Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 29 2005, 02:08 PM)
Tutti i problemi che pone oggi il FF non è detto che non possano essere risolti negli anni futuri.


Lorenzo, mi fa strano leggere da te queste parole. ohmy.gif

La via per eliminare i difetti ottici, i limiti fisici, è una sola: cambiare baionetta...

e rabbrividisco al solo pensiero! unsure.gif
matteoganora
QUOTE(gciavarella @ Apr 30 2005, 10:35 AM)
sulla d70, soprattutto il 20 ed il 16 danno risultati che lasciano perplessi soprattutto pensando a quelli sulla f100
va in crisi il bilanciamento e l'esposizione


huh.gif ohmy.gif huh.gif
In che senso????

Ho usato il 20 sia Nikkor che Sigma e il 16 fish Nikkor e addirittura Zenitar su D100... mai avuto problemi di WB o esposizione.
Franz
Mi accodo a Matteo... IN CHE SENSO?
Ho provato giusto appunto il 14 (che seguendo il tuo ragionamento doveva far sballare la D70) sabato a Comacchio e i risultati sono stati SBALORDITIVI.

Franz
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ May 2 2005, 09:15 AM)
QUOTE(gciavarella @ Apr 30 2005, 10:35 AM)
sulla d70, soprattutto il 20 ed il 16 danno risultati che lasciano perplessi soprattutto pensando a quelli sulla f100
va in crisi il bilanciamento e l'esposizione


huh.gif ohmy.gif huh.gif
In che senso????

Ho usato il 20 sia Nikkor che Sigma e il 16 fish Nikkor e addirittura Zenitar su D100... mai avuto problemi di WB o esposizione.
*




I problemi li dà il 16 (fisheye sul 35mm) che sul Dx diventa un grandangolare con la distorsione di un fisheye: non per niente hanno fatto il 10,5 Dx.
Per i grandangolari (14 e 17-35) nessun problema col sensore. Il 20mm non so, avendolo usato solo su pellicola: mi rimetto a Matteo.
In ogni caso, escludo problemi di WB o di esposizione. Il vero problema, per me, è l'angolo di campo che si riduce; e per questo uso anche la pellicola. dry.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(matteoganora @ May 2 2005, 09:13 AM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 29 2005, 02:08 PM)
Tutti i problemi che pone oggi il FF non è detto che non possano essere risolti negli anni futuri.


Lorenzo, mi fa strano leggere da te queste parole. ohmy.gif

La via per eliminare i difetti ottici, i limiti fisici, è una sola: cambiare baionetta...

e rabbrividisco al solo pensiero! unsure.gif
*



ARIA FRITTA 4

Ripremetto che a me del FF attualmente non frega nulla mi trovo benissimo con il DX.
La mia frase era soltanto riferita al fatto, che al contrario di te, io non ho la sicurezza assoluta del fatto che questi problemi non saranno magari risolvibili in futuro.
Personalmente faccio il fotografo ma per fortuna non il progettista elettronico e considerato quante cose sono cambiate in questi pochi anni di tecnologia digitale, disponibile ai comuni mortali, rimango possibilista.

Come ho già scritto tempo addietro molti problemi ottici (che dal mio punto di vista rimangono) potranno essere risolti, ed in parte lo sono già, attraverso soluzioni software.
Tu, che te ne intendi, prova a pensare cosa è possibile fare oggi con appositi programmi dal punto di vista dei problemi di aberrazioni e distorsioni e chi ti dice che evoluzioni future di questi software non saranno in grado di rimuovere quelli che attualmente sono visti come limiti invalicabili.

Sono assolutamente d'accordo sul fatto che il FF è solo una convenzione e che è ora di smetterla di vivere il DX come formato CROPPATO (che parola orribile!) daltro canto anche il 9x12 cm è un ritaglio del 20x25 cm!

Torno a ripetere che il mio non è un auspicio ma semplicemente il giorno che ci sarà (e sono convinto che prima o poi sarà così perchè è il mercato a chiederlo non io e NIKON non fa benifecenza) il FF ne apprezzerò le possibilità e ne verificheò i difetti.

Prima di allora vivo sereno e continua a fotografare in DX senza sentirmi minimamente limitato da questo "crop"!

ciao

Lorenzo
Gennaro Ciavarella
QUOTE(Franz @ May 2 2005, 09:20 AM)
Mi accodo a Matteo... IN CHE SENSO?
Ho provato giusto appunto il 14 (che seguendo il tuo ragionamento doveva far sballare la D70) sabato a Comacchio e i risultati sono stati SBALORDITIVI.

Franz
*


i problemi li ho avuti in condizioni particolari di luce in un viaggio in Oman (tanta luce e tanto caldo) ed il confronto con la pellicola e' stato perdente dal file grezzo mentre lavorando si recuperava

avevo il wb in auto e evidentemente quelle condizioni ambientali sballavano

questo problema accadeva quado usavo il 60 o il 28-70
Gennaro Ciavarella
QUOTE(gciavarella @ May 2 2005, 11:04 AM)
QUOTE(Franz @ May 2 2005, 09:20 AM)
Mi accodo a Matteo... IN CHE SENSO?
Ho provato giusto appunto il 14 (che seguendo il tuo ragionamento doveva far sballare la D70) sabato a Comacchio e i risultati sono stati SBALORDITIVI.

