ragazzopazzo
Feb 20 2007, 06:59 PM
Anche io dei vostri.
4 giorni che convivo col la D80 e quasi un anno con la D50.
Sono ancora indeciso se dare via la D50 o tenerla. E' un anno che ce l'ho e non ho mai avuto l'esigenza di avere due corpi macchina, quindi l'istinto e di venderla, ma il cuore mi dice di tenerla.
Ho utilizzato la D80 in questi 4 giorni cercando si esasperla al massimo: alcuni dei comportamenti che avete denunciato capitano anche a me, come l'area di messa a fuoco che lampeggia rosso appena scatto, ma visto che non è dannoso, ci convivo. Quello che mi capita, e soprattutto con foto di interni, e un leggero rumore anche a iso bassi, anche sulle parti chiare dell'immagine.
Con la D50 questo non capitava. Purtroppo non ho lo stesso scatto fatto con le 2 macchine, ma quello che ho fatto è, con PS, di ridurre l'immagine della D80 portandola alla dimensione di 6Mp, sperando che questo equivalga a fare la stessa foto con la d50 e il rumore è piuttosto vistoso.
Suggerimenti. Se riesco, vi posto la foto.
MT
ragazzopazzo
Feb 20 2007, 07:39 PM
Mi rimangio quello che ho scritto fino ad ora riguardo gli iso bassi.
Ho trovato uno scatto fatto con la d50 e lo ripetuto con la d80 e il risultato utilizzando le stesse impostazioni. A mio avviso tutto è uguale.
Scusate per la diffidenza sulla d80, ma credo di essere stato condizionato un po' da quello che ho letto riguardo ai problemi denunciati sull'aggiornamento firmware 1.0.1. Io ce l'ho installata e va bene.
Saluti.
MT
macsimil80
Feb 21 2007, 11:12 PM
QUOTE(signorefrancesco @ Feb 18 2007, 11:53 PM)

Ragazzi
AIUTOOO!!
Mi hanno rubato la mia mitica D80 con 18-70 e 70-300 VR nuovo di 2 giorni!!!
Credete che debba bloccare la garanzia o tanto non serve a nulla?

puoi fare una cosa: registrare le matricole nel registro antifurto sul sito fotografia.it. non so se servirà, magari qualcuno a cui verrà offerta controllerà se risulta rubata...
cmq anche io D80 da due giorni in bocca al lupo
gioama
Feb 22 2007, 12:35 PM
QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 09:39 PM)

Mi rimangio quello che ho scritto fino ad ora riguardo gli iso bassi.
Ho trovato uno scatto fatto con la d50 e lo ripetuto con la d80 e il risultato utilizzando le stesse impostazioni. A mio avviso tutto è uguale.
Scusate per la diffidenza sulla d80, ma credo di essere stato condizionato un po' da quello che ho letto riguardo ai problemi denunciati sull'aggiornamento firmware 1.0.1. Io ce l'ho installata e va bene.
Saluti.
MT
gioama
Feb 22 2007, 12:45 PM
[quote name='ragazzopazzo' date='Feb 20 2007, 09:39 PM' post='838073']
Mi rimangio quello che ho scritto fino ad ora riguardo gli iso bassi.
Ho trovato uno scatto fatto con la d50 e lo ripetuto con la d80 e il risultato utilizzando le stesse impostazioni. A mio avviso tutto è uguale.
Scusate per la diffidenza sulla d80, ma credo di essere stato condizionato un po' da quello che ho letto riguardo ai problemi denunciati sull'aggiornamento firmware 1.0.1. Io ce l'ho installata e va bene.
Saluti.
scusa, prima mi sono incasinato
mi pare che la differenza di qualità con iso bassi sia abbastanza netta
io prima utilizzavo la D70 ma non ottenevo gli stessi risultati
allego foto a 1600 iso (perde in qualità per il ridimensionamento, ma nell'originale il disturbo è quasi assente)
Foxmulder_@
Feb 22 2007, 07:52 PM
Provatela con calma da D80 e vedrete che vi regalerà molte soddisfazioni.......
QUOTE(gioama @ Feb 22 2007, 12:45 PM)

