Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Nikorra
Compo discutibile, luci da rivedere quasi completamente e poi... si preferirebbe vedere gnocche!

Alessandro Castagnini
Bella quest'ultima affermazione... potevi mettere qualche faccina per "ammorbidirla" un pochetto wink.gif

Quindi, visto quanto scritto sopra, l'unica risposta adatta è...per vedere gnocche o vai in glamour, oppure su altri lidi... wink.gif

Qui si parla d'imparare ad usare la luce in studio (vero od improvvisato poco conta smile.gif )

Ciao e buona domenica,
Alessandro.
Nikorra
QUOTE(xaci @ Apr 14 2013, 01:45 PM) *
Bella quest'ultima affermazione... potevi mettere qualche faccina per "ammorbidirla" un pochetto wink.gif

Quindi, visto quanto scritto sopra, l'unica risposta adatta è...per vedere gnocche o vai in glamour, oppure su altri lidi...

Qui si parla d'imparare ad usare la luce in studio (vero od improvvisato poco conta

Ciao e buona domenica,
Alessandro.


Alessandro, era evidente l'aspetto scherzoso pertanto erano inutili le faccine.
Il tuo sense of humour comincia a latitare... wink.gif
Ti metto anche la faccina sorridente così capisci che sto scherzando... messicano.gif
Buona domenica anche a te... relax mio caro... relax... biggrin.gif (altra faccina sorridente... non si sa mai... venga ancora frainteso...)
Alessandro Castagnini
beh, dopo quasi 4 settimane a bordo...latito di molte cose.... ma, come si suol dire, better safe than sorry... smile.gif biggrin.gif
buzz
E facciamocela una risata ogni tanto! D
gold_diamond
QUOTE(Nikorra @ Apr 14 2013, 07:26 AM) *
Compo discutibile, luci da rivedere quasi completamente e poi... si preferirebbe vedere gnocche!

Gnocche a parte, riusciresti a darmi dei consigli più precisi?
Compo da rivedere perché? e come?
Luci da rivedere, perché? cosa non va?
Se ne hai il tempo, sarebbe per me, molto più costruttivo ed utile!

Ti ringrazio molto
Nikorra
Giulio, il discorso è un po' lungo... sarò sintetico...
Io vedo dei particolari del viso al limite della bruciatura, quelle luci vanno smorzate, OK la luce per modellare le forme ma non va bene che arrivino a bruciarle o quasi.
I cappelli si perdono nello sfondo, in alcune sarebbe meglio illuminarlo o, se preferisci mantenerl oscuro (a me non piace), un flash con snoot solo per i capelli.
In generale non vedo quell'uso attento della luce, ti consiglio di leggere (o rileggere) gli ottimi consigli del Giuffra circa key, riempimento, etc all'inizio del topic o scaricarti le Experience sull'argomento.
La compo: o stringi troppo o esageri allargando.

Ma chiedo a te: non noti davvero nulla di opinabile? blink.gif

QUOTE(xaci @ Apr 14 2013, 03:22 PM) *
beh, dopo quasi 4 settimane a bordo...latito di molte cose.... ma, come si suol dire, better safe than sorry... smile.gif biggrin.gif


..but it's never too late to start... come si dice in Nuova Zelanda... messicano.gif
gold_diamond
QUOTE(Nikorra @ Apr 14 2013, 06:28 PM) *
Giulio, il discorso è un po' lungo... sarò sintetico...
Io vedo dei particolari del viso al limite della bruciatura, quelle luci vanno smorzate, OK la luce per modellare le forme ma non va bene che arrivino a bruciarle o quasi.
I cappelli si perdono nello sfondo, in alcune sarebbe meglio illuminarlo o, se preferisci mantenerl oscuro (a me non piace), un flash con snoot solo per i capelli.
In generale non vedo quell'uso attento della luce, ti consiglio di leggere (o rileggere) gli ottimi consigli del Giuffra circa key, riempimento, etc all'inizio del topic o scaricarti le Experience sull'argomento.
La compo: o stringi troppo o esageri allargando.

Ma chiedo a te: non noti davvero nulla di opinabile? blink.gif
..but it's never too late to start... come si dice in Nuova Zelanda... messicano.gif

Ciao Nik,

grazie per le osservazioni, trovo molto, molto di opinabile, daltronde era la prima sessione smile.gif

Tra l' altro i pochi lavori che ho fatto li ho fatti con il flash mentre qui ho utilizzato luce continua, quindi un mondo molto diverso dal "mio solito", benche in questo campo io sia un pivelletto!

