Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(d.vid@iol.it @ Oct 11 2006, 05:54 PM) *

bella sta' discussione,ma a che serve in pratica??

E' un contest tra full framisti e conservatori, con tanto di crop vari, e info tecniche. Questi ultimi dicono che il formato pieno sia solo più caro e le immgini meno definite dell'APS, colpa della perpendicolarità dei raggi e di altri problemi tecnici, ma più che altro è una questione di gusti. I sostenitori del formato pieno vogliono tanta risoluzione e vedere cosa c'è ai bordi delle ottiche e non gli importa che in qualche caso ci sia del marcio...
Te che faresti, D200 con Sigma10-20 oppure full format (Ad oggi comprabile solo la 5D) con Sigma 15-30?
In pratica c'è chi le compra tutte e due e chi invece con gli stessi soldi piglia la D2x con il 12-24 messicano.gif
andreazinno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 11 2006, 05:52 PM) *

Vabbè ho capito che la 5D non vale 6000 euro, infatti si trova a molto, molto meno. I file mostrati da Novagian sono 512x341, si vede solo la vignettatura, se vi sembrano indicativi...complimenti. dry.gif
Personalmente fotografo con i grandangoli chiudendo il diaframma, anche sull'ottimo 12-24 DX (che non vignetta di sicuro perchè per fare un 18 ha bisogno di essere un 12), così come quando c'è poca luce uso il cavalletto piuttosto che l'alta sensibilità.
Ora vi posto una foto fatta con Nikon f4 e 20 mm AF a tutta apertura, su pellicola, poi ditemi se forse è il caso di considerare di chiudere un pò il diaframma...
L'APS-C è stato studiato perchè era meno costoso, non perchè dava migliori risultati con i grandanolari (che una volta nemmeno esistevano).
Capisco che per molti il sensore APS-C sia fin troppo grosso... rolleyes.gif
(Compreranno la D2xs e scatteranno in modalità crop... laugh.gif )


Certo, a vedere la foto, di vignettatura ce ne è da vendere. Mi chiedo però quanto sia vignettatura e quanto, invece, dipenda dal fatto che si tratta di uno scatto notturno dove la fonte di luce è in basso e al centro dell'immagine e, quindi, la luce degrada verso l'alto e induce, o quantomeno rafforza, l'effetto vignettatura.

Un saluto.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(bdcpv @ Oct 11 2006, 06:11 PM) *

potrei linkare una pagina dove il nikon viene demolito sia dal canon che dal sigma..... ma poiche' sono il primo a non credere a quella prova, non ci penso nemmeno....


Questa è una Perla da inserire negli annali... biggrin.gif
nano70
QUOTE(bdcpv @ Oct 10 2006, 11:58 PM) *

parlando di negative medio formato..... come latitudine di posa sono superiori.... e credimi, tirare di 4 stop un nef della d80, e' un'impresa.....

comunque, non mi baserei troppo sulle review del giornale che menzioni..... TF ( che mi sembra essere della stessa casa editrice...... ) ha questo mese un'interessantissima prova del 70-200L4 dove sostiene che la prestazione non si discosta tanto da quella di una lumix 12x...... fai tu! ( non ho ancora preso il giornale.... me lo hanno raccontato oggi..... ).

un raw mediamente ( fino a 400iso ) si puo' tirare di piu' o meno 1.5 stop.... poi intervengono fastidiosi fenomeni ( come la posterizzazione ) che lo rendono commercialmente inutilizzabile.....

comunque..... basta fare una prova..... io con l'hassy l'ho gia' fatta.... ( ho esposto alla cavolo in chiesa con una 400 asa..... sottoesponendo parecchio rispetto alla 5d.... e ottenendo stampe comunque ben esposte! ero oltre i 2.5 stop ).

per la cronaca, una diapositiva 35mm, se li sogna +- 2.5 stop......