Mi rimangio quello che ho scritto fino ad ora riguardo gli iso bassi.
Ho trovato uno scatto fatto con la d50 e lo ripetuto con la d80 e il risultato utilizzando le stesse impostazioni. A mio avviso tutto è uguale.
Scusate per la diffidenza sulla d80, ma credo di essere stato condizionato un po' da quello che ho letto riguardo ai problemi denunciati sull'aggiornamento firmware 1.0.1. Io ce l'ho installata e va bene.
Saluti.
scusa, prima mi sono incasinato
mi pare che la differenza di qualità con iso bassi sia abbastanza netta
io prima utilizzavo la D70 ma non ottenevo gli stessi risultati
allego foto a 1600 iso (perde in qualità per il ridimensionamento, ma nell'originale il disturbo è quasi assente)
zakett
Feb 24 2007, 07:31 PM
mi aggiungo anch'io alla "famigghia" e spero di scattare al più presto perchè fino ad ora non ho avuto tempo!
Ciao a tutti !
naxe74
Feb 25 2007, 10:06 AM
Ciao a tutti, sono anch'io un nuovo possessore(da ieri) della mitica d80, gia facendo un po di foto ho trovato un problema spero di riuscire a risolvere.
buona luce a tutti
Mr. Grass
Feb 25 2007, 10:16 AM
Se ci dici quale , forse qualcuno ti può aiutare !!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao , Alberto
Foxmulder_@
Feb 25 2007, 11:54 AM
Molto bene...però se fai tutto da solo è inutile che scrivi qua per dirci che hai un problema.
QUOTE(naxe74 @ Feb 25 2007, 10:06 AM)

Ciao a tutti, sono anch'io un nuovo possessore(da ieri) della mitica d80, gia facendo un po di foto ho trovato un problema spero di riuscire a risolvere.
buona luce a tutti
mc0676
Feb 26 2007, 09:02 PM
Salve bella gente, questo uccellone l'ho preso stasera con la D80 e il 18-200VR.
Vi gusta ?
tenente
Feb 26 2007, 10:40 PM
E' arrivata ! Non ne potevo piùdi aspettarla: quasi 40 giorni. Un gioiellino che scatta da favola. Gli ho attaccato un 28-70 f2.8 e devo dire che mi sta regalando ottime immagini. Mi unisco al coro degli entusiasti.
Buone foto a tutti
Tenente
pefran
Mar 2 2007, 09:45 PM
Buongiorno a tutti!
E' arrivata anche a me. Una splendida D80 con un meno splendido 18-135 (Ma ho già ordinato il 24-85, per ora...)
L'avevo prenotata a dicembre (2006)!!!java script:emoticon('B)',%20'smid_14')
Franco
frizzetto82
Mar 3 2007, 08:44 AM
Bene mi fa piacere sentire che ci sia un'altro posessore della "piccola" nikon, infatti è la cosa che ho fatto ankio quella di vendere il 18-135.
Barbara_d74
Mar 3 2007, 09:42 AM
Ciao Gente!
Sono nuovo di queste parti..
ho appena acquistato la NIKON D80 (1 ora fa)
non vedo l'ora di provarla!!!!
Al più presto avrete mie notizie e mie foto!
Barbara!
Mr. Grass
Mar 3 2007, 10:42 AM
Benvenuta Barbara , buon divertimento e buone foto a te
Alberto
Luca_Enterprise
Mar 3 2007, 12:24 PM
scusate ma perchè vendere il 18-135 per prendere un 24-80 ?? Addirittura è la prima cosa che fate!! Che senso ha?? Il 18-135 è un 3,5 5,6 che direi sta benissimo nella media degli obbiettivi nikon!! Ammesso che il 24-80 sia un f2,8 se zoommate a 70 avete il diaframma sempre verso i 4 !!! Non vi capisco... mah!!
Luca_Enterprise
Mar 3 2007, 03:14 PM
******* IMPORTANTE !!! VI PREGO AIUTATEMI *******
Posso tranquillamente acquistare una SD Extreme 200x di ben 8 giga per la mia D80??? Li supporta???
La compro lunedi quindi vi sarei gratissimo se potreste consigliarmi !!
******* IMPORTANTE !!! VI PREGO AIUTATEMI *******
Posso tranquillamente acquistare una SD Extreme 200x di ben 8 giga per la mia D80??? Li supporta???
La compro lunedi quindi vi sarei gratissimo se potreste consigliarmi !!
pefran
Mar 3 2007, 05:02 PM
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 3 2007, 12:24 PM)

