Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
jafet
lenti sigma per d40

può essere utile...comunque per la discussione con buzz...sarebbe interessante, come già accade in altri forum, dare la possibilità ad alcuni utenti o ad un utente in particolare di modificare il seguente thread in modo da permettere di mettere in prima pagine tutte le informazioni riguardanti la D40...sarebbe una bella cosa...

aiuterebbe i nuovi utenti, e renderebbe felici tutti noi! Io chiedo di tenere in considerazione questa proposta sempre che sia tecnicamente possibile!

Certo è che se non ci fosse questa possibilità tenteremo tutti di collaborare perchè questa rimanga una sezione tecnica
buzz
Jafet, mi spiegheresti do cosa si tratta?
Magari è anche realizzabile, ma non ho capito il risultato che virresti ottenere.
ezio ferrero
QUOTE(g.snake @ May 1 2007, 10:38 PM) *


Lancio subito una domanda:
Dopo i primi frenetici tempi d'utilizzo della D40, con quale modalità di ripresa vi trovate maggiormente ad usarla? Quale vi sta dando maggiori soddisfazioni, cioé migliori risultati? I "digital vari program" preimpostati li usate?
Personalmente, avendo ottiche AI, la sto prevalentemente (e forzatamente) usando in M mode, e mi sta molto meravigliando per i risultati quanto a definizione dell'immagine, fedeltà e vivacità cromatica e bilanciamento del bianco (che uso prevalentemente in Auto). Ottima anche la resa ad alti Iso.
Avanti tutta con la D40! texano.gif
Giuseppe



parto io con l'interrogazione del prof. guru.gif
buongiorno prof.
prevalentemente utilizzo S ed A, non ho ancora avuto il coraggio di utilizzare M viste le mie scarse nozioni di fotografia, ma sto studiando.
un giorno o l'altro mi bendero' gli occhi e diro' a mia figlia di girare la rotella su M.
qualche volta utilizzo P e girando la rotella lo porto su P* ma non mi soddisfa un granche'.
con il flash utilizzo P anche se ho notato che in AUTO è decisamente piu' veloce e il risultato è uguale.
gli altri li ho usati solo la prima settimana di utilizzo della D40.
altre impostazioni.

WB AUTO ho notato che lavora alla perfezione, all'inizio provavo a modificarlo ma ci azzeccava piu' la macchina che il mio occhio.

Fn impostato su ISO cosi' lo posso variare rapidamente e ho notato che è una funzione eccellente.

AF centrale, premo e ricompongo la foto.

modo colore sRGB

finito......torno al banco
ezio
dave9000
QUOTE(g.snake @ May 1 2007, 10:38 PM) *
I "digital vari program" preimpostati li usate?
I "digital vari program" non li usa nessuno smile.gif Però hanno molto più senso sulle digitali che sulle analogiche. Per esempio impostando RITRATTO, oltre ad aprire il diaframma per sfuocare lo sfondo anche la resa dei colori viene adattata ai toni della pelle: a gente come me che lascia sempre in VIVID eviterebbe qualche faccione paonazzo wink.gif

Forse i vari-program sarebbero più utili se Nikon rendesse disponibili delle versioni taroccate ... ehm, volevo dire ... "ottimizzate" del firmware pensate per gli utenti più tecnici, possibilmente configurabili. Per esempio, in modalità PAESAGGIO potrebbe mostrare sul display le informazioni circa la distanza di messa a fuoco, i limiti di profondità di campo e la distanza iperfocale (magari con CoC configurabile).

Una delle funzioni che secondo me manca alla D40 (presente invece in macchine molto meno complesse, come la F70) è la possibilità di salvare dei set di impostazioni predefinite: in quel modo ciascuno i diversi vari-program se li potrebbe costruire come vuole.
dave9000
QUOTE(g.snake @ May 1 2007, 10:38 PM) *
Dopo i primi frenetici tempi d'utilizzo della D40, con quale modalità di ripresa vi trovate maggiormente ad usarla? Quale vi sta dando maggiori soddisfazioni, cioé migliori risultati?
Io al 99% uso P*, che riassume sia A che S: decisamente l'impostazione più flessibile. S è quello che uso meno, solo nei rari casi in cui so a priori che TUTTI i prossimi scatti saranno soggetti saranno in rapido movimento ed in piena luce (ovvero sport, non il mio soggetto abituale).

Mi sembra che M ormai abbia poco senso a meno di necessità contingenti (obiettivi non AF o "strani") o per ottenere compensazioni superiori a +/- 5EV, il che è veramente TANTISSIMO (se si cercano effetti particolari probabilmente si ottengono risultati superiori in post-processing con PS). Le stesse cose che si fanno in M si possono fare nelle altre modalità semplicemente compensando l'esposizione.

Per inciso, la comodità del tastino di compensazione è cosa buona e giusta visto che lo uso abbastanza spesso: con mia grande perplessità ogni tanto la D40 sovraespone, a volte anche oltre 2EV in situazioni che non mi sembrano particolarmente patologiche ... mah!

Bilanciamento automatico del bianco, semplicemente perfetto (mescolando luci florescenti e ad incandescenza lascia una dominante, ma non può certo fare i miracoli)!

