Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Oct 19 2011, 09:48 PM) *
Il 18-35 l'ho venduto tanto, ma tanto tempo fa a un utente di questo stesso Forum ...
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio ...



Tanto meglio allora, il 21mm & 35mm distagon li fanno con baionetta EF, quindi la differenza non la fa certo la resa dei grandangoli canon in questo caso. laugh.gif
Mauro1258
QUOTE(dimapant @ Oct 20 2011, 12:50 AM) *
...
Il fatto che annuncino un prodotto professionale poi vadano in consegna con tempi che possono sembrare lunghi, comunque solo qualche mese, è irrilevante sulla linea delle professionali, quelle fotocamere sono beni relativamente costosi e dunque relativamente durevoli, chi le compra sa bene cosa vuole, aspetta qualche mese ma si prende il top e sfrutta poi l’investimento, se la tiene per un po’.
...


Ok, ma secondo me Canon dando l'annuncio quasi 6 mesi prima, come si dice, "se l'è data in un piede da sola," bloccandosi il mercato sulla fascia alta delle DSLR.
Chi aveva intenzione di cambiare la macchina TOP di gamma, per 6 mesi, che poi alla fine saranno anche 7, non compra nulla ... unsure.gif

Secondo me l'ha fatto perchè sa che la D4 sarà disponibile sul mercato prima, ed ha buttato le mani avanti dicendo ai Canoniani, "aspettate che arriviamo anche noi ... " rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 20 2011, 12:23 PM) *
...
Secondo me l'ha fatto perchè sa che la D4 sarà disponibile sul mercato prima, ed ha buttato le mani avanti dicendo ai Canoniani, "aspettate che arriviamo anche noi ... " rolleyes.gif


La penso esattamente come te smile.gif
lhawy
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 20 2011, 12:23 PM) *
Ok, ma secondo me Canon dando l'annuncio quasi 6 mesi prima, come si dice, "se l'è data in un piede da sola," bloccandosi il mercato sulla fascia alta delle DSLR.
Chi aveva intenzione di cambiare la macchina TOP di gamma, per 6 mesi, che poi alla fine saranno anche 7, non compra nulla ... unsure.gif

Secondo me l'ha fatto perchè sa che la D4 sarà disponibile sul mercato prima, ed ha buttato le mani avanti dicendo ai Canoniani, "aspettate che arriviamo anche noi ... " rolleyes.gif

leggevo che potrebbe essere una mossa in vista delle olimpiadi del 2012, il mio pensiero è che magari in canon sentivano il peso della d3s nelle foto sportive, la preoccupazione per l'uscita di una nuova d4 prima di loro e allora per tenere buoni i loro clienti hanno detto:
"non preoccpuatevi di cosa ha nikon e di cosa tirerà fuori, prima delle olimpiadi vi daremo quello che vi serve!"

e intanto stanno assumento marmotte a gogo per avviare la produzione biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(lhawy @ Oct 20 2011, 12:41 PM) *
...
e intanto stanno assumento marmotte a gogo per avviare la produzione biggrin.gif


Visto l'anticipo con cui hanno dato la notizia, secondo me sono ancora a fare i test d'affidabilità e del firmware ... wink.gif
pasquale5157
Secondo me l'ha fatto perchè sa che la D4 sarà disponibile sul mercato prima, ed ha buttato le mani avanti dicendo ai Canoniani, "aspettate che arriviamo anche noi ... " rolleyes.gif
[/quote]

Condivido ma questo può significare solo una cosa:
che la 1d-X ha caratteristiche superiori o al minimo uguali alla prossima Nikon Pro.
Ovvero potrebbe voler dire......."lasciate perdere quello che vi proporrà Nikon a breve, quello che vi daremo noi è superiore ed avrà queste caratteristiche, pazientate".......
Questo in teoria, io sono convinto che Nikon questa volta stupirà tutti.
Rinux.it
QUOTE(maxiclimb @ Oct 20 2011, 09:31 AM) *
Per l'esattezza: da 18 a 36 è un raddoppio della risoluzione (numero dei mpx totali), ma NON è un raddoppio della risolvenza (pixel x mm lineari) wink.gif


Esatto!

