Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
sgambi
Da sabato sono felice possessore della D80 guru.gif

...spero solo di essere all'altezza!!

Ciao, Simone.
paolovale
Salve a tutti.
Ho alcuni problemi di esposizione con la D80 quando riprendo scene abbastanza contrastate, cioè zone molto scure oppure bruciate. Uso gli stessi obiettivi che ho usato (e uso tutt'ora) con la F601 e la F80, e con la pellicola i risultati erano decisamente migliori (latitudine di posa della pellicola?).
Volevo sapere se a qualche possessore della D80 capita qualcosa di analogo e se ci siano degli aggiornamenti del firmware della macchina che possano risolvere questo problema.

saluti
[size=2]
Foxmulder_@
In che modalità scatti in Matrix, Spot o Semi Spot???

QUOTE(paolovale @ Jul 2 2007, 10:20 PM) *

Salve a tutti.
Ho alcuni problemi di esposizione con la D80 quando riprendo scene abbastanza contrastate, cioè zone molto scure oppure bruciate. Uso gli stessi obiettivi che ho usato (e uso tutt'ora) con la F601 e la F80, e con la pellicola i risultati erano decisamente migliori (latitudine di posa della pellicola?).
Volevo sapere se a qualche possessore della D80 capita qualcosa di analogo e se ci siano degli aggiornamenti del firmware della macchina che possano risolvere questo problema.

saluti
[size=2]

buzz
facci vedere almeno uno scatto, comunque la latitudine di posa è sensibilmente inferiore con il digitale, a meno che non usi accuratamente ukoprogramma di conversione dal NEF (RAW) al jpeg, conservando le ombre e preservando le alte luci. Nonsono miracoli ma qualche punto si recupera.
SiDiQ
QUOTE(stebeso @ Jun 27 2007, 08:48 AM) *

Buongiorno a tutti...avrei unquesito da porvi.Come faccio ad evitare le alte luci? c'è un modo?magari è una domanda banale ma non riesco a risolvere questo"problema"...Grazie a tutti.

Magari come consiglio ti sembrerà un po banale, ma io lavoro così e ottengo ottimi risultati:

- uso solo il formato NEF per aumentare al massimo la gamma dinamica
- uso lo spazio colore II (AdobeRGB) per la maggior corrispondenza colore ma anche per il range più grande (poi posse sempre cambiarlo con NX).
- uso 100 iso
- normalmente metto contrasto su Auto (tanto poi su NX lo rimappi dove vuoi) ma se la scena ha una gamma dinamica molto alta preferisco impostare il contasto su Basso in modo da avere un preview istogramma più fedele e vicino alla gamma dinamica poi disponibile con NX.
- uso quasi sempre (99%) il modo M ed imposto prima l'apertura che desidero e poi regolo di conseguenza tempo e nei casi necessari l'ISO da 100 ad un massimo di 800.
- se faccio ritratti uso la spot (non ti spiego ora come), nei panorami quasi sempre matrix ed in alcune occasioni la ponderata centrale.

Per evitare la bruciatura delle parte luminose uso la tecnica di esporre tutto a destra (dell'istogramma) sfruttando la caratteristica del Matrix D80 che taluni odiano ma io trovo molto utile. Sempre in modo M imposto come area AF quella centrale in quanto quella più precisa in quanto a centro obiettivo (zona con minor aberrazioni, vignettatura, etc). Inquadro il soggetto ed imposto la focale (zoom) desiderata, poi passo con l'area AF le parti più luminose dell'inquadratura con l'area AF e leggo l'indicazione dell'esposimetro (nel tuo caso sarebbe la parte bianca della tenda) e prendo il volore più elevato come valido. Nella D80 il matrix espone bene (non al grigio medio come la spot) il punto inquadrato con l'area AF e quindi quel valore andrà benissimo (normalmente anche 1/3 di step ev sotto). Ricompongo la scena, ignorando i nuovi valore proposti dall'esposimetro, posiziono l'area AF dove voglio il fuoco e scatto.

Vedrai già dall'istogramma che nelle alte luci avrai quasi sempre nessuna o piccolissime parti in lampeggiamento mentre il tuo istogramma sarà perfettamente allineato a destra.

