Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Diogene
Sulla Sony ci vedrei bene anche il pancake 45 Nikon... Qualcuno ce l'ha provato?
Gian Carlo F
QUOTE(Diogene @ Dec 22 2013, 06:00 PM) *
Sulla Sony ci vedrei bene anche il pancake 45 Nikon... Qualcuno ce l'ha provato?


bello!
Solo che chiedono cifre alte.... a quel punto un 50mm E f1,8 sarebbe una ottima alternativa low cost
Diogene
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 06:10 PM) *
bello!
Solo che chiedono cifre alte.... a quel punto un 50mm E f1,8 sarebbe una ottima alternativa low cost

E' vero. Io sono stato fortunato: l'ho trovato in un mercatino, nuovo di pacca, 200 caffè. Mi diverto a montarlo sulle F2/3 e sono convinto che anche sulla A7 farebbe la sua figura, oltre a formare un sistema compatto. Se, come credo, la scimmia avrà il sopravvento, nei prossimi giorni ti faccio sapere. dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Diogene @ Dec 22 2013, 06:28 PM) *
E' vero. Io sono stato fortunato: l'ho trovato in un mercatino, nuovo di pacca, 200 caffè. Mi diverto a montarlo sulle F2/3 e sono convinto che anche sulla A7 farebbe la sua figura, oltre a formare un sistema compatto. Se, come credo, la scimmia avrà il sopravvento, nei prossimi giorni ti faccio sapere. dry.gif


lo hai pagato davvero poco.
Ogni tanto capita... complimenti!
altanico
come lo vedete lo zeiss 21 biogon (contax g)?
hroby7
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 06:48 PM) *
come lo vedete lo zeiss 21 biogon (contax g)?



Probabilmente Elio ti direbbe che va da Dio, io ti dico che per Street in bn vai tranquillissimo. Per il resto è da valutare.

Di sicuro come minimo va corretto in cornerfix (o sw simile)

Io parto dal 28 quindi non posso esserti d'aiuto

Roberto
altanico
cercavo una lente da landscape ma senza svenarmi. ce n'era uno in vendita da NOC
cuomonat
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 05:17 PM) *
...
Di grandangoli Zuiko non ce ne erano tantissimi...

Ma come - il 21 f3,5 è uno di quelli che su A7/r va benissimo, poi è piccolissimo. Il 24/2,8 idem (a mio parere questo superiore a qualunque versione di Nikon 24/2,8).
federico777
Ma non c'era anche il famoso 21 f/2 Zuiko? Dicono che fosse veramente buono...

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2013, 07:03 PM) *
Ma come - il 21 f3,5 è uno di quelli che su A7/r va benissimo, poi è piccolissimo. Il 24/2,8 idem.


certo,
ma credo non ne avessero venduti molti, sulla baia praticamente non ne trovi e quei pochi sono molto cari, ci sono invece un mare di 50mm f1,8 (da kit).
Se si cerca tra i Nikkor si trova di tutto ancora oggi e qualche affare ogni tanto si fa, evidentemente ne hanno venduti moltissimi di più. smile.gif
cuomonat
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 07:07 PM) *
Ma non c'era anche il famoso 21 f/2 Zuiko? Dicono che fosse veramente buono...

Federico

E' carissimo, non meno di 6-700€. Il 21/3,5 va molto bene ed effettivamente è diventato caro. Anche il 28/2 è favoloso e si trova a circa 250.

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 07:08 PM) *
certo,
ma credo non ne avessero venduti molti, sulla baia praticamente non ne trovi e quei pochi sono molto cari, ci sono invece un mare di 50mm f1,8 (da kit).
Se si cerca tra i Nikkor si trova di tutto ancora oggi e qualche affare ogni tanto si fa, evidentemente ne hanno venduti moltissimi di più. smile.gif

Per il 21/3,5 ti d' ragione effettivamente, ne sto cercando uno anch'io ma niente a meno 400€ in UK. Il 24/2,8 si trova facilmente sui 150, e non si può perdere credimi.
Gian Carlo F
Vi pubblicizzo un po' il 20mm/4 con D700, è compattissimo e secondo me non è male, c'è anche il successivo f3,5 (compatto pure lui), la loro quotazione penso sia sui 250 euro in buone condizioni
ne posto un paio, se volete su flickr ce ne sono altre

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_03_142035 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_05_04_142146 di Gian Carlo F, su Flickr
tryko
Io sto usando molto con D800e il Voightlander Ultron 40 mm f2.
Pancake estremo di qualitá eccellente. Manual focus naturalmente.
Fornito con lente addizionale dedicata che non fa rimpiangere (provare per credere) obiettivi macro.
Lo vedrei benissimo sulla 7r (che sto valutando anch'io per colpa vostra....!!!!!)