ciao
joe

Sinceramente non capisco cosa intendi con "tirare". La LDP, o gamma dinamica per le dgt, è riferita alla capacità fisica oggettiva (pellicola o macchina digitale), e non soggettiva di chi o come le usa (indipendentemente dai controlli on-camera delle dgt). La LDP (evito gamma dinamica per brevità) è la capacità della pellicola o della macchina digitale (intesa tutta e non solo del sensore in quanto, suppongo, che oltre a questo intervrengano anche l'elettronica di gestione ed il software-algoritmi) di restituire dettagli nelle zone di alta e bassa luce fino alla massima...LDP, ovverosia fino ad ottenere una foto completamente bianca o comletamente nera (range di LDP, i famosi +-2,5 stop delle diapo o i +-4 stop,?, delle digitali). Le scelte soggettive di un fotografo (PP, stampa, uso di filtri, doppia esposizione alte/basse luci ecc...) non cambiano le caratteristiche "fisiche" di una pellicola o di una macchina (mettiamo DSLR). Per i negativi...non sò perchè ti ci continui a riferire. Ti sei mai chiesto perchè le riviste vogliono solo diapo e non stampe da negativo (a parte i b/n)? Per vedere e capire la vera LDP di una pellicola si usano le diapo e non le negative in quanto in quest'ultime subentrano le correzzioni fatte dalle stampanti (sono loro che aumentano la LDP delle negative). Non fanno testo nemmeno le stampe fatte "in casa" con gli ingranditori perchè anche con essi si apportano delle modifiche (l'equivalente, ma già si sà, in digitale si chiama PC e Photoshop o Capture...). Per la cronaca il range di LDP di una diapo 35mm tra bianco e nero assoluti è circa...+-2,5 stop.... (il "bianco" e "nero" assoluti sono i due punti di riferimento universalmente riconosciuti per stabilire la LDP di un qualsiasi supporto). Purtroppo non possiamo modificare le caratteristiche "fisiche" delle pellicole o delle dgt (almeno per ora...), quello che possiamo fare (ed è quello che facciamo volenti o nolenti) è quello di "adattarci", cioè sfruttare la macchiana, conoscendo le sue caratteristiche fisiche (pellicola o dgt che sia), per ottenere il miglior "compromesso" possibile. Non a caso tra le soluzione miglliori vi è quello di fare una doppia esposizione una per alte e una per basse luci (con treppiedi naturalmente) e poi unirle in PP, ma la PP è già un'altra storia...
Saluti smile.gif
efdlim
da Led ""Ho capito che è da prendere con le pinze...però questa me la sarei risparmiata...magari riprova con lo stesso soggetto però a fuoco ""


Salve led, mi spiace di poter rispondere solo ora....ma durante il giorno sono in tuttaltre faccende affaccendato. biggrin.gif

Riposto le foto anche a formato pieno cosi potrai vedere che in realtà la foto è a fuoco....solo che il 50/2 macro Zuiko OM è "spaziale" nella resa e abbinato alla 5D vengono fuori cose cosi.....
Ribadisco che io sono un nikonista convinto della qualità complessiva del sistema e uso la 5D come dorso digitale per varie ottiche......e di Canon ne ho tenuta una sola, ma qui si entra nei gusti personali e quindi si rischia di cadere nelle discussioni fini a se stesse.
Resta un fatto che, spero in formato 24x36 della Nikon perchè per mè, visto cosa si riesce a tirare fuori in condizioni limite con tale sensore, sarebbe il massimo.
per ora mi accontento cosi........ biggrin.gif biggrin.gif


l'altro..

ei due crop..
efdlim
Aggiungo anche che visto il numero di visite nell discussione, appare evidente che ci sia un certo interesse sull'argomento e dimostra che non sono solo chiacchere a vuoto.
Forse non servirà a nulla parlarne, ma forse potra dare un piccolo contributo per stimolare la Nikon ad aumentare le risorse indirizzare alla ricerca per trovare un 24x36 migliore degli attuali.... guru.gif Lampadina.gif
IlGenna
QUOTE(efdlim @ Oct 11 2006, 08:47 PM) *

Aggiungo anche che visto il numero di visite nell discussione, appare evidente che ci sia un certo interesse sull'argomento e dimostra che non sono solo chiacchere a vuoto.
Forse non servirà a nulla parlarne, ma forse potra dare un piccolo contributo per stimolare la Nikon ad aumentare le risorse indirizzare alla ricerca per trovare un 24x36 migliore degli attuali.... guru.gif Lampadina.gif


Ma le foto che si fanno con le nostre nikon non sono abbastanza belle??

