Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
hroby7
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 08:14 PM) *
Sì ma io parlavo di M a pellicola, con l'otturatore meccanico in tela gommata, in stoffa insomma... M3, M4, M6, quelle... la M10/M240, come già M9 e M8, ha un otturatore metallico totalmente diverso, infatti fa molto più rumore smile.gif

F.


Federico, sono io il xxx....visto che ho saltato a piè pari quello che avevi scritto tra parentesi rolleyes.gif

Roberto

edit : non è possibile, neanche con il "p1rla" si va tranquilli
claudio-rossi
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 08:22 PM) *
E' una marca di adattatori smile.gif

F.


Ok, io ho un fotodiox....il diaframma lo posso cambiare ma in modo un spannometrico...
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 08:24 PM) *
Ok, io ho un fotodiox....il diaframma lo posso cambiare ma in modo un spannometrico...


ci vorrebbe un AI
cuomonat
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 08:21 PM) *
Io se vuoi una prova la faccio...ma cos'è un Leitax?

E' una baionetta che sostituisce quella originale, specifica per adattare l'obiettivo al tiraggio Nikon.
Se puoi testare un Nikon va bene ugualmente, magari il 14/24 per esagerare; personalmente uso degli Zuiko OM (18/3,5 - 24/2,8 e 50/1,2)
con baionetta leitax su D700 ma non ho la A7/r dry.gif solo la Nex 6.

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 20 2013, 08:24 PM) *
Ok, io ho un fotodiox....il diaframma lo posso cambiare ma in modo un spannometrico...

Spannometrico va bene, TA e quasi-minima smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 08:28 PM) *
E' una baionetta che sostituisce quella originale, specifica per adattare l'obiettivo al tiraggio Nikon.
Se puoi testare un Nikon va bene ugualmente, magari il 14/24 per esagerare; personalmente uso degli Zuiko OM (18/3,5 - 24/2,8 e 50/1,2)
con baionetta leitax su D700 ma non ho la A7/r dry.gif solo la Nex 6.



Qui una prova del 14-24 ...ma non ho fatto un confronto con la D700

http://a7ontheroad.blogspot.it/2013/12/son...adattatore.html
cuomonat
Qui una prova del 14-24 ...ma non ho fatto un confronto con la D700

...
Visto già wink.gif Mi piaceva vedere differenza di resa agli angoli, ma con ottiche telecentriche come il 14/24 non dovrebbe esserci problema in effetti.
Come diceva Giancarlo forse sarebbe preferibile con un AI-S, il più wide possibile.

Ho anche un 28PC ma manca sempre la A7 managgia cerotto.gif
federico777
Guardate che i retrofocus vanno benissimo su queste macchine (purché fossero buoni ab origine, s'intende biggrin.gif)

Che siano AI, Leitz, Zeiss eccetera poco importa...

Riguardo ai dannati G senza ghiera dei diaframmi, in mancanza di un adattatore "a scatti", ci si può arrangiare mettendo in A e tutt'apertura, puntando uno sfondo uniforme e chiudendo piano piano, guardando il tempo indicato (se l'ottica è f/1.4 e segna 1/2000s a TA, ovviamente a 1/1000s saremo a f/2 e così via... ma è una rottura di scatole notevole, molto meglio usare le ottiche con la buona vecchia ghiera cerotto.gif)

F.
claudio-rossi
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 08:36 PM) *
Qui una prova del 14-24 ...ma non ho fatto un confronto con la D700

...
Visto già wink.gif Mi piaceva vedere differenza di resa agli angoli, ma con ottiche telecentriche come il 14/24 non dovrebbe esserci problema in effetti.
Come diceva Giancarlo forse sarebbe preferibile con un AI-S, il più wide possibile.

Ho anche un 28PC ma manca sempre la A7 managgia cerotto.gif


Purtroppo sei un po' lontanuccio altrimenti avremmo potuto provare.
cuomonat
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 08:44 PM) *
Guardate che i retrofocus vanno benissimo su queste macchine (purché fossero buoni ab origine, s'intende biggrin.gif)

Che siano AI, Leitz, Zeiss eccetera poco importa...

Riguardo ai dannati G senza ghiera dei diaframmi, in mancanza di un adattatore "a scatti", ci si può arrangiare mettendo in A e tutt'apertura, puntando uno sfondo uniforme e chiudendo piano piano, guardando il tempo indicato (se l'ottica è f/1.4 e segna 1/2000s a TA, ovviamente a 1/1000s saremo a f/2 e così via... ma è una rottura di scatole notevole, molto meglio usare le ottiche con la buona vecchia ghiera cerotto.gif)

F.

Mah, pare che gli obiettivi RF diano problemi sotto i 35mm. Per questo sono ansioso di provare i miei Zuiko OM, piccoli come gli RF ma tiraggio da reflex.
claudio-rossi
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 08:44 PM) *
Guardate che i retrofocus vanno benissimo su queste macchine (purché fossero buoni ab origine, s'intende biggrin.gif)

Che siano AI, Leitz, Zeiss eccetera poco importa...

Riguardo ai dannati G senza ghiera dei diaframmi, in mancanza di un adattatore "a scatti", ci si può arrangiare mettendo in A e tutt'apertura, puntando uno sfondo uniforme e chiudendo piano piano, guardando il tempo indicato (se l'ottica è f/1.4 e segna 1/2000s a TA, ovviamente a 1/1000s saremo a f/2 e così via... ma è una rottura di scatole notevole, molto meglio usare le ottiche con la buona vecchia ghiera cerotto.gif)

F.


