Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
playrick2001
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 4 2013, 10:23 AM) *
In uno spazio ristretto dei flash piccoli sono già dei leoni, comincia con questi, ad aggiornare si è sempre a tempo, magari poi trovi uno spazio maggiore, magari associandoti ad altri.


si rimango cosí per ora e rinuncio slla figura intera perché i gli sb non riuscirebbero a gestire un bank piú grande come uniformitá della luce. Ultima, forse, domanda... non mi converrebbe prendere una luce continua per illuminare lo sfondo e liberare un sb dal compito?
buzz
se ne trovi una abbastanza potente e con temperatura colore uguale ai flash, perchè no?!

però devi stare attento al mosso
playrick2001
QUOTE(buzz @ Jan 4 2013, 02:11 PM) *
se ne trovi una abbastanza potente e con temperatura colore uguale ai flash, perchè no?!

però devi stare attento al mosso


Perchè al mosso? Le luci principali sono i due flash, giusto? E comunque basta aumentare i tempi di scatto, quindi in che rischi incorro?
Sai già indicarmi qualcosa che andrebbe bene con gli sb 910? L'ezybox modifica la temperatura colore? Scusa l'ignoranza unsure.gif
playrick2001
Clicca per vedere gli allegati


che ne dici di questo?

Nikorra
QUOTE(playrick2001 @ Jan 4 2013, 08:05 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
che ne dici di questo?


Per illuminare lo sfondo puoi usare anche un flash da quattro soldi, anche usato.
Quello che hai pubblicato andrebbe bene, ma che senso ha solo per illuminare uno sfondo?
Deve comunque essere "filtrato" quantomeno con un ombrello se vuoi utilizzarlo, un domani, per illuminazione sulla persona.
playrick2001
QUOTE(Nikorra @ Jan 5 2013, 08:36 AM) *
Per illuminare lo sfondo puoi usare anche un flash da quattro soldi, anche usato.
Quello che hai pubblicato andrebbe bene, ma che senso ha solo per illuminare uno sfondo?
Deve comunque essere "filtrato" quantomeno con un ombrello se vuoi utilizzarlo, un domani, per illuminazione sulla persona.


non si vede ma ti danno una copertura simil bank, e il tutto senza stativo costa 199€. E poi ho letto che per illuminare lo sfondo bene ci vorrebbero 2 flash a slitta con relativi bank. Comunque settimana prossima provando un po' mi renderò conto di quello che potrebbe servirmi.
Come faccio a colorare il polistirolo di nero opaco e farlo bene?
buzz
il polistirolo o lo vernici con la pittura acrilica, o lo copri con il cartoncino nero incollato con colla vinilica.

Un flash, mediamente scatta a 1/800-1/3000 di secondo, il tempo sincro non è superiore a 1/200 (in studio) per cui se usi luce mista, per esporre per lo sfondo con una luce poco potente, dovrai abbassare di potenza i flash e aprire il diaframma. A 1/200 se la modella si nuove il mosso si vede.
e poi chi ha detto che lo sfonodo va illuminato poco? o troppo? o con una sola luce? o con lo spot?
dipende tutto da cosa vuoi ottenere.
Per avere lo sfondo bianco puro (bruciato) questo va sovraesposto di 2 stop rispetto il resto delle luci, il che significa che occorre una potenza 4 volte maggiore che quella sul soggetto.
Al contrario, se ti serve solo lo spottino tondo leggero, ti basta una potenza bassa, ma la luce deve essere modellata da uno snoot, che se hai un flash lo puoi fare anche con un pezzo di crtone, se hai una luce continua deve essere di metallo se no si brucia!
playrick2001
QUOTE(buzz @ Jan 5 2013, 11:03 AM) *
il polistirolo o lo vernici con la pittura acrilica, o lo copri con il cartoncino nero incollato con colla vinilica.

Un flash, mediamente scatta a 1/800-1/3000 di secondo, il tempo sincro non è superiore a 1/200 (in studio) per cui se usi luce mista, per esporre per lo sfondo con una luce poco potente, dovrai abbassare di potenza i flash e aprire il diaframma. A 1/200 se la modella si nuove il mosso si vede.
e poi chi ha detto che lo sfonodo va illuminato poco? o troppo? o con una sola luce? o con lo spot?
dipende tutto da cosa vuoi ottenere.
Per avere lo sfondo bianco puro (bruciato) questo va sovraesposto di 2 stop rispetto il resto delle luci, il che significa che occorre una potenza 4 volte maggiore che quella sul soggetto.
Al contrario, se ti serve solo lo spottino tondo leggero, ti basta una potenza bassa, ma la luce deve essere modellata da uno snoot, che se hai un flash lo puoi fare anche con un pezzo di crtone, se hai una luce continua deve essere di metallo se no si brucia!


ok, tutto chiaro, appena i degnano di consegnarmi il porta fondale e i fondali, posteró qui qualche prova. intanto ve ne mostro una con 2 ezybox al volo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 857.1 KB


dimenticavo anche queste... cisa ve ne sembra?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 898.5 KB
Nikorra
QUOTE(playrick2001 @ Jan 5 2013, 10:36 AM) *
non si vede ma ti danno una copertura simil bank, e il tutto senza stativo costa 199€. E poi ho letto che per illuminare lo sfondo bene ci vorrebbero 2 flash a slitta con relativi bank. Comunque settimana prossima provando un po' mi renderò conto di quello che potrebbe servirmi.
Come faccio a colorare il polistirolo di nero opaco e farlo bene?


