QUOTE
Ti sei mai chiesto perchè un Ferrari gira che un piacere sopra i 6000 giri ed un "pompone" americano a quei regimi di rotazione muore?
Un grosso vantaggio viene proprio dalla cilindrata ridotta...
Il tutto dipende, naturalmente , anche dalla tecnologia applicata....ma se devi avere un 10.000 di cilindrata per avere le stesse , se non peggiori, prestazioni di un 4000 con consumi ed inquinamento a livelli stratosferici cosa dici che conviene?
tu ti sei mai chiesto perche' la viper gtr-r e' oltre 8000 di cilindrata, gira a 9000 giri, sfiora i 900 cavalli e tiene dietro nel campionato in cui corre le f50 le monza e le ruf gtr, ecc ecc.
guarda..... il paragone non regge..... ogni caso va valutato a se'.....
ancora, nei dragster, ti sfido a trovare un qualsivoglia motore giapponese o europeo che tiene testa al piu' marcio motore americano...... ( che minimo si utilizza in versione v8 5700cc. )
ancora il paragone non regge.....
QUOTE
Certo se devi scattare a 12.800 ISO a F1,0 ad 1/30 di sec magari....serve...
ancora una volta stai discutendo sul nulla..... spesso, e ripeto, spesso, mi capita di utilizzare i 3200iso..... spessissimo i 1600iso e abbinamenti focali/diaframmi che neanche ci sono in casa nikon..... ( tipo l'f1.2 dell'85L ), che devo fare?
incavolarmi perche' in un motodromo non hanno l'illuminazione di San Siro? o dovrei flashare i piloti, di notte con un paio di metz a torcia NG 70?
come dico sempre, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.... ognuno ha le proprie esigenze e deve valutare l'attrezzatura per quel che gli serve.
QUOTE
Per rendersene conto basta dare un'occhiata proprio al sensore della 5D i cui pixel misurano 8.2 x 8.2 µm ed arriva alla "misera" sensibilità massima di 3200 ISO...
Basta dare un'occhiata al sensore della DALSA per Seitz: un mostro da 160mp per un pixel dalla dimensione di 8 X 8 µm
Peccato che il giocattolino arrivi a 10.000 ISO.....( e parte dai 500 ISO..)
mi fa piacere che tu abbia gia' provato questa fantomatica macchina e sia certo che la prestazione sia cosi' migliore della 5d, che per la cronaca ha i pixel di dimensioni similissime..... ( questo cosa dovrebbe farci pensare?

)
poi, ritengo, che il prezzo dei 2 mostri sia parecchio differente......
guarda..... io sono abbastanza favorevole ai discorsi fatti tanto per fare 4 chiacchiere..... ma qui stiamo parlando con leggerezza di argomenti in merito ai quali non possediamo dati reali e concreti.... quindi azzardare previsioni e " margini " di sviluppo... mi sembra quantomeno da sognatori nostalgici....
e' una vita, su altri forum, che leggo amici del 4/3 che aspettano fantomatiche macchine professionali da 12mp e meno rumore delle attuali.... ancora ricordo, che dopo una conferenza polyphoto, erano tutti entusiasti di nuove tecnologie di cui avevano discusso e dell'imminente uscita della nuova pro con prestazioni sbalorditive.....
ad oggi, e sono passati mesi, della oly pro non c'e' traccia..... la e330 ha 0.5 mp in meno del modello precedente e le altre case si stanno attrezzando con stabilizzatori e pulizie sensore.....
morale? i presunti vantaggi del 4/3 ( la compattezza e la pulizia sensore ) li stanno implementando un po' tutti ( pentax,sony,canon ), per avere sistemi compatti e qualitativi c'e' solo l'imbarazzo della scelta.... ( una d200+12-24 sfido a confrontarla con una e1 e un 7-14..... vincerebbe a man bassa la nikon! e con i tele il divario sarebbe abissale! )
io mi baso su cio' che vedo oggi.....
per domani, non ho programmi..... sono aperto a tutto!
ciao
joe