Un saluto cordiale a tutti smile.gif

Robi
pes084k1
QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2013, 07:03 PM) *
Ma come - il 21 f3,5 è uno di quelli che su A7/r va benissimo, poi è piccolissimo. Il 24/2,8 idem (a mio parere questo superiore a qualunque versione di Nikon 24/2,8).


Il 21/3.5 Zuiko, avendo una curvatura di campo negativa, dovrebbe spianare ancora il campo sulla A7R (se è quello che serve) come anche il 20/3.5 AI o la copia migliorata Voigtlander di oggi. Il 24 2/8 Zuiko aveva altissima e uniforme risolvenza, migliore dei 24 Nikon di tutti i tempi (>80 lp/mm quasi ovunque e a qualsiasi apertura), ma con un microcontrasto non eccezionale, come pure la resa a corto raggio, vanto invece dei Nikkors.
Si, va bene, ma 24-36 Mp non sono tanti.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(tryko @ Dec 22 2013, 07:32 PM) *
Io sto usando molto con D800e il Voightlander Ultron 40 mm f2.
Pancake estremo di qualitá eccellente. Manual focus naturalmente.
Fornito con lente addizionale dedicata che non fa rimpiangere (provare per credere) obiettivi macro.
Lo vedrei benissimo sulla 7r (che sto valutando anch'io per colpa vostra....!!!!!)

Un saluto cordiale a tutti smile.gif

Robi


Ma per quel 40 non ci sono problemi, è un vero killer nei confronti A/B. Lascerei invece perdere il 45 Nikkor, non ha vantaggi, la correzione a breve distanza dei Tessar viene compensata da lente addizionale e vetri esotici dell'Ultron. Sulla mia D700 l'Ultron a mano libera spesso non ne frena abbastanza le vibrazioni (metallico, corto e piuttosto leggero), ma rappresenta l'unico contraltare plausibile al Summicron-M 35/2 ASPH sulle reflex. E' imbottito di vetri esotici, ma ricordo che un pancake del genere va sempre meglio senza filtro AA, pur dovendo stare estremamente attento al Moirè: quello sul vetrino lo uso per trovare il punto di MAF.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 06:56 PM) *
Probabilmente Elio ti direbbe che va da Dio, io ti dico che per Street in bn vai tranquillissimo. Per il resto è da valutare.

Di sicuro come minimo va corretto in cornerfix (o sw simile)

Io parto dal 28 quindi non posso esserti d'aiuto

Roberto


Il C-Biogon ZM 21/4.5 è otticamente perfetto (è un Heliar 15 allungato e non asferico, in realtà), ha simili caratteristiche, ma su NEX soffre molto meno della rifrazione del filtro, anche se il colore è molto più visibile e va profilato con Capture. Volevo ricalibrare quello e l'Heliar in queste vacanze con un nuovo setup, ma mi tocca ancora di lavorare (...e per cose da ammuina, non di ricerca!). Il Contax è più vecchio dello ZM come progetto ed è leggermente più critico. Logico un comportamento intermedio. La resa ottica dello ZM è una favola, nessuna tavola di compensazione è necessaria, a parte l'errore all'infinito del mio costoso adattatore Voigtlander M-mount/E-mount, subdolamente affiancato in produzione da quello con tubo di prolunga regolabile, per far scattare un Summilux 35/1.4 come voluto dal progettista.

A presto telefono.gif

Elio
altanico
comunque non posso credere che sony (zeiss) non abbia in cantiere almeno 1 (dico un) fisso sotto i 24mm per i paesaggisti. è proprio un sistema ancora molto acerbo dai.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 02:51 PM) *
temo che a far buttare i soldi rischi di essere te con le tue affermazioni di cui, 9 volte su 10, solo te sei convinto.
Se tutti ti dicono il contrario di quanto affermi, non pretendo che tu ammetta umilmente di aver sbagliato (è una virtù quella, nel caso non lo sapessi), ma almeno dovresti avere la decenza di non insistere con argomentazioni alla supercazzola.
insomma, quando ci vuole... ci vuole.!! rolleyes.gif
Visto che tu hai dato gentilmente ampia dimostrazione di quanto asserisci attraverso delle immagini, non ho dubbi su quanto affermi.