Vantaggi:
- non peli le luci
- le parti scure hanno rumore inferiore che non esposte in modo normale
- poi riportando il tutto in "bolla" con NX, usando le curve, D-Light, o quelle che meglio serve

Svantaggi:
- la PP é quasi sempre obligatoria
magullo
QUOTE(SiDiQ @ Jul 3 2007, 09:15 AM) *

Magari come consiglio ti sembrerà un po banale, ma io lavoro così e ottengo ottimi risultati:


Ottimi consigli, grazie anche da parte mia.
grazie.gif
SiDiQ
Ah, dimenticavo un'ultima cosa che mi sono accorto tempo fa é che mi ha fatto penare un po.

Quando scatto in luoghi particolamente luminosi od ho la sorgente di luce alle mie spalle, ho notato che se non faccio aderire perfettamente l'occhio al mirino in modo da chiudere ogni spiraglio di luce l'esposimetro mi dava valori errati (ballerini) anche di 1/3, 2/3 di stop.

Purtroppo per come é fatto la gomma dell'oculare e la forma del mio occhio/fronte la cosa non é molto pratica, in effetti devo letteramente schiacciare il viso sulla fotocamera. Sarebbe bello se esistesse una gommina leggermente più pronunciata.
buoro.gianpietro
Ciao a tutti !

Da un mese e poco più ho acquistato una D80 con un 18-70 laugh.gif
Mi è stato consigliato da un centro nikon un 55-200 VR ! Che ne dite voi ?

Grazie e ciao !
grazie.gif
paolovale
Grazie a te Buzz e a Foxmulder per le risposte.
Dopo aver fatto degli scatti troppo contrastati in matrix, ho provato a farne altri in semispot ma alcuni (non tutti!) continuano ad essere, secondo il mio modesto avviso, non corretti. Scatto solo in NEF. Non ricordo di avere avuto simili risultati con la pellicola (dia) anche in condizioni difficili.
Allego due nef convertiti in jpg (spero che formato e "peso" vadano bene) ma non saprei come aggiungere i dati exif.

saluti, paolo
lhawy
QUOTE(Foxmulder_@ @ Jun 20 2007, 07:43 PM) *

Per vedere la variazione bisogna guardare solo sul display monocromatico sul dorso della macchina....purtroppo tutto non si può avere...

credo solo non ne abbiano sentito l'esigenza o non vi abbiano pensato.. se guardo nel mirino mi permetti di vedere a quanti iso sono, ma poi devo cambiarli alla cieca? (o meglio, me li fai vedere ma poi devo staccare l'occhio per cambiarli?) hmmm.gif
paolovale
Dopo un pò di copia e incolla ho recuperato i dati exif.

saluti, paolo
buzz
a discesa dalla montagna non è che avesse tutti questi contrasti, anzi! Era una giornata nuvola e l'unica cosa chiara era il cielo.
Il panorama invece è uno dei casi quasi limite.
Con una legfgerissima post produzione composta da una semplice regolata alla curva di luminosità, le ho modificate così.
Dimmi come ti sembrano.

paolovale
Certo, anch'io ho provato a lavorare di luminosità e contrasto con PS e i risultati sono sicuramente buoni.
Pensavo (speravo) però di non dover passare delle ore al computer per aggiustare delle immagini fatte con la vice ammiraglia digitale della Nikon!
Avevo paura anche di aver impostato alcuni parametri in modo incorretto nel menu della D80, ma sembrerebbe di no.

Comunque grazie delle risposte, e spero che qualcun'altro mi dia i suoi consigli.

saluti, paolo
Foxmulder_@
Purtroppo mamma Nikon .....sulla D80 ha pensato che non servisse!!!!!!!! mad.gif mad.gif mad.gif

QUOTE(lhawy @ Jul 3 2007, 10:59 PM) *

credo solo non ne abbiano sentito l'esigenza o non vi abbiano pensato.. se guardo nel mirino mi permetti di vedere a quanti iso sono, ma poi devo cambiarli alla cieca? (o meglio, me li fai vedere ma poi devo staccare l'occhio per cambiarli?) hmmm.gif

lhawy
QUOTE(Foxmulder_@ @ Jul 4 2007, 12:03 AM) *

Purtroppo mamma Nikon .....sulla D80 ha pensato che non servisse!!!!!!!! mad.gif mad.gif mad.gif

allora non sono l'unico a cui la cosa sarebbe gradita tongue.gif
SiDiQ
QUOTE(paolovale @ Jul 3 2007, 11:57 PM) *

Pensavo (speravo) però di non dover passare delle ore al computer per aggiustare delle immagini fatte con la vice ammiraglia digitale della Nikon!
Avevo paura anche di aver impostato alcuni parametri in modo incorretto nel menu della D80, ma sembrerebbe di no.


