F.Giuffra
Jan 24 2013, 09:49 AM
QUOTE(cunta @ Jan 23 2013, 09:42 AM)

Dopo qualche mese che provo con dei teli neri e bianchi fatti in casa mi sono stufato,ogni volta è un dramma sono sempre stropicciati anche stirandoli .Qulacuno sa consigliarmi dove acquistare degli sfondi un pò più comodi.
Io alla fine mi sono arreso e uso solo rotoli di cartone, sono fragili, costosi, non riutilizzabili ma non fanno pieghe.
buzz
Jan 24 2013, 11:06 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2013, 09:49 AM)

Io alla fine mi sono arreso e uso solo rotoli di cartone, sono fragili, costosi, non riutilizzabili ma non fanno pieghe.
non riutilizzabili? io ho fondali di cartone che uso da una decina di anni.... e ne hanno sopportate di persone!
playrick2001
Jan 24 2013, 03:17 PM
QUOTE(buzz @ Jan 24 2013, 11:06 AM)

non riutilizzabili? io ho fondali di cartone che uso da una decina di anni.... e ne hanno sopportate di persone!
Nel mio piccolo confermo, ieri ho fatto una sessione di una giornata e sono ancora belli nuovi con qualche accorgimento (ad esempio come suggerito da Buzz scotch di carta sotto le scarpe della modella/o)-
minchiuz
Jan 24 2013, 08:20 PM
Bellissime foto !!!!
Io vorrei proprio imparare questo ma nessuno che io conosca mi vuole spiegare o mostrare ( meglio ) questa arte
minchiuz
Jan 24 2013, 08:20 PM
Bellissime foto !!!!
Io vorrei proprio imparare questo ma nessuno che io conosca mi vuole spiegare o mostrare ( meglio ) questa arte
playrick2001
Jan 29 2013, 01:52 AM
QUOTE(Minchiuz @ Jan 24 2013, 08:20 PM)

Bellissime foto !!!!
Io vorrei proprio imparare questo ma nessuno che io conosca mi vuole spiegare o mostrare ( meglio ) questa arte
se possiamo aiutarti, nei limiti del possibile... siamo qua.
playrick2001
Jan 30 2013, 09:10 PM
Ragazzi è davvero un peccato che questa sezione sia così poco frequentata! Vorrei chiedervi dei consigli su delle foto fatte, ho completato la sala posa con molto materiale e mi piacerebbe imparare a gestirlo.
foz82
Jan 30 2013, 09:37 PM
QUOTE(playrick2001 @ Jan 30 2013, 09:10 PM)

Ragazzi è davvero un peccato che questa sezione sia così poco frequentata! Vorrei chiedervi dei consigli su delle foto fatte, ho completato la sala posa con molto materiale e mi piacerebbe imparare a gestirlo.
io ci sono!

vai posta le foto!

intanto ne metto una io, ho provato un illuminazione beauty, luce principale in fronte e leggermente in alto rispetto la modella, su ombrellino traslucido e luce di riempimento leggermente sottoesposta sempre in fronte ma dal basso verso l'alto e sempre su ombrellino traslucido.
che ne pensate??
Visualizza sul GALLERY : 83.6 KB
playrick2001
Jan 30 2013, 11:14 PM
Non male davvero, anch'io proverò questa configurazione; piano piano le sto sperimentando un po' tutte. Ne posto una beauty anch'io con il relativo schema:
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Visualizza sul GALLERY : 75.5 KB
buzz
Jan 31 2013, 09:53 AM
Se lo metti così lontano non ha più motivo di esserci!
il beauty disc non è facile da gestore: occorre un trucco molto particolare perchè essendo una luce violenta crea parecchi riflessi. E' la dannazione e gioia dei MUA, e bisogna diglielo quando lo si usa.
io lo uso non più luntano di un metro dal viso, ma comunque si può sperimentare.
Nikorra
Jan 31 2013, 10:14 AM
QUOTE(playrick2001 @ Jan 30 2013, 11:14 PM)