Scusa, ma chi ti ha detto che per illuminare lo sfondo devi usare il bank?
Come giustamente ti ha detto Buzz dipende da cosa devi ottenere, in certi casi userai snoot, in altri barndoor (quindi alette orientabili) e quello che tu hai postato non è certamente adatto allo scopo.
Eppoi 199 euro senza stativo... azz... con quella cifra ti compri un flash cinese da studio, accessoriato, e se fai ritratto vivi felice!
playrick2001
QUOTE(Nikorra @ Jan 5 2013, 01:04 PM) *
Scusa, ma chi ti ha detto che per illuminare lo sfondo devi usare il bank?
Come giustamente ti ha detto Buzz dipende da cosa devi ottenere, in certi casi userai snoot, in altri barndoor (quindi alette orientabili) e quello che tu hai postato non è certamente adatto allo scopo.
Eppoi 199 euro senza stativo... azz... con quella cifra ti compri un flash cinese da studio, accessoriato, e se fai ritratto vivi felice!


e' vorrei comprare un kit per lo scopoda applicare al flash, ma non trovo molto, consigli?
buzz
QUOTE(Nikorra @ Jan 5 2013, 01:04 PM) *
Eppoi 199 euro senza stativo... azz... con quella cifra ti compri un flash cinese da studio, accessoriato, e se fai ritratto vivi felice!

Pollice.gif

Attento a governare bene la luce. nella prima foto hai lasciato un occhio talmente in ombra che sembra che ti stia guardando in maniera maligna!
Nikorra
QUOTE(playrick2001 @ Jan 5 2013, 07:58 PM) *
e' vorrei comprare un kit per lo scopoda applicare al flash, ma non trovo molto, consigli?


Non mi ricordo che flash hai, comunque sia se parli ad esempio di un Nikon SB, per una ventina di euro spedito (anche meno!) prendi sulla baya uno specifico supporto per flash da attaccare allo stativo (altri 20 euro max).
Questo supporto ha un attacco bowens che ti permette di collegare qualunque accessorio, snoot, barndoor, softbox, etc.
Sempre che abbia capito bene la tua domanda.
playrick2001
QUOTE(Nikorra @ Jan 5 2013, 08:27 PM) *
Non mi ricordo che flash hai, comunque sia se parli ad esempio di un Nikon SB, per una ventina di euro spedito (anche meno!) prendi sulla baya uno specifico supporto per flash da attaccare allo stativo (altri 20 euro max).
Questo supporto ha un attacco bowens che ti permette di collegare qualunque accessorio, snoot, barndoor, softbox, etc.
Sempre che abbia capito bene la tua domanda.


due sb 910, interessantissimo, hai tra le mani il link?

@buzz: sì hai ragione, non male però la diffusione della luce con l'ezybox smile.gif
playrick2001

MI è stato proposto questo, che ne pensate in alternativa ai flash + ezybox? Tutto Quantuum:

- R+300 digital : 219

- R+600 digital : 289

- 2 x AIR260 stativi 2,60 mt. : 49x2

- Softbox 80x120 : 69

- Softbox octa 80 : 69

- Trigger Pixel : 59
Nikorra
QUOTE(playrick2001 @ Jan 5 2013, 11:34 PM) *
MI è stato proposto questo, che ne pensate in alternativa ai flash + ezybox? Tutto Quantuum:

- R+300 digital : 219

- R+600 digital : 289

- 2 x AIR260 stativi 2,60 mt. : 49x2

- Softbox 80x120 : 69

- Softbox octa 80 : 69

- Trigger Pixel : 59


So che puoi trovare tutto in Italia, identico e a minor prezzo, con marchio differente da Quantuum.
Puoi trovare informazioni diverse pagine indietro in questa stessa sezione, ne hanno già parlato.
I link, come sai, non possono essere pubblicati per regolamento.
big.massimo
Vorrei sapere da inesperto, si è parlato molto ma per quanto riguarda le ottiche, quali sono le più adatte per i ritratti su una D300s.
buzz
QUOTE(big.massimo @ Jan 9 2013, 09:21 AM) *
Vorrei sapere da inesperto, si è parlato molto ma per quanto riguarda le ottiche, quali sono le più adatte per i ritratti su una D300s.

dipende da che distanza li fai
big.massimo
QUOTE(buzz @ Jan 9 2013, 09:57 AM) *
dipende da che distanza li fai

In una stanza diciamo 4x4?
buzz
135 mm.
playrick2001

montato il tutto, prima foto in assoluto, che ne dite?



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 822.9 KB
ugodt
IPB Immagine
Elena B. (V) di Ugo Dal Trozzo, su Flickr

saramik
Ciao ragazzi, su consiglio di Buzz (grazie!) mi sono letta tuuuutta questa bellissima discussione, e ho imparato tantissime cose che fino a due giorni fa ignoravo completamente. Siccome ultimamente mi è venuta questa voglia di perfezionarmi col ritratto, vorrei crearmi una piccolissima "zona posa" (chiamarla sala sarebbe un'offesa..wink.gif ). In effetti lo spazio a mia disposizione, per ora, è limitato ad un angolo del salotto, circa 2,5mx3. Per il fondale, come scritto in altra discussione, sto cercando un pannello di polistirolo 2mx2m su cui incollare un drappo nero da un lato magari in velluto), e due pannelli laterali più piccoli da verniciare di nero. Non ho grandi aspettative, vorrei soffermarmi su primi piani e mezzi busti, non figura intera visto l'esiguo spazio. L'attrezzatura di cui dispongo per ora è solo un flash Sb-600, però siccome a fine mese farò un giretto nella capitale proprio per qualche regalo fotografico, avevo intenzione di comprare due o tre cose, e qui partono le domande (considerate che non ho troppo da spendere):

1. Mi conviene, se lo trovo, prendere un flash SB usato? E se si, va bene anche un altro Sb-600 o meglio superiore? O devo orientarmi su torce flash?

2.Come diffusore, meglio un piccolo softbox (ma quanto piccolo? 30x30 va bene?), un ombrello, un softCube o cosa? (ma i softbox sono ripiegabili?)

3.Come stativo posso usare il treppiede che uso per la Fotocamera? O mi conviene prenderne uno a parte? Io ho un Manfrotto commerciale, 785B, che non mi piace piu di tanto, però tant'è. La mia paura è che se poi con questa illuminazione non dovessi farcela mi servirebbe per montare la fotocamera, e poi che uso per le luci?
Volendo prendere uno stativo, senza spendere troppo, Phottix può andare? O anche Manfrotto piu economici?