Grazie per la precisazione!
GentlemanInTheJah
QUOTE(GentlemanInTheJah @ Apr 11 2013, 12:44 PM) *
ciao a tutti.. Io dovrei comprarmi uno stativo a giraffa per ritratti\fashion.. Deve riuscire a sostenere un monotorcia 1000ws con relativo bank\octagon (di non piccole dimensioni)... Nello studio dove lavoravo prima usavo delle fantastiche giraffe enormi, solide e con la testa semovibile tramite manopole.. Il problam è che credo costino un occhio della testa (600€ e passa) e chiaramente non posso permettermeli per uno stativo.
Cosa mi consigliate di comprare? Magari guardando a questo link** dove ce ne sono diversi
Non avendoli mai provati, non sò se possano essere solidi ed adatti alle mie necessità!
ciao a grazie a tutti!


up.. non mi ha risposto nessuno :(
Poi xchè mi avete rimosso il link da ebay? era un link generico, non mirato a qualche negozio particolare.. sob
GentlemanInTheJah
QUOTE(gold_diamond @ Apr 14 2013, 05:47 PM) *
Gnocche a parte, riusciresti a darmi dei consigli più precisi?
Compo da rivedere perché? e come?
Luci da rivedere, perché? cosa non va?
Se ne hai il tempo, sarebbe per me, molto più costruttivo ed utile!

Ti ringrazio molto


cmq non vedo zone particolarmente sovraesposte, ne tantomeno bruciate. Dal mio punto di vista, fatta eccezione per un paio di foto (la prima è la meglio riuscita), la luce modella poco.. E' un pò piatta.. Sono d'accordo invece sul discorso dei capelli e sulla composizione. Riguardo quest'utlima ci vuole un pò più di caratterizzazione. O stringi di più o allarghi.. Le vie di mezzo non sempre pagano. Cmq son problemi correggibili in post con un bel crop, soprattutto se si hanno pixel da spendere.
La prossima volta aiutati con pannelli riflettenti e bilancia meglio le luci "modellanti"
foz82
QUOTE(gold_diamond @ Apr 13 2013, 01:55 PM) *
Ciao a tutti, ho scoperto solo ora questa bellissima sezione...vi vorrei sottoporre un paio di scatti fatti in sala posa e vorrei che sinceramente mi diceste quello che ne pensate.

Sono i primi lavori in questo ambiente per me!


Ciao, se sono primi lavori non sono male dai smile.gif quello che mi sento di consigliarti è di postare una foto alla volta, magari quella che ti sembra migliore così è più facile darti dei consigli mirati. wink.gif

prendo ad esempio la seconda che è quella che preferisco, sulla composizione secondo me era meglio non tagliare la mano, con un taglio verticale o ampliando l'inquadratura mentre per l'illuminazione mi piace lo sfondo e la luce dura alla destra del modello mentre frontalmente è un po piatta priva di contrasto... cmq sempre secondo il mio gusto....

vai avanti, prova e riprova, che è la cosa migliore! smile.gif

Ciao Alessandro.

foz82
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 17 2013, 04:15 PM) *
MOooolto bravo! Questa sezione sta raccogliendo i frutti di tanto lavoro. Cosa hai usato? Insegna ai novizi!

Pollice.gif PC.gif


Ciao Giuffra! grazie! smile.gif ma anch'io sono novizio! ahahaha smile.gif


cmq lo schema, se non ricordo male, allora,
luce principale: flash cobra cinese su ombrellino bianco traslucido usato in riflessione, in alto a sx della modella a 45°
luce di schiarita: metz af48 su ombrellino traslucito sempre in riflessione a dx della modella leggermente più basso
e per lo sfondo: flash cobra cinese con gelatina verde sparato sul fondale.

Ciao Alessandro.
foz82
Chi è che voleva la gnokka??? smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 207.2 KB


qui ho usato:
luce principale, cobra cinese su ombrello bianco traslucido in riflessione dall'alto leggermente a sx
luce di riempimento, metz af48 su ombrello bianco traslucido in riflessione dal basso leggermente a dx
e per lo sfondo, cobra cinese con gelatina rossa sparato sul fondale

Ciao Alessandro.