Franz
*


i problemi li ho avuti in condizioni particolari di luce in un viaggio in Oman (tanta luce e tanto caldo) ed il confronto con la pellicola e' stato perdente dal file grezzo mentre lavorando si recuperava

avevo il wb in auto e evidentemente quelle condizioni ambientali sballavano

questo problema accadeva quado usavo il 60 o il 28-70
*


correggo NON accadeva quando usavo il 60 ed il 28-70
Cavour
QUOTE(onderadio @ Apr 29 2005, 12:09 AM)
Leggendo uno degli ultimi messaggi disperati di richiesta del full frame Nikon ... pensavo ...  vuoi vedere che il sistema sperimentato sulla D2X dalla Nikon, ovvero la possibilità di usare solo una parte del ccd con un numero di pixels inferiore e un fattore di moltiplicazione maggiore, non potrebbe far progettare ai nostri cari amici giapponesi una macchina fullframe con un sistema di crop simile ?

Questo consentirebbe di usare le ottiche full frame con il loro classico angolo di campo e le ottiche dx (tramite il crop del ccd full frame ad un num. di pix inferiore) .

Pensate ad un sensore da 12-15 mpixels ... full frame che sfrutti il mostruoso parco ottiche nikon e che opportunamente croppato possa gestire anche le "vecchie" ottiche DX  tongue.gif .

Ok ... era solo un'idea delle 1.11 am
meglio che vado a nanna
*


Ma che te ne fai di 12 MP?Sarebbe meglio che migliorassero il tempo tra lo scatto e la memorizzazione nella C.F. o anche la velocità del multi scatto..
l.ceva@libero.it
QUOTE(Cavour @ May 2 2005, 11:26 AM)
QUOTE(onderadio @ Apr 29 2005, 12:09 AM)
Leggendo uno degli ultimi messaggi disperati di richiesta del full frame Nikon ... pensavo ...  vuoi vedere che il sistema sperimentato sulla D2X dalla Nikon, ovvero la possibilità di usare solo una parte del ccd con un numero di pixels inferiore e un fattore di moltiplicazione maggiore, non potrebbe far progettare ai nostri cari amici giapponesi una macchina fullframe con un sistema di crop simile ?

Questo consentirebbe di usare le ottiche full frame con il loro classico angolo di campo e le ottiche dx (tramite il crop del ccd full frame ad un num. di pix inferiore) .

Pensate ad un sensore da 12-15 mpixels ... full frame che sfrutti il mostruoso parco ottiche nikon e che opportunamente croppato possa gestire anche le "vecchie" ottiche DX  tongue.gif .

Ok ... era solo un'idea delle 1.11 am
meglio che vado a nanna
*




Ma che te ne fai di 12 MP?Sarebbe meglio che migliorassero il tempo tra lo scatto e la memorizzazione nella C.F. o anche la velocità del multi scatto..
*



Considerando le performances della D2X non mi pare che siano così necessari questi miglioramneti!

5 fotogrammi al secondo o 8 in modalità crop non ti bastano?

Forse ti conviene una telecamera!

ciao

Lorenzo


Daniel77
Per una marea di motivi!!!
1 Posso usare tutti i costosi grandangolari e super grandangolari che ho come il 17-35 2,8
2 avere 12 Mpx a pieno formato rispetto al dx sarebbe un enorme vantaggio sulle alte sensibilità,
poichè la dimensione dei pixel sarebbe più grande e catturerebbero più luce, vedi Canon eos 5D la miglior fotocamera sul mercato che lavora in modo eccezzionale sulle alte sensibilità.
Speriamo che Nikon rifletta e agisca!

QUOTE(DiegoParamati @ Apr 29 2005, 05:34 AM)
perchè avere un 12Mp full frame quando posso averlo DX???????
*


cuomonat
QUOTE(Daniel77 @ Jul 12 2006, 01:59 PM)
Per una marea di motivi!!!
1 Posso usare tutti i costosi grandangolari e super grandangolari che ho come il 17-35 2,8
2 avere 12 Mpx a pieno formato rispetto al dx sarebbe un enorme vantaggio  sulle alte sensibilità,
poichè la dimensione dei pixel sarebbe più grande e catturerebbero più luce, vedi Canon eos 5D la miglior fotocamera sul mercato che lavora in modo eccezzionale sulle alte sensibilità.
Speriamo che Nikon rifletta e agisca!
*


Scusa ma come si fa a portare avanti una discussione replicando dopo 15 mesi? In questo settore il tempo intercorso è un'era.
Ormai credo che anche Nikon stia lavorando per il FF: si tratta di aspettare i risultati sperando che il nuovo sensore sia all'altezza dei tempi.
_Led_
QUOTE(Daniel77 @ Jul 12 2006, 01:59 PM)
Per una marea di motivi!!!
...
*



E quale di questi motivi ti ha portato a riesumare questo 3D "koreano" (vecchio)?
paolo.torrielli@tiscali.it
Ho sempre fantasticato sulla possibilità che Nikon facesse una FF con sistema di crop una volta inserite ottiche DX, (questo comunque implicherebbe costi notevoli e quindi si tratterebbe di una professionale a tutti gli effetti).
Tuttavia, recentemente ho comprato il 12-24 e devo dire di esserne davvero molto soddisfatto, soprattutto se riesco a diaframmare. La definizione mi entusiasma parecchio.
Da un full frame cosa potremo guadagnarci..? Maggiori focali grandangolari...no di certo, a parte che io potrei usare il Sigma 12-24 a 12...ma si tratta di una focale piena di problemi da cui sicuramente non riuscirei a trarre grandi quantità di immagini significative. Sicuramente magari avrei qualche agevolazione nei ritratti, dove i tele che posiedo sono un pò troppo spinti.
Per il momento mi godo la D200 il cui formato DX mi sta regalando enormi soddisfazioni. smile.gif
Peve
QUOTE(matteoganora @ Apr 29 2005, 09:48 AM)
Una solo parola: INUTILE.