Sul fotodiox ho segnato con un pennarellino fine i diaframmi seguendo il tuo metodo. Il problema è che tra una tacca e l'altra c'è meno di 1mm...poco gestibile. Considerando però che non ho intenzione di separarmi da alcune ottiche nikon acquisterò un adattatore adeguato dopo le feste.
federico777
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 08:50 PM) *
Mah, pare che gli obiettivi RF diano problemi sotto i 35mm. Per questo sono ansioso di provare i miei Zuiko OM, piccoli come gli RF ma tiraggio da reflex.


Infatti avevo scritto "guardate che i retrofocus..." messicano.gif
Non li conosco se non di fama, ma io metto il mio nichelino sul fatto che i tuoi Zuiko OM andranno bene... biggrin.gif

F.
cuomonat
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 08:53 PM) *
Infatti avevo scritto "guardate che i retrofocus..." messicano.gif
Non li conosco se non di fama, ma io metto il mio nichelino sul fatto che i tuoi Zuiko OM andranno bene... biggrin.gif

F.

Speriamo, qualcosa in rete c'è ma poco ancora, lo Zuiko 21/3,5 va benissimo per esempio ed è veramente compatto.
RF intendo range-finder, quelli per Leica. I retrofocus sono per Leica, i non retrofocus sono per reflex, progetti derivati da teleobiettivi invertiti, telecentrici prima maniera diciamo ma a quei tempi il problema era l'introduzione dello specchio e conseguente incompatibilità con i gruppi ottici molto sporgenti verso le tendine.
hroby7
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 10:02 PM) *
Speriamo, qualcosa in rete c'è ma poco ancora, lo Zuiko 21/3,5 va benissimo per esempio ed è veramente compatto.
RF intendo range-finder, quelli per Leica. I retrofocus sono per Leica, i non retrofocus sono per reflex, progetti derivati da teleobiettivi invertiti, telecentrici prima maniera diciamo ma a quei tempi il problema era l'introduzione dello specchio e conseguente incompatibilità con i gruppi ottici molto sporgenti verso le tendine.


Avevo letto e visto qualcosa su quelle lenti e la A7 (qualcosa di molto positivo, mi sembra di ricordare), ma non riesco più a trovare il link giusto cerotto.gif

Se lo ribecco te lo segnalo

Roberto
cuomonat
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2013, 10:07 PM) *
Avevo letto e visto qualcosa su quelle lenti e la A7 (qualcosa di molto positivo, mi sembra di ricordare), ma non riesco più a trovare il link giusto cerotto.gif

Se lo ribecco te lo segnalo

Roberto

Questo?
federico777
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 10:02 PM) *
Speriamo, qualcosa in rete c'è ma poco ancora, lo Zuiko 21/3,5 va benissimo per esempio ed è veramente compatto.


Io non mi preoccuperei troppo Pollice.gif

QUOTE
RF intendo range-finder, quelli per Leica. I retrofocus sono per Leica, i non retrofocus sono per reflex, progetti derivati da teleobiettivi invertiti, telecentrici prima maniera diciamo ma a quei tempi il problema era l'introduzione dello specchio e conseguente incompatibilità con i gruppi ottici molto sporgenti verso le tendine.


Volevi dire "per rangefinder" (oppure "simmetrici"), presumo, perché "retrofocus" è esattamente il contrario, retrofocus è appunto un grandangolo derivato da un tele invertito e nato quindi per le reflex smile.gif
Fra i primi esempi, attorno agli anni '60, abbiamo il primo 20/3.5 UD per la Nikon F o il Super-Angulon-R 21/4 (da non confondere con le versioni f/4 e f/3.4 per telemetro) realizzato da Schneider per Leica R, e così via.
In precedenza si usavano i simmetrici "da telemetro" anche sulle reflex, alzando lo specchio e utilizzando un mirino esterno per inquadrare, con fuoco sull'iperfocale...

Federico
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 10:02 PM) *
...
I retrofocus non sono per Leica, i retrofocus sono per reflex...

Giusto, correggo.
pes084k1
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 20 2013, 06:27 PM) *
Che valigia usi? blink.gif
Nella mia ce ne stanno due comodamente. messicano.gif


Una Mandarina Duck alla max dimensione: noto che la macchina per mie specifiche deve essere racchiusa in una solida fondina. Le altre lo sono. Portare una reflex nuda nei miei viaggi è suicida. Se non fosse per il peso, ci metto anche il mio Dell Precision.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 10:26 PM) *
Io non mi preoccuperei troppo
Volevi dire "per rangefinder" (oppure "simmetrici"), presumo, perché "retrofocus" è esattamente il contrario, retrofocus è appunto un grandangolo derivato da un tele invertito e nato quindi per le reflex
Fra i primi esempi, attorno agli anni '60, abbiamo il primo 20/3.5 UD per la Nikon F o il Super-Angulon-R 21/4 (da non confondere con le versioni f/4 e f/3.4 per telemetro) realizzato da Schneider per Leica R, e così via.
In precedenza si usavano i simmetrici "da telemetro" anche sulle reflex, alzando lo specchio e utilizzando un mirino esterno per inquadrare, con fuoco sull'iperfocale...

Federico


Il fuoco non va messo quasi mai sull'iperfocale, si contano a occhio i metri dal soggetto, aiutandosi con le scale pdc. Questa è una maniera per distruggere nitidezza in modo garantito.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 11:20 PM) *
Il fuoco non va messo quasi mai sull'iperfocale, si contano a occhio i metri dal soggetto, aiutandosi con le scale pdc. Questa è una maniera per distruggere nitidezza in modo garantito.