Approssimazioni a parte un sensore di 18 Mpx ha una matrice di pixel dell'ordine (5250 x 3500) pertanto avrebbe una risolvenza di (5250 : 36) =(all'incirca)146 pixel per millimetro lineare.

La matrice di pixel di un sensore di 36 Mpx è, invece, all'incirca dell'ordine di (7425 x 4950); dunque il suo numero di pixel lineari sarebbe (7425 : 36) =(all'incirca)206.

Conclusione: tiratela voi!
Ripolini
QUOTE(maxiclimb @ Oct 20 2011, 09:31 AM) *
Per l'esattezza: da 18 a 36 è un raddoppio della risoluzione (numero dei mpx totali), ma NON è un raddoppio della risolvenza (pixel x mm lineari) wink.gif



QUOTE(Rinux.it @ Oct 20 2011, 06:10 PM) *
Esatto!


Scusate signori,
mi/ci date una definizione di risolvenza e di risoluzione?
Temo che si stia facendo qualche confusione. E allora è necessario dare definizioni chiare e rigorose.
Anche al bar, se si danno i numeri ... smile.gif
Grazie.
Slow4u
QUOTE(lhawy @ Oct 20 2011, 12:41 PM) *
leggevo che potrebbe essere una mossa in vista delle olimpiadi del 2012, il mio pensiero è che magari in canon sentivano il peso della d3s nelle foto sportive, la preoccupazione per l'uscita di una nuova d4 prima di loro e allora per tenere buoni i loro clienti hanno detto:
"non preoccpuatevi di cosa ha nikon e di cosa tirerà fuori, prima delle olimpiadi vi daremo quello che vi serve!"

e intanto stanno assumento marmotte a gogo per avviare la produzione biggrin.gif


Ciao scusate l'intrusione , e che nei discorsi fatti fino ad ora ci sono una serie di ma.... lunghi lunghi lunghi...
Body dedicati a professionisti in primis che leggono i forum quotidianamente e si fanno ingolosire come i bambini dal cioccolato?
Va là...
Che coi tempi che corrono hanno da pensare a mantenere un lavoro che paga sempre meno altro che storie e pippe mentali da fotoamatore il cui unico pensiero "fotografico" e se 12mpx per fare le foto al gatto bastano .
Ps
Scusate se sono un po' categorico ma frequento ambiente fotografico da tanto e questi discorsi non li ho mai sentiti fare se non in tempi in cui i mpx erano davveero pochini.
Ciao Luciano
UmbertoBellitto
QUOTE(studioraffaello @ Oct 20 2011, 09:25 AM) *
la vera ricoluzione e' stata la d3...o meglio i file che econo dalla d3....ora saranno tutti "aggiornamenti".


Concordo! Pollice.gif
maxiclimb
QUOTE(Ripolini @ Oct 20 2011, 06:34 PM) *
Scusate signori,
mi/ci date una definizione di risolvenza e di risoluzione?
Temo che si stia facendo qualche confusione. E allora è necessario dare definizioni chiare e rigorose.
Anche al bar, se si danno i numeri ... smile.gif
Grazie.

Senza pretesa di istituzionalità, ma semplicemente ai fini della discussione per chiarire il concetto:

Risolvenza: capacità di risolvere, ovvero discriminare dettagli. E' indipendente dal formato, ma si esprime in linee/mm o in questo caso pixel/mm
Una pellicola ha una capacità risolvente che non varia in base al formato, l'emulsione è identica.

Risoluzione: conteggio complessivo degli elementi preposti a... risolvere, in questo caso i fotodiodi.
Ovvio che 12mpx su dx e su Fx portano quindi a una diversa dimensione dei pixel e a una diversa capacità di risolvere i dettagli fini.

Poi forse le definizioni non sono precise, ma il senso dell'intervento era quello, semplicemente per ribadire che se si vuole raddoppiare l'area di stampa, basta il raddoppio dei pixel.

Se invece si vuole passare (per esempio) da un 20x30 ad un 40x60, non basta, perchè per raddoppiare la risoluzione lineare (che indico come "risolvenza") bisogna quadruplicare i pixel.

