Cioa a tutti, anche io nuova proprietaria di una z5 che sto studiando, vi chiedo, come posso accedere alla modalita Auto a priorità di apertura, sul manjuale la indica come UN, ma sul selettore non esiste...garzie a tutti
Premesso che la corretta esposizione (ovvero in parole pover il giusto quantitativo di luce che incide sulla sulla superficie del sensore fotografico) la si ottiene impostando i seguenti tre parametri:
Apertura diaframma , Tempo di esposizione , Sensibilità ISO
per quanto riguarda specificatamente gli ISO li puoi impostare manualmente oppure farli decidere automaticamente alla fotocamera (per far si che gli ISO vengano decisi dalla fotocamera devi premere il pulsante ISO e contemporaneamente ruotare la ghiera secondaria, in questo caso sul display vedrai la dicitura ISO AUTO alternarsi con la sola dicitura ISO)
Se dunque interpreto bene il tuo post, stai chiedendo di come impostare liberamente l'apertura del diaframma e la sensibilità ISO (se quest'ultima non è preimpostata automaticamente) e lasciar scegliere automaticamente alla fotocamera il tempo di esposizione più opportuno per avere appunto una corretta esposizione ... se è questo che vuoi allora tecnicamente stai chiedendo come impostare la modalità semiautomatica con priorità d'apertura del diaframma, questa modalità la si imposta semplicemente commutando il selettore/commutatore dei modi di ripresa sulla posizione "A" (A sta appunto per apertura)
In fondo non è difficile ricordarsi i vari modi di ripresa impostandoli con il selettore, i simboli e le lettere sul selettore sono molto intuitivi ...
Selettore nella posizione "P":
Modalità Programmazione automatica, la fotocamera decide autonomamente di impostare l'apertura del diaframma, il tempo di esposizione e eventualmente gli ISO (se non hai preimpostato che gli ISO li imposti tu manualmente) tuttavia in questa modalità puoi usare la ghiera principale per variare contemporaneamente i tre parametri (Tempo, Apertura, ISO) che comunque sono tutti ugualmente adeguati per la corretta esposizione; infatti quando inquadri una scena esistono più triplette di valori (Tempo, Apertura, ISO) con le quali la corretta esposizione, questo ha senso perché puoi preferire una tripletta piuttosto che un'altra a seconda degli effetti che vorresti ottenere negli scatti e qui sarebbe un discorso troppo lungo ...
Selettore nella posizione "S" (molto probabilmente S sta per secondi che sono appunto sinonimo di tempo):
Modalità semiautomatica con priorità dei tempi, in altre parole tu imposti il tempo e eventualmente gli ISO e la fotocamera imposta l'apertura più adeguata per la corretta esposizione
Selettore nella posizione "A":
Modalità semiautomatica con priorità dei diaframmi, modalità che ho già spiegato nelle righe sopra
Selettore nella posizione "M" (M sta per manuale):
Appunto Modalità manuale, la fotocamera non decide nulla, sei tu che devi impostare i giusti valori di Apertura, Tempo e ISO ... il problema è come fai a capire che ottieni la giusta esposizione variando i tre parametri? Anche questo è abbastanza semplice ... In modalità M ti compare sul display (ma anche nel mirino elettronico) una scala graduata con al centro lo zero, variando i tre parametri (Tempo, Apertura, ISO) devi fare in modo che il cursore lampeggiantesulla predetta scala graduata si posizioni sullo zero, ottenuto questo significa che hai ottenuto la corretta esposizione e puoi procedere con lo scatto.
Selettore nella posizione rappresentata dall'icona di una fotocamera di colore verde:
Modalità totalmente automatica, non devi impostare nulla, decide tutto la fotocamera, è la classica modalità delle fotocamere entry level punta e scatta (questa modalità non sempre restituisce risultati di scatto attesi soprattuto in situazioni di scatto difficili come per esempio i contro luce, scatti notturni ecc. ecc. ...)
Le altre tre posizioni del selettore cioè le U1 , U2, U3 sono semplicemente delle posizioni in cui puoi riprogrammare anticipatamente la fotocamera di comportarsi in un certo modo a seconda di specifiche situazioni di scatto in cui verresti a trovarti, questo è utile perché le puoi richiamare rapidamente ruotando semplicemente appunto il selettore su una di tali posizioni senza dover perdere inutile tempo ad impostare il tutto
Per esempio nei scatti notturni con tempi di esposizione lunghi e con l'utilizzo del cavalletto puoi programmare una delle posizioni U1, U2, U3 in modo che:
1) venga disattivata automaticamente la funzione VR
2) venga impostata automaticamente la modalità di ripresa a priorità delle aperture del diaframma
3) che venga ritardato lo scatto rispetto all'attimo in cui viene premuto a fondo il pulsante di scatto.
Scusami se sono stato superficiale nelle spiegazioni ma comprendi che in un post è alquanto difficile dover spiegare esaustivamente e nel contempo essere breve ...