Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
shenker
QUOTE(silver82 @ Jan 31 2011, 09:30 PM) *
Controllando opportunamente la luce che cade sul fondale, con il fondale bianco riesci a farlo diventre anche grigio e anche nero!

Dipende da quanto è grande la sal posa a tua disposizione!
Ciao


Piccola, molto piccola, è lunga circa 6 metri in tutto.
La vedo difficile disporre le luci per ottenere uno sfondo grigio/nero dal bianco con così scarsa profondità.

shenker
QUOTE(silver82 @ Jan 31 2011, 09:30 PM) *
Controllando opportunamente la luce che cade sul fondale, con il fondale bianco riesci a farlo diventre anche grigio e anche nero!

Dipende da quanto è grande la sal posa a tua disposizione!
Ciao


E' decisamente piccola, sarà profonda non più di 6 metri e tra portafondale, area per il soggetto e qualche ingombro vario alle mie spalle la vedo difficile riuscire a creare, per ritratto e figura intera, un area tale da avere grigio/nero con le luci dal fondale bianco.

Oppps, post ripetuto, chiedo scusa ma il messaggio precedente è comparso solo dopo un po' e non mi ero accorto...
F.Giuffra
Sparando una luce su un fondale nero è facile avere un gradiente grigio ma è più difficile averlo uniforme, ci vorrebbero due parabole da sfondo a 45°. Per i colori puoi usare le gelatine colorate sulle luci che colpiscono lo sfondo... oppure san fotosciopp.
shenker
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 1 2011, 08:58 AM) *
Sparando una luce su un fondale nero è facile avere un gradiente grigio ma è più difficile averlo uniforme, ci vorrebbero due parabole da sfondo a 45°. Per i colori puoi usare le gelatine colorate sulle luci che colpiscono lo sfondo... oppure san fotosciopp.



Quindi, tutto sommato, meglio il nero? hmmm.gif
buzz
La virtù sta nel medio (tranne quando questo non sia sollevato e le altre dita abbassate! biggrin.gif )
Per cui un grigio chiaro può fungere da fondale universale con una serie di vantaggi:
clik per il bilanciamento del bianco, se lo sovraesponi può diventare bianco, se lo sottoesponi non diventerà mai nero, ma il nero lo puoi ottenere con un telo qualsiasi.
shenker
QUOTE(buzz @ Feb 1 2011, 09:48 AM) *
La virtù sta nel medio (tranne quando questo non sia sollevato e le altre dita abbassate! biggrin.gif )
Per cui un grigio chiaro può fungere da fondale universale con una serie di vantaggi:
clik per il bilanciamento del bianco, se lo sovraesponi può diventare bianco, se lo sottoesponi non diventerà mai nero, ma il nero lo puoi ottenere con un telo qualsiasi.


Grande, Buzz! Pollice.gif E poi qualcuno, in altri topic, dice che nello Staff manca il senso dell'umorismo... rolleyes.gif

Tornando in topic, il mio pusher ha un grigio medio, non ha molta scelta: o nero, o bianco o il grigio medio.
Che dici, il giochetto di sovra/sottoesporre (e giocare con le luci) di cui sopra riuscirà decentemente anche con questa tonalità media?
Oddio, lo so che un fondale di cartone non è per sempre ma buttare i soldi al primo fondale proprio no.
Accidenti all'inesperienza e all'indecisione... mad.gif
buzz
Un fondale non è per sempre, ma non dura nemmeno così poco.
La sua rovina sono le pedate, e a questo si può ovviare con diversi sistemi.
Qualcosa di diverso come base, tipo tappeto, linoleum, ma poi si vede lo stacco e il limbo (fondo continuo) non lo prevede.
Esistono dei compensati flessibili e leggeri e grandi che costano anche poco (e io li uso) da mettere come pedana sopra il cartone, con uno strato colorato chiamato "nobilitato" ma finora ho trovato solo bianco e nero., ma nulla toglie che possano esistere di svariati colori.
Proiettando luci colorate sul fondale questo lo si trasforma di colore, ma non dimentichiamoci che su un fondo uniforme è facile scontornare e quindi abbiamo sempre photoshop per sopperire ai colori mancanti.
69andbros
QUOTE(buzz @ Feb 1 2011, 11:21 AM) *
Un fondale non è per sempre, ma non dura nemmeno così poco.
La sua rovina sono le pedate, e a questo si può ovviare con diversi sistemi.
Qualcosa di diverso come base, tipo tappeto, linoleum, ma poi si vede lo stacco e il limbo (fondo continuo) non lo prevede.
Esistono dei compensati flessibili e leggeri e grandi che costano anche poco (e io li uso) da mettere come pedana sopra il cartone, con uno strato colorato chiamato "nobilitato" ma finora ho trovato solo bianco e nero., ma nulla toglie che possano esistere di svariati colori.
Proiettando luci colorate sul fondale questo lo si trasforma di colore, ma non dimentichiamoci che su un fondo uniforme è facile scontornare e quindi abbiamo sempre photoshop per sopperire ai colori mancanti.


