012, 11:51 PM) *
Buona la terza! Forse un pò troppo calda...che modifiche c'hai fatto?
Concordo che dal raw il risultato sarebbe stato ancora migliore!

Ho giocato un po' sul campo "presenza", nonchè sul colore blu per "caricare" il cielo... un po' di sovraesposizione e una modifica sostanziale al campo "curva di vireggio", in particolare sui "colori scuri". Forse ho esagerato con le saturazioni dei colori, ma pinguin4 si lamentava del cielo ed ho voluto giocare un po' su questo... senza pretese... non c'ho perso tempo, insomma! rolleyes.gif

Tutte cose che con il semplice ViewNX non si possono fare.
Mad_Max
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 25 2012, 12:36 AM) *
Ho giocato un po' sul campo "presenza", nonchè sul colore blu per "caricare" il cielo... un po' di sovraesposizione e una modifica sostanziale al campo "curva di vireggio", in particolare sui "colori scuri". Forse ho esagerato con le saturazioni dei colori, ma pinguin4 si lamentava del cielo ed ho voluto giocare un po' su questo... senza pretese... non c'ho perso tempo, insomma! rolleyes.gif

Tutte cose che con il semplice ViewNX non si possono fare.



Ma...cambia completamente l'atmosfera della fotografia!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 25 2012, 12:36 AM) *
Ho giocato un po' sul campo "presenza", nonchè sul colore blu per "caricare" il cielo... un po' di sovraesposizione e una modifica sostanziale al campo "curva di vireggio", in particolare sui "colori scuri". Forse ho esagerato con le saturazioni dei colori, ma pinguin4 si lamentava del cielo ed ho voluto giocare un po' su questo... senza pretese... non c'ho perso tempo, insomma! rolleyes.gif

Tutte cose che con il semplice ViewNX non si possono fare.

effettivamente devo prendere anch'io in considerazione di buttarmi un software di pp serio...lightroom quanto costa? è facile come utilizzo? ne hai provati altri?
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Jan 25 2012, 11:12 AM) *
effettivamente devo prendere anch'io in considerazione di buttarmi un software di pp serio...lightroom quanto costa? è facile come utilizzo? ne hai provati altri?

Guarda, mi sembra nuovo costi più di 300 euro (un'esagerazione!)... io sto provando le demo di LR e Capture... non so se ne proverò altri... sicuramente non consiglio Capture, purtroppo, poichè è invasivo: se si sovrascrive il RAW con Capture, non lo puoi più modificare con ViewNX!!! Mentre LR è un casino con il catalogo... richiede per forza di memorizzare alcune infomazioni su una cartella dedicata. Ma alla fine, leggendo in rete, vedo che i programmi utilizzati sono 3: Capture, LR e PS. In ogni caso, i primi due servono solo allo sviluppo fotografico, mentre PS fa anche fotoritocco.
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 25 2012, 11:21 AM) *
Guarda, mi sembra nuovo costi più di 300 euro (un'esagerazione!)... io sto provando le demo di LR e Capture... non so se ne proverò altri... sicuramente non consiglio Capture, purtroppo, poichè è invasivo: se si sovrascrive il RAW con Capture, non lo puoi più modificare con ViewNX!!! Mentre LR è un casino con il catalogo... richiede per forza di memorizzare alcune infomazioni su una cartella dedicata. Ma alla fine, leggendo in rete, vedo che i programmi utilizzati sono 3: Capture, LR e PS. In ogni caso, i primi due servono solo allo sviluppo fotografico, mentre PS fa anche fotoritocco.

