Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
riccardobucchino.com
Beh diciamo che le foto di esempio della A7r sono alquanto interessanti.

Alla fine in sony hanno puntato a valorizzare il loro lavoro, come sempre è un po' un lavoro fatto con il c**o ma alla fine piace!


A parte gli scherzi, il sample ha una compressione tremenda, dettaglio zero su quei capelli ma suppongo sia un problema del jpg. Non sembrano male ste macchine, anche come ergonomia e design però non le vedo come valide sostituite di una reflex, non offrono alcun vantaggio, se ci voglio mettere ottiche lunghe quanto risparmio in peso? poco, pochissimo, quanto sono rivendibili ottiche sony? anche qui la risposta è poco, pochissimo, quanto è scomoda una piccola impugnatura con ottiche pesanti? direi parecchio e il numero limitato di tasti di certo non aiuta ad operare rapidamente, insomma le vedo bene per quelli che vogliono usare ottiche vecchie perché fa molto photographers usare ottiche zeiss di 90 anni fa con la risolvenza della fotocamera dell'iphone su un sensore da 1 terapixel. Sicuramente hanno mercato, e sicuramente si possono fare ottime foto ma è altrettanto certo che non facciano al caso mio. E notate che non ho citato l'EVF... brrrr, EVF mi vengono i brividi solo a scrivere quella sigla...


Gian Carlo F
QUOTE(altanico @ Dec 19 2013, 10:47 PM) *
io passerò alla mirrorless solo per motivi di peso e ingombro. quindi corpo macchina + 3 fissi o 24-70f4 + 1/2 fissi leggeri. sennò non ha senso


quella è una ragione più che valida, ma ce ne sono molte altre altrettanto importanti:
- possibilità di usare un parco ottiche infinito, o quasi
- minori vibrazioni (leggi micro-mosso)
- minori possibilità di guasti
- messa a fuoco direttamente sul sensore e non sul mirino
- costi e prezzi inferiori
e ne ho dimenticate sicuramente altre....

QUOTE(federico777 @ Dec 19 2013, 10:54 PM) *
Ecco, quella è un'altra cosa da "scemi del villaggio": quale contorta perversione mentale può portare a lasciare impostata di default una cosa del genere, che mentre uno sta mettendo a fuoco ti toglie improvvisamente l'ingrandimento, a mo' di bambino dispettoso? laugh.gif

F.


dipenderà mica dal cercare di consumare poca energia elettrica?
claudio-rossi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 01:48 AM) *
Beh diciamo che le foto di esempio della A7r sono alquanto interessanti.

Alla fine in sony hanno puntato a valorizzare il loro lavoro, come sempre è un po' un lavoro fatto con il c**o ma alla fine piace!
A parte gli scherzi, il sample ha una compressione tremenda, dettaglio zero su quei capelli ma suppongo sia un problema del jpg. Non sembrano male ste macchine, anche come ergonomia e design però non le vedo come valide sostituite di una reflex, non offrono alcun vantaggio, se ci voglio mettere ottiche lunghe quanto risparmio in peso? poco, pochissimo, quanto sono rivendibili ottiche sony? anche qui la risposta è poco, pochissimo, quanto è scomoda una piccola impugnatura con ottiche pesanti? direi parecchio e il numero limitato di tasti di certo non aiuta ad operare rapidamente, insomma le vedo bene per quelli che vogliono usare ottiche vecchie perché fa molto photographers usare ottiche zeiss di 90 anni fa con la risolvenza della fotocamera dell'iphone su un sensore da 1 terapixel. Sicuramente hanno mercato, e sicuramente si possono fare ottime foto ma è altrettanto certo che non facciano al caso mio. E notate che non ho citato l'EVF... brrrr, EVF mi vengono i brividi solo a scrivere quella sigla...


Riccardo se uno deve usarla spesso con ottiche tipo 70-200 2.8 non ha senso, per un uso saltuario invece ci può stare.
Il prezzo di questi gioiellnii, in particolare la A7, è molto interessante perché 1450€ circa per una FF la rende la FF più piccola ed anche più economica attualmente in commercio. Se poi consideri che storicamente i prezzi sony tendono a scendere rapidamente sarà possibile trovarle a prezzi ancor più interessanti. È una macchina da affiancare alle reflex normalmente ma gli utenti che usano fissi luminosi compatti oppure ottiche anche ingombranti ma sempre sul cavalletto (il mio caso, macro e paesaggio) ...si renderanno conto che la reflex risulta ridondante. Continuo a ripeterlo: non è necessaria, non sostituisce le reflex al 100%, per alcuni si però.
Un'ultima considerazione: è evidente che c'è un forte interesse per il vintage, solo Canon non c'è mi pare, vintage ed ergonomia non mi sembra vadano d'accordo. Se guardo la mia vecchia OM non posso non pensare:"ma come facevano una volta ad usare zoom luminosi?". Si faceva....è evidente che oggi un professionista non può ragionare così, un amatore si volendo, in base al portafoglio poi uno potrà decidere se affiancare una A7 o usarla come unico corpo.
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 01:48 AM) *
Beh diciamo che le foto di esempio della A7r sono alquanto interessanti.