4.Sia nel caso usassi un treppiede, sia decidessi per uno stativo, ma come si attaccano ombrelli e/o softbox? Ci sono degli adattatori da comprare a parte o sono già inclusi?

Questo per quanto riguarda l'attrezzatura. Ci sono invece un paio di cose tecniche che non ho ben afferrato:

-se si mischiano luci di temperature diverse, ad esempio un flash SB e una torcia flash, come si fa col bilanciamento del bianco? E' vero che scattando in raw non si dovrebbe considerare l'impostazione on-camera, ma poi?
-Io ho una D90, e il tempo minimo synchro è 1/60, purtroppo. C'è qualcosa che posso fare per aumentarlo? Mi basta con questa illuminazione per evitare il mosso? (scatterei con un 85mm f1,8G e con il 16-85 dx)
-Stamattina ho provato a vedere se riuscivo a far funzionare l'SB-600 in remoto, sistema CLS. Come è meglio impostare il modo Flash di questa unità? TTL o M? e impostandola M, ogni volta che devo settare la potenza del flash devo solo passare dal menù macchina o posso farlo direttamente sul flash?


Per ora vi ho sommerso di domande, vi ringrazio anche se vorrete rispondere solo ad una...Grazie mille!!
Sara
Nikorra
Innanzittutto brava per aver letto il materiale di questa sezione, di seguito cercherò di dare risposta (in rosso) alle tue domande...

QUOTE(saramik @ Jan 20 2013, 11:00 AM) *
Ciao ragazzi, su consiglio di Buzz (grazie!) mi sono letta tuuuutta questa bellissima discussione, e ho imparato tantissime cose che fino a due giorni fa ignoravo completamente. Siccome ultimamente mi è venuta questa voglia di perfezionarmi col ritratto, vorrei crearmi una piccolissima "zona posa" (chiamarla sala sarebbe un'offesa..wink.gif ). In effetti lo spazio a mia disposizione, per ora, è limitato ad un angolo del salotto, circa 2,5mx3. Per il fondale, come scritto in altra discussione, sto cercando un pannello di polistirolo 2mx2m su cui incollare un drappo nero da un lato magari in velluto), e due pannelli laterali più piccoli da verniciare di nero.

Non perderei tempo con il fai-da-te, per pochi euro puoi trovare sulla baya dei fondalini metri 2x3 o poco più in tessuto sintetico e di vari colori.

Non ho grandi aspettative, vorrei soffermarmi su primi piani e mezzi busti, non figura intera visto l'esiguo spazio. L'attrezzatura di cui dispongo per ora è solo un flash Sb-600, però siccome a fine mese farò un giretto nella capitale proprio per qualche regalo fotografico, avevo intenzione di comprare due o tre cose, e qui partono le domande (considerate che non ho troppo da spendere):

1. Mi conviene, se lo trovo, prendere un flash SB usato? E se si, va bene anche un altro Sb-600 o meglio superiore? O devo orientarmi su torce flash?

Se devi lavorare in casa e quindi hai fonte elettrica a disposizione andrei su delle economiche torce flash di fabbricazione cinese di medio-bassa potenza, di più non ti serve visto l'esiguo spazio a disposizione ma senza andare troppo sulla bassa potenza perchè domani p
otresti avere altri spazi. Diciamo sui 400W, sempre sulla baya, attacco bowens.


2.Come diffusore, meglio un piccolo softbox (ma quanto piccolo? 30x30 va bene?), un ombrello, un softCube o cosa? (ma i softbox sono ripiegabili?)

Ombrelli oppure softbox sui 50x70, producono luci differenti e quindi devi sperimentare, softcube non c'entra nulla col ritratto.
I softbox sono ripiegabili.


3.Come stativo posso usare il treppiede che uso per la Fotocamera? O mi conviene prenderne uno a parte? Io ho un Manfrotto commerciale, 785B, che non mi piace piu di tanto, però tant'è. La mia paura è che se poi con questa illuminazione non dovessi farcela mi servirebbe per montare la fotocamera, e poi che uso per le luci?
Volendo prendere uno stativo, senza spendere troppo, Phottix può andare? O anche Manfrotto piu economici?

Gli stativi devono essere specifici per illuminazione, vai sui cinesi a poco prezzo, sempre sulla baya.

4.Sia nel caso usassi un treppiede, sia decidessi per uno stativo, ma come si attaccano ombrelli e/o softbox? Ci sono degli adattatori da comprare a parte o sono già inclusi?

Questo per quanto riguarda l'attrezzatura. Ci sono invece un paio di cose tecniche che non ho ben afferrato:

-se si mischiano luci di temperature diverse, ad esempio un flash SB e una torcia flash, come si fa col bilanciamento del bianco? E' vero che scattando in raw non si dovrebbe considerare l'impostazione on-camera, ma poi?

Se sono luci flash la temperatura non dovrebbe differire di molto.

-Io ho una D90, e il tempo minimo synchro è 1/60, purtroppo. C'è qualcosa che posso fare per aumentarlo? Mi basta con questa illuminazione per evitare il mosso? (scatterei con un 85mm f1,8G e con il 16-85 dx)

Si va sempre in manuale e puoi impostare tranquillamente 1/200...

-Stamattina ho provato a vedere se riuscivo a far funzionare l'SB-600 in remoto, sistema CLS. Come è meglio impostare il modo Flash di questa unità? TTL o M? e impostandola M, ogni volta che devo settare la potenza del flash devo solo passare dal menù macchina o posso farlo direttamente sul flash?

Non conosco l'SB600 ma dovresti settarlo in manuale, quindi M sul flash, credo...

Per ora vi ho sommerso di domande, vi ringrazio anche se vorrete rispondere solo ad una...Grazie mille!!
Sara


Spero che ti sia tutto più chiaro, altrimenti domanda pure, anche per eventuali link (in MP)...
saramik
Grazie Nikorra!! Ti dico una cosa: non sono grande amante di acquisti sulla baia, preferisco di gran lunga negozi, anche online. smile.gif Ho sempre paura di prendere fregature...
Ho pensato al polistirolo rivestito perché mi è più facile da riporre in uno sgabuzzino, e non devo avere altri elementi che lo tengono su, come per fondali "morbidi".

