Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
the_nis
QUOTE(S_RCS @ Jun 11 2009, 11:45 AM) *
...
lo so ci sono foto che fanno impressione per la loro bellezza, spero di migliorarmi perchè la piccola d40 è in grado di fare foto ben migliori delle mie guru.gif


Benvenuti nel club a tutti i nuovi, e non frustatevi... che ci pensiamo noi laugh.gif
Scherzi a parte c'e' sempre spazio per migliorarsi anche per i superpro quindi macchina al collo e duro lavoro, e i risultati arrivano.

Se vi va fatevi vivi al bar dei dquarantisti nella sezione sushi bar, si parla di fotografia e altro se passate di la lasciate un messaggio e ovviamente offrite da bere agli amici presenti.
Mi raccomando le foto e' ottima cosa postarle nelle apposite sezioni, dove riceverete consigli per per migliorarvi e migliorare le vostre immagini

Consiglio spassionato imparate a settare le impostazioni (per vedere le nostre scelte buttate un occhio qui) e cominciate ad usare i modi P,A,S,M i variprogram decidono troppo in autonomia.

Ah quasi dimenticavo: complimenti per l'acquisto!!! messicano.gif
sbiddu
io l'ho presa a dicembre come prima reflex ................... è bellissima e ho già fatto un sacco di foto stupende
simonesecchiati
Da quattro mesi sono un possessore estremamente soddisfatto della d40.
Nonostante la resa al alti iso mi sembri un po "incerta" (cerco di non scattare mai oltre i 400!!) devo dire che questa macchina mi sta dando enormi soddisfazioni.

Qui è in coppia con il meraviglioso cinquantino a TA.

Clicca per vedere gli allegati

Un saluto a tutti. cool.gif
giac23
Ma la Nikon D40 viene ancora prodotta ?
Ormai nei negozi non si trova più!
Qualcuno è più informato?
the_nis
QUOTE(giac23 @ Jul 9 2009, 05:19 PM) *
Ma la Nikon D40 viene ancora prodotta ?
...

Prodotta non mi pare, venduta si, se cerchi bene in giro si trova, pero' occhio alla differenza di prezzo con la D60 (a me non sembra eccessiva ora... rolleyes.gif), non perche' io non sia soddisfatto della fotocamera (direi tutt'altro), ma si sa che le tecnologie...

Benvenuti nel club a tutti gli ultimi arrivati! Pollice.gif
Marco Loisi
QUOTE(Radamant @ Jul 9 2009, 11:29 AM) *
Da quattro mesi sono un possessore estremamente soddisfatto della d40.
Nonostante la resa al alti iso mi sembri un po "incerta" (cerco di non scattare mai oltre i 400!!) devo dire che questa macchina mi sta dando enormi soddisfazioni.

Qui è in coppia con il meraviglioso cinquantino a TA.

Clicca per vedere gli allegati

Un saluto a tutti. cool.gif


Ad essere sincero bazzico spesso sugli 800 MHz (tongue.gif) e non noto un rumore eccessivo, ma mooolto tollerabile. wink.gif

Non aver paura ad alzare gli ISO...

Ciao,
Marco.
gas01
QUOTE(Marco Loisi @ Jul 10 2009, 02:02 PM) *
Ad essere sincero bazzico spesso sugli 800 MHz (tongue.gif) e non noto un rumore eccessivo, ma mooolto tollerabile. wink.gif

Non aver paura ad alzare gli ISO...

Ciao,
Marco.



Cè l'ha un mio amico e sò di per certo che non si pone questo limite...

cioa
simonesecchiati
Lo so che fino a 800 non si ha un rumore che rende inguardabile la foto, ma anche quel poco che si vede non mi piace...