A presto telefono.gif

Elio


Negli anni '60 la prassi di utilizzo su reflex di obiettivi del genere era quella.

F.
hroby7
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 10:17 PM) *


No, non è qui che ho visto ciò che ti dicevo hmmm.gif

Roberto
altanico
sarebbe interessante vedere qualche immagine con il 20 afd. anche quello è piccolino e leggero
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 11:26 PM) *
Negli anni '60 la prassi di utilizzo su reflex di obiettivi del genere era quella.

F.


Prassi non è/era "best practice". Io vedo ancora oggi nel cinema il metro a nastro usato con backfocus taratissimi. Alcuni miei amici mettevano comunque a fuoco con relativa precisione il Super Angulon 21 Leica (criticato per riflessi "a laghetto" su luci puntiformi, peraltro). Del resto, usando l'EVF Sony a 2.88 Mp e poi l'occhio sulla scala tarata dopo molte prove lentissime, si scopre che la scala metrica oltre 1 m di distanza è più precisa sui superwide fino a 25 mm f/2.8, ovvero circa 10 mm di apertura. Provare per credere!
Molti si perdono immagini spettacolari con Heliar & C. solo perché non mettono a fuoco in maniera corretta, valutando male curvatura e profondità di campo rispetto al soggetto. Oltretutto, tutti i simmetrici hanno un piano focale che è una lama, circondato da zone con sfocato molto rapido. Se lavoro a iperfocale, vedrò normalmente sfocate quinta e sfondo e in mezzo una lama a fuoco dove non c'è nulla, ovviamente dal 30 x 45 cm di stampa in su!
Stessa cura va riposta nell'analisi a priori della curvatura di campo, facile con le digitali LV/EVF. Purtroppo non ho in questo Natale quasi al lavoro molto tempo per trasferire certe cose al (ai) forum, ma volevo proprio farmi una ricalibrata di superwide Zeiss e Nikon su NEX-5n.

A presto telefono.gif

A presto
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 11:58 PM) *
Prassi non è/era "best practice". Io vedo ancora oggi nel cinema il metro a nastro usato con backfocus taratissimi. Alcuni miei amici mettevano comunque a fuoco con relativa precisione il Super Angulon 21 Leica (criticato per riflessi "a laghetto" su luci puntiformi, peraltro). Del resto, usando l'EVF Sony a 2.88 Mp e poi l'occhio sulla scala tarata dopo molte prove lentissime, si scopre che la scala metrica oltre 1 m di distanza è più precisa sui superwide fino a 25 mm f/2.8, ovvero circa 10 mm di apertura. Provare per credere!
Molti si perdono immagini spettacolari con Heliar & C. solo perché non mettono a fuoco in maniera corretta, valutando male curvatura e profondità di campo rispetto al soggetto. Oltretutto, tutti i simmetrici hanno un piano focale che è una lama, circondato da zone con sfocato molto rapido. Se lavoro a iperfocale, vedrò normalmente sfocate quinta e sfondo e in mezzo una lama a fuoco dove non c'è nulla, ovviamente dal 30 x 45 cm di stampa in su!
Stessa cura va riposta nell'analisi a priori della curvatura di campo, facile con le digitali LV/EVF. Purtroppo non ho in questo Natale quasi al lavoro molto tempo per trasferire certe cose al (ai) forum, ma volevo proprio farmi una ricalibrata di superwide Zeiss e Nikon su NEX-5n.

A presto telefono.gif

A presto


Nessuno aveva parlato di "best practice".
Come nessuno, del resto, usa più i simmetrici in montatura reflex, che fra l'altro non sono prodotti più da mezzo secolo, visto inoltre che quasi nessuna fotocamera elettronica prevede un blocco fisso, e non temporaneo, dello specchio, necessario per utilizzare queste ottiche, nate per poter utilizzare velocemente sulle reflex gli schemi da telemetro, in attesa degli (allora) nuovi retrofocus.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2013, 11:26 PM) *
Negli anni '60 la prassi di utilizzo su reflex di obiettivi del genere era quella.

F.



e forse anche un po' di anni '70 rolleyes.gif
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2013, 11:58 PM) *
Prassi non è/era "best practice". Io vedo ancora oggi nel cinema il metro a nastro usato con backfocus taratissimi. Alcuni miei amici mettevano comunque a fuoco con relativa precisione il Super Angulon 21 Leica (criticato per riflessi "a laghetto" su luci puntiformi, peraltro). Del resto, usando l'EVF Sony a 2.88 Mp e poi l'occhio sulla scala tarata dopo molte prove lentissime, si scopre che la scala metrica oltre 1 m di distanza è più precisa sui superwide fino a 25 mm f/2.8, ovvero circa 10 mm di apertura. Provare per credere!
Molti si perdono immagini spettacolari con Heliar & C. solo perché non mettono a fuoco in maniera corretta, valutando male curvatura e profondità di campo rispetto al soggetto. Oltretutto, tutti i simmetrici hanno un piano focale che è una lama, circondato da zone con sfocato molto rapido. Se lavoro a iperfocale, vedrò normalmente sfocate quinta e sfondo e in mezzo una lama a fuoco dove non c'è nulla, ovviamente dal 30 x 45 cm di stampa in su!
Stessa cura va riposta nell'analisi a priori della curvatura di campo, facile con le digitali LV/EVF. Purtroppo non ho in questo Natale quasi al lavoro molto tempo per trasferire certe cose al (ai) forum, ma volevo proprio farmi una ricalibrata di superwide Zeiss e Nikon su NEX-5n.

