QUOTE(ringhio46 @ Oct 6 2006, 07:46 PM)

Qualcuno sostiene che il formato più grande non serve a nulla e allora perchè Sinar, Hasseldlad e Mamya hanno comunque fatto sensori più grandi del formato APS ? Se fosse vero avrebbero potuto comunque mettere in gamme macchine a sistema altamente professionali e di dimensioni contenute dotate di sensore APS, non vi pare.
Nonostante gli equilibrismi di chi vuol sostenere che un sensore di un formato più grande è inutile, le prove comparate pubblicate dalle riviste specializzate fatte tra il sensore della D2X e quello dall FF concorrente danno vincente il secondo per risoluzione, gamma tonale ecc. e non potrebbe essere diversamente
Anche il medio formato si è ridotto....eppure la qualità è aumentata...un caso?
L'APS attualmente è lo standard rispettivo delle reflex chimiche 35 mm.
Formati "chimici" più grandi hanno altri equivalenti in digitale.
Per quanto riguarda le prove D2X vs 1DS Mark II mi pare abbia vinto abbastanza nettamente la prima tranne sul campo rumore...vedere ad esempio la nitidezza mostrata dai crop di entrambe la macchine... uno sù tutti , tra i più autorevoli , Dpreview.
A gamma dinamica attulamente l'unico sensore realmente superiore è quello Fuji e non il FF come quello della 5D.
Anche qui le misurazioni di Dpreview sono abbastanza inequivocabili...
Ma si possono anche leggere , per entrambi i casi i test di Photo Cult tanto per citarne un'altra....e troppi altri ce ne sono!
QUOTE(ringhio46 @ Oct 6 2006, 10:12 PM)

io sono convinto che siano solo motivazioni di carattere economico che hanno fatto sì che Nikon indugiasse sulla presentazione di una FF. Probabilmente in casa Nikon non ritengono questo segmento di mercato, ai costi attuali, sufficientemente interessante; lo dimostra il fatto che anche Sinar e le altre non possono presentare dei sensori ancora più grandi di quelli in catalogo perchè i costi, anche per i fotografi professionisti più facoltosi, sarebbero attualmente esorbitanti. Quando, in un futuro che ritengo non troppo lontano, la tecnologia abbasserà i costi, probabilmente vedremo un ulteriore ingrandimento dei formati dei sensori ( se non ricordo male i primi sensori Hasselblad, che nel 1999 costavano circa 70.000.000, avevano una risoluzione di meno di 5 mega e una dimensione di circa 3,6 x 3,6 cm.).
Nel mio intervento precedente dicevo solo che voler difendere la scelta Nikon, sostenendo che è solo una scelta di qualità, è un equilibrismo; d'altra parte molti di noi conoscono fotografi che sono passati a macchine FF proveniendo da macchine APS alla ricerca di maggiore qualità globale, ma io non sono a conoscenza di casi di fotografi che, avendo una macchina FF, in particolare Canon, siano poi passati al formato ridotto per avere maggiore qualità. A quanto dicono i sostenitori del formato APS i vantaggi sarebbero: minor peso delle ottiche, minor costo delle stesse perchè più piccole e....basta. Mi sembrano un po' pochi questi vantaggi per rinunciare anche solo a qualcosa in più di qualità globale.
Per ultimo qualcuno dice: ma che dovremo mai farci con tutta questa qualità in più, quella che già abbiamo che basta ed avanza. A questi rispondo che la qualità è come i frigoriferi: in quelli grandi ci sta ANCHE il poco, in quelli piccoli ci sta SOLO il poco.
Certo che è difficile dopo aver speso un botto di soldi ammettere che il guadagno fatto è...inesistente.
Inoltre troppi esempi posso farti di gente che ha trovato , ad esempio, la qualità della 1D Mark II superiore a quella della 5D...e che dal full frame se ne è tornata al formato più piccolo.
Io stesso prima di provare di persona il FF ne dubitavo...ora non più.
I vantaggi del DX sono ben altri...
Il minor peso delle ottiche mi interessa ben poco... un minor costo delle stesse è più interessante.
A questo ci aggiungerei fattori ben più importanti ( almeno per me): un costo della macchina di parecchio inferiore, nessun ( o quasi) problema di vignettatura, l'utilizzo della parte migliori delle lenti ( il centro), nessun problema di nitidezza ai bordi con i grandangolari, la luce che arriva in maniera quasi perfetta ( perpendicolarmente o quasi) fino ai bordi, una richiesta inferiore per ciò che riguarda la qualità delle lenti per una buona resa...
L'unico reale svantaggio è il maggior rumore del sensore DX.
Nient'altro.
Ma il rumore , si veda la D80, è in netto declino...
Peraltro mi bastano ed avanzano le stampe da D70 a 1600 ISO in 50X70...
Inoltre vorrei aggiungere...Nikon produce ottiche per il FF?
Bhè si potrebbe anche vedere che produce ottiche compatibili con il mare di reflex chimiche in giro per il mondo targate Nikon...
Peraltro un tele DX ha poco senso....( se non per il peso)
Paolo vedere un sensore 1,33 quasi un FF è come dire che è quasi un DX....
Si tratta di un sensore ridotto e basta....