I gusti son gusti e io ho la fobia del rumore digitale.
Peccato che il portafogli non mi permetta di risolvere il problema con una d700/d3, mi dovrò accontentare di qualche software per la riduzione del rumore messicano.gif
Max.Allegritti
Sono anche io un felice possessore di una D40. Anche se con i suoi limiti (più ergonomici che altro), si possono ottenere ottimi scatti.
Qui con il 50ino.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Macs
bea85
ciao a tutti! visto che ancora non c'era su facebook ho aperto un gruppo dedicato alla d40/d40x per ora sono l'unica iscritta ihihihih se vi interessa iscrivetevi!!!!! il gruppo si chiama
quelli che...adorano la loro nikon d40!!!
rodolfo-la-villa
Pure io sono un felicissimo possessore di questa macchina (ora purtroppo si trova in assistenza per un piccolo problema).
La trovo piacevole e, malgrado il suo basso costro... ci si fanno tanti bei scatti, anche con i soli obiettivi in dotazione.
...credo mi iscrivero' al gruppo su Facebook.
testapelata
biggrin.gif ..salve!! ...ero un felice possessore di una D40, comprata a gennaio, poi maledettissimi ladri me l'hanno fottuta da dentro alla macchina....auguro tanta malattia!...adesso me la sono ricomprata identica, trovandola su ebay di seconda mano ma quasi nuova...!!...adesso non l'abbandono più!!
lucaagati
Un piccolo contributo alla mia prima reflex digitale...
Qui con 50/150 2.8 a TA..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 374.1 KB
raffer
QUOTE(lucaagati @ Jul 24 2009, 07:30 PM) *
Un piccolo contributo alla mia prima reflex digitale...
Qui con 50/150 2.8 a TA..


Scusate l'OT.

Luca, ma quella povera Martina l'hai spolpata ben bene! tongue.gif
Devo parlare urgentemente con Attilio. dry.gif

Raffaele
lucaagati
QUOTE(raffer @ Jul 24 2009, 07:49 PM) *
Scusate l'OT.

Luca, ma quella povera Martina l'hai spolpata ben bene! tongue.gif
Devo parlare urgentemente con Attilio. dry.gif

Raffaele

SCUSATE L'OT
emmm.. questa non è Martina... è Emanuela... messicano.gif
andbaggio
Salve a tutti. Come voi anche io sono un felice possessore della D40.

Sono anch'io un appassionato di fotografia. Non avendo tante possibilità, mi son comprato la D40 quasi un anno fa.

Io sono molto contento della D40. Avrà anche i suoi limiti ma per quello che faccio io per il momento mi va più che bene.

Spero di riuscire a seguire questo forum più spesso e magari ricevere tanti consigli e aiuti dai più esperti di me.

salve a tutti per il momento. saluti

Fotocamera.gif
1gikon
Signori salve,
con il Vostro permesso vorrei esserci anche io.
La particolarità è che non l'ho presa come entry level ma per "desiderio".
Desiderio di qualità, divertimento, leggerezza, e perchè no, anche di economicità.
Per me è una sintesi fra intelligenza e comodità che si pone armoniosamente a servizio della libertà espressiva.
Non insistete troppo con affermazioni del tipo: "nonostante i Suoi limiti" perchè spesso va oltre ogni limite.
Ci sono arrivato dopo D60-D300-D700 e sono fiero di far parte (salvo Vostra approvazione), finalmente , di questo Club, dove si respira molta passione e competenza.
Saluti e Grazie
the_nis
Benvenuti a tutti i nuovi, e' un po' che non bazzico da queste parti, il club e' sempre aperto a tutti.

1gikon blink.gif hai avuto un percorso regressivo? tongue.gif Scherzo.
La macchinetta va benone e per escursioni impegnative (come piacciono a me) e' un gioiello di leggerezza. La qualita' ce la mette chi fa la foto difetti e limiti ne ha, ma ci convivo felicemente.
1gikon
QUOTE(the_nis @ Aug 28 2009, 02:03 AM) *
Benvenuti a tutti i nuovi, e' un po' che non bazzico da queste parti, il club e' sempre aperto a tutti.