É qui invece mamma Nikon ne ha messe di funzionalità, più del dovuto.
Se guardi nei menù c'é un bel set di fuzioni per la correzione foto on camera veramente semplici come la D-Light che in questo caso in modo molto semplice e veloce ti permette di recuperare le ombre del valico senza bisogno di computer in in pochissimi secondi.

Inoltre, nel caso di scene abbastanza contrastate se imposti il contrasto ON Camera su basso ti eviti differenze troppo nette tra chiari e scuri (risultato più lineare, ma putroppo non lineare come ottenibile via RAW e programmi tipo ACR e RawTherapee).
giovanni1973
Buona sera a tutti da stasera passo dal club della d50 al vostro, e si mi sono fatto tentare dalla D80...e oggi o perfezionato l'acquisto.
Ancora un saluto a tutti e buona serata

Ciao Giovanni.
stefanocucco
QUOTE(SiDiQ @ Jul 3 2007, 09:59 AM) *

Quando scatto in luoghi particolamente luminosi od ho la sorgente di luce alle mie spalle, ho notato che se non faccio aderire perfettamente l'occhio al mirino in modo da chiudere ogni spiraglio di luce l'esposimetro mi dava valori errati (ballerini) anche di 1/3, 2/3 di stop.

ciao, l'ho notato anch'io.. però mi è capitato in notturna.. alle spalle avevo dei faretti, lampioni e l'esposizione ballava di un bel po..
per via degli ISO non visibili nel mirino io non ci vedo tutto questo Handicap..
stacchi l'occhio, pigi ISO via di rotella e tac sei già di nuovo sulla scena.. tempo perso: 1 o 2 secondi, ci si metterebbe di più a cambiare un rullino penso.. wink.gif
SiDiQ
QUOTE(stefanocucco @ Jul 5 2007, 08:58 PM) *

per via degli ISO non visibili nel mirino io non ci vedo tutto questo Handicap..
stacchi l'occhio, pigi ISO via di rotella e tac sei già di nuovo sulla scena.. tempo perso: 1 o 2 secondi, ci si metterebbe di più a cambiare un rullino penso.. wink.gif

Ma come che gli ISO non sono visibili a mirino ?
Io li vedo eccome.

Basta programmare il bottone FUNZ (o FUNC) per la visualizzazione ISO ed il gioco e fatto. Quando lo premi nel display del mirino visualizzi l'ISO in uso. Poi in ogni caso quando si preme il bottone (basso sinistra) di impostazione manuale ISO e si gira la rottellina la visualizzaizone dell'iso in uso viene sempre posta anche nel mirino.
fabryxx
QUOTE(SiDiQ @ Jul 6 2007, 08:29 AM) *

Ma come che gli ISO non sono visibili a mirino ?
Io li vedo eccome.

Basta programmare il bottone FUNZ (o FUNC) per la visualizzazione ISO ed il gioco e fatto. Quando lo premi nel display del mirino visualizzi l'ISO in uso. Poi in ogni caso quando si preme il bottone (basso sinistra) di impostazione manuale ISO e si gira la rottellina la visualizzaizone dell'iso in uso viene sempre posta anche nel mirino.


