Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
cignoc2001
ok.grazie!per vedere qualche mio scatto potete andare su questo sito http://www.flickr.com/photos/12882910@N06/ le foto fatte manualmente sono nella cartella "foto con nikon D80" le altre le ho fatte con una compatta da 3Mp, penso si noti la differenza! non sono un granchè ma ancora devo finire di leggere il manuale della nikon, però accetto qualsiasi vostro consiglio per migliorare!grazie!
robys58
Ciao. sono possessore dal 16/06/2007 dell d80 18/135. è la mia prima reflex digitale. sono contentissimo, devo conoscerla meglio, ma è fantastica.
ORACLE
ci sono anch'io, auguri a Tutti !
Nuccio D
Annuncio a tutti con gaudio l' avvenuto, definitivo e consumato matrimonio tra la sig.na D80 ed il sig. 24-70.
Buone feste a tutti.
Lester
dumbo1994
CIAO A TUTTI!

Ci sono ank'io! Regalatami dal mio maritone per Natale! Poki gg fa mi hanno rubato la mia amatissima D50... Ora devo solo impugnarla e iniziare a scattare! Una figata di makkina!

Buone feste a tutti!
Carlo79
Ciao a tutti smile.gif

la posseggo da un mese ormai e sono portato a fare le prime considerazioni.
Da felicissimo e soddisfatto possessore della gloriosa D70 (che continuerò a tenere) il feeling con la nuova arrivata è stato immediato, ottima ergonomia e comandi al solito posto, inoltre con l'mb cade ancora meglio in mano.
Il mirino è bello grande e luminoso tutt'altra storia rispetto alla precedente.
I 1600 iso sono realmente utilizzabili e il rumore è davvero minimo.
però...perchè c'è sempre un però...
Il matrix non mi piace molto come funziona in belle giornate di sole, la macchina sovraespone in modo incredibile in alcune situazioni e questa cosa non è che mi faccia molto piacere, sinceramente avrei preferito che sottoesponesse così come faceva la D70. Forse confermate questa mia sensazione...
Altra cosa, correggetemi se sbaglio, a monitor le foto le vedo un pò "morbide", ho impostato tutti i parametri a zero così come facevo con la D70...Voi avete provato qualche settaggio ottimale per ottenere le foto un pò più nitide? Può essere anche solo una mia sensazione e accoglierei con piacere qualche smentita rolleyes.gif

Nel complesso ottima macchina comunque, il salto in avanti si vede... smile.gif
valeriano z.
Prova con questi settaggi,io mi ci trovo benone.
Bilanc.bianco AUTO -1
ISO 200
Nitidezza +2
Contrasto 0
Modo colore II Adobe RGB
Saturazione Normale 0
Var.colore 0

CIAO! rolleyes.gif
carusosly11
ciao a tutti da qualche ora ci sono anche io, e la mia prima reflex e sono felicissimo di possederla biggrin.gif
Franco_
Bene, ho appena registrato la garanzia per l'MB-D80.

L'ho montato e l'impressione è stata subito buona, l'impugnatura è decisamente più stabile.
Mi ha colpito molto favorevolmente la manegevolezza dell'insieme negli scatti in verticale.

Ora la mia fotocamera sembra proprio una D80 con la sua impugnatura verticale laugh.gif .

P.S. Finalmente il mio dito mignolo troverà pace (finora non trovava punti di appoggio wink.gif ).
Foxmulder_@
QUOTE(Carlo79 @ Dec 27 2007, 07:46 PM) *
Ciao a tutti smile.gif