Quindi non devo usare il modo TTL, ma M....ok, grazie!!
Nikorra
QUOTE(saramik @ Jan 20 2013, 12:09 PM) *
Grazie Nikorra!! Ti dico una cosa: non sono grande amante di acquisti sulla baia, preferisco di gran lunga negozi, anche online. smile.gif Ho sempre paura di prendere fregature...
Ho pensato al polistirolo rivestito perché mi è più facile da riporre in uno sgabuzzino, e non devo avere altri elementi che lo tengono su, come per fondali "morbidi".

Quindi non devo usare il modo TTL, ma M....ok, grazie!!


E' più facile prendere fregature nei negozi fisici o virtuali che sulla baya!
Ricorda comunque di pagare sempre con paypal... ossia protezione assoluta!

Per il telo che ti ho consigliato non serve nessun supporto, puoi fissarlo direttamente al muro e si ripiega molto meglio e più facilmente di un pannello che, oltrettutto, essendo in polistirolo è fragile e se si rompe ti riempe di palline tutta la casa...
saramik
QUOTE
QUOTE(saramik @ Jan 20 2013, 12:09 PM) *
Grazie Nikorra!! Ti dico una cosa: non sono grande amante di acquisti sulla baia, preferisco di gran lunga negozi, anche online. smile.gif Ho sempre paura di prendere fregature... Ho pensato al polistirolo rivestito perché mi è più facile da riporre in uno sgabuzzino, e non devo avere altri elementi che lo tengono su, come per fondali "morbidi". Quindi non devo usare il modo TTL, ma M....ok, grazie!!
E' più facile prendere fregature nei negozi fisici o virtuali che sulla baya! Ricorda comunque di pagare sempre con paypal... ossia protezione assoluta! Per il telo che ti ho consigliato non serve nessun supporto, puoi fissarlo direttamente al muro e si ripiega molto meglio e più facilmente di un pannello che, oltrettutto, essendo in polistirolo è fragile e se si rompe ti riempe di palline tutta la casa...
Eh, non posso attaccare il telo a muro, perché per sfruttare la profondità della stanza devo mettere il pannello a centro stanza... L'unico dubbio che ancora mi resta, viste le dimensioni della zona e gli altri messaggi che ho letto, è se serva davvero la torcia o basti un altro SB...
saramik
Scusate per il doppio quote, dall'iPhone non posso eliminarlo...
buzz
QUOTE(saramik @ Jan 20 2013, 11:00 AM) *
Ciao ragazzi, su consiglio di Buzz (grazie!) mi sono letta tuuuutta questa bellissima discussione, e ho imparato tantissime cose che fino a due giorni fa ignoravo completamente. Siccome ultimamente mi è venuta questa voglia di perfezionarmi col ritratto, vorrei crearmi una piccolissima "zona posa" (chiamarla sala sarebbe un'offesa..wink.gif ). In effetti lo spazio a mia disposizione, per ora, è limitato ad un angolo del salotto, circa 2,5mx3. Per il fondale, come scritto in altra discussione, sto cercando un pannello di polistirolo 2mx2m su cui incollare un drappo nero da un lato magari in velluto), e due pannelli laterali più piccoli da verniciare di nero. Non ho grandi aspettative, vorrei soffermarmi su primi piani e mezzi busti, non figura intera visto l'esiguo spazio. L'attrezzatura di cui dispongo per ora è solo un flash Sb-600, però siccome a fine mese farò un giretto nella capitale proprio per qualche regalo fotografico, avevo intenzione di comprare due o tre cose, e qui partono le domande (considerate che non ho troppo da spendere):

1. Mi conviene, se lo trovo, prendere un flash SB usato? E se si, va bene anche un altro Sb-600 o meglio superiore? O devo orientarmi su torce flash?

un SB lo puoi usare anche in unione alla fotocamera, ma se pensi d usarlo soloc ome remoto, una qualsiasi marca va bene (e costa meno)

2.Come diffusore, meglio un piccolo softbox (ma quanto piccolo? 30x30 va bene?), un ombrello, un softCube o cosa? (ma i softbox sono ripiegabili?)


meglio un ombrello. i soft da 30 sono troppo piccoli (ce ne vorrebbe almeno uno da 60) e l'ombrello è facilmente trasportabile, ripiegabile, e con l'apposita staffa da flash col "buco" facilmente posizionabili. (e costano meno)


3.Come stativo posso usare il treppiede che uso per la Fotocamera? O mi conviene prenderne uno a parte? Io ho un Manfrotto commerciale, 785B, che non mi piace piu di tanto, però tant'è. La mia paura è che se poi con questa illuminazione non dovessi farcela mi servirebbe per montare la fotocamera, e poi che uso per le luci?
Volendo prendere uno stativo, senza spendere troppo, Phottix può andare? O anche Manfrotto piu economici?


phottix sono validi, e poi devi sostenere solo un leggerissimo flash (e costano meno)

4.Sia nel caso usassi un treppiede, sia decidessi per uno stativo, ma come si attaccano ombrelli e/o softbox? Ci sono degli adattatori da comprare a parte o sono già inclusi?
gli adattatori sono da comprare a parte. siccome sono pezzi meccanici inutile orientarsi su marche prestigiose. compra quelli che costano meno!