A presto telefono.gif

A presto


Elio, facciamo un esempio terra terra per i deficienti come me

Poniamo il caso che io volessi riprendere un muro enorme a una distanza di una quindicina/ventina di metri (chiudo il diaframma a f8). Bene

Focheggio sul soggetto (a mirino, magnificando etc). Bene. Molto Bene

Scatto. Bene

Poi visiono il risultato.... e mi ritrovo i margini completamente spappolati. Non distorti, ma proprio maciullati. Bene (cioè...male)

Cosa dovrei fare per evitare il problema ? rolleyes.gif

Grazie

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 09:33 AM) *
Elio, facciamo un esempio terra terra per i deficienti come me

Poniamo il caso che io volessi riprendere un muro enorme a una distanza di una quindicina/ventina di metri (chiudo il diaframma a f8). Bene

Focheggio sul soggetto (a mirino, magnificando etc). Bene. Molto Bene

Scatto. Bene

Poi visiono il risultato.... e mi ritrovo i margini completamente spappolati. Non distorti, ma proprio maciullati. Bene (cioè...male)

Cosa dovrei fare per evitare il problema ?
rolleyes.gif

Grazie

Ciao
Roberto


buttare quell'obiettivo nel cesso, senza se e senza ma....
Infatti i casi sono 3:
- o l'obiettivo è di qualità infima (bassissima risoluzione ai bordi)
- o ha una curvatura di campo pari ad una curva da stadio
- o non è assolutamente idoneo al digitale, causa raggi notevolmente inclinati ai bordi-angoli.
poi ovviamente queste cause si possono pure sommare, ma quello che conta è il pessimo risultato.
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 09:41 AM) *
buttare quell'obiettivo nel cesso, senza se e senza ma....
Infatti i casi sono 3:
- o l'obiettivo è di qualità infima (bassissima risoluzione ai bordi)
- o ha una curvatura di campo pari ad una curva da stadio
- o non è assolutamente idoneo al digitale, causa raggi notevolmente inclinati ai bordi-angoli.
poi ovviamente queste cause si possono pure sommare, ma quello che conta è il pessimo risultato.


Ecco..

Io un calo ai bordi lo accetto Giancarlo. Lo accetto anche se marcato, perché stiamo parlando di un ultra grandangolo...e non potrebbe essere altrimenti.

Ma c'è un limite a tutto, no ?

Da quello che ho visto siamo oltre il limite accettabile, per me

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 09:41 AM) *
buttare quell'obiettivo nel cesso, senza se e senza ma....
Infatti i casi sono 3:
- o l'obiettivo è di qualità infima (bassissima risoluzione ai bordi)
- o ha una curvatura di campo pari ad una curva da stadio
- o non è assolutamente idoneo al digitale, causa raggi notevolmente inclinati ai bordi-angoli.
poi ovviamente queste cause si possono pure sommare, ma quello che conta è il pessimo risultato.


Il problema di queste ottiche Giancarlo pare essere l'eccessiva vicinanza della lente posteriore al sensore. Quindi al centro la luce colpisce il sensore perpendicolarmente, ai lati invece no è si perde luce e dettaglio(detta proprio terra terra). Su pellicola il problema non si nota....
Pare che focheggiare a infinito peggiora il problema perché la lente posteriore si avvicina al sensore....
Comunque, è evidente che usare un ottica così non consente risultati paragonabili ad ottiche tipo 14-24 o 16-35....ma già senza troppe pippe mentali e senza stampare cartelloni pubblicitari si portano a casa degli scatti passabili. Poi se ci fai anche altro (un uso in città diciamo street) va più che bene. Il 15 di cui parlo comunque ha anche dei pregi: peso e dimensioni, distorsione minima, direi meglio del 14-24, dei bellissimi colori più caldi e saturi, molto nitido (ma non ai bordi).
Non essendo un amante delle grandi risoluzioni ho pensato di prendermi un 12 e croppare un pochino i bordi...e così mi ritroverò con un 15-16 di buona qualità, lo so detta così sembra un abominio....ma quando poi vai a fare foto con una macchina grande come una compatta e un super grandangolare che tiri fuori dalla tasca......
hroby7
Oltretutto (e la cosa è paradossale) tutti coloro che hanno provato la lente dicono che va meglio con la A7. Questo fatico a comprenderlo....visto ciò che si è letto in merito alle famose microlenti della R

Boh

Roberto

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 10:03 AM) *
lo so detta così sembra un abominio.......


Ma quale abominio Claudio, questa si chiama legittima difesa biggrin.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 10:13 AM) *
Oltretutto (e la cosa è paradossale) tutti coloro che hanno provato la lente dicono che va meglio con la A7. Questo fatico a comprenderlo....visto ciò che si è letto in merito alle famose microlenti della R

Boh

Roberto
Ma quale abominio Claudio, questa si chiama legittima difesa biggrin.gif

Roberto


...quando uscirà una lente dedicata si vedrà, fino ad allora è una soluzione, anche se i maestri di turno diranno che è una cacata. Io prefersco far le foto che le pippe mentali smile.gif
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 10:22 AM) *
...quando uscirà una lente dedicata si vedrà, fino ad allora è una soluzione, anche se i maestri di turno diranno che è una cacata. Io prefersco far le foto che le pippe mentali smile.gif