la posseggo da un mese ormai e sono portato a fare le prime considerazioni.
Da felicissimo e soddisfatto possessore della gloriosa D70 (che continuerò a tenere) il feeling con la nuova arrivata è stato immediato, ottima ergonomia e comandi al solito posto, inoltre con l'mb cade ancora meglio in mano.
Il mirino è bello grande e luminoso tutt'altra storia rispetto alla precedente.
I 1600 iso sono realmente utilizzabili e il rumore è davvero minimo.
però...perchè c'è sempre un però...
Il matrix non mi piace molto come funziona in belle giornate di sole, la macchina sovraespone in modo incredibile in alcune situazioni e questa cosa non è che mi faccia molto piacere, sinceramente avrei preferito che sottoesponesse così come faceva la D70. Forse confermate questa mia sensazione...
Altra cosa, correggetemi se sbaglio, a monitor le foto le vedo un pò "morbide", ho impostato tutti i parametri a zero così come facevo con la D70...Voi avete provato qualche settaggio ottimale per ottenere le foto un pò più nitide? Può essere anche solo una mia sensazione e accoglierei con piacere qualche smentita rolleyes.gif

Nel complesso ottima macchina comunque, il salto in avanti si vede... smile.gif


Del Matrix se n'è ampiamente parlato ...tutto sta a farci la mano e vedrai che troverai i settaggi giusti senza il minimo problema..........si il rumore a 1600 iso è contenuto molto di più rispetto alla D200 ( io le ho entrambe) e la D80 ad alti iso è ottima e migliore...per le foto mordide a video ... personalmente questo effetto non me l'ho dato mai nemmemo quando le rivedo a monitor ma questo cmq può dipendere da moltissimi fattori...!!!! ....che ottica usi e soprattutto a diaframmi ti da questa sensazione???
Foxmulder_@
QUOTE(Franco_ @ Dec 28 2007, 05:43 PM) *
Bene, ho appena registrato la garanzia per l'MB-D80.

L'ho montato e l'impressione è stata subito buona, l'impugnatura è decisamente più stabile.
Mi ha colpito molto favorevolmente la manegevolezza dell'insieme negli scatti in verticale.

Ora la mia fotocamera sembra proprio una D80 con la sua impugnatura verticale laugh.gif .

P.S. Finalmente il mio dito mignolo troverà pace (finora non trovava punti di appoggio wink.gif ).


L'MB-D80 è veramente utilissimo!!!!!
freud2001
Ciao a tutti.
Ho una D80 anch'io...
Spero di staccarmi presto dalla posizione [Auto]. unsure.gif

Franco_
QUOTE(lucamaria.lofaro @ Dec 28 2007, 09:03 PM) *
Ciao a tutti.
Ho una D80 anch'io...
Spero di staccarmi presto dalla posizione [Auto]. unsure.gif


Non ci vuole molto a staccarsi... anzi, prima lo farai meglio sarà... con il digitale provare non costa veramente nulla.
Se poi leggerai un buon libro (ed ovviamente il manuale della fotocamera) vedrai che non è difficile (se scatterai in manuale imparerai ancora prima); quello che è difficile è fare belle foto, foto che si lascino guardare.
walterio
ciao a tutti da sabato ci sono anch'io,ora vado un po' indietro nel post a leggermi i vari consigli.
auguri di buone feste.

Clicca per vedere gli allegati
freud2001
QUOTE(Franco_ @ Dec 28 2007, 10:55 PM) *
Non ci vuole molto a staccarsi... anzi, prima lo farai meglio sarà... con il digitale provare non costa veramente nulla.
Se poi leggerai un buon libro (ed ovviamente il manuale della fotocamera) vedrai che non è difficile (se scatterai in manuale imparerai ancora prima); quello che è difficile è fare belle foto, foto che si lascino guardare.

Grazie della risposta.
Dopo 25 anni sono ritornato con in mano una reflex (la prima fu una Zenith - non so neanche se c'era l'acca) - spero di poter postare presto qualcosa degno di questo spazio.
ciao
luca
fighterv60
QUOTE(walterio @ Dec 28 2007, 11:47 PM) *
ciao a tutti da sabato ci sono anch'io,ora vado un po' indietro nel post a leggermi i vari consigli.
auguri di buone feste.