Non arrivo alla tua precisione. Non mi sono posto il problema dell'invasività. Io uso Capture con soddisfazione. Per mia sicurezza, da sempre salvo due copie dei raw come usciti dalla macchina su due diversi HD esterni, poi per le modifiche lavoro su una copia. Dopo aver settato con questo il possibile, sviluppo in TIFF e faccio gli ultimi piccoli ritocchi con CS4. Ovviamente, il risultato lo salvo sempre due volte su due HD esterni.
giorgiodavid
QUOTE(bat21 @ Jan 25 2012, 04:01 PM) *
Non arrivo alla tua precisione. Non mi sono posto il problema dell'invasività. Io uso Capture con soddisfazione. Per mia sicurezza, da sempre salvo due copie dei raw come usciti dalla macchina su due diversi HD esterni, poi per le modifiche lavoro su una copia. Dopo aver settato con questo il possibile, sviluppo in TIFF e faccio gli ultimi piccoli ritocchi con CS4. Ovviamente, il risultato lo salvo sempre due volte su due HD esterni.

Certo, se fai due copie il problema non si pone! Ma quanto spazio ci serve per queste due copie? Considerando che un file RAW della D5100 si aggira tra i 20-25 Mb, direi che la doppia copia la puoi utilizzare solo se la fotografia è il tuo lavoro principale! Io, invece, vorrei trovare un software che incorpori le variazione nel RAW, ma che lasci sempre la sorgente invariata, oppure, al limite, che crei un file apposito da affiancare al RAW, ma di pochi byte come fa in parte LR, peccato che LR ha un catalogo obbligatorio nell'HD.
Mad_Max
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 25 2012, 04:12 PM) *
Certo, se fai due copie il problema non si pone! Ma quanto spazio ci serve per queste due copie? Considerando che un file RAW della D5100 si aggira tra i 20-25 Mb, direi che la doppia copia la puoi utilizzare solo se la fotografia è il tuo lavoro principale! Io, invece, vorrei trovare un software che incorpori le variazione nel RAW, ma che lasci sempre la sorgente invariata, oppure, al limite, che crei un file apposito da affiancare al RAW, ma di pochi byte come fa in parte LR, peccato che LR ha un catalogo obbligatorio nell'HD.




Puoi usare un disco esterno anche per Lightroom. Da un tera, si trovano a 80 euro.
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 25 2012, 11:21 AM) *
Guarda, mi sembra nuovo costi più di 300 euro (un'esagerazione!)


Se può interessare fino al 5 di febbraio è in promozione sul sito di adobe alla metà del prezzo, 150 eurini...


SurfingAlien
QUOTE(padiglione20 @ Jan 25 2012, 11:44 PM) *
Se può interessare fino al 5 di febbraio è in promozione sul sito di adobe alla metà del prezzo, 150 eurini...


se è la versione 3 tenete presente che la 4 è già in beta e uscirà a breve... quindi se non offrono un upgrade gratuito alla 4 comprare ora LR3 a metà prezzo è un affare a metà, secondo me
padiglione20
QUOTE(studioardesign @ Jan 26 2012, 12:09 AM) *
se è la versione 3 tenete presente che la 4 è già in beta e uscirà a breve... quindi se non offrono un upgrade gratuito alla 4 comprare ora LR3 a metà prezzo è un affare a metà, secondo me


Scusa ma mi sfugge un pò la tua logica, se offrissero l'upgrade gratis alla 4, chi è che la comprerebbe a prezzo pieno sapendo che con metà soldi ci si porta a casa la 3 più la up gratis x la 4?

Proprio perchè sta x uscire la nuova che mettono in "saldo" la vecchia versione...
Mi sembra tutt'altro che un affare a metà...
SurfingAlien
QUOTE(padiglione20 @ Jan 26 2012, 12:48 AM) *
Scusa ma mi sfugge un pò la tua logica, se offrissero l'upgrade gratis alla 4, chi è che la comprerebbe a prezzo pieno sapendo che con metà soldi ci si porta a casa la 3 più la up gratis x la 4?

