Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Paolo66
QUOTE(marcoroar @ May 10 2007, 10:20 AM) *

Ho un quesito da porre.....

Con la piccolina.... scatto di solito 300-400 foto e poi ricarico la batteria il giorno prima di un'uscita che so che scatterò molto..... anche se 'icona batteria segna ancora batteria piena....

mi conviene usarla fino al limite e magari comprare un' altra batteria... oppure ricaricare come faccio adesso anche se non è scarica?
Che ne pensate?

Marco

Io ho le mie "paranoie", con la D40 avevo preso direttamente la seconda batteria, non mi piace ricaricare se non è almeno al minimo, e con la coolpix ero rimasto "a piedi" diverse volte, prima di decidere per una batteria di scorta.

Con la D80, che teoricamente avrei avuto più autonomia, subito ho pensato di farne a meno, salvo ripensarci dopo qualche settimana.

Teoricamente le batterie al litio si potrebbero ricaricare in qualisasi momento, però trovo spesso, nelle istruzioni di vari dispositivi, di evitare di ricaricare una batteria (anche se al litio, ad esempio nei cellulari) già carica, per evitare il rischio di danneggiamento.
buzz
Quoto paolo.
Sempre meglio avere un abatteria di scorta per tanti motivi.
La vita delle batterie dipende dai cicli di ricarica: più ne fai, meno dura, quindi sfruttarle al massimo, effetto memoria a parte, diminuisce il numero delle ricariche.
Una batteria di scorta è utile averla e credo sia superfluo spiegarne il perché.
Il costo non è elevato, l'ingombro ancora meno.
Perchè non averla?
acarodp@yahoo.it
QUOTE(dave9000 @ May 9 2007, 08:02 PM) *

punto non trascurabile se, come vedo dal tuo avatar, anche tu te la porti in montagna wink.gif


Non sono un gran montanaro, ogni tanto faccio un giro, ma ho il fiato corto e la trippa. Li' pero' ero in montagna di quella leggendaria: il picco dietro e' il Cerro Torre... quella dell' avatar e' la minima distanza a cui mi ci sono avvicinato. Non e' propriamente pane per i miei denti quello biggrin.gif . Comunque si': per la moglie il peso e l' ingombro erano fondamentali, a lei non va di portarsi a spasso gran carichi per fotografare.

QUOTE(ef67 @ May 9 2007, 08:28 PM) *

beh finalmente si iniziano a leggere pareri favorevoli per la d40 anche da altri nikonisti.
e guarda caso arrivano da uno con la d200 mentre finora i pareri negativi arrivavano da quelli con la d50.

non sara' mica invidia?


L' ho notato. Io penso che sia un po' di dispiacere a vedere rimpiazzata la propria macchina, e' umano. Di norma, ogni volta che esce un nuovo modello in una data fascia, vari di quelli che possiedono l'antecedente si sentono in dovere di far professione di fede. Adesso che la/le D3 sembrano essere alle porte, fioccano i proprietari di D2 che si mettono pubblicamente in lista per NON comprarla. E' interessante, denota che secondo molti il fatto di comprare il nuovo modello sia, comunque, la scelta NATURALE, e che se non lo fai e' il caso di dichiararlo.

Pero' al di la' dell'eccessiva veemenza delle critiche, e' inconfutabile che sarebbe stato bello se la D40 avesse conservato il motore AF. Dovevano tagliare qualcosa per tener bassi i costi e volevano ridurre le dimensioni della macchina, hanno preso due piccioni con una xxx. E' un compromesso, ma d'altra parte il compromesso per le prestazioni delle D2 e' che pesano come automobili. Dato il volume di D40/40X che pare stiano vendendo, immagino che i fissi AF-S non si faranno attendere. Le transizioni prima o poi arrivano e son sempre scomode.

QUOTE(Paolo66 @ May 9 2007, 10:46 PM) *

Complimenti per l'acquisto/regalo!
Però non vale, con tutta la dotazione a cui può attingere, parte avvantaggiata. biggrin.gif


In principio si' ma non so quanto lo sfruttera'. Se andiamo assieme in un posto (entrambi viaggiamo abbastanza spesso per lavoro separati) magari ogni tanto mi chiedera' il 12-24. E' probabile che le prestero' il 18-70 abbastanza spesso... io mi sto assai convertendo ai fissi sulle focali medio/lunghe (stasera vado a prendere l'85 1.8 smile.gif ) ed il 18-55 e' un po' "corto" dal lato tele. Ma non e' tipo da girare con tre obiettivi. In altra epoca sarebbe stata un tipo da leica M e 35 mm (una bionda con una leica... il sogno erotico di ogni appasionato di reportage laugh.gif )... pare peraltro che due o tre personaggi sian riusciti a cavare delle dscrete immagini da un corredo del genere nel passato.

Il che mi genera un' altra riflessione: in ralta' la D40 (o la 400D per quello) e' forse quanto di piu' vicino le reflex digitali offrano all' idea delle Leica M (se non alla loro qualita'): piccola, discreta, silenziosa e leggera, anche se non quanto le M. Davvero un paio di fissi corti luminosi e AFS la renderebbero uno strumento potente.

Ciao

Luca
acarodp@yahoo.it
QUOTE(buzz @ May 10 2007, 10:41 AM) *

Quoto paolo.
Sempre meglio avere un abatteria di scorta per tanti motivi.
La vita delle batterie dipende dai cicli di ricarica: più ne fai, meno dura, quindi sfruttarle al massimo, effetto memoria a parte, diminuisce il numero delle ricariche.
Una batteria di scorta è utile averla e credo sia superfluo spiegarne il perché.
Il costo non è elevato, l'ingombro ancora meno.
Perchè non averla?


Buzz, a quello che so questo non e' il caso con le Li-Ion. C'e' sempre una gran confusione riguardo alle batterie, perche' un sacco di gente mescola informazioni relative a diverse tercnologie, cosi' ci si ritrova con l'effetto memoria (che era un problema delle NiCd e pare rarissimo anche in quel caso, il deterioramento era dovuto ad altri aspetti a quanto mi risulta) citato per NiMH, LiIon, LiPoly eccetera.

Sicche' non SO per certo se le mie informazioni siano corrette ma parrebbe che le scariche profonde siano nocive alle LiIon, che invece gradiscono scariche lievi e ricariche frequenti. Tutte le LiIon sono munite di un chip di controllo interno, la loro ricarica deve essere controllata da un microprocessore, perche' si ricaricano a corrente costante, non a tensione costante come le NiCd e le NiMH. Peraltro, le LiIon hanno una vita intrinsecamente limitata nel tempo ad alcuni anni a causa del fatto che sono chimicamente instabili.

SE (sottolineo SE) queste cose son vere, sarebbe meglio evitare di scaricare a fondo le LiIon se c'e' occasione. Ma comunque, a meno che non se ne faccia un uso molto intenso, e' probabile che la loro "morte naturale" arrivera' prima di quella dovuta all'usura.

Se qualcuno puo' confermare o smentire...