Buzz, se ti servono nobilitati colorati, rivolgiti a un buon distributore di legnami, il mio fornitore li propone in 80 finiture differenti...
C'è un materiale che si chiama forex, è un materiale plastico flessibile ed economico (se non lo conosci), anche lui esiste in diversi colori. Forse è un po' lucido...

Farò la classica domanda stupida: ma la tela da scenografia? Poi la ficco in lavatrice e la lavo...o no? C'è un motivo per cui non si usano i tessuti o ho appena scoperto l'uovo di Colombo?
shenker
QUOTE(69andbros @ Feb 1 2011, 12:15 PM) *
Farò la classica domanda stupida: ma la tela da scenografia? Poi la ficco in lavatrice e la lavo...o no? C'è un motivo per cui non si usano i tessuti o ho appena scoperto l'uovo di Colombo?


Usare si usano.
Il problema è che sembra sia piuttosto seccante eliminare le pieghe a meno di non ricorrere ad una lavanderia industriale.
E' limitante il tessuto perchè con le pieghe non puoi giocare con la luce sul fondale per creare effetti a meno, appunto, che non sia perfettamente stirata.
Cosa un po' difficile e seccante come ci ha anche detto blackaltec in alcuni post indietro.
F.Giuffra
QUOTE(buzz @ Feb 1 2011, 09:48 AM) *
La virtù sta nel medio (tranne quando questo non sia sollevato e le altre dita abbassate! biggrin.gif )
Per cui un grigio chiaro può fungere da fondale universale con una serie di vantaggi:
clik per il bilanciamento del bianco, se lo sovraesponi può diventare bianco, se lo sottoesponi non diventerà mai nero, ma il nero lo puoi ottenere con un telo qualsiasi.

Sempre molto interessante quello che dici, Buzz. Ma il bilanciamento non puoi farlo pure con il bianco come con il grigio?

E poi non capisco come puoi sotto esporlo senza avere i piedi dei soggetti persi nel buio? Ore e ore di lavoro cono fotoscioppo?

hmmm.gif
Gianluca_GE
qualcuno ha mai provato il "Superwhite Vinyl Backgrounds
" della lastolite? esiste anche in grigio, nero e verde.....

Ciao

Gianluca
buzz
costa 400 euro, e non ho nessuna voglia di farmelo bucare dai tacchi a spillo.
Gianluca_GE
Per il prezzo se ne trovano sui 180 euro compresa la spedizione (non lastolite, ma sono pronto a scommettere che sono identici - in uk).
Per i tacchi a spillo, è vero potrebbero essere un problema, come, per altro, lo sono con i fondali di carta/cartoncino.....ci vorrebbe qualcosa da sovrapporre al vinyle per proteggerlo tipo plexiglass trasparente o similare abbastanza leggero da poterlo gestire e nello stesso tempo resistente ai pericolosissimi tacchi.... messicano.gif

Ciao

Gianluca
Gianluca_GE
...leggevo su alcuni forum di fotografia in uk che molti utilizzano il Pvc per i banner pubblicitari...il costo sembra molto contenuto anche in italia....ne esistono di diversa grammatura a mq (fino a 700 ed anche bifacciali)

Qulacuno li ha mai provati?

Gianluca
69andbros
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 2 2011, 07:53 AM) *
...leggevo su alcuni forum di fotografia in uk che molti utilizzano il Pvc per i banner pubblicitari...il costo sembra molto contenuto anche in italia....ne esistono di diversa grammatura a mq (fino a 700 ed anche bifacciali)

Qulacuno li ha mai provati?

Gianluca


Il pvc per banner ha un lato lucido e un lato opaco e stampabile.