scusate ma perchè vendere il 18-135 per prendere un 24-80 ?? Addirittura è la prima cosa che fate!! Che senso ha?? Il 18-135 è un 3,5 5,6 che direi sta benissimo nella media degli obbiettivi nikon!! Ammesso che il 24-80 sia un f2,8 se zoommate a 70 avete il diaframma sempre verso i 4 !!! Non vi capisco... mah!!
Dopo alcune prove ti rispondo:
Il 18-135 è troppo buio! oggi ho provato a fotografare dei foiri all'ombra:
la foto viene troppo scura con difficoltà di messa a fuoco. Per avere apertura 3,5 bisogna andare a 28mm ed appggiare praticamente l'obbiettivo sul fiore e la macchina rifiuta lo scatto
Il 24-85 è ad f4 a 85mm il 18-135 è già a f4 a circa 40mm!!
Franco
maso74
Mar 4 2007, 09:20 PM
Ciao 80isti!! Margheritina col 'bobino' sopra...

maso74
Fabrizio31
Mar 5 2007, 11:05 AM
Per Luca
Le SD sarebbe meglio prenderle meno capienti, salvo utilizzi particolari.
Non so dirti se supporta le 8Gb (teoricamente si) ma personalmente preferisco 8 schede da 1Gb che nell'eventualità dovesse andar storto qualcosa so che ho perso 100 foto e non 800
Ciao
lhawy
Mar 5 2007, 11:09 AM
magari 2 da 4gb o 4 da 2gb....averne 8 non dev'essere proprio...comodo

comunque il discorso che volevo fare è un'altro, se tu hai estrema convenienza (tipo 8gb al prezzo di 2)e ti confermano che vanno sulla d80, perchè no!
AntonioBiggio
Mar 5 2007, 10:08 PM
Ciao D80sti,
sabato ho innestato il 17 55 alla d80; beh.. se il 18 200 mi soddisfava devo dire che con questo le cose cambiano di molto (anche se è molto criticato).
Ho fatto alcune prove, devo dire che le differenze di una ottica pro si fanno notare a parità di impostazioni e situazioni.
Appena faccio qualche scatto serio lo posto.
Saluti
Foxmulder_@
Mar 6 2007, 01:29 PM
Secondo me stiamo paragonando due ottiche completamente diverse...
il 18-135 è più un tutto fare abbastanza onesto... anche se da kit preferisco il 18-70 mm... il 25-85 f/2.8 è un ottica più da paesaggio da ritratto ....
QUOTE(pefran @ Mar 3 2007, 05:02 PM)

Dopo alcune prove ti rispondo:
Il 18-135 è troppo buio! oggi ho provato a fotografare dei foiri all'ombra:
la foto viene troppo scura con difficoltà di messa a fuoco. Per avere apertura 3,5 bisogna andare a 28mm ed appggiare praticamente l'obbiettivo sul fiore e la macchina rifiuta lo scatto
Il 24-85 è ad f4 a 85mm il 18-135 è già a f4 a circa 40mm!!
Franco
Dal mio canto massimo che comprerei è 2 GB ...8 Gb è esagerata secondo me ....molto meglio avere più schede ma meno capienti...
io pensa ho 4 SD da 1GB, 1 SD da 2 GB, 2 SD da 512 Mb..
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 3 2007, 03:14 PM)

******* IMPORTANTE !!! VI PREGO AIUTATEMI *******
Posso tranquillamente acquistare una SD Extreme 200x di ben 8 giga per la mia D80??? Li supporta???
La compro lunedi quindi vi sarei gratissimo se potreste consigliarmi !!
******* IMPORTANTE !!! VI PREGO AIUTATEMI *******
Posso tranquillamente acquistare una SD Extreme 200x di ben 8 giga per la mia D80??? Li supporta???
La compro lunedi quindi vi sarei gratissimo se potreste consigliarmi !!
madjaw07
Mar 8 2007, 09:23 AM
Salve a tutti, da una settimana anche io sono un possessore della D80
e mi fa veramente piacere stare iniseme ad altre persone con cui condividere idee problemi e pensieri
Un saluto
AntonioBiggio
Mar 8 2007, 07:49 PM
QUOTE(madjaw07 @ Mar 8 2007, 09:23 AM)