Clicca per vedere gli allegati

Saresti cosi' gentile da postare gli exif?
Grazie
fighterv60
QUOTE(vale60 @ Dec 27 2007, 08:32 PM) *
Prova con questi settaggi,io mi ci trovo benone.
Bilanc.bianco AUTO -1
ISO 200
Nitidezza +2
Contrasto 0
Modo colore II Adobe RGB
Saturazione Normale 0
Var.colore 0

CIAO! rolleyes.gif


Provero' anche io questi settaggi, grazie per il consiglio. grazie.gif
ciao
AlessandroD300
QUOTE(vale60 @ Dec 27 2007, 08:32 PM) *
Prova con questi settaggi,io mi ci trovo benone.
Bilanc.bianco AUTO -1
ISO 200
Nitidezza +2
Contrasto 0
Modo colore II Adobe RGB
Saturazione Normale 0
Var.colore 0

CIAO! rolleyes.gif



Bene, preso nota di questo prezioso suggerimento domani mi metto subito all'opera con queste varianti...
Grazie.
AlessandroD300
Ho letto molto in questo forum sull'MB-D80... onestamente adesso che l'ho preso anch'io posso dire di avere sottovalutato tutti i post a riguardo....

Confermo tutto quel che di buono si è scritto su questa impugnatura: il naturale completamento di un già prestigioso apparecchio come la D80 !!!!!!!!

Ciao e buon 2008 !!

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Foxmulder_@
Uno scatto fatto con la D80 un ritratto a cui tengo moltissimo:

Franco_
Complimenti alla modella e al fotografo.
Se me lo consenti trovo però che il colore della pelle sia un pò troppo sul rossiccio.

Riguardo all'MB-D80 ne posso dire tutto il bene possibile (la stabilità aumenta in modo considerevole) anche se trovo piuttosto fastidiosa la mancanza del selettore a 4 vie per selezionare il punto di AF quando si inquadra in posizione verticale... in questa posizione il selettore sul corpo macchina è irraggiungibile... spero con il tempo di trovare un modus operandi soddisfacente... voi come fate ?

Buon 2008 a tutti (D80 in particolare wink.gif )
Swety
Ci sono anch'io smile.gif
Foxmulder_@
QUOTE(Franco_ @ Dec 31 2007, 05:26 PM) *
Complimenti alla modella e al fotografo.
Se me lo consenti trovo però che il colore della pelle sia un pò troppo sul rossiccio.

Riguardo all'MB-D80 ne posso dire tutto il bene possibile (la stabilità aumenta in modo considerevole) anche se trovo piuttosto fastidiosa la mancanza del selettore a 4 vie per selezionare il punto di AF quando si inquadra in posizione verticale... in questa posizione il selettore sul corpo macchina è irraggiungibile... spero con il tempo di trovare un modus operandi soddisfacente... voi come fate ?

Buon 2008 a tutti (D80 in particolare wink.gif )


Certo che te lo consento ci mancherebbe ....per me si cresce con le critiche e i consigli....l'MB-D80 come abbiamo abbondantemente detto è stra comodo e di grande utilità....

riesco a selezionare il comando delle aree di messa fuoco usando il dito medio sul pulsante di scatto e il pollice a selezione delle aree quando serve...
ninomiceli
Ciao a tutti
Mi succede spesso, scattando foto con il flash di avere un'ombra nella parte bassa della foto, come da esempio allegato. Qualcuno mi può dare qualche consiglio utile per evitare tale inconveniente?
Clicca per vedere gli allegati
grazie.gif
buzz
togli il paraluce o usa un flash più altro.
Nuccio D
Bravo Foxmulder, gran bel ritratto.
Lester
Antonio Canetti
ninomiceli,
per l'ombra che noti in basso alla foto, poso solo confermare la diagnosi di Buzz, via il paraluce o flash inserito nella slitta.

Antonio
ninomiceli
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 2 2008, 12:28 PM) *
ninomiceli,
per l'ombra che noti in basso alla foto, poso solo confermare la diagnosi di Buzz, via il paraluce o flash inserito nella slitta.