Non mi risulta il bifacciale, eventualmente mi risulta il "backlight" che ha un lato nero per fermare la luce e un lato bianco opaco e stampabile; costa quasi il triplo del pvc semplice, quindi comprati due teli che fai prima.

Così come mi hanno fatto notare per i tessuti, anche il pvc non è poi così semplice da tendere...
Gianluca_GE
QUOTE(69andbros @ Feb 3 2011, 10:47 AM) *
Il pvc per banner ha un lato lucido e un lato opaco e stampabile.

Non mi risulta il bifacciale, eventualmente mi risulta il "backlight" che ha un lato nero per fermare la luce e un lato bianco opaco e stampabile; costa quasi il triplo del pvc semplice, quindi comprati due teli che fai prima.

Così come mi hanno fatto notare per i tessuti, anche il pvc non è poi così semplice da tendere...


...forse tenderlo non dovrebbe essere così difficile, anche considerata la grammatura rilevante.
D'altra parte è molto simile, se non più spesso, dei fondali in vinile.

Ciao

Gianluca
shenker
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 3 2011, 01:39 PM) *
...forse tenderlo non dovrebbe essere così difficile, anche considerata la grammatura rilevante.
D'altra parte è molto simile, se non più spesso, dei fondali in vinile.

Ciao

Gianluca



Considerando i pregi del vinile e i molti difetti (per la fotografia) del pvc da banner, che peraltro non viene affatto regalato, e il fatto che quest'ultimo spesso viene venduto con evidenti pieghe causa magazzinaggio (non sempre è reperibile in rotolo se non direttamente dal grossista quando è presente in zona) tutto va a favore del vinile, ovviamente se ne vale la spesa.
Le soluzioni alternative spesso lasciano l'amaro in bocca, ma se uno vuole sperimentare...
Lutz!
QUOTE(silver82 @ Jan 25 2011, 09:41 PM) *
Ciao Loggetta, il modulo radio che ho acquistato io è questo:
IPB Immagine
va inserito nel retro del L-358 e ti permette di far scattare i flash collegati a riocomandi Phottix Atlas.
quindi dovresti avere o acquistare prima i radiocomandi per i flash.

In MP ti invio i link di dove li ho comprati!
Ciao


Abbiamo verificato che non reggono il tempo sync 1/250, scattano in ritardo... Ma vanno benissimo a 1/200 o 1/125
Io uso un sano CAVO SYNC PC con dei connettori RCA intermedi in modo da poterlo allungare e accorciare da 2 a 20 metri. costo del sistema... circa 5 euro.
F.Giuffra
Visto che nessuno condivide niente di meglio vi spiego come si può fare una foto come questa, che ho messa nella sezione Glamour, visto che ancora non ne abbiamo uno SALA POSA.

In realtà prima si deve fare uno scatto come questo, quindi con un programma di foto montaggio come fotoscioppo si migliora il tutto.

Vediamo lo schema di luci, di solito metto due soft box ai lati, a 45°, ma in questo caso come luce principale ho usato una parabola non molto grande, ma se dobbiamo simulare la luce del sole l'illuminazione deve essere piuttosto dura. Come schiarita dall'altro lato un soft box perché una luce dura invece di schiarire le ombre dure le farebbe doppie, cosa contro naturale.

Dall'alto ho una giraffa con una luce con griglia e alette per schiarire i capelli, e infine posteriormente due flash che bruciano lo sfondo blu per simulare il cielo. Forse se ne avessi messa una sola avrei avuto un gradiente migliore, simile a quello del cielo naturale.

Forse 5 flash sono un po' eccessivi ma visto che li avevo ho cercato di sfruttarli.

A questo punto alcuni scatti li ho resi più realistici sovrapponendo al finto cielo una mia foto paesaggistica, ovviamente ho dato un poco di sfumatura per rendere l'idea della profondità di campo.