Perchè sentite proprio il bisogno di un sensore full frame?
efdlim
In parte hai ragione....però l'esempio qui sotto è una delle tante risposte.

La foto è fatta con il 24 Zuiko decentrabile, tutto decentrato vero l'alto con la macchina appoggiata alla colonna.
Sono ottiche meravigliose che con un sensore APS sarebbero penalizzate moltissimo, quasi inutili direi....e chi come il sottoscritto ha un corredo OM abbastanza vasto che fà? lo regala....manco morto.
potrei riempire un sito di foto eccezzionali (in senso tecnico del termine, come fotografo non mi ritengo un gran chè) fatte con queste ottiche e la 5D.
Ergo, grazie Canon......ma confido anche nella Nikon.
giannizadra
QUOTE(bdcpv @ Oct 11 2006, 06:11 PM) *

vederli.... ).
lo sanno in particolar maniera quelli che non lo hanno mai nemmeno visto..... quelli che ce l'hanno ( ed alcuni hanno anche provato il nikon con apposito anello ) la pensano in maniera leggermente diversa......
spero che tu non creda davvero a cio' che hai scritto..... e' una barzelletta? smile.gif

potrei linkare una pagina dove il nikon viene demolito sia dal canon che dal sigma..... ma poiche' sono il primo a non credere a quella prova, non ci penso nemmeno....

secondo me, il nikon e il canon sono ottimi e gli altri poco piu' che mediocri.....
se vuoi ci si trova..... io sono a pavia/milano pero'..... ma posso anche muovermi per provare il nikkor sulla mia 5d.....

ciao
joe


Caro Joe,
non parlo mai di ottiche che non conosco e che non ho provato direttamente;
non credo ai test, ma di test che concordano con le mie opinioni sui 14mm Canon, Nikon, Sigma e Tamron ce ne sono tanti.
Pur avendone una collezione impressionante, quello (contrario) che citi tu non l'ho proprio mai visto.
Ho invece testato più volte su pellicola i quattro 14mm, e sono desolato di doverti dire che ciò che ho scritto sopra è assolutamente esatto.

In attesa di farti toccare la cosa con mano, ti sarei grato se evitassi di considerare "barzellette" i pareri altrui.
Dovresti ogni tanto coltivare un ragionevole dubbio che i tuoi interlocutori possano anche sapere quello che dicono, e magari saperne più di te.
novagian
QUOTE(bdcpv @ Oct 11 2006, 04:10 PM) *

ti 6 mai chiesto se il problema risiede nel sensore, nell'ottica o in qualche altro fattore?

personalmente, quando leggo che col 70-200 a 200mm e f2.8 la 5d vignetta sorrido.... e dico..... pensa che a me non vignetta nemmeno con l'85 a f1.2 o col 200 a f1.8......

idem, quando vedo crop e foto come quelle che hai postato, scusa.... ma mi vien da sorridere.....

tu, hai scritto che se si fotografa in situazioni con angoli bui o nettamente ff non c'e' problema..... ma ti rendi conto di quello che hai scritto?

il 99% delle foto con supergrandangoli che ho visto con ff, smerdate ai bordi, dipendevano da 2 fattori..... 1°_ errato utilizzo della " regione " di fuoco ; 2°_ utilizzo di ottiche non assolutamente all'altezza....