Lo so che è matematica da scuole elementari, ma... smile.gif

Poi posso per esempio dire che la mia stampante ha una risoluzione di 360ppi, ovvero Pont Per Inch... ma appunto sto dando una risoluzione (point) in un dato spazio (inch).
Dire semplicemente: 36mpx, senza specificare in quale spazio, non permette di sapere l'effettiva capacità di risolvere i dettagli. smile.gif
Ripolini
QUOTE(maxiclimb @ Oct 20 2011, 07:28 PM) *
Risolvenza: capacità di risolvere, ovvero discriminare dettagli. E' indipendente dal formato, ma si esprime in linee/mm o in questo caso pixel/mm

Le linee/mm non sono i pixel/mm.
Sopra i pixel c'è un filtro AA che taglia le alte frequenze ... e poi c'è l'interpolazione di Bayer.
Vedi i test i dpreview di D300s e D700. Per la prima danno una risoluzione ("absolut resolution") di 2300-2250 LPH; per la seconda 2200 LPH. Una differenza inferiore al 5 % nonostante la grande differenza di densità di pixel (3.3 Mpix/cm² contro 1.4 Mpix/cm²: la D300 ha una densità più che doppia!).

QUOTE
Una pellicola ha una capacità risolvente che non varia in base al formato, l'emulsione è identica

Una pellicola può risolvere dettagli più fini quanto più piccoli sono i suoi grani di alogenuro. Tanto più piccoli sono i grani di alogenuro, tanti più ce ne saranno per cm² (o mm²). E quindi l'Astia 100 è potenzialmente in grado di risolvere di più di una Provia 400 (nota: le negative tendono a far meglio delle invertibili di pari sensibilità...). E per avere informazioni quantitative ci sono le MTF delle pellicole ... dove viene dato il valore in cicli/mm a cui la funzione di trasferimento di modulazione ha un certo valore (ad es. 50 %). Poi c'è l' "acutanza", che è una sorta di effetto "bordo" (la Velvia sembra particolarmente nitida proprio per questo effetto), ossia uno sorta di maschera di contrasto incorporata nel film.
Tornano ai sensori, la densità di fotositi sarebbe dunque per te la risolvenza di un supporto sensibile, anche nel caso dei sensori?
Se così fosse le Coolpix sarebbero le migliori fotocamere Nikon per quanto attiene la risolvenza ... A me non risulta.

QUOTE(maxiclimb @ Oct 20 2011, 07:28 PM) *
Risoluzione: conteggio complessivo degli elementi preposti a... risolvere, in questo caso i fotodiodi.

Max, ti stai arrampicando sugli specchi per dare un significato diverso allo stesso termine ...
La risoluzione non è il numero di pixel. E' la capacità di risolvere dettagli, ad es. due linee affiancate senza che siano percepite come un'unica linea. E da questo punto di vista risolvenza e risoluzione sono sinonimi.
Poi, è probabile che un sensore di stesse dimensioni ma dotato di più pixel si comporti - in linea teorica - come una emulsione con grana più fine e dunque la risoluzione (o risolvenza) aumenta con la densità di pixel (a parità di dimensioni del sensore!).
Ma ricordati come vanno le Cooplix da 14 Mpix a confronto con la D700 ...

QUOTE
se si vuole raddoppiare l'area di stampa, basta il raddoppio dei pixel.

Questo non c'entra nulla con la risolvenza. Ha a che fare solo con l'aritmetica.
Tant'è che esiste l'interpolazione, che consente di avere 300 ppi su un 30x45 anche da 6 Mpix. Non solo, posso avere - dopo interpolazione al formato A3 - 300 ppi da 6 Mpix di compatta o di DSLR. Ma la risolvenza (o risoluzione) è altra cosa. E' la capacità di separare due oggetti a distanza x tra di loro senza che questi siano percepiti come un unico oggetto, ma come due oggetti separati. Più x è piccolo (fissati gli altri parametri, ad es. lunghezza focale, diaframma e distanza di ripresa) maggiore è la risolvenza, o risoluzione, del sistema.

QUOTE
Lo so che è matematica da scuole elementari, ma...