Per fare la stessa foto in versione serale basta spegnere la luce principale. Per pigrizia ho pensato di sfruttare un "difetto" dei miei flash. Il principale deve fare uno sforzo maggiore, quindi ha un ritardo superiore agli altri nella ricarica, anche se ha un wattaggio doppio (accidenti a Bowens), scattando due foto in rapida sequenza la seconda risulta già perfetta.
F.Giuffra
Scusate, un refuso, volevo dire che prima di mettere una foto di paesaggio come sfondo va sfuocata per avere un effetto più realistico.
lorenzo_redi
Alcune prove con sfondo bianco di carta sul fondo, due luci frontali ed il flash sulla macchina fotografica. Chiedo consigli e pareri in quanto sono le prime prove in "sala di posa casalinga".
Grazie a tutti. Lorenzo.
buzz
solo che il bianco non è bianco ma grigio.
una regolata ai livelli...
F.Giuffra
E adesso parliamo dello sfondo. Anche chi non conosce la sala posa sa che lo sfondo è più importante del soggetto, una giusta ambientazione risalta, abbellisce qualunque cosa e viceversa uno sbagliato. Ma qui lo sfondo è ancora più determinate perché agisce pesantemente sul soggetto.

Una volta, dicevo, ho provato a mettere un pannello di 2 metri per due, aperto a libro, di fianco ai soggetti per schiarire risparmiando un flash: disastro! La foto era completamente appiattita, senza più ombre né tridimensionalità, come in una gabbia di luce, quelle scatole bianche con un buco per l'ottica che danno una illuminazione uniforme senza chiari o scuri. Ora immaginatevi uno sfondo (e quindi anche un pavimento!) bianco, è come avere i modelli in una mezza gabbia di luce, sopratutto dal basso la luce si riflette inesorabilmente sulle persone e fine di ogni effetto! Analogamente se metto uno sfondo colorato devo stare attento che il colore riflettendosi non inquini tutto. E pure una bella sala posa tutta bianca, come un ospedale, non aiuta, a meno che non si voglia fare sempre e solo foto tessere ben illuminate ma morbide, piatte.

Quindi se volete delle foto drammatiche, tridimensionali, tenebrose, se volete giocare con le ombre il fondo nero è quasi d'obbligo. Ovviamente illuminandolo a dovere potete schiarirlo con la luce per farlo diventare grigio o addirittura bianco, all'occorrenza.
marcgast92
sono rimasto l'unico a riesumare la discussione?
Gianluca_GE
Finalmente sono arrivati i nuovi radiocomandi per flash dedicati Nikon.

Quì potete trovare alcune utili indicazioni che, tra l'altro, ne rendono interessante l'impiego anche con flash da studio.
.rob galbraith

Sembrano promettere funzioni davvero interessanti smile.gif
Certo non costano come le cineserie che si trovano in giro ma la tecnologia che promettono ed i risultati che sembra stiano garantendo a chi li ha provati nel dettaglio ne giustificherebbero il costo più elevato.

Ciao

Gianluca
F.Giuffra
Grazie della segnalazione, Gianluca, potresti riassumerci le novità che portano questi oggetti e le tue impressioni se già li usi?
Grazie ancora,
Fabrizio
Gianluca_GE
Ciao fabrizio,
beh il sito del produttore, la rete e youtube sono zeppi di tutorial ed indicazioni ma in maniera del tutto riduttiva e sintetica posso riassumere alcuni dei motivi che mi hanno portato all'acquisto:
- piena compatibilità con il sistema Nikon I-TTL e CLS compreso la funzione sincro FP(con flash nikon);
- trasmissione del segnale via radio vs problematiche degli infrarossi;
- funzione hypersync per limpiego di tempi rapidi oltre il tempo sincro della DSLR (fino ad 1/8000")anche con flash non nikon o monotorce da studio (vedi dettaglio sul sito del produttore);
- aggiornamento firmware via usb;
- compatibilità con tutti gli altri ricetrasmettitori della stessa marca;

Dalle prime prove sembrano essere molto validi. dry.gif

Settandoli opportunamente (sync timing) con i flash quantum QFT5dr consentono di scattare fino ad 1/8000" analogamente si riesce con gli SB800 (in manuale e con funzione FP esclusa ).

Devo ancora provarli con i flash monotorcia rolleyes.gif

A presto vedrò di postare qualche scatto di test

Ciao

Gianluca
PS a sfavore?il prezzo non certo bassissimo....
F.Giuffra
Gianluca, sono rimasto a bocca aperta!

Ma come è possibile avere un tempo di 1/8000 senza FP che fa perdere (tanta) potenza? Nemmeno un sb sulla fotocamera lo può fare! Figuriamoci un vecchio Bowens bacucco! Che trucco diabolico hanno usato?

Saranno al Photoshow? Tu ci sarai?