Ma di quali immagini e dimostrazioni parli ? Guarda che si vede la superiore risolvenza dell'Heliar sul piano focale! Solo che non vedo DOVE l'"autore" abbia messo a fuoco e che cosa voleva fare con quello scatto! L'hanno pure scritto altri! Se uno non sa mettere a fuoco un superwide (come quasi tutti i Nikonisti, ma non certo i Leicisti) è bene che non parli o scatti per fuorviare gli altri. Io sono obiettivo, ho speso molto meno di tanti sul forum, ho resa ottica molto superiore a quella che puoi sognare, semplicemente perché so prevedere tutto quello che può succedere e anticiparlo, come in questo caso.
Un Nikonista "ruspante" invece si tiene il suo scadente zoomone, dorme sonni tranquilli, non sa nulla di PP, di contrasto e altro e pretende di raggiungere la verità e la qualità... a 36 Mp. Ovviamente come fotografie resta al palo (sai come la penso....come tutti gli altri con buonsenso) e la Nikon crolla in borsa perché tanti altri stanno capendo le cose come stanno.
Ora io voglio capire che cosa hanno fatto in Sony mentre Nikon dorme o tira fuori altri plasticoni che o hanno prezzo risibile o sono da supermercato. D'altra parte è ovvio che l'Heliar si metta in saccoccia il 14-24, non è quello di cui si discute qui nel topic.
Sto ancora aspettando i dati di MAF differenziale che ho richiesto per farci i conti. Se uno con la A7 ci scatta delle foto inutili buone al massimo per provare l'accoppiamento meccanico e l'esposimetro, può fare un passetto in più, chiedo due prove, dico due misure di MAF utili per il forum e per me, magari comunichiamo in PM? grazie.gif in anticipo.
O devo aspettare che mi capiti in mano una A7r, piuttosto rara dove bazzico io (sei mesi per la NEX-5n da 4 grossi venditori...)?

A presto telefono.gif

Elio
giodic
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 12:28 PM) *
Claudio, ma non cambierebbe nulla anche con questo 15? http://www.voigtlander.it/store/obiettivi-...liar-15-mm-f4-5
stessi problemi del tuo?



QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 03:14 PM) *
Come ha gia detto Roberto è quello che ho io, c'è anche la versione piu nuova con attacco M che dicono essere un po meglio (forse ha il trattamente antiriflesso). Dopo le feste mi porto a casa il 12 e vediamo...di sample in giro che ne sono meno ma quei pochi sembrano meglio (strano)...costa anche di piu...
...............


Sto seguendo con molta attenzione questa discussione perché le nuove Sony mi interessano molto...
In generale, mi interessa proprio l'accoppiata con i grandangoli e in particolare proprio quella col il Voigt Heliar 15mm che ho e che uso su M9.
Non avendo appunto le nuove Sony, non ho esperienza diretta sulla resa di questo obiettivo sui sensori della A7 e A7r e, da quello che leggo qui sono un po' perplesso hmmm.gif

Quello linkato mi sembra proprio l'ultimo tipo, che ho, con attacco M, e per conto mio, sulla M9, posso solo dire questa lente è una lama. Soffre magari di color shift e di vignettatura abbastanza pronunciata (ma questa è abbastanza fisiologica su un super wide come questo), che però sono recuperabili abbastanza agevolmente con software come Corner Fix ad esempio...
Vi allego, a riprova di ciò che dico, una foto fatta appunto con l'Heliar 15mm così come uscita dalla M9, solamente aperta con PS e salvata in Jpg... spappolamenti ai bordi io non ne vedo... smile.gif però non ho la A7 o la A7r...

Clicca per vedere gli allegati
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 08:32 PM) *
.... Sto ancora aspettando i dati di MAF differenziale che ho richiesto per farci i conti.....


Bravo fanne tanti di conti così sei impegnato per un po' e non spari le tue solite ....
Intanto i nikonisti "ruspanti" vanno a fare le foto. messicano.gif
Il guaio é che poi... si vede.
hroby7
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 08:30 PM) *
è proprio un sistema ancora molto acerbo dai.


Ragazzi, questo sistema è appena nato, ovvio che è acerbo

Comunque un paesaggista vero utilizza il tripod, e non vedo problemi nell'adattare 300/400 grammi di un ottica per reflex rolleyes.gif

Se poi uno vuole restare a tutti i costi su dimensioni contenutissime deve sapere che qualche problemino lo si può incontrare (in arresa di un'ottica nativa)


Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 08:32 PM) *
....................... Se uno non sa mettere a fuoco un superwide (come quasi tutti i Nikonisti, ma non certo i Leicisti) è bene che non parli o scatti per fuorviare gli altri. Io sono obiettivo, ho speso molto meno di tanti sul forum, ho resa ottica molto superiore a quella che puoi sognare, semplicemente perché so prevedere tutto quello che può succedere e anticiparlo, come in questo caso.
Un Nikonista "ruspante" invece si tiene il suo scadente zoomone, dorme sonni tranquilli, non sa nulla di PP, di contrasto e altro e pretende di raggiungere la verità e la qualità... a 36 Mp.........................
A presto telefono.gif

Elio



blink.gif blink.gif blink.gif
Insomma quasi tutti i nikonisti sono dei cogli.oni, mentre i leicisti no....
ed in più.....
sei più bravo del mago Otelma, visto che prevedi tutto!