L'autofocus AF-A non mi piace perchè non è abbastanza lesto a capire che il soggetto non è statico smile.gif Di solito lascio in AF-C e passo in AF-S se ho tutto il tempo di comporre l'immagine. Probabilmente potrei anche lasciare sempre in AF-C ed utilizzare il tasto AF-L nei casi in cui voglia reinquadrare, ma non sono ancora abituato a farlo: qualcuno di voi usa sistematicamente questo metodo?
Paolo66
QUOTE(ef67 @ May 2 2007, 08:18 AM) *

parto io con l'interrogazione del prof. guru.gif
buongiorno prof.
prevalentemente utilizzo S ed A, non ho ancora avuto il coraggio di utilizzare M viste le mie scarse nozioni di fotografia, ma sto studiando.
un giorno o l'altro mi bendero' gli occhi e diro' a mia figlia di girare la rotella su M.


smile.gif il "mostro di M" non deve spaventare, non ti devi inventare nulla, solo gurdare l'esposimetro e decidere se conferire priorità a alla profondità di campo, decidendo il diaframma e regolando di conseguenza i tempi fino a collimare (o in + o in -) lo zero dell'esposimetro, o viceversa. E' solo un po' più lento applicarlo, ma ti dà il controllo totale dell'esposizione della macchina con il solo aiuto dell'esposimetro.
QUOTE


qualche volta utilizzo P e girando la rotella lo porto su P* ma non mi soddisfa un granche'.
con il flash utilizzo P anche se ho notato che in AUTO è decisamente piu' veloce e il risultato è uguale.
gli altri li ho usati solo la prima settimana di utilizzo della D40.
altre impostazioni.

WB AUTO ho notato che lavora alla perfezione, all'inizio provavo a modificarlo ma ci azzeccava piu' la macchina che il mio occhio.

In effetti lavora molto bene, solo in determinate condizioni ho usato la selezione manuale, con la possibilità di correggere finemente si riesce proprio a centrare l'effetto desiderato.
QUOTE


Fn impostato su ISO cosi' lo posso variare rapidamente e ho notato che è una funzione eccellente.


Opzione che ho sempre preferito anch'io, sulla D40.
QUOTE


AF centrale, premo e ricompongo la foto.

modo colore sRGB

finito......torno al banco
ezio

ezio ferrero
mi state convincendo prima o poi usaro' anche il modo "M".

per l'AF il uso prevalentemente AF-S se il soggetto è in movimento preferisco ripremere a meta' il pulsante di scatto ed essere sicuro del fuoco.
sto facendo prove di soggetti in movimento con il 50mm obbligato quindi a focheggiare a mano e devo dire che mi soddisfa.

dimenticavo, scatto in NEF cosi' in PP con capture nx posso correggere eventualmente l'esposizione e il WB
dave9000
QUOTE(Paolo66 @ May 2 2007, 10:00 AM) *
il "mostro di M" non deve spaventare, non ti devi inventare nulla, solo guardare l'esposimetro e decidere se conferire priorità a alla profondità di campo, decidendo il diaframma e regolando di conseguenza i tempi fino a collimare (o in + o in -) lo zero dell'esposimetro, o viceversa. E' solo un po' più lento applicarlo, ma ti dà il controllo totale dell'esposizione della macchina con il solo aiuto dell'esposimetro.
Ma sapete che non vi capisco proprio? (lo dico senza nessuna polemica, sia chiaro). Praticamente quello che descrivi è la priorità alle aperture (A), solo che vuoi fare a mano un lavoro che dovrebbe fare la macchina smile.gif cioè impostare il tempo corrispondente. Questo non ha NULLA a che fare con la scelta dell'esposizione corretta, che dipende da tutt'altro (media centrata, matrix, spot ....). O mi sfugge qualcosa?

Altrimenti, volendosi proprio divertire ad andare in manuale, perchè non impostare direttamente con la regola del 16, come era riportato sui vecchi rullini? (F/16, 1/200) smile.gif incredibile a dirsi, le foto vengono bene, almeno col sole!!


QUOTE(ef67 @ May 2 2007, 08:18 AM) *
con il flash utilizzo P anche se ho notato che in AUTO è decisamente piu' veloce e il risultato è uguale
in che senso è più veloce? tra uno scatto e l'altro oppure è una questione di messa a fuoco?

P.S. ma in AUTO il flash non decide lei se alzarlo o meno?
Paolo66
QUOTE(dave9000 @ May 2 2007, 11:48 AM) *

Ma sapete che non vi capisco proprio? (lo dico senza nessuna polemica, sia chiaro). Praticamente quello che descrivi è la priorità alle aperture (A), solo che vuoi fare a mano un lavoro che dovrebbe fare la macchina smile.gif cioè impostare il tempo corrispondente. Questo non ha NULLA a che fare con la scelta dell'esposizione corretta, che dipende da tutt'altro (media centrata, matrix, spot ....). O mi sfugge qualcosa?

Altrimenti, volendosi proprio divertire ad andare in manuale, perchè non impostare direttamente con la regola del 16, come era riportato sui vecchi rullini? (F/16, 1/200) smile.gif incredibile a dirsi, le foto vengono bene, almeno col sole!!