Alla fine in sony hanno puntato a valorizzare il loro lavoro, come sempre è un po' un lavoro fatto con il c**o ma alla fine piace!
A parte gli scherzi, il sample ha una compressione tremenda, dettaglio zero su quei capelli ma suppongo sia un problema del jpg. Non sembrano male ste macchine, anche come ergonomia e design però non le vedo come valide sostituite di una reflex, non offrono alcun vantaggio, se ci voglio mettere ottiche lunghe quanto risparmio in peso? poco, pochissimo, quanto sono rivendibili ottiche sony? anche qui la risposta è poco, pochissimo, quanto è scomoda una piccola impugnatura con ottiche pesanti? direi parecchio e il numero limitato di tasti di certo non aiuta ad operare rapidamente, insomma le vedo bene per quelli che vogliono usare ottiche vecchie perché fa molto photographers usare ottiche zeiss di 90 anni fa con la risolvenza della fotocamera dell'iphone su un sensore da 1 terapixel. Sicuramente hanno mercato, e sicuramente si possono fare ottime foto ma è altrettanto certo che non facciano al caso mio. E notate che non ho citato l'EVF... brrrr, EVF mi vengono i brividi solo a scrivere quella sigla...


più che altro hanno valorizzato "u pilu" , provate ad ingrandire il lato B.... messicano.gif messicano.gif

Battute a parte, lì mi pare ci sia una MDC tremenda, comunque rende l'idea delle potenzialità

Riguardo alle ottiche non dimentichiamo che c'è anche Zeiss dietro...
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 08:28 AM) *
quella è una ragione più che valida, ma ce ne sono molte altre altrettanto importanti:
- possibilità di usare un parco ottiche infinito, o quasi
- minori vibrazioni (leggi micro-mosso)
- minori possibilità di guasti
- messa a fuoco direttamente sul sensore e non sul mirino
- costi e prezzi inferiori
e ne ho dimenticate sicuramente altre....
dipenderà mica dal cercare di consumare poca energia elettrica?


Gian Carlo aggiungo una cosa che quasi nessuno dice mai, forse perché in qualche modo fa sembrare gli utilizzatori di mirrorless dei dilettanti:

Quasi tutte le mirrorless (non ricordo se la Nikon1 è così....aspettiamo conferme) sono WYSIWYG : What You See Is What You Get
Cioè quello che vedi nel monitor/mirino è quello che avrai. In situazioni di forte contrasto ti consente di ottenere subito la miglior esposizione, con le reflex si può ovviamente esporre bene ma serve una certa esperienza e non tutte le macchine si comportano allo stesso modo.
La possibilità di vedere nel mirino in tempo reale FP, alte luci ed istogramma è una cosa eccezionale.
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 08:34 AM) *
Gian Carlo aggiungo una cosa che quasi nessuno dice mai, forse perché in qualche modo fa sembrare gli utilizzatori di mirrorless dei dilettanti:

Quasi tutte le mirrorless (non ricordo se la Nikon1 è così....aspettiamo conferme) sono WYSIWYG : What You See Is What You Get
Cioè quello che vedi nel monitor/mirino è quello che avrai. In situazioni di forte contrasto ti consente di ottenere subito la miglior esposizione, con le reflex si può ovviamente esporre bene ma serve una certa esperienza e non tutte le macchine si comportano allo stesso modo.
La possibilità di vedere nel mirino in tempo reale FP, alte luci ed istogramma è una cosa eccezionale.


a quella non ci avevo mai pensato, utilissima davvero, non avevo messo anche la focus-peaking che, ad esempio per me che ho molti manual focus (tra l'altro belli compatti!), è utilissima
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 01:48 AM) *
usare ottiche zeiss di 90 anni fa con la risolvenza della fotocamera dell'iphone su un sensore da 1 terapixel..


Padre, perdona loro perché non sanno quel che dicono rolleyes.gif

Roberto

p.s. : vorrei comunque rassicurare Riccardo sul mercato delle ottiche Sony

Ho rivenduto il corredino aps che usavo sulla nex (parlo delle ottiche T*, ovvio) ancor prima di mettere l'annuncio texano.gif
Diogene
Le mirrorless erano penalizzate dai mirini e dalla messa a fuoco (la dimensione del sensore non la ritengo un limite, provare per credere).
Oggi i mirini sono straordinari (il VF 4 di Olympus è incredibile) e miglioreranno ancora, e la messa a fuoco di Sony e Olympus è paragonabile a quelle delle reflex. E se in certi casi è un pelino più lenta, sicuramente è più precisa (vedi alla voce D800).
Per quello che riguarda la differenza di maf fra A7 e A7r è gia stata detta: la prima ha il doppio rilevamento (contrasto e fase), la seconda solo uno (contrasto); teoricamente la A7 dovrebbe essere più veloce, ma a leggere le opinioni in rete questa differenza non si vede.
Io ho provato solo la A7, con più che ottime impressioni. Adesso sto aspettando di provare l'anello adattatore Nikon che costa una ciapata ma dovrebbe mantenere tutti gli automatismi. Se la verifica sarà positiva, come mi hanno garantito i tecnici di un laboratorio che l'hanno provato e sicuramente ne capiscono più di me, sarà il mio secondo corpo da affiancare alla D800, anche se ormai uso quasi esclusivamente mirrorless.
Ma si sa, il primo amore non si dimentica e ai miei vetri ci sono troppo affezionato.
hroby7
Questa è una prova fatto il primo giorno, appena ritirata la macchina, con una vecchia e modesta lente Zeiss (pagata poco più di un centone). Fuoco sui rami