Questo per quanto riguarda l'attrezzatura. Ci sono invece un paio di cose tecniche che non ho ben afferrato:

-se si mischiano luci di temperature diverse, ad esempio un flash SB e una torcia flash, come si fa col bilanciamento del bianco? E' vero che scattando in raw non si dovrebbe considerare l'impostazione on-camera, ma poi?


se usi flash, hanno tutti più o meno la stessa temperatura (grossomodo) e non avrai problemi di dominanti colore. il problema sorge quando si mescolano flash e lampade a incandescenza. allora meglio riscaldare i flash con una gelatina ambra (che sosta meno che applicarla alle lampade)

-Io ho una D90, e il tempo minimo synchro è 1/60, purtroppo. C'è qualcosa che posso fare per aumentarlo? Mi basta con questa illuminazione per evitare il mosso? (scatterei con un 85mm f1,8G e con il 16-85 dx)


la D90 sincronizza anche a 1/250. dove hai letto che va a 1/60?. Per maggiore sicurezza tieniti a 1/200 ma te ne accorgi da sola se non va, da una zona scura sul lato fotogramma. Non farti impressionare dal fatto che quando inserisci il flash questa si piazza a 1/60. E' solo una scelta dell'automatismo.
il mosso comunque lo eviti non tenendo luci ambiente troppo forti (nell'ordine del migliaio di watt) perchè il flash è talmente potente che non si fa influenzare dalla luci di casa.

-Stamattina ho provato a vedere se riuscivo a far funzionare l'SB-600 in remoto, sistema CLS. Come è meglio impostare il modo Flash di questa unità? TTL o M? e impostandola M, ogni volta che devo settare la potenza del flash devo solo passare dal menù macchina o posso farlo direttamente sul flash?

se vuoi usate il CLS devi impostare il TTL, se metti in M non hai più l'automatismo. Io suggerisco di usare quando si ha il tempo di preparare il set. avrai una luce costante qualsiasi sia il colore o luminosità del soggetto fotografato, o dello sfondo.
comunque non sono ferrato molto sul sistema CLS. Mai usato.

Per ora vi ho sommerso di domande, vi ringrazio anche se vorrete rispondere solo ad una...Grazie mille!!
Sara


prego wink.gif si è capito che ho cercatodi farti risparmiare?


Ps ho letto solo dopo l'intervento di nikkora, sil quale concordo in pieno. (in pratica diciamo le stesse cose) e anche io sono per consigliarti l'acquisto di teli economici piuttosto che un pannello rigido di polistirolo.
sulla baia o negozi online puoi anche acquistare contrassegno (io faccio solo quello) ma se vai a Roma qualcosa la trovi anche in negozi fisici, solo che non ne conosco.
saramik
Buzz, ti ringrazio tantissimo per le risposte. Quindi ombrello, ok. Prima di leggere la tua risposta avevo anche trovato in ombrello soft box (in pratica un ombrello fuori nero, dentro argento e chiuso da un telo bianco) che non costa molto: potrebbe andare? Senti, ma se prendo un flash di un'altra marca, (metz ecc) poi posso usarlo in remoto senza cavi con la D90? Funziona sempre col lampo del flash integrato? Volevo chiedervi un'altra cosa. Mia madre ha una taverna praticamente inutilizzata, bella grande, ma con un soffitto molto basso, credo sia 2m. Secondo voi andrebbe bene o troppo bassa la luce rimbalzerebbe sul soffitto e sarebbe poco gestibile? Grazie ancora a tutti voi, spero di mostrarvi presto qualche cosa. Sara
Nikorra
QUOTE(Saramik @ Jan 20 2013, 04:20 PM) *
Buzz, ti ringrazio tantissimo per le risposte. Quindi ombrello, ok. Prima di leggere la tua risposta avevo anche trovato in ombrello soft box (in pratica un ombrello fuori nero, dentro argento e chiuso da un telo bianco) che non costa molto: potrebbe andare?

Senti, ma se prendo un flash di un'altra marca, (metz ecc) poi posso usarlo in remoto senza cavi con la D90? Funziona sempre col lampo del flash integrato?
Volevo chiedervi un'altra cosa. Mia madre ha una taverna praticamente inutilizzata, bella grande, ma con un soffitto molto basso, credo sia 2m. Secondo voi andrebbe bene o troppo bassa la luce rimbalzerebbe sul soffitto e sarebbe poco gestibile?
Grazie ancora a tutti voi, spero di mostrarvi presto qualche cosa.

Sara


Ciao Sara,
sì l'ombrello che hai visto potrebbe andare bene, tieni conto che per avere una tipo di luce va benissimo anche l'ombrello con il solo telo bianco traslucido, tutti noi ne abbiamo di diversi tipi (anche con telo interno oro) in modo da utilizzare il più idoneo all'occorrenza.
Anche sugli ombrelli, occhio a spendere poco, quelli cinesi vanno benissimo e costano pochi euro.
Puoi anche usare il Metz, sempre che sia compatibile con il CLS, altrimenti lavori in manuale e utilizzi un trigger.
Se accetti un consiglio, io lascerei perdere il CLS in studio e lavorerei con torce alimentate da rete.
Opterei per flash cobra solo se decidi di lavorare in esterno, lo dico perchè se vuoi montare dei veri softbox sui cobra devi spendere poi per gli adattatori bowens, spesa inutile se poi in esterni (o dove non hai rete elettrica disponibile) non lavori.
Se vuoi, di questo, ne possiamo parlare più a lungo.
Per la taverna, beh!, è davvero bassa, ma se fai ritratto potrebbe anche andare bene... in un fotoclub avevamo 2,40 e facevamo anche figura intera... ci accontentavamo... certo impensabile usare giraffe per illuminazioni con snoot dall'alto sui capelli.
A presto,
Corrado
saramik
Ciao Corrado, leggendo questa discussione mi pareva di aver capito che con l'ombrello la luce va un pochino più per i fatti suoi, rispetto al softbox, per questo mi stavo incaponendo su quest'ultimo, ma in effetti, siccome il posto che ho è davvero poco, dove se ne dovrebbe andare in giro la luce? smile.gif

Io credo di stare facendo un po' di confusione con questo CLS. Credevo fosse il nome che designa l'utilizzo di flash remoti comandati senza fili dal flash on-camera, ma forse mi sbaglio. E' questo il trigger? Qualsiasi flash può essere comandato in remoto in questo modo, anche di marche diverse?
Il discorso per cui preferirei Flash da slitta e non alimentati da rete è che la mia rete elettrica è già sovraccarica di base, mi scatta spessissimo, non posso rischiare, anche perché dovrei uscire proprio fuori dal complesso per rimettere la corrente, è davvero complicato. E poi, essendo davvero esiguo lo spazio a mia disposizione, anche l'avere tra i piedi fili vari impiccerebbe. Se mi dite che posso ottenere buoni risultati con due flash da slitta (e ho visto qualcuno in questa discussione che con due SB fa foto splendide) preferisco...
playrick2001
QUOTE(buzz @ Jan 5 2013, 11:03 AM) *
il polistirolo o lo vernici con la pittura acrilica, o lo copri con il cartoncino nero incollato con colla vinilica.