Dove stà scritto che non posso usare l'esposimetro impostando in M?
E' la regola del 17, che viene dopo quella del 16?

s_cele
Diciamo che la scelta dell'esposizione corretta, in manuale, l'hai tu.
Io, se ho "tempo", scatto in manuale. Chiaro che l'esposimetro ti da un consiglio, ma poi devi scegliere in base al soggetto, l'illuminazione, contrasto, profondità di campo...
In acluni casi puoi sottoesporre, in altri sovraesporre, a volte usando i diaframmi, a volte usando i tempi.. visto che i risultati che si ottengono sono diversi a seconda del metodo.
Il "manuale" ti da la possibilità di scegliere senza dover andare a cambiare ora in A poi in S e poi variando la sensibilità dell'esposimetro...
Insomma, il massimo controllo in quel caso l'hai tu. A cominciare dalla responsabilità dell'esposizione corretta. biggrin.gif

Oserei dire che le modalità con cui fai leggere e "ragionare" l'esposimetro nulla hanno a che vedere, appunto, con l'esposizione corretta.
IMHO, naturlamente. smile.gif
ezio ferrero
QUOTE(dave9000 @ May 2 2007, 11:55 AM) *

in che senso è più veloce? tra uno scatto e l'altro oppure è una questione di messa a fuoco?

P.S. ma in AUTO il flash non decide lei se alzarlo o meno?


modo P
Flash alzato
meta' scatto per messa a fuoco
premo a fondo per lo scatto e prima che venga fatta la foto passa del tempo

modo AUTO
flash alzato
meta' scatto per messa a fuoco
premo a fondo e immediatamente scatta la foto e il flash

quanto ci sia di differenza non saprei ma è percettibile
il flash comunque era alzato in tutti e 2 i modi, certo in auto si alza da solo in P come in S, A, M lo alzi te.
flash impostato in auto nessuna compensazione o altro e nemmeno la riduzione occhi rossi.
jafet
QUOTE(buzz @ May 2 2007, 01:54 AM) *

Jafet, mi spiegheresti do cosa si tratta?
Magari è anche realizzabile, ma non ho capito il risultato che virresti ottenere.


hai un mp! smile.gif
s_cele
ef67, la prima cosa che mi viene di chiederti è realtiva ai settaggi del flash quando scatti in P.
Credo (ma non la uso mai, percui non sono attendibile tongue.gif ) che in AUTO faccia tutto il FW della macchina e che sono molto poche le impostazioni che puoi scegliere.
In P, invece, ci sta che il delay che riferisci dipende da qualche settaggio. In teoria, settando tutto quanto in automatico (dal TTL sul flash sulla tendina anteriore, all'AF, all'auto ISO...) in P dovrebbe fare esattamente come in AUTO.
Credo, almeno.. hmmm.gif
Filippo Daltamura
QUOTE(g.snake @ May 1 2007, 10:38 PM) *

Lancio subito una domanda:
Dopo i primi frenetici tempi d'utilizzo della D40, con quale modalità di ripresa vi trovate maggiormente ad usarla? Quale vi sta dando maggiori soddisfazioni, cioé migliori risultati? I "digital vari program" preimpostati li usate?
Personalmente, avendo ottiche AI, la sto prevalentemente (e forzatamente) usando in M mode, e mi sta molto meravigliando per i risultati quanto a definizione dell'immagine, fedeltà e vivacità cromatica e bilanciamento del bianco (che uso prevalentemente in Auto). Ottima anche la resa ad alti Iso.
Avanti tutta con la D40! texano.gif
Giuseppe


Ciao G_Snake,attualmente le uniche impostazioni che sto utilizzando sulla "chica" D40 sono in M e A.Ho usato penso 3-4 volte le impostazioni in P e S , mentre per le impostazioni Digit vari-prog ho utilzzato solo la funzione Macro per fare alcune foto a dei fiori.
Devo dire che con M e Asfrutto quasi a pieno le funzionalità della piccolina.
Faccio presente che è la mia prima reflex e chje ne sono entusiasta....
Ho addirittura quasi convinto un paio di colleghi dell'ufficio a passare alla reflex digitale acquistando la D40 dopo avergli fatto vedere le foto fatte con la mia....

Fotocamera.gif Fotocamera.gif Ciao e buone foto a tutti!! Fotocamera.gif Fotocamera.gif

ezio ferrero
QUOTE(s_cele @ May 2 2007, 12:41 PM) *

ef67, la prima cosa che mi viene di chiederti è realtiva ai settaggi del flash quando scatti in P.
Credo (ma non la uso mai, percui non sono attendibile tongue.gif ) che in AUTO faccia tutto il FW della macchina e che sono molto poche le impostazioni che puoi scegliere.
In P, invece, ci sta che il delay che riferisci dipende da qualche settaggio. In teoria, settando tutto quanto in automatico (dal TTL sul flash sulla tendina anteriore, all'AF, all'auto ISO...) in P dovrebbe fare esattamente come in AUTO.
Credo, almeno.. hmmm.gif


infatti.
non avendo settato nulla in teoria dovrebbe essere la stessa cosa quindi stesso tempo a meno che il FW non si aspeti qualcosa di diverso in P mentre in auto rapidamente si fa dei settaggi suoi e amen.

s_cele
Direi che non puoi "non aver settato nulla", nel senso che rimangono i settaggi usati l'ultima volta. smile.gif

Stasera quando torno a casa ci provo pure io e ti faccio sapere. biggrin.gif
ezio ferrero
QUOTE(s_cele @ May 2 2007, 01:00 PM) *

Direi che non puoi "non aver settato nulla", nel senso che rimangono i settaggi usati l'ultima volta. smile.gif

