Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 03:12 PM) *
Un 15 luminoso che pesa 100 g non esiste. Il 15 che sto usando è F4.5, io comunque lo uso sempre a f8-f11 e il problema luminosità non si pone. Sta in tasca...quest aroba qui per capirci:

Non è certo da paragonare a ottiche con tiraggio lungo a livello di qualità, per il momento mi accontento, quando uscirà qualcosa di dedicato ci penserò.


Non capisco, visto che a casa ho entrambi i tipi. La qualità ottica dell'Heliar è superiore a tutte le ottiche a tiraggio lungo (dist. 0.25%, IQ altissimo, CA 0.03%, è apocromatico in realtà, 160 lp/mm al centro e almeno 80 al bordo a f/5.6-8). Lasciamo perdere... il Samyang si fa il gradasso con gli zoomoni, ma nel confronto diretto perde, e non di poco. L'Heliar va al massimo tra f/5.6 e f/8. E lo ZF 15 pareggia, non più di tanto, globalmente.

P.S.: disinformazione da forum. Sul banco ottico si mettono i simmetrici, no le ottiche a lungo tiraggio.

A presto telefono.gif

Elio
giuseppe@76
Non è che ho pesato le lenti biggrin.gif . Però stando ai dati forniti da zeiss http://www.zeiss.it/camera-lenses/it_it/se...r/contax_g.html il 90 pesa 240 gr, il 45 190 gr, il 28 150 gr, ed il 21 200 gr mentre il 15 dovrebbe pesare circa 150 gr. se si aggiungono i 400 gr. della sony siamo a circa 1,3 KG. Comunque peso a parte parliamo di ottiche veramente piccole.

Ciao.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2013, 02:53 PM) *
Canon non fa macchine vintage solo perché peggiorerebbero l'ergonomia


Non ci facciamo ridere appresso dagli specialisti che progettano gli aerei, le COC delle navi da guerra e le centrali nucleari (ergonomia=comandi ortogonali) laugh.gif laugh.gif

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:03 PM) *
Non capisco, visto che a casa ho entrambi i tipi. La qualità ottica dell'Heliar è superiore a tutte le ottiche a tiraggio lungo (dist. 0.25%, IQ altissimo, CA 0.03%, è apocromatico in realtà, 160 lp/mm al centro e almeno 80 al bordo a f/5.6-8). Lasciamo perdere... il Samyang si fa il gradasso con gli zoomoni, ma nel confronto diretto perde, e non di poco. L'Heliar va al massimo tra f/5.6 e f/8. E lo ZF 15 pareggia, non più di tanto, globalmente.

P.S.: disinformazione da forum. Sul banco ottico si mettono i simmetrici, no le ottiche a lungo tiraggio.

A presto telefono.gif

Elio


Elio

Sulla R i bordi del 15 sono un macello

Roberto
pes084k1
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 04:03 PM) *
Non è che ho pesato le lenti biggrin.gif . Però stando ai dati forniti da zeiss http://www.zeiss.it/camera-lenses/it_it/se...r/contax_g.html il 90 pesa 240 gr, il 45 190 gr, il 28 150 gr, ed il 21 200 gr mentre il 15 dovrebbe pesare circa 150 gr. se si aggiungono i 400 gr. della sony siamo a circa 1,3 KG. Comunque peso a parte parliamo di ottiche veramente piccole.

Ciao.


Ragazzi, una D700/D800 non entra in una valigia da imbarcare in cabina... provato, ma ci porto una FE, una ZI, 6-8 ottiche, una NEX-5n e spesso la Minox...con tanti rullini, carte, borsette...

A presto telefono.gif

Elio
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 04:06 PM) *
Elio

Sulla R i bordi del 15 sono un macello

Roberto


Esatto, Elio non ho le competenze tecniche ma il 15 sulla A7 (ma anche sulla A7r) non va benissimo, ci si accontenta diciamo. Io il confronto l'ho fatto tra nikon 14-24 e 15mm....e la differenza è decisamente a favore del buon nikon!
Gian Carlo F
QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 04:03 PM) *
Non è che ho pesato le lenti biggrin.gif . Però stando ai dati forniti da zeiss http://www.zeiss.it/camera-lenses/it_it/se...r/contax_g.html il 90 pesa 240 gr, il 45 190 gr, il 28 150 gr, ed il 21 200 gr mentre il 15 dovrebbe pesare circa 150 gr. se si aggiungono i 400 gr. della sony siamo a circa 1,3 KG. Comunque peso a parte parliamo di ottiche veramente piccole.