Antonio

Posso assicurare che il paraluce non c'era e il flash è quello fisso incorporato nel corpo macchina, pertanto non è possibile inserirlo nella slitta. Riguardando le foto, notavo che questo problema si presenta più frequentemente, ma non sempre, con focali brevi (18-22 mm); può essere questo a provocare tale problema?
grazie.gif
Franco_
Hai letto pag 118 del manuale della D80 ?
In fondo alla pagina c'è una tabella che faresti bene a controllare: secondo me li trovi la risposta.
buzz
Per inserire un flash nella slitta occorre averlo (uno esterno) chiaro che quello incorporato non è estraibile.
Se il paraluce è tolto allora l'ombra è quella causata dalla stessa ottica.
Soluzione unica, usare un flash esterno, o non usare flash.
Franco_
Dai dati EXIF risulta che hai usato il 18-135 alla focale di 18mm; secondo la tabella a pag. 118 del manuale non dovresti aver problemi, soprattutto perchè hai scritto di non aver usato il paraluce... a meno che la tabella sia un pò troppo "ottimistica" non saprei da cosa possa dipendere. Farei qualche prova (sempre senza paraluce) variando le focali da 18 a 22, tanto per vedere quando insorge il problema (e capire quanto "ottimistica" sia la tabella).
enrylion
Possiedo la macchina da un anno gg più, gg meno...non mi trovo bene, mi trovo...meglio che bene... biggrin.gif

La macchina ha un buon bilanciamento del bianco ed una buona velocità di scrittura degli scatti, l'impugnatura è molto comoda ed il peso secondo me non è eccessivo, anzi...ed io uso anche l'adattatore MD-80 (se non erro codice...) con la doppia batteria..

Unico neo: la gestione dello stato di carica della batteria...si ha informazioni di batteria carica anche con le batterie in prossimo esaurimento (o addirittura si spegne nell'uso...) ed a volte si ha informazione di batteria scarica, poi per motivi vari si spegne la macchina ed alla successiva riaccensione..Miracolo....batterie cariche per metà...!!

Però devo aver inavvertitamente modificato alcuni settaggi, ma non riesco ritrovare quali né aver alcuna idea su settaggi modificati, ho solo modificato formato acquiszione nef/jpege non credo influisca...

In auto non scatto a meno di 1/60, talvolta in auto non risco regolare flash per la rimozione occhi rossi, e l'altro gg..in modalità P non si alzava automaticamente il flash ma dovevo premere il pulsante apposito sulla sx della macchina...

Posto qua approfittando di possessori della mia stessa macchina e maggiormente esperti di un "pivello" quale io sono.. rolleyes.gif


grazie.gif
lucabar
QUOTE(Foxmulder_@ @ Dec 31 2007, 11:49 AM) *
Uno scatto fatto con la D80 un ritratto a cui tengo moltissimo:


Bellissimo il ritratto e bellissima la modella...
peccato che tale scatto sia fatto con la D200 e non con la D80!!

anche se credo che comunque avremmo potuto ottenerlo pure con la D80..... potendo fotografare un soggetto cosi' ! rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(enrylion @ Jan 2 2008, 06:00 PM) *
...
Unico neo: la gestione dello stato di carica della batteria...si ha informazioni di batteria carica anche con le batterie in prossimo esaurimento (o addirittura si spegne nell'uso...) ed a volte si ha informazione di batteria scarica, poi per motivi vari si spegne la macchina ed alla successiva riaccensione..Miracolo....batterie cariche per metà...!!

Però devo aver inavvertitamente modificato alcuni settaggi, ma non riesco ritrovare quali né aver alcuna idea su settaggi modificati, ho solo modificato formato acquiszione nef/jpege non credo influisca...

In auto non scatto a meno di 1/60, talvolta in auto non risco regolare flash per la rimozione occhi rossi, e l'altro gg..in modalità P non si alzava automaticamente il flash ma dovevo premere il pulsante apposito sulla sx della macchina...
...