Ciao

L.
s_cele
Ora che mi ci fate pensare, domani parto per un viaggio di una settimana nei caraibi...
Sono stato settimane a farmi paranoie sulla quantità di memoria ed il tipo (molte schede? qualche scheda ed un fisso portatile? ognuna con i pro e contro... UFF!!! dura la vita!! laugh.gif ) E NON HO PENSATO ALLA BATTERIA!!!!!!!!!! laugh.gif
Vabbé, ora rimedio...

Per quanto riguarda gli obiettivi fissi af-s, spero che Nikkor provveda a quanto fatto dalla concorrenza che ha sfornato un 35mm (f1,4, mi pare) di cui ho visto cose buone.
Anche se usando un 70-300 non motorizzato ho visto che i "fuori fuoco" mi vengono alle focali lunghe, in cui "il verde" lampeggia più che accendersi, mentre a quelle corte.. Pollice.gif
Quindi, penso che a focali ancora più corte il problema sia ancora minore.

marcoroar
QUOTE(s_cele @ May 10 2007, 11:13 AM) *

Ora che mi ci fate pensare, domani parto per un viaggio di una settimana nei caraibi...


Buon per te..... divertiti! e poi posta gli scatti!

Comunque.... una batteria di riserva in questo caso è il minimo.... e pure 3 o 4 schede da un giga..... con quello che costano adesso.... portarsi dietro un portatile all'estero solo per scaricare le foto... non credo che sia comodo.... a meno che non ti serva per qulacos'altro....

Ciao


dave9000
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 10 2007, 10:56 AM) *
Sicche' non SO per certo se le mie informazioni siano corrette ma parrebbe che le scariche profonde siano nocive alle LiIon, che invece gradiscono scariche lievi e ricariche frequenti.
E' assolutamente corretto. La batterie al litio sono profondamente diverse da tutte le altre, e hanno peculiarità e "stranezze" tutte loro.
Il punto fondamentale è che non vanno MAI E POI MAI scaricate completamente, pena il danneggiamento. Questo è così importante che viene impedito dal chip contenuto nella batteria (ovviamente non so cosa ci ha messo Nikon, ma al 99.99% quella della D40 è fatta così).
Comunque tenerle completamente cariche sempre non fa che accelerare il normale processo di invecchiamento. Morale: usiamole senza preoccuparci troppo, lasciando che sia il chip interno ed il carica batteria intelligente ad occuparsi dei dettagli, sapendo che non dureranno comunque più di un tot di anni :(
s_cele
Chiedo scusa per l'OT..
Mi sono dotato di 3 schede da 2GB ed una da 1GB.
Il prtatile non lo porto (lo porterei andassi via in camper come faccio di solito).
Mi riferivo però ad altri tipi di apperecchi, come il Coolwalker giusto per rimanere in casa Nikon, che sono degli HD esterni con i lettori per le schede, quindi utilizzabili "da soli".
Grandi quanto un palmare hanno un costo per GB senz'altro superiore, anche se non di molto, ma arrivi tranquillamente a portarti in giro 60GB in poco spazio.

Come al solito, uno sceglia anche (e spesso solo...) in base al budget, dato che la soluzione "ottimale" sarebbe avere sia molte schede che il disco come backup o in casi in cui finisci le schede.

E quindi sono andato per le schede. Spero mi bastino.

Altro dubbio è sulla tensione del carica batterie, che dovrebbe funzionare sia a 110 che a 220, stando a quanto scritto sullo stesso...
Speriamo bene!
acarodp@yahoo.it
QUOTE(dave9000 @ May 10 2007, 11:30 AM) *

Comunque tenerle completamente cariche sempre non fa che accelerare il normale processo di invecchiamento. Morale: usiamole senza preoccuparci troppo, lasciando che sia il chip interno ed il carica batteria intelligente ad occuparsi dei dettagli, sapendo che non dureranno comunque più di un tot di anni :(


Quindi mantenerle in trickle charge nel caricatore non giova? questo non mi era arrivato, grazie della notizia. Sapevo in effetti che consigliavano di scaricarle al 50% circa quando le si voleva mettere via per tempi lunghi.

L.
dave9000
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 10 2007, 10:44 AM) *
il picco dietro e' il Cerro Torre...
mammamiaquantebbello! e hai anche avuto il *ulo di vederlo senza nuvole smile.gif

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 10 2007, 10:44 AM) *
Pero' al di la' dell'eccessiva veemenza delle critiche, e' inconfutabile che sarebbe stato bello se la D40 avesse conservato il motore AF. Dovevano tagliare qualcosa per tener bassi i costi e volevano ridurre le dimensioni della macchina, hanno preso due piccioni con una xxx. E' un compromesso
Non mi sembra solo un compromesso ma una scelta ben precisa. Mettiamoci dal punto di vista dei progettisti Nikon e chiediamoci PERCHE' MAI il motore dell'obiettivo dovrebbe trovarsi nel corpo macchina. Questa scelta ha ovvie ragioni storiche (non esistevano motori USM e simili), ma porta con sè tutte le problematiche di interfacciamento tra due sottosistemi. In particolare basta pensare alla differenza di coppia necessaria al motore di un 600mm rispetto al 18-55mm: è del tutto logico che il dimensionamento del motore (e del loop di controllo e di quant'altro connesso) sia pensato dai progettisti dell'obiettivo, non da quelli del corpo macchina.
Penso che la transizione verso obiettivi sempre più "autonomi" sia una tappa tecnologica obbligata e le scelte progettuali della D40 sembrano proprio orientate in questa direzione.
lamalta
QUOTE(dave9000 @ May 10 2007, 11:51 AM) *



Non mi sembra solo un compromesso ma una scelta ben precisa. Mettiamoci dal punto di vista dei progettisti Nikon e chiediamoci PERCHE' MAI il motore dell'obiettivo dovrebbe trovarsi nel corpo macchina. Questa scelta ha ovvie ragioni storiche (non esistevano motori USM e simili), ma porta con sè tutte le problematiche di interfacciamento tra due sottosistemi. In particolare basta pensare alla differenza di coppia necessaria al motore di un 600mm rispetto al 18-55mm: è del tutto logico che il dimensionamento del motore (e del loop di controllo e di quant'altro connesso) sia pensato dai progettisti dell'obiettivo, non da quelli del corpo macchina.
Penso che la transizione verso obiettivi sempre più "autonomi" sia una tappa tecnologica obbligata e le scelte progettuali della D40 sembrano proprio orientate in questa direzione.


Esatto, è ciò che penso anche io. Sbaglio o Canon fece lo stesso alcuni anni fa ed ora tutti gli obbiettivi hanno il motore? Quindi per le altre case costruttrici di obbiettivi il salto potrebbe essere non troppo difficile...