Non male davvero, anch'io proverò questa configurazione; piano piano le sto sperimentando un po' tutte. Ne posto una beauty anch'io con il relativo schema:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=959982]Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=963756]Visualizza sul GALLERY : 75.5 KB
Scusami Riccardo, sia detto senza nessuna offesa, ma per il risultato che hai ottenuto con tutto quell'ambaradan di luci... beh! con un SB off camera su staffa attaccata alla macchina avresti ottenuto perfino un risultato migliore.
playrick2001
Jan 31 2013, 11:45 AM
Ciao Nik,
ma figurati, ma quale offesa!!! Spiegami come che sono in fase di sperimentazione. Mi riesce difficile crederlo, ma se mi dici come risparmio punti luce. Il mio risultato sono sicuro che non sia all'altezza, ma ti sarei grato se mi dessi una mano a disporle meglio.
Grazie
Intanto ne metto un'altra da porre al vostro giudizio:
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Nikorra
Jan 31 2013, 12:44 PM
Ottima per me questa, non confrontabile minimamente con la precedente.
Se mi permetti, da controllare la luce che ha creato quella fastidiosa "flashata" nella tempia dx e parte della guancia del soggetto.
Occhio anche alle pieghe del fondale -che avrei schiarito un poochino di più (ma sono gusti)- che diventano antiestetiche.
Non so però che schema hai usato, posso dedurlo ma non avendo certezze non so dirti cosa togliere o aggiungere...
P.S: il discorso relativo ad un solo SB era una battuta per dirti che non c'è differenza tra le tanti luci usate ed un cobra sparato in faccia senza troppi accorgimenti...
playrick2001
Feb 1 2013, 09:21 AM
QUOTE(buzz @ Jan 31 2013, 09:53 AM)

Se lo metti così lontano non ha più motivo di esserci!
il beauty disc non è facile da gestore: occorre un trucco molto particolare perchè essendo una luce violenta crea parecchi riflessi. E' la dannazione e gioia dei MUA, e bisogna diglielo quando lo si usa.
io lo uso non più luntano di un metro dal viso, ma comunque si può sperimentare.
era a meno di un metro, non ho fatto attenzione nel grafico

QUOTE(Nikorra @ Jan 31 2013, 12:44 PM)

Ottima per me questa, non confrontabile minimamente con la precedente.
Se mi permetti, da controllare la luce che ha creato quella fastidiosa "flashata" nella tempia dx e parte della guancia del soggetto.
Occhio anche alle pieghe del fondale -che avrei schiarito un poochino di più (ma sono gusti)- che diventano antiestetiche.
Non so però che schema hai usato, posso dedurlo ma non avendo certezze non so dirti cosa togliere o aggiungere...
P.S: il discorso relativo ad un solo SB era una battuta per dirti che non c'è differenza tra le tanti luci usate ed un cobra sparato in faccia senza troppi accorgimenti...

Il fondale è di carta nero e, oltre la luce di contrasto, ho usato un octabox da 80 alla nostra sx e un softbox da 120x80 alla nostra destra.
Dato che tu e Buzz siete così gentili posto dell'altro per dei consigli

, grazie!
Visualizza sul GALLERY : 788.4 KB
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Visualizza sul GALLERY : 300.2 KB
Nikorra
Feb 1 2013, 09:27 AM
QUOTE(playrick2001 @ Feb 1 2013, 09:21 AM)

era a meno di un metro, non ho fatto attenzione nel grafico

Il fondale è di carta nero e,
oltre la luce di contrasto, ho usato un octabox da 80 alla nostra sx e un softbox da 120x80 alla nostra destra.
Dato che tu e Buzz siete così gentili posto dell'altro per dei consigli

, grazie!
Perdonami, ma detto così può essere tutto e niente, preferisco vedere lo schema con Diagram Creator e conoscere anche l'altezza da terra di ogni fonte di luce e potenza utilizzata.
Per le immagini... troppo diverse e tante da commentare... dammi tempo sono al lavoro...
playrick2001
Feb 1 2013, 11:25 AM
QUOTE(Nikorra @ Feb 1 2013, 09:27 AM)