Segue Crop 100 % del 36mpx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
CROP 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Notare il moirè sull'increspatura dell'acqua rolleyes.gif

A Riccà, amichevolmente, ma baffan biggrin.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(Diogene @ Dec 20 2013, 09:15 AM) *
Adesso sto aspettando di provare l'anello adattatore Nikon che costa una ciapata ma dovrebbe mantenere tutti gli automatismi. Se la verifica sarà positiva.....


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif Necessito piu imput messicano.gif di cosa stai parlando sembra parecchio interessante!!
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 09:29 AM) *
Questa è una prova fatto il primo giorno, appena ritirata la macchina, con una vecchia e modesta lente Zeiss (pagata poco più di un centone). Fuoco sui rami

Segue Crop 100 % del 36mpx


CROP 100%


Notare il moirè sull'increspatura dell'acqua

A Riccà, amichevolmente, ma baffan

Roberto


Bè Roberto comunque questa cosa è interessante....si dice da tempo (da quando è uscita la D7000) che le risoluzioni elevate richiedono ottiche risolventi...adesso magicamente van tutte bene....che van bene lo si vede dalle foto, che non vanno bene lo si vede dalle formule cool.gif
p4noramix
io volevo fare una valutazione da utonto medio non pro che ambisce al FF.

Ma se risparmio qualcosina per una A7 rispetto alla D610 (per esempio)... per quanto riguarda le ottiche? mi tocca ridargli indietro tutto il risparmio?

Fatemi capire.
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 09:40 AM) *
che non vanno bene lo si vede dalle formule cool.gif


messicano.gif messicano.gif
claudio-rossi
QUOTE(p4noramix @ Dec 20 2013, 09:49 AM) *
io volevo fare una valutazione da utonto medio non pro che ambisce al FF.

Ma se risparmio qualcosina per una A7 rispetto alla D610 (per esempio)... per quanto riguarda le ottiche? mi tocca ridargli indietro tutto il risparmio?

Fatemi capire.


Dipende da cosa cerchi/compri. Le ottiche sony sono mediamente care, nel caso delle ottiche zeiss però....sono pur sempre degli zeiss di ottima qualità e autofocus!
Comunque costa meno ma non puo essere l'unica ragione per sceglierla....
giuseppe@76
A me piacerebbe acquistarla per riutilizzare il corredo contax G smile.gif , però da quello che ho capito il 21 il 28 ed il 45 potrebbero avere problemi (in pratica si salverebbe solo il 90). Avete fatto qualche prova al riguardo?
hroby7
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 09:58 AM) *
A me piacerebbe acquistarla per riutilizzare il corredo contax G smile.gif , però da quello che ho capito il 21 il 28 ed il 45 potrebbero avere problemi (in pratica si salverebbe solo il 90). Avete fatto qualche prova al riguardo?


Il 21 non lo so.
Il 28 presenta il problema di color shift magenta ai bordi, da correggere in cornerfix (anche se, ad oggi, non sono ancora riuscito a profilarlo bene)
Il 45 e il 90 vanno da DIO
Tutte provate da me, ovvio
Per quanto riguarda la tenuta a queste risoluzioni chiedi una consulenza a Riccardo cool.gif

biggrin.gif

Ciao
Roberto
claudio-rossi
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 09:58 AM) *
A me piacerebbe acquistarla per riutilizzare il corredo contax G smile.gif , però da quello che ho capito il 21 il 28 ed il 45 potrebbero avere problemi (in pratica si salverebbe solo il 90). Avete fatto qualche prova al riguardo?


il 21 vignetta, il 28 comunque mi pare si riesca a correggere bene...qui qualche esempio: http://www.flickr.com/search/?q=A7%20contax%2028
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 09:29 AM) *
Questa è una prova fatto il primo giorno, appena ritirata la macchina, con una vecchia e modesta lente Zeiss (pagata poco più di un centone). Fuoco sui rami

Segue Crop 100 % del 36mpx


CROP 100%


Notare il moirè sull'increspatura dell'acqua rolleyes.gif

A Riccà, amichevolmente, ma baffan biggrin.gif

Roberto


Una vecchia lente Zeiss o C/Y non è mai modesta, comunque il Moirè di crominanza su un array Bayer 36 Mp è ancora facile, ma gli Zeiss forse meno modesti lo fanno anche su scanner a 36 Mp e... in luminanza. Il Voigtlander Heliar 15, per esempio, può trasformare un tetto rosso a distanza in un colossale artefatto (irreparabile) su una NEX 5-n. I Nikkor AF... non ci riescono, neppure uno!
Per quanto riguarda i grandangolari da telemetro, il problema principale con le A7 è che si modifica la curvatura di campo dell'ottica a causa dello SPESSORE del filtro AA, che peraltro, sta li per sfocare (e soprattutto i pericolosi bordi stirati). In genere modificando la MAF ai bordi si recupera la perfetta nitidezza... su una superficie piuttosto curva. Per certi soggetti (palazzo d'angolo, "ritratto" ravvicinato) in genere il cambiamento è pure positivo. Solo nell'architettura bisogna controllare bene e, se il caso, ricalcolare la MAF e/o chiudere il diaframma.
Per questo la A7 normale NON VA PRESA IN CONSIDERAZIONE già sulla carta per usi superwide, come del resto la D600/610/D3x. Niente Cornerfix, se non per provare, aspettate i nuovi moduli su Capture One Pro. E' un'altra cosa, con il processore raw in superrisoluzione e tante altre cosette...

