QUOTE(maxiclimb @ Oct 20 2011, 07:28 PM)

Risolvenza: capacità di risolvere, ovvero discriminare dettagli. E' indipendente dal formato, ma si esprime in linee/mm o in questo caso pixel/mm
Le linee/mm non sono i pixel/mm.
Sopra i pixel c'è un filtro AA che taglia le alte frequenze ... e poi c'è l'interpolazione di Bayer.
Vedi i test i dpreview di D300s e D700. Per la prima danno una risoluzione ("
absolut resolution") di 2300-2250 LPH; per la seconda 2200 LPH. Una differenza inferiore al 5 % nonostante la grande differenza di densità di pixel (3.3 Mpix/cm² contro 1.4 Mpix/cm²: la D300 ha una densità più che doppia!).
QUOTE
Una pellicola ha una capacità risolvente che non varia in base al formato, l'emulsione è identica
Una pellicola può risolvere dettagli più fini quanto più piccoli sono i suoi grani di alogenuro. Tanto più piccoli sono i grani di alogenuro, tanti più ce ne saranno per cm² (o mm²). E quindi l'Astia 100 è potenzialmente in grado di risolvere di più di una Provia 400 (nota: le negative tendono a far meglio delle invertibili di pari sensibilità...). E per avere informazioni quantitative ci sono le MTF delle pellicole ... dove viene dato il valore in cicli/mm a cui la funzione di trasferimento di modulazione ha un certo valore (ad es. 50 %). Poi c'è l' "acutanza", che è una sorta di effetto "bordo" (la Velvia sembra particolarmente nitida proprio per questo effetto), ossia uno sorta di maschera di contrasto incorporata nel film.
Tornano ai sensori, la densità di fotositi sarebbe dunque per te la risolvenza di un supporto sensibile, anche nel caso dei sensori?
Se così fosse le Coolpix sarebbero le migliori fotocamere Nikon per quanto attiene la risolvenza ... A me non risulta.
QUOTE(maxiclimb @ Oct 20 2011, 07:28 PM)

Risoluzione: conteggio complessivo degli elementi preposti a... risolvere, in questo caso i fotodiodi.
Max, ti stai arrampicando sugli specchi per dare un significato diverso allo stesso termine ...
La risoluzione non è il numero di pixel. E' la capacità di risolvere dettagli, ad es. due linee affiancate senza che siano percepite come un'unica linea. E da questo punto di vista risolvenza e risoluzione sono sinonimi.
Poi, è probabile che un sensore
di stesse dimensioni ma dotato di più pixel si comporti - in linea teorica - come una emulsione con grana più fine e dunque la risoluzione (o risolvenza) aumenta con la densità di pixel (a parità di dimensioni del sensore!).
Ma ricordati come vanno le Cooplix da 14 Mpix a confronto con la D700 ...
QUOTE
se si vuole raddoppiare l'area di stampa, basta il raddoppio dei pixel.
Questo non c'entra nulla con la risolvenza. Ha a che fare solo con l'aritmetica.
Tant'è che esiste l'interpolazione, che consente di avere 300 ppi su un 30x45 anche da 6 Mpix. Non solo, posso avere - dopo interpolazione al formato A3 - 300 ppi da 6 Mpix di compatta o di DSLR. Ma la risolvenza (o risoluzione) è altra cosa. E' la capacità di separare due oggetti a distanza x tra di loro senza che questi siano percepiti come un unico oggetto, ma come due oggetti separati. Più x è piccolo (fissati gli altri parametri, ad es. lunghezza focale, diaframma e distanza di ripresa) maggiore è la risolvenza, o risoluzione, del
sistema.
QUOTE
Lo so che è matematica da scuole elementari, ma...
... ma ... perdonami, stai a fa' un po' di elementare confusione
Ciao,
R.