1gikon blink.gif hai avuto un percorso regressivo? tongue.gif Scherzo.
La macchinetta va benone e per escursioni impegnative (come piacciono a me) e' un gioiello di leggerezza. La qualita' ce la mette chi fa la foto difetti e limiti ne ha, ma ci convivo felicemente.

Complimenti per lo sherzo molto ben articolato!
Per fortuna c'e' qualcuno che conserva ancora il gusto di una battuta!
Ma con un 1/500 di sincro flash, la Reflex Nikon in assoluto più leggera (almeno penso) e degli ottimi pixels (cito ad esempio DXOMARK) non mi sembra di essere andato troppo indietro !!
E poi, è come se avesse un VRIII aggiunto, tanto si riesce a tenerla ferma.
Ha inoltre la grande dote di invogliarti a fotografare senza stress.
Sui limiti ci sto riflettendo, vedi crops al 100%, posters e alti ISO: ma io la vedo come una sfida per mettere a nudo i miei limiti che sono ben più consistenti.
E poi posso affermare con sicurezza che con tutte le altre Dn0 -Dn00 e forse DY non sono sempre fiori e rose.
Grazie per l'accoglienza divertente!
Ciao
grazie.gif
the_nis
Che dire? Sono abbastanza d'accordo su tutto, tranne che sul fatto che meno peso sia un VR, per me e' il contrario. Ma se pesasse troppo di piu' passerebbe piu' tempo a casa, e invece e' quasi sempre con me wink.gif.

Una battuta spesso aiuta a rompere il ghiaccio.
Ciao e di nuovo benevenuto nel club.
1gikon
Per entrare nel merito mi piacerebbe conoscere le Vostre esperienze dirette sulla stampa in grande formato con 6 MP.
Lasciamo stare le valutazioni teoriche sulle stampe a 300 DPI o giù di lì.
La questione è un'altra.
Supponiamo che in giro con la nostra D40 ci capita lo scatto importante, si rende indispensabile una pratica di valorizzazione dello stesso: stampa e cornice.
Vi è già capitato?
Fino a che formato avete richiesto la stampa?
E con quale soddisfazione? (ovviamente dipende anche dalla distanza di visione)
Ripeto le valutazioni teoriche sono note, mi interessano esperienze reali.
Si parte da formato A3 in su, e sono ammissibili anche eventuali operazioni di sharpening in photoshop o eventuali stitching.
E' interessante capire anche se solo a pochissimi di noi capita di stampare in grande (a me per esempio non capita tutti i giorni).
Grazie anticipatamente.
.roberto
Ciao

entro anch'io nel forum come felice possessore di una D40X.

Ho appena visto il forum e non ho ancora avuto il tempo di leggerlo tutto - mi riprometto di farlo un po' per giorno, visto la notevole mole.

intanto saluto tutti.

Roberto
francescotorre
QUOTE(saldani @ Dec 20 2006, 11:41 AM) *
Tutti ne parlano male perchè può montare solo af-s. Io l'ho comprata e ne sono orgogliosa. Cerco qualcuno che approvi la mia scelta e perchè no scambiare consigli. Ciao

Torvo la D40x una macchina buona, certo che se uno ha un corredo di vecchie ottiche che non sono AF-S non conviene , ma se tu non hai di questi problemmi, la D40x è una buona macchina. Ciao Francesco
fabco77
QUOTE(arcafrancesco @ Dec 20 2006, 12:02 PM) *
Ciao a tutti!!! anch'io ho comprato la D40 sabato passato. E per me che sono alle prime armi con le reflex va benissimo.
Sono contento dell'acquisto che ho fatto, è una bella macchina e per le poche foto che ho potuto fare fino ad ora, devo dire che si comporta alla grande!