Salve a tutti, da una settimana anche io sono un possessore della D80
e mi fa veramente piacere stare iniseme ad altre persone con cui condividere idee problemi e pensieri
Un saluto
Benvenuto,
complimenti per la scelta e buon divertimento con il tuo nuovo gioiellino.
Saluti
Antonio
ermanno71
Mar 8 2007, 07:54 PM
Ciao a tutti da oggi .... ci sono anche io con D80 con 18 55, un filtro polarizzatore ed un sb800 come flash ... non so ancora usare niente ma spero di riuscire a capire un po le fxni domani vado fuori e scatto !!!! ciao a tutti
Luca_Enterprise
Mar 8 2007, 09:29 PM
benvenuti, ma studiate prima i manuali allegati... Il manuale REFLEX che trovate nello scatolo è una meraviglia...
AntonioBiggio
Mar 8 2007, 09:50 PM
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 8 2007, 09:29 PM)

benvenuti, ma studiate prima i manuali allegati... Il manuale REFLEX che trovate nello scatolo è una meraviglia...
Luca siamo qui per dare consigli e suggerimenti in base alle ns esperienze e conoscenze.
Ermanno credo volesse solo dire che non ha ancora avuto il tempo di studiare affondo il manuale; come ti sei espresso sembrava quasi un rimprovero.
Se ti ho frainteso, ti chiedo scusa, ma questa è l'impressione che ho avuto leggendo la tua risposta.
Saluti
Antonio
Luca_Enterprise
Mar 9 2007, 03:00 AM
QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 8 2007, 09:50 PM)

Luca siamo qui per dare consigli e suggerimenti in base alle ns esperienze e conoscenze.
Ermanno credo volesse solo dire che non ha ancora avuto il tempo di studiare affondo il manuale; come ti sei espresso sembrava quasi un rimprovero.
Se ti ho frainteso, ti chiedo scusa, ma questa è l'impressione che ho avuto leggendo la tua risposta.
Saluti
Antonio
Nooooo... chiedo scusa... era un consiglio gioioso!! Ho riletto le mie frasi e ho visto che effettivamente sono ambigue... almeno x chi nn mi conosce il dubbio c'è! chiedo nuovamente scusa!
Volevo dire: "Prima di andare in posti allettanti (fotograficamente).. date un'occhiata al manuale reflex allegato allo scatolo che vi insgna trucchi bestiali!" Io.. sono rimasto scioccato da quanto scritto... soprattutto ho capito molto sugli iso, bilanciamenti e pose!!"
Tutto qui... volevo sottolineare la sua efficacia... almeno per chi si accinge per la prima volta ad una reflex digitale! :-)
ovviamente nn esitate a chiedere qui! ;-)
Anzi, ne approfitto... in luce diurna quanti di voi scattano in SPOT e quanti in MATRIX ???
Io col flash la sera x le feste o cose simili scatto sempre in spot.. i risultati sono buoni ma... il matrix di giorno mi fa uno strano effetto "Foschia" nella foto.. in caso vi posto degli esempi! Come mai?
Foxmulder_@
Mar 9 2007, 06:33 PM
Effetto "foschia" veramente fino adesso in matrix in luce diurna francamente a me nn l'ha mai fatto posta qualche foto se puoi ....e magari postane qualcuna fatta di sera con flash a feste in spot .....visto che anche a me capita spesso di fotografare feste in locali magari con luce scarsa soffitti e ambienti dove la parabola di Flash fa quello che vuole!!!!!!
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 9 2007, 03:00 AM)

Nooooo... chiedo scusa... era un consiglio gioioso!! Ho riletto le mie frasi e ho visto che effettivamente sono ambigue... almeno x chi nn mi conosce il dubbio c'è! chiedo nuovamente scusa!
Volevo dire: "Prima di andare in posti allettanti (fotograficamente).. date un'occhiata al manuale reflex allegato allo scatolo che vi insgna trucchi bestiali!" Io.. sono rimasto scioccato da quanto scritto... soprattutto ho capito molto sugli iso, bilanciamenti e pose!!"
Tutto qui... volevo sottolineare la sua efficacia... almeno per chi si accinge per la prima volta ad una reflex digitale! :-)
ovviamente nn esitate a chiedere qui! ;-)
Anzi, ne approfitto... in luce diurna quanti di voi scattano in SPOT e quanti in MATRIX ???
Io col flash la sera x le feste o cose simili scatto sempre in spot.. i risultati sono buoni ma... il matrix di giorno mi fa uno strano effetto "Foschia" nella foto.. in caso vi posto degli esempi! Come mai?
Luca_Enterprise
Mar 9 2007, 06:45 PM
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 9 2007, 06:33 PM)