Ciao
dave9000
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 10 2007, 11:44 AM) *
Sapevo in effetti che consigliavano di scaricarle al 50% circa quando le si voleva mettere via per tempi lunghi.
In linea di principio è vero (anche se la carica residua è difficile da stimare a meno di conoscerne l'esatta tecnologia costruttiva con tanto di curva di scarica e quant'altro). Io le ricarico comunque prima di uscire con la macchina, perchè quel che conta è che facciano quel che devono fare smile.gif Poi, dovendole conservare, probabilmente conviene fidarsi dello strumentino della macchina (più che misurare la tensione a vuoto) e metterle in frigorifero quando sono ad 1-2 tacche. Tenerne una di backup come diceva Buzz è un'ottima idea, però teniamo presente che anche quella invecchierà perdendo capacità - diciamo che vanno considerate prodotti deperibili come salumi e formaggi wink.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(dave9000 @ May 10 2007, 11:51 AM) *

mammamiaquantebbello! e hai anche avuto il *ulo di vederlo senza nuvole smile.gif


Sia lui che il Fitz Roy cool.gif... e' stata davvero una gran fortuna, a El Chalten ho incontrato un signore italiano appassionato di montagna che ha detto che era la terza o la quarta volta che veniva, e la prima che li vedeva. Ho delle foto dove e' tutto limpido, purtroppo su dia, non scansionata, quindi non posso postarle. In effetti sono mintagne di una bellezza formidabile. Ma piu' a sud il Paine e' ancora meglio, se possibile. Stavo li' guardavo e mi dicevo "non e' possibile, deve essere un fondale dipinto" non ci credevo. Quanto mi manca la patagonia rolleyes.gif

QUOTE(dave9000 @ May 10 2007, 11:51 AM) *

Non mi sembra solo un compromesso ma una scelta ben precisa.


E' un compromesso nel senso che limita l'uso del mostruso parco ottiche AF non AF-S. E che tutt' ora molti obiettivi di gran pregio (ed economici, vedi i 50ini) non sono ancora AF-S. Non a caso il motore e' mantenuto sui modelli piu' costosi (dove prezzo e ingombro non sono un problema), nonostante credo che siano anni ormai che Nikon non introduce nuovi obiettivi non AF-S. Negli obiettivi e' una scelta, nella macchina e' un compromesso. Ma ripeto, e' un compromesso necessario qualora si voglia ridurre dimensioni e costi. L'utilita' di cio' e' presto illustrata: a mia moglie non sarebbe andata bene una D50. La D40 va bene perche' e' microscopica. E io gliela ho regalata nonostante non sia una gran appassionata di fotografia (magari lo diventera') perche' nonostante sia di ottima qualita' costa assai poco (per una reflex).

Ciao

Luca
Paolo66
Batterie:

Con la D80 faccio fra i 300 ed i 400 scatti con una carica di batteria, paradossalmente ne facevo di più con la D40 con la quale accendevo il display in continuazione. Ora poi con il con il 70-300VR voglio vedere....

Normalmente non faccio tanti scatti in una "sessione", o gita o quel che è, ma ho visto che faccio presto a farne fra i 100 ed i 200, quindi la batteria carica in borsa non mi dura più di un paio di week-end, contando anche tutti gli scatti alle bimbe! Però noto che quando inserisco la seconda non è mai al 100%, ma poco oltre il 90%, immagino sia dovuto alla giacenza.

Con la Coolpix acquistai la seconda batteria 4 o 5 mesi dopo la macchina. Dopo esattamente 4 anni sono "morte" entrambe a 4 mesi di distanza, nenache avessero un timer!

I telefoni cell a cui mi riferivo montano entrambe batterie al litio, e nei manuali di istruzione si raccomanda di non metterle sotto carica se già cariche.

Non ricordo in quello della D40 ma, nel manuale della D80 c'è scritto qualcosa tipo non eccedere se la batteria è già carica....non l'ho sotto-mano, questa sera ci guardo bene. Comunque, durata o meno, preferisco avere una riserva doppia di carica, sai ho le mie pare.. smile.gif
dave9000
QUOTE(Paolo66 @ May 10 2007, 02:24 PM) *
Non ricordo in quello della D40 ma, nel manuale della D80 c'è scritto qualcosa tipo non eccedere se la batteria è già carica....non l'ho sotto-mano, questa sera ci guardo bene. Comunque, durata o meno, preferisco avere una riserva doppia di carica, sai ho le mie pare..
Sì, dice che se continui caricarla dopo che è già carica la rovini. Se il caricabatterie è di quelli "intelligenti" (come credo, ma non c'è scritto da nessuna parte!) non dovrebbe esserci problema a lasciarla dentro anche tutto il giorno dopo che la carica è finita, l'importante è non toglierla e rimetterla innescando un nuovo ciclo di carica. Il manuale dice anche di tenere sottomano una seconda batteria di riserva smile.gif
buzz
La maggio rperte di caricatori per batterie Lion sentono quando l abatteria è carica e interrompono il flusso, lasciando il led fisso o lampeggiante a seconda del modello.
Io tengo sempre una batteria di backup, ma la uso lo stesso.
Il mio sistema è quello di fare ruotare le batterie.
Esco con la batteria quasi scarica? la finisco di usare e quando è a terra (macchina ferma) la ripongo e metto la nuova.
Meglio di così....
D@vide
QUOTE(dave9000 @ May 10 2007, 08:49 AM) *

D@vide,
vedo degli alti ISO (1000 e 1250) sicuramente generati dall'auto-iso. Questo di per sè è ok però, se hai volutamente tenuto a F/5.6 per avere un po' di sfuocato, ci stava pure 1/125 o 1/60 senza avere il mosso ma con iso più bassi. Oppure, in direzione opposta, un F/8 o F/11 per aumentare la profondità di campo.
Saluti da un tuo omonimo smile.gif


Grazie Dave9000!
fablonghi
QUOTE(s_cele @ May 10 2007, 11:33 AM) *

...Altro dubbio è sulla tensione del carica batterie, che dovrebbe funzionare sia a 110 che a 220, stando a quanto scritto sullo stesso...
Speriamo bene!

Tranquillo, l'anno scorso ero negli states e sono riuscito a caricare le batterie della mia macchina (una vecchia sony digitale) senza problemi anche se la tensione di rete è di 110V con frequenza di 60 Hz.
Verifica invece che tipo di presa adottano dove stai andando ed eventualmente dotati di un adeguato adattatore, che generalmente si riesce ad acquistare anche in loco.
Mi raccomando le foto Isola.gif Isola.gif Isola.gif
Paolo66
QUOTE(buzz @ May 10 2007, 03:09 PM) *

La maggio rperte di caricatori per batterie Lion sentono quando l abatteria è carica e interrompono il flusso, lasciando il led fisso o lampeggiante a seconda del modello.
Io tengo sempre una batteria di backup, ma la uso lo stesso.
Il mio sistema è quello di fare ruotare le batterie.
Esco con la batteria quasi scarica? la finisco di usare e quando è a terra (macchina ferma) la ripongo e metto la nuova.
Meglio di così....


cerotto.gif
In tutta la mia pappardella ho dimenticato di specificarlo, ma anch'io ho sempre fatto così e mi trovo bene, in genere non aspetto nemmeno che siano scariche: all'ultima o penultima tacca, non appena a casa la metto direttamente sotto carica.