Ciao.


sono davvero pesi piuma! ohmy.gif
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 04:10 PM) *
Esatto, Elio non ho le competenze tecniche


Neanch'io Claudio

Però, alla fine della fiera, dobbiamo ragionare foto alla mano, no ? biggrin.gif

Roberto
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 04:06 PM) *
Elio

Sulla R i bordi del 15 sono un macello

Roberto


Hai fatto la prova che ti ho detto? Che cosa è un macello? Dimmi dove va a fuoco il bordo, per cortesia, con il centro all'infinito, e ti dirò come va o che cosa non va. Ti farei vedere un 14-24 su D3x a f/5.6. Prendi anche un bersaglio non stirato dalla prospettiva, se non sei un esperto non ci capisci niente. Non guardare gli effetti di rifrazione, quelli li puoi correggere, e vedi un po' di leggere le lp/mm su qualche bersaglio fitto. Prova A METTERE A FUOCO IL BORDO, sulla NEX 5n ci riesci benissimo, non ci sono macelli, e la A7R non ha il filtro AA. Molti si abituano ai superwide con il barilotto e non capiscono come deve venire un 15 mm rettilineare indistorto.
Se non fai una prova disciplinata, non posso prenderti per buono o dirti nulla. Ci risentiamo domani, magari per PM, se hai problemi.

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 04:11 PM) *
sono davvero pesi piuma! ohmy.gif


Vuoi dirmi che non hai mai preso in mano il sistema G (G come Giancarlo, oltretutto) ? ohmy.gif

Mi crolla un mito cerotto.gif

tongue.gif

Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 04:17 PM) *
Vuoi dirmi che non hai mai preso in mano il sistema G (G come Giancarlo, oltretutto) ? ohmy.gif

Mi crolla un mito cerotto.gif

tongue.gif


il punto sì tongue.gif , ma il sistema confesso di no cerotto.gif
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:16 PM) *
Che cosa è un macello? Dimmi dove va a fuoco il bordo, per cortesia, con il centro all'infinito, e ti dirò come va
Elio


Qui mi devo arrendere Elio

Io l'ho venduto prima di avere questa macchina, proprio in virtù dei samples osservati

Però non posso mettere in dubbio tutti (perché lo dicono tutti che va male, tutti)

Sulla nex7 era un gioiello di lente

Roberto
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 04:10 PM) *
Esatto, Elio non ho le competenze tecniche ma il 15 sulla A7 (ma anche sulla A7r) non va benissimo, ci si accontenta diciamo. Io il confronto l'ho fatto tra nikon 14-24 e 15mm....e la differenza è decisamente a favore del buon nikon!


Al centro il 14-24 è soft al confronto, non c'è proprio paragone, distorce e ha contrasto zero. Al bordo l'IQ è simile, la risolvenza meglio l'Heliar e non DISTORCE! Ma come giudicate le ottiche? Il 15 fa IL DOPPIO di lp/mm e non sente wobble. Si è cambiato il mondo! Mandatemi le foto, state sbagliando parecchio. Non torna con gli esempi che ho scaricato in pieno formato dalla rete. Solo A7R, mi raccomando, non perdo tempo con l'inferiore A7.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:16 PM) *
Hai fatto la prova che ti ho detto? Che cosa è un macello? Dimmi dove va a fuoco il bordo, per cortesia, con il centro all'infinito, e ti dirò come va o che cosa non va. Ti farei vedere un 14-24 su D3x a f/5.6. Prendi anche un bersaglio non stirato dalla prospettiva, se non sei un esperto non ci capisci niente. Non guardare gli effetti di rifrazione, quelli li puoi correggere, e vedi un po' di leggere le lp/mm su qualche bersaglio fitto. Prova A METTERE A FUOCO IL BORDO, sulla NEX 5n ci riesci benissimo, non ci sono macelli, e la A7R non ha il filtro AA. Molti si abituano ai superwide con il barilotto e non capiscono come deve venire un 15 mm rettilineare indistorto.
Se non fai una prova disciplinata, non posso prenderti per buono o dirti nulla. Ci risentiamo domani, magari per PM, se hai problemi.

