QUOTE(lucamontipo @ Oct 18 2011, 01:40 PM)

Quello che mi sembra strano sulla carta è che canon abbia rivoluzionato le sue ammiraglie facendo uscire un prodotto che è una nikon evoluta...
Canon ha sempre fatto la corsa ai mega pixel e adesso torna indietro, aveva l'aps-h e adesso non c'è più.. questa X non vi sembra una d700 evoluta con il battery?
Ad una D700+ battery mancano 4-6 FPS di raffica, il modulo AF con 41 punti a croce ed ulteriori 20 di tipo semplificato (totale 61), manca il video Full HD coi controc@xxi, manca l'FTP di rete, mancano 3 stop sugli ISO, e un 50% di risoluzione max ... un bel po' di roba per definirsi simile ... ma anche vagamente paragonabile.
Io ho una mia chiave di lettura.
La 1Ds se la filavano in pochi perchè era troppo costosa, i più prendevano la 5D2 per l'Fx e la 1D4 per l'AF ed il corpo PRO.
Il vero problema nel tenere in piedi un sensore APS H è che se non fai grossi numeri non ne vale la pena, quindi in questo clima di recessione hanno ottimizzato la questione.
18mpxl APSC della 7D
18mpxl FX della 1Dx
XXmpxl per una ipotetica 5D3
Con tre sensori fanno tutto e meglio visto che spalmano i costi R&D su tre articoli soltanto
Nikon invece ad oggi ha:
12mpxl APSC (D90/D300s)
14mpxl APSC (D3100)
16mpxl APSC (D5100/D7000)
12mpxl FX (D700)
12mpxl FX (D3s)
24mpxl FX (D3x)
Va bene che molti li sviluppa Sony ma Canon sotto questo aspetto mi sembra più avveduta (probabilmente perchè progettando all'interno, queste problematiche hanno il loro impatto sul prezzo finale).