P.S. commenti e critiche sempre ben accette smile.gif
gold_diamond
QUOTE(foz82 @ Apr 16 2013, 10:11 PM) *
Chi è che voleva la gnokka??? smile.gif




qui ho usato:
luce principale, cobra cinese su ombrello bianco traslucido in riflessione dall'alto leggermente a sx
luce di riempimento, metz af48 su ombrello bianco traslucido in riflessione dal basso leggermente a dx
e per lo sfondo, cobra cinese con gelatina rossa sparato sul fondale

Ciao Alessandro.

P.S. commenti e critiche sempre ben accette smile.gif

Eh ma non vale, ti piace vincere facile:D
Bel taglio....
Nikorra
QUOTE(foz82 @ Apr 16 2013, 10:11 PM) *
Chi è che voleva la gnokka??? smile.gif




qui ho usato:
luce principale, cobra cinese su ombrello bianco traslucido in riflessione dall'alto leggermente a sx
luce di riempimento, metz af48 su ombrello bianco traslucido in riflessione dal basso leggermente a dx
e per lo sfondo, cobra cinese con gelatina rossa sparato sul fondale

Ciao Alessandro.

P.S. commenti e critiche sempre ben accette smile.gif


WB da rivedere, per il resto molto gradevole, anche il taglio sebbene un po' estremo.
foz82
QUOTE(gold_diamond @ Apr 17 2013, 03:05 PM) *
Eh ma non vale, ti piace vincere facile:D
Bel taglio....


bon ci bon ci bon bon bon..... ahahaha smile.gif grazie!

QUOTE(Nikorra @ Apr 17 2013, 04:45 PM) *
WB da rivedere, per il resto molto gradevole, anche il taglio sebbene un po' estremo.


grazie anche a te nikorra, posso chiederti cosa non va nel wb? troppo caldo?

Ciao Alessandro.
Giorgio C.
Eccomi ancora quà smile.gif

Nello shop dove sto guardando per gli stativi ho notato che ce ne sono di due tipologie. Uno con il diamentro massimo della colonna,quindi il primo elemento basso,da 2,5 cm e un'altro da 3,5 cm. Ovviamente hanno anche altezze e pesi differenti,ma ho letto che quello più grosso di diamentro ha degli ammortizzatori ad ogni sezione... Che sono sti ammortizzatori?
Alla fine ho deciso per l'uso dei flash SB con ombrelli da 110 di diametro e non per le lampade a corrente. Quindi quello che vi chiedo è se mi bastano quelli col diamentro più piccolo oppure prendo quelli più grossi.

Ciao,Giorgio
buzz
gli stativi sono robusti. io ne ho di leggeri che tengono i 500 w bowens che pesano quasi 3 chili più i loro accessori vari, per cui se gli devi montare gli sb puoi andarci più che tranquillo.
gli ammortizzatori possono essere o delle molle che ammorbidiscono l'urto per caduta quando si allentano senza bloccarli con le mani, oppure provocano un accorciamento lento, perchè hanno un sistema di ritenuta di aria al loro interno
Giorgio C.
Quindi quello più piccolo di diametro "regge" bene lo sbalzo/contrappeso degli ombrelli?

playrick2001

ragazzi, purtroppo ho messo in vendita tutta la mia nuovissima sala posa per motivi personali, ma fino a che non concludo l'affare ho ripreso, dopo l'operazione al ginocchio a fare qualche scatto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


che ve ne pare?
foz82
QUOTE(playrick2001 @ Apr 29 2013, 10:31 PM) *
che ve ne pare?


ahahahah bella! smile.gif complimenti!

qualche info sullo schema luci??

Ciao Alessandro.
lexio
Un milione di grazie da un neofita.
playrick2001
QUOTE(foz82 @ May 3 2013, 08:36 PM) *
ahahahah bella! smile.gif complimenti!

qualche info sullo schema luci??

Ciao Alessandro.



grazie foz! molto semplice lo schema... softbox a 45 gradi rispetto al soggetto ad altezza 1,80m inclinato a sua volta di 45 gradi. Tutto qui... ho chiuso un po' le luci sullo sfondo in post anche se sembra abbia usato una luce dedicata...
tutto qui...

chiedo dei pareri anche agli altri se possibile, grazie.

QUOTE(foz82 @ May 3 2013, 08:36 PM) *
ahahahah bella! smile.gif complimenti!

qualche info sullo schema luci??