Non ho riscontrato alcun problema relativo lo stato di carica della batteria, finora le informazioni sono sempre state giuste. La sola cosa che mi viene in mente è che tu abbia usando la D80 a temperature basse, allora la carica della batteria piò esaurirsi precocemente o l'indicazione può essere temporaneamente "imprecisa".

Riguardo ai settaggi controllare quali hai modificato inavvertitamente non è un grossissimo lavoro; tutto sommato le impostazioni non sono tante e confrontarle con quelle di default non porta via tanto tempo... in caso estremo puoi sempre fare un reset e riportare la fotocamera alle impostazioni di default... Nessuna impostazione, comunque, può alterare il funzionamento delle info riguardo alla batteria, neppure la Custom Setting 32: MB-D80 Batteries.

Non ho mai usato l'opzione "rimozione occhi rossi", per quanto riguarda il fatto che in P non si alzava il flash potrebbe semplicemente dipendere dal fatto che la scena era sufficientemente illuminata da non necessitare l'intervento del flash...
Foxmulder_@
QUOTE(lucabar @ Jan 2 2008, 06:21 PM) *
Bellissimo il ritratto e bellissima la modella...
peccato che tale scatto sia fatto con la D200 e non con la D80!!

anche se credo che comunque avremmo potuto ottenerlo pure con la D80..... potendo fotografare un soggetto cosi' ! rolleyes.gif


Veramente hai ragione .....me no sono accorto solo ora........quel giorno ho scattato con entrambe ....e quale ho postato ...quello della D200!!!! :( :( cmq rimedierò al più presto.....con la D80 certo che lo puoi fare senza il ben che minimo problema.....perdonatemi per l'errore!!!!
Foxmulder_@
Ritratto con D80....stavolata è giusto... rolleyes.gif rolleyes.gif
lucabar
QUOTE(enrylion @ Jan 2 2008, 06:00 PM) *
Possiedo la macchina da un anno gg più, gg meno...non mi trovo bene, mi trovo...meglio che bene... biggrin.gif

La macchina ha un buon bilanciamento del bianco ed una buona velocità di scrittura degli scatti, l'impugnatura è molto comoda ed il peso secondo me non è eccessivo, anzi...ed io uso anche l'adattatore MD-80 (se non erro codice...) con la doppia batteria..

Unico neo: la gestione dello stato di carica della batteria...si ha informazioni di batteria carica anche con le batterie in prossimo esaurimento (o addirittura si spegne nell'uso...) ed a volte si ha informazione di batteria scarica, poi per motivi vari si spegne la macchina ed alla successiva riaccensione..Miracolo....batterie cariche per metà...!!

Però devo aver inavvertitamente modificato alcuni settaggi, ma non riesco ritrovare quali né aver alcuna idea su settaggi modificati, ho solo modificato formato acquiszione nef/jpege non credo influisca...

In auto non scatto a meno di 1/60, talvolta in auto non risco regolare flash per la rimozione occhi rossi, e l'altro gg..in modalità P non si alzava automaticamente il flash ma dovevo premere il pulsante apposito sulla sx della macchina...

Posto qua approfittando di possessori della mia stessa macchina e maggiormente esperti di un "pivello" quale io sono.. rolleyes.gif
grazie.gif


ciao! a me lo stato di carica batterie da problemi quando utilizzo un paio di batterie non originali Nikon. A volte e' imprecisa l'informazione di carica, a volte addirittura la macchina si spenge da sola anche se l'indicatore dice che la batteria e' carica a sufficienza. con la batteria originale e' tutto ok.

per quanto riguarda la modalita' P, il flash NON si alza mai in automatico (a meno che non mi sbagli...) ma va sempre premuto il tastino a sx.

ed inoltre ...quando parli di: In auto non scatto a meno di 1/60, talvolta in auto ...
cosa intendi per "auto" ?? quale modalita' di scatto?