Stasera quando torno a casa ci provo pure io e ti faccio sapere. biggrin.gif


stasera provo anche io
Paolo66
QUOTE(s_cele @ May 2 2007, 12:01 PM) *

Diciamo che la scelta dell'esposizione corretta, in manuale, l'hai tu.
Io, se ho "tempo", scatto in manuale. Chiaro che l'esposimetro ti da un consiglio, ma poi devi scegliere in base al soggetto, l'illuminazione, contrasto, profondità di campo...
In acluni casi puoi sottoesporre, in altri sovraesporre, a volte usando i diaframmi, a volte usando i tempi.. visto che i risultati che si ottengono sono diversi a seconda del metodo.
Il "manuale" ti da la possibilità di scegliere senza dover andare a cambiare ora in A poi in S e poi variando la sensibilità dell'esposimetro...
Insomma, il massimo controllo in quel caso l'hai tu. A cominciare dalla responsabilità dell'esposizione corretta. biggrin.gif

Oserei dire che le modalità con cui fai leggere e "ragionare" l'esposimetro nulla hanno a che vedere, appunto, con l'esposizione corretta.
IMHO, naturlamente. smile.gif


smile.gif dipende molto dal tuo concetto di esposizione corretta...
s_cele
wink.gif
Appunto.

Per le luci? Per le ombre?

Dipende dalla TUA foto, no?
dave9000
QUOTE(Paolo66 @ May 2 2007, 11:58 AM) *
Dove stà scritto che non posso usare l'esposimetro impostando in M?
E' la regola del 17, che viene dopo quella del 16?
biggrin.gif
E' chiaro che per ottenere gli stessi risultati ci sono mille modi, ma il vantaggio delle macchine moderne è proprio quello che semplificano le operazioni grazie agli automatismi. In questo senso posso capire la modalità manuale se ci sono casi in cui è più semplice. Esempio: voglio fotografare un volto valutando l'esposizione in spot sulla guancia illuminata per compensare poi +1EV.

Modalità M (misurazione spot):
- imposto il diaframma
- mirando la guancia vario i tempi finchè l'esposimetro dice OK
- aggiungo uno stop (aumento il tempo)
- reinquadro e scatto

Modalità A (misurazione spot):
- imposto il diaframma
- imposto +1 EV di compensazione
- miro la guancia e premo AE-L
- reinquadro e scatto

Se mi dite che vi trovate meglio in M posso dire che è questione di gusti e va bene così smile.gif
Però ... c'è un però. Usare il sistema zonale (che è una TECNICA vecchia di mezzo secolo) fa perdere uno dei punti di forza "storici" delle Nikon, ovvero il Matrix:

Modalità A (misurazione Matrix):
- imposto il diaframma
- inquadro e scatto

In tutti e tre questi esempi può darsi che il primo scatto sia andato a buon fine, come può anche darsi di no. Essendo una digitale non è un problema, si compensa e via. Comunque il bello del Matrix è che al 99% ci azzecca alla prima.
Anche se, ad onor del vero, mi sembra che la D40 ci azzecchi lievemente meno spesso che altre Nikon ... diciamo che un 98% senza compensare mi sta bene wink.gif
Paolo66
QUOTE(dave9000 @ May 2 2007, 03:27 PM) *

biggrin.gif
E' chiaro che per ottenere gli stessi risultati ci sono mille modi, ma il vantaggio delle macchine moderne è proprio quello che semplificano le operazioni grazie agli automatismi. In questo senso posso capire la modalità manuale se ci sono casi in cui è più semplice. Esempio: voglio fotografare un volto valutando l'esposizione in spot sulla guancia illuminata per compensare poi +1EV.

Modalità M (misurazione spot):
- imposto il diaframma
- mirando la guancia vario i tempi finchè l'esposimetro dice OK
- aggiungo uno stop (aumento il tempo)
- reinquadro e scatto

Modalità A (misurazione spot):
- imposto il diaframma
- imposto +1 EV di compensazione
- miro la guancia e premo AE-L
- reinquadro e scatto

Se mi dite che vi trovate meglio in M posso dire che è questione di gusti e va bene così smile.gif
Però ... c'è un però. Usare il sistema zonale (che è una TECNICA vecchia di mezzo secolo) fa perdere uno dei punti di forza "storici" delle Nikon, ovvero il Matrix:

Modalità A (misurazione Matrix):
- imposto il diaframma
- inquadro e scatto


Chiaramente si parla sempre di gusti personali, in quanto a meno che non si faccia il fotografo di professione, si ricade sempre nell'ambito del gusto personale. Io uso ogni tanto il modo M proprio nel modo che hai descritto, certo dipende molto da ciò che voglio ottenere. Il mio intervento di prima era solo per far capire che in M non c'è nulla di difficile, basta imparare come regolarsi!
QUOTE


In tutti e tre questi esempi può darsi che il primo scatto sia andato a buon fine, come può anche darsi di no. Essendo una digitale non è un problema, si compensa e via. Comunque il bello del Matrix è che al 99% ci azzecca alla prima.
Anche se, ad onor del vero, mi sembra che la D40 ci azzecchi lievemente meno spesso che altre Nikon ... diciamo che un 98% senza compensare mi sta bene wink.gif


Il Matrix D40 e D80, se n'è discusso ampiamente, tende a lavorare con "l'esposizione a destra", quindi è facile che si inneschino sovraesposizioni, quando la gamma dinamica supera quella del sensore.

Ognuno usa la macchina come più gli pare e piace, nell'ambito della legalità ( smile.gif ), ma il fatto che ci siano altre possibilità, oltre al matrix, che comunque viene consigliato per le situazioni generiche (paseaggistica ecc..), come spot e ponderata, con infinite combinazioni d'applicazione subordinate solo dalla propria fantasia, rende la fotografia un piacevole fatto non assogettato solo a regole definite, ma anche di interpretazioni personali.