Ciao Alessandro.



grazie foz! molto semplice lo schema... softbox a 45 gradi rispetto al soggetto ad altezza 1,80m inclinato a sua volta di 45 gradi. Tutto qui... ho chiuso un po' le luci sullo sfondo in post anche se sembra abbia usato una luce dedicata...
tutto qui...

chiedo dei pareri anche agli altri se possibile, grazie.
playrick2001

Nuova sessione sugli angeli...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
F.Giuffra
Ciao PlayRick,
mi piace la tua foto, anzi, ad essere sincero mi piace il genere. Di dove sei? Che lavoro fai? Ci dobbiamo sentire.

Io non ho un genere, sono pronto ad alzarmi di notte per qualunque cosa posa fare una bella foto, come puoi vedere sul mio sito. E pure in sala posa mi piace variare, mi piacciono i ritratti seri, posati ma mi piace pure fare foto diverse usando il fotomontaggio ed ogni tipo di oggetto che possa aiutare a comunicare qualcosa, che sia un messaggio sociale o semplicemente qualcosa di divertente, anche se a volte i miei lavori possono ottenere un aspetto "fumettoso".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo spesso viene visto male da chi considera la vera fotografia quella realistica, ammesso che esista, quella cioè con la minor post produzione possibile, ma secondo me è solo una altra possibilità creativa.
Alessandro Castagnini
La Luna è da rivedere.
Inoltre, non so cosa, ma c'è qualcosa che non mi convince...forse le ali non simmetriche e decisamente troppo piccole, forse la luna così grande e, come ho scritto prima, da aggiustare (cancella il livello e reinseriscilo cercando di mantenere definiti i bordi e non come ora smile.gif ).

Ciao e buona domenica (voi che potete),
Alessandro.
Giorgio C.
Dopo varie consulenze mi sono deciso anche io a prendermi qualcosa biggrin.gif

Ho preso: porta sfondo con due sfondi in cotone bianco e nero.Due stativi con relativi snodi per flash e sei ombrelli,due translucidi,due argentati e due d'orati. Poi mi sono preso come trigger i Pixel King,un trasmettitore e due ricevitori.

Insomma,ieri ho montato il tutto e ho provato a giocare un pò!

Questo è il primo risultato con mia moglie e mia figlia,appena posso sperimento qualcosa.

( in questo scatto ho dato un pò di filtro Glamour glow)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 364.3 KB

Ovviamente pregi e difetti sono sempre ben accetti wink.gif

Un saluto a tutti

Giorgio
stepho
Eccomi qui anch'io a iniziare.
Vorrei oiu che altro fare dei ritratti in esterno mescolando anche luce ambiente, ma proverò qualcosa anche con sola luce artificiale.
Ho un sb 700 e aggiungerei un altro flash manuale.
Devo comprare stativi, snodi trigger e ombrelli.
Che misura mi consigliate per gli ombrelli?
Liberty78
QUOTE(blackaltec @ Dec 21 2010, 04:48 PM) *
C'è un distributore italiano con un ottimo listino e una buona gamma di flash da studio e sistemi vari di illuminazione che ha prezzi concorrenziali ed è particolarmente disponibile e corretto.

Ho acquistato tutta la mia (minimalista) sala di posa amatoriale da lui, spendendo decisamente meno di un buon obbiettivo da ripresa.

Da qualche parte ci dovrebbe essere un mio topic dove chiedevo spiegazioni su flash o luce continua ed ero stato, molto correttamente IMHO, indirizzato su flash da studio.

In mp avevo ricevuto alcuni indirizzi, troppo cari per me, poi ho trovato quello giusto per le mie finanze... se interessa...


Mi piacerebbe saper quale è questo distributore in modo da poter visionare il prodotto.Grazie e Ciao
buzz
interessa anche a me: vai di MP con l'indirizo!!!
agata di mauro
Ad essere interessati siamo più di uno rolleyes.gif un MP anche a me per sapere l'indirizzo?.....

