QUOTE(BobPlisskeen @ May 13 2007, 10:01 AM)

....cut...
uso il JPEG Large - Normal. Il contascatti, su un SD da 2GB, mi dava ancora 300 scatti disponibili...
..cut...
Roberto
quoto chi ti ha seguito.... Preferirei il Nef, meno complicato da trattare di quanto si creda e che convertito in Jpeg dopo la PP è migliore dello scatto compresso alla fonte.
Se poi come ricorda Ezio, si è tra chi non gradisce spendere troppo tempo al Pc, allora Può anche andare il Jpeg, per usi amatoriali, ma direi
rigorosamente in qualità Fine! Anche se i Jpeg della D40 sono molto buoni e, a detta anche di Maio, migliori di quelli della D50, credo che la compressione a 1/4 dei dati di base può bastare
Nemmeno con la coolpix ho mai scattato in Normal, se non in casi rari in cui mi sono trovato a corto di memoria... Se la differenza tra un file Nef ed uno Jpeg Fine ben ripreso si nota non in modo evidentissimo (ferme restando le diverse possibilità di intervento), tra il Fine ed il Normal, a mio parere, salta all'occhio!
QUOTE(marcoroar @ May 13 2007, 10:52 AM)

Il mio consiglio è di scattare sempre in Nef e comperare diverse schede se scatti molto ....
Spero che altri la pensino come me....
Quoto
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 13 2007, 01:11 PM)

Sulle ottiche anche son d'accordo: 10 Mp tassano non poco gli obiettivi. Allo stesso tempo tirano DAVVERO fuori quelli che lo sono... i miei 105, 150 ed il nuovissimo 85 si prendono tutto il loro margine sugli zoom
...cut..
non mi spiego perche' la D40 / 40 X non sia anche fornita in un kit col 18-70.
Luca
D'accordo sulle ottiche fisse, molto! Complimenti Luca per l'85 (

)
D'accordo anche sul 18-70, si sarebbe potuta dare la possibilità di scelta.
QUOTE(dave9000 @ May 13 2007, 08:25 PM)

A me viene comodo per sfogliare in fretta solo le jpg con IrfanView, cancellando al volo le JPG da scartare. Poi eseguo un comandino che mi sono scritto che butta via tutti i NEF della cartella se non hanno il JPG corrispondente (segno che l'avevo cancellato).
Io, Davide, avrei il dubbio di aver buttato via un file buono o comunque "lavorabile", avendolo valutato solo dal Basic...
E' una posizione personale, ma se non ci sono particolari problemi di prestazione del Pc, preferirei sempre visionare i Nef direttamente.
Il Nef + Jpeg Basic credo nasca per l'esigenza di chi fà un lavoro da "provinare" in stampa, come per i matrimoni, in cui si mostrano e si valutano su carta stampe di piccolo formato delle immagini scattate per poi lavorare solo sui file Raw delle immagini scelte.
Per un uso non professionale, credo sia meglio risparmiarsi la memoria per altri scatti.
Giuseppe