Solo per info, sulle batterie di un'altra famosa marca, che non cito, c'è un ingegnoso sistema per riconoscerle: il coperchietto si monta nei due sensi, ma ha un foro disassato a forma di pila, lasciando intravedere un colore verde sulla batteria solo in un senso. Mettendo il verde su quelle cariche non le confondi se ne hai più di una.
s_cele
QUOTE(fablonghi @ May 10 2007, 03:38 PM) *

Tranquillo, l'anno scorso ero negli states e sono riuscito a caricare le batterie della mia macchina (una vecchia sony digitale) senza problemi anche se la tensione di rete è di 110V con frequenza di 60 Hz.
Verifica invece che tipo di presa adottano dove stai andando ed eventualmente dotati di un adeguato adattatore, che generalmente si riesce ad acquistare anche in loco.
Mi raccomando le foto Isola.gif Isola.gif Isola.gif

Si. Spero di fare foto degne di essere psotate.
Di sicuro non mancheranno i colori.

La batteria non l'ho trovata, e non ho tempo per ordinarla...
Mi arrengerò con una.
E si vedrà.
g.snake
QUOTE(3rdokkio @ May 9 2007, 12:06 PM) *

Beccatevi questa rosa impressionata con la mia d40 e con ii piccolino 18-55 dx Pollice.gif


benvenuto 3rdokkio.... felice d'aver contribuito per la tua scelta della D40 Pollice.gif

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 9 2007, 06:07 PM) *


E cosi' le ho regalato la D40. Bella macchinetta davvero, adesso che ho avuto un paio di giorni per provarla devo dire che sono impressionato. Veloce, precisa, ergonomica, solida, mirino degno, menu molto efficaci, bella resa, pesa niente, ingombra anche meno. E il 18-55 porta a casa la pagnotta meglio di come avrei supposto.
Ci si puo' far tutto, a patto di saper come farlo.
Ciao
Luca


Ottima e obbiettiva valutazione, competente e senza pregiudizi. Concordo.

QUOTE(marcoroar @ May 9 2007, 08:53 PM) *

Da un possessore di D200 .... le critiche positive confermano che non è una reflex così scarsa....
Marco


Quoto. Comprendere che la D40 è un ottimo prodotto, per chi tiene frequentemente in mano una bestia di 400 gr in più (e non solo) denota una capacità di critica notevole e demistificata.

QUOTE(buzz @ May 10 2007, 10:41 AM) *

Una batteria di scorta è utile averla e credo sia superfluo spiegarne il perché.
Il costo non è elevato, l'ingombro ancora meno.
Perchè non averla?


quoto. La batteria di scorta l'ho presa il giorno stesso della D40.

QUOTE(dave9000 @ May 10 2007, 11:51 AM) *

Non mi sembra solo un compromesso ma una scelta ben precisa.
.... cut...
Penso che la transizione verso obiettivi sempre più "autonomi" sia una tappa tecnologica obbligata e le scelte progettuali della D40 sembrano proprio orientate in questa direzione.


Sono anch'io convinto che questa sia la scelta tecnologica e commerciale per il futuro.

QUOTE(buzz @ May 10 2007, 03:09 PM) *

Io tengo sempre una batteria di backup, ma la uso lo stesso.
Il mio sistema è quello di fare ruotare le batterie.
Esco con la batteria quasi scarica? la finisco di usare e quando è a terra (macchina ferma) la ripongo e metto la nuova.
Meglio di così....


Faccio esattamente così anch'io. Pollice.gif

Il libretto comunque consiglia di evitare di caricare ulteriormente la batteria quando già carica (tempo circa 1,5 ore)... Io mi attengo.
Tanto so che tra 4 anni circa (se va bene) dovrò sostituirle entrambe.

Ciao. a tutti.
Giuseppe
euroentusiasta
ciao a tutti,
scusate ma ho bisogno di un consiglio;
sono possessore di una coolpix S3 e anche se non sono un fotografo "serio", anzi direi che sono ancora un dilettante, sento la necessità di fare un salto in avanti, perchè ormai la compatta mi sta un pò stretta.
naturalmente vorrei rimanere in ambito nikon, per cui la scelta ideale sarebbe la D40. Da quello che ho letto fin qui (49 pagine blink.gif ) mi sembra una buona macchina per incominciare a "fare sul serio" tongue.gif .
La domanda che voglio farvi è se mi conviene prendere con la stessa somma (approssimativamente) una D40 e magari un'ottica aggiuntiva (pensavo al 55-200) o considerare la D40x.
Si vede nelle foto di uno agli inzi la differenza qualitativa di 200 euro tra le macchine oppure con la D40 potrei fare benissimo e risparmiare un po di soldi, visto che la pecunia non abbonda?
Grazie mille in anticipo

P.S. mi sa che sto solo cercando di autoconvincermi biggrin.gif
ezio ferrero
QUOTE(euroentusiasta @ May 10 2007, 10:36 PM) *

ciao a tutti,
scusate ma ho bisogno di un consiglio;
sono possessore di una coolpix S3 e anche se non sono un fotografo "serio", anzi direi che sono ancora un dilettante, sento la necessità di fare un salto in avanti, perchè ormai la compatta mi sta un pò stretta.
naturalmente vorrei rimanere in ambito nikon, per cui la scelta ideale sarebbe la D40. Da quello che ho letto fin qui (49 pagine blink.gif ) mi sembra una buona macchina per incominciare a "fare sul serio" tongue.gif .
La domanda che voglio farvi è se mi conviene prendere con la stessa somma (approssimativamente) una D40 e magari un'ottica aggiuntiva (pensavo al 55-200) o considerare la D40x.
Si vede nelle foto di uno agli inzi la differenza qualitativa di 200 euro tra le macchine oppure con la D40 potrei fare benissimo e risparmiare un po di soldi, visto che la pecunia non abbonda?
Grazie mille in anticipo

P.S. mi sa che sto solo cercando di autoconvincermi biggrin.gif


secondo me sei gia' convinto e con quello che risparmi ti prendi il 50ino oppure ci metti qualcosina e ti prendi il 55-200.
altra soluzione ci metti ancora qualcosina e passi direttamente alla d80
ciao
ezio
jafet
non ho niente contro la versione x, per quanto mi riguarda io ti consiglio la d40 normale più un'ottica aggiuntiva!
dave9000
QUOTE(euroentusiasta @ May 10 2007, 10:36 PM) *
Si vede nelle foto di uno agli inzi la differenza qualitativa di 200 euro tra le macchine oppure con la D40 potrei fare benissimo e risparmiare un po di soldi, visto che la pecunia non abbonda?
I megapixel in più hanno senso e sono soldi ben spesi se sai perchè li vuoi smile.gif Tieni presente che NON fanno la differenza come resa cromatica e aspetto generale della foto, NON fanno la differenza in stampa se non stampi frequentemente 30x45 e oltre, NON ti garantiscono nitidezza superiore. Inoltre saper sfuttare quel 30% di risoluzione in più richiede che tu sappia utilizzare bene le tecniche per ottenerlo in fase di scatto (niente limiti di diffrazione, niente micromosso, messa a fuoco "furba", etc...) ma soprattutto che la situazione da fissare ti consenta di applicarle.
Mi sembra invece che gli stessi soldi investiti in un (eventuale) obiettivo possano avere un impatto decisamente superiore sui tuoi scatti, se non altro perchè estenderebbe le possibilità di ripresa.
g.snake
QUOTE(euroentusiasta @ May 10 2007, 10:36 PM) *

Si vede nelle foto di uno agli inzi la differenza qualitativa di 200 euro tra le macchine oppure con la D40 potrei fare benissimo e risparmiare un po di soldi, visto che la pecunia non abbonda?


