QUOTE(marmo @ Mar 7 2024, 12:14 PM)

Colgo l'occasione di ringraziarti dell'apprezzamento per dirti che tutti i miei scatti di avifauna vagante sono eseguiti in modo M con ISO Auto. Dato che é un attimo per un uccello in volo passare dall'ombra alla luce o viceversa, sarebbe inutilmente complicato regolare gli ISO al volo. Situazione diversa in un capanno dove é possibile prevedere dove si poserà il soggetto. Detto ciò ti confermo che non ho quasi mai avuto sorprese di esposizione, per cui viene in mente anche a me che quelli che hai avuto tu possano essere dovuti alla neve, bisogna approfondire.
Come tipo di esposizione (sempre per avifauna) uso Matrix se la luce è uniforme, tipo ombra o cielo nuvoloso (ma non nel caso il soggetto abbia il cielo come sfondo) negli altri casi uso media ponderata ma anche punto singolo, per evitare di bruciare le parti bianche e/o avere ombre più leggibili.
Il fatto che tu trovi migliori le foto fatte col 400 forse è dato dalla minore quantità di aria interposta tra soggetto e lente, chissà?
L'800 essendo PF cala sensibilmente come risoluzione nel controluce, ma se la luce é nella direzione giusta non é per niente male
Aggiungo che i gabbiani che cacciano insetti erano lontanucci per cui ho sfruttato la possibilità di crop data dai 45 Mpx
Ok, mi dai conferma del fatto che la macchina non fosse impostata poi così male!
Con la misurazione ponderata centrale ho provato (perché il dubbio è venuto anche a me) ma, se ora non ricordo male, era meno precisa, nel senso che le foto mi andavano, in maniera più marcata, da sotto a sovraesposte, a seconda dei casi, per cui sono tornato a Matrix.
Con il bilanciamento del bianco automatico, non ho avuto sinceramente problemi: tutte perfette, tranne una serie di riprese fatte dove i soggetti erano sul tappeto di risalita, coperti però da un telo mezzo trasparente e mezzo arancio....quindi diciamo nulla di anormale.
Per vero, ho dimenticato di precisare che scattavo con "Area AF automatica" a rilevamento persone: pochissimi scatti fuori fuoco (più errori di inquadratura al massimo) sebbene le maschere da sci credo ingannino un po' l'AF.
Ripeto che, se mi capita, voglio provare a disattivare l'impostazione "b4"...."Misurazione Matrix Rilevamento volti".
Vabbè, l'800 è interessantissimo, però il 400 fa davvero un bel lavoro.