A presto telefono.gif

Elio


azz... e torna dopo aver studiato! laugh.gif
hroby7
Quasi quasi lo ricompro dal tipo a cui l'ho venduto, il quale lo ha rimesso in vendita 2 giorni dopo averlo ricevuto

L'importante è che non ci faccia la cresta laugh.gif

Roberto





QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 04:20 PM) *
il punto sì tongue.gif


Messo a fuoco manualmente ? tongue.gif
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:22 PM) *
non perdo tempo con l'inferiore A7


E' brutto leggere questo

La A7 è una signora fotocamera...altrochè, e ho visto signore foto fatte da signori fotografi (tipo Claudio Rossi, giusto per restare in casa)

Inoltre vanta una superiorità in una caratteristica che io ritengo importantissima : l'otturatore

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 04:47 PM) *
E' brutto leggere questo

La A7 è una signora fotocamera...altrochè, e ho visto signore foto fatte da signori fotografi (tipo Claudio Rossi, giusto per restare in casa)

Inoltre vanta una superiorità in una caratteristica che io ritengo importantissima : l'otturatore

Ciao
Roberto


concordo, anche a me sembra una uscita poco felice, anche perché la a7 liscia ha molte doti che la caratterizzano, anche rispetto alla a7r.
giuseppe@76
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 04:11 PM) *
sono davvero pesi piuma! ohmy.gif

Se non erro, tranne il 90, pesano più o meno come gli equivalenti Leica M di cui erano una sorta di copia (in particolare il 21 ed il 28 che dovrebbero avere schemi identici ai corrispondenti Leica ed il 45 che ha uno schema simile al 50 summicron).
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 04:52 PM) *
concordo, anche a me sembra una uscita poco felice, anche perché la a7 liscia ha molte doti che la caratterizzano, anche rispetto alla a7r.


La A7r ha un'otturazione che è una sassata (emoticon : testa che sbatte ripetutamente sul muro)

Roberto

QUOTE(giuseppe@76 @ Dec 20 2013, 04:56 PM) *
pesano più o meno come gli equivalenti Leica M


Si, però sono autofocus tongue.gif
Gian Carlo F
l'otturatore sulla a7 ha un sincro X a 1/250, mentre sulla a7r 1/160.
Le altre caratteristiche tecniche? Sony mi pare avara nel pubblicare i dati.... unsure.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 05:39 PM) *
l'otturatore sulla a7 ha un sincro X a 1/250, mentre sulla a7r 1/160.
Le altre caratteristiche tecniche? Sony mi pare avara nel pubblicare i dati.... unsure.gif


Perché avara ? Nelle schede tecniche c'è scritto tutto

La A7 ha la prima tendina elettronica, e la cosa non è importante solo ai fini del sincro, ma anche del movimento durante lo scatto

Sono convinto che la A7R si mangia mezzo stop abbondante con quella porcata

Ciao
Roberto
claudio-rossi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:22 PM) *
Al centro il 14-24 è soft al confronto, non c'è proprio paragone, distorce e ha contrasto zero. Al bordo l'IQ è simile, la risolvenza meglio l'Heliar e non DISTORCE! Ma come giudicate le ottiche? Il 15 fa IL DOPPIO di lp/mm e non sente wobble. Si è cambiato il mondo! Mandatemi le foto, state sbagliando parecchio. Non torna con gli esempi che ho scaricato in pieno formato dalla rete. Solo A7R, mi raccomando, non perdo tempo con l'inferiore A7.