Perdonami, ma detto così può essere tutto e niente, preferisco vedere lo schema con Diagram Creator e conoscere anche l'altezza da terra di ogni fonte di luce e potenza utilizzata.
Per le immagini... troppo diverse e tante da commentare... dammi tempo sono al lavoro...
sì tranquillo ti do tutto il tempo che vuoi, sei tu a farmi un favore

. Purtroppo di queste non mi ricordo le potenze impostate lo schema sì, ma erano le primissime prove.
foz82
Feb 4 2013, 09:45 PM
QUOTE(playrick2001 @ Jan 31 2013, 11:45 AM)

Intanto ne metto un'altra da porre al vostro giudizio:
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MBmolto bella questa mi piace
a me non da fastidio la flashata a destra del soggetto anzi secondo me aumenta il senso di tridimensionalità.
unica cosa sono le mani che le vedo un po' sottoesposte e con un colore strano forse tendono al magenta.
le altre che hai postato in generale mi sembrano piatte con poche ombre, non tridimensionali.
la luce è morbida ma troppo uniforme non descrittiva...
spero di esserti stato utile nel mio piccolo....

Ciao Alessandro.
foz82
Feb 4 2013, 10:06 PM
uno scatto da una sessione di ieri con Elena
commentate e sopratutto criticate grazie

Visualizza sul GALLERY : 181.7 KBe questo lo schema
Visualizza sul GALLERY : 69.7 KBCiao Alessandro.
playrick2001
Feb 6 2013, 12:40 AM
QUOTE(foz82 @ Feb 4 2013, 10:06 PM)

uno scatto da una sessione di ieri con Elena
commentate e sopratutto criticate grazie
Visualizza sul GALLERY : 181.7 KBe questo lo schema
Visualizza sul GALLERY : 69.7 KBCiao Alessandro.
a me sembra buona, mi piace l'effetto dello smalto che disegna il contorno del viso della modella.
QUOTE(foz82 @ Feb 4 2013, 09:45 PM)

molto bella questa mi piace
a me non da fastidio la flashata a destra del soggetto anzi secondo me aumenta il senso di tridimensionalità.
unica cosa sono le mani che le vedo un po' sottoesposte e con un colore strano forse tendono al magenta.
le altre che hai postato in generale mi sembrano piatte con poche ombre, non tridimensionali.
la luce è morbida ma troppo uniforme non descrittiva...
Grazie Alessandro del prezioso commento!
spero di esserti stato utile nel mio piccolo....

Ciao Alessandro.
svito92
Feb 11 2013, 01:02 PM
Ciao a tutti!
Innanzitutto complimenti per questo topic! Davvero completo ed interessante!
Io ho una stanza di circa 10x6m nel seminterrato e vorrei allestire un mio studio senza investire troppi €.
Ho già buone conoscenze di base delle fotografica poiché ho fatto 2 corsi e letto alcuni libri.
Ho notato questi oggetti per iniziare a costruirlo:
datemi un parere, grazie mille!

xxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxx
Ciaooo
playrick2001
Feb 14 2013, 12:39 AM
QUOTE(svito92 @ Feb 11 2013, 01:02 PM)

Ciao a tutti!
Innanzitutto complimenti per questo topic! Davvero completo ed interessante!
Io ho una stanza di circa 10x6m nel seminterrato e vorrei allestire un mio studio senza investire troppi €.
Ho già buone conoscenze di base delle fotografica poiché ho fatto 2 corsi e letto alcuni libri.
Ho notato questi oggetti per iniziare a costruirlo:
datemi un parere, grazie mille!

xxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxx
Ciaooo

ho in mente il kit che fa per te. Mandami un pm che ti linko il sito dove acquistarlo.