Salve a tutti! Io ho una D40X e in notturna ho fatto qualche foto alla luna con un 70-300 di vecchia data (direi almeno 15 anni, è di mio padre) non ricordo la sigla ma di sicuro non ha il motore interno. Il fuoco l'ho trovato senza problemi, ma c'è voluta un pò di pazienza, dovuta credo al fatto che non sono bravo e sono pure miope! Unica cosa: la macchina mi diceva di fissare l'obiettivo al diaframma più alto. Cioè non potevo cambiare i diaframmi e lasciarlo fisso sul 32. Boh. hmmm.gif
the_nis
QUOTE(rcc.roberto @ Sep 3 2009, 08:25 AM) *
...
Ho appena visto il forum e non ho ancora avuto il tempo di leggerlo tutto - mi riprometto di farlo
...

Ciao Roberto benvenuto nel club.
Quando avrai finito di leggere tutto il forum ci segnali le discussioni migliori? messicano.gif tongue.gif
Credo che nessuno lo abbia mai fatto, se intendi questa discussione beh, ci troverai spunti interessanti di carattere generico (qualche consiglio per tutti i tipi di fotografia).

QUOTE(fabco77 @ Sep 10 2009, 05:35 PM) *
...Il fuoco l'ho trovato senza problemi, ma c'è voluta un pò di pazienza, dovuta credo al fatto che non sono bravo e sono pure miope! Unica cosa: la macchina mi diceva di fissare l'obiettivo al diaframma più alto. Cioè non potevo cambiare i diaframmi e lasciarlo fisso sul 32. Boh. hmmm.gif

Benvenuto anche a te.
Allora per fuocheggiare a mano con un tele ci voglio occhio e mano ferma (un cavalletto aiuta) a me mancano piu' o meno entrambi smile.gif, se l'ottica ha una apertura massima almeno 5.6 si dovrebbe poter utilizzare il telemetro (il pallino verde che si vede nel mirino) per capire quando il soggetto e' a fuoco (sull'area AF attiva).
Per quanto riguarda il diaframma, se l'obiettivo e' dotato di CPU (serie D o G) allora puoi utilizzare l'esposimetro e il diaframma viene pilotato da comando elettrico, tu fissi la ghiera alla massima chiusura (numero F piu' alto), poi lo usi come se non avesse la ghiera, mentre se l'obiettivo non ha la CPU allora puoi utilizzarlo solo in modalita' manuale usando la ghiera sull'obiettivo per comandare la chiusura del diaframma.
A pagina 8, 39, 97 del manuale della D40 (per la versione x non so) trovi tutte le info, se guardi nella sezione "messaggi di errore e display della fotocamera" verso la fine del manuale, in cima alla lista dovresti trovare l'errore di cui parli con i riferimenti alle pagine di spiegazione.

Ciao
.roberto
Ciao nis

naturalmente intendevo leggere la discussione, anche se devo dire che sto pian piano leggendo un po' di tutto, e si trovano cose ultra interessanti. Si fà però gia fatica a star dietro a tutti i nuovi post....

Roberto

the_nis
Se ci sono tante discussioni "aperte" vuol dire che nel forum c'e' tanta vitalita'... e se c'e' vitalita' si puo' imparare molto.
wink.gif
domenicominicozzi
Eccomi... possessore di una D40 da un anno., scelta come entry-level.
Felicissimo dell'acquisto, all'attivo circa 15000 scatti in 12 mesi. Consapevole delle sue limitazioni ma anche dei suoi pregi. E per il momento mi tengo questi ultimi.

Con lei sto facendo la cosidetta gavetta e mi sembra un buon inizio, visto la sua manegevolezza e leggerezza; acquistata con il double kit 18-55 e 55-200, mi ha permesso di spaziare dalle macro alle foto sportive, naturalistiche, dai ritratti alle foto panoramiche; insomma mi sono divertito.

Per chi volesse un assaggio dei miei scatti
http://domiphotographer.altervista.org

Pronto a scambiare opinioni e consigli...
efroriz
Ciao a tutti, sono un nuovo utente.