A presto telefono.gif

Elio


Che sia inferiore ci sta, costa anche 5-600€ meno. Ma tu le hai provate? La A7 o la A7r? Con le suddette ottiche? Io si e ho i raw come testimonianza che se vuoi ti posto e dimostrano senza alcun dubbio che il 15 va peggio del 14-24. Come va con altre macchine non lo so ma con la A7 è cosi e con la A7r...pure! Basta cercare online per capirlo, sul fatto che la A7r vada meglio con queste ottiche grandangolari per telemetro puo essere....ma le testimonianze di quelli che la possiedono dicono il contrario.
Comunque Elio se ci ripensi e ti va di perdere del tempo anche per la mia A7 te ne sarei grato.....
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 06:00 PM) *
Perché avara ? Nelle schede tecniche c'è scritto tutto

La A7 ha la prima tendina elettronica, e la cosa non è importante solo ai fini del sincro, ma anche del movimento durante lo scatto

Sono convinto che la A7R si mangia mezzo stop abbondante con quella porcata

Ciao
Roberto


allora sono impedito unsure.gif , non le trovo....


mi correggo: le ho trovate nel sito in inglese...
(un po' meno impedito messicano.gif )
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:16 PM) *
....Ti farei vedere un 14-24 su D3x a f/5.6.....


Io, io, io lo voglio vedere.
Poi ti mostro i miei. laugh.gif laugh.gif

QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:22 PM) *
Al centro il 14-24 è soft al confronto, non c'è proprio paragone, distorce e ha contrasto zero. Al bordo l'IQ è simile, la risolvenza meglio l'Heliar e non DISTORCE! Ma come giudicate le ottiche? Il 15 fa IL DOPPIO di lp/mm e non sente wobble. Si è cambiato il mondo! Mandatemi le foto, state sbagliando parecchio. Non torna con gli esempi che ho scaricato in pieno formato dalla rete. Solo A7R, mi raccomando, non perdo tempo con l'inferiore A7.


Elio, lascia stare il 14-24 che non sai di cosa parli.
hroby7
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 20 2013, 06:15 PM) *
Elio, lascia stare il 14-24 che non sai di cosa parli.


Non provocatemi Elio per cortesia tongue.gif
simonegiuntoli
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 04:08 PM) *
Ragazzi, una D700/D800 non entra in una valigia da imbarcare in cabina... provato, ma ci porto una FE, una ZI, 6-8 ottiche, una NEX-5n e spesso la Minox...con tanti rullini, carte, borsette...

A presto telefono.gif

Elio

Che valigia usi? blink.gif
Nella mia ce ne stanno due comodamente. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 20 2013, 06:15 PM) *
Io, io, io lo voglio vedere.
Poi ti mostro i miei. laugh.gif laugh.gif
Elio, lascia stare il 14-24 che non sai di cosa parli.


Bene... ora si scaldano i motori, questa volta però sarò io a prendere la birra ed il pop-corn!!! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 20 2013, 06:27 PM) *
Che valigia usi? blink.gif
Nella mia ce ne stanno due comodamente.


un beauty case?
hroby7
Dai ragazzi, torniamo in ######### per favore unsure.gif

Roberto


edit :

######### = T0pa

Oh mio Dio laugh.gif
claudio-rossi
Quando si parla di dimensioni...ecco cosa significa oggigiorno mirrorless (non solo ste sony ovviamente):

Borsello con dentro: Sony A7+Voigtlander 35 1.4+Voigtlander 15mm 4.5+Voigtlander 75mm 1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 528.8 KB


La macchina:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 248.7 KB


Sul fondo le 2 ottiche(le ho tolte dalle sacche morbide per renderle visibili ma erano custodite in 2 piccole sacche antiurto)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 214.5 KB


Ecco la famigliola al completo: messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 275.7 KB


Il peso, ecco qua, lasciamo parlare la bilancia:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 356.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 655.6 KB


E per farsi 2 risate messicano.gif 14-24 e 15mm Voigtlander
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 174.1 KB


In quel borsello la D700 con il 50mm montato non ci entra nemmeno....però quanto è bella la D700!!! Hanno buttato via lo stampo e non so piu riusciti a rifarlo secondo me.... messicano.gif
hroby7
Ammazza Claudio

Ti sei divertito eh biggrin.gif

Bravo Pollice.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 07:05 PM) *
Quando si parla di dimensioni...ecco cosa significa oggigiorno mirrorless (non solo ste sony ovviamente):

Borsello con dentro: Sony A7+Voigtlander 35 1.4+Voigtlander 15mm 4.5+Voigtlander 75mm 1.8



La macchina:



Sul fondo le 2 ottiche(le ho tolte dalle sacche morbide per renderle visibili ma erano custodite in 2 piccole sacche antiurto)



Ecco la famigliola al completo: messicano.gif



Il peso, ecco qua, lasciamo parlare la bilancia:







E per farsi 2 risate messicano.gif 14-24 e 15mm Voigtlander



In quel borsello la D700 con il 50mm montato non ci entra nemmeno....però quanto è bella la D700!!! Hanno buttato via lo stampo e non so piu riusciti a rifarlo secondo me.... messicano.gif


complimenti! Una dimostrazione lampante!

però quella dei 2 otturatori diversi, come è?
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 07:15 PM) *
complimenti! Una dimostrazione lampante!

però quella dei 2 otturatori diversi, come è?