Che dire.... sono senza parole
pes084k1
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 08:30 PM) *
comunque non posso credere che sony (zeiss) non abbia in cantiere almeno 1 (dico un) fisso sotto i 24mm per i paesaggisti. è proprio un sistema ancora molto acerbo dai.


Il fatto è che che investire migliaia di euro in un sistema acerbo e che è poco adatto al mondo pro lo fanno in pochi e a ragione. Se uno ha Nikon o Canon, sceglie tra ZF 15/18/21/25/28, Ultron & C., ci mette qualche AF nel corredo per scattare a eventi e ragazzini la domenica e sta a posto. Ogni tanto cambia (butta) il corpo. Se uno ha preso Leica, non ha problemi ad usare Capture, gli stessi Leica, i migliori Voigtlander ASPH, gli ZM e altro al massimo (non dimentichiamo che il corpo Leica è il migliore come precisione, versatilità e sensore, peccato che ha solo 24 Mp). Non prende certo Nikon o Zuiko da adattare, ci perderebbe e lo sa bene.
Fissi per Sony ne verranno, ma se poi un 20 AFD, un Heliar, un Biogon ben adattati vanno bene (allo stato dell'arte), è difficile che trovi spazio sulle NEX. Questo fatto è ormai chiaro come il Sole ai fabbricanti terzi come Sony e Fuji. Creano cose compatibili con i classici M-mount e poi introducono ottiche super proprie per invogliare l'acquisto. Ma diciamocelo! Se io ho una DX, da zero è meglio prendere i dedicati proprio per il match delle curvature di campo, delle focali e l'ottimizzazione al centro. Se ho degli FF, per lo meno perdo luminosità adattandoli, anche se realmente ha poca importanza a queste focali corte per tante ragioni.
Ma sul FF le prestazioni ottiche massime (raggiungibili con i soli fissi messicano.gif ) non si spostano da 10-20-30 anni, se uno ha scelto bene. Da ingegnere non spenderei e neppure da amatore. La A7R (la normale mi fa ridere... è un controsenso tecnico) deve dimostrare il suo valore, è un concetto tecnico che approvo, ma finora mi sembra una Leica dei poveri fatta da ragazzini e componenti non eccezionali. Però desidero una controprova.... non altre chiacchiere da (sushi) bar! Fuori ledistanze ottimali di MAF su Heliar & similia!

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif
claudio-rossi
QUOTE(giodic @ Dec 22 2013, 08:39 PM) *
Sto seguendo con molta attenzione questa discussione perché le nuove Sony mi interessano molto...
In generale, mi interessa proprio l'accoppiata con i grandangoli e in particolare proprio quella col il Voigt Heliar 15mm che ho e che uso su M9.
Non avendo appunto le nuove Sony, non ho esperienza diretta sulla resa di questo obiettivo sui sensori della A7 e A7r e, da quello che leggo qui sono un po' perplesso hmmm.gif

Quello linkato mi sembra proprio l'ultimo tipo, che ho, con attacco M, e per conto mio, sulla M9, posso solo dire questa lente è una lama. Soffre magari di color shift e di vignettatura abbastanza pronunciata (ma questa è abbastanza fisiologica su un super wide come questo), che però sono recuperabili abbastanza agevolmente con software come Corner Fix ad esempio...
Vi allego, a riprova di ciò che dico, una foto fatta appunto con l'Heliar 15mm così come uscita dalla M9, solamente aperta con PS e salvata in Jpg... spappolamenti ai bordi io non ne vedo... smile.gif però non ho la A7 o la A7r...

Clicca per vedere gli allegati


Domanda, so che su M9 è possibile attivare/disattivare i profili lenti...attivandolo/disattivandolo che succede? Vedi differenze? Il sensore della M9 mi pare sia ottimizzato per queste lenti e probabilmente anche a livello software qualcosa accade. Nella foto postata si vede una certa caduta di luce negli angoli, difficile valutare la nitidezza che sembra comunque migliore rispetto ai miei risultati... 14-24 che ho e 16-35 che ho avuto erano assoutamente omogenei però...
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 08:54 PM) *
Insomma quasi tutti i nikonisti sono dei cogli.oni, mentre i leicisti no....
ed i più.....
sei più bravo del mago Otelma, visto che prevedi tutto!

Che dire.... sono senza parole


Le misure, non le chiacchiere, mi servono! Le ho chieste per favore.

