QUOTE(victorzero @ Jan 9 2023, 09:24 PM)

Sono buoni i tuoi scatti Enzo. La grana la vedi perchè abbiamo un po' tutti la malsana abitudine di guardare le foto al 200%... In realtà con buona luce a 4000 Iso (io mi spingo tranquillamente fino a 6400) si comincia a intravvedere un pochino di noise ma è del tutto innocuo e oserei dire anche piacevole.
Complimenti Enzo, vedo che inizi a prenderci la mano.
Complimenti anche a Mario per i suoi scatti sempre interessanti.
Un caro saluto a tutti
Alessandro
Enzo concordo con Alessandro non sono foto rumorose ma evidentemente hai croppato parecchio, dovresti dirci le dimensioni dei file soprattutto quella dell'airone cenerino o del tuffetto (é un tuffetto?).
Una domanda in che modalità hai lavorato? Perché per volatili di queste dimensioni usare 1/4000 o addirittura 1/5000 non è indispensabile, tempi di 1/1600-2000 sono più che sufficienti, così potresti dimezzare gli ISO e far sparire anche la minima grana che vedi.
Usi anche il VR per caso? Mi son reso conto che molti lo lasciano in funzione anche se usano tempi di molta-sicurezza.
Personalmente se non devo scendere con i tempi preferisco lasciarlo spento, oltre a consumare meno batteria non mi piace avere attivo un servocomando che sposta le lenti.
QUOTE(petitti @ Jan 9 2023, 11:15 PM)

Partita di coppa Italia Verona-Fiorentina sotto una pioggia battente, la Z9 è splendida, c'era poca luce e quindi iso alti e in più un obiettivo poco luminoso comunque risultato soddisfacente. Vorrei acquistare un tele o uno zoom che ne pensate del 400 f4 Z?
Questa è una prova del fatto che la Z9 regge bene gli ISO che qui sono desisamente alti per le ragioni che ha esposto l'autore.
Possiedo il 400/4,5 Z da un paio di mesi e ne penso tutto il bene possibile sia come qualità d'immagine, autofocus (penso che rispetto ad 150-600 sentiresti molta differenza) e leggerezza (questo lo usi benissimo a mano libera anche per periodi prolungati) inoltre con il suo moltiplicatore 1,4 il calo è inavvertibile sia come qualità che come velocità