In che senso quella dei 2 otturatori diversi?
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 07:20 PM) *
In che senso quella dei 2 otturatori diversi?


prima si parlava di quello della a7 migliore di quello della a7r....
walter lupino
Sulla 7 la prima tendina è elettronica, sulla 7r è meccanica. Su entrambe la seconda tendina è meccanica. La 7 ha un sincro flash più veloce (250>160) ed in meccanismo vibra meno. Ed è pure più silenzioso.
federico777
La A7 ha, volendo (nel senso che è attivabile e disattivabile a piacere), la cosiddetta prima tendina elettronica, quindi un solo azionamento dell'otturatore allo scatto (in sostanza la prima tendina è sostituita dall'elettronica che "spegne" un attimo il sensore). La A7R non ce l'ha, quindi entrambe le tendine sono "fisiche" (ricorda che, al contrario che nelle reflex, qui la posizione "di default" dell'otturatore è quella di apertura, sennò non vedresti niente dal mirino biggrin.gif)

I vantaggi dovrebbero essere sia dal punto di vista del ritardo di risposta, sia da quello delle vibrazioni, poi al solito bisognerà vedere se sono solo teorici o anche pratici. Sicuramente una A7 vibra poco e consente tempi decisamente interessanti nell'uso a mano libera, poi se e quanto faccia meglio della A7R... è tutto da vedere.
Entrambe sempre meglio di una reflex, comunque messicano.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Dec 20 2013, 07:28 PM) *
Sulla 7 la prima tendina è elettronica, sulla 7r è meccanica. Su entrambe la seconda tendina è meccanica. La 7 ha un sincro flash più veloce (250>160) ed in meccanismo vibra meno. Ed è pure più silenzioso.


che stranezza.... avevo intuito qualcosa....
questa faccenda non è certo di poco conto.
Voglio sperare che la vibrazione sia indotta dalla chiusura della 2a tendina mad.gif altrimenti i suoi 36mp dove vanno a finire?

QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 07:29 PM) *
La A7 ha, volendo (nel senso che è attivabile e disattivabile a piacere), la cosiddetta prima tendina elettronica, quindi un solo azionamento dell'otturatore allo scatto (in sostanza la prima tendina è sostituita dall'elettronica che "spegne" un attimo il sensore). La A7R non ce l'ha, quindi entrambe le tendine sono "fisiche" (ricorda che, al contrario che nelle reflex, qui la posizione "di default" dell'otturatore è quella di apertura, sennò non vedresti niente dal mirino biggrin.gif)

I vantaggi dovrebbero essere sia dal punto di vista del ritardo di risposta, sia da quello delle vibrazioni, poi al solito bisognerà vedere se sono solo teorici o anche pratici. Sicuramente una A7 vibra poco e consente tempi decisamente interessanti nell'uso a mano libera, poi se e quanto faccia meglio della A7R... è tutto da vedere.
Entrambe sempre meglio di una reflex, comunque messicano.gif

Federico


capito.. grazie Federico... è da approfondire sta cosa....
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2013, 07:35 PM) *
altrimenti i suoi 36mp dove vanno a finire?


No no

Non è niente di drammatico Giancarlo

Però da una mirrorless mi aspetto qualcosa di più

Con la vecchia contax G (otturatore da 1/6000 e sincro da 1/160) senti appena una carezza

Ecco, io vorrei sentire quella carezza rolleyes.gif

Roberto


edit : avevo letto qualcosa per ciò che riguarda la funzione "prima tendina elettronica" e mi sembra di ricordare che fosse un limite riconducibile al processore
Gian Carlo F
il massimo della silenziosità ed assenza di vibrazioni io lo ho visto sulle Rolleiflex biottiche.
Ho avuto una 3,5F, quando scattavi sentivi solo un piccolo zipp.. era l'otturatore centrale che, come un diaframma non produceva alcuna vibrazione.
hroby7
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 07:29 PM) *
se e quanto faccia meglio della A7R... è tutto da vedere.