A chi serve oggi il full-frame??? Perchè avere un Full-Frame, quando gli angoli di campo sono coperti dai 180° sulla diagonale ai 3°?

Il 24x36 è una brutta abitudine che sarebbe ora di scrollarsi di dosso...

Quindi, non essendo il 24x36 un dogma, ma solo un abitudine, meglio un formato più piccolo che dia comunque una risoluzione enorme con zero effetti collaterali...

Per averte una macchina da still-life, allora preferisco un banco ottico con dorso a scansione e files da 300mb!

O no?
*


SI

Sei il mio mito. smile.gif
james1965
Il mio discreto parere:

L'idea di onderadio puo sembrare ottima per il fatto che si potrebbero utilizzare ottiche per il FF e ottiche DX.

In realtà noi tutti sappiamo che il sensore digitale DX o altro che sia, per avere il massimo della sua resa, deve essere colpito dalla luce proveniente dall'obiettivo il più perpendicolarmente possibile.

Con le ottiche DX questo accade im maniera egregia perchè ovviamente progettate per questo.

Con le ottiche FF (analogiche) questo non avviene e quindi si avrebbe sicuramente un degrado dell'immagine.

Esempio:
Se facciamo la stessa foto con un 80-200 2.8

una con la F4 e l'altra con l'ipotetica fotocamera digitale FF La F4 vincerebbe sicuramente e alla grande...

Ciao a tutti!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(james1965 @ Jul 19 2006, 09:56 PM)
una con la F4 e l'altra con l'ipotetica fotocamera digitale FF La F4 vincerebbe sicuramente e alla grande...
*


?
Pellicola e digitale non possono essere confrontati, i due sistemi sono diversi, l'analogico dovrebbe essere usato solo per restare analogico dall'inizio alla fine, quindi non vedo come possa essere confrontato con il digitale visto che gli scopi e le modalità d'uso sono diversi.
Continuiamo a confrontare i due sistemi, facendoci trarre in inganno dalla straordinaria combinazione che utilizzano ottiche compatibili e che sempre si tratta di fotografia, ma in realtà si tratta di cose completamente diverse.
E comunque siamo solo agli esordi del digitale. Oggi molti non riescono ancora a cogliere le potenzialità di un sensore rispetto alla pellicola (di solito non hanno ancora comprato una digitle oppure non possono farlo perchè non capiscono niente di computer).
Verrà il giorno in cui assolutamente nessuno si sognerà nemmeno lontanamente di comparare la definizione della pellicola a quella di un sensore, e la qualità delle proiezioni dei due sistemi sarà nettamente a vantaggio del digitale smilinodigitale.gif .
logon
QUOTE(james1965 @ Jul 19 2006, 09:56 PM)
Il mio discreto parere:

L'idea di onderadio puo sembrare ottima per il fatto che si potrebbero utilizzare ottiche per il FF e ottiche DX.

In realtà noi tutti sappiamo che il sensore digitale DX o altro che sia, per avere il massimo della sua resa, deve essere colpito dalla luce proveniente dall'obiettivo il più perpendicolarmente possibile.

Con le ottiche DX questo accade im maniera egregia perchè ovviamente progettate per questo.

Con le ottiche FF (analogiche) questo non avviene e quindi si avrebbe sicuramente un degrado dell'immagine.

Esempio:
Se facciamo la stessa foto con un 80-200 2.8

una con la F4 e l'altra con l'ipotetica fotocamera digitale FF La F4 vincerebbe sicuramente e alla grande...

Ciao a tutti!
*



Ti do ragione solo in parte.
Vero è che il sensore per dare il massimo delle sue possibilità ha bisogno di essere raggiunto da raggi di luce il più possibile perpendicolari.
Il problema è nell'esempio che hai fatto.
L'80-200 e tutti gli obiettivi di lunga focale presentano di per se in uscita dalla lente posteriore raggi di luce abbastanza perpendicolari, le ottiche che invece presentano il problema dei raggi obliqui sono quelle grandangolari.
Quindi nel caso di sensori FF è sui grandangoli che bisognerebbe puntare l'attenzione onde proggettare ottiche in grado di rispettare le esigenze dei sensori.
Naturalmente tutto questo significherà schemi ottici di tipo telecentrico (credo si chiamino così) con lenti posteriori di grande diametro e costi di produzione maggiorati di conseguenza.
Giuseppe.
belvesirako
A mio avviso l'unico vero beneficio del full-frame (a parita' di Mpx) e' il minor disturbo agli alti ISO dovuto alla maggiore dimensione di ogni singolo diodo.

Chi usa spesso ISO alti trovera' beneficio dall'usare il full-frame, altrimenti quoto matteo e ludovico.

saluti
logon
QUOTE(belvesirako @ Jul 20 2006, 08:02 AM)
A mio avviso l'unico vero beneficio del full-frame (a parita' di Mpx) e' il minor disturbo agli alti ISO dovuto alla maggiore dimensione di ogni singolo diodo.