La D40 è la mia prima reflex, comprata un anno fa dopo lunghe ricerche e considerazioni. Inizialmente propendevo per una Canon, poi Ken Rockwell col suo entusiasmo credo sia stato quello che alla fine mi ha convinto a scegliere la D40, quindi forse non è proprio il buffone inaffidabile che molti dicono rolleyes.gif

La D40 mi ha permesso di fare molte foto che con la compatta non avrei potuto fare. Peccato che, anche se così piccola e leggera, non è comunque sempre maneggevole da portarsi dietro, ma del resto non faccio foto dovunque vado, quindi va bene così.

Dopo aver acquistato il cinquantino e l'85 AFD 1.8 devo dire che la D90 è diventata una tentazione seria, ma per ora non se ne parla; e, per il resto, la D40 risponde perfettamente alle mie esigenze, visto che non sono certo un tipo da D3 smile.gif E' veramente ottima per introdursi al mondo reflex, e personalmente credo che le aggiunte presentate dalle successive entry-level Nikon non abbiano aggiunto niente che possa far rimpiangere qualcosa ai D40isti. Sono felicissimo della scelta! wub.gif
saramik
Ciao a tutti, vedo che il nostro club aumenta sempre più, e ne sono strafelice. Colgo l'occasione per salutare tutti i nuovi iscritti, e per invitarvi, come ha fatto nis qualche post piu in là, a venirci a trovare al "Bar D40 gradi all'ombra" nella sezione Sushi bar, per 2 chiacchiere costruttive sulla fotografia con questa splendida macchina. Ah, non abbiate paura a postare le vostre foto eh!! baci!!
gaetano67
Un saluto a tutti. Anche io ho una D40 regalata per i miei 40 anni messicano.gif

Il 18-55 in kit e poi mi son regalato il 55-200 VR con il quale mi diverto molto.

Felice di fare la Vostra conoscenza e di imparare la qualsiasi cosa.
Enrico Grotto
Ciao a tutti!!

Non sono mai intervenuto in questa sezione del forum, ma vedo che questa discussione è più che ricca!! (più di 100 pg!!!!)

Sono un felice possessore di D40 da circa un due anni ormai, acquistata con il doppio kit zoom 18-55 e 55-200 a cui successivamente ho affiancato un 12-24...
Ho spremuto la D40 in campo paesaggistico in tutte le situazioni atmosferiche e di luce e devo ammettere che il corpo macchina ha dei limiti evidenti e a volte sono davvero spinto a cambiarlo... ma la sua estrema leggerezza e versatilità la rendono assolutamente una gran prima scelta!!
La consiglierei a chiunque volesse acquistare la sua prima reflex!!

Una volta che si conosce bene il gioiellino che abbiamo tra le mani, la qualità delle immagini che produce è di buon livello anche per stampe di grandi dimensioni.

Per non inserire foto direttamente qui, inserisco il link al mio blog:

Emozioni Dietro L'Obiettivo

Ciao e buona Luce a tutti!!

Enrico
.franky
Ciao,
anche per me la D40 è prima reflex,e mi ha introdotto seriamente,ormai da un anno,al mondo fotografico..il mio primo obbiettivo è stato quello a corredo 18-55,poi successivamente mi son regalato un 70-300 macro,e non vi dico quali sodisfazioni..la scoperta di un mondo che mai credevo esistesse..
All'inizio avevo solo una gran passione per la fotografia,ma una scarsa preparazione tecnica.

Pian piano,studiando e leggendo sullo spazio educational appassionandomi sempre di piu a questo mondo,mi son trovato a realizzzare degli scatti(che presto pubblicherò qui rolleyes.gif )che nel mio piccolo mi riempiono sempre di piu di voglia di continuare a sperimentare..
Insomma,avete capito che sono piu che soddisfatto del mio piccolo ma grande goiellino,per adesso non credo di cambiarlo,ho ancora molto da imparare da lui..