Ma tu fai la cosa più giusta, io non ho dubbi

Comunque devo assolutamente riavere in mano quella lente e fare le prove di mio pugno, perché così faccio fatica a proporre tutte le mie ragioni basandomi solo su esperienze di altri

Purtroppo l'ho ceduta troppo in fretta, ma è capitata l'occasione senza neanche mettere annunci......che dovevo fare ? cerotto.gif

Roberto
steve48
QUOTE(cuomonat @ Dec 20 2013, 08:31 PM) *
E' una baionetta che sostituisce quella originale, specifica per adattare l'obiettivo al tiraggio Nikon.
Se puoi testare un Nikon va bene ugualmente, magari il 14/24 per esagerare; personalmente uso degli Zuiko OM (18/3,5 - 24/2,8 e 50/1,2)
con baionetta leitax su D700 ma non ho la A7/r dry.gif solo la Nex 6.
Spannometrico va bene, TA e quasi-minima smile.gif


Avrei una domanda specifica.

Premetto che oltre al corredo Nikon con attacco F conservo ancora il corredo OM che utilizzo su una E-30; sono ancora troppo affezionato a questo obbiettivi per disfarmene.

A parte la resa non sempre uniforme, la E30 ha 12 Mpixel su 4/3 che equivalgono ad avere una densità pari su Fx a 48Megapixel, la risoluzione richiesta all'ottica è quindi veramente tanta, non mi dispiacerebbe utilizzarli a pieno formato Fx dove le esigenze di risolvenza sono minori.

Non volendo cambiare la baionetta come hai fatto tu con Leitax sto aspettando magari una mirrorless Nikon con tiraggio ridotto in modo da montare un po' tutte le ottiche, la domanda è: come si comportano le tue tre ottiche OM su D700? Il gioco vale la candela come si suol dire?

Mille grazie Stefano.
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 09:41 AM) *
buttare quell'obiettivo nel cesso, senza se e senza ma....
Infatti i casi sono 3:
- o l'obiettivo è di qualità infima (bassissima risoluzione ai bordi)
- o ha una curvatura di campo pari ad una curva da stadio
- o non è assolutamente idoneo al digitale, causa raggi notevolmente inclinati ai bordi-angoli.
poi ovviamente queste cause si possono pure sommare, ma quello che conta è il pessimo risultato.


Giusto per non parlare di aria fritta....in allegato 2 file full res della A7, 14-24 e 15mm VG. La perdita di dettagli ai bordi è evidente, al centro a me pare quasi meglio il 15 ma non vorrei fosse suggesione. Ora immagina avessi usato un 12 (che pare andare meglio del 15 tra l'altro) e avessi croppato un pochino....avrei avuto un 15-16 tutto nitido.
Un'altra cosa: pochi minuti dopo appena è spuntato il sole avevo montato il 14-24...ho dovuto fare i salti mortali per rimuovere il flare, scattoi controluce del 15 invece totalemnte privi di tale fenomeno....

La foto è questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I file jpg in piena risoluzione (ma compressi...) qui:
Voigtlander 15
Clicca per vedere gli allegati

Nikon 14-24
Clicca per vedere gli allegati

La verita sta nel mezzo....di sicuro prima o poi qualcuno venderà questa verità e io la acquisterò messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 09:50 AM) *
Ecco..

Io un calo ai bordi lo accetto Giancarlo. Lo accetto anche se marcato, perché stiamo parlando di un ultra grandangolo...e non potrebbe essere altrimenti.

Ma c'è un limite a tutto, no ?

Da quello che ho visto siamo oltre il limite accettabile, per me

Roberto


il mio commento era ovviamente un po' drastico, ma rendeva l'idea.....
Anche io ho il 20mm/4 Nikkor che a f4 e f5,6 su D700 decade ai bordi, però a f8 e soprattutto ad f11 va bene. Il 16-35mm/ va meglio, ma il nanetto lo tengo, perché quelle minuscole dimensioni sono, a mio parere, un plus importante (se poi migliorasse con una ipotetica futura mirrorless...)


QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 10:03 AM) *
Il problema di queste ottiche Giancarlo pare essere l'eccessiva vicinanza della lente posteriore al sensore. Quindi al centro la luce colpisce il sensore perpendicolarmente, ai lati invece no è si perde luce e dettaglio(detta proprio terra terra). Su pellicola il problema non si nota....
Pare che focheggiare a infinito peggiora il problema perché la lente posteriore si avvicina al sensore....
Comunque, è evidente che usare un ottica così non consente risultati paragonabili ad ottiche tipo 14-24 o 16-35....ma già senza troppe pippe mentali e senza stampare cartelloni pubblicitari si portano a casa degli scatti passabili. Poi se ci fai anche altro (un uso in città diciamo street) va più che bene. Il 15 di cui parlo comunque ha anche dei pregi: peso e dimensioni, distorsione minima, direi meglio del 14-24, dei bellissimi colori più caldi e saturi, molto nitido (ma non ai bordi).
Non essendo un amante delle grandi risoluzioni ho pensato di prendermi un 12 e croppare un pochino i bordi...e così mi ritroverò con un 15-16 di buona qualità, lo so detta così sembra un abominio....ma quando poi vai a fare foto con una macchina grande come una compatta e un super grandangolare che tiri fuori dalla tasca......


sono assolutamente d'accordo, infatti come dicevo sopra il mio 20mm/4, nonostante la superiorità del 16-35mm, me lo tengo stretto.



QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 11:32 AM) *
Giusto per non parlare di aria fritta....in allegato 2 file full res della A7, 14-24 e 15mm VG. La perdita di dettagli ai bordi è evidente, al centro a me pare quasi meglio il 15 ma non vorrei fosse suggesione. Ora immagina avessi usato un 12 (che pare andare meglio del 15 tra l'altro) e avessi croppato un pochino....avrei avuto un 15-16 tutto nitido.
Un'altra cosa: pochi minuti dopo appena è spuntato il sole avevo montato il 14-24...ho dovuto fare i salti mortali per rimuovere il flare, scattoi controluce del 15 invece totalemnte privi di tale fenomeno....

La foto è questa:


I file jpg in piena risoluzione (ma compressi...) qui:
Voigtlander 15
Clicca per vedere gli allegati

Nikon 14-24
Clicca per vedere gli allegati

La verita sta nel mezzo....di sicuro prima o poi qualcuno venderà questa verità e io la acquisterò messicano.gif


la differenza c'è, ma immaginavo peggio.... a che diaframma eri?
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 11:45 AM) *
il mio commento era ovviamente un po' drastico, ma rendeva l'idea.....
Anche io ho il 20mm/4 Nikkor che a f4 e f5,6 su D700 decade ai bordi, però a f8 e soprattutto ad f11 va bene. Il 16-35mm/ va meglio, ma il nanetto lo tengo, perché quelle minuscole dimensioni sono, a mio parere, un plus importante (se poi migliorasse con una ipotetica futura mirrorless...)
sono assolutamente d'accordo, infatti come dicevo sopra il mio 20mm/4, nonostante la superiorità del 16-35mm, me lo tengo stretto.
la differenza c'è, ma immaginavo peggio.... a che diaframma eri?


F11 sul VG, sul nikon non ne ho la certezza per via dell'adattatore...i parametri di scatto erano simili comunque.
Ho scoperto tra l'altro che pare che usando il raw converger di sony vengano fuori più dettagli....proverò nel pomeriggio....non si sa mai.
Comunque questo 15 è in prestito, l'investimento folle è azzardato lo farò con il 12 per seguire il ragionamento di prima.
Considerando che sono abituato bene (d700 e 14-24, prima 16-35) se l'accoppiata non fosse soddisfacente stai pur certo che salterebbe fuori...ma qualcuno deve pur rischiare no? messicano.gif
cuomonat
QUOTE(steve48 @ Dec 21 2013, 11:01 AM) *
Avrei una domanda specifica.
...

Non volendo cambiare la baionetta come hai fatto tu con Leitax sto aspettando magari una mirrorless Nikon con tiraggio ridotto in modo da montare un po' tutte le ottiche, la domanda è: come si comportano le tue tre ottiche OM su D700? Il gioco vale la candela come si suol dire?

Mille grazie Stefano.

Sia il 18 che 24/2,8 e 50/1,2 vanno bene per le mie esigenze su D700, con il limite dello stop down. Ho trovato più agevole l'uso su NEX 6 perché display ed EVF adeguano la luminosità al diaframma effettivo consentendo di focheggiare direttamente anche a diaframmi molto chiusi, motivo per cui dovrò prendere una ML FF, che sia Sony A7 o magari Nikon non importa, tanto ho deciso di aspettare ancora sei mesi.
Su D700 non ho potuto provare invece il 55/1,2 perché incompatibile con la baionetta Leitax (o meglio il costruttore mi aveva chiesto di spedirgli l'obiettivo, che non aveva mai testato, ma ho preferito evitare). La Leitax sul 40/2 e sul tubo telescopico per macro invece è divera dalle standard, non le ho prese.

Uno scatto con il 18mm su D700:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uno con il 50/1,2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 323.3 KB



Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 11:53 AM) *
F11 sul VG, sul nikon non ne ho la certezza per via dell'adattatore...i parametri di scatto erano simili comunque.
Ho scoperto tra l'altro che pare che usando il raw converger di sony vengano fuori più dettagli....proverò nel pomeriggio....non si sa mai.
Comunque questo 15 è in prestito, l'investimento folle è azzardato lo farò con il 12 per seguire il ragionamento di prima.
Considerando che sono abituato bene (d700 e 14-24, prima 16-35) se l'accoppiata non fosse soddisfacente stai pur certo che salterebbe fuori...ma qualcuno deve pur rischiare no? messicano.gif


a f11 si dovrebbe avere quantomeno una equivalenza... se poi consideri che uno è un fisso e l'altro uno zoom....
Temo purtroppo che ai diaframmi + aperti sia una Caporetto per il fisso.
Peccato però, perché avere a corredo ottiche piccole e compatte è estremamente importante.

QUOTE(cuomonat @ Dec 21 2013, 12:01 PM) *
Sia il 18 che 24/2,8 e 50/1,2 vanno bene per le mie esigenze su D700, con il limite dello stop down. Ho trovato più agevole l'uso su NEX 6 perché display ed EVF adeguano la luminosità al diaframma effettivo consentendo di focheggiare direttamente anche a diaframmi molto chiusi, motivo per cui dovrò prendere una ML FF, che sia Sony A7 o magari Nikon non importa, tanto ho deciso di aspettare ancora sei mesi.
Su D700 non ho potuto provare invece il 55/1,2 perché incompatibile con la baionetta Leitax (o meglio il costruttore mi aveva chiesto di spedirgli l'obiettivo, che non aveva mai testato, ma ho preferito evitare). La Leitax sul 40/2 e sul tubo telescopico per macro invece è divera dalle standard, non le ho prese.