Chi usa spesso ISO alti trovera' beneficio dall'usare il full-frame, altrimenti quoto matteo e ludovico.

saluti
*



Sono anche io dello stesso parere, angiungerei pero che il FF annulla la moltiplicazione della focale dell'obiettivo, cosa che consente di usare ottiche meno grandangolari e quindi con una distorsione ed una esaltazione della prospettiva minori.
Io ad esempio sulla D200 uso il 12-24 che alle focali più corte è un tantino difficile da gestire.
Senza dubbio un 18 o un 20mm creano meno problemi con i soggetti decentrati, con le linee cadenti etc.
Giuseppe.
acarodp@yahoo.it
Secondo me l'idea ha senso ma ha alcuni difetti difficili da rimuovere:

1) Mirino. O lo fai per il DX (non puoi), o lo fai per il FF (ed allora è microsocopico per il DX) o ci metti un elemento zoom tipo i mirini delle compatte, cosa non proprio banale con le dimensioni di un mirino a pentaprisma, anche contando che devi farlo PRIMA del punto del sistema ottico dove compaiono le informazioni tipo tempo diaframma ecc., quindi con un gruppo ottico GRANDE. Altrimenti, se usi il metodo D2Xs (oscuramento di parte del mirino) hai, quando usi un obiettivo DX, un campo di vista più piccolo che nel mirino di una D70.

2) Aree AF: o le fai tutte così centrali da entrare nel DX (ed allora sono "troppo" centrali per il FF) o le fai per il FF e ne perdi alcune nell'uso DX

3) Megapixel. Se lasci il pixel size al livello della D2X, perdi il vantaggio di rumore del ff legato ai fotositi più grandi (forse l'unico vero vantaggio del FF). Se aumenti il pixel size, nella versione croppata a formato DX hai una resa non competitiva con la D2X, e magari neppure con la D200, in termini di risoluzione. Inoltre un ff da 24 mpix (ossia, pixel size della D2X) metterebbe seriamente in difficoltà anche signori obiettivi ai bordi dell'inquadratura.

4) Uno degli argomenti usati, non lasciare a piedi gli utenti con un parco ottiche preesistente, è secondo me mal posto, ed anzi, porta ad un risultato opposto. Nikon ha sempre avuto come sua forza il fatto che i soldi che hai speso in un obiettivo varranno "per sempre". Purtroppo i 28-70 2.8 o i 17-35 2.8 NON sono gran che telecentrici, e dubito che darebbero grandi risultati su di un FF digitale. Invece, pur con il noto fattore moltiplicativo, restano brillanti sul DX. Allo stesso tempo, parecchi (quasi tutti?) i professionisti che si sono felicemente pigliati una D2x hanno anche comprato, ad esempio, il 17-55 2.8 DX, che non è propriamente economico. O il 12-24.
Domani questi signori si trovano di fronte ad una D3 full frame con opzione DX. Per i punti espressi sopra, questi signori dopo aver speso enne mila euro per un 17-55 2.8 ne dovrebbero spendere altri enne mila per la D3, che però con il loro pregiato 17-55 sarà castrata: avrà un mirino orribile, meno aree af, una risoluzione non competitiva, il tutto al prezzo del full frame!
Oppure possono ritornare ai precedenti 28-70 2.8 (se ancora ce l'hanno) e vedere come si comporta ai bordi di un sensore full frame col pixel size della D2x (e non credo sia un bello spettacolo). Oppure possono comprare il nuovissimo 28-70 2.8 silent wave VR (ipotizzo) che regge a quella risoluzione sul full frame, che sarà sicuramente commercializzato ad un prezzo popolare rolleyes.gif
Così per non lasciare a piedi (ammesso che sia vero) chi ha comprato dei begli obiettivi 10 anni fa, bastoni chi li ha comprati 1 anno fa.

In sintesi, secondo me Nikon ha investito (ed ha fatto investire) troppo nel DX per tornare indietro. E poi, diciamocelo, al di là di tutte le elucubrazioni: non c'è nessuna ragione "compelling" per il FF.

Al solito comunque, chi vivrà vedrà.

L.
_Led_
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jul 21 2006, 02:39 PM)
.... 17-35 2.8 NON sono gran che telecentrici, e dubito che darebbero grandi risultati su di un FF digitale. ...
*



messicano.gif Lo hanno provato sulla Canon...indovina un po' il risultato messicano.gif
giannizadra
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jul 21 2006, 02:39 PM)
Purtroppo i 28-70 2.8 o i 17-35 2.8 NON sono gran che telecentrici, e dubito che darebbero grandi risultati su di un FF digitale.

*



Lo hai deciso tu ? hmmm.gif
Nikon dichiarò alla loro presentazione di averli studiati "anche" per il digitale..
E sulle DSRL Canon FF, come ricorda Led, sono risultati i migliori.
padrino
...Effettivamente il 28-70 su Kodak FF era uno spettacolo!!!
acarodp@yahoo.it
QUOTE(giannizadra @ Jul 21 2006, 04:51 PM)
Lo hai deciso tu ? hmmm.gif

*



Non sia mai! Era solo un'opinione, basata su quello che sapevo. Se poi mi sbaglio, questi sono errori che fa piacere fare!

Direi che se così è comunque non si sposta il punto che per un possessore di 17-55 2.8 una D3 full frame con crop dx non è una grande opzione. Penso in particolare a quelli che sono magari diventati professionisti da due-tre anni, ed hanno investito in un corredo totalmente digitale... non ho la più pallida idea di quanti siano, penso però che più la Nikon aspetta a fare un FF più sarà "traumatico", ed a naso io direi che ha già aspettato troppo.

Ma ovviamente io non so nè millanto di sapere quello che combinerà Nikon. Se faranno un FF mi stupirò un po', ma la vita, vivvaddio, è bella proprio perché ci si stupisce vi pare?

L.
Cucina.it
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jul 22 2006, 11:07 AM) *

...penso però che più la Nikon aspetta a fare un FF più sarà "traumatico", ed a naso io direi che ha già aspettato troppo.