Quoto ef67, Jafet e dave9000 che mi hanno preceduto.
Se hai i 200 e più da spendere in più, la "X" non è male. Comunque non butti i soldi. Se invece pensi che sia una macchina diversa, sbagli. La macchina è la stessa, come hai potuto appurare dalle 49 pagine che hai letto. I 10 Mpx non sei in grado di apprezzarli se non nelle condizioni d'uso e ripresa che ricordava Davide, nei fortissimi ingrandimenti (se il file è più che buono, sennò amplifichi soltanto l'errore) ed aggiungerei con obbiettivi con una risolvenza elevata, diciamo almeno dai 3 zeri di euro in su.
Se vieni dalla cp S3, già con la D40 troverai una differenza enorme. Una rapidità, flessibilità e qualità cui non sei abituato.
Usa la differenza per prenderti il 50ino e tieni il resto nel porcellino per prendere il 55-200 Vr (1000 € circa in tutto) o, meglio (non me ne voglia Ezio) il 70-300 Vr.
Se poi proprio non sei convinto di rinunciare ai 10 Mpx ( blink.gif ) allora quoto Ezio, passa alla D80, che invece è un'altra macchina!
Vedrai che qualunque scelta tu faccia ti divertirai.
Ciao.
Giuseppe
lamalta
Io non prenderei la D40x, costa quasi come una D80...
6 mpxel sono anche troppi! cool.gif
Paolo66
Io ho avuto esperienza diretta di D40 e D80, ma non di D40x.

Non saprei dire quale soluzione sia meglio, dipende dal tipo di utilizzazione che ne deve essere fatta, il consiglio andrebbe sempre dato in funzione delle esigenze del destinatario, ed è molto difficile così.

Posso dire che con la D40 è più semplice ed immediato ottenere scatti soddisfacenti per quanto riguarda colori ecc., anche usando le impostazioni "manuali, con la D80 occorre più malizia ed impostazioni più mirate al tipo di ripresa da effettuare. La differenza di da 6mln a 10mln produce principalmente file più pesanti, più grandi che permettono maggiori possibilità di eventuale ritaglio, ma richiedono anche ottiche di maggior qualità, a causa della maggiora definizione: il 55-200 sulla D40 era perfetto, sia come resa che come comodità di trasporto. Sulla D80 manifesta già tutti i suoi limiti, compreso il più evidente micromosso dovuto alla maggiore risoluzione.

Non saprei consigliare se sia meglio l'una o l'altra, dipende molto dalle aspettative e dalle esigenze del fotografo, posso solo dire che la D80 è un step in più, che richiede maggior impegno anche finanziario per le ottiche, dalle possibilità maggiori. La D40 con 18-55 e 55-200 non sono solo una "base", sono già un buon livello per cominciare a parlare di fotografia creativa ed avanzata già in grado di fornire soddisfazioni. Non è un limite nemmeno la "macro" con obiettivi invertiti, o tubi di prolunga, come già in tanti hanno dimostrato.

Non mi esprimo sulla D40x, non avendola mai provata, so che il sensore è comune alla D80, ma non so che risultati sia in grado di fornire.

PS. Nel budget previsto, spesso viene trascurato, prevederei anche un cavalletto, anche se non troppo impegnativo. Oggi con tanti obiettivi stabilizzati, magari gli si dà meno importanza, ma penso che continui ad essere "il migliore amico del fotografo" (frase non mia!), specie in certe occasioni.
s_cele
Sono sostanzialmente allineato con chi mi ha preceduto.
Quindi, dovessi acquistare ora, D40 con obiettivo in più.
Oppure passaggio alla D80.
Aggiungo che c'è un sito che cataloga le foto anche in base all'apparecchiatura.
Puoi quindi, con le dovute considerazioni, vedere la differenza di qualità di foto tra D40 e D40X. Ammesso sia facilmente visibile oltre la palese differenza di grandezza.

euroentusiasta
grazie a tutti dei consigli!!!!!!!!
Ormai mi sono convinto. Meglio (almeno per me) la D40.
Come prima ottica aggiuntiva devo scegliere tra il 50ino o spendere un pò di più e prendere il 55-200 hmmm.gif . Deciderò una volta presa la macchina; poi magari riesco anche a trovare un buon usato e portarli a casa tutti e due ad un prezzo ragionevole; speriamo (almeno quella è gratis biggrin.gif )

g.snake
QUOTE(euroentusiasta @ May 11 2007, 02:42 PM) *

Come prima ottica aggiuntiva devo scegliere tra il 50ino o spendere un pò di più e prendere il 55-200 hmmm.gif . Deciderò una volta presa la macchina; poi magari riesco anche a trovare un buon usato e portarli a casa tutti e due ad un prezzo ragionevole; speriamo (almeno quella è gratis biggrin.gif )


Complimenti per la scelta! Ne sarai molto soddisfatto e per un po' (spero solo per un po') dimenticherai la tua coolpix!
Sulle ottiche da abbinare alla tua prossima D40 cominciamo ad andare un po' OT. Ti consiglio di prendere subito la D40 kit, con 18-55, SD e magari borsa corredo (non è male e costa quasi niente). Poi non avere fretta. Tieni conto dei consigli che trovi poco sopra su alcuni accessori che al momento non si considerano molto rispetto alle ottiche (2^ batteria, treppiedi). Quindi leggi un po' la sezione dedicata agli obbiettivi con i tanti thread su 55-200 Vr (occhio, ché nell'usato è difficile trovarlo perché è appena uscito e non è da confondere con il non Vr), sul 50ino (questo usato mi sembra difficile trovarlo che convenga in termini di qualità e sicurezza rispetto al nuovo che costa 1/4 o 1/5 della D40 - vedi listino Nital e detrai un 5-10% mediamente) e anche sul 70-300 Vr, che, in prospettiva, non escluderei rispetto al 55-200. Segui anche il thread "D40 gradi all'ombra" in sushi bar, dove trovi il modo di confrontarti con chi ha già la D40 ed un po' di accessori..... Poi, comincerai a capire quello che ti serve e spenderai il budget disponibile in modo oculato.
Se poi il negoziante che ti vende la D40 ti fa qualche offerta di corredo in blocco da non rifiutare.... come non detto! laugh.gif
Anche se credo che la fretta (in questo caso, comprensibile "smania") non sia mai buona consigliera.
Ciao. Aspettiamo i tuoi scatti in sushi o word-no-word.
Giuseppe
euroentusiasta
ho appena ordinato la D40 con il kit 18-55!!!!!
Non vedo l'ora che arrivi...
alecg
Mi aggiungo anch'io: l'ho comprata ieri, ho scattato una cinquantina di foto e finora mi sembra fantastica..! Per chi, come me, ha sempre scattato con le reflex 35 mm manuali o con le digitali compatte è tutto un altro mondo ! Sono stato indeciso fra D40 e D40x, poi la scelta è caduta sulla prima perchè ho pensato che i 10 megapixel non sono poi così indispensabili per le mie esigenze (e poi perchè amici più esperti di me mi hanno spiegato che i pixel della d40x sono molto più piccoli, essendo il sensore poco più grande di quello della d40, e questo può portare ad una "perdita" di prestazioni in alcune situazioni, e che in definitiva il sensore da 6 milioni di pixel sarebbe "più adatto" per la d40 ed avrebbe una resa migliore..): avrò fatto bene ? Finora mi sembra proprio di sì...smile.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(euroentusiasta @ May 10 2007, 10:36 PM) *

Si vede nelle foto di uno agli inzi la differenza qualitativa di 200 euro tra le macchine oppure con la D40 potrei fare benissimo e risparmiare un po di soldi, visto che la pecunia non abbonda?