Effetto "foschia" veramente fino adesso in matrix in luce diurna francamente a me nn l'ha mai fatto posta qualche foto se puoi ....e magari postane qualcuna fatta di sera con flash a feste in spot .....visto che anche a me capita spesso di fotografare feste in locali magari con luce scarsa soffitti e ambienti dove la parabola di Flash fa quello che vuole!!!!!!
Ecco qui l'effetto bruciatura e/o foschia... il colore del cane nella realtà o a occhio nudo se vogliamo.. non è neanche lontanamente paragonabile a quello in foto... sembra un nero lucido stile pianoforte!!
Anche gli alberi hanno effetto nebbia... Il color matrix nn mi funziona tanto bene
Nikon D80
2007/03/06 13:53:27.3
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 35-70mm F/3.3-4.5
Lunghezza Focale: 52mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/80 sec - F/5.6
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Nuvoloso
Modo AF: AF-C
Modo Sincro-flash: Non allegato
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No
Foxmulder_@
Mar 9 2007, 07:01 PM
Ha un effeto molto contrastato surreale...credo che il Matrix ti abbia sovraesposto un po' .....fai qualche prova anche cambiando l'ottica e provando a sottoesporre..........
Con l'occasione ...vedendo che sei molto ferrato ....ti chiedo se hai mai provato il 70-300 mm VR f/4.5-5.6 uscito da poco .....io l'ho preso ieri ma nn ho avuto modo di provarlo ....a me serviva un medio tele per fare qualche foto sportiva in genere...ma anche a tutto il resto tipo natura, panorami e perchè no anche foto di lavoro.......... io sono impiegato in un azienda che costruisce bus www.newcar.it
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 9 2007, 06:45 PM)

Ecco qui l'effetto bruciatura e/o foschia... il colore del cane nella realtà o a occhio nudo se vogliamo.. non è neanche lontanamente paragonabile a quello in foto... sembra un nero lucido stile pianoforte!!
Anche gli alberi hanno effetto nebbia... Il color matrix nn mi funziona tanto bene
Nikon D80
2007/03/06 13:53:27.3
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 35-70mm F/3.3-4.5
Lunghezza Focale: 52mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/80 sec - F/5.6
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Nuvoloso
Modo AF: AF-C
Modo Sincro-flash: Non allegato
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No
Luca_Enterprise
Mar 9 2007, 07:16 PM
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 9 2007, 07:01 PM)

Ha un effeto molto contrastato surreale...credo che il Matrix ti abbia sovraesposto un po' .....fai qualche prova anche cambiando l'ottica e provando a sottoesporre..........
Con l'occasione ...vedendo che sei molto ferrato ....ti chiedo se hai mai provato il 70-300 mm VR f/4.5-5.6 uscito da poco .....io l'ho preso ieri ma nn ho avuto modo di provarlo ....a me serviva un medio tele per fare qualche foto sportiva in genere...ma anche a tutto il resto tipo natura, panorami e perchè no anche foto di lavoro.......... io sono impiegato in un azienda che costruisce bus www.newcar.it
Grazie per il complimento!
Allora, l'effetto lo da anche con il 18-135mm di serie col corpo macchina. Dove non ho ancora visto l'effetto è sul 105 Micro nikkor F/2,8 e sul 70-210.
Riguardo al tuo nuovo medio tele ti faccio gli auguri! Non ho avuto modo di provarlo, ma spero ti sia possibile scattare con media luce a 300mm con tempi brevi! Per evitare il micromosso devi scattare senza VR ad Almeno 1/350 di secondo.. e considera che quello è il tempo base... io mi metterei ad 1/500. Il diaframma minimo è 5,6... mi sa che dovrai tenere il VR attivo e/o magari scattare con qualche ISO in piu :-) Ma postami le tue prossime foto allora!!!
ps: come mai non hai preso l'ottic a F/2,8 ?
Sai, io un po mi sono pentito del mio 18-135 effettivamente è troppo buio per le feste :-( Il flash integrato, pensa non copre piu di 2,5 metri a massima focale in ambienti con scarsa luminosità... parlando di iso 100!!
Io x queste occasioni preferisco gli iso bassi :-)
Foxmulder_@
Mar 9 2007, 07:32 PM
Grazie per gli auguri del 70-300 mm VR forse domani se non lavoro ancora non so..... lo provo e vediamo che esce fuori purtroppo in il 70-300 mm f/2.8 o f/4 hanno dei prezzi non a portata delle mie tasche...è stato uno sforzo già questo e poi ho ordinato il Nikkor 60mm f/2.8 Micro
fisso in quanto io sono un appassionatissimo di macro fotografia e fino ad oggi non avevo mai preso un ottica adatta.... mi sono sempre arrangiato con le ottiche che ho avuto.....adesso sono rimasto con il 18-200 mm VR, il 70-300 mm VR e il 28-80 mm del corredo della reflex F55...
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 9 2007, 07:16 PM)