Io ho una mia personalissima convinzione che la Nikon NON farà mai un FF in futuro. Perché mai dovrebbe?

I vantaggi fisici del Full Frame, mi sembra di aver capito, che al momento siano solo relativi al rumore agli alti ISO. Cosa non da poco...

Ma chi ci dice che fra 2, 5 o 10 anni i processi di miniaturizzazione e le nanotecnologie non ci porteranno a nuovi sensori da 50 milioni di pixel nel formato DX senza alcun rumore a 1600 iso?

Già mi sembra spaziale la nuova Compact Flash di SanDisk da 16Gb ed il fatto che su ebay quelle da 1Gb si trovino ormai a 11,50 euro. Solo dopo un paio di anni da quando mi svenai per comprare un microdrive da 512 Mb...

Finora per i processi tecnologici ho visto rimanere invariate le dimensioni (telefonini, notebook, compact flash, ecc.) con un incremento sensibile di prestazioni all'interno. Quindi perché non dovrebbe essere così anche per i sensori DX?

Evidentemente per puntare sempre di più sugli obiettivi DX può anche darsi che nei laboratori di ricerca e sviluppo stiano già lavorando a sensori eccezionali in questo formato.

E spero che uno di questi sarà montato sulla D3X.

Secondo voi, seguendo le regole di mercato finora adottate e gli intervalli intercorsi tra la serie D1 e la serie D2, quando ci potremmo aspettare una serie D3? Estate o autunno 2007?
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Freelens.it @ Sep 30 2006, 01:13 AM) *

Io ho una mia personalissima convinzione che la Nikon NON farà mai un FF in futuro. Perché mai dovrebbe?

Già, e ti stai chiedendo ancora adesso come sia stato possibile che Nikon abbia prodotto fotocamere digitali...perchè mai avrebbe dovuto? dry.gif
agonelli
signori,
non è che stimo in maniera particolare questo signore ma vi riporto il link ad onor di cronaca

clicca qui

in più, indipendentemente da quel che ne enso io sembra che malgrado tutto ne azzecchi abbastanza (anche perchè ogni tanto aggiorna i documenti!)

saluti a tutti

rolleyes.gif
Cucina.it
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 30 2006, 01:50 AM) *

Già, e ti stai chiedendo ancora adesso come sia stato possibile che Nikon abbia prodotto fotocamere digitali...perchè mai avrebbe dovuto? dry.gif


Non sono solito fare deduzioni sulle ipotesi altrui. Le macchine digitali sono una evoluzione. Il Full Frame una involuzione. Più grande non significa più moderno.
Cucina.it
QUOTE(agonelli @ Sep 30 2006, 08:45 AM) *

signori,
non è che stimo in maniera particolare questo signore ma vi riporto il link ad onor di cronaca

clicca qui

in più, indipendentemente da quel che ne enso io sembra che malgrado tutto ne azzecchi abbastanza (anche perchè ogni tanto aggiorna i documenti!)


Lui ipotizza il Full Frame, ovviamente ognuno fa le sue previsioni... biggrin.gif

Io ho provato ad immaginare degli scenari futuri, compatibilmente alla introduzione della valanga di obiettivi DX che sono stati immessi sul mercato.

In effetti l'unico modo che permetterebbe di utilizzare i sensori FF sarebbe una funzione di crop automatica, per poter usare obiettivi come il 70-200 a "tutto sensore" ed il 17-55 DX con una porzione centrale di sensore. Altrimenti milioni di utilizzatori si darebbero gli obiettivi DX sulle gengive. Rimango dunque dell'idea che lavoreranno nel migliorare il formato DX attuale.

Del resto anche quando uscì il formato 24x36 mm, penso che suscitò le stesse reazioni del sensore DX: "Come si riusciranno a fare belle foto con un formato così piccolo?"

L'augurio che mi faccio è che il sensore della ipotetica D3H sia un LBCAST "potenziato". Sono troppo affezionato alla resa cromatica di quello della D2H. Se poi mantenesse la stessa velocità o la incrementasse sarebbe una vera gioia!
marco86
QUOTE(Freelens.it @ Sep 30 2006, 11:47 AM) *

Io ho provato ad immaginare degli scenari futuri, compatibilmente alla introduzione della valanga di obiettivi DX che sono stati immessi sul mercato.


Valanga? In realtà di obbiettivi di alta qualità DX ce ne sono 3...e continueranno a funzionare egregiamente (come anche la d2x) anche se nikon deciderà di presentare una FF. A me personalmente basterebbe una delle due possibilità: o una FF con una buona qualità ai bordi o l'equivalente di un 14, un normale f1.4, l'equivalente di un 28 f1.4, un grandangolo PC, l'equivalente del 17-35 f2.8 e un fisheye circolare in formato DX

ciao,
Marco
studioraffaello
QUOTE(Freelens.it @ Sep 30 2006, 11:47 AM) *

Lui ipotizza il Full Frame, ovviamente ognuno fa le sue previsioni... biggrin.gif

Io ho provato ad immaginare degli scenari futuri, compatibilmente alla introduzione della valanga di obiettivi DX che sono stati immessi sul mercato.

In effetti l'unico modo che permetterebbe di utilizzare i sensori FF sarebbe una funzione di crop automatica, per poter usare obiettivi come il 70-200 a "tutto sensore" ed il 17-55 DX con una porzione centrale di sensore. Altrimenti milioni di utilizzatori si darebbero gli obiettivi DX sulle gengive. Rimango dunque dell'idea che lavoreranno nel migliorare il formato DX attuale.