Raccontaci qualcosa di più...
Gianluca_GE
Caro Fabrizio,
Sinceramente non mi è ancora del tutto chiaro che cosa abbiano scoperto i tecnici di LPA. Per altro la loro soluzione è in corso di registrazione come brevetto!

Da alcune prove sembrerebbe che quanto più è veloce il flash (minore durata del lampo) tanto più è difficile sincronizzarlo su tempi veloci. Ma mi riservo di avere più elementi per valutare meglio dopo vere provato anche con monotorce bowens ed elinchrom.

Sembrerebbe che il sistema agisca creando un ritardo nello scatto del flash per poter utilizzare completamente il tempo necessario d esporre tutto il sensore/fotogramma durante il passaggio delle tendine. unsure.gif

Purtroppo non potrò andare al photoshow, ma credo che troverai i radiocomandi da poter provare wink.gif

Ciao

Gianluca
buzz
Ho dato un'occhiata al sistema, che tra l'altro tanto nuovo non è, visto che giò nell'99 avevano fatto i radiocomandi per canon.
Nolla di così "trascendentale". Si tratta di ricetrasmettitori, e come tali funzionano con il principio del cavetto, ovvero ricevono il segnale ma ritrasmetono il loro,m per cui funzionano in perfetto TTL o CLS.
Il sincro a tempi alti è lo stesso del flash, per cui nessuna meraviglia. Impostazione FP e il flash "slave" funziona come il master, con la stessa perdita di potenza.
Costano circa 250 euro a pezzo,
Gianluca_GE
Buzz,
Mi sembra che siano decisamente più recenti! Come potrai verificare i Canon sono stati distribuiti da marzo del 2009 mentre i Nikon sono stati resi disponibili solo da quest'anno.

Mi sembra che siano una novità. Non sono semplicemente un cavetto ma trasmettitori via radio che consentono il mantenimento completo delle funzioni I-TTL e CLS.

La funzione Hypersync non è la stessa cosa che FP Nikon rolleyes.gif puoi verificarlo agevolmente in rete. Ed è utilizzabile anche con flash non Nikon, quali i monotorcia da studio o trasportabili (tipo ranger elinchrom)

Ciao

Gianluca

PS si trovano anche intorno ai 200 caffè
Gianluca_GE
Buzz,
Ho scattato fino ad 1/8000" con l'SB800 collegato al flex tt5 con un cavetto sincro (non TTL) e quindi senza possibilità di sfruttare la funzione FP.
smilinodigitale.gif

Gianluca
Gianluca_GE
interessante lettura nel merito:
link

smile.gif
Gianluca
Barto89
Ciao a tutti sono iscritto da poco e ho trovato questa discussione davvero molto interessante al che, siccome che ha casa ho una soffitta inutilizzata volevo attrezzarla un po per far imparare un po come si scattava in studio.

Le dimensioni della sala sono 4,5 x 3,5 metri circa. dite che è troppo piccola per fare delle foto still-life o anche ritratti?

altra cosa che mi interessava sapere è che il muro è vecchio e ha molte zone stuccate e di vario colore, e volevo sapere se c'era una vernice che nn desse fastidio a flash o faretti. Oppure è meglio una ricopertura?

grazie
buzz
Far imparare a chi?
Vuoi aprire un corso di sala di posa?
Mi sembra un po' piccolina per ospitare gente.
Per lo still va benissimo, come andrebbe anche bene per il ritratto.
Con la figura intera avresti qualche problema, sia per il posizionamento delle luci che per la vicinanza e l'uso di un'ottica grandangolare che ti deforma a causa della fuga prospettica.
La parere la puoi pitturare con normale pittura murale opaca, oppure usare un fondale di cartone e risolvi tutto.
Barto89
QUOTE(buzz @ Mar 23 2011, 08:39 PM) *
Far imparare a chi?
Vuoi aprire un corso di sala di posa?
Mi sembra un po' piccolina per ospitare gente.
Per lo still va benissimo, come andrebbe anche bene per il ritratto.
Con la figura intera avresti qualche problema, sia per il posizionamento delle luci che per la vicinanza e l'uso di un'ottica grandangolare che ti deforma a causa della fuga prospettica.
La parere la puoi pitturare con normale pittura murale opaca, oppure usare un fondale di cartone e risolvi tutto.

avevo scritto male quel "far imparare" sorry

comunque nn intendevo molti soggetti non piu di un paio proprio per le dimensioni della sala, in ogni caso sarebbe meglio sfuttare il lato lungo della sala giusto?
F.Giuffra
Per me lo sfondo non deve riflettere la luce che deve essere il più controllata possibile, l'ideale sarebbe ricoprire tutto di velluto nero. E lo spazio non è mai troppo!