Grazie per il complimento!
Allora, l'effetto lo da anche con il 18-135mm di serie col corpo macchina. Dove non ho ancora visto l'effetto è sul 105 Micro nikkor F/2,8 e sul 70-210.
Riguardo al tuo nuovo medio tele ti faccio gli auguri! Non ho avuto modo di provarlo, ma spero ti sia possibile scattare con media luce a 300mm con tempi brevi! Per evitare il micromosso devi scattare senza VR ad Almeno 1/350 di secondo.. e considera che quello è il tempo base... io mi metterei ad 1/500. Il diaframma minimo è 5,6... mi sa che dovrai tenere il VR attivo e/o magari scattare con qualche ISO in piu :-) Ma postami le tue prossime foto allora!!!
ps: come mai non hai preso l'ottic a F/2,8 ?
Sai, io un po mi sono pentito del mio 18-135 effettivamente è troppo buio per le feste :-( Il flash integrato, pensa non copre piu di 2,5 metri a massima focale in ambienti con scarsa luminosità... parlando di iso 100!!
Io x queste occasioni preferisco gli iso bassi :-)
laurini.cfs
Mar 9 2007, 07:40 PM
laly
Mar 10 2007, 01:09 PM
Ciao a tutti...da un mesetto posseggo anche io la NIKON D80 con il 18-200...
Volevo ringraziare tutti gli utenti che ho contattato e mi hanno aiutato molto carinamente nella scelta dell'obiettivo :-))
Purtroppo per dei problemi non sono ancora riuscita a leggermi il libretto d'istruzioni e fare delle foto...ma spero di farlo presto.
Ciao a tutti
LAURA
Luca_Enterprise
Mar 10 2007, 02:07 PM
Per Gufotto:
ma quando pigi il pulsante MENU ti si apre il menu sull'LCD?
Per FoxMulder_@:
Si, effettivamente le ottiche a 2,8 costano... 2,8 occhi della testa :-)) Eheheh... Auguri anche per il 60mm micro. PS. Io da.. uhm.. 20 giorni ho il 105 micro a 2,8 e ricordati che ti devi prendere un flash opzionale per fare macro. Sul manuale della D80 c'è scritto che quello integrato non va bene. E ricordati di scattare col diaframma molto chiuso per avere una prf d campo decente.
Per Me:
Allora, nessuno sa perché scatto con quell'effetto nebbia con la D80??? Aiuto!!! Devo scattare in SPOT o SEMI-SPOT?
ermanno71
Mar 10 2007, 08:00 PM
Ciao a tutti di Nuovo eccomi qua vi posto un paio di scatti .... !!! non sono belli pero ragazzi io mi sto divertendo un mondo !!!!!

e questo ....
signorefrancesco
Mar 11 2007, 03:06 PM
[font=Arial]
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 10 2007, 02:07 PM)