Del resto anche quando uscì il formato 24x36 mm, penso che suscitò le stesse reazioni del sensore DX: "Come si riusciranno a fare belle foto con un formato così piccolo?"

L'augurio che mi faccio è che il sensore della ipotetica D3H sia un LBCAST "potenziato". Sono troppo affezionato alla resa cromatica di quello della D2H. Se poi mantenesse la stessa velocità o la incrementasse sarebbe una vera gioia!

simao molti innamorati delle d2h.................per fortuna non tutti ci credono laugh.gif
Cucina.it
QUOTE(marco86 @ Sep 30 2006, 12:22 PM) *

Valanga? In realtà di obbiettivi di alta qualità DX ce ne sono 3...


In catalogo ce ne sono 10, ma la valanga si riferiva al numero di pezzi prodotti, non ai modelli. Io da solo ho fatto acquistare 4 obiettivi 17-55 DX ai miei amici, tutti soddisfattissimi.

Su una cosa mi pare che siamo tutti d'accordo. La Nikon, semmai dovesse tirare fuori un FF, si guarderà bene dal rendere praticamente inutilizzabili gli obiettivi DX, in un modo o nell'altro.
almafer
io l'ho pure sentito dire, da un amico che l'ha saputo da amici di amici che la nikon sta preparando la digitale full frame, bah vedremo, io mi fido di nikon e sono soddisfatto della mia D80, come lo ero della D70, tanto le ottiche che compro sono per il full frame, non ho nessuna intenzione di lasciare arrugginire la F90-X smile.gif
nano70
Pochi mesi fa il mio negoziante mi suggerì di aspettare di comprare la D200 perchè si "vociferava" (così mi disse) che sarebbe uscita una FF... hmmm.gif
almafer
QUOTE(nano70 @ Sep 30 2006, 07:04 PM) *

Pochi mesi fa il mio negoziante mi suggerì di aspettare di comprare la D200 perchè si "vociferava" (così mi disse) che sarebbe uscita una FF... hmmm.gif

mah direi che se anche fosse le prime sarebbero quelle della fascia professionale da molti euro, se succederà questa cosa prima che diventi lo standard mi sa che abbiamo tempo di scattare parecchie milgiaia di foto con il formato aps biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(Freelens.it @ Sep 30 2006, 11:31 AM) *

Non sono solito fare deduzioni sulle ipotesi altrui. Le macchine digitali sono una evoluzione. Il Full Frame una involuzione. Più grande non significa più moderno.



Il problema culturale dell' "avercelo più grosso" , perchè così è meglio, non è ancora risolto.....

Quoto in pieno!

guru.gif laugh.gif wink.gif

Buone foto!

Federico.
pictrade.it
QUOTE(Freelens.it @ Sep 30 2006, 11:31 AM) *

Non sono solito fare deduzioni sulle ipotesi altrui. Le macchine digitali sono una evoluzione. Il Full Frame una involuzione. Più grande non significa più moderno.


Ahimè, bisogna mandare un telegramma a Canon, per comunicare l'avvenuta ed improvvisa obsolescènza delle loro fotocamere di fascia media e di fascia alta. E per conoscenza a Padrino, che dovrà portare il tutto al centro di raccolta differenziata della sua città biggrin.gif

...anzi, apro io un centro di raccolta differenziata per anziane FF digitali della concorrenza. wink.gif


ps: sono un Nikonista DOGC, che qualcuno non pensi male
paolo.torrielli@tiscali.it
Mi va anche bene che Nikon produca una D2h da 12 megapixel su sensore DX, una da 24 megapixel no, non credo possano essere utile così tanti pixel in un'area così ristretta. In fotografia i formati dal 24x36 in su sono sempre esistiti e sono sempre stati indice di grande qualità per l'ingrandimento minore a cui doveva essere sottoposto il negativo, allo stesso modo credo che i fotografi debbano auspicare di uscire dall'Aps, formato che su pellicola era morto e che da cui poi è nato il digitale, ci sono grandi prospettive di risoluzione e risolvenza che ci attendono, magari una volta eliminati via software, con nuove lenti e nuovi sensori gli attuali problemi full frame.
nano70
Sarei curioso di sapere se una stampa tipografica (a livello di rivista mensile)
riesca a restituire tutti i dettagli di un file originale fatto con una medio formato digitale che se non erro sono arrivate alla modica cifra di 39 megapixel!!! Ad esempio la rivista National Geographic continua a volere foto fatte su pellicola (la maggioranza col 24X36) mentre in digitale considera solamente file (quei pochi) da almeno 54 MB. Considerando che le attuali DSLR (aps) producono immagini ben più incise di quelle a pellicola (non c'è l'effetto grana) non capisco cosa se ne facciano di file da più di 50 mega!! La mia D200 alla max risoluzione produce file da circa 15MB e le immagini sono mooolto più dettagliate e incse rispetto a quelle che facevo con la F5 anche usando la mitica Velvia da 50 ISO. A me personalmente bastano e stravanzano i file prodotti dalla D200. Quindi un FF non saprei proprio che farmene (se non per una maggiore gamma dinamica e minore rumore agli alti ISO). 15 mega da gestire non sono pochi. Avere una FF significa poi dover gestire di base almeno 40 MB di consegunza avere anche un computer che li sappia lavorare con scioltezza. E poi...?? Ci sono stampanti che riescono a restituire tutta quella risoluzione??? Già i monitor, nella media, mostrano si e no 1/3 della risoluzione delle DSLR facendoci ricorrere alla "maschera di contrasto" credendo sia poco nitida la foto!! Ovviamente si tratta di considerazioni personali. Ciao a tutti biggrin.gif
pictrade.it
QUOTE(nano70 @ Oct 1 2006, 12:55 PM) *

[...]
La mia D200 alla max risoluzione produce file da circa 15MB e le immagini sono mooolto più dettagliate e incse rispetto a quelle che facevo con la F5 anche usando la mitica Velvia da 50 ISO.
[...]