Uno scatto con il 18mm su D700:



Uno con il 50/1,2





bella la resa del 18mm, è un Olympus OM, vero?
Penso che, con calma, faremo percorsi simili dry.gif
walter lupino
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 11:53 AM) *
Ho scoperto tra l'altro che pare che usando il raw converger di sony vengano fuori più dettagli....proverò nel pomeriggio....non si sa mai.


Vero, salvi il Tiff ed importi in ACR/LR.
Capture One è il meglio, ma bisogna pagare: puoi provarlo in modalità demo completamente funzionante per due mesi.
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 12:22 PM) *
Peccato però, perché avere a corredo ottiche piccole e compatte è estremamente importante.


Non ricordarmelo Giancarlo

La cosa più piccola e leggera che ho trovato per questa macchina (e provato velocemente giusto ieri) è un Distagon 18 cerotto.gif

La cosa più piccola in alternativa alle ottiche per telemetro, ovviamente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Entro lunedi devo decidere di che morte morire unsure.gif

Roberto



QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 12:25 PM) *
Vero, salvi il Tiff ed importi in ACR/LR.
Capture One è il meglio, ma bisogna pagare: puoi provarlo in modalità demo completamente funzionante per due mesi.


Ma dite sul serio ?

Risultati migliori in che senso ?

Stasera o domani installo quella porcheria e provo unsure.gif
hroby7
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 01:02 PM) *
e provato velocemente giusto ieri


Ma stai zitto và

L'hai provata 2 giorni fa, vecchio bacucco laugh.gif
walter lupino
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 01:02 PM) *
Risultati migliori in che senso ?


Adobe impasta il file, perlomeno con Fuji e Sony, (meno con Nikon), difficile ottenere dal raw la stessa nitidezza del jpg on camera, se non a prezzo di qualche artefatto sui contorni.

Il software proprietario è più pulito.

Con CO posso ottenere la stessa nitidezza del jpg on camera, ed anche oltre senza apprezzabili effetti collaterali; anche la riduzione del rumore ad alti iso è più gradevole, perchè la maggiore nitidezza compensa. Dopo pre-sharpening ed eventuale denoise e/o rimozioni CA salvo e passo in ACR, perchè per ora sono abituato a quel flusso di lavoro. Comunque è gratuito per due mesi, si può verificare in pochi minuti.
claudio-rossi
QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 01:28 PM) *
Adobe impasta il file, perlomeno con Fuji e Sony, (meno con Nikon), difficile ottenere dal raw la stessa nitidezza del jpg on camera, se non a prezzo di qualche artefatto sui contorni.

Il software proprietario è più pulito.

Con CO posso ottenere la stessa nitidezza del jpg on camera, ed anche oltre senza apprezzabili effetti collaterali; anche la riduzione del rumore ad alti iso è più gradevole, perchè la maggiore nitidezza compensa. Dopo pre-sharpening ed eventuale denoise e/o rimozioni CA salvo e passo in ACR, perchè per ora sono abituato a quel flusso di lavoro. Comunque è gratuito per due mesi, si può verificare in pochi minuti.


Capture è tipo light root giusto? Ha una sua libreria in cui devi importare le foto da modificare? Se è così....lo odierò ma se puoi aiutare farò uno sforzo.
federico777
QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 01:28 PM) *
Adobe impasta il file, perlomeno con Fuji e Sony, (meno con Nikon), difficile ottenere dal raw la stessa nitidezza del jpg on camera, se non a prezzo di qualche artefatto sui contorni.

Il software proprietario è più pulito.

Con CO posso ottenere la stessa nitidezza del jpg on camera, ed anche oltre senza apprezzabili effetti collaterali; anche la riduzione del rumore ad alti iso è più gradevole, perchè la maggiore nitidezza compensa. Dopo pre-sharpening ed eventuale denoise e/o rimozioni CA salvo e passo in ACR, perchè per ora sono abituato a quel flusso di lavoro. Comunque è gratuito per due mesi, si può verificare in pochi minuti.


Va bene per Fuji, che con la matrice X-Trans incasina tutto, ma che con Sony e LR non si riesca ad ottenere dal raw almeno la stessa nitidezza del jpeg on-camera di Sony, che ha una normale matrice di Bayer e inoltre non è esattamente rinomata per la qualità dei suoi jpeg (eufemismo) mi pare abbastanza difficile, anche se non ho provato i jpg... biggrin.gif
Poi magari CO7, sempre partendo dal raw, farà ancora meglio, quello è ben possibile...

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 01:02 PM) *
Non ricordarmelo Giancarlo

La cosa più piccola e leggera che ho trovato per questa macchina (e provato velocemente giusto ieri) è un Distagon 18 cerotto.gif

La cosa più piccola in alternativa alle ottiche per telemetro, ovviamente



Entro lunedi devo decidere di che morte morire unsure.gif

Roberto
Ma dite sul serio ?

Risultati migliori in che senso ?

Stasera o domani installo quella porcheria e provo unsure.gif



quella immagine mi pare decisamente nitida.

Azz. con questi software entrate nel difficile, comunque per ora vi seguo in rispettoso silenzio wink.gif
hroby7
QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 01:28 PM) *
Comunque è gratuito per due mesi, si può verificare in pochi minuti.