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 10:19 AM) *
Una vecchia lente Zeiss o C/Y non è mai modesta


Ma io ero ironico Elio biggrin.gif

Roberto
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 10:07 AM) *
il 21 vignetta, il 28 comunque mi pare si riesca a correggere bene...qui qualche esempio: http://www.flickr.com/search/?q=A7%20contax%2028


Il 21/4.5 ha meno problemi di quello che si crede (almeno lo ZM), la vignettatura è un non-problema ed è anche inferiore a quella di un 14-24 a TA, tanto per capirci.

A presto telefono.gif

Elio

Diogene
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 09:35 AM) *
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif Necessito piu imput messicano.gif di cosa stai parlando sembra parecchio interessante!!

Sono scettico anch'io convinto come sono che la compatibilità sia relativa solo all'utilizzo di una lente af, ma con messa a fuoco manuale.
Tuttavia a giorni dovrei averlo fra le mani e ti farò sapere...
pes084k1
QUOTE(cuomonat @ Dec 19 2013, 01:19 PM) *
Qua se ne parla diffusamente, con molti esempi.


E' solo un errore marchiano, dovuto al non corretto software e procedure usate, tipico dei tester impreparati e spesso bugiardi di Internet. Nessuno si è messo a fare foto sul serio e con software adeguato. Prima di cominciare a scattare si piazza la macchina su treppiede e in zona aperta e si valutano su LV non il "cast" e/o la vignettatura (reversibili e facenti parte della caratterizzazione nei dorsi pro) ma la curvatura di campo indotta e altre menate pericolose (CA, astigmatismo e distorsione da rifrazione) che bisogna sapere come si originano e con che forza e come si possono correggere. Se la Sony ve lo dice pure che la A7R va meglio... credeteci!
Io in questo errore ci sono parzialmente cascato con la NEX-5n contro la 7 (con EVF costavano lo stesso). Quando è arrivato Capture One 6 (non 7...) avrei potuto forse tirare di più dalla 7 che dalla 5n con i superwide per Leica, che non è proprio il caso di discutere in casa Nikon, Canon, Sigma o Samyang.

A presto telefono.gif

Elio
p4noramix
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 09:54 AM) *
Dipende da cosa cerchi/compri. Le ottiche sony sono mediamente care, nel caso delle ottiche zeiss però....sono pur sempre degli zeiss di ottima qualità e autofocus!
Comunque costa meno ma non puo essere l'unica ragione per sceglierla....


Non ho capito.

La mia valutazione non è solo economica, chiaro, ma non nascondo che il fattore economico abbia un peso rilevante, io non ci guadagno una lira a fare foto, è una passione, quindi ci spendo ma non mi ci voglio svenare.

Prendo in considerazione un sistema del genere principalmente per la compattezza, oltre che per le qualità.

A me piace fare foto fondamentalmente coi fissi, poi voglio in corredo un tuttofare discreto per le foto da famiglia, o per viaggi (insieme ad uno o 2 fissi luminosi).

Il mio corredo ideale nikon, per come me lo immagino ora, sarebbe così:

14mm samyang che già ho.
70-210 afd che già ho
50 1.8g (cambiando il 35dx)

28 1.8g
105 2.5 ais
180 f/2.8
Tuttofare da decidere (28-105 nikon... il nuovo sigma 24-105 f4... nikon 24-120 f4)

Ecco un parimenti sistema Sony mi costerebbe uguale? e come qualità?
Io sto facendo queste valutazioni.
E seguo la discussione con interesse. smile.gif
giuseppe@76
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 10:43 AM) *
E' solo un errore marchiano, dovuto al non corretto software e procedure usate, tipico dei tester impreparati e spesso bugiardi di Internet. Nessuno si è messo a fare foto sul serio e con software adeguato. Prima di cominciare a scattare si piazza la macchina su treppiede e in zona aperta e si valutano su LV non il "cast" e/o la vignettatura (reversibili e facenti parte della caratterizzazione nei dorsi pro) ma la curvatura di campo indotta e altre menate pericolose (CA, astigmatismo e distorsione da rifrazione) che bisogna sapere come si originano e con che forza e come si possono correggere. Se la Sony ve lo dice pure che la A7R va meglio... credeteci!
Io in questo errore ci sono parzialmente cascato con la NEX-5n contro la 7 (con EVF costavano lo stesso). Quando è arrivato Capture One 6 (non 7...) avrei potuto forse tirare di più dalla 7 che dalla 5n con i superwide per Leica, che non è proprio il caso di discutere in casa Nikon, Canon, Sigma o Samyang.