senza indugiare oltre, ti reinvito a mostrarmi lo smerda-bordi nella foto che ho messo io..... che come ho scritto e' fatta col 14 a f4..... se non ci riesci.... affar tuo.... se permetti, preferisco fidarmi della mia 5d e delle mie ottiche piuttosto che delle tue parole..... ( non per volerne dubitare.... ma vedo che la discussione prende la solita ignobile e ignorante piega flammosa.... con tanto di cori, striscioni e chi piu' ne ha ne metta...... )

quindi vi saluto , ringraziandovi per aver dimostrato ancora una volta la vostra apertura mentale e la vostra preparazione in materia!

greetings

bye
joe

p.s. intanto attendo ancora lumi del perche' nel mio scatto non vi siano i bordi flou.....

p.p.s. potrei concedervi un ultimo " miracolo ", ovvero una foto del 17-40 a f4.... ma sono certo che non cambierebbe nulla...... quindi, me la tengo per me.

p.p.p.s. attendo ancora lo scatto a 9mm f4 su dx che mi faccia sbiancare il 14L2.8......

Guarda che stai toppando, amico! Non c'è nessun errore di punto di messa a fuoco! Tant'è vero che le immagini ai bordi inferiori sono nitide, è agli angoli che si impastano, riesci a capirlo?! Come non c'è nulla di illogico nei concetti che ho espresso, documentandoli con immagini riprese non con ottiche scadenti come sostieni tu, ma col 24-70 2,8 Canon, che è nel complesso un'ottimo obiettivo. Ho altri numerosi esempi di immagini esplicative in questo senso scattate col 17-40 f4 che pure posseggo. Vedi, io non fotografo per lavoro, anche se nella mia professione, che preferisco non pubblicizzare, faccio fotografie in ambito scientifico (soprattutto dia) che per essere presentate ad un certo pubblico richiedono la maggior precisione possibile, da qui la mia attenzione all'uniformità di nitidezza anche agli angoli. Si deve uscire dal proprio guscio e rispettare gli altri! La fotografia, dico COL MASSIMO RISPETTO, non è solo "viva gli sposi...click" , o la F1 in controsterzo, ma anche una macchina analogica o digitale montata sopra un microscopio, e le cellule che per loro sfiga si trovano agli angoli, si deve capire se sono linfociti o granulociti, cellule sane o malate. NON SI TRATTA DI SEGHE MENTALI, CAPITO O NO?! Quando poi per hobby fotografo di tutto, come faccio da oltre trent'anni, allora mi interessano meno certi dettagli e va bene tutto, sono libero di comprarmi la full frame e, dopo averla sviscerata, sono libero di "bocciarla", di raccontarlo ad un gruppo di amici, col diritto di essere RISPETTATO DA TUTTI. D'altronde già prima di postare avevo predetto che qualcuno sarebbe stato cieco a qualunque dimostrazione.
Chi ha cervello lo usi per capire come stanno le cose. Saluti.
StefanoBonfa
QUOTE(Geipeg @ Oct 11 2006, 02:45 PM) *

S'è per quello guardate che abisso di differenza tra i crop di foto fatte a 1600 Iso da 1DsMII, 5D e una più modesta D80 (che tra parentesi potete scaricare in formato originale da Dpreview).

Dopo questo test sensazionale, specie se avvallato dalla grandissima autorevolezza di dpreview, laugh.gif credo che tutti i possessori di ammiraglie Canon, ma anche Nikon, huh.gif venderanno tutto e compreranno una D80. smilinodigitale.gif


paolo.torrielli@tiscali.it
Le sample di Dpreview sono qualcosa di terribile, tutti jpeg fatti con maschera di contrasto non identificata, ma sempre per me troppo bassa in tutti i casi...