Quando parlavo di porcata mi riferivo al sw proprietario

CO non fa per me (già provato e riprovato)

Io ho una sorta di allergia a tutto ciò che è capture, mi si gonfiano proprio gli occhi (e non solo quelli biggrin.gif)

Che poi sia buono non ci sono dubbi

Ciao
Roberto

Edit

Comunque è un'allergia che ho sviluppato nel tempo, all'inizio mi piaceva pure rolleyes.gif
neomeso.lese
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 11:32 AM) *
Giusto per non parlare di aria fritta....in allegato 2 file full res della A7, 14-24 e 15mm VG. La perdita di dettagli ai bordi è evidente, al centro a me pare quasi meglio il 15 ma non vorrei fosse suggesione. Ora immagina avessi usato un 12 (che pare andare meglio del 15 tra l'altro) e avessi croppato un pochino....avrei avuto un 15-16 tutto nitido.
Un'altra cosa: pochi minuti dopo appena è spuntato il sole avevo montato il 14-24...ho dovuto fare i salti mortali per rimuovere il flare, scattoi controluce del 15 invece totalemnte privi di tale fenomeno....

La foto è questa:


I file jpg in piena risoluzione (ma compressi...) qui:
Voigtlander 15
Clicca per vedere gli allegati

Nikon 14-24
Clicca per vedere gli allegati

La verita sta nel mezzo....di sicuro prima o poi qualcuno venderà questa verità e io la acquisterò messicano.gif

L'Eliar sembra più nitido al centro ma c'è anche una differenza di illuminazione, sempre al centro, a suo favore.
Allo stesso tempo, però, non è così disastroso ai bordi. Per i maniaci forse si, ma ci sono sempre buoni istituti dove potersi sfogare messicano.gif

Alcune domande secche per gli amici già possessori:

1) Qualcuno ha già provato lenti Nikon Ai-s?
Risultato?
Quale il migliore adattatore?
(visto che non si capisce bene) Si mantiene almeno l'automatismo del diaframma o bisogna lavorare in stop down ?

2) Quali altre lenti sentite di poter consigliare, ovviamente piccole e, magari, usate, da poter recuperare in qualche mercatino dell'usato senza svenarsi ?

3) Quale è stata la vostra discriminante per scegliere tra A7 e A7r ?

Grazie
messicano.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 03:53 PM) *
quella immagine mi pare decisamente nitida.


Ha i suoi difetti, che in quella dimensione passano in secondo piano

La cosa più preoccupante è il blooming. Una vera rogna (non c'è in questa ovviamente)

Roberto
federico777
QUOTE(neomeso.lese @ Dec 21 2013, 04:01 PM) *
L'Eliar sembra più nitido al centro ma c'è anche una differenza di illuminazione, sempre al centro, a suo favore.
Allo stesso tempo, però, non è così disastroso ai bordi. Per i maniaci forse si, ma ci sono sempre buoni istituti dove potersi sfogare messicano.gif

Alcune domande secche per gli amici già possessori:

1) Qualcuno ha già provato lenti Nikon Ai-s?
Risultato?
Quale il migliore adattatore?
(visto che non si capisce bene) Si mantiene almeno l'automatismo del diaframma o bisogna lavorare in stop down ?

2) Quali altre lenti sentite di poter consigliare, ovviamente piccole e, magari, usate, da poter recuperare in qualche mercatino dell'usato senza svenarsi ?

3) Quale è stata la vostra discriminante per scegliere tra A7 e A7r ?

Grazie
messicano.gif


Stop-down, ma in linea di massima non è un gran problema perché si può lasciare tranquillamente il diaframma sempre all'apertura di lavoro, non c'è quasi mai necessità di riaprirlo continuamente (certo, di sera o interni magari sì, ma a meno di non essere su cavalletto è difficile scattare a f/11 di sera... biggrin.gif)

Le ottiche AI vanno bene, né più né meno di come vanno su Nikon, con la (non trascurabile) differenza di avere una maf sempre precisa messicano.gif

Federico
hroby7
QUOTE(neomeso.lese @ Dec 21 2013, 04:01 PM) *
Per i maniaci forse si ....cut.....


Questo è verissimo, e anch'io sposo abbastanza quella teoria

Infatti domani mi faccio la stampa piu' grande che riesce a fare la mia epsoncina....e poi decido

Se è accettabile ai miei occhi, fine della storia smile.gif

Roberto
cuomonat
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 12:22 PM) *
...
bella la resa del 18mm, è un Olympus OM, vero?
Penso che, con calma, faremo percorsi simili dry.gif

Non ho applicato una USM molto forte per non esasperare il contrasto, sì è il 18mm f3,5 OM. C'è una piccola vignettatura meccanica nell'angolo superiore destro
dovuta ad un paraluce di fortuna, ma ora ho anche il suo step-up ring 49/72 originale.
L'angolo estremo destro della foto di prima rende così ad f11 (crop 100%), la luce non era ottimale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
hroby7
QUOTE(neomeso.lese @ Dec 21 2013, 04:01 PM) *
3) Quale è stata la vostra discriminante per scegliere tra A7 e A7r ?

Grazie
messicano.gif


Rispondo solo a questa perché la prima non la so e la seconda è troppo difficile laugh.gif

Le discriminanti sono sempre le stesse

Nel senso che la A7 è già più che sufficiente in tutto. Ha qualcosa in più e qualcosa in meno. Inoltre risparmi dindini, che male non fa

Io ho scelto la R fondamentalmente perché volevo ''vedere l'effetto che fa'', soprattutto volevo toccare con mano l'assenza del filtro passa basso.

Quindi non è una scelta dettata da esigenze specifiche (del tipo.....stampa in grandissimo formato, per es.)

Ciao
Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.