A presto telefono.gif

Elio

Quindi secondo te potrei utilizzare tranquillamente anche il contax g 21 correggendo in pp?
hroby7
QUOTE(p4noramix @ Dec 20 2013, 10:45 AM) *
Ecco un parimenti sistema Sony mi costerebbe uguale?


Il sistema è ancora acerbo (è nato giusto ieri).

Oggi non puoi avere tutte quelle alternative.

Se ti piacciono i fissi AF oggi hai solo un 35 e un 55, oppure puoi attingere al parco lenti A-Mount con adattatore (ma pesi e costi salgono)

Ciao
Roberto
altanico
QUOTE(p4noramix @ Dec 20 2013, 10:45 AM) *
Ecco un parimenti sistema Sony mi costerebbe uguale? e come qualità?
Io sto facendo queste valutazioni.
E seguo la discussione con interesse. smile.gif


su lenti con attacco FE (E-mount FF) ci sono solo:
l'ottica da kit 28-70 f/variabile
zeiss 24-70 f4 sui 1200caffè
zeiss 35 2.8 sugli 800
zeiss 55 1.8 sui 1000
dovrebbe uscire l'anno prossimo il 70-200f4 sony

prezzi di ora ovviamente, bisognerà vedere fra qualche mese.


tutto il resto con adattatori metabones o novaflex

per il momento il panorama lenti è scarso ma dipende da cosa fotografi. magari con il solo 24-70f4 ci fai tutto.
giuseppe@76
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 10:05 AM) *
Il 21 non lo so.
Il 28 presenta il problema di color shift magenta ai bordi, da correggere in cornerfix (anche se, ad oggi, non sono ancora riuscito a profilarlo bene)
Il 45 e il 90 vanno da DIO
Tutte provate da me, ovvio
Per quanto riguarda la tenuta a queste risoluzioni chiedi una consulenza a Riccardo cool.gif

biggrin.gif

Ciao
Roberto

Che adattatore usi? Ho letto che con alcuni modelli si potrebbe anche conservare l'AF hmmm.gif Certo che se le cose stanno così la sony è davvero interessante. In sostanza alle contax che ho dovrei solo, eventualmente, aggiungere un grandangolo spinto (pensavo ad un Heliar 15) ed un tele (qui però non saprei proprio che scegliere) per avere un corredo completo con un peso ridicolo.

Ciao
p4noramix
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 10:52 AM) *
Il sistema è ancora acerbo (è nato giusto ieri).

Oggi non puoi avere tutte quelle alternative.

Se ti piacciono i fissi AF oggi hai solo un 35 e un 55, oppure puoi attingere al parco lenti A-Mount con adattatore (ma pesi e costi salgono)

Ciao
Roberto


Ah ecco.
Il fatto della leggerezza e della FF più economica sul mercato , a ben guardare, potrebbero essere fuorvianti.

Io considero la qualità di una A7 o D610 paragonabili (prendetelo come un assioma hanno troppo entrambe per me), la differenza me la fanno la portabilità, la facilità di integrazione del corredo, ed i costi.

Ad oggi, per le mie esigenze, credo di poter dire che mi orienterò su una FF nikon.

Nel futuro chissà.

hroby7
QUOTE(p4noramix @ Dec 20 2013, 11:11 AM) *
Ah ecco.
Il fatto della leggerezza e della FF più economica sul mercato , a ben guardare, potrebbero essere fuorvianti.

Io considero la qualità di una A7 o D610 paragonabili (prendetelo come un assioma hanno troppo entrambe per me), la differenza me la fanno la portabilità, la facilità di integrazione del corredo, ed i costi.

Ad oggi, per le mie esigenze, credo di poter dire che mi orienterò su una FF nikon.

Nel futuro chissà.


Io invece faccio un ragionamento terra terra

La differenza me la fa solo una cosa : lo specchio o l'assenza dello specchio (con tutto ciò che questo comporta)

Se preferisci i pro della prima soluzione, prendi una reflex

Se preferisci i pro della seconda soluzione, prendi una ML

Se preferisci i pro di entrambe le soluzioni, prendi una reflex e una ML

Tutto il resto sono pensieri, parole, opere e missioni che mi interessano molto poco biggrin.gif

Roberto

federico777
QUOTE(Diogene @ Dec 20 2013, 09:15 AM) *
Le mirrorless erano penalizzate dai mirini e dalla messa a fuoco (la dimensione del sensore non la ritengo un limite, provare per credere).
Oggi i mirini sono straordinari (il VF 4 di Olympus è incredibile) e miglioreranno ancora, e la messa a fuoco di Sony e Olympus è paragonabile a quelle delle reflex. E se in certi casi è un pelino più lenta, sicuramente è più precisa (vedi alla voce D800).
Per quello che riguarda la differenza di maf fra A7 e A7r è gia stata detta: la prima ha il doppio rilevamento (contrasto e fase), la seconda solo uno (contrasto); teoricamente la A7 dovrebbe essere più veloce, ma a leggere le opinioni in rete questa differenza non si vede.
Io ho provato solo la A7, con più che ottime impressioni. Adesso sto aspettando di provare l'anello adattatore Nikon che costa una ciapata ma dovrebbe mantenere tutti gli automatismi. Se la verifica sarà positiva, come mi hanno garantito i tecnici di un laboratorio che l'hanno provato e sicuramente ne capiscono più di me, sarà il mio secondo corpo da affiancare alla D800, anche se ormai uso quasi esclusivamente mirrorless.
Ma si sa, il primo amore non si dimentica e ai miei vetri ci sono troppo affezionato.