Novagian mi dispiace che tu te la sia presa e sia finito per alzare un pò i toni, però mi lascia davvero perplesso il tuo parlare di istologie e di cellule ai bordi che non si vedono...
Hai degli esempi di "cellule ai bordi che non si distingue se siano granulociti o linfociti", intendi usare il 17-40 per fare foto di gruppo a cellule? E poi al centro cosa ci sarebbe, un concerto jazz di melanociti, no visto che ti tinteressa tanto cosa c'è ai bordi... biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(bdcpv @ Oct 11 2006, 05:10 PM) *

.
secondo te, il 24-70L2.8, e' paragonabile come resa al 24L1.4 ?
ho scritto che l'ottica in questione non e' all'altezza della 5d?
secondo te, ha molto senso usarlo a f2.8 e poi pretendere che i bordi siano perfetti?

... ho chiesto di mostrarmi un 9mm f4 su dx che fa di meglio..... ma non ho ancora visto le foto......









Bhè guarda che l'altro scatto è a F5,6 ed il risultato del 24-70 mi sembra comunque piuttosto deludente....
FZFZ
QUOTE(bdcpv @ Oct 11 2006, 06:11 PM) *

e ancora sbagli.... o meglio dimostri di non aver " letto " i miei mex. precedenti.....

tu sei convinto che un ff col distagon dia risultati peggiori di un qualsivoglia dx ( macchina e ottica ) ? se si.... effettivamente allora sono io in errore.....
mettiti nei miei panni....magari rileggendo " super-partes " la discussione.... o almeno l'ultima parte......


potrei linkare una pagina dove il nikon viene demolito sia dal canon che dal sigma..... ma poiche' sono il primo a non credere a quella prova, non ci penso nemmeno....

secondo me, il nikon e il canon sono ottimi e gli altri poco piu' che mediocri.....


ciao
joe


Il FF con gli Zeiss diventa accettabile ( tra l'altro anche con il Nikkor 17-35, cosa che non si può di certo dire dell'"economico" 16-35 L Canon...)
Null'altro.
Di esempi Dpreview ne è pieno anche di signori professionisti....
A che prezzo poi?
Quello visto finora rasenta la sufficenza( quasi politica... tongue.gif ) per i miei gusti, nulla di più.

Sul 14 , che ho acquistato da poco (il Nikkor...una botta di fortuna ad averlo trovato usato...) non posso che pronunciarmi che bene...e se il test a cui ti stai riferendo è quell'accrocco artigianale nel giardino del tizio mi pare davvero un test....ridicolo!
Per inciso è lo stesso tester che ha giudicato superiore il 16-35 F2,8 canon al 17-35 Nikon...chi li ha utilizzati entrambi sà a cosa mi riferisco....preferisco tralasciare.
Peraltro il test (credo sia quello perchè mostra proprio quelle ottiche) mostra una curiosa sfocatura al centro della scena per ciò che riguarda il Nikkor...mai visto nulla di simile nè nei miei pochissimi scatti nè sugli (peraltro stupendi) esempi postati su questo forum da Gianni...
Che, oltretutto , nel campo ha una certa esperienza...

Per chi se lo stesse chiedendo il "tester"( farebbe meglio a testare frutta) non è Ken Rockwell ( se è possibile è peggio... dry.gif )

Cioè riassumendo il concetto sulla 5D è una macchina con la quale procedi "ottica sì" "ottica no" e che non ha a disposizione uno zoom autofocus grandangolare adeguato per avere prestazioni accettabili...

Allora a che serve il FF?

Non serviva agli amanti del grandangolare?

Giuro...non stò più capendo...( o forse ho capito appena in tempo... dry.gif )

Fino ad ora mi pare un'operazione un pò costosa per avere uno stop, uno stop e mezzo in meno di rumore....leggerissimamente costosa!
Randi
Non ci sarà nessun Full Frame Ugh ho detto ! tongue.gif
StefanoBonfa
QUOTE(novagian @ Oct 11 2006, 03:43 PM) *

Una foto co 5D ed una con EOS analogica pedestremente scannerizzata dallo sviluppatore del negativo, ma quanto a differenza di vignettatura è tutto chiaro. Dedicata ai difensori del full frame a tutti i costi....