QUOTE(foz82 @ Feb 4 2013, 09:45 PM)

molto bella questa mi piace
a me non da fastidio la flashata a destra del soggetto anzi secondo me aumenta il senso di tridimensionalità.
unica cosa sono le mani che le vedo un po' sottoesposte e con un colore strano forse tendono al magenta.
le altre che hai postato in generale mi sembrano piatte con poche ombre, non tridimensionali.
la luce è morbida ma troppo uniforme non descrittiva...
spero di esserti stato utile nel mio piccolo....

Ciao Alessandro.
cio Ale grazie dell'intervento, ho provato a lavorare sulla tridimensionalitá :
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
svito92
Feb 14 2013, 01:11 AM
Raga una domanda veloce veloce! Il fondale in cotone bianco anti-riflesso si puo' lavare? lavatrice di casa o tintoria? come si stira? a lungo andare si rovina? Non rispondetemi che dipende dal fondale. Immaginate un fondale di medie qualità. Grazie mille a tutti
buzz
Feb 14 2013, 02:05 AM
sì, si può lavare, e a volte si deve lavare.
F.Giuffra
Feb 15 2013, 01:50 PM
La domanda che fa chi inizia è cosa comprare. Purtroppo io non ho esperienza su tante marche diverse, ho preso Bowens anni fa e sono rimasto legato al loro innesto, un po' come per le fotocamere. Allora erano costosi ma robusti, purtroppo molto spartani, non permettevano, ad esempio di telecomandarli quando riposti in alto su una giraffa, quelli nuovi hanno migliorato questo aspetto.
Comunque ho trovato in rete
questo articolo comparativo tra diverse marche di flash di potenza idonea per chi inizia con una sala non troppo grande. Sarebbe carino se ognuno che trova articoli utili li linkasse qui per rendere la nostra "sezione" sempre più completa per tutti, principianti o no.
foz82
Feb 15 2013, 11:25 PM
QUOTE
cio Ale grazie dell'intervento, ho provato a lavorare sulla tridimensionalitá :
beh, mi sembra che stai andando nella direzione giusta! complimenti molto bella, mi piacciono anche i colori molto delicati.
primo esperimento con filtro colorato davanti al flash....

Visualizza sul GALLERY : 124 KBCiao Alessandro.
buzz
Feb 16 2013, 02:41 AM
che colore era?
lo sfondo era bianco e lo hai illuminato con il filtro verde?
foz82
Feb 16 2013, 03:18 PM
QUOTE(buzz @ Feb 16 2013, 02:41 AM)