Esatto, io ho impostato così il tasto Funz e devo dire che mi trovo bene

visto che ci siamo proporrei anche che fosse visibile sempre nel mirino la lunghezza focale dell'obbiettivo che si sta usando, molto utile per chi usa gli zoom, in quanto al variare della focale si può cambiare il tempo di scatto in rapporto al reciproco senza staccare l'occhio dal mirino, si eviterebbero tante foto mosse
cosa ne pensate?
SiDiQ
QUOTE(fabryxx @ Jul 6 2007, 08:56 AM) *

visto che ci siamo proporrei anche che fosse visibile sempre nel mirino la lunghezza focale dell'obbiettivo che si sta usando, molto utile per chi usa gli zoom, in quanto al variare della focale si può cambiare il tempo di scatto in rapporto al reciproco senza staccare l'occhio dal mirino, si eviterebbero tante foto mosse

Tempo fa era partito un thread di richieste a mamma nikon per i futuri prodotti in cui avevo richiesto la stessa identica cosa smile.gif piú altre ovviamente (perché accontentarsi ?).

Comunque la D80 é veramente una bella macchina smile.gif

lhawy
QUOTE(SiDiQ @ Jul 6 2007, 08:29 AM) *

Poi in ogni caso quando si preme il bottone (basso sinistra) di impostazione manuale ISO e si gira la rottellina la visualizzaizone dell'iso in uso viene sempre posta anche nel mirino.


uhmm....no, non è così.
fabryxx
QUOTE(SiDiQ @ Jul 6 2007, 09:14 AM) *


Comunque la D80 é veramente una bella macchina smile.gif


Su questo non ci piove, anche perchè non è tropicalizzata laugh.gif
chissà che mamma Nikon non ci pensi per le prossime dslr, penso che usando il contatto delle ottiche D la cosa sia fattibile, non sono esperto in elettronica, ma se la macchina riconosce l'ottica riconosce anche la focale, il problema forse più impegnativo è dove sistemarlo nel mirino
lhawy
QUOTE(fabryxx @ Jul 6 2007, 09:31 AM) *

Su questo non ci piove, anche perchè non è tropicalizzata laugh.gif
chissà che mamma Nikon non ci pensi per le prossime dslr, penso che usando il contatto delle ottiche D la cosa sia fattibile, non sono esperto in elettronica, ma se la macchina riconosce l'ottica riconosce anche la focale, il problema forse più impegnativo è dove sistemarlo nel mirino

ma certo che lo riconosce e lo fa già, la focale usata infatti la trovi negli exif...smile.gif
MixPix
Possibile che con il flash non si scenda sotto 1/200?
lhawy
QUOTE(MixPix @ Jul 6 2007, 02:36 PM) *

Possibile che con il flash non si scenda sotto 1/200?

si, dovrebbe essere dovuto al movimento delle tendine..
buzz
QUOTE(MixPix @ Jul 6 2007, 02:36 PM) *

Possibile che con il flash non si scenda sotto 1/200?


Non si scenda o non si salga?

Con il flash puoi scattare dal tempo massimo di 1/200 (detto tempo di sincro) fino a 30" o più (posa cool.gif. Al di sopra (più veloce) verrebbe una foto esposta per metà o per una sola striscia, per un fenomeno meccanico dovuto allo scorrimento delle tedine lungo l'asse del fotogramma.
giovanni1973
Buon mattino e buona domenica a tutti....

Devo dire la verità che non ho letto tutto il 3d quindi la domanda che faccio nn so se se ne già discusso...se fosse così mi scuso

Vado con la domanda..ho notato che in certe condizioni di luce le informazioni del dispay all'interno del mirino, si vedono con una luce fioca...sull libretto di instruzioni, mi sembra di aver letto che la cosa succede in base alla temperatura....succede anche a voi...questo perche sulla D50 mi sembra che le scritte erano sempre ben visibili.

Auguro ancora a tutti una buona Domenica
Ciao Giovanni
stefanocucco
QUOTE(giovanni1973 @ Jul 8 2007, 11:31 AM) *