P.S.: ho sempre previsto più del mago Otelma, non ci vuole mica tanto. Anche in fotografia, se ricerchi post antichi, parlavamo già delle cose di oggi. E' facile, sono nel settore...

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 08:54 PM) *
Fuori ledistanze ottimali di MAF su Heliar & similia!


O la borsa o la vita !

Sembra una minaccia Elio messicano.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 08:54 PM) *
Il fatto è che che investire migliaia di euro in un sistema acerbo e che è poco adatto al mondo pro lo fanno in pochi e a ragione. Se uno ha Nikon o Canon, sceglie tra ZF 15/18/21/25/28, Ultron & C., ci mette qualche AF nel corredo per scattare a eventi e ragazzini la domenica e sta a posto. Ogni tanto cambia (butta) il corpo. Se uno ha preso Leica, non ha problemi ad usare Capture, gli stessi Leica, i migliori Voigtlander ASPH, gli ZM e altro al massimo (non dimentichiamo che il corpo Leica è il migliore come precisione, versatilità e sensore, peccato che ha solo 24 Mp). Non prende certo Nikon o Zuiko da adattare, ci perderebbe e lo sa bene.
Fissi per Sony ne verranno, ma se poi un 20 AFD, un Heliar, un Biogon ben adattati vanno bene (allo stato dell'arte), è difficile che trovi spazio sulle NEX. Questo fatto è ormai chiaro come il Sole ai fabbricanti terzi come Sony e Fuji. Creano cose compatibili con i classici M-mount e poi introducono ottiche super proprie per invogliare l'acquisto. Ma diciamocelo! Se io ho una DX, da zero è meglio prendere i dedicati proprio per il match delle curvature di campo, delle focali e l'ottimizzazione al centro. Se ho degli FF, per lo meno perdo luminosità adattandoli, anche se realmente ha poca importanza a queste focali corte per tante ragioni.
Ma sul FF le prestazioni ottiche massime (raggiungibili con i soli fissi messicano.gif ) non si spostano da 10-20-30 anni, se uno ha scelto bene. Da ingegnere non spenderei e neppure da amatore. La A7R (la normale mi fa ridere... è un controsenso tecnico) deve dimostrare il suo valore, è un concetto tecnico che approvo, ma finora mi sembra una Leica dei poveri fatta da ragazzini e componenti non eccezionali. Però desidero una controprova.... non altre chiacchiere da (sushi) bar! Fuori ledistanze ottimali di MAF su Heliar & similia!

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif


Distanze ottimali? Ma di che parli? Sul manuale non c'è scritto che devo prendermi una laurea in ingegneria per fare delle foto! messicano.gif Mettere a fuoco? Da sempre sfrutto l'iperfocale con la tendenza ad allontanarmi il piu possibile dall'infinito...perchè un primo piano sfocato si nota di piu ripetto ad un cielo sfocato......(mi riferisco a paesaggi con primi piani piuttosto presenti).
Quindi in linea di massima metto a fuoco ad un metro, diaframma ad f11. Ho usato lo stesso approccio sia con gli zoom nikon che con l'heliar.
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 09:00 PM) *
Da sempre sfrutto l'iperfocale


ohmy.gif ohmy.gif

Mamma mia Claudio, indossa l'armatura....dammi retta laugh.gif

Roberto
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 08:57 PM) *
P.S.: ho sempre previsto più del mago Otelma, non ci vuole mica tanto.


Anche io se é per questo laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Un consiglio: prima del "a presto" ci vedrei bene un "fratelli diletti" tongue.gif
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 09:03 PM) *
ohmy.gif ohmy.gif

Mamma mia Claudio, indossa l'armatura....dammi retta laugh.gif

Roberto


Ma scusa....se il primo piano sta a 1 metro, metto a fuoco ad 1 metro vorrei che a 1 metro e ai bordi sia tutto a fuoco! Se poi mi si dice che tutto il resto è sfocato va bene, incasso e porto a casa la sconfitta...ma cavolo per avere gli angoli ok cosa faccio metto a fuoco ad infinito? o metto a fuoco a 30cm anche se deve essre 1 metro?
hroby7
QUOTE(giodic @ Dec 22 2013, 08:39 PM) *
spappolamenti ai bordi io non ne vedo... smile.gif però non ho la A7 o la A7r...


Ma il punto è proprio questo sai

Non si sta discutendo sulla qualità di quella lente, ma di come questa rende sulla sony. Tutto qui

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 08:30 PM) *
comunque non posso credere che sony (zeiss) non abbia in cantiere almeno 1 (dico un) fisso sotto i 24mm per i paesaggisti. è proprio un sistema ancora molto acerbo dai.