Consiglio, a chi non l'avesse ancora, la lettura dell'ottimo libro sulla fotografia digitale di Giuseppe Maio, è ricco di nozioni e valido aiuto all'uso della macchina nonchè della fotografia in sè.
lamalta
Ciao a tutti.
Sono stato 4 giorni a parigi, gran sole...ho quasi sempre lavorato a -0.7 di esposizione perchè altrimenti mi venivano troppi bianchi bruciati...ma da quanto leggo è abbastanza normale
Gianni5
si è una cosa normale, io di solito scatto con una sottoesposizione di -0,7 perchè scattando in raw recupero in pp
Marco Loisi
Una domanda: oltre alle tante funzioni già contemplate dalla "piccola" D40, ce n'è qualcuna di cui sentite particolarmente la mancanza?

personalmente avrei apprezzato la possibilità di usare il bracketing

voi?
dave9000
QUOTE(Marco Loisi @ May 4 2007, 08:33 AM) *
Una domanda: oltre alle tante funzioni già contemplate dalla "piccola" D40, ce n'è qualcuna di cui sentite particolarmente la mancanza? personalmente avrei apprezzato la possibilità di usare il bracketing
A me piacerebbe la possibilità di salvare dei set di impostazioni e magari vedere qualche informazione extra sul display (tipo i limiti di profondità di campo in funzione delle aperture, che non sono più indicati sugli obiettivi).

Il bracketing credevo non servisse più a nulla nell'era digitale, ma provando a giocare con le esposizioni HDR l'ho un po' rimpianto anch'io. Non più di tanto però, il tasto di compensazione è veramente comodo.
s_cele
Che dire....
Le slr che usavo non avevano quasi nulla, per cui quello che ho adesso è già tanta roba! laugh.gif
Forse il tastino per la profondità di campo.
Di sicuro la possibilità di salvare dei preset personalizzati, cosa possibile a solo livello di FW.
Il bracketing, ad essere sincero, non ne avevo mai sentito la mancanza.
Ora però mi sto scontrando con la minore latitudine di posa e forse potrebe essere comodo.
In fondo il digitale è un modo diverso, ed ancora mi ci devo abituare.
Più volte mi sono chiesto se con un livello superiore di macchina avrei avuto un impatto minore.
Chissà, vedremo. smile.gif
buzz
Non voglio sembrare pedante, ma se qualcuno sente il bosogno di ulteriori caratteristiche può sempre rivolgersi ad un modello superiore che le ha!
se prendo la entry level per risparmiare, è chiaro che rinuncio a qualcosa.
bnick
Condivido quanto deto da buzz.

Per cominciare ad aver confidenza con il digitale, si può partire anche da una compatta wink.gif

Dipende smepre da quello che uno cerca:

se mi interessa puntare e scattae, la D40 è un ottimo prodotto, pensato quasi esclusivamente per questo, quindi senza l'aggiunta di funzioni ulreriori..

Se voglio giocare di più, devo indirizzarmi su qualcos'altro ed investire anche un po' di più..

Buone foto
diskostu
io fino a poco tempo fa scattavo sempre usando il modo P e qualche volta anche i programmi preimpostati, soprattutto ritratti e bambini, adesso invece grazie a mio cognato che mi sta facendo un po da tutor perchè è anche lui appassionato ed ha + esperienza di me sto scattando molto in modo M e mi piace tantissimo. diciamo che + passa il tempo + sono soddisfatto della mia D40...anzi spesso la perdo dato che anche mio cognato è innamorato di questa macchina per cui quando andiamo da qualche parte e me la porto dietro la maggior parte delle volte se ne appropria lui! smile.gif
s_cele
Diciamo che ho preso la D40 per questioni sostanzialmente di Budget.
Ma fino ad un certo punto.
COme ho già detto, difatto non posso sentire la mancanza di cose che non avevo nemmeno prima. laugh.gif
Ma mi domando però se avere cose in più aiuta ad imparare o no.
Forse sarò un po' fondamentalista, ma credo che per imparare non esiste niente di meglio di una hypermanuale.

Credo quindi che la compatta sia l'opposto di ciò: il WYSIWYG non credo aiuti nel campo della fotografia.
Fotografando con una biottica MF a dire il vero manco ci pensavo a "verificare" la profondità di campo. Ma con la slr, ogni tanto una sbirciatina la davo.

Detto questo, penso che per me sia ancora presto per rivolgermi ad un modello superiore.
Ed anche il mio conto corrente è d'accordo! laugh.gif

ezio ferrero
non riesco a capire perchè ogni tanto salta ancora fuori qualcuno a dire che la d40 è una compatta.
se lo è veramente spostate tutto questo 3d nella compatte e chiudiamo il discorso.

si parlava solo del sentire la necessita' di avere, magari, qualche funzione in piu' che potrebbe essere inserita via firmware.

certo guadagnassi di piu' e non avessi altri interessi nella vita mi sarei anche preso il top dei top per imparare, ma non è cosi' e allora parto dal basso.

e poi anche avessi una d80 o d200 non direi mai che la d40 è una compatta oppure "hai speso poco per una entry level stai zitto e non rompere".
s_cele
In effetti non capisco perché la D40 viene considerata come "quasi esclusivamente pensata per il punta e scatta". blink.gif
Ma volevo evitare inutili, ed OT, polemiche su cosa vuol dire fotografare.
messicano.gif
jafet
purtroppo la gente a volte ne spara di grosse, e altri invece proprio non capiscono...va beh biggrin.gif

comunque la D40 non è una compatta, dopo che ormai sono un paio di mesi che la uso (ho anche una compatta) ammetto che se avessi preso una compatta non sarebbe stata la stessa cosa, anche per la sensazione che si ha tenendola in mano (e non è che se non pesa 2,5 kg non è una vera reflex), anche se manca in motore dell'autofocus interno (manca davvero?? a me poco me ne frega sinceramente parlando), anche se quella ha in più questo e quello...ma scattate e lasciate questi discorsi a chi interessa di più sapere il voltaggio del proprio sensore invece di uscire e fare foto...e fare foto non per dimostrare la potenza della propria macchina fotografica...
lamalta
Volevo chiedere una cosa: ho notato che ogni tanto nella messa a fuoco automatica si accende tutto il quadratino selezionato, ogni tanto solo mezzo. Che vuol dire?

