QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Oct 1 2006, 10:53 PM)

Ehh già, il FF !! Ti dirò: avere un'ottica con delle potenzialità enormi sullo sfocato come era il mio caro e buon 85 f1,4 ma non essere mai stato nelle condizioni di sfruttarla appieno mi dava proprio fastidio !!! Credo che le differenze tra dx e FF non siano solamente nella resa intesa "solo" come maggior nitidezza (scusa se è poco) grazie a frequenze spaziali ottiche minori, minor rumore (e lo chiami poco) grazie a fotodiodi di dimensioni circa doppie, ma anche, come dicevo, nella resa dello sfocato, per me particolarmente influente per il mio modo di fare foto.
Quindi ok, anche il FF non sarà perfetto, infatti il suo difetto maggiore è il costo delle macchine che lo usano, ma prima di criticare e parlare di problemi vari bisogna provare a fondo e poi valutare !!
Quindi la strada secondo me è il FF e la tua non è assolutamente una brutta idea !!
Poi certo, ora c'è chi ne parla male, ma se in futuro anche la tanto amata Nikon riuscisse ad avere una D3X FF... ?
Attualmente il limite del Full Frame , almeno quello "economico" , è tutto tranne il prezzo.
Inoltre mi spiace ma non trovo molti limiti nel bokeh con un sensore DX...sopratutto con una lente 1,4.
Quando e se Nikon se ne uscirà con una FF probabilmente sarà una linea completamente nuova , con nuove ottiche riprogettate, dedicata , con ogni probabilità, alla fotografia da studio, still life , etc.
Quando oggi escono compatte con sensori minuscoli che arrivano senza il minimo problema ad 800 ISO ed a 3200 con qualche sacrificio davvero non vedo il senso di un sensore 24 X 36.
Giusto per dire "io ce l'ho più grosso...il sensore!"
Oppure per una carrettata industriale di MP....
Basti vedere , come ci ha fatto notare nei giorni scorsi Ludofox qual'è stata la trasformazione nel medio formato....
A quanto mi risulta i sensori del medio formato sono notevolmente più piccoli della pellicola equivalente...
I risultati parlano da soli.
Riguardo la presunta maggior nitidezza del FF tralascio che è meglio... o forse vogliamo parlare degli artefatti che la 5D crea con impostazione di nitidezza +4 ( arriva fino a 7....)?
Con un effetto bordo davvero niente male...da palati fini....
O parliamo della vignettatura con una lente come il 70 -200 F2,8 IS?
O della perdita di nitidezza ai bordi?
Dopo aver provato il FF (5D) posso tranquillamente dire che stò bene così come stò....grazie!
Con il rumore assolutamente insopportabile (

) Nikon ci convivo benissimo...almeno le mie stampe di scatti esposti bene fino al 50 X70 a 1600 ISO sono una favola....tanto che ne ho anche esposta una...
Buone foto!
Federico.