Ti ha già risposto Roberto, è appena nata, però anche ora non lo vedo assolutamente un problema, qui si può montare davvero di tutto....e direi che quello è il suo grande punto di forza.
Io potrei tranquillamente usare i Nikkor e i Zuiko OM.
Penso sia importante avere una a7 o a7r con il classico zoom tuttofare di qualità (che dovrebbe essere l'annunciato 24-70mm/4) per il resto liberi tutti! Il divertimento secondo me comincia da lì messicano.gif
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 09:06 PM) *
Ma scusa....se il primo piano sta a 1 metro, metto a fuoco ad 1 metro vorrei che a 1 metro e ai bordi sia tutto a fuoco! Se poi mi si dice che tutto il resto è sfocato va bene, incasso e porto a casa la sconfitta...ma cavolo per avere gli angoli ok cosa faccio metto a fuoco ad infinito? o metto a fuoco a 30cm anche se deve essre 1 metro?


Ma io mi sono spaventato perché Elio si è già ixxxxxxo prima discutendo di iperfocale messicano.gif
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 08:55 PM) *
Domanda, so che su M9 è possibile attivare/disattivare i profili lenti...attivandolo/disattivandolo che succede? Vedi differenze? Il sensore della M9 mi pare sia ottimizzato per queste lenti e probabilmente anche a livello software qualcosa accade. Nella foto postata si vede una certa caduta di luce negli angoli, difficile valutare la nitidezza che sembra comunque migliore rispetto ai miei risultati... 14-24 che ho e 16-35 che ho avuto erano assoutamente omogenei però...


Anche senza profili interni Capture con Leica M rimette a posto le cose, il profilo interno è una coperta Linus o serve per rendere progressive le correzioni (per specialisti). Il suo sensore è il migliore del mondo per tante cose (ho sentito degli specialisti...non DxO), l'image processing è europeo, non orientale o USA.
La caduta di luce dell'Heliar, di schietta scuola europea, come dicevo, non è granché e comunque la vignettatura è una dota di adattamento, non di qualità. Il problema è che chi ha Leica per fotografare sa come affrontare le cose, che non sempre si aggiustano in un passo, ma in due fanno saltare realmente il "fosso". Anni fa, a proposito degli zoom Nikon, che peraltro restano nella fine art inferiori anche ai fissi Nikkor ben usati, dissi che erano soluzioni momentanee e facili a problemi contingenti a bassa risoluzione, ma qualitativamente li ho visti, facendo bene le cose, sempre perdere verso questi esoterici. Anche il Samyang 14 UMC è tosto da usare all'inizio, poi "gonfia" i Nikkor dopo il PP come una zampogna e alla fine è anche più rapido da usare (dopo le tarature MAF).
Ma anche lui contro l'Heliar & C. le prende, ho 6 superwide a casa scelti dopo lunghe selezioni, ho postato dia scansionate a 24 Mp imbottite di aliasing a 100 lp/mm! L'unico Nikkor che se la batte a questi livelli è il 20 AFD, sulla bocca di tutti i tecnici, tranne che dei Nikonisti...ma anch'esso richiede un minimo di cura. Ci preoccupiamo dell'A7r, stiamo giudicando lei, mica gli obiettivi assoluti che può montare!

P.S.. :le misure MAF differenziali! grazie.gif in anticipo.

A presto telefono.gif

Elio

altanico
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 08:49 PM) *
Ragazzi, questo sistema è appena nato, ovvio che è acerbo

Comunque un paesaggista vero utilizza il tripod, e non vedo problemi nell'adattare 300/400 grammi di un ottica per reflex rolleyes.gif

Se poi uno vuole restare a tutti i costi su dimensioni contenutissime deve sapere che qualche problemino lo si può incontrare (in arresa di un'ottica nativa)
Roberto


certamente ma per me il "sistema" (inteso come offerta di corpi e lenti) DEVE essere un qualcosa che se non copre tutte le focali quantomeno deve accontentare un po' tutte le esigenze. leggendo sui rumors le varie roadmap di super wide non ce n'è manco l'ombra. mi basterebbe che sony dicesse: «ci stiamo lavorando» ed invece dicono «usate e adattate quello che già esiste». spero molto che i rumors si sbaglino. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 08:57 PM) *
Le misure, non le chiacchiere, mi servono! Le ho chieste per favore.

P.S.: ho sempre previsto più del mago Otelma, non ci vuole mica tanto. Anche in fotografia, se ricerchi post antichi, parlavamo già delle cose di oggi. E' facile, sono nel settore...

A presto telefono.gif

Elio


sei iscritto alla Associazione Maghi e Santoni, o a quella dei Profeti?

