QUOTE(geki88 @ May 14 2014, 08:52 PM)

Ti ringrazio lexio per la tua disponibilità

comunque il tamron 24-70 2.8 è con stabilizzatore che a me fa più che comodo (ma sarà molto lontano dai risultati di quelli della nikon, ma per me che sono un amatore va più che bene) e per ovviare al problema corto casomai mi procurerò un 70/300 4.5-5.6

però forse mi conviene puntare direttamente al 24/120 4 che secondo me è la scelta più logica e eviterei di prendere dei super tele

ora valuterò con calma e cercherò di mettere via un po' di soldini.
visto che siamo in tema obiettivi, per caso hai anche provato qualche "grandangolo"? io sarei propenso al 18/35 3.5-4.5, che ne dici?
Dunque: per parecchi mesi ero rimasto indeciso anche io su quale obiettivo prendere.. tra il 24-70 e il 24-120, e alla fine mi sono fidato del parere di due amici fotografi, i quali mi hanno detto che dopo l'uscita del 24-120 tanti matrimonialisti stanno passando a quest'obiettivo per la maggior versatilità. Ovviamente la qualità è inferiore a quella del 24-70.. e allora ho pensato di affidarmi al 24-120 ( e ne sono innamorato e sempre più felice ogni volta che imbraccio la bimba). E ho anche il 70-200 f4, quindi mi dirai "bravo xxx, eri già coperto su focali lunghe perchè non hai preso il 24-70?" Perchè monto il 70-200 quando voglio scattare ad eventi sportivi o dove so che comunque ho un minimo costante di distanza dal soggetto, altrimenti mi accorgo sempre più che tengo il 24-120 in moltissime occasioni. 70mm a volte sono lunghi, e non ti puoi allontanare, mentre invece se devi fare un bel crop, e la messa a fuoco è corretta, con 24 Mpixel puoi croppare tranquillamente. Come grandangolo ho messo nella mia lista dei desideri il 16-35 f4. Il 14-24 è fantastico, un sogno, ma non si possono montare filtri se non il sistema della Lee da 150 ( mi pare.. vado a memoria) ma ha un costo spropositato ogni filtro... non mi piace. E comunque ho letto ottime recensioni sul 16-35. E sarebbe sempre f4, quindi vado su una luminosità che conosco bene.
Perchè il mio ragionamento circa il parco ottiche è questo: ho il 24-120 f4, il 70-200 f4, e in futuro il 16-35f4. Nel mio cervello, mi abituo a ragionare con massima apertura f4 costante, quali iso impostare, tempi di scatto, etc... diventa, diciamo, una
forma mentis
. Poi, per foto più studiate o immagini da studio, ho in mente un bel 85 f1.8, e magari un 150DC... sarebbe un sogno.. ma qui si parla di quando avrò moooooolte più rughe sul viso!

QUOTE(Willyambo @ May 15 2014, 11:33 PM)

Riscontro una sovraesposizione della macchina, rispetto allo "zero" della tacca centrale, più evidente rispetto alle precedenti avute.
....niente a confronto dello scarso manico del fotografo

Come sembra a voi, nell'uso con grandangolo??
Pur sempre, ancora, come autodidatta in attesa di un bel corsetto in "zona", rilancio con un paesaggio (già postato in "gallery"). Mi farebbe piacere un piccolo feedback dell'insieme.
Un saluto a tutti.
William
D610 + AFD 50 f1,4 @f11 1/125 ISO100
Ciao, sicneramente non so come fossero i file della D3 ma da quello che mi hanno raccontato, ti consiglio anche io di lasciar perdere.. una D610 non può reggere il confronto con una D3 a bassi ISO, non farti il sangue amaro e goditi questo bel gioiellino senza ripensare al passato..
L'immagine è carina, non capisco quale effetto hai dato alle nuvole però mi pare che siano un po' troppo finte, quasi con un effetto dipinto. Se era quella l'intenzione, l'effetto è troppo lieve e viene fuori poco. Se invece è il risultato della PP, mi spiace ma devo dire che mi convince poco.
Senza offesa eh!
Ciao e buona luce