ciao!
Antonio Canetti
QUOTE(ninomiceli @ Jan 2 2008, 02:54 PM) *
Posso assicurare che il paraluce non c'era e il flash è quello fisso incorporato nel corpo macchina, pertanto non è possibile inserirlo nella slitta. Riguardando le foto, notavo che questo problema si presenta più frequentemente, ma non sempre, con focali brevi (18-22 mm); può essere questo a provocare tale problema?
grazie.gif

ninmiceli
ti chiedo scusa se sono stato troppo sintetico causando così malintesi, per "flash inserito nella slitta" intendevo di usare un flash esterno (uno a caso sb800) da inserire nella slitta, mentre quello incorporato deve rimanere abbassato.
Personalmente non metto indubbio che il paraluce non era montato, in prima battuta al 99% è appunto il paraluce a provocare l'ombra sul pavimento, se così non fosse fai un po' d'espirmenti per indagare se è propiro l'ombra dell'obbietivo. Per ultimo una considerazione personale, il flash incorporato lo considero in tutti casi come una estrema ruota di scorta per cui quando ho bisogno del Flash ne uso uno estreno con migliori risultati generali.
Sperando di essere stato più chiaro

cordialmente

Antonio
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Jan 2 2008, 06:50 PM) *
...
per quanto riguarda il fatto che in P non si alzava il flash potrebbe semplicemente dipendere dal fatto che la scena era sufficientemente illuminata da non necessitare l'intervento del flash
...



QUOTE(lucabar @ Jan 2 2008, 08:31 PM) *
...
per quanto riguarda la modalita' P, il flash NON si alza mai in automatico (a meno che non mi sbagli...) ma va sempre premuto il tastino a sx
...


Hai ragione Luca. Non uso mai il modo P e l'ho confuso con una delle modalità SCENE, ecco perchè ho scritto una cavolata rolleyes.gif
enrylion
Grazie per le risposte, anche se ho portato un po' OT la discussione...

Credo farò reset, le uniche cose personalizzate non influiscono su tempo di scatto, ovvero dimensione L/M dell'immagine, come anche risoluzione e formato NEF/JPG..
Unica questione: se metto in M ho la possibilità impostare tempo più basso (o simile, ho dimenticato controllare ieri sera la precisa denominazione....), e questo all'apertura del menù mostra come selezionato 1/60...potrebbe esser questo il motivo?? Quale valore devo impostare?

PEr AUTO intendo direttamente AUTO, l'automatismo in cui la macchina imposta da se tutto e devi solamente inquadrare, puntare, metter a fuoco, gestire apertura obiettivo e....CLICK...scattare...

Un professionista non lo usa, ma uno che non ha troppa dimestichezza quando non ha voglia rompersi e deve fare scatto veloce.... rolleyes.gif

La scena non era particolarmente illuminata, anche perché il tempo di apertura del diaframma lo ha impostato a valori abbastanza alti (tipo 1 - 2 sec..)

grazie.gif
Franco_
QUOTE(enrylion @ Jan 4 2008, 11:36 AM) *
Grazie per le risposte, anche se ho portato un po' OT la discussione...

Credo farò reset, le uniche cose personalizzate non influiscono su tempo di scatto, ovvero dimensione L/M dell'immagine, come anche risoluzione e formato NEF/JPG..
Unica questione: se metto in M ho la possibilità impostare tempo più basso (o simile, ho dimenticato controllare ieri sera la precisa denominazione....), e questo all'apertura del menù mostra come selezionato 1/60...potrebbe esser questo il motivo?? Quale valore devo impostare?

PEr AUTO intendo direttamente AUTO, l'automatismo in cui la macchina imposta da se tutto e devi solamente inquadrare, puntare, metter a fuoco, gestire apertura obiettivo e....CLICK...scattare...