che colore era?
lo sfondo era bianco e lo hai illuminato con il filtro verde?
allora, ho usato una copertina per rivestire i quaderni o libri, di quelle semi trasparenti di colore verde,
l'ho appiccicata sul flash con un po' di nastro adesivo di carta, e sparato il tutto sul fondale nero....
buzz
Feb 16 2013, 04:17 PM
ottimo l'effetto! proverò anche io.
Nikorra
Feb 16 2013, 06:30 PM
Per flash cobra basta richiedere -gratuitamente- i campioni di gelatine Rosco e ne avete per una vita!
F.Giuffra
Feb 20 2013, 01:20 PM
Spesso qui chiedono se è meglio investire in flash di marca o no. L'amico Buzz ha già espresso la sua opinione, in questo articolo pare che si dica che ormai i cinesi siano uguali agli altri per un prezzo mooolto inferiore. Non so se ciò sia un bene per la nostra economia, ma questo è un altro discorso.
Articolo
kalio1987
Feb 20 2013, 02:03 PM
Ciao a tutti. So che sarà un argomento trito e ritrito ma non ho trovato risponde alle mie perplessità.
Ho intenzione di mettere su nel mio garage un piccolo studio. Il garage è largo circa 2,5 m e lungo 4,5. Avevo visto su prostudio360 un kit
composto da un flash fotoquantum fqt-500 da 500w con stativo e ombrello a 200 caffè.
I miei dubbi sono questi: innanzitutto conoscete il kit?è una potenza che mi basta?o è eccessiva? ho letto in giro su internet che a volte i monotorcia sono troppo potenti e bisogna chiudere molto il diaframma.
Nei miei gusti c'è anche quello di scattare con diaframmi aperti per avere uno sfuocato gradevole e ho paura che un monotorcia sia troppo potente anche alla minima potenza. Voi che dite?Mi basta anche 250 w?
Tenete conto che avrei anche intenzione di portarlo in altre location sicuramente più grandi del mio garage.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
PS: chiedo scusa se non è la sezione adatta
buzz
Feb 21 2013, 06:49 PM
se i monotorcia sono troppo potenti, o chiudi il diaframma o diminuisci la loro potenza.
Una sala larga solo 2,5 m è piccolissima, perchè se tieni conto che i soli stativi si prendono almeno 60 cm ciascuno (anche 1 metro con il flash appeso) e che poi devi metterci pure gli ombrelli o dei piccoli softbox, ti resta meno di un metro per il soggetto, che starà comunque vicinissimo alle fonti di luce.
Per una stanza così piccola 250W/s sono più che sufficienti
la sezione non è quella giusta perchp no parliamo di flash nikon.
dato che esiste una discussione aperta che riguarda lo studio in generale, sposto di la che troverai, oltre a risposte già date, anche dei nuovi consigli.
Mariuccio4
Feb 22 2013, 09:57 AM
Ecco quà la mia prima "sala posa" (parolona visto che era in sala da pranzo al buio con un lenzuolo come sfondo e un lenzuolo bianco per diffondere il flash).......
Già messa nella sezione glamour la foto la metto anche qui visto che ero in "sala (da pranzo) posa"
Commenti e soprattutto critiche ben graditi
Ciao a tutti
buzz
Feb 22 2013, 10:52 AM
un po' scuretta, ma complimenti al pancione!
PS non inserire la stessa foto in più sezioni. è cross posting.
Mariuccio4
Feb 22 2013, 02:37 PM
QUOTE(buzz @ Feb 22 2013, 10:52 AM)

un po' scuretta, ma complimenti al pancione!
PS non inserire la stessa foto in più sezioni. è cross posting.
Errore mio non sapevo che non era il caso di inserirla.......
se è il caso la tolgo e metto il link alla gallery!
Ciao e grazie
gip.
Feb 26 2013, 02:18 PM
ciao.ho seguito molti interventi di questa pagina.mi sono voluto anch.io cimentare in foto da "studio" per questa foto ho utilizzato un fondale bianco illuminato con sb 910 nudo( avrei dovuto schermarlo. i capelli sulla sx credo siano bruciati) e un soft box davanti la modella sulla dx su sb 900. leggerissima pp in lightroom
aspetto suggerimenti e critiche.grazie
QUOTE(gip. @ Feb 26 2013, 02:14 PM)

ciao.ho seguito molti interventi di questa pagina.mi sono voluto anch.io cimentare in foto da "studio" per questa foto ho utilizzato un fondale bianco illuminato con sb 910 nudo( avrei dovuto schermarlo. i capelli sulla sx credo siano bruciati) e un soft box davanti la modella sulla dx su sb 900. leggerissima pp in lightroom
aspetto suggerimenti e critiche.grazie
ops!! volevo caricarla nella sezione sala pose. se è il caso chiedo ai moderatori di spostarla
maxiclimb
Feb 26 2013, 04:00 PM
QUOTE(gip. @ Feb 26 2013, 02:18 PM)

ops!! volevo caricarla nella sezione sala pose. se è il caso chiedo ai moderatori di spostarla
Fatto.
Alessandro Castagnini
Mar 5 2013, 01:15 AM
Solo una domanda che può anche sembrare banale

Come forse qualcuno ha letto al bar, ho dato l'acconto per un locale da adibire a studio.
Visto che c'è da fare qualche lavoretto prima di entrarci, ho pensato che è meglio chiedere agli esperti prima d'iniziare.
Pensavo di pitturare le pareti di un colore neutro o, comunque, scuretto. Mia moglie, oggi, mi ha chiesto di farle vedere come sono gli studi fotografici (più che altro per farsi un'idea della spesa da affrontare