... ma ... perdonami, stai a fa' un po' di elementare confusione smile.gif

Ciao,

R.
maxiclimb
Si, probabilmente mi sono spiegato male e ho usato termini impropri, ma tu stai introducendo ulteriori concetti che aggiungono confusione... mi limiterei ad un discorso matematico senza considerare il filtro AA e e la demosaicizzazione

QUOTE(Ripolini @ Oct 20 2011, 11:21 PM) *
Tornano ai sensori, la densità di fotositi sarebbe dunque per te la risolvenza di un supporto sensibile, anche nel caso dei sensori?
Se così fosse le Coolpix sarebbero le migliori fotocamere Nikon per quanto attiene la risolvenza ... A me non risulta.


Si, per me è proprio così, a livello puramente teorico.
Nella pratica non lo è ma per altri motivi, tra cui: il rumore, la diffrazione, e soprattutto il fatto che sono montati non dietro a una reflex con un obbiettivo che proietta immagini di una certa dimensione (es FX) ma dietro ad obbiettivi che proiettano l'immagine alle dimensioni del piccolo sensore da compatta, quindi proiettano particolari più piccoli.
Immagina un obbiettivo FX con potere risolvente elevatissimo, tale da non andare in crisi con i piccoli fotodiodi delle coolpix. E' ovvio che la risolvenza migliore dietro di lui l'avrebbero i piccoli sensori delle compattine, piuttosto che un sensori fx con pari pixel.
Questo nel mondo reale non esiste, ma ciò non toglie che un sensore con una densità maggiore è potenzialmente più risolvente, proprio come la pellicola a grana più fine.


QUOTE(Ripolini @ Oct 20 2011, 11:21 PM) *
Ma la risolvenza (o risoluzione) è altra cosa. E' la capacità di separare due oggetti a distanza x tra di loro senza che questi siano percepiti come un unico oggetto, ma come due oggetti separati. Più x è piccolo (fissati gli altri parametri, ad es. lunghezza focale, diaframma e distanza di ripresa) maggiore è la risolvenza, o risoluzione, del sistema.


Infatti, questo è esattamente quello che dicevo anch'io. smile.gif

Semplicemente tentavo di separare il concetto di risolvenza, (quella che descrivi tu), perchè altrimenti si può pensare che più pixel significhino automaticamente più risolvenza, mentre bisogna anche considerare il formato.

Ci provo così: la D3x ha più risoluzione, ma la d7000 ha più risolvenza (può separare più linee x mm)

Se i due termini sono sinonimi ed intercambiabili, OK errore mio.... allora quale termine potremmo usare per indicare il computo dei pixel di un file?

La cosa interessante del digitale è che una volta creato il file, i pixel sono adimensionali...

Mentre con l'argentico (meglio che "analogico"!) tutto aveva sempre una concretezza fisica, e la risolvenza non poteva essere disgiunta da quella che io chiamo risoluzione... nel digitale 12mpx sono sempre 12mpx, indipendentemente da quale fotocamera provengano.
Quindi potenzialmente hanno le stesse possibilità di essere stampati.

Con la pellicola era diverso... la risolvenza era fissa, (stessa emulsione), ma una pellicola medioformato conteneva molte più informazioni di una 35mm


lhawy
QUOTE(Slow4u @ Oct 20 2011, 06:49 PM) *
Ciao scusate l'intrusione , e che nei discorsi fatti fino ad ora ci sono una serie di ma.... lunghi lunghi lunghi...
Body dedicati a professionisti in primis che leggono i forum quotidianamente e si fanno ingolosire come i bambini dal cioccolato?
Va là...
Che coi tempi che corrono hanno da pensare a mantenere un lavoro che paga sempre meno altro che storie e pippe mentali da fotoamatore il cui unico pensiero "fotografico" e se 12mpx per fare le foto al gatto bastano .
Ps
Scusate se sono un po' categorico ma frequento ambiente fotografico da tanto e questi discorsi non li ho mai sentiti fare se non in tempi in cui i mpx erano davveero pochini.
Ciao Luciano