Grazie,

Agata Di Mauro
Alessandro Castagnini
Beh, se dal 2010 ad oggi non è cambiata la convenienza (e se il nostro amico è ancora presente tra queste pagine), non dispiacerebbe sapere neppure a me smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Giorgio C.
Boh,io vi mando un mp con il link di dove ho preso il materiale io. Poi mi dite voi se ho preso una inc...ta biggrin.gif
buzz
Caspita! mica me ne ero accorto che il quote risaliva al 2010!!!
Picchiolino
Ciao a tutti, sto cercando di creare una sorta di "studio fotografico" nel mio garage, e avrei bisogno di una paio di consigli.
Per ora ho solo 2 stativi, 2 ombrellini da 60cm (uno traslucido e uno riflettente) e un pannello riflettente bianco/silver da 60cm con relativo supporto per stativo e un SB700
Vorrei iniziare a capire la luce...quindi vorrei partire con il solo flash SB700 e il pannello riflettente. Ho fatto un paio di scatti ad un bambolotto e qualcosa può uscire. Vorrei però acquistare un softbox per diffondere ulteriormente la luce. Che dimensioni mi consigliate? Io scatterò al massimo una figura intera. Ho letto che il softbox deve avere le dimenzioni del soggetto ma non mi è chiaro.
Grazie per le info.
Ciao

buzz
Più o meno è così.
un softbox per figura intera non deve essere inferiore al metro e mezzo, meglio se 1,80.
stepho
QUOTE(stepho @ Jun 1 2013, 07:15 PM) *
Eccomi qui anch'io a iniziare.
Vorrei oiu che altro fare dei ritratti in esterno mescolando anche luce ambiente, ma proverò qualcosa anche con sola luce artificiale.
Ho un sb 700 e aggiungerei un altro flash manuale.
Devo comprare stativi, snodi trigger e ombrelli.
Che misura mi consigliate per gli ombrelli?

up
buzz
stepho, gli ombrelli non è che abbiano misure così diverse!
lo standard è 80-90 cm, ma le dimensioni scelte dipendono sempre dai soggetti che vuoi fotografare e dalla distanza a cui li poni da essi. fai un calcolo ad occhio e ti renderai conto che un soggetto vicino verrà illuminato per il diametro dell'ombrello e non di più.
vgianni80
Posso sapere anche io il nome di questo distributore?? Grazie!
Picchiolino
Non so se vi può interessare o se lo avete già visto, ma questo software è molto utile per chi come me è all'inizio.

set.a.light 3D STUDIO
playrick2001

ciao ragazzi, manco da un po', vi aggiorno...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Picchiolino
Bene, ho finalmente concluso la creazione dei pannelli riflettenti/schermanti per la sala posa casalinga. Che ve ne pare?





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 335.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 172.6 KB




Intanto ho provato a fare un paio di autoscatti per vedere un pochino come si comportavano le luci, se bastava la potenza ecc ecc.
Spero di essere già sulla strada buona o meglio a buon punto :-)
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 505.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 110.2 KB
buzz
Direi che ci sei riuscito.
ma come fanno a stare in piedi? e come sono fatti? 4 pannelli di polistirolo? e il nero? adesivo o vernice?
Picchiolino
QUOTE(buzz @ Sep 23 2013, 11:37 AM) *
Direi che ci sei riuscito.
ma come fanno a stare in piedi? e come sono fatti? 4 pannelli di polistirolo? e il nero? adesivo o vernice?


Ecco qua:

1. Avevo a casa dei listelli di parquet 2mt x 10cm che avevo comprato da L.M a poco per fare il battiscopa del garage e mi sono detto...visto che mi avanzano...
2. ho unito 3 listelli da 2mt e 3 da 1mt creando una griglia, poi ho inchiodato tutto e ho attaccato delle L bucate da ferramenta da 10x10 cm (50c al brico) e le ho avvitate alle assi in tot 6, tre per lato
3. Ho comprato dei pannelli di polistirolo da 100x50 e li ho incollati con la millechiodi ad un lato (1,40euro l'uno al brico).
4. Ho comprato dei cartoncini neri fotografici 70x100 (50c in cartoleria) e li ho attaccati con delle puntine all'altro lato (a saperlo prima compravo anche quelli bianchi e mi risparmiavo i soldi del colla e dei cartoncini)

Diciamo che non sono proprio il massimo della stabilità, cmq si possono rendere più stabili mettendo dei pesi alle basi delle L. Per l'uso interno vanno benissimo, ma se c'è un pochino di vento,anche una porta che viene aperta con forza, tendono a cadere :-p
Sono molto comodi, io ne ho fatti 3 e il quarto è praticamente pronto. Avvicinandoli riesci ad avere degli sfondi bianchi o neri già abbastanza ampi.
Picchiolino
Ciao, al momento ho in casa:
2 ombrellini da 80cm traslucidi/riflettenti
1 ombrellino da 150cm traslucido/riflettente
1 ombrellino da 80cm traslucido
1 ombrellino da 80cm riflettente
1 softbox 120x80cm