Dove l'hai pescato questo adattatore Nikon che mantiene gli automatismi? Finora a parte quello originale Sony sapevo dell'esistenza solo di quelli Canon EF e Contax G, di Nikon c'erano solo quelli totalmente meccanici...


QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 08:28 AM) *
dipenderà mica dal cercare di consumare poca energia elettrica?


Boh... non credo ci siano differenze... unsure.gif

F.
Diogene
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 11:31 AM) *
Dove l'hai pescato questo adattatore Nikon che mantiene gli automatismi? Finora a parte quello originale Sony sapevo dell'esistenza solo di quelli Canon EF e Contax G, di Nikon c'erano solo quelli totalmente meccanici...
Boh... non credo ci siano differenze... unsure.gif

F.

Ho risposto nella pagina precedente. Sono il primo ad essere scettico ma mi fido di chi me ne ha parlato (costerebbe circa 500 caffè).
In ogni caso dovrei averlo fra le mani a giorni. Se esiste... hmmm.gif
hroby7
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 11:06 AM) *
Che adattatore usi?
Ho letto che con alcuni modelli si potrebbe anche conservare l'AF hmmm.gif .


Io utilizzo un Metabones e un Kipon (il primo è fatto meglio ma più ingombrante)

Ti posto il video dell'adattatore che mantiene l'AF, quella è una nex...ma si può utilizzare anche sulla FF


Però...perché devi farli lavorare in AF come sulla contax (anche se mooooolto più lentamente) ? E' così bello usare la manina unsure.gif

Comunque.....




Ciao
Roberto
giuseppe@76
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 11:51 AM) *
Però...perché devi farli lavorare in AF come sulla contax (anche se mooooolto più lentamente) ? E' così bello usare la manina unsure.gif

Ciao
Roberto


Anche questo è vero, però visto che la differenza di costo non è eccessiva conservare l'AF potrebbe essere utile (soprattutto per quando la utilizzerebbe mia moglie). In ogni caso la sony è proprio una bella tentazione. Il problema alla fine sono i soldi. Cioè 2000 euro per un secondo corredo, per quanto abbia adorato le contax su pellicola, sono tanti e, comunque, sproporzionati rispetto all'uso che ne farei. Quindi dovrei decidere di vendere la D800e e nel caso il corredo Nikon visto che in pratica si sovrapporrebbe come focali (ho il 28 ais, il 55 Af ed il 105 DC oltre al 70 200 4 che però non saprei come sostituire su sony). Pensare che fino a qualche mese fa ero quasi sul punto di vendere le ottiche contax...

Ciao
pes084k1
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 10:51 AM) *
Quindi secondo te potrei utilizzare tranquillamente anche il contax g 21 correggendo in pp?


Certamente sì, se passa accettabilmente il primo test di curvatura di campo che ho citato. Segnati sul barilotto o su un foglio le distanze di MAF ottime centro/medio/bordo/angolo a ogni stop e a 1,2 m e infinito e ragionaci sopra. Capture One Pro 7 non a ha ancora il modulo A7/A7R, quindi per un poco... Cornerfix.

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 12:35 PM) *
Quindi dovrei decidere di vendere la D800e e nel caso il corredo Nikon


Non pensarci neanche lontanamente............

Manovre simili vanno fatte (eventualmente) con entrambi i giocattoli tra le mani, e dopo un certo lasso di tempo, lungo o breve che sia

Ciao
Roberto
giuseppe@76
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 12:44 PM) *
Non pensarci neanche lontanamente............

Manovre simili vanno fatte (eventualmente) con entrambi i giocattoli tra le mani, e dopo un certo lasso di tempo, lungo o breve che sia

Ciao
Roberto

Concordo con te, però poter avere un corredo completo, luminoso, di qualità e per FX (A7r + 15 + 21 + 28 + 45 + 90 con le ultime quattro con AF ancorché lento) in poco più di un Kg (cioè meno del peso della d800e + 105 dc) è una tentazione davvero grande smile.gif .

Ciao
cuomonat
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 12:41 PM) *
Certamente sì, se passa accettabilmente il primo test di curvatura di campo che ho citato. Segnati sul barilotto o su un foglio le distanze di MAF ottime centro/medio/bordo/angolo a ogni stop e a 1,2 m e infinito e ragionaci sopra. Capture One Pro 7 non a ha ancora il modulo A7/A7R, quindi per un poco... Cornerfix.

A presto telefono.gif

Elio

CO7.1.6 ha aggiornato il supporto perA7 e A7r.
riccardobucchino.com
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 08:28 AM) *
Un'ultima considerazione: è evidente che c'è un forte interesse per il vintage, solo Canon non c'è mi pare, vintage ed ergonomia non mi sembra vadano d'accordo.