Devo dire la verità che non ho letto tutto il 3d quindi la domanda che faccio nn so se se ne già discusso...se fosse così mi scuso

eh no dovevi leggerti dalla prima all'ultima tutte e 50 le pagine di questo 3D! biggrin.gif
io devo dire che non l'ho mai notato..
john78
Evvai... Anche io da ieri sono entrato a far parte della community... Nikon D80 col 18-70! In + avevo (ed ho ancora) il nikkor 80-200 f2,8!
marcenik
Ieri ho aquistato la mia prima reflex, (D80), non sono un'esperto di foto, ho posseduto in passato una piccola compatta della yashica da 3.2mpxl, ma non so spiegarvi perchè, il momento in cui ho deciso di avere una reflex, dal negoziante, tra le altre case costruttrici al momento sulla cresta dell'onda sono stato rapito dalla mia D80.
cmq spero di di poter cogliere al meglio le qualità di questo fantastico sofisticato mulo. Pollice.gif
SiDiQ
QUOTE(marcenik @ Jul 13 2007, 02:43 PM) *

ma non so spiegarvi perchè, il momento in cui ho deciso di avere una reflex, dal negoziante, tra le altre case costruttrici al momento sulla cresta dell'onda sono stato rapito dalla mia D80.

... perché e bella !? ... smile.gif

Anche l'estetica ha i suoi vantaggi.
marcenik
certamente, ma volevo evidenziare la differenza sostanziale, a mio parere , dall'antagonista" canon ":)
web
presente al club pure io!!
Nikon d80 + 12-24 sigma.
Presa ieri , che spettacolo!!
Ciao.

Pierantonio
marcenik
ho optato per la D80+18/70, sono stato una settimana alla ricerca di opinioni su questo kit, devo dire di aver letto che per esser un kit non è niente male, ma dopo figuriamoci, per uno come me, appena neofita. laugh.gif
FN8913
QUOTE(marcenik @ Jul 13 2007, 03:31 PM) *

ho optato per la D80+18/70, sono stato una settimana alla ricerca di opinioni su questo kit, devo dire di aver letto che per esser un kit non è niente male, ma dopo figuriamoci, per uno come me, appena neofita. laugh.gif


E' lo stesso kit che ho comprato io a gennaio e mi sta' dando parecchie soddisfazioni sempre considerando che e' stata la mia prima digitale reflex

stasera penso di cimentarmi con foto notturne con cavalletto in riva al mare, sperando che si vedano anche le stelle

ciao e buone foto


marcenik
spero di poterle fare anche io non appena mi trovo al mare, il luogo deve svolgo il mio hobby.
grazie. ciao
oraziotp
probabilmente nel 3d l'argomento sarà già stato affrontato ma vorrei sapere se esiste la possibilità di alzare lo specchio sulla D80 prima di effettuare lo scatto ovvero con un anticipo tale da annullare il movimento anche su un cavalletto non impeccabile....
Devo effettuare una serie di scatti identici con vari livelli di sovra e sotto esposizione e poi sovrapporre perfettemente le immagini, cercando di ridurre al minimo gli errori di registro....
qualche consiglio?

fabryxx
Ciao Orazio, nella D80 non esiste l'alzo specchio per fotografare, ma solo per la pulizia del sensore, puoi però usare la funzione scatto ritardato, dai menù, che alza un attimo prima lo specchio dell'apertura dell'otturatore consentendoti di evitare le vibrazioni
ricordati poi però di disinserilo quando non lo usi più
oraziotp
GRAZIE Fabrizio
provero' oggi stesso
ninomiceli
Ciao a tutti,
pongo una domanda forse un pò banale; vorrei sapere se qualcuno di voi riesce a sentire il BIP quando la macchina completa la messa a fuoco o nel conto alla rovescia dell'autoscatto. Io riesco a sentirlo solo se appoggio l'orecchio sulla macchina. O sono un pò sordo, oppure è la mia macchina che non funziona bene.
grazie.gif da Nino
FN8913
QUOTE(ninomiceli @ Jul 20 2007, 09:42 AM) *

Ciao a tutti,
pongo una domanda forse un pò banale; vorrei sapere se qualcuno di voi riesce a sentire il BIP quando la macchina completa la messa a fuoco o nel conto alla rovescia dell'autoscatto. Io riesco a sentirlo solo se appoggio l'orecchio sulla macchina. O sono un pò sordo, oppure è la mia macchina che non funziona bene.
grazie.gif da Nino

io lo sento benissimo, con tono chiaro e deciso sia quando finisce di mettere a fuoco sia il conto alla rovescia dell'autoscatto, non credo pero' che ci siano regolazioni per aumentare o diminuire il volume
ciao
cesarestan
ciao a tutti