Non sono del tutto d'accordo con chi dice che non fa differenza sulla resa. ASSUMENDO (io non lo so ma lo presumo) che il 6 Mp della D40 sia quello della D50 & Co. e che il 10 Mp della D40X sa quello della D80/D200, una differenza c'e' nella gestione delle alte luci, che son sempre state il punto debole del 6Mp. Il 10 Mp sembra avvicinarsi alla saturazione ein maniera assai meno brusca, permettendo di "pelare" meno. La differenza era a dir poco drastica quando ho confrontato la D200 con una D70. Con la D40, che e' assai piu' avanzata della 70, probabilmente l'hanno un po' curato, ma dai primissimi scatti che ho fatto ho avuto la sensazione a pelle che la faccenda fosse ancora in parte li'. Pero' non ho fatto una vera comparazione tra 40 e 200 sicche'...

Poi: vale questo 200 eurozzi? Ni, per non dire no. Li spendi meglio (volendoli spendere) per l'obiettivo? Si' senz'altro.

Ciao

L.
g.snake
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 11 2007, 08:13 PM) *

... cut...
Pero' non ho fatto una vera comparazione tra 40 e 200 sicche'...

Poi: vale questo 200 eurozzi? Ni, per non dire no. Li spendi meglio (volendoli spendere) per l'obiettivo? Si' senz'altro.
Ciao
L.

Ciao alecg. Benvenuto. Ottimo acquisto!

Ciao L.

Sono d'accordo con te. Nessuno sensatamente, credo, possa negare che i 10Mpx possano dare qualche vantaggio. L'indicazione della resa sulle alte luci è molto interessante. Io con la D40 ho fatto diversi controluce e non ho notato cose catastrofiche, anzi! Ma la mia è un'esperienza limitata.
Non credo che il sensore della D40x sia quello della D80 e della D200.
Non so se le dimensioni dicono qualcosa, non sono un tecnico, ma se sono significative, la comparazione delle dimensioni dei sensori Dx dice che D80 e D200 sono uguali, D40x è più vicina alla D40.
23.7 x 15.5 mm (D40)
23.7 x 15.6 mm (D40x)
23.6 x 15.8 mm (D80 e D200)
La comparazione tra D40 e D200, poi, andrebbe fatta tenendo conto delle ottiche che presumibilmente un acquirente tipo della D40/D40x si troverebbe ad usare. E' questa l'argomentazione fondamentale che molti portano. Le ottiche che usa un acquirante di D200 (mediamente) valorizzano e giustificano i 10 Mpx.
Del resto, tra "ni" e "no", le tue conclusioni, distinguo a parte, sono le stesse. wink.gif
Giuseppe
ezio ferrero
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 11 2007, 08:13 PM) *

Non sono del tutto d'accordo con chi dice che non fa differenza sulla resa. ASSUMENDO (io non lo so ma lo presumo) che il 6 Mp della D40 sia quello della D50 & Co. e che il 10 Mp della D40X sa quello della D80/D200, una differenza c'e' nella gestione delle alte luci, che son sempre state il punto debole del 6Mp. Il 10 Mp sembra avvicinarsi alla saturazione ein maniera assai meno brusca, permettendo di "pelare" meno. La differenza era a dir poco drastica quando ho confrontato la D200 con una D70. Con la D40, che e' assai piu' avanzata della 70, probabilmente l'hanno un po' curato, ma dai primissimi scatti che ho fatto ho avuto la sensazione a pelle che la faccenda fosse ancora in parte li'. Pero' non ho fatto una vera comparazione tra 40 e 200 sicche'...

Poi: vale questo 200 eurozzi? Ni, per non dire no. Li spendi meglio (volendoli spendere) per l'obiettivo? Si' senz'altro.

Ciao

L.


il discorso è sempre quello che ho sostenuto fin dall'inizio dei primi rumors sul prezzo della d40x, poi confermato, che a spanne era
600 per la d40
800 per la d40x
1000 per la d80

dove il salto tra d40 e d40x non era tanto ma lo è tra d40 e d80 quindi
o d40 o d80

e poi aggiungendo poco ai 200 di differenza ti prendi il 55-200 VR
biggrin.gif la nital dovrebbe darmi il premio come sponsor.....

e si.............

volaaaaaaaaaaaaaaaaaa..........................

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dave9000
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 11 2007, 08:13 PM) *
Il 10 Mp sembra avvicinarsi alla saturazione in maniera assai meno brusca, permettendo di "pelare" meno
Diciamo che questo dipende anche dal tipo di sensore, ma non in modo diretto. I pixel di tutti i CCD sono estremamente lineari finchè non sono pieni, dopo di che saturano senza pietà. Non c'è modo con questa tecnologia di farli saturare gradualmente come la pellicola. Quindi quello che si fa è di ridurre la percentuale di riempimento per non farli "traboccare", lasciando un po' di margine per consentire al software della macchina di emulare una curva di saturazione.
La differenza che vedi tra le macchine è probabilmente dovuta più alla differente soglia e all'elaborazione che a differenze strutturali dei CCD, che pure ci sono e contano (p.es. la capacità di riempimento).

Nota anche che se non ci piace la scelta fatta dai progettisti Nikon, possiamo sempre modificarcela noi a posteriori! Come? facile, basta sottoesporre un po' ed applicare un diversa curva ai file raw. Naturalmente nulla è gratis: sottoesporre di 1 EV equivale a raddoppiare gli ISO, con conseguente aumento del rumore.


Detto tutto ciò ... se la D40x costasse come la D40 probabilmente sarebbe anche la mia scelta smile.gif sapendo bene che i pixel in più non sono solo rose e fiori ma anche maggior rumore, maggiori consumi, maggior spazio sulla scheda, tempi di scrittura più lunghi ...
g.snake
QUOTE(ef67 @ May 11 2007, 08:43 PM) *

dove il salto tra d40 e d40x non era tanto ma lo è tra d40 e d80 quindi
o d40 o d80

e poi aggiungendo poco ai 200 di differenza ti prendi il 55-200 VR
biggrin.gif la nital dovrebbe darmi il premio come sponsor.....

e si.............
volaaaaaaaaaaaaaaaaaa..........................


D'accordo! Come già detto. Se non è D40, allora D80, perché più che i Mpx sono significative, e vale la pena pagarle, le "funzioni" di una macchina.