Un flash, mediamente scatta a 1/800-1/3000 di secondo, il tempo sincro non è superiore a 1/200 (in studio) per cui se usi luce mista, per esporre per lo sfondo con una luce poco potente, dovrai abbassare di potenza i flash e aprire il diaframma. A 1/200 se la modella si nuove il mosso si vede.
e poi chi ha detto che lo sfonodo va illuminato poco? o troppo? o con una sola luce? o con lo spot?
dipende tutto da cosa vuoi ottenere.
Per avere lo sfondo bianco puro (bruciato) questo va sovraesposto di 2 stop rispetto il resto delle luci, il che significa che occorre una potenza 4 volte maggiore che quella sul soggetto.
Al contrario, se ti serve solo lo spottino tondo leggero, ti basta una potenza bassa, ma la luce deve essere modellata da uno snoot, che se hai un flash lo puoi fare anche con un pezzo di crtone, se hai una luce continua deve essere di metallo se no si brucia!


Ciao ragazzi,
torno dopo un' assenza dopo una rottura del ginocchio dx e operazione alle porte. Alla fine ho deciso di comprare dei monotorcia da studio, 3 per l'esattezza e 3 bank, un octabox da 80cm, uno da 120cm e un softbox da 120x80 oltre ad uno snoot e accessori vari.
Ho solo un dubbio: visto che il sincro è 1/200 come faccio a congelare il movimento del mio bambino in movimento? Parlo di spostamenti del capo non di corse all'impazzata (anche perchè non cammina ancora messicano.gif ).
Intanto vi lascio il mio primo lavoretto ringraziandovi e facendo tesoro dei vostri utilissimi consigli.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 691.3 KB
buzz
QUOTE(saramik @ Jan 20 2013, 08:15 PM) *
Ciao Corrado, leggendo questa discussione mi pareva di aver capito che con l'ombrello la luce va un pochino più per i fatti suoi, rispetto al softbox, per questo mi stavo incaponendo su quest'ultimo, ma in effetti, siccome il posto che ho è davvero poco, dove se ne dovrebbe andare in giro la luce? smile.gif

Io credo di stare facendo un po' di confusione con questo CLS. Credevo fosse il nome che designa l'utilizzo di flash remoti comandati senza fili dal flash on-camera, ma forse mi sbaglio. E' questo il trigger? Qualsiasi flash può essere comandato in remoto in questo modo, anche di marche diverse?
Il discorso per cui preferirei Flash da slitta e non alimentati da rete è che la mia rete elettrica è già sovraccarica di base, mi scatta spessissimo, non posso rischiare, anche perché dovrei uscire proprio fuori dal complesso per rimettere la corrente, è davvero complicato. E poi, essendo davvero esiguo lo spazio a mia disposizione, anche l'avere tra i piedi fili vari impiccerebbe. Se mi dite che posso ottenere buoni risultati con due flash da slitta (e ho visto qualcuno in questa discussione che con due SB fa foto splendide) preferisco...



sinteticamente:
il trigger è quel comando che fa scattare i flash remoti. Può essere a fotocellula o preferibilmente un radiocomando.
il CLS è il sistema proprietario NIKON per fare dialogare i propri flash tra di loro e scegliere automaticamente l'esposizione ottimale.
Con un trigger devi lavorare in manuale e con la potenza dei flash da regolare fissa.
un flash alimentato da rete con consuma molto. i 400W/S di potenza non consumano 400w ma molti di meno. consuma di più la lampada pilota! ma se non vuoi i fili in mezzo ai piedi puoi orientarti su economici flash non comandabili dal CLS e regolare la potenza manualmente (accertati che siano regolabili!).
sì, puoi ottenere buoni risultati anche con quelli, ma un domani che vorrai ampliare gli accessori preferirai quelli dedicati da studio.

QUOTE(playrick2001 @ Jan 21 2013, 01:38 AM) *
Ciao ragazzi,
torno dopo un' assenza dopo una rottura del ginocchio dx e operazione alle porte. Alla fine ho deciso di comprare dei monotorcia da studio, 3 per l'esattezza e 3 bank, un octabox da 80cm, uno da 120cm e un softbox da 120x80 oltre ad uno snoot e accessori vari.
Ho solo un dubbio: visto che il sincro è 1/200 come faccio a congelare il movimento del mio bambino in movimento? Parlo di spostamenti del capo non di corse all'impazzata (anche perchè non cammina ancora messicano.gif ).
Intanto vi lascio il mio primo lavoretto ringraziandovi e facendo tesoro dei vostri utilissimi consigli.


il lampo del flash dura molto meno di 1/200 quindi niente paura
playrick2001
QUOTE(buzz @ Jan 21 2013, 01:57 AM) *
sinteticamente:

il lampo del flash dura molto meno di 1/200 quindi niente paura


Ok Buzz, ma facendo delle prove se mia moglie salta blandamente su poste le foto vengono sfuocate... non capisco, cosa sbaglio?
buzz
facci vedere le foto.
Nikorra
QUOTE(playrick2001 @ Jan 21 2013, 02:06 AM) *
Ok Buzz, ma facendo delle prove se mia moglie salta blandamente su poste le foto vengono sfuocate... non capisco, cosa sbaglio?


