Ciao ragazzi, su consiglio di Buzz (grazie!) mi sono letta tuuuutta questa bellissima discussione, e ho imparato tantissime cose che fino a due giorni fa ignoravo completamente. Siccome ultimamente mi è venuta questa voglia di perfezionarmi col ritratto, vorrei crearmi una piccolissima "zona posa" (chiamarla sala sarebbe un'offesa..

). In effetti lo spazio a mia disposizione, per ora, è limitato ad un angolo del salotto, circa 2,5mx3. Per il fondale, come scritto in altra discussione, sto cercando un pannello di polistirolo 2mx2m su cui incollare un drappo nero da un lato magari in velluto), e due pannelli laterali più piccoli da verniciare di nero.
Non perderei tempo con il fai-da-te, per pochi euro puoi trovare sulla baya dei fondalini metri 2x3 o poco più in tessuto sintetico e di vari colori.Non ho grandi aspettative, vorrei soffermarmi su primi piani e mezzi busti, non figura intera visto l'esiguo spazio. L'attrezzatura di cui dispongo per ora è solo un flash Sb-600, però siccome a fine mese farò un giretto nella capitale proprio per qualche regalo fotografico, avevo intenzione di comprare due o tre cose, e qui partono le domande (considerate che non ho troppo da spendere):
1. Mi conviene, se lo trovo, prendere un flash SB usato? E se si, va bene anche un altro Sb-600 o meglio superiore? O devo orientarmi su torce flash?
Se devi lavorare in casa e quindi hai fonte elettrica a disposizione andrei su delle economiche torce flash di fabbricazione cinese di medio-bassa potenza, di più non ti serve visto l'esiguo spazio a disposizione ma senza andare troppo sulla bassa potenza perchè domani p
otresti avere altri spazi. Diciamo sui 400W, sempre sulla baya, attacco bowens.
2.Come diffusore, meglio un piccolo softbox (ma quanto piccolo? 30x30 va bene?), un ombrello, un softCube o cosa? (ma i softbox sono ripiegabili?)
Ombrelli oppure softbox sui 50x70, producono luci differenti e quindi devi sperimentare, softcube non c'entra nulla col ritratto.
I softbox sono ripiegabili.3.Come stativo posso usare il treppiede che uso per la Fotocamera? O mi conviene prenderne uno a parte? Io ho un Manfrotto commerciale, 785B, che non mi piace piu di tanto, però tant'è. La mia paura è che se poi con questa illuminazione non dovessi farcela mi servirebbe per montare la fotocamera, e poi che uso per le luci?
Volendo prendere uno stativo, senza spendere troppo, Phottix può andare? O anche Manfrotto piu economici?
Gli stativi devono essere specifici per illuminazione, vai sui cinesi a poco prezzo, sempre sulla baya. 4.Sia nel caso usassi un treppiede, sia decidessi per uno stativo, ma come si attaccano ombrelli e/o softbox? Ci sono degli adattatori da comprare a parte o sono già inclusi?
Questo per quanto riguarda l'attrezzatura. Ci sono invece un paio di cose tecniche che non ho ben afferrato:
-se si mischiano luci di temperature diverse, ad esempio un flash SB e una torcia flash, come si fa col bilanciamento del bianco? E' vero che scattando in raw non si dovrebbe considerare l'impostazione on-camera, ma poi?
Se sono luci flash la temperatura non dovrebbe differire di molto.-Io ho una D90, e il tempo minimo synchro è 1/60, purtroppo. C'è qualcosa che posso fare per aumentarlo? Mi basta con questa illuminazione per evitare il mosso? (scatterei con un 85mm f1,8G e con il 16-85 dx)
Si va sempre in manuale e puoi impostare tranquillamente 1/200...-Stamattina ho provato a vedere se riuscivo a far funzionare l'SB-600 in remoto, sistema CLS. Come è meglio impostare il modo Flash di questa unità? TTL o M? e impostandola M, ogni volta che devo settare la potenza del flash devo solo passare dal menù macchina o posso farlo direttamente sul flash?
Non conosco l'SB600 ma dovresti settarlo in manuale, quindi M sul flash, credo...Per ora vi ho sommerso di domande, vi ringrazio anche se vorrete rispondere solo ad una...Grazie mille!!
Sara