PS.ringrazio il forum per avermi concesso la possibilita di esprimer cio che provo..E' bello condivider una passione simile..

Alla prossima,
franky
mircob
Ciao a tutti, ricompaio quà dopo una vita, praticamente da che abbiamo aperto il Bar.
Vedo molta gente nuova e come Nis e Sara vi invito tutti a dare vita nel 3d " D40 gradi all'ombra".
mircob
Allora arrivate o no?!!! mad.gif mad.gif biggrin.gif tongue.gif
gaetano67
Perdona l'ignoranza mircob, cosa dovrei fare per "D40 gradi all'ombra"? dry.gif hmmm.gif
strega_ccia
è ormai un anno che possiedo la D40 ... certe volte però non basta la macchina per fare un fotografo..altre volte si!
mircob
Nulla di che, scambiare 4 chiacchiere in allegria parlando di foto e anche d'altro.
ciao a presto.qua
gaetano67
Grazie tante Mirco. A presto! grazie.gif texano.gif
stefan62
ciao a tutti
da qualche mese sono un felicissimo possessore d40x prima reflex dig
ho preso il kit 18-55 e 55-200
devo dire che dopo qualche centinaio di scatti, sto iniziando a divertire
il 18-55 in manuale lo trovo ottimo
il primo vetro che vorrei aggiungere e il 50ino
poi si vedrà in base ai money
ste
Giuseppe_B
Salve a tutti. Seguo da tanto il Forum rubando qua e la informazioni preziosissime. Oggi ho deciso di replicare anche perchè sono affezionato alla macchina in questione.
Ho comprato la mia prima D40 due anni fa e mi è stata rubata dopo una settimana. L'altro mio acquisto nove mesi dopo. Vengo da anni di praktica 35 mm e poi altri di coolpix. Cosa posso dire della d40? E' semplicemente perfetta per la funzione che dovrebbe avere. Entry level. Dopo i primi scatti in automatico ho iniziato ad apprezzare le funzionalità completamente automatiche e poi ho ottenuto la quadratura del cerchio abbinandole un bel 18-105 VR (chi sa se è II o ricordo male). Bene Non riesco ad usare altro perchè per le tipologie di scatto che prediligo la nostra beneamata si comporta a dovere. Grazie al 18-105 mi è venuta la passione per i ritratti etc etc... avrete capito che sono un fedelissimo del club.
Un domani passare ad una categoria superiore? Forse, chi lo sa? Per ora i 6 Mp non mi vanno stretti... anche perchè non stampo oltre i 13x18.

Salute a tutti e grazie per le piacevoli discussioni.

p.s.: prometto di presentarmi al più presto come etichetta insegna...
Andrea_2
Iscritto da due anni (ogni tanto butto l' occhio pure nel forum) e finalmente scrivo pure io.
Ovviamente possessore di una D40 anche se a breve migrerò verso un corpo più professionale.
Il 18-55 è stato affiancato da un 35mm f/1.8 che devo dire motiva la spesa (foto eccezionali).
A qualcuno dei possessori è capitato che dopo due anni la ghiera della messa a fuoco (del 18-55) faccia strani scricchiolii ruotandola in manuale?
francesco_sciutto
per avvicinarsi al mondo delle reflex digitali e di una semplicità che la rende pressapoco stupenda
fa delle foto stupende
giovanni1973
QUOTE(Andrea_2 @ Jan 9 2010, 09:59 PM) *
Iscritto da due anni (ogni tanto butto l' occhio pure nel forum) e finalmente scrivo pure io.
Ovviamente possessore di una D40 anche se a breve migrerò verso un corpo più professionale.
Il 18-55 è stato affiancato da un 35mm f/1.8 che devo dire motiva la spesa (foto eccezionali).
A qualcuno dei possessori è capitato che dopo due anni la ghiera della messa a fuoco (del 18-55) faccia strani scricchiolii ruotandola in manuale?



può essere un po di povere o sporco che si è accumulato....