Ora, nella remota possibilità di acquistare un altro softbox è meglio uno della stessa dimensione per avere simmetricità o uno di misure diverse?
E perchè?
buzz
Uno della stessa dimensione se devi fare lavori dove la simmetria è importante, uno di dimensione diversa se lo usi per altri scopi.
ecco spiegato il perchè in entrambi i casi, e le dimensioni in caso di differenza dipendono dallo scopo.
pillopapaverolo
FIUUUU!!!!
28 PAGINE IN UN GIORNO!!
ahahah!!

tanti bei consigli.. ma ora (finalmente biggrin.gif) tocca a me chiedere:
mi sono ricavato un pò di spazio da adibire a piccolo piccolo studio-sala posa casalingo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 526.1 KB

la stanza è circa 3,5m x 9m tutta lunga coma la vedete. dal fondale ci sono 4 metri del tutto liberi, poi c'è (cosi come in figura) una piccola rientranza (tipo 20cm di muro per parte) e un'altra dopo altri 2-3 metri, stavolta + lunga (tipo 60-80cm per parte), ma che lascia comunque un'apertura di almeno 2 metri.
Per cui penso che in profondità non ci sono problemi, in larghezza... (questo ho e con questo mi devo adattare).

FONDALE: considerando che, dietro il fondale, c'è l'unica finestra della stanza (che è circa a 2,5-3m di altezza), avevo pensato al fondale di stoffa (cosi potrei passare dietro, spostarlo ecc, con + facilità rispetto a quello di carta. (altrimenti ce ne sono di altri tipi? ho visto che ci sono in vinile... ma sarebbero quelli di carta o è un'altro tipo?
Qual'è il vostro consiglio?

PARETI: (visto che c'è un'unica finestra, per di + piccola, e che quando scatti viene oscurata).. ho pensato di fare le pareti bianche, cosi da dare + luminosità alla stanza in generale, e di appendere due tende nere ai lati (quelle 2 righe nere in figura), cosi non mi occupano spessore, e posso aprirle o chiuderle a piacimento.
E' una buona scelta, o avete qualche idea migliore?

PANNELLI: se metto le tende ai lati, di pannelli me ne potrebbero servire giusto un paio per far si che la luce sul fondale non contamini il soggetto, giusto? considerando che ho sia dei pannelli in polistirolo, sia quelli truciolari (la 2° immagine a dx), sia dei pannelli in policarbonato (la 1° immagine a dx) ho pensato di utilizzare questi ultimi, perchè quelli truciolari pesano discretamente, per cui hanno bisogno di un sostegno robusto, e quando li devo spostare, visto anche lo spazio ridotto, è + scomodo e rischioso; il polistirolo, meglio di no, perchè comunque è + fragile, si sbriciola, e se per sbaglio ci sbatti con qualcosa, si spezza facilmente. Quelli in policarbonato invece sono robusti (sono quelli da serra), hanno gia la dimensione giusta volendo (ne ho di tipo 2 metri x 1-1,2.... o anche + piccoli)... si attaccano meglio a un telaio, sono leggeri, e sono un pezzo unico (quindi farei anche prima). Dovete dirmi ora.... meglio dipingerli (nel caso con vernice acrilica, tempera o cos'altro?) , o appenderci 2 pezzi di stoffa (volevo farli un lato bianco e uno nero, cosi posso usarli anche come pannello riflettente all'evenienza) ??

ATTREZZATURA: per ora ho 2 flash da studio (cinesi) da 120w, con stativi,snoot,griglia a nido d'ape, 6 ombrelli ecc. + 2 flash portatili (nissin di866mkII e yongnuo yn 560II), + pannello riflettente.
Pensavo di prendere:
-un altro paio di flash portatili (yn560ex, economici e cls-slave off-camera,di modo da essere a posto anche in esterna);
-un paio di softbox (magari uno normale e uno strip);
-altri 2 stativi;
-un beauty dish.
-o allora anche, se possibile e con risultati discreti, autocostruirmi qualcosa (se ne vale la pena).
Pensavo di prendere una giraffa, ma poi ho pensato che avrei occupato ancora + spazio, x cui ripiegherei su un flash attaccato con un braccio al muro ad esempio.