Per Gufotto:
ma quando pigi il pulsante MENU ti si apre il menu sull'LCD?
Per FoxMulder_@:
Si, effettivamente le ottiche a 2,8 costano... 2,8 occhi della testa :-)) Eheheh... Auguri anche per il 60mm micro. PS. Io da.. uhm.. 20 giorni ho il 105 micro a 2,8 e ricordati che ti devi prendere un flash opzionale per fare macro. Sul manuale della D80 c'è scritto che quello integrato non va bene. E ricordati di scattare col diaframma molto chiuso per avere una prf d campo decente.
Per Me:
Allora, nessuno sa perché scatto con quell'effetto nebbia con la D80??? Aiuto!!! Devo scattare in SPOT o SEMI-SPOT?
Scusa ma l'effetto foschia te lo fà in tutte le condizioni di luce?Hai provato a fotografare soggetti mezzi toni?
SiDiQ
Mar 12 2007, 10:46 AM
Ciao a tutti,
dopo quasi un anno di Coolpix P1 sono un neo possessore di una splendida D80/18-135.
Dopo pochi giorni ho già fatto più di 400 scatti, i primi 200 in JPEG Fine e poi e per sempre solo NEF. Ottima qualità di dettaglio, ottimi colori, qualche problemino con il bilanciamento del bianco, una macchina molto intuitiva e che mia moglie appena presa in mano ha saputo usare senza manuali e suggerimenti.
Ottimo lavoro Nikon, ottimo libro di Maio (Nital).
Allego uno dei primi scatti fatti in JPEG.
Appena imparo a lavorare bene con i NEF ne posteró sicuramente altre

Luca_Enterprise
Mar 12 2007, 10:58 AM
QUOTE(signorefrancesco @ Mar 11 2007, 03:06 PM)

[font=Arial]
Scusa ma l'effetto foschia te lo fà in tutte le condizioni di luce?Hai provato a fotografare soggetti mezzi toni?
Lo fa quando il sole è semi coperto da nuvole.... eppure il bilanciamento del bianco è messo su nuvoloso!!!
Che mi puoi dire ?
QUOTE(SiDiQ @ Mar 12 2007, 10:46 AM)

Ciao a tutti,
dopo quasi un anno di Coolpix P1 sono un neo possessore di una splendida D80/18-135.
Dopo pochi giorni ho già fatto più di 400 scatti, i primi 200 in JPEG Fine e poi e per sempre solo NEF. Ottima qualità di dettaglio, ottimi colori, qualche problemino con il bilanciamento del bianco, una macchina molto intuitiva e che mia moglie appena presa in mano ha saputo usare senza manuali e suggerimenti.
Ottimo lavoro Nikon, ottimo libro di Maio (Nital).
Allego uno dei primi scatti fatti in JPEG.
Appena imparo a lavorare bene con i NEF ne posteró sicuramente altre


Ottimo scatto... bravo!! Ti regalerà belle emozioni... trattala bene, sii un maniaco della pulizia (soprattutto durante i cambi ottiche) e lei ti ricompenserà ogni momento
Matt.3
Mar 12 2007, 12:29 PM
Ci sono Anche io
Da sabato sono in possesso di questa stupenda macchina, non vedo l'ora di
apprenderne bene l'uso visto che è la prima reflex e di fare un bel giro a
caccia di scatti
Ciao
signorefrancesco
Mar 12 2007, 12:47 PM
Io ti riporto il consiglio datomi da un mio amico fotografo professionista. Cerca di usare sempre l'esposizione spot, quella a matrice potrebbe essere ingannata da numerosi fattori, quali colori scuri presenti sulla scena in maniera importante, oppure foschie e condizioni particolari di luce.
Non credo sia un problema dell'obbiettivo ne tantomeno della macchina.
Anche a me è capitato lo stesso.
lino751
Mar 12 2007, 12:47 PM
Ciao a tutti, da sabato 9 sono entrato tra i possessori di D80. Se fortunato o meno lo vedrò sul campo. Già possessore di D70s ho voluto cedere alla tentazione dei 10mega di sensore!
Ho notato dalle prime foto che a 100 ISO mi appaiono tutte leggermente sovraesposte (1/3 di Ev direi). Poi, leggendo il corposo manuale, ho letto che è possibile che accada. Non mi pare una bella cosa per una Nikon!
il problema si presenta anche a ISO maggiori?
ciao a tutti
lhawy
Mar 12 2007, 01:17 PM
QUOTE(lino751 @ Mar 12 2007, 12:47 PM)