Grazie
s_cele
hmmm.gif Mai notato....

geppoman
La d40 è una reflex come tante altre.

è logico che cè la reflex con più pulsanti e quella con meno..
basta prenderci la mano e si fan bellissime foto anche con quella meno evoluta tecnicamente.

tutte ste seghe mentali su un pulsantino in più son ridicole eh...
oppure su un firmware da aggiornare...

la fotografia non è mica nata attraverso i pulsantini o i programmini pre-impostati nella memoria del corpo macchina (Auto, P, S, Notturno, Ritratto, Sport...ecc) , (PPS2: utili su una compatta, inutili su una reflex.. )
... è nata con diaframmi, tempi, lenti e luce..


Una reflex nasce per la possibilità di giocare su queste variabili,
quindi nasce per essere una macchina MANUALE,
funzione M nella ghiera dei comandi.

è più che sufficiente una D40 per fare FOTOGRAFIE,
poi, come in ogni cosa (auto, casa, sesso, ecc) più si compra il prodotto completo e recente sul mercato, e più ci si agevola la vita per ottenere lo stesso risultato.

"un conto e scavare una fossa con un badile, un conto e usare una scavatrice.."

Buone foto a tutti... compari.
buzz
QUOTE(ef67 @ May 4 2007, 01:06 PM) *

non riesco a capire perchè ogni tanto salta ancora fuori qualcuno a dire che la d40 è una compatta.
se lo è veramente spostate tutto questo 3d nella compatte e chiudiamo il discorso.

---------cut--

e poi anche avessi una d80 o d200 non direi mai che la d40 è una compatta oppure "hai speso poco per una entry level stai zitto e non rompere".


Sapresti indicarmi chi ha detto che la D40 è una compatta?
Non lo riesco a trovare.
ezio ferrero
QUOTE(buzz @ May 4 2007, 02:50 PM) *

Sapresti indicarmi chi ha detto che la D40 è una compatta?
Non lo riesco a trovare.


certo la frase non è qualla ma il senso che tutti noi d40isti abbiamo capito è quello, anche perchè non è la prima volta che salta fuori.
e comunque non era tua
Marco Loisi
Personalmente sono soddisfattissimo della scelta che ho fatto, la macchina è più che adeguata alle mie esigenze di principiante.
Essendo un neofita in ambito fotografico non me la sentivo di spendere per un modello superiore (anche se inevitabilmente più completo), confidando sul fatto che dopo qualche tempo avrei eventualmente sentito in maniera spontanea l'esigenza di un passo avanti.

Un saluto a tutti.
s_cele
Cominciamo col dire che fare un discorso su "cosa non ho sulla D40 che mi piacerebbe avere" non sono seghe mentali.
Considero molto più seghe mentali disquisizioni su quanto un sistema matrix 3d dovrebbe spostare di millesimi di EV in più od in meno per ottenere foto decenti. Oppure di enormi disquisizioni su 565.423 impostazioni di saturazione/modo colore/pixel incrociati su diagonali o disposti per rombo, per poi sgolarsi in "scattare in modalità grezza" e poter impostare il tutto dal SW di demosaicizzazione.
Io ho scattato per anni con una macchina con uno dei primi sistemi TTL (non matrix, ovviamente smile.gif ). Secono me era anche un po' starata.
Imparato ad usarla, consocendola, sapevo come si comportava (pace all'anima sua unsure.gif ), sapevo come si comportavano le pellicole che utilizzavo e finita lì: facevo le foto che volevo (belle? brutte? who cares wink.gif ).

Quindi spero bene che si possa dire quello che si vuole sui limiti della propria macchina (è mia, l'ho pagata e dico di lei quello che mi pare tongue.gif ) senza doversi sentire dei masturbatori mentali. wink.gif

Per rispondere a geppoman, solo sulla parte finale (evitiamo polemiche sulle contraddizioni), direi bene che dipende a che ti serve la buca. Se devo piantare un albero, od un fiorellino, l'escavatrice direi bene che non è eccessiva, ma controproducente.

Ma veniamo ad un discorso costruttivo...