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 09:00 PM) *
Distanze ottimali? Ma di che parli? Sul manuale non c'è scritto che devo prendermi una laurea in ingegneria per fare delle foto! messicano.gif Mettere a fuoco? Da sempre sfrutto l'iperfocale con la tendenza ad allontanarmi il piu possibile dall'infinito...perchè un primo piano sfocato si nota di piu ripetto ad un cielo sfocato......(mi riferisco a paesaggi con primi piani piuttosto presenti).
Quindi in linea di massima metto a fuoco ad un metro, diaframma ad f11. Ho usato lo stesso approccio sia con gli zoom nikon che con l'heliar.


e no caro mio.... sbagli tutto!!!
Devi calcolare l'integrale sul differenziale dell'iperfocale, misurata sulla radice cubica della supecazzola elevata al quadrato.
I leicisti fanno così.
claudio-rossi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 09:13 PM) *
P.S.. :le misure MAF differenziali! grazie.gif in anticipo.

A presto telefono.gif

Elio


O non ce la faccio ti giuro...ho cercato anche su google ma che cavolo sono le misure di messa a fuoco differenziali?
Non c'è alcun sarcasmo in questa mia risposta.
hroby7
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 09:14 PM) *
certamente ma per me il "sistema" (inteso come offerta di corpi e lenti) DEVE essere un qualcosa che se non copre tutte le focali quantomeno deve accontentare un po' tutte le esigenze. leggendo sui rumors le varie roadmap di super wide non ce n'è manco l'ombra. mi basterebbe che sony dicesse: «ci stiamo lavorando» ed invece dicono «usate e adattate quello che già esiste». spero molto che i rumors si sbaglino. messicano.gif


Con 300 carte o poco più ci sbatti davanti un sammy 14 e festa finita (che uscirà a breve anche in baionetta E)

Se non avessi avuto uno scontro frontale con un distagon, io avrei fatto cosi'

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 09:17 PM) *
O non ce la faccio ti giuro...ho cercato anche su google ma che cavolo sono le misure di messa a fuoco differenziali?
Non c'è alcun sarcasmo in questa mia risposta.


te lo ho spiegato sopra

Devi calcolare l'integrale sul differenziale dell'iperfocale, misurata sulla radice cubica della supecazzola elevata al quadrato.
I leicisti fanno così.
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 09:17 PM) *
sei iscritto alla Associazione Maghi e Santoni, o a quella dei Profeti?
e no caro mio.... sbagli tutto!!!
Devi calcolare l'integrale sul differenziale dell'iperfocale, misurata sulla radice cubica della supecazzola elevata al quadrato.
I leicisti fanno così.


Ne ho da imparare....comuqnue,con tutte le albe e i tramonti che mi son fatto non ho mai visto un leicista....sta a vedere che non sanno fare di conto messicano.gif e questo spiegherebbe anche altre cose....ma non scateniamo guerre di religione va cool.gif
altanico
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 09:20 PM) *
Con 300 carte o poco più ci sbatti davanti un sammy 14 e festa finita (che uscirà a breve anche in baionetta E)

Se non avessi avuto uno scontro frontale con un distagon, io avrei fatto cosi'

Roberto


quello era già in programma biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
mi serve solo un 18/20 con l'attacco per i filtri se voglio farci lunghe esposizioni.

14sammy
18 o 20 con attacco per filtri
24-70f4 zeiss
volendo un 105 ais ma proprio volendo
non serve altro
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 09:21 PM) *
Ne ho da imparare....comuqnue,con tutte le albe e i tramonti che mi son fatto non ho mai visto un leicista....sta a vedere che non sanno fare di conto messicano.gif e questo spiegherebbe anche altre cose....ma non scateniamo guerre di religione va cool.gif


pare, dico pare...... che i nikonisti studino al CEPU mentre i leicisti alla Normale di Pisa messicano.gif messicano.gif

Dai siamo seri....
massimo rispetto per tutti, compresi anche i canonisti, vah...

QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 09:28 PM) *
quello era già in programma
mi serve solo un 18/20 con l'attacco per i filtri se voglio farci lunghe esposizioni.

14sammy
18 o 20 con attacco per filtri
24-70f4 zeiss
volendo un 105 ais ma proprio volendo
non serve altro


il Samyang non è un fuscello ma è ottimo davvero (versione AE però)
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 09:17 PM) *
Devi calcolare l'integrale sul differenziale dell'iperfocale, misurata sulla radice cubica della supecazzola elevata al quadrato.


Ma se il soggetto cade sull'ipotenusa del triangolo rettangolo inscritto in una semicirconfereza di raggio pari alla curvatura di campo ?