Chiedo venia, sarò tonto io hmmm.gif ma a me non è chiaro un bel niente.

Dopo la strabiliante scoperta di una macchina che può essere usata solo per la parte centrale di una foto, con che cosa volevi stupire le mie fosche pupille? blink.gif

Cosa vorresti dimostrare ai "difensori del full frame" con questo esempio a dir poco risibile? laugh.gif
Se già avessi parlato della vignettatura della 5D con un determinato obiettivo, ad una determinata focale, con un determinato diaframma, allora potrei anche non parlare di risibile, ma solo di prova fatta malissimo.
Non si può spacciare un esempio di pessima fattura per la dimostrazione di un presunto difetto di un formato !
Se non volevi dimostrare solo la scoperta dell'acqua calda, avresti dovuto fare la stessa prova con un 15,6mm sulla D2X, ma giusto per confronto, senza nessuna pretesa di dimostrare alcunchè.

Per essere credibile, sarebbe cosa buona e giusta mettere il link ai rispettivi file raw, se vogliamo giudicare la macchina e non il software o eventuali post-produzioni. Vista la faziosità di questo Forum, sarebbe anche utile a fugare eventuali sospetti di manomissione.

Qualsiasi sensore dotato di microlenti vignetta per certi angoli di incidenza della luce: questa è l'acqua calda che volevi scoprire... ohmy.gif
Tutti i sensori usati da Canon e da Nikon sono dotati di microlenti.
Nel formato DX le microlenti sono d'obbligo, mentre non sono d'obbligo nel formato 24x36, e ti posso dimostrare, con dati tecnici in mano, che ci sono sensori commerciali in questo formato che praticamente non vignettano.

Per chi non lo sapesse, il formato 24x36 non è usato solo da Canon, lo usa Kodak da tempi remoti, è usato in molti dorsi e in molte fotocamere digitali per usi specialistici, anche con attacco Nikon.

bdcpv
dopo tutti queste reply, condite con attacchi piu' o meno velati ( gratuiti ), scusate.... ma non ho il tempo fisico per quotare tutto e rispondere....

comunque, cerchero' di rispondere in generale....

x nano70 : in generale, per latitudine di posa, intendo di quanto posso " giocare " con l'esposizione mantenendo dettagli nelle alte luci e nelle ombre.... per questo, con le dia, non esiste il poter utilizzare uno shift di +o- 2.5 stop.... ( cosi' come nel jpg ), col raw ( e con le negative ) piu' volte ho " tirato " una pellicola ( o la sensibilita' equivalente ) ben oltre i 2.5 stop senza riportare particolari degradi all'immagine ( da qui, la mia convinzione ).

se parliamo invece di dinamica complessiva del supporto utilizzato, relaziono fortemente questo parametro al contrasto del supporto utilizzato..... su 2 piedi non saprei farti una stima del confronto tra una dia e una digitale..... ma sono abbastanza certo che macchine come la 5d, in situazioni di basso contrasto, arrivino ai 10 stop ( perche' indicarli con +-5 ? nella dinamica considero il valore assoluto.... e non saprei a cosa riferire lo 0..... ).

va anche detto che di diapositive non sono molto pratico..... ho quasi sempre usato le negative per lavorare.... e le dia solo per usi particolari....

x giannizadra : sostanzialmente, mi vuoi dire che hai avuto il canon 14L2.8 e che su pellicola, era peggio del tamron e confrontabile col sigma? ( e naturalmente parecchio peggio del nikon? ).

guarda che solitamente non dico che i pareri altrui sono barzellette.... ma avendo purtroppo anch'io provato su pellicola il nikon e il canon.... devo dissentire da quanto scrivi..... comunque, se vuoi postare una scansione del nikon che sia meglio della foto che ho messo io del canon.... fai pure! saro' ben felice di visionarla....

quanto al saperne di piu' o di meno..... io in dubbio le mie parole le metto sempre..... mi chiedo come mai gli altri invece siano sempre extra-convinti di avere ragione.....