Poi però ho visto un annuncio nell'usato che mi ha fatto pensare.... ammesso di trovare un sistema flash aero usato a un ottimo prezzo (se non ricordo male è sistema di binari aero, 2 flash da non so quanti watt, luce pilota, portafondali a muro x 3 o 6 fondali (non ricordo), fondale bianco e fondale nero.... per qualcosa tipo 500 caffè).
E' un buon prezzo?
Si può montare anche alle pareti?... visto che non posso montarlo al soffitto (xkè è a tetto e alto fino a 5 metri).
ma cosa + importante... sarebbe una buona scelta nel mio caso? o mi diventerebbe il tutto ancora + stretto di quello che è?
Per la luce sulla giraffa (a prescindere da se prendo o costruisco e mi invento una giraffa)... è meglio in genere con il flash nudo, con un softbox, o con quei lenzuoli diffusori giganti (tipo 2mx2.. o anche +) che si vedono spesso x qualche servizio in esterno, e soprattutto nelle riprese cinematografiche in esterno, per ammorbidire la luce del sole?
buzz
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 27 2013, 05:43 PM) *
FIUUUU!!!!
28 PAGINE IN UN GIORNO!!
ahahah!!


Nemmeno tu scherzi a lunghezza! _D

tanti bei consigli.. ma ora (finalmente biggrin.gif) tocca a me chiedere:
mi sono ricavato un pò di spazio da adibire a piccolo piccolo studio-sala posa casalingo.

la stanza è circa 3,5m x 9m tutta lunga coma la vedete. dal fondale ci sono 4 metri del tutto liberi, poi c'è (cosi come in figura) una piccola rientranza (tipo 20cm di muro per parte) e un'altra dopo altri 2-3 metri, stavolta + lunga (tipo 60-80cm per parte), ma che lascia comunque un'apertura di almeno 2 metri.
Per cui penso che in profondità non ci sono problemi, in larghezza... (questo ho e con questo mi devo adattare).


FONDALE: considerando che, dietro il fondale, c'è l'unica finestra della stanza (che è circa a 2,5-3m di altezza), avevo pensato al fondale di stoffa (cosi potrei passare dietro, spostarlo ecc, con + facilità rispetto a quello di carta. (altrimenti ce ne sono di altri tipi? ho visto che ci sono in vinile... ma sarebbero quelli di carta o è un'altro tipo?
Qual'è il vostro consiglio?

Ci sono fondali di tutti i tipi. carta costano 75 euro, stoffa 150 vinile 300.ro
Il vinile è pesante e vuole gli expand di qualità.
se il tetto non fosse stato così alto avresti potuto usare due autopole per tenere i ganci dei rotoli in carta e montarli a 50 cm dalla finestra, così da passareci dietro, ma sei obbligato a montarlo a parete

PARETI: (visto che c'è un'unica finestra, per di + piccola, e che quando scatti viene oscurata).. ho pensato di fare le pareti bianche, cosi da dare + luminosità alla stanza in generale, e di appendere due tende nere ai lati (quelle 2 righe nere in figura), cosi non mi occupano spessore, e posso aprirle o chiuderle a piacimento.
E' una buona scelta, o avete qualche idea migliore?

va bene, ma sfrutta anche la luce della finestra per qualche posa. è migliore dei flash, se c'è abbastanza luce.

PANNELLI: se metto le tende ai lati, di pannelli me ne potrebbero servire giusto un paio per far si che la luce sul fondale non contamini il soggetto, giusto? considerando che ho sia dei pannelli in polistirolo, sia quelli truciolari (la 2° immagine a dx), sia dei pannelli in policarbonato (la 1° immagine a dx) ho pensato di utilizzare questi ultimi, perchè quelli truciolari pesano discretamente, per cui hanno bisogno di un sostegno robusto, e quando li devo spostare, visto anche lo spazio ridotto, è + scomodo e rischioso; il polistirolo, meglio di no, perchè comunque è + fragile, si sbriciola, e se per sbaglio ci sbatti con qualcosa, si spezza facilmente. Quelli in policarbonato invece sono robusti (sono quelli da serra), hanno gia la dimensione giusta volendo (ne ho di tipo 2 metri x 1-1,2.... o anche + piccoli)... si attaccano meglio a un telaio, sono leggeri, e sono un pezzo unico (quindi farei anche prima). Dovete dirmi ora.... meglio dipingerli (nel caso con vernice acrilica, tempera o cos'altro?) , o appenderci 2 pezzi di stoffa (volevo farli un lato bianco e uno nero, cosi posso usarli anche come pannello riflettente all'evenienza) ??