sono possessore della mitica d80 da un mesetto...mi e' ritornata la voglia di scattare ero passato al digitale con una compatta ma ero realmente annoiato poi ho voluto svoltare pagina...la chiamano semiprofessionale ma non gli manca nulla cool.gif sto continuamente a leggere il manuale ed ogni volta che voglio qualche funzionalita' la trovo...che dire... e' una grande macchina


grazie.gif di esistere biggrin.gif
brunolania
Ciao a tutti
anche io da pochi giorni sono possessore della fantastica D80. E' la mia prima digitale, e che dire, semplicemente fantastica. Il primo scatto ed è stato amore a prima vista. Bellissimi colori e contrasto e sono tutt'altro che un professionista (appena appassionato).

buona luce a tutti
Bruno
Giorgiol76
Saluti a tutti,
sono recentemente passato da una D50 a una D80 su cui monto il 17-70 Sigma.
Purtroppo non sono ancora riuscito a testare la macchina in modo decente, devo dire che, se da una parte è miglioratata la funzionalità della macchina (utilissimo il tasto per cambiare il metodo di esposizione, assente sulla D50), dall'altra sono rimasto un po' deluso dal funzionamento del matrix che spesso e volentieri tende a sovraesporre 'bruciando' le parti chiare della foto...non riesco a togliermi dalla testa che il matrix della D50 funzionasse meglio.

C'è qualcuno che passando da D50 a D80 ha avuto la stessa sgradevole sensazione?

Ciao,
Giors
savenik
Anche io possiedo la d80 da un mesetto e ne sono entusiasta, la preoccuapzione maggiore venendo da una reflex tradizionale era quella di avere poca gestione manuale, invece la d80 e perfetta anche sotto questo profilo, affettivamente il matrix quando ci sono situazioni tipo controluce tende un po' a sovraesporre anche impostando una sottoesposizione di 1/3 di stop, però solo quando la scena presenta soggetti molto distanti cromaticamente e si può sopperire con la semispot o la spot che ho trovato molto accurate nella misurazione....
ciao a tutti e forza vale 46
bluscuro71
Ciao a tutti,
sebbene non sia il mio primissimo post, credo che la migliore presentazione sia proprio in questo spazio !
Nuovissimo nel mondo della fotografia, dopo un paio di compattine insulse ho deciso di passare a qualcosa che mi desse la possibilita' di "recuprerare il terreno perso".
Ovviamente non credo di poter raggiungere risultati grandiosi, e dubito fortemente del mio talento fotografico, ma la curiosita' per gli aspetti tecnici/tecnologici non mi manca affatto e spero possa essere il carburante giusto per sviluppare anche un briciolo di senso artistico, fondamentale per avere risultati.
Passiamo ai dati : D80 da meno di un mese e 18-200 VRII.
Nessun altra "attrezzatura" per il momento, anche se, in vista di una mini vacanza, sto cercando di procurarmi un filtro polarizzatore ed un treppiede decente (se ci sono consigli in tal senso .... ).

spero presto di poter essere "utile" al forum con qualche argomentazione piu' interessante, nel frattempo stringo la mano a tutti i compagni di fotografia, ovviamente non solo D80isti !

M.
stefanocucco
QUOTE(brunolania @ Jul 20 2007, 05:19 PM) *

.. e sono tutt'altro che un professionista (appena appassionato).

ciao e complienti per l'acquisto! Pollice.gif
però spero che diventerai Appasionato non appena appassionato!! wink.gif
Memo76
Behh,che dire,sono un nuovo possessore della D80 ! Ma che bella che è,sono davvero felice,finalmente una macchina seria,(anche se ce ne sono di migliori e più costose)dopo la piccola P 5000.

L'ho acquistata 15 giorni fa,con il kit 18-70. Mi sembra di essere davvero un professionista,e in realtà la macchina lo è in parte.... ... .. .
Bèh,ciao a tutti !!. biggrin.gif
Memo76
Ancora io,posto una foto con la D80. Ditemi se è bella o no.
Ciao.

Ancora io,posto una foto con la D80. Ditemi se è bella o no.
Ciao.

Sono proprio imbranato,vediamo se mi riesce adesso... ...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.