Si fa male ? unsure.gif

Roberto

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 09:21 PM) *
non scateniamo guerre di religione va cool.gif


Troppo tardi, temo messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 09:54 PM) *
Ma se il soggetto cade sull'ipotenusa del triangolo rettangolo inscritto in una semicirconfereza di raggio pari alla curvatura di campo ?

Si fa male ? unsure.gif

Roberto
Troppo tardi, temo messicano.gif


Come sei bravo!!!!
Ma allora hai una Leica? messicano.gif


però dai.... si rischia di offendere per davvero chi ha quella bellissima macchina che ha fatto la storia della fotografia unsure.gif
andre@x
Però io sta discussione incomincio a non capirla.
Ora io Leica non ne ho mai vista una... Neanche su di uno scaffale... Però so per dire comune che sia una gran sistema.... Anche molto più caro.
Ste Sony sicuramente a me sembrano una bella idea... Non so quanto possa avere senso avere 36 mp per uno che non è già un foto amatore evoluto, vero chè c'è l'altra versione da 24mp.
Al momento mi sembra una bella idea che tante potenzialità ma monca direi. Ci vorrà vedere le lenti che ci faranno.... Altrimenti adattare a che serve? Comunque qualcosa si perde... Mi pare ovvio che comunque siano fotocamere da utilizzarsi con lenti non troppo lunghe altrimenti tanto comode non saranno.
Per cui... Io aspetterei a vedere che lenti ci riusciranno a fare.... Certo dovranno farcele loro perché non credo che zeiss gli faccia una lente AF dedicata...
maurizio angelin
IO sono sempre più convinto che "ci sta prendendo pei ciap".
E non da oggi.

E (mi) aggiungo: attenzione alle risposte perché questa discussione é "scomoda" e chiuderla... si sta un attimo.
hroby7
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 10:08 PM) *
Altrimenti adattare a che serve?


A fare qualche fotografia ?

Ho tirato a indovinare eh rolleyes.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(andre@x @ Dec 22 2013, 10:08 PM) *
Però io sta discussione incomincio a non capirla.
Ora io Leica non ne ho mai vista una... Neanche su di uno scaffale... Però so per dire comune che sia una gran sistema.... Anche molto più caro.
Ste Sony sicuramente a me sembrano una bella idea... Non so quanto possa avere senso avere 36 mp per uno che non è già un foto amatore evoluto, vero chè c'è l'altra versione da 24mp.
Al momento mi sembra una bella idea che tante potenzialità ma monca direi. Ci vorrà vedere le lenti che ci faranno.... Altrimenti adattare a che serve? Comunque qualcosa si perde... Mi pare ovvio che comunque siano fotocamere da utilizzarsi con lenti non troppo lunghe altrimenti tanto comode non saranno.
Per cui... Io aspetterei a vedere che lenti ci riusciranno a fare.... Certo dovranno farcele loro perché non credo che zeiss gli faccia una lente AF dedicata...


il discorso Leica non c'entra nulla smile.gif , è uscito da una provocazione di Elio...... e così ci abbiamo scherzato sopra.

Sony è (credo) il più importante produttore di sensori del mondo ed altro ancora....
Ora è uscita con questo gioiellino che, penso, ha spiazzato moltissimi produttori a partire da Canon e Nikon.
Vero che siamo all'inizio, è uscita a novembre, ma è altrettanto vero che:
- dietro c'è Zeiss che non starà certo a guardare,
- ci sono i Contax G,
- si può già ora montare un mare di ottiche, addirittura anche quelle che prendevano polvere negli scaffali, ovviamente con adattatore.
Siamo insomma all'inizio di una nuova era e direi.... che il bello deve ancora venire, non credo infatti che Nikon e Canon staranno a guardare.
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 10:06 PM) *
però dai.... si rischia di offendere per davvero chi ha quella bellissima macchina che ha fatto la storia della fotografia unsure.gif


Ma hai quotato me per comodità o cosa ? biggrin.gif

Sono intervenuto senza neanche sapere di preciso di che stavate parlando laugh.gif
federico777
Mah, secondo me limitarsi alla compattezza a tutti i costi significa perdersi una parte importante del sistema... di sistemi ipercompatti di buona qualità ne avevamo già a bizzeffe, qui secondo me si tratta di avere, con un vastissimo parco di ottiche a disposizione, la qualità d'immagine delle migliori reflex senza tutta quella "ciccia" che in era digitale è stata aggiunta a fotocamere e obiettivi smile.gif
Quando finalmente si riuscirà a sdoganare questa idea che se non è reflex allora dev'essere da tasca vedremo anche soluzioni più interessanti a livello ergonomico, invece della miniaturizzazione a tutti i costi a fronte delle nostre manacce che invece son sempre quelle messicano.gif

Federico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.