per quel che mi riguarda sono un povero fotografino di provincia che si diverte in pista..... tutto qui....

x novagian : allora.... mi sembra stessimo parlando di fotografie da comuni mortali..... e tali hai postato..... se poi andiamo in ambito scentifico ( ovvero microscopi collegati a fotocamere ), siamo fuori dal mio campo... ( anche se sono convinto, che essendo i microscopi, quasi sempre, telecentrici, non dovrebbero dare alcun problema ai bordi per la assoluta perpendicolarita' dei raggi al sensore....altrimenti ti prego di mostrarmi foto di linfociti o quello che vuoi..... saro' lieto di convenire con te, che nemmeno le ottiche telecentriche funzionano sul ff..... )

quanto al 24-70L, non lo utilizzo e quindi l'ho solo saltuariamente provato..... ma non ho visto tutti questi difetti in utilizzo normale/lavorativo.... anzi, quelli che ho visto erano pressoche' sempre originati da un utilizzo errato.... non certo colpa di sensore o ottica.....

poi, SENZA URLARE POSSIBILMENTE , non mi sembra di averti insultato o offeso.... e non mi sogno di considerare la fotografia finita dopo il click degli sposi o la f1 in controsterzo..... semplicemente ho risposto per quello che ho visto ( e che tu hai postato ).

quanto alle seghe mentali.... non credo di aver mai menzionato questo termine ( in questo thread )..... ma se la 5d e' l'unica risorsa da collegare ai microscopi in ambito medico ( mi par di capire.... ), siamo messi maluccio...... ( e te lo dice uno, i cui laser probabilmente, utilizzi..... in ospedale..... ).

se invece per angoli, intendi il degrado che spesso compare con i grandangoli agli ultimi 10 pixel di ogni immagine.... che dirti....io li trascuro.... anche in pellicola gli scatti venivano pressoche' sempre leggermente croppati ( con le dia ci pensava il telaietto )..... perche' prendermela ora col digitale?

x FZFZ : morale.... si ricade sempre sul confronto.....

allora:
1°_ ho mai detto che il 14 canon o il 16-35 vanno meglio degli analoghi nikon?

2°_ che la 5d con un distagon sia solo accettabile.... sei tu ad averlo detto.... io la ritengo eccellente!

3°_ io faccio foto sportiva ( principalmente ) e il ff lo apprezzo proprio con i tele.... ammetto di usarlo anche con alcuni grandangolari e il risultato mi soddisfa....

4°_ ancora sto aspettando, scatti di ottiche paragonabili per focali e prezzi che demoliscano gli esempi che ho messo..... quindi, finche' non arriveranno quelli.... ogni altro commento e' superfluo.....

in generale..... vabbe', ho capito in cosa puo' finire questo thread..... lasciamo perdere....

a risentirci
ciao
joe

p.s. stefano, appena torno al lavoro ti mando qualche altro scatto..... ora sono " in malattia "...... sara' che questo ff e' anche portatore di microbi strani? smile.gif






giannizadra
QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 09:55 AM) *


x giannizadra : sostanzialmente, mi vuoi dire che hai avuto il canon 14L2.8 e che su pellicola, era peggio del tamron e confrontabile col sigma? ( e naturalmente parecchio peggio del nikon? ).

guarda che solitamente non dico che i pareri altrui sono barzellette.... ma avendo purtroppo anch'io provato su pellicola il nikon e il canon.... devo dissentire da quanto scrivi..... comunque, se vuoi postare una scansione del nikon che sia meglio della foto che ho messo io del canon.... fai pure! saro' ben felice di visionarla....

quanto al saperne di piu' o di meno..... io in dubbio le mie parole le metto sempre..... mi chiedo come mai gli altri invece siano sempre extra-convinti di avere ragione.....



Intendo dire che li ho testati più volte.