Ciao a tutti, da sabato 9 sono entrato tra i possessori di D80. Se fortunato o meno lo vedrò sul campo. Già possessore di D70s ho voluto cedere alla tentazione dei 10mega di sensore!
Ho notato dalle prime foto che a 100 ISO mi appaiono tutte leggermente sovraesposte (1/3 di Ev direi). Poi, leggendo il corposo manuale, ho letto che è possibile che accada. Non mi pare una bella cosa per una Nikon!
il problema si presenta anche a ISO maggiori?
ciao a tutti
c'è chi afferma che il matrix della d80 sovraesponga (io) e chi dice che la macchina non può interpretare il pensiero del fotografo...chissà perchè le altre ci riescono benissimo però
Luca_Enterprise
Mar 12 2007, 11:03 PM
Ragazzi scusate ma con il flash integrato inserito, e il corpo impostato su S (priorità di tempi), io posso scattare al massimo a 1/60 di secondo vero?? Inteso come tempo piu lungo possibile, vero??
Altrimenti il flash non illumina per tutto il tempo, giusto??
Il tempo piu breve che posso fare invece è 1/200 vero??
Fatemi capire se ho inteso bene.
ps: ma con un flash SB-800 o 600 invece?? Il range di tempi si allunga??
ps2: Che succede se scatto a 1/10 col flash inserito, viene esposto lo sfondo con piu forza, giusto??
Non ho mai studiato i flash, professionalmente! Potete spiegarmi questo paio di cose??
QUOTE(signorefrancesco @ Mar 12 2007, 12:47 PM)

Io ti riporto il consiglio datomi da un mio amico fotografo professionista. Cerca di usare sempre l'esposizione spot, quella a matrice potrebbe essere ingannata da numerosi fattori, quali colori scuri presenti sulla scena in maniera importante, oppure foschie e condizioni particolari di luce.
Non credo sia un problema dell'obbiettivo ne tantomeno della macchina.
Anche a me è capitato lo stesso.
Spot 100% oppure Spot con area allargata?? (la successiva opzione dopo il matrix)
giorgio.g
Mar 12 2007, 11:15 PM
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 12 2007, 11:03 PM)

Ragazzi scusate ma con il flash integrato inserito, e il corpo impostato su S (priorità di tempi), io posso scattare al massimo a 1/60 di secondo vero?? Inteso come tempo piu lungo possibile, vero??
Altrimenti il flash non illumina per tutto il tempo, giusto??
Se scatti in modalità flash normale si.
Se vuoi allungare ancora di più il tempo di posa dovresti scattare in Slow Sync.
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 12 2007, 11:03 PM)

Il tempo piu breve che posso fare invece è 1/200 vero??
Fatemi capire se ho inteso bene.
ps: ma con un flash SB-800 o 600 invece?? Il range di tempi si allunga??
Non sono sicuro ma credo di si.
Purtroppo non possiedo ancora nessun flash esterno
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 12 2007, 11:03 PM)

ps2: Che succede se scatto a 1/10 col flash inserito, viene esposto lo sfondo con piu forza, giusto??
A 1/10 dipende da quanta luce illumina lo sfondo, comunque il principio è quello

PS: Io non sono per niente esperto di flash, spero di non aver detto qualche castroneria. Se fosse così mi scuso con tutti
alifra
Mar 13 2007, 12:02 AM
Secondo me, parlando con gente che se ne intende, l'effetto foschia che noti è dovuto alle caratteristiche del matrix stesso. Mi spiego. Il matrix è nato per poter generare foto esposte correttamente pertanto misura nelle varie aree la luce e fornisce una media tra di esse. Non sempre questa media però offre l'effetto sperato, anzi spesso tende ad appiattire la foto. Pertanto un settaggio migliore pottebbe e ssere quello di usare un semispot di 8 o 10 mm che permetta una maggiore libertà nella scelta luci/ombre, donando così più profondità e nitidezza alla foto.
Luca_Enterprise
Mar 13 2007, 07:32 AM
QUOTE(alifra @ Mar 13 2007, 12:02 AM)

Secondo me, parlando con gente che se ne intende, l'effetto foschia che noti è dovuto alle caratteristiche del matrix stesso. Mi spiego. Il matrix è nato per poter generare foto esposte correttamente pertanto misura nelle varie aree la luce e fornisce una media tra di esse. Non sempre questa media però offre l'effetto sperato, anzi spesso tende ad appiattire la foto. Pertanto un settaggio migliore pottebbe e ssere quello di usare un semispot di 8 o 10 mm che permetta una maggiore libertà nella scelta luci/ombre, donando così più profondità e nitidezza alla foto.
Perfetto,grazie!
Abbandono definitivamente il matrix allora! Grazie ancora x la spiegazione!