Canon non fa macchine vintage solo perché peggiorerebbero l'ergonomia ma loro sono già al limite, ci han provato a fare di peggio ma non ci sono riusciti, adesso han pensato di non mettere ghiere ma solo un tasto di scatto touch e invece per cambiare le impostazioni si faranno delle Kombo in stile tomb rider (3 passi avanti, 3 indietro, destra, sinistra, avanti, salto indietro) ma non sono ancora riusciti a programmare bene i giroscopi per attivare le kombo e allora aspettano. Ovviamente in questo sistema ci sono dei vantaggi, se fai bene tutte le sequenze attivi il "god mode" e puoi fotografare attraverso i muri ... cooool!!!


claudio-rossi
ahahah messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 01:47 PM) *
Concordo con te, però poter avere un corredo completo, luminoso, di qualità e per FX (A7r + 15 + 21 + 28 + 45 + 90 con le ultime quattro con AF ancorché lento) in poco più di un Kg (cioè meno del peso della d800e + 105 dc) è una tentazione davvero grande smile.gif .

Ciao


Meno di 1 kg la A7r + 15 + 21 + 28 + 45 + 90? E di cosa sono fatte ste ottiche? Barilotto in fibra di carbonio e lenti in policarbonato? La A7r pesa 470 grammi, restano 530 grammi quindi mi vuoi dire che di media le 5 lenti citate pesano 106 grammi l'una? Ah adesso capisco perché si parlava di rivoluzione! Comunque io voglio proprio vederlo un 15mm luminoso per ff che pesa 106 grammi! Ma siamo sicuri che li han pesati sulla terra e non sulla luna dove la gravità è una cosa come 6 volte inferiore?
claudio-rossi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 03:02 PM) *
Meno di 1 kg la A7r + 15 + 21 + 28 + 45 + 90? E di cosa sono fatte ste ottiche? Barilotto in fibra di carbonio e lenti in policarbonato? La A7r pesa 470 grammi, restano 530 grammi quindi mi vuoi dire che di media le 5 lenti citate pesano 106 grammi l'una? Ah adesso capisco perché si parlava di rivoluzione! Comunque io voglio proprio vederlo un 15mm luminoso per ff che pesa 106 grammi! Ma siamo sicuri che li han pesati sulla terra e non sulla luna dove la gravità è una cosa come 6 volte inferiore?


Un 15 luminoso che pesa 100 g non esiste. Il 15 che sto usando è F4.5, io comunque lo uso sempre a f8-f11 e il problema luminosità non si pone. Sta in tasca...quest aroba qui per capirci:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Non è certo da paragonare a ottiche con tiraggio lungo a livello di qualità, per il momento mi accontento, quando uscirà qualcosa di dedicato ci penserò.
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 03:02 PM) *
Meno di 1 kg la A7r + 15 + 21 + 28 + 45 + 90? E di cosa sono fatte ste ottiche?


No, non è possibile

Però lui ha detto "poco più di un Kg" Riccardo

Sei un mistificatore nato porc0 giuda biggrin.gif

Eliminando il misti e sottraendo il tore...che rimane ?

Ecco, parliamo di quella roba li che è meglio và laugh.gif

Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 03:12 PM) *
Un 15 luminoso che pesa 100 g non esiste. Il 15 che sto usando è F4.5, io comunque lo uso sempre a f8-f11 e il problema luminosità non si pone. Sta in tasca...quest aroba qui per capirci:

Non è certo da paragonare a ottiche con tiraggio lungo a livello di qualità, per il momento mi accontento, quando uscirà qualcosa di dedicato ci penserò.

Ma giuseppe parlava di un corredo luminoso con 5 ottiche + A7r il tutto in 1 kg!


hroby7
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 01:47 PM) *
Concordo con te, però poter avere un corredo completo, luminoso, di qualità e per FX (A7r + 15 + 21 + 28 + 45 + 90 con le ultime quattro con AF ancorché lento) in poco più di un Kg (cioè meno del peso della d800e + 105 dc) è una tentazione davvero grande smile.gif .

Ciao


La risposta puoi trovarla solo dentro di te

L'importante è che non sia sbagliata (cit. rimodulata Guzzanti) biggrin.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 03:19 PM) *
Ma giuseppe parlava di un corredo luminoso con 5 ottiche + A7r il tutto in 1 kg!


Il 15 non è luminoso, il 35 è grande uguale a quello piu o meno ed è 1.4, il 28 è simile, il 50 voigtlander non so....il 50 1.1 è grande come il cinquantino nikon mi pare (ma pesa un po), il 75 1.8 sempre voigtlander è di poco piu piccolo di un Nikon 60 2.8 macro....ma pesa parecchio perchè è tutto metallo e vetro. E si ritorna poco alla volta al tuo discorso iniziale, tele luminosi=peso...c'è un limite insomma, per i miei gusti il limite è il 75 1.8 ma è anche vero che è costruito alla vecchia maniera tutto ventro e metallo, fosse in resina peserebbe nulla....
hroby7
Credo che Giuseppe si riferisse alle ottiche del sistema G

Dopo se riesco le peso e vi dico :-)

Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 03:19 PM) *
No, non è possibile

Però lui ha detto "poco più di un Kg" Riccardo

Sei un mistificatore nato porc0 giuda biggrin.gif

Eliminando il misti e sottraendo il tore...che rimane ?