Per il 55-200, noto con piacere che ha anche piacevoli "effetti allucinogeni" laugh.gif laugh.gif laugh.gif
BobPlissken
Una piccola curiosità sulla D40. Oggi ero a Tuscania, alla manifestazione "nitriti di primavera".
Prima cosa: sono rimasto SCONVOLTO dalla durata della batteria: 980 (NOVECENTOOTTANTA) scatti ohmy.gif
Poi, arrivato a casa, ho scaricato le foto e solo dopo il livello batteria indicava una tacca...

Considerazioni:
1. Il 55 non basta. Lo sapevo, lo sapevo, lo sapevo... ma non potevo proprio comprare altro in questo periodo. Come mi consigliarono in passato, ma anche per fare in fretta, non prenderò più il 18/200 VR ma il dimolto più economico 55/200VR.

2. Grossa lezione#1: non dimenticare i settaggi precedenti! Avevo lasciato il modo colore su saturo... e mi sono trovato una fastidiosissima dominante rossa sul 50% delle 900 foto sopravissute al primo taglio.

3 Ho sempre montato un filtro UV, che si è ovviamente riempito di polvere. L'ho pulito con la pezzetta da occhiali che ho sempre dietro... e me lo sono ritrovato "unto". In pratica ho perso tantissimo in definizione e contrasto... Questo scherzetto mi ha rovinato almeno 150 scatti, per diversi dei quali sto ancora piangendo. Grossa lezione#2: Comprare ed avere al seguito prodotto per pulizia!

Per il resto... contentissimo della D40 messicano.gif messicano.gif messicano.gif
g.snake
QUOTE(BobPlisskeen @ May 12 2007, 09:42 PM) *

.... cut..
980 (NOVECENTOOTTANTA) scatti ohmy.gif
Poi, arrivato a casa, ho scaricato le foto e solo dopo il livello batteria indicava una tacca...

Ho sempre montato un filtro UV, che si è ovviamente riempito di polvere. L'ho pulito con la pezzetta da occhiali che ho sempre dietro... e me lo sono ritrovato "unto". In pratica ho perso tantissimo in definizione e contrasto... Questo scherzetto mi ha rovinato almeno 150 scatti, per diversi dei quali sto ancora piangendo. Grossa lezione#2: Comprare ed avere al seguito prodotto per pulizia!


Ciao Bob.
Sulla scelta del 55-200 ti conforto anche segnalandoti questo post. Segui il link del sito Nikon che indica.

Sui 980 scatti, una domanda: che qualità e formato usavi?

Sulla polvere su lenti e filtri ti segnalo questo interessantissimo thread.
Io uso il panno di cui si parla ed è favoloso!
Ciao.
Giuseppe

BobPlissken
QUOTE(g.snake @ May 12 2007, 11:47 PM) *

Ciao Bob.
Sulla scelta del 55-200 ti conforto anche segnalandoti questo post. Segui il link del sito Nikon che indica.

Non che ce ne fosse bisogno... ma mi hai proprio convinto! laugh.gif
Pensierino: appena posso lo compro, se poi proprio non mi piacesse (ne dubito), lo rivendo al volo... biggrin.gif

QUOTE(g.snake @ May 12 2007, 11:47 PM) *

Sui 980 scatti, una domanda: che qualità e formato usavi?

Qua farò storcere il naso ai puristi. Dato che mi considero un principiante, e che tendo a fotografare tutto quello che mi capita a tiro, uso il JPEG Large - Normal. Il contascatti, su un SD da 2GB, mi dava ancora 300 scatti disponibili...

QUOTE(g.snake @ May 12 2007, 11:47 PM) *
Sulla polvere su lenti e filtri ti segnalo questo interessantissimo thread.
Io uso il panno di cui si parla ed è favoloso!
Ciao.
Giuseppe

Presto, presto, comprare!!!! biggrin.gif

Grazie,
Roberto
marcoroar
QUOTE(BobPlisskeen @ May 13 2007, 10:01 AM) *


Qua farò storcere il naso ai puristi. Dato che mi considero un principiante, e che tendo a fotografare tutto quello che mi capita a tiro, uso il JPEG Large - Normal. Il contascatti, su un SD da 2GB, mi dava ancora 300 scatti disponibili...



hmmm.gif Non sono un purista... ma un principiante come te.... ma scatto in Nef + Jpeg..... 280 foto su SD da 2Gb.....

Il mio consiglio è di scattare sempre in Nef e comperare diverse schede se scatti molto .... (considerato poi che la batteria ci supporta in questo.... grazie.gif )
in questo modo pui variare dopo le varie dominanti senza problema in Post produzione..... e anche altre cose .... che con il Jpeg non puoi fare (a meno che tu non sia un mago del fotoritocco...) PC.gif

Spero che altri la pensino come me....

Ciao e buoni scatti a tutti!

Marco
acarodp@yahoo.it
G.snake e Dave: Son d' accordo con voi. Non avevo mai notato la differenza delle dimensioni. La supposizione sulla comunanza di sensori tra D40/50/70 e D40X/80/200 era basata su un ragionamento di tipo commerciale: perche' produrre un altro 10 Mp quando hai quello della D80 e quello (parente stretto ma non identico) della D200? Ma in realta' non so nulla di esatto al riguardo. Quando avevo fatto la comparazione tra D200 e D70, la differenza sulle alte luci era palese, e sicuramente e' in parte dovuto al sensore e in parte al processing. E Tra 70 e 200 di evoluzione ce n'era stata! Sulla 40 non ho dati bastanti, ma sicuramente anche fosse lo stesso sensore della D70 l'acqua che e' passata sotto i ponti si vedrebbe (e si vede in tante altre cose).

Sulle ottiche anche son d'accordo: 10 Mp tassano non poco gli obiettivi. Allo stesso tempo tirano DAVVERO fuori quelli che lo sono... i miei 105, 150 ed il nuovissimo (ieri biggrin.gif ) 85 si prendono tutto il loro margine sugli zoom (tutti gli zoom, inclusi quelli blasonati). Ma alla fine e' una faccenda marginale: se stampi a dimensioni a cui i 10 Mp non sono indispensabili, non fa differenza averli o no. Se stampi a dimensioni a cui lo sono, devi avere davanti un pezzo di vetro buono, e badare a vari ecosette (fuoco, mossi, pdc) se davvero per te conta quella risoluzione. Personalmente, i 10 Mp della D200 son contento che ci siano, ma non sono quello che mi SERVE della D200. Per quanto il 18-55 della D40 mi sia parsa un'ottica niente male, non so bene come se la cavi coi 10 Mp... lo provero' sulla 200 quando ho occasione. In realta' non mi spiego perche' la D40 / 40 X non sia anche fornita in un kit col 18-70.