Scusa, ma che ottiche usavi, con lenti in puro Polietilene translucido?!?
nic1978@tiscali.it
QUOTE(onderadio @ Apr 29 2005, 01:09 AM) *

Leggendo uno degli ultimi messaggi disperati di richiesta del full frame Nikon ... pensavo ... vuoi vedere che il sistema sperimentato sulla D2X dalla Nikon, ovvero la possibilità di usare solo una parte del ccd con un numero di pixels inferiore e un fattore di moltiplicazione maggiore, non potrebbe far progettare ai nostri cari amici giapponesi una macchina fullframe con un sistema di crop simile ?

Questo consentirebbe di usare le ottiche full frame con il loro classico angolo di campo e le ottiche dx (tramite il crop del ccd full frame ad un num. di pix inferiore) .

Pensate ad un sensore da 12-15 mpixels ... full frame che sfrutti il mostruoso parco ottiche nikon e che opportunamente croppato possa gestire anche le "vecchie" ottiche DX tongue.gif .

Ok ... era solo un'idea delle 1.11 am
meglio che vado a nanna


Ehh già, il FF !! Ti dirò: avere un'ottica con delle potenzialità enormi sullo sfocato come era il mio caro e buon 85 f1,4 ma non essere mai stato nelle condizioni di sfruttarla appieno mi dava proprio fastidio !!! Credo che le differenze tra dx e FF non siano solamente nella resa intesa "solo" come maggior nitidezza (scusa se è poco) grazie a frequenze spaziali ottiche minori, minor rumore (e lo chiami poco) grazie a fotodiodi di dimensioni circa doppie, ma anche, come dicevo, nella resa dello sfocato, per me particolarmente influente per il mio modo di fare foto.
Quindi ok, anche il FF non sarà perfetto, infatti il suo difetto maggiore è il costo delle macchine che lo usano, ma prima di criticare e parlare di problemi vari bisogna provare a fondo e poi valutare !!
Quindi la strada secondo me è il FF e la tua non è assolutamente una brutta idea !!
Poi certo, ora c'è chi ne parla male, ma se in futuro anche la tanto amata Nikon riuscisse ad avere una D3X FF... ?
FZFZ
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Oct 1 2006, 10:53 PM) *

Ehh già, il FF !! Ti dirò: avere un'ottica con delle potenzialità enormi sullo sfocato come era il mio caro e buon 85 f1,4 ma non essere mai stato nelle condizioni di sfruttarla appieno mi dava proprio fastidio !!! Credo che le differenze tra dx e FF non siano solamente nella resa intesa "solo" come maggior nitidezza (scusa se è poco) grazie a frequenze spaziali ottiche minori, minor rumore (e lo chiami poco) grazie a fotodiodi di dimensioni circa doppie, ma anche, come dicevo, nella resa dello sfocato, per me particolarmente influente per il mio modo di fare foto.
Quindi ok, anche il FF non sarà perfetto, infatti il suo difetto maggiore è il costo delle macchine che lo usano, ma prima di criticare e parlare di problemi vari bisogna provare a fondo e poi valutare !!
Quindi la strada secondo me è il FF e la tua non è assolutamente una brutta idea !!
Poi certo, ora c'è chi ne parla male, ma se in futuro anche la tanto amata Nikon riuscisse ad avere una D3X FF... ?



Attualmente il limite del Full Frame , almeno quello "economico" , è tutto tranne il prezzo.

Inoltre mi spiace ma non trovo molti limiti nel bokeh con un sensore DX...sopratutto con una lente 1,4.

Quando e se Nikon se ne uscirà con una FF probabilmente sarà una linea completamente nuova , con nuove ottiche riprogettate, dedicata , con ogni probabilità, alla fotografia da studio, still life , etc.

Quando oggi escono compatte con sensori minuscoli che arrivano senza il minimo problema ad 800 ISO ed a 3200 con qualche sacrificio davvero non vedo il senso di un sensore 24 X 36.
Giusto per dire "io ce l'ho più grosso...il sensore!"
Oppure per una carrettata industriale di MP....

Basti vedere , come ci ha fatto notare nei giorni scorsi Ludofox qual'è stata la trasformazione nel medio formato....

A quanto mi risulta i sensori del medio formato sono notevolmente più piccoli della pellicola equivalente...

I risultati parlano da soli.

Riguardo la presunta maggior nitidezza del FF tralascio che è meglio... o forse vogliamo parlare degli artefatti che la 5D crea con impostazione di nitidezza +4 ( arriva fino a 7....)?
Con un effetto bordo davvero niente male...da palati fini....
O parliamo della vignettatura con una lente come il 70 -200 F2,8 IS?
O della perdita di nitidezza ai bordi?

Dopo aver provato il FF (5D) posso tranquillamente dire che stò bene così come stò....grazie!

Con il rumore assolutamente insopportabile ( rolleyes.gif ) Nikon ci convivo benissimo...almeno le mie stampe di scatti esposti bene fino al 50 X70 a 1600 ISO sono una favola....tanto che ne ho anche esposta una...

Buone foto!

Federico.
_Led_
QUOTE(pictrade.it @ Oct 1 2006, 05:07 PM) *

Scusa, ma che ottiche usavi, con lenti in puro Polietilene translucido?!?