Verificare i limiti secondo me serve anche per capire cosa ti cercare dopo. Se mi rendo conto che le foto mi vengono bene anche senza controllare la DOF, so che nella prossima scelta non cercherò quella feature. Magari cercherò, che so, la possibilità di agire in fretta su una serie di settaggi che in genere uso insieme memorizzandoli e richiamandoli in meno passi di quelli attuali.
Oppure, che il bottone configurabile mi consenta di cambiare le modalità AF visto che spesso mi serve cambiarle più velocemente che di essere veloce nell'impostare la sensibilità od il modo di autoscatto.
Quindi, se non sai scavare una buca, impari meglio col badile che con l'escavatore.
Quindi il mio dubbio è che è vero l'opposto. Meno cose hai, e meglio impari.
dave9000
QUOTE(geppoman @ May 4 2007, 02:41 PM) *
Una reflex nasce per la possibilità di giocare su queste variabili, quindi nasce per essere una macchina MANUALE, funzione M nella ghiera dei comandi.
Non potrei essere più in disaccordo! Le macchine fotografiche si sono evolute per avvicinarsi all'ideale di bloccare in un'immagine quello che l'occhio vede. In particolare le reflex introducono la possibilità, innovativa per l'epoca in cui sono state inventate, di vedere nel mirino la stessa immagine che avrebbe poi impressionato la pellicola. Tempi e diaframmi sono necessità tecniche, non lo scopo della macchina.
Per quanto riguarda l'impostazione, tutte le macchine sono uguali quando hai a disposizione un'ora per regolarle. La classe superiore di certi modelli la vedi nella velocità con cui fanno le operazioni di base, in particolare messa a fuoco ed esposizione. IMHO naturalmente.

QUOTE(geppoman @ May 4 2007, 02:41 PM) *
è più che sufficiente una D40 per fare FOTOGRAFIE
Per scattare CAPOLAVORI è più che sufficiente una usa e getta! wink.gif Qui non si stava parlando delle funzioni importanti, ma del "sarebbe comodo se". Sappiamo tutti che la qualità (artistica) di una foto dipende ben poco dal tipo di macchina, ma la comodità d'operazione ne è dominata totalmente.

QUOTE(buzz @ May 4 2007, 12:22 PM) *
Non voglio sembrare pedante, ma se qualcuno sente il bisogno di ulteriori caratteristiche può sempre rivolgersi ad un modello superiore che le ha!
se prendo la entry level per risparmiare, è chiaro che rinuncio a qualcosa.
Caro buzz, oggi mi sarò alzato inverso ma non sono per niente d'accordo neppure con te smile.gif Da una macchina di qualità (e costo) superiore mi aspetto soprattutto HARDWARE di qualità superiore, inteso soprattutto come sensore più grande e/o più sensibile e/o meno rumoroso, miglior meccanica, motori per gli obiettivi AF più veloci, maggior numero di punti autofocus, etc...
Ma le piccolezze che si possono fare a costo zero o quasi direttamente nel firmware è lecito metterle nella lista dei desideri di Natale per mamma Nikon, o no? wink.gif
dave9000
QUOTE(s_cele @ May 4 2007, 12:54 PM) *
Fotografando con una biottica MF a dire il vero manco ci pensavo a "verificare" la profondità di campo. Ma con la slr, ogni tanto una sbirciatina la davo.
Cosa c'è di meglio dello schermo della macchina per verificare la PDC??? Ora sì che la puoi verificare! Se premevi il famoso tastino della PDC con un bel diaframma f/16 diventava tutto talmente buio che non ci si capiva un tubo smile.gif

P.S. sulla tua frase "meno cose hai e meglio impari" sono pienamente d'accordo, ma sul catalogo Nikon la D40 non è mica indicata come "macchina didattica"! Se una funzione ce l'hai puoi sempre fare un bell'esercizio zen e fare a meno di usarla, il contrario è un po' dura wink.gif

geppoman
per me, voi qui, vi state solo facendo pare inutili, e tendendo a ghettizzarvi come martiri ecc...
io non vi posto più, perchè è palese che fraintendete quasi volutamente ogni parola che vi viene detta. Io considero ottima la vostra macchina e ottima la scelta di averla comprata, per il resto non me ne importa nulla, se non che nel mio consiglio più gentile che vi volevo trasmettere, era quello di smetterla di discutere di fantomatiche utopie e pensare piuttosto a divertirsi scattando e imparando a realizzare sempre di più capolavori per sè stessi o per gli altri.

Vi saluto
ezio ferrero
QUOTE(geppoman @ May 4 2007, 04:11 PM) *

per me, voi qui, vi state solo facendo pare inutili, e tendendo a ghettizzarvi come martiri ecc...
io non vi posto più, perchè è palese che fraintendete quasi volutamente ogni parola che vi viene detta. Io considero ottima la vostra macchina e ottima la scelta di averla comprata, per il resto non me ne importa nulla, se non che nel mio consiglio più gentile che vi volevo trasmettere, era quello di smetterla di discutere di fantomatiche utopie e pensare piuttosto a divertirsi scattando e imparando a realizzare sempre di più capolavori per sè stessi o per gli altri.

Vi saluto

non mi sembra assolutamente che ci stiamo ghettizzando, anzi siamo stati ghettizzati da tutti gli altri nikonisti in molti altri 3d, vedi obiettivi.

ci stavamo divertendo e ci mostravamo le foto ma siamo stati bloccati cosa che invece in altri 3d si continua a fare tranquillamente e sono 3d "cercasi utenti....".

a mio parere potremmo veramente chiuderlo questo 3d tanto per dire solo che la macchina va benissimo noi lo sappiamo.
se ci sono utenti che ci leggono con l'intento di doversela comprare forse dovrebbero essere gli altri possessori di nikon a dirgli che la nuova d40 forse è l'acquisto del momento come entry level, in tutti i 3d tolto noi d40isti gli altri che dicono che la d40 va bene si contano sulla punta delle dita.