Un conto è la sfocatura un'altro il mosso, sono due cose differenti come ben sai.
Con il tempo di otturazione impostato e la velocità del lampo della torcia non mi risulta che ci debbano essere problemi.
Posta qualcosa così sappiamo di cosa parliamo...
F.Giuffra
I flash han più o meno la stessa temperatura di colore. Il raw permette di bilanciare dopo la temperatura del colore a posteriori a patto che non ci siano luci di diverso colore che si mischiano altrimenti, fatta la frittata, poi è dura, se non impossibile, sbrogliare qualcosa. Per questo i flash Nikon hanno delle gelatine per fare sul soggetto luce dello stesso colore delle luci che ci sono nell'ambiente che si riprende, quando si lavora in luce mista, flash e luce ambiente. Ma in studio il problema non sussiste, la luce ambiente è nulla rispetto a quella dei lampeggiatori.

Il tempo in cui la camera resta aperta non è importante, basta sia più del tempo di sincro, tanto il flash illumina circa per un millesimo di secondo, quindi non si può avere mosso o micromosso neppure volendo.
playrick2001
Vi lascio un crop di un 'immagine , grazie a tutti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 389.1 KB

Clicca per vedere gli allegati

questa invece l'immagine originale

Grazie a tutti voi





QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 08:47 AM) *
Un conto è la sfocatura un'altro il mosso, sono due cose differenti come ben sai.
Con il tempo di otturazione impostato e la velocità del lampo della torcia non mi risulta che ci debbano essere problemi.
Posta qualcosa così sappiamo di cosa parliamo...


sì scusa era tardi, ho sbagliato termine, l'immagine è mossa smile.gif
Nikorra
Dal tipo di mosso sembra quasi che abbia mosso tu... non vedo però gli exif...
In ogni caso non riesco a valutare da questa immagine, fai magari altre prove.
E' difficile avere mosso con le impostazioni tipiche da sala di posa e con uso di torce flash.

playrick2001
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 12:48 PM) *
Dal tipo di mosso sembra quasi che abbia mosso tu... non vedo però gli exif...
In ogni caso non riesco a valutare da questa immagine, fai magari altre prove.
E' difficile avere mosso con le impostazioni tipiche da sala di posa e con uso di torce flash.


Fidati, 70-200 con stabilizzatore attivato, 1/200 a 70mm, mi sembra un po' improbabile, non riesco a capire.
Nikorra
Hai aspettato che il VR stabilizzasse?
Non saprei cos'altro pensare...
playrick2001
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 01:27 PM) *
Hai aspettato che il VR stabilizzasse?
Non saprei cos'altro pensare...


sí certo. Infatti nemmeno io e non é l'unica! Io avevo pensato al lampo del flash o o qualche rifrazione, ma su questo non ho esperienza...
foz82
ciao a tutti smile.gif

vorrei chiedervi un consiglio, visto che mi sono deciso a comprare dei softbox.

volendo usare un softbox di dimensioni 60x140 o simile, per figura intera, un flash monotorcia da 300w può essere sufficente??
ho adocchiato sulla baia un quantuum pt-300 che appunto ha una potenza di 300w e NG 48.
la mia stanza non è molto grande non riuscirei ad allontanare il softbox dal soggetto di più di 2 metri e mezzo.

ora vi metto una foto dall'ultimo shooting finalmente con il fondale nuovo in carta smile.gif

che ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 99.9 KB



playrick2001
QUOTE(foz82 @ Jan 21 2013, 08:03 PM) *
ciao a tutti smile.gif

vorrei chiedervi un consiglio, visto che mi sono deciso a comprare dei softbox.

volendo usare un softbox di dimensioni 60x140 o simile, per figura intera, un flash monotorcia da 300w può essere sufficente??
ho adocchiato sulla baia un quantuum pt-300 che appunto ha una potenza di 300w e NG 48.
la mia stanza non è molto grande non riuscirei ad allontanare il softbox dal soggetto di più di 2 metri e mezzo.

ora vi metto una foto dall'ultimo shooting finalmente con il fondale nuovo in carta smile.gif

che ne pensate?


Visualizza sul GALLERY : 99.9 KB


per me due metri e mezzo sono già tanti, ricordato che più il softbox è grande e vicino al soggetto più la luce sarà morbida. Il 300w dovrebbe farcela in un ambiente piccolo, l'unica è verificare a che diaframmi puoi lavorare. Io ho un 300w in un octabox da 80, e due 600w in un octabox da 110 e un sofbox da 120x80. Non ho problemi. Ho preso anch'io quantuum e mi sembrano ottimi. Ti lascio una fota di ieri sera, fatta con la luce principale in un bank da 120x800 a sx del soggetto e l'octabox come fill light a dz a 45 pià in alto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 306.5 KB
foz82
QUOTE(playrick2001 @ Jan 22 2013, 10:53 AM) *
per me due metri e mezzo sono già tanti, ricordato che più il softbox è grande e vicino al soggetto più la luce sarà morbida. Il 300w dovrebbe farcela in un ambiente piccolo, l'unica è verificare a che diaframmi puoi lavorare. Io ho un 300w in un octabox da 80, e due 600w in un octabox da 110 e un sofbox da 120x80. Non ho problemi. Ho preso anch'io quantuum e mi sembrano ottimi.


ciao, scusami ma non ho capito cosa intendi per verificare a che diaframmi posso lavorare??

ora scattando con ombrelli traslucidi e flash cobra uso solitamente diaframmi tra 5.6 e 11 o giù di lì... volendo potrei aprire anche di più a discapito della profondità di campo ovviamente....

il fatto è che vorrei capire se il 300w su un softbox 120x80 come il tuo possa vignettare... non è che saresti così gentile da fare una prova?? smile.gif

e scusa se ti rompo ancora.... nella foto che hai postato, a che distanza erano i flash? potenze?

P.S. cmq molto simpatico il modello! smile.gif smile.gif



cunta
Ciao ragazzi ogni tanto passo di quà sempre interessante leggervi, quindi come prima cosa Grazie a tutti coloro che rendono pubbliche le loro esperienza e soprattutto il loro sapere.

Dopo qualche mese che provo con dei teli neri e bianchi fatti in casa mi sono stufato,ogni volta è un dramma sono sempre stropicciati anche stirandoli .Qulacuno sa consigliarmi dove acquistare degli sfondi un pò più comodi.