), quindi, con san google ho fatto una rapida ricerca e, sorpresa, tutti con pareti bianche (solo rarissimamente ho visto foto con pareti relativamente scure).
Voi che ne dite?
buzz
Mar 5 2013, 02:17 AM
Infatti non è scritto da nessuna parte che le pareti di una sala di posa dbbano essere scure.
il problema delle pareti chiare è che riflettono la luce, e allora se vuoi un cnrollo perfetto della illuminazione, e non vuoi riflessi di alcun genere, devi usare i pannelli neri per schermare le pareti bianche. Ma questo succede solo in casi estremi.
luciano.annunziata
Mar 5 2013, 02:15 PM
QUOTE(xaci @ Mar 5 2013, 01:15 AM)

Solo una domanda che può anche sembrare banale

Come forse qualcuno ha letto al bar, ho dato l'acconto per un locale da adibire a studio.
Visto che c'è da fare qualche lavoretto prima di entrarci, ho pensato che è meglio chiedere agli esperti prima d'iniziare.
Pensavo di pitturare le pareti di un colore neutro o, comunque, scuretto. Mia moglie, oggi, mi ha chiesto di farle vedere come sono gli studi fotografici (più che altro per farsi un'idea della spesa da affrontare

), quindi, con san google ho fatto una rapida ricerca e, sorpresa, tutti con pareti bianche (solo rarissimamente ho visto foto con pareti relativamente scure).
Voi che ne dite?
Leggendo del materiale, se non erro proprio su questo sito, si dice che l'ideale sarebbe quello di rivestire con del velluto nero le pareti della sala pasa, mentre pitturare di bianco le pareti veniva considerato un madornale errore proprio per evitare riflessi parassita.
Io non sono cmq un esperto, ne ricordo l'autore del testo che ti sto citando, quindi neppure conosco la sua autorevolezza. Vediamo gli altri cosa ci dicono.
Nikorra
Mar 5 2013, 04:14 PM
Mai vista una sala posa con pareti nere.
Tutte bianche, però per me dipende anche dalle dimensioni, su una molto grande non dovrebbero esserci grandi possibilità di riflessi indesiderati, mentre su una piccola, pochi metri quadri, il problema potrebbe verificarsi.
La mia è medio-piccola, siamo sui 45-50 metri quadri, è bianca, soffitti di metri 3,50 e mai notato riflessi indesiderati.
Alessandro Castagnini
Mar 5 2013, 11:04 PM
Grazie per le risposte e scusate per il mio ritardo nel tornare su questa pagina....
Visto i costi quasi proibitivi genovesi, la sala non è enorme, ma sufficiente, non ho ancora preso tutte le misure precise, ma all'incirca 7+ x 5-6 m, ma la cosa bella è che sono due piani

con sopra due stanze più il bagno.
A questo punto, mi viene da dire di farla bianca e se noterò riflessioni strane metterò qualche pannello nero ai lati...l'altezza non è tantissima e se la faccio grigio/nera, diventerebbe troppo cupa.
Gracias...
F.Giuffra
Mar 6 2013, 09:26 AM
QUOTE(xaci @ Mar 5 2013, 11:04 PM)

Grazie per le risposte e scusate per il mio ritardo nel tornare su questa pagina....
Visto i costi quasi proibitivi genovesi, la sala non è enorme, ma sufficiente, non ho ancora preso tutte le misure precise, ma all'incirca 7+ x 5-6 m, ma la cosa bella è che sono due piani

con sopra due stanze più il bagno.
A questo punto, mi viene da dire di farla bianca e se noterò riflessioni strane metterò qualche pannello nero ai lati...l'altezza non è tantissima e se la faccio grigio/nera, diventerebbe troppo cupa.
Gracias...