Guarda Federico, io forse l'ho sparata troppo grossa con il mezzo stop, ma su 1/3 di stop mi ci gioco i gioielli di famiglia biggrin.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 07:43 PM) *
No no

Non è niente di drammatico Giancarlo

Però da una mirrorless mi aspetto qualcosa di più

Con la vecchia contax G (otturatore da 1/6000 e sincro da 1/160) senti appena una carezza

Ecco, io vorrei sentire quella carezza rolleyes.gif

Roberto
edit : avevo letto qualcosa per ciò che riguarda la funzione "prima tendina elettronica" e mi sembra di ricordare che fosse un limite riconducibile al processore


come pesi? (sai che di G capisco poco... messicano.gif )
federico777
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 07:55 PM) *
Guarda Federico, io forse l'ho sparata troppo grossa con il mezzo stop, ma su 1/3 di stop mi ci gioco i gioielli di famiglia biggrin.gif

Roberto


In realtà sarebbe anche semplice fare la prova, basterebbe disattivare a menu la tendina elettronica e mettersi a fare tutte le prove on/off... solo che è roba noiosa, la lasciamo ad altri biggrin.gif

Federico

p.s.: la vecchia Contax G era silenziosa quanto una Leica M (parlo delle Leica M di allora, quelle con l'otturatore in tela gommata, quelle di adesso fanno più rumore)... ci si accontenta anche di meno laugh.gif
hroby7
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 08:00 PM) *
p.s.: la vecchia Contax G era silenziosa quanto una Leica M (parlo delle Leica M di allora, quelle con l'otturatore in tela gommata, quelle di adesso fanno più rumore)... ci si accontenta anche di meno laugh.gif


Bravo, almeno quanto una M, non credo di chiedere la Luna no ? rolleyes.gif rolleyes.gif

Comunque, dopo aver rivisto questo video, mi sembra che la mia contax G2 sia mooooolto più silenziosa di questa M. Boh unsure.gif




Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 08:06 PM) *
Bravo, almeno quanto una M, non credo di chiedere la Luna no ? rolleyes.gif rolleyes.gif

Comunque, dopo aver rivisto questo video, mi sembra che la mia contax G2 sia mooooolto più silenziosa di questa M. Boh unsure.gif


Roberto


la Leica ha frequenze più basse, ma i Db non sembrano troppo diversi...
hroby7
Comunque sto video mi ha regalato un'idea brillante

Domani smonto la catena della moto e la uso come tracolla cool.gif

Roberto
cuomonat
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 08:06 PM) *
Bravo, almeno quanto una M, non credo di chiedere la Luna no ? rolleyes.gif rolleyes.gif

Comunque, dopo aver rivisto questo video, mi sembra che la mia contax G2 sia mooooolto più silenziosa di questa M. Boh unsure.gif


Roberto

Bastava appoggiare le macchine sun cuscino o una spugna - qualunque altra cosa che smorzasse il rumore, magari tenendole in mano.
federico777
Sì ma io parlavo di M a pellicola, con l'otturatore meccanico in tela gommata, in stoffa insomma... M3, M4, M6, quelle... la M10/M240, come già M9 e M8, ha un otturatore metallico totalmente diverso, infatti fa molto più rumore smile.gif

F.
cuomonat
Rumore a parte - qualcuno ha provato a testare la resa qualitativa di uno stesso obiettivo su D700 (tramite Leitax) vs A7/r con adattatore?
claudio-rossi
Io se vuoi una prova la faccio...ma cos'è un Leitax?
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 08:17 PM) *
Rumore a parte - qualcuno ha provato a testare la resa qualitativa di uno stesso obiettivo su D700 (tramite Leitax) vs A7/r con adattatore?


vi prego di non farlo!! Altrimenti è la fine mad.gif cerotto.gif King kong è li accucciato che aspetta il momento giusto
federico777
E' una marca di adattatori smile.gif

F.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.