Qualsiasi cosa va bene, non devono essere esteticamente belli, ma solo funzionali


ATTREZZATURA: per ora ho 2 flash da studio (cinesi) da 120w, con stativi,snoot,griglia a nido d'ape, 6 ombrelli ecc. + 2 flash portatili (nissin di866mkII e yongnuo yn 560II), + pannello riflettente.
Pensavo di prendere:
-un altro paio di flash portatili (yn560ex, economici e cls-slave off-camera,di modo da essere a posto anche in esterna);
-un paio di softbox (magari uno normale e uno strip);
-altri 2 stativi;
-un beauty dish.
-o allora anche, se possibile e con risultati discreti, autocostruirmi qualcosa (se ne vale la pena).
Pensavo di prendere una giraffa, ma poi ho pensato che avrei occupato ancora + spazio, x cui ripiegherei su un flash attaccato con un braccio al muro ad esempio.
devi solo avere dei flash più potenti perchè quando ci metti i modellatori parecchia luce se ne va
la giraffa è una buona idea



Poi però ho visto un annuncio nell'usato che mi ha fatto pensare.... ammesso di trovare un sistema flash aero usato a un ottimo prezzo (se non ricordo male è sistema di binari aero, 2 flash da non so quanti watt, luce pilota, portafondali a muro x 3 o 6 fondali (non ricordo), fondale bianco e fondale nero.... per qualcosa tipo 500 caffè).
E' un buon prezzo?
Si può montare anche alle pareti?... visto che non posso montarlo al soffitto (xkè è a tetto e alto fino a 5 metri).
ma cosa + importante... sarebbe una buona scelta nel mio caso? o mi diventerebbe il tutto ancora + stretto di quello che è?
Per la luce sulla giraffa (a prescindere da se prendo o costruisco e mi invento una giraffa)... è meglio in genere con il flash nudo, con un softbox, o con quei lenzuoli diffusori giganti (tipo 2mx2.. o anche +) che si vedono spesso x qualche servizio in esterno, e soprattutto nelle riprese cinematografiche in esterno, per ammorbidire la luce del sole?

non puoi montare i binari alle pareti, o almeno non quel tipo. casomai ti monti un paio di barre in metallo a fare una griglia nella zona scatto su cui appendere eventuali flash "agganciati".
se mi mandi l'indirizzo di chi vende il sistema aereo con tutta quella roba per 500 euro ti ringrazio! anche se ci credo poco. solo un sistema di binari completo per 2 flash viene a costare più di 2000 euro nuovo.

per le tecniche di uso degli accessori modellanti farei un discorso a parte.

pillopapaverolo
x la lunghezza..dovevo pur rifarmi!! biggrin.gif biggrin.gif

per il sistema a soffitto.. si difatti immaginavo che bisognasse quantomeno fargli le opportune modifiche x adattarlo.
Ma per quanto riguarda lo spazio? andrebbe bene, o mi complicherebbe ancora di + le cose? che dici?
(comunque gli ho scritto... vediamo se risponde... alla fine l'annuncio è in una località a mezz'ora di strada da me, x cui farei il tutto a mano, provandolo ovviamente.
PS: va detto che comunque dovrebbe essere un sistema vecchio (a vedere dalle foto sull'annuncio, non ci sono quei bracci a soffietto (o come si chiamao) per distendere il flash in ogni direzione e dimensione, ma mi è sembrato di vedere che ci sono delle semplici aste (forse anche in orizzontale)... + macchinoso che mi sembra molto "come si faceva una volta".
Cosi come i flash... mi ha detto che ha 2 flash + una luce pilota, (il che mi fa supporre che i flash non ce l'abbiano la luce pilota)... quindi credo siano + vecchi.

PPS: ma x agganciare un softbox al treppedi con un flash da slitta... che aggeggio serve?!
buzz
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 27 2013, 06:43 PM) *
PPS: ma x agganciare un softbox al treppedi con un flash da slitta... che aggeggio serve?!



Occorre un sistema ad anello con slitta per il flash. un casino.
capisco che un flash del genere lo usi anche in esterni, ma in studio la luce pilota fa molto. adesso i cinesini costano la metà di un SB900 per 500W/s di potenza.
vale la pena e ci agganci tutti gli accessori
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.