Ehm, in realtà a me sembra un post azzeccatissimo.

Mi è appena arrivato il libro con le foto del Nital Photo Contest (grazie ragazzi!!), la mia foto da 6 Mpx è stampata su una pagina formato A4 e vi posso assicurare CHE E' MEGLIO DI QUALSIASI FOTO mai vista su National Geographic.

Però ogni "scarrafone è bello a mamma sua"... tongue.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(nano70 @ Oct 1 2006, 12:55 PM) *

Ad esempio la rivista National Geographic continua a volere foto fatte su pellicola (la maggioranza col 24X36) mentre in digitale considera solamente file (quei pochi) da almeno 54 MB.


Sei sicuro? Io sono abbonato da veri anni a NG (quanto fegato marcio mi sono fatto sulle loro foto...). Nell'edizione americana che ho sempre preso (quando iniziai non c'era ancora quella italiana tra l'altro) c'è quasi ad ogni numero una rubrica "on assignment" dove si racconta del corrispondernte e/o fotografo che ha fatto uno dei servizi di quel numero, e per lo più c'è una sua foto sul campo, con macchina fotografica spesso riconoscibile. Al di là di usarla per perpetuare le mie partigianerie (circa il doppio di Nikon che di Canon tutt'ora cool.gif ) faccio un po' caso all'evoluzione tecnica, ed è da mo' che vedo DSLR usate sistematicamente: D1x, D2x, Eos 1... Nessuna mi pare faccia 50 mega di file, nè la dimensione delle stampe di NG (pur eccellenti per una rivista) lo giustificherebbe...

Ciao

L.
nano70
QUOTE(pictrade.it @ Oct 1 2006, 05:07 PM) *

Scusa, ma che ottiche usavi, con lenti in puro Polietilene translucido?!?

Non è questione di ottiche. Anche a bassi ISO la pellicola ha comunque problemi del cosiddetto "effetto grana" mentre il digitale no. smilinodigitale.gif
nano70
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 2 2006, 01:44 PM) *

Sei sicuro? Io sono abbonato da veri anni a NG (quanto fegato marcio mi sono fatto sulle loro foto...). Nell'edizione americana che ho sempre preso (quando iniziai non c'era ancora quella italiana tra l'altro) c'è quasi ad ogni numero una rubrica "on assignment" dove si racconta del corrispondernte e/o fotografo che ha fatto uno dei servizi di quel numero, e per lo più c'è una sua foto sul campo, con macchina fotografica spesso riconoscibile. Al di là di usarla per perpetuare le mie partigianerie (circa il doppio di Nikon che di Canon tutt'ora cool.gif ) faccio un po' caso all'evoluzione tecnica, ed è da mo' che vedo DSLR usate sistematicamente: D1x, D2x, Eos 1... Nessuna mi pare faccia 50 mega di file, nè la dimensione delle stampe di NG (pur eccellenti per una rivista) lo giustificherebbe...

Ciao

L.

E' quello che ha dichiarato lo stesso NG... E' da circa 1 anno (da quello che ho capito dalle loro dichiarazioni) che iniziano a pubblicare qualcosa fatto in digitale. Ma ancora la maggior parte dei servizi sono in diapo. Tuttavia con l'introduzione delle ultime DSLR (D2X, D200, Eos 5D) probabilmente (anzi sicuramente) avverrà un'inversione di tendenza. smile.gif
praticus
..eppure Leica, madre del 24-36, ha presentato la nuova M8 con sensore in formato ridotto (fatt. di crop 1,3) e con qualche innovazione per quanto riguarda le note difficoltà a gestire la qualità ai bordi delle digitali.....

Viene da domandarsi perché non abbia optato per il FF....... hmmm.gif

Chissà.... hmmm.gif


Ciao....
paolo.torrielli@tiscali.it
La volpe e l'uva...intanto c'è chi l'uva la coglie e ne vende tanta, più di tutti gli altri che non la possono cogliere.
ringhiobd
QUOTE(almafer @ Sep 30 2006, 01:49 PM) *

io l'ho pure sentito dire, da un amico che l'ha saputo da amici di amici che la nikon sta preparando la digitale full frame, bah vedremo, io mi fido di nikon e sono soddisfatto della mia D80, come lo ero della D70, tanto le ottiche che compro sono per il full frame, non ho nessuna intenzione di lasciare arrugginire la F90-X smile.gif

Anche io continuo ad acquistare ottiche per il FF, visto che spesso uso la pellicola con le mie F4. Sono anche convinto, al di là dell'effettiva o presunta miglior resa del FF rispetto all'APSC, che Nikon, se non vorrà perdere quote nel mercato delle superprofessionali, dovrà per forza uscire con una FF e penso prima del 2008.
La coesistenza dei due formati all'interno dello stesso marchio ( c....on insegna ) non sarebbe per nulla conflittuale per cui penso che avremo presto una professionale D3 FF e una semiprofessionale D300 FF a confrontarsi con le analoghe macchine della concorrenza.
E se mi sbaglio pazienza messicano.gif
pictrade.it
QUOTE(nano70 @ Oct 2 2006, 02:14 PM) *

Non è questione di ottiche. Anche a bassi ISO la pellicola ha comunque problemi del cosiddetto "effetto grana" mentre il digitale no. smilinodigitale.gif



...mah, convinto tu.

Cmq, non è un effetto grana, è la grana e non è un problema, ma vederla su una Velvia oppue su un Kodachrome 25, bisogna avere gli impianti oculari di La Forge dell'Enterprise.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.