amen
e con questo chiudo anche io la mia presenza in questo 3d
vado al bar almeno si puo' parlare liberamente

ezio
s_cele
blink.gif
Mah...
Che tutto sia nato da dire "cosa vi manca sulla D40" ed arrivare al "ghettizzarci"... Geppoman, ti rendi conto che la tua conclusione potrebbe essere usata nel 99% dei thread che ci sono qui dentro?
Hai contato quanti ce ne sono sul AE matrix? E vieni a dire che sono queste le seghe me ntali?
Ma dai, su, calma.
Se poi il tuo concetto di "consiglio più gentile " è del tipo "tutte ste seghe mentali su un pulsantino in più son ridicole eh..." ti dirò che gentilmente ne faccio a meno, e ti consiglio altrettanto gentilmente di conservarlo per qualcuno che sia meno capoccione ghettizzato e settario di chi scrive qui. grazie.gif e ciao cool.gif

Dave, veniamo a noi...
A parte che se metto a f16 sono sicuro di mettere a fuoco dal mio naso fino alla luna tongue.gif ...
La DOF si valuta solo chiudendo effettivamente il diaframma. Mentre punti, hai sempre la massima apertura, quindi con la minima DOF.
Vero è che rimane sempre la possibilità di vedere poi (nei limiti dei 2,5" del LCD) cosa è venuto fuori. Ma io ero abituato adavere tutto "sottomano" e distogliere il meno possibile l'occhio dal mirino.

Sul fatto del didattico.. parliamone. (sempre che ci sia consentito..)
Diciamo che l'esercizio zen lo faccio quasi sempre, e certe cose non le uso mai (o quasi...). Ma faccimo un esempio: io ho un figlio che comincia ad essere grande e gli piacerebbe imparare a fotografare..
Personalmente penso che gli darò una slr a pellicola, con meno autmoatismi possibili. Questo per tutta una serie di considerazioni che sono opinabili. Tu invece pensi di no? Tu al mio posto (immaginando...) gli metteresti in mano una D80 subito?
Sai, io per imparare sono dovuto passare per quella strada. Quindi manuali (anche nella MAF), pochi fronzoli, niente motore, ASA impostati sulla ghiera etc.
Però magari chi ha imparato ora può smentirmi e dirmi diversamente.


jafet
Io non posso che ridere, veramente...ma scusate tanto, ma vi diamo tanto fastidio?? Non potevate tranquillamente lasciarci il **** in pace??? Adesso inizio a rompermi, eravamo tranquilli, per i cavoli nostri, parlando della D40, mostrando le foto scattate ecc...ma che fastidio potevamo dare?
Io veramente in questo momento non capisco, a partire da buzz e tutti gli altri (prendo buzz come esempio perchè essendo un moderatore si espone personalmente a queste cose)...facciamo una bella cosa? Chiedo l'aiuto a tutti quelli della D40 e che "amano" questo 3D. Lasciamo perdere queste discussioni e continuiamo tranquillamente come abbiamo fatto sino ad ora. Tanto questa discussione non porta a niente...
dave9000
Ragazzi non ci alteriamo, è il solito brutto effetto dei forum: se fossimo dal vivo ci si capirebbe meglio ... e saremmo già al terzo giro di birre smile.gif Comunque è giusto esporre i propri pareri con convinzione, sennò che gusto ci sarebbe?

X geppoman:
Geppo, il tema del thread è specificamente la D40. Quindi gli argomenti sono tipicamente: "questa funzione mi piace, quest'altra no" oppure "come si ottiene questa cosa" oppure "ho questo problema" e simili. E' giocoforza che si finisca a parlare di tastini, funzioni ed impostazioni, altrimenti si va OT, non ti pare?
valvax
QUOTE(jafet @ May 4 2007, 06:44 PM) *

Lasciamo perdere queste discussioni e continuiamo tranquillamente come abbiamo fatto sino ad ora. Tanto questa discussione non porta a niente...


Quoto in pieno il pensiero di Jafet, anche lui della "vecchia guardia" come me in questo forum.

Effettivamente non posso dare torto ad ef67: passa la voglia di frequentare questo luogo perchè è diventato un po' troppo rissoso, zeppo di considerazioni ridondanti e anche un po' troppo nell'occhio del mirino (parlando di fotografia non è neanche male... biggrin.gif .)

Facciamoci una bella risata sopra biggrin.gif , per tutti noi (credo) la fotografia è una passione, non dobbiamo viverci e tanto meno non dobbiamo vivere di chiacchiere e polemiche inutili.

Buona serata e buoni scatti a tutti
Paolo

g.snake
QUOTE(jafet @ May 2 2007, 01:11 AM) *


Ottimo link, molto utile. Pollice.gif
Grazie jafet.
ezio ferrero
ma non vi siete accorti che la nikon ha puntato molto sulla d40 e nessuno in tutti gli altri 3d la caga?
ha tolto il motore per l'af e tutti i nokonisti gli sputano sopra.
ha creato un corpo macchina piccolo e maneggevole e tutti dicono che è un giocattolo pensando a quello che si trovano in mezzo alle gambe.
tutti vogliono il corpo macchina tropicalizzato quando al massimo la domenica vanno lungo il naviglio a fare le foto.
non mi sembra che qua sono tutti fotografi del national geographics ma nemmeno del gazzettino del cortile.
dico solo che ho girato per altri 3d e a volte leggo domande che mi fanno letteralmente cadere le p........e
ci sono persone che comperano la ferrari e poi chiedono se va a gasolio o benzina.

forse che i moderatori, ergo nital, vuole che la sponsorizziamo noi la d40?

patti chiari amicizia lunga.....

e un altro giro di birra
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.