Ecco, parliamo di quella roba li che è meglio và laugh.gif

Roberto



Ok, ipotizziamo 1,3 kg che è il massimo che posso considerare "poco più" (già se fossero 1,4 kg non è poco più, il 40% non è poco) allora sono 1.3 - 0.47 = 0.83 un 15mm luminoso (f/2.8 o più) come MINIMO pesa 500 grammi, ipotizziamo solo 400 grammi perché siamo buoni, 830 - 400 = 430 grammi e questo è il peso che dovrebbero avere in totale queste 4 lenti: 21 + 28 + 45 + 90, insomma peserebbero mediamente 107,5 grammi... la vedo dura, magari lasciando a casa la tracolla, i tappi i paraluce e la batteria della fotocamera magari ci si sta dentro in "poco più di 1 kg"!

Gian Carlo F
QUOTE(Diogene @ Dec 20 2013, 09:15 AM) *
Le mirrorless erano penalizzate dai mirini e dalla messa a fuoco (la dimensione del sensore non la ritengo un limite, provare per credere).
Oggi i mirini sono straordinari (il VF 4 di Olympus è incredibile) e miglioreranno ancora, e la messa a fuoco di Sony e Olympus è paragonabile a quelle delle reflex. E se in certi casi è un pelino più lenta, sicuramente è più precisa (vedi alla voce D800).
Per quello che riguarda la differenza di maf fra A7 e A7r è gia stata detta: la prima ha il doppio rilevamento (contrasto e fase), la seconda solo uno (contrasto); teoricamente la A7 dovrebbe essere più veloce, ma a leggere le opinioni in rete questa differenza non si vede.
Io ho provato solo la A7, con più che ottime impressioni. Adesso sto aspettando di provare l'anello adattatore Nikon che costa una ciapata ma dovrebbe mantenere tutti gli automatismi. Se la verifica sarà positiva, come mi hanno garantito i tecnici di un laboratorio che l'hanno provato e sicuramente ne capiscono più di me, sarà il mio secondo corpo da affiancare alla D800, anche se ormai uso quasi esclusivamente mirrorless.
Ma si sa, il primo amore non si dimentica e ai miei vetri ci sono troppo affezionato.


Ho letto tutto! Sarebbe una grande notizia! Aspettiamo speranzosi

QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 09:29 AM) *
Questa è una prova fatto il primo giorno, appena ritirata la macchina, con una vecchia e modesta lente Zeiss (pagata poco più di un centone). Fuoco sui rami

Segue Crop 100 % del 36mpx


CROP 100%


Notare il moirè sull'increspatura dell'acqua rolleyes.gif

A Riccà, amichevolmente, ma baffan biggrin.gif

Roberto


notevole!

QUOTE(Diogene @ Dec 20 2013, 11:45 AM) *
Ho risposto nella pagina precedente. Sono il primo ad essere scettico ma mi fido di chi me ne ha parlato (costerebbe circa 500 caffè).
In ogni caso dovrei averlo fra le mani a giorni. Se esiste... hmmm.gif



unsure.gif
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 03:32 PM) *
già se fossero 1,4 kg non è poco più, il 40% non è poco


Però Riccardo è troppo forte dai, questo devo ammetterlo laugh.gif Pollice.gif

Io comunque penso che lui abbia buttato lì un chiletto e poco più giusto per.........

Vivrebbe felice anche con 2000 grammi, credo

Roberto
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 03:30 PM) *
Il 15 non è luminoso, il 35 è grande uguale a quello piu o meno ed è 1.4, il 28 è simile, il 50 voigtlander non so....il 50 1.1 è grande come il cinquantino nikon mi pare (ma pesa un po), il 75 1.8 sempre voigtlander è di poco piu piccolo di un Nikon 60 2.8 macro....ma pesa parecchio perchè è tutto metallo e vetro. E si ritorna poco alla volta al tuo discorso iniziale, tele luminosi=peso...c'è un limite insomma, per i miei gusti il limite è il 75 1.8 ma è anche vero che è costruito alla vecchia maniera tutto ventro e metallo, fosse in resina peserebbe nulla....


Su una mirrorless/telemetro il 15/4.5 è più luminoso in realtà di un f/2.8 su reflex, ha maggior resa e vignetta meno, tutto perché non c'è lo specchio a tagliare lp/mm e ISO a mano libera. Su Zeiss Ikon, l'Heliar si tiene a 1/4" o anche a 1/2" (facendo ancora vedere 40 lp/mm, almeno quanto una D700/DF). I confronti si fanno sul sistema.
Mettendo a punto tutto per bene, la A7R nella foto normale è superiore alla D800e sotto ogni profilo. Con il blocco SLT montato, la D800e sta sotto anche nell'azione. Se volete la risoluzione... niente resina, chiaro? Ci vogliono tolleranze improponibili.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.