Proprio perchè sta x uscire la nuova che mettono in "saldo" la vecchia versione...
Mi sembra tutt'altro che un affare a metà...


scusa, elaboro meglio... non è infrequente che le software house offrano un "periodo di salvaguardia" per gli utenti che hanno acquistato la versione del software negli ultimi 30/60 giorni precedenti la release della nuova versione major (quindi normalmente non compresa negli upgrade gratuiti).

capisco le tue perplessità ma se ci pensi il rovescio della medaglia è "chi si comprerebbe la versione 3 ora che tutti sanno che la 4 è dietro l'angolo?" - quindi bene lo sconto del 50% per LR3 che è un ottimo programma ma se siete di quelli che poi non sopportano di non avere le ultime novità aggiunte dalla nuova versione informatevi anche della politica (e dei costi) di upgrade a LR4, potrebbe comunque essere conveniente acquistare LR3 al 50% e poi pagare l'up alla versione 4 (di sicuro non avrete risparmiato il 50% in questo caso) oppure molti utenti potrebbero vivere con LR3 felici e contenti per anni...

chiedo ancora scusa, volevo solo aggiungere info non sminuire l'ottima notizia che hai condiviso smile.gif

io uso Photoshop CS5 per PP e Aperture per Catalogazione al momento
bat21
QUOTE(Mad_Max @ Jan 25 2012, 07:20 PM) *
Puoi usare un disco esterno anche per Lightroom. Da un tera, si trovano a 80 euro.

In effetti, ne ho fatto una "scorta" quando erano in promozione i Lacie Neil Poulton da 1,5 tera in amazzonia...
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 25 2012, 04:12 PM) *
Certo, se fai due copie il problema non si pone! Ma quanto spazio ci serve per queste due copie? Considerando che un file RAW della D5100 si aggira tra i 20-25 Mb, direi che la doppia copia la puoi utilizzare solo se la fotografia è il tuo lavoro principale! Io, invece, vorrei trovare un software che incorpori le variazione nel RAW, ma che lasci sempre la sorgente invariata, oppure, al limite, che crei un file apposito da affiancare al RAW, ma di pochi byte come fa in parte LR, peccato che LR ha un catalogo obbligatorio nell'HD.

In effetti, ora che sono pensionato, la fotografia è diventata il mio lavoro principale...
Non roba che preveda il guadagno, ovviamente. In tutti questi (44) anni, ho sempre regalato le foto che ho fatto. Qualcuno, ogni tanto, mi regalava qualche bottiglia di grappa! Ora sono a dieta e anche la grappa non me la possono più regalare...
padiglione20
QUOTE(studioardesign @ Jan 26 2012, 09:22 AM) *
scusa, elaboro meglio... non è infrequente che le software house offrano un "periodo di salvaguardia" per gli utenti che hanno acquistato la versione del software negli ultimi 30/60 giorni precedenti la release della nuova versione major (quindi normalmente non compresa negli upgrade gratuiti).

capisco le tue perplessità ma se ci pensi il rovescio della medaglia è "chi si comprerebbe la versione 3 ora che tutti sanno che la 4 è dietro l'angolo?" - quindi bene lo sconto del 50% per LR3 che è un ottimo programma ma se siete di quelli che poi non sopportano di non avere le ultime novità aggiunte dalla nuova versione informatevi anche della politica (e dei costi) di upgrade a LR4, potrebbe comunque essere conveniente acquistare LR3 al 50% e poi pagare l'up alla versione 4 (di sicuro non avrete risparmiato il 50% in questo caso) oppure molti utenti potrebbero vivere con LR3 felici e contenti per anni...

chiedo ancora scusa, volevo solo aggiungere info non sminuire l'ottima notizia che hai condiviso smile.gif

io uso Photoshop CS5 per PP e Aperture per Catalogazione al momento


Certo, come dici tu, se io avessi preso la licenza di LR3 pochi giorni prima della promozione sarei inc...to come una bestia, a meno di non ricevere via mail come dici tu una super promozione per l'aggiornamento alla nuova.
Non conosco LR di solito uso il nostro viewnx, e CS5, ma sarei curioso di provare LR, anche per la gestione delle foto.
Quando ho comprato il netbook, ho trovato già installato photoshop elements, ma non ci ho mai giocato, anche perchè le foto le processo su un pc più potente...
Mad_Max
QUOTE(padiglione20 @ Jan 26 2012, 10:36 PM) *
Certo, come dici tu, se io avessi preso la licenza di LR3 pochi giorni prima della promozione sarei inc...to come una bestia, a meno di non ricevere via mail come dici tu una super promozione per l'aggiornamento alla nuova.
Non conosco LR di solito uso il nostro viewnx, e CS5, ma sarei curioso di provare LR, anche per la gestione delle foto.
Quando ho comprato il netbook, ho trovato già installato photoshop elements, ma non ci ho mai giocato, anche perchè le foto le processo su un pc più potente...