Mi raccomando eventualmente in privato (ricordo il divieto da parte di chi ci ospita)

email: cunta@libero.it

Grazie mille Fabio

buzz
QUOTE(foz82 @ Jan 22 2013, 11:21 PM) *
ciao, scusami ma non ho capito cosa intendi per verificare a che diaframmi posso lavorare??

ora scattando con ombrelli traslucidi e flash cobra uso solitamente diaframmi tra 5.6 e 11 o giù di lì... volendo potrei aprire anche di più a discapito della profondità di campo ovviamente....

il fatto è che vorrei capire se il 300w su un softbox 120x80 come il tuo possa vignettare... non è che saresti così gentile da fare una prova?? smile.gif

e scusa se ti rompo ancora.... nella foto che hai postato, a che distanza erano i flash? potenze?

P.S. cmq molto simpatico il modello! smile.gif smile.gif



Vignettare? Tutte le fonti di luce direzionale vignettano, bisogna vedere quanto e dove.
Vai ad occhio e vedi l'ampiezza del fascio di luce del softbox in accoppiata con il tuo flash. Quello è il limite, che non sarà quello che ho io o nessun altro. E' strettamente legato all'accoppiata e alla distanza operativa.
playrick2001
QUOTE(foz82 @ Jan 22 2013, 11:21 PM) *
ciao, scusami ma non ho capito cosa intendi per verificare a che diaframmi posso lavorare??

ora scattando con ombrelli traslucidi e flash cobra uso solitamente diaframmi tra 5.6 e 11 o giù di lì... volendo potrei aprire anche di più a discapito della profondità di campo ovviamente....

il fatto è che vorrei capire se il 300w su un softbox 120x80 come il tuo possa vignettare... non è che saresti così gentile da fare una prova?? smile.gif

e scusa se ti rompo ancora.... nella foto che hai postato, a che distanza erano i flash? potenze?

P.S. cmq molto simpatico il modello! smile.gif smile.gif


Non mi rompi affatto, sono qui per dare una mano e chiedere consigli proprio come te.

1 Gli ombrelli non hanno il doppio telo (lo puoi togliere, ma la luce perde morbidezza) quindi secondo me forse permettono diaframmi più chiusi a parità di potenza; un softbox da 120x80 viene ben gestito anche da un 300w, ma dalla mia esperienza diventa scomodo usarlo come luce principale perchè indubbiamente potrebbe venir meno a qualche esigenza di potenza in più, ma solo in alcuni scemi di luci. Comunque ho provato e non vignetta! Quindi vai tranquillo.

2 Gli schemi per la prima foto erano: un softbox 102x80 a 45 alla destra del modello a meno di un metro, octabox da 80 a sx del modello a 45 puntato ai piedi del cubo su un riflettente argento sdraiato sul pavimento, due pannelli neri opachi di polistirlo ai lati del bambino e lo snoot sul fondale nero.
Nella seconda stessa cosa, ma senza snoot e pannelli di polistirolo.
Mi è appena aarivato l'octabox da 120 e vedo che il 300w lo gestisce bene. Ho qui un modello, se combiniamo qualcosa di buono posto qle foto.
foz82
QUOTE(playrick2001 @ Jan 23 2013, 11:23 AM) *
Non mi rompi affatto, sono qui per dare una mano e chiedere consigli proprio come te.

1 Gli ombrelli non hanno il doppio telo (lo puoi togliere, ma la luce perde morbidezza) quindi secondo me forse permettono diaframmi più chiusi a parità di potenza; un softbox da 120x80 viene ben gestito anche da un 300w, ma dalla mia esperienza diventa scomodo usarlo come luce principale perchè indubbiamente potrebbe venir meno a qualche esigenza di potenza in più, ma solo in alcuni scemi di luci. Comunque ho provato e non vignetta! Quindi vai tranquillo.

2 Gli schemi per la prima foto erano: un softbox 102x80 a 45 alla destra del modello a meno di un metro, octabox da 80 a sx del modello a 45 puntato ai piedi del cubo su un riflettente argento sdraiato sul pavimento, due pannelli neri opachi di polistirlo ai lati del bambino e lo snoot sul fondale nero.
Nella seconda stessa cosa, ma senza snoot e pannelli di polistirolo.
Mi è appena aarivato l'octabox da 120 e vedo che il 300w lo gestisce bene. Ho qui un modello, se combiniamo qualcosa di buono posto qle foto.


Grazie, beh se mi dici così, provo a prenderlo e vediamo che riesco a combinare.... smile.gif


QUOTE(buzz @ Jan 23 2013, 10:43 AM) *
Vignettare? Tutte le fonti di luce direzionale vignettano, bisogna vedere quanto e dove.
Vai ad occhio e vedi l'ampiezza del fascio di luce del softbox in accoppiata con il tuo flash. Quello è il limite, che non sarà quello che ho io o nessun altro. E' strettamente legato all'accoppiata e alla distanza operativa.


ok, grazie per le info, ora mi sono deciso a comprare il tutto e poi via con le sperimentazioni! smile.gif



QUOTE(cunta @ Jan 23 2013, 09:42 AM) *
Ciao ragazzi ogni tanto passo di quà sempre interessante leggervi, quindi come prima cosa Grazie a tutti coloro che rendono pubbliche le loro esperienza e soprattutto il loro sapere.

Dopo qualche mese che provo con dei teli neri e bianchi fatti in casa mi sono stufato,ogni volta è un dramma sono sempre stropicciati anche stirandoli .Qulacuno sa consigliarmi dove acquistare degli sfondi un pò più comodi.

Mi raccomando eventualmente in privato (ricordo il divieto da parte di chi ci ospita)

email: cunta@libero.it

Grazie mille Fabio


beh, io ho comprato da poco un fondale nero in carta sulla baia... smile.gif ti mando il link in mp....
playrick2001

A chiunque interessasse, alla fine ho preferito i Quantuum ad altre marche più blasonate e li ho usati per pochi scatti, ma devo dire che le immagini parlano da sole; sono soddisfattissimo e a chiunque interessi può chiedermi qualsiasi cosa.
Vi lascio un altro contributo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.