Giovanni.
roblens
Ciao a tutti!
Seguo questo forum da moltissimo tempo e lo considero un punto di riferimento per chi, come me, si è affacciato relativamente da poco al meraviglioso mondo delle reflex.
Graze alla lettura di queste pagine ho imparato moltissimo e sarà davvero un piacere poter condividere con voi la mia grande passione e far crescere, grazie a questa condivisione, "la mia fotografia".
Ho da poco venduto il 18-55 per poter acquistare il celeberrimo 50mm f/1.8d. Avevo cominciato ad usare la messa a fuoco manuale già con il precedente obbiettivo, seppur dotato di motore interno, in quanto mi divertiva di più.
Inserisco alcuni scatti...ovviamente, accolgo qualsiasi tipo di critica, se vogliate farla. smile.gif Grazie!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
omsed4ever
Ciao a tutti
Nuovo di questo forum ed orgogliosissimo possessore di................una d40...........mi sembra ovvio!
ltonini80
QUOTE(Andrea_2 @ Jan 9 2010, 09:59 PM) *
Iscritto da due anni (ogni tanto butto l' occhio pure nel forum) e finalmente scrivo pure io.
Ovviamente possessore di una D40 anche se a breve migrerò verso un corpo più professionale.
Il 18-55 è stato affiancato da un 35mm f/1.8 che devo dire motiva la spesa (foto eccezionali).
A qualcuno dei possessori è capitato che dopo due anni la ghiera della messa a fuoco (del 18-55) faccia strani scricchiolii ruotandola in manuale?


Il mio 18-55 faceva uno strano difetto: ruotando velocemente lo zoom da 55 verso il basso, faceva come un piccolo scatto.
Dopo le feste ho spedito l'obbiettivo in garanzia. Dall'assistenza ltr mi hanno detto che è stato riparato, sto aspettando che arrivi per vedere se si è risolto il problema.
Ciao
dino73
QUOTE(roblens @ Jan 13 2010, 02:53 PM) *
Ciao a tutti!
Seguo questo forum da moltissimo tempo e lo considero un punto di riferimento per chi, come me, si è affacciato relativamente da poco al meraviglioso mondo delle reflex.
Graze alla lettura di queste pagine ho imparato moltissimo e sarà davvero un piacere poter condividere con voi la mia grande passione e far crescere, grazie a questa condivisione, "la mia fotografia".
Ho da poco venduto il 18-55 per poter acquistare il celeberrimo 50mm f/1.8d. Avevo cominciato ad usare la messa a fuoco manuale già con il precedente obbiettivo, seppur dotato di motore interno, in quanto mi divertiva di più.
Inserisco alcuni scatti...ovviamente, accolgo qualsiasi tipo di critica, se vogliate farla. smile.gif Grazie!

Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB



bei scatti!
ltonini80
QUOTE(ltonini80 @ Jan 16 2010, 10:31 PM) *
Il mio 18-55 faceva uno strano difetto: ruotando velocemente lo zoom da 55 verso il basso, faceva come un piccolo scatto.
Dopo le feste ho spedito l'obbiettivo in garanzia. Dall'assistenza ltr mi hanno detto che è stato riparato, sto aspettando che arrivi per vedere se si è risolto il problema.
Ciao


Obbiettivo riparato in garanzia in un tempo rapidissimo. texano.gif
Grazie Nital e LTR grazie.gif
simomk2
La D40 è stato il primo amore, nonchè la scintilla che ha fatto scoppiare in me la grande passione per la fotografia, l'ho venduta quando sono passato a qualcosa di più professionale, ma non passa giorno in cui non rimpianga di averlo fatto.
E' una reflex eccezionale, se paragonata al costo... Credo che, prima o poi, ne acquisterò una usata da tenere come corpo da tutti i giorni!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.