Personalmente utilizzo Lightroom 3.6 e mi trovo davvero bene. Ho letto, recentemente, le novità incluse nella release 4.0 e non ho trovato nulla che mi spinga ad ambire a quest'ultima.
devilkkw
Tornando a parlare della nostra ben amata 5100,ho provato a scattare in liveview,ma non mi trovo molto.E' possibile che lo scatto,a parità di velocità,risulti comunque + lento?lo scatto è fatto in M eppure,sembra che qualcosa intervenga ed agista sui tempi di scatto,ma leggendo il manuale non ho trovato nulla a riguardo.
Chiedo poichè la modalità live la ho usata solo per fare video e mai per scattare.
Fridrick
QUOTE(devilkkw @ Jan 27 2012, 07:11 PM) *
Tornando a parlare della nostra ben amata 5100,ho provato a scattare in liveview,ma non mi trovo molto.E' possibile che lo scatto,a parità di velocità,risulti comunque + lento?lo scatto è fatto in M eppure,sembra che qualcosa intervenga ed agista sui tempi di scatto,ma leggendo il manuale non ho trovato nulla a riguardo.
Chiedo poichè la modalità live la ho usata solo per fare video e mai per scattare.

si, in live view lo scatto non è così immediato e il rumore fa si che sembri più lento, ma il tempo di scatto vero e proprio corrisponde perfettamente a quello impostato!
carlo.cs
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Attualmente possiedo una Nikon p100 ma ieri ho ordinato la d5100 e spero che gli autotrasportatori non ne ritardino troppo la consegna. Ho abbinato il 18-105 vr, sia per motivi di budget, sia per avere una lente continua sulla lunghezza focale 35-85 che secondo me e' grave spezzare su due obietivi.
Con la mia bridge ho assaporato il gusto di creare la foto, non piu' punta e scatta, regolandone l'esposizione e osservando basilari regole di composizione. Sono ansioso di avere in mano la nuova camera, scelta dopo una lunga fase di confronto con la canon 600d e la piccola ma consigliata d3100.
Alla fine la scelta e' caduta sulla d5100 perche' di base preferisco il marchio Nikon rispetto a Canon, perche' non sono molto particolarmente interessato ai video e perche', infine, sono comunque debitore verso la p100 che mi ha fatto s oprire il.piacere di fotografare.
Se riesco allego uno scatto fatto con la bridge, nell'attesa di bistri commenti e di inviarvene quanto prima dei nuovi fatti con la d5100.
Saluti
CARLO

Non ho idea di come venga l'upload in quanto sto usando un tablet e non il pc e la foto l'ho recuperata sal mio flicr
carlo.cs
Clicca per vedere gli allegati
Spero di essere riuscito
Mad_Max
QUOTE(carlo.cs @ Jan 27 2012, 10:52 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Spero di essere riuscito




Upload riuscito. Benvenuto! Pollice.gif
carlo.cs
QUOTE(Mad_Max @ Jan 28 2012, 05:04 PM) *
Upload riuscito. Benvenuto! Pollice.gif

Grazie, bentrovati! rolleyes.gif
RequiemDesign
rolleyes.gif
Salve a tutti è da un pò che non capito,ma ora vi posto una foto!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.6 MB
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Jan 29 2012, 01:04 AM) *
rolleyes.gif
Salve a tutti è da un pò che non capito,ma ora vi posto una foto!
Ingrandimento full detail : 12.5 MB
Ingrandimento full detail : 9.6 MB

Particolari i colori della prima, PP?
La seconda con che ottica è stata fatta?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.