Tornando al discorso, sarebbe bello avere disponibili dei telecomandi che permettano alle Nikon di comunicare con il fantastico sistema cls verso gli sb pure con le onde radio, ne aumenterebbero molto le potenzialità, magari al Photoshow troviamo qualcuno che ci spieghi qualcosa.

Mi raccomando, il primo che sa qualcosa di nuovo subito qui a riferire, eh!
Gianluca_GE
Fabrizio,
se cerchi in rete nei vari blog trovi il mondo di informazioni.

Sicuramente li vedrai al photoshow...se poi li vorrai provare ci organizziamo...ma poi so gà che non me li restituisci laugh.gif

Ciao
Gianluca
Gianluca_GE
Fabrizio,
la mia teoria sul funzionamento era corretta biggrin.gif
Ti riporto di seguito uno stralcio della risposta che PW mi ha inviato in una mail
Each flash and camera combination will perform differently in
HyperSync. You're exactly right in how HyperSync works - it's
a combination of a long flash duration, combined with knowing when the
camera's shutter is going to fire before it actually does. Longer
flash durations will offer better performance for this reason!


Svelato, in parte, l'arcano minestero texano.gif

Gianluca
F.Giuffra
Riprendiamo la nostra chiacchierata sulle tecniche fotografiche. Molti sostengono che per avere una foto contrastata, tridimensionale ci vogliano pochi flash, che se sono troppi la figura diventa piatta, senza ombre e quindi senza profondità, volume.

Chi indovina quanti flash sono stati usati qui?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianluca_GE
tre forse quattro? biggrin.gif
Gianluca_GE
...sempre che tu non abbia usato pannelli riflettenti wink.gif

Gianluca
AlienmaN
Secondo me quattro (fondale, sinistro, alto a destra e almeno uno per schiarire il fronte) unsure.gif
r.fabio
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 4 2011, 05:59 PM) *
Riprendiamo la nostra chiacchierata sulle tecniche fotografiche. Molti sostengono che per avere una foto contrastata, tridimensionale ci vogliano pochi flash, che se sono troppi la figura diventa piatta, senza ombre e quindi senza profondità, volume.

Chi indovina quanti flash sono stati usati qui?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


5?
Due davanti, uno per capelli e spalla, uno per il fondale, e l'ultimo dietro a sinistra?
F.Giuffra
QUOTE
5?
Due davanti, uno per capelli e spalla, uno per il fondale, e l'ultimo dietro a sinistra?

Certamente, non mi sembrava difficile, negli occhi si vedono riflessi due soft box, uno principale e uno per schiarire le ombre a volontà, lo preferisco ai pannelli perché meglio regolabile, se allontano un pannello la sua luce indurisce. I fondali in genere non riflettono nelle pupille.

Poi uno dietro che brucia il bordino opposto alla luce principale e gli impedisce di impastarsi con il fondale nero. Uno per i capelli che minaccia di bruciare la spalla e uno sul fondale per dare un po' di stacco e impedire a i soggetti di galleggiare nel nero.

Si vede bene nelle gambe, un lato è più chiaro, poi si scurisce e di nuovo diventa chiaro rendendo bene la tridimensionalità degli arti e del corpo.

Guardare sempre le foto in studio e cercare di capirne gli schemi è un esercizio importante per arrivare a padroneggiare la luce.

E ora mi sembra dimostrato che non sono i troppi flash o la troppa luce che appiattiscono le foto ma come li si usa, anche un solo flashino sulla fotocamera può fare "tabula rasa".

Altri scatti qui!
Gianluca_GE
.....esagerato laugh.gif

Gianluca
marcgast92
posto anche io dei miei risultati.. come sfondo uso ancora un muro purtroppo

IMMAGINI RIMOSSE
mbbruno
bella iniziativa
shenker
Molto valide Marco, forse un pochino sovraesposte ma, magari, ricercavi l'effetto glamour.
Hai usato un softbox tenuto in alto?
Nessuna PP?
marcgast92
esatto softbox in ato, un po di PP per eliminare il rumorino della d300 e un po sulla pelle ma nulla di eccessivo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.