Un professionista non lo usa, ma uno che non ha troppa dimestichezza quando non ha voglia rompersi e deve fare scatto veloce.... rolleyes.gif

La scena non era particolarmente illuminata, anche perché il tempo di apertura del diaframma lo ha impostato a valori abbastanza alti (tipo 1 - 2 sec..)

grazie.gif


Da retta a me, lascia stare AUTO, leggiti un bel libro di tecniche fotografiche (ma anche le pagine che trovi sotto la voce NIKON EDUCATIONAL possono andar bene) e soprattutto scatta, scatta e ancora scatta: dai tuoi errori imparerai molto prima e molto meglio di quanto puoi immaginare.
Non ho capito cosa intendi quando parli di M e di 1/60"...
jass
Comprata oggi pomeriggio con il kit 18-135mm-
Avrei preferito il 18-70mm ma era finito.
Domani la provo speriamo sia come dite voi, uno SPETTACOLO
enrylion
QUOTE(jass @ Jan 5 2008, 06:21 PM) *
Comprata oggi pomeriggio con il kit 18-135mm-
Avrei preferito il 18-70mm ma era finito.

Perché preferivi 18-70?? Se non ho letto male 18-135 in + ha buona qualità per macro... rolleyes.gif

@ Franco_

Eh, si..stò provando legger libro della nikon, è 1 anno ci stò dietro, ma tra moglie, fatica nel leggere, stare 10h davanti ad un pc e leggere questioni per lavoro....alla fine il libro lo ricordo a tratti...

Ho preso anche flash sb800, ma da 2 mesi avrò letto 10pp....non ho troppa costanza...

In serata ti aggiorno in merito alla tematica della modalità M e del tempo di scatto, ho la macchina a portata di mano, solo che adesso...moglie e cena chiamano... dry.gif rolleyes.gif
Jokerman
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto e sono fiero di entrare nel club d80. L'ho comprata da una settimana (kit 18-135), la sto scoprendo pian piano ed è una vera bomba. Ottima velocità di autofocus. Ottima anche la resa con il 70-300 della mia gloriosa F65. Vi posterò qualche scatto wink.gif
sergio77
Buonasera a tutti.....Sono entrato a far parte del mitico gruppo D80 subito dopo natale e questo è il mio primo post...Mi chiamo Sergio ho 30 anni e faccio il vigile del fuoco.Dopo varie coolpix ho deciso di fare il passaggio a questa bellissima macchina sfruttando pero le ottiche di mia moglie che si ostina ad usare ancora l'F80( le dia, uno spettacolo!)..Sto imparando ad usare il corpo con un 35-70/f2.8 afd ma penso già di acquistare un nuovo obiettivo, forse il 70-300 vr.! A questo punto subito un consiglio quale obiettivo conviene comprare, premettendo che come tutti i neo papà amo fotografare mia figlia di appena 18 mesi? un saluto a tutti a presto sergio
carusosly11
QUOTE(Jokerman @ Jan 8 2008, 07:48 PM) *
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto e sono fiero di entrare nel club d80. L'ho comprata da una settimana (kit 18-135), la sto scoprendo pian piano ed è una vera bomba. Ottima velocità di autofocus. Ottima anche la resa con il 70-300 della mia gloriosa F65. Vi posterò qualche scatto wink.gif

ciao e ben arrivato anche io l' ho da una settimana (kit 18-70) e anche per me è una vera bomba Pollice.gif
enrylion
QUOTE(sergio77 @ Jan 8 2008, 09:38 PM) *
Buonasera a tutti.....Sono entrato a far parte del mitico gruppo D80 subito dopo natale e questo è il mio primo post...Mi chiamo Sergio ho 30 anni e faccio il vigile del fuoco.


Eh eh...passione in comune...io vorrei, ma...alcuni impedimenti fisici mi trattengono dal fare domanda almeno come volontario... cerotto.gif anche se...proverò, male vada..mi scartano, però...

Però...quando sento una sirena o vedo un mezzo VVF...mi trattengo a stento dal cambiare direzione per seguirli, ma non sempre riesco... wink.gif
Fortuna ho una moglie comprensiva in merito... biggrin.gif Pollice.gif


Sorry agli altri per l'OT....