cosa c'entra con quello che dico nel mio post citato? hmmm.gif

è risaputo che le d3s hanno una af migliore oltre alla ormai noiosa e riconosciuta superiorità in termini di rumore, nessuno parla di megapixel, tanto più alle olimpiadi dove le foto finiranno tutte online e su carta di giornale. quello che serve in questi casi sono af, rumore e raffica, la canon per i primi due punti era qualche gradino sotto e i canonisti pro (senza fede ma con cervello) lo riconoscono. il rischio era dunque di trovare professionisti (perchè io di fotoamatori che vanno a bordocampo alle olimpiadi non ne conosco) "spaventati" che si sarebbero concessi a nikon per il grande evento (acquistando mesi prima per impratichirsi con l'attrezzatura un po' diversa), in questo modo canon avrebbe davvero messo le mani avanti: "aspettate a comprare altro, per quel giorno vi daremo ciò che vi serve" e manterrete le lenti che avete..
dan696
Comunque chi per curiosita volesse veder le prime foto a 102400 iso della eos - 1dx allego indirizzo
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/news/20111020_484856.html
purtroppo non sono rav ma jpg di bassa risoluzione dunque poco valutabili
anche se quelle a 12800 parrebbero molto ok
Slow4u
QUOTE(lhawy @ Oct 21 2011, 12:05 AM) *
cosa c'entra con quello che dico nel mio post citato? hmmm.gif

è risaputo che le d3s hanno una af migliore oltre alla ormai noiosa e riconosciuta superiorità in termini di rumore, nessuno parla di megapixel, tanto più alle olimpiadi dove le foto finiranno tutte online e su carta di giornale. quello che serve in questi casi sono af, rumore e raffica, la canon per i primi due punti era qualche gradino sotto e i canonisti pro (senza fede ma con cervello) lo riconoscono. il rischio era dunque di trovare professionisti (perchè io di fotoamatori che vanno a bordocampo alle olimpiadi non ne conosco) "spaventati" che si sarebbero concessi a nikon per il grande evento (acquistando mesi prima per impratichirsi con l'attrezzatura un po' diversa), in questo modo canon avrebbe davvero messo le mani avanti: "aspettate a comprare altro, per quel giorno vi daremo ciò che vi serve" e manterrete le lenti che avete..


Premetto che non voglio polemizzare ma...
Non capisco , se un pro\Canon scatta ancora adesso con la sua 1d e porta a casa la pagnotta che gli frega se nikon appronta una qualcosa che va meglio...
Del resto già adesso la d3s va meglio della sua anzi dai tempi della d3 e se non ha cambiato prima che i tempi erano migliori "di cui sopra" perchè dovrebbe pensionare magari anzitempo i suoi tele che tra l'altro e l'unica cosa che sanno fare , tra l'altro di certo non avuti in dono da babbo natale?
E ancora ...ri\comperare i tele nikon che costano ancora di più o comunque molto probabilmente continuerà a non averli in dono da babbo natale??
Insomma non mi pare di leggere sui giornali che ci siano professionisti fotografi che si tagliano le vene perchè i body attuali sono "datati".
Anzi , mi pare che gli unici nelle varie" sponde" che si pongono il problema siano fotoamatori.
Aggiungo che se Canon Nikon & C avessero dovuto mangiare per quanto hanno speso i pro in questi due anni avrebbero fatto la fame.
Ciao e buona serata Luciano
Franco_
QUOTE(Slow4u @ Oct 21 2011, 07:01 PM) *
Premetto che non voglio polemizzare ma...
Non capisco , se un pro\Canon scatta ancora adesso con la sua 1d e porta a casa la pagnotta che gli frega se nikon appronta una qualcosa che va meglio...
Del resto già adesso la d3s va meglio della sua anzi dai tempi della d3 e se non ha cambiato prima che i tempi erano migliori "di cui sopra" perchè dovrebbe pensionare magari anzitempo i suoi tele che tra l'altro e l'unica cosa che sanno fare , tra l'altro di certo non avuti in dono da babbo natale?
E ancora ...ri\comperare i tele nikon che costano ancora di più o comunque molto probabilmente continuerà a non averli in dono da babbo natale??
Insomma non mi pare di leggere sui giornali che ci siano professionisti fotografi che si tagliano le vene perchè i body attuali sono "datati".
Anzi , mi pare che gli unici nelle varie" sponde" che si pongono il problema siano fotoamatori.
Aggiungo che se Canon Nikon & C avessero dovuto mangiare per quanto hanno speso i pro in questi due anni avrebbero fatto la fame.
Ciao e buona serata Luciano


Vallo a spiegare ai "fotoamatori entisiasti" laugh.gif

P.S. Sono un fotoamatore non entusiasta wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.