Ciao Ale,
se vuoi provare una sala con le pareti nere e provare l'effetto che fa sai dove venire. Se vuoi vedere una sala bianca puoi affittare quella di topmarket o guardare le foto che le tue modelle hanno fatto ai vari canon nikon day, anzi, sabato ne fanno uno così puoi vedere di persona le foto che ci escono. A me sembrano tutte piuttosto piattine, non ho mai visto fare foto molto contrastate, tipo questa:

Ma forse, se tu fai solo foto di moda, avere una illuminazione sempre morbida, piatta, poco tridimensionale ma che evidenzia poco le rughe va bene lo stesso. Al peggio le foto artistiche le verrai a fare a me che ho sempre piacere a rivederti, ogni tanto. Così ti faccio vedere come ho risistemato la sala.
Alessandro Castagnini
Mar 6 2013, 11:11 AM
sì può essere, ma proprio per quello se faccio tutto bianco e mi accorgo che ci sono delle riflessioni, posso sempre farmi dei pannelli neri, o, nel caso peggiore, dare una mano di vernice meno riflettente sopra

Se faccio tutto scuro subito, poi, eventualmente, metterci sopra il bianco risulterebbe più difficile.
Thanks.
Nikorra
Mar 6 2013, 11:45 AM
Esatto Alessandro...comunque, semmai, avrai dei
riflessi... le
riflessioni le farai in altri ambiti...
Alessandro Castagnini
Mar 6 2013, 12:00 PM
Nikorra
Mar 6 2013, 04:33 PM
QUOTE(xaci @ Mar 6 2013, 12:00 PM)

A parte gli scherzi, Alessandro, oggi ho parlato per il tuo quesito con alcuni pro che loro malgrado si appoggiano alla nostra struttura sanitaria.
Mi sconsigliano colori diversi dal bianco opaco, quindi niente nero ma neanche avorio, beige e simili per via di possibili dominanti.
Uno, che considero il migliore, mi ha consigliato di predisporre dei pannelli neri con dei supporti da utilizzare per "circondare" l'area interessata alle riprese, non solo nell'eventualità che per disposizione del locale o altro possano esserci dei riflessi ma soprattutto per gestire meglio le luci dei flash.
In effetti ho fatto una googlata e ho visto che in molti studi questi pannelli vengono utilizzati spesso, proprio per evitare che i flash possano "inquinare".
Io, avendo uno studio piccolo, utilizzo normali pannelli in tessuto montati su stativo, oltre che dei barndoor.
Alessandro Castagnini
Mar 6 2013, 05:45 PM
Grazie mille.
Quindi o pannelli, o, magari, un tipo tendaggio che si possa mettere o togliere semplicemente tirando.
Mannaggia a ste
riflessioni!!!
Nikorra
Mar 6 2013, 07:31 PM
Esattamente Alessandro, pareti bianche (niente vernici al quarzo!) ed eventualmente pannelli o, meglio, tendaggi.
Ma a quanto sembra quello dei
riflessi sembra siano più pippe che altro, la cosa merita una...
riflessione!
F.Giuffra
Mar 7 2013, 08:58 AM
Mi fa piacere che tu abbia risolto i tuoi dubbi e deciso, anche se... a tavolino, teoricamente, per sentito dire.
Se invece vuoi vedere come si possono o non si possono fare foto veramente contrastate puoi provare una sala posa, come quella del negozio di Genova dove sabato fanno provare gratis per il C Day, e poi provarne una tutta nera, come la mia. Certo se devi fare solo foto di moda dove ogni piega del vestito si deve vedere bene va bene pure una grossa gabbia di luce dove infilare le persone e gli oggetti riflettenti.
Ovvio che se devi usare come sala posa un locale che poi deve fare da stanza per altri scopi col bianco usi meno luce, come in casa, perché, appunto, riflette più di ogni altro colore e non induce dominanti. Ma se hai una stanza che deve fare solo da sala posa non esiste nulla di meglio del nero opaco, è indiscutibile. Il massimo sarebbe tappezzare di velluto nero, che è una delle cose che assorbe meglio la luce. Ma gli architetti, almeno quelli che Crozza dileggia sempre, storcerebbero la boccuccia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.