Cmq...VVF + D80...se la porti in aps e durante/post intervento fai degli scatti per il sito o per il centro documentazione...mica sarebbe malvagio, anzi... tongue.gif
giocoliere
QUOTE(sergio77 @ Jan 8 2008, 09:38 PM) *
Buonasera a tutti.....Sono entrato a far parte del mitico gruppo D80 subito dopo natale e questo è il mio primo post...Mi chiamo Sergio ho 30 anni e faccio il vigile del fuoco.Dopo varie coolpix ho deciso di fare il passaggio a questa bellissima macchina sfruttando pero le ottiche di mia moglie che si ostina ad usare ancora l'F80( le dia, uno spettacolo!)..Sto imparando ad usare il corpo con un 35-70/f2.8 afd ma penso già di acquistare un nuovo obiettivo, forse il 70-300 vr.! A questo punto subito un consiglio quale obiettivo conviene comprare, premettendo che come tutti i neo papà amo fotografare mia figlia di appena 18 mesi? un saluto a tutti a presto sergio


Ciao e benvenuto nel mitico club della D80. penso che il 70-300 vr possa andare bene sia per tua figlia, sia per sfruttarlo nelle altre situazioni.
comunque aspettiamo che qualcuno più esperto ti dia qualche consiglio in più.
P.S. io per i ritratti utilizzo il 50ino! ceerto ti devi avvicinare tu ma visto i risultati ne vale la pena.
ciao
Marco Marchelli
Mi unisco volentieri alla compagnia, posseggo una D80 dal maggio 2007, mia prima reflex,
la uso per la fotografia naturalistica, accoppiata ad un Sigma 135-400. Ne sono letteralmente entusiasta,
faccio almeno un'uscita alla settimana e mi dà tantissime soddisfazioni. Ho in sito in firma completamente realizzato con le foto della D80. E' una gran macchina, economica, ma le foto che fà non hanno niente da invidiare a quelle delle sue sorelle maggiori.

Saluti a tutti.

Marco Marchelli
sergio77
QUOTE(enrylion @ Jan 8 2008, 10:21 PM) *
Eh eh...passione in comune...io vorrei, ma...alcuni impedimenti fisici mi trattengono dal fare domanda almeno come volontario... cerotto.gif anche se...proverò, male vada..mi scartano, però...

Però...quando sento una sirena o vedo un mezzo VVF...mi trattengo a stento dal cambiare direzione per seguirli, ma non sempre riesco... wink.gif
Fortuna ho una moglie comprensiva in merito... biggrin.gif Pollice.gif
Sorry agli altri per l'OT....

Cmq...VVF + D80...se la porti in aps e durante/post intervento fai degli scatti per il sito o per il centro documentazione...mica sarebbe malvagio, anzi... tongue.gif


Al cuor non si comanda.....! Se vuoi ti posso mandare alcune foto fatte durante il corso e durante varie manifestazioni....Anzi siccome sono nuovo in questo forum se mi spieghi come posso fare le metto in modo da farle vedere a tutti....non sono un gran che tecnicamente ma per "malati" come noi sono molto belle.Io uso un mac con sistema tiger...Spero di venire a lavorare presto a roma così mi vieni a trovare .Ciao Sergio

QUOTE(giocoliere @ Jan 9 2008, 12:29 PM) *
Ciao e benvenuto nel mitico club della D80. penso che il 70-300 vr possa andare bene sia per tua figlia, sia per sfruttarlo nelle altre situazioni.
comunque aspettiamo che qualcuno più esperto ti dia qualche consiglio in più.
P.S. io per i ritratti utilizzo il 50ino! ceerto ti devi avvicinare tu ma visto i risultati ne vale la pena.
ciao


Grazie del consiglio penso che al più presto compro questo famoso 50ino...!Ne sento parlare veramente bene.Una domanda forse un pò stupida, ma avendo il 35-70 non ottengo le stesse foto con i giusti parametri? ciao sergio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.