Ciao

Luca
ezio ferrero
QUOTE(marcoroar @ May 13 2007, 10:52 AM) *

hmmm.gif Non sono un purista... ma un principiante come te.... ma scatto in Nef + Jpeg..... 280 foto su SD da 2Gb.....


domanda.....
cosa serve nef+jpeg?
per vedere subito le foto sul pc? basta il plugin

scattate in nef e la differenza la noterete subito:
1 da nef a jpeg la qualita' e decisamente migliore che scatttando in jpeg
2 posso variare in pp molti parametri: tipo esposizione, WB, modo colore. correzione lente e molti altri.
3 puoi essere un mago fin che vuoi in pp ma se la foto è un jpeg è come essere un prestigiatore senza mani.... non puoi fare molto perche' ti mancano i dati di sotto.

unico neo in nef la foto la devo manipolare volente o dolente e se non voglio pigiare 4 tasti sul pc allora è meglio il jpeg.

per i 10 mpx della d40x è un po' come le macchine utilitarie che montano il 2000 turbo...... per fargli tenere la strada poi servono gomme adatte ammortizzatori adatti assetto adatto e pilota adatto.

l'abito non fa il monaco ma il monaco puo' fare l'abito....... texano.gif
dave9000
QUOTE(ef67 @ May 13 2007, 06:22 PM) *
cosa serve nef+jpeg?
A me viene comodo per sfogliare in fretta solo le jpg con IrfanView, cancellando al volo le JPG da scartare. Poi eseguo un comandino che mi sono scritto che butta via tutti i NEF della cartella se non hanno il JPG corrispondente (segno che l'avevo cancellato).
g.snake
QUOTE(BobPlisskeen @ May 13 2007, 10:01 AM) *

....cut...
uso il JPEG Large - Normal. Il contascatti, su un SD da 2GB, mi dava ancora 300 scatti disponibili...
..cut...
Roberto


ohmy.gif
quoto chi ti ha seguito.... Preferirei il Nef, meno complicato da trattare di quanto si creda e che convertito in Jpeg dopo la PP è migliore dello scatto compresso alla fonte.
Se poi come ricorda Ezio, si è tra chi non gradisce spendere troppo tempo al Pc, allora Può anche andare il Jpeg, per usi amatoriali, ma direi rigorosamente in qualità Fine! Anche se i Jpeg della D40 sono molto buoni e, a detta anche di Maio, migliori di quelli della D50, credo che la compressione a 1/4 dei dati di base può bastare cerotto.gif
Nemmeno con la coolpix ho mai scattato in Normal, se non in casi rari in cui mi sono trovato a corto di memoria... Se la differenza tra un file Nef ed uno Jpeg Fine ben ripreso si nota non in modo evidentissimo (ferme restando le diverse possibilità di intervento), tra il Fine ed il Normal, a mio parere, salta all'occhio!

QUOTE(marcoroar @ May 13 2007, 10:52 AM) *

Il mio consiglio è di scattare sempre in Nef e comperare diverse schede se scatti molto ....
Spero che altri la pensino come me....


Quoto

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 13 2007, 01:11 PM) *

Sulle ottiche anche son d'accordo: 10 Mp tassano non poco gli obiettivi. Allo stesso tempo tirano DAVVERO fuori quelli che lo sono... i miei 105, 150 ed il nuovissimo 85 si prendono tutto il loro margine sugli zoom
...cut..
non mi spiego perche' la D40 / 40 X non sia anche fornita in un kit col 18-70.
Luca


D'accordo sulle ottiche fisse, molto! Complimenti Luca per l'85 ( Pollice.gif )
D'accordo anche sul 18-70, si sarebbe potuta dare la possibilità di scelta.

QUOTE(dave9000 @ May 13 2007, 08:25 PM) *

A me viene comodo per sfogliare in fretta solo le jpg con IrfanView, cancellando al volo le JPG da scartare. Poi eseguo un comandino che mi sono scritto che butta via tutti i NEF della cartella se non hanno il JPG corrispondente (segno che l'avevo cancellato).


Io, Davide, avrei il dubbio di aver buttato via un file buono o comunque "lavorabile", avendolo valutato solo dal Basic...
E' una posizione personale, ma se non ci sono particolari problemi di prestazione del Pc, preferirei sempre visionare i Nef direttamente.
Il Nef + Jpeg Basic credo nasca per l'esigenza di chi fà un lavoro da "provinare" in stampa, come per i matrimoni, in cui si mostrano e si valutano su carta stampe di piccolo formato delle immagini scattate per poi lavorare solo sui file Raw delle immagini scelte.
Per un uso non professionale, credo sia meglio risparmiarsi la memoria per altri scatti.
Giuseppe
dave9000
QUOTE(g.snake @ May 14 2007, 12:04 AM) *
Io, Davide, avrei il dubbio di aver buttato via un file buono o comunque "lavorabile", avendolo valutato solo dal Basic... E' una posizione personale, ma se non ci sono particolari problemi di prestazione del Pc, preferirei sempre visionare i Nef direttamente.
A me interessa buttare via subito quelle palesemente mosse o sfuocate o insulse od orrende, cioè almeno metà scatti wink.gif se non mi piace la tonalità, il taglio oppure se è storta so che potrò lavorarla e la salvo.
Il problema è che l'anteprima delle cartelle di windows è troppo piccola - stesso discorso per Picasa e altri software che fanno anteprime minuscole. Caricarli con PS è lungo (saranno 5-10 secondi), Irfanview le carica ma inverte blu e rosso, ed è comunque lento: per questa "scrematura" ci vuole qualcosa che ci metta 1-2 secondi al massimo ... se avete qualche trucco fate sapere!
Paolo66
Io uso con soddisfazione il Jef del buon M@rco, che puoi trovare cercando nei post della sezione software. Estrae l'anteprima jpeg dal nef, creando una sotto cartella all'interno di quella dei nef, mantenendo il collegamento con il file originale. Mi permette di scattare solo in nef, salvando spazio, dopo il trasferimento lancio questa preziosa utiliy che mi permette un'anteprima a pieno schermo. Cancello quelle da scartare e mi cestina direttamente il nef associato. Alla fine cancello la cartella dei jpeg ed ho fatto, molto velocemente la selezione degli scatti.
ezio ferrero
QUOTE(Paolo66 @ May 14 2007, 09:49 AM) *

Io uso con soddisfazione il Jef del buon M@rco, che puoi trovare cercando nei post della sezione software. Estrae l'anteprima jpeg dal nef, creando una sotto cartella all'interno di quella dei nef, mantenendo il collegamento con il file originale. Mi permette di scattare solo in nef, salvando spazio, dopo il trasferimento lancio questa preziosa utiliy che mi permette un'anteprima a pieno schermo. Cancello quelle da scartare e mi cestina direttamente il nef associato. Alla fine cancello la cartella dei jpeg ed ho fatto, molto velocemente la selezione degli scatti.


io utilizzo ExifPro, ti permette di vedere sia i jpeg che i nef a pieno schermo e ti da anche tutte le informazioni exif
g.snake
QUOTE(dave9000 @ May 14 2007, 09:34 AM) *

A me interessa buttare via subito quelle palesemente mosse o sfuocate o insulse od orrende, cioè almeno metà scatti wink.gif se non mi piace la tonalità, il taglio oppure se è storta so che potrò lavorarla e la salvo.


Se è così (come sospettavo..) allora va bene. Pollice.gif
Mi fà piacere averti messo il dubbio, così abbiamo dato modo a Paolo e Ezio (ai quali mi inchino per la competenza informatica guru.gif ) di illuminarci. Credo che potremo provare uno dei due metodi.

Giuseppe
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.