Per testare intendo: "fare le stesse foto, con le stesse impostazioni di ripresa, a vari diaframmi, su treppiede, con tutte le ottiche oggetto del confronto" e analizzare dia proiettate almeno 2x3 m e stampe di grande formato.

Scansioni del 14 Nikon qualitativamente migliori della tua col Canon ne ho postate sul forum alcune centinaia..
Ma non è su foto riprese in condizioni diverse e su Jpeg ultracompressi da 300 Kb che si possono fare confronti tra ottiche: già il fatto che tu scriva ciò mi fa pensare che le tue idee in materia non siano chiarissime. rolleyes.gif

Sono sempre disponibile a ripetere i test in tua presenza alla prima occasione utile.
Non sono invece interessato alle affermazioni polemiche prive di argomenti, né "in pista" né "su strada".
Eviterò pertanto di risponderti ulteriormente.

margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 12 2006, 07:56 AM) *


Vista la faziosità di questo Forum,...



Complimenti!

A questo thread manca solo la chiusura, visto il...tasso di inquinamento!

Peccato!
_Led_
QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 09:55 AM) *

.4°_ ancora sto aspettando, scatti di ottiche paragonabili per focali e prezzi che demoliscano gli esempi che ho messo..... quindi, finche' non arriveranno quelli.... ogni altro commento e' superfluo.....
...


"Sviluppata" ieri sera con uno stupido sorrisino sulle labbra:
D70 più Sigma 10-20 a 10 mm, sviluppata Con Capture NX con gli stessi parametri in macchina e curva di contrasto custom, "handheld" in una cripta basiliana vicino ad Ugento:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Primo colpo di scena: notare come le linee dritte (anche non lontano dai bordi...) rimangono...dritte!

Crop 100% all'estremo lato sinistro:

IPB Immagine

Crop 100% al centro:

IPB Immagine

Secondo colpo di scena: notare come la nitidezza percepita rimane praticamente uniforme su TUTTO il fotogramma... wink.gif e con una profondità di campo assolutamente fuori dalla portata di un FF.

Valore attuale al nuovo di tutta l'attrezzatura?

Direi meno della metà di un corpo 5D.

Certo se l'avessi dovuta scattare a 3200 ISO non faccio fatica ad ammettere che con la 5D sarebbe venuta meglio...per il resto fate vobis.
bdcpv
a che diaframma e focale eri?

ammetto che il risultato e' veramente notevole!

ora, fai un bello sforzo..... e rileggi cio' che ho scritto per trovare dove avrei detto il contrario.... e di conseguenza il colpo di scena.....

ciao
joe

bdcpv
senza voler polemizzare.... comunque, dubito che stiamo parlando di 10mm e f4..... e naturalmente siamo a 6mp non 12......

ecco il mio crop ( quello del 17-40.... non del 14 ) resizato a 6mp....

mi sembra che il colpo di scena sia gia' ridimensionato? o no? smile.gif

ciao
joe

p.s. che il 17-40 distorce lo sanno anche i sassi.....

paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(_Led_ @ Oct 12 2006, 10:30 AM) *

"Sviluppata" ieri sera con uno stupido sorrisino sulle labbra:
D70 più Sigma 10-20 a 10 mm, sviluppata Con Capture NX con gli stessi parametri in macchina e curva di contrasto custom, "handheld" in una cripta basiliana vicino ad Ugento:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Primo colpo di scena: notare come le linee dritte (anche non lontano dai bordi...) rimangono...dritte!

Crop 100% all'estremo lato sinistro:

IPB Immagine

Crop 100% al centro:

IPB Immagine

Secondo colpo di scena: notare come la nitidezza percepita rimane praticamente uniforme su TUTTO il fotogramma... wink.gif e con una profondità di campo assolutamente fuori dalla portata di un FF.


Beh, il Sigma 10-20 è un ottimo obiettivo, quasi quasi lo aggiungo alla mia collezione, tanto mancava solo lui...
Però credo che Nikon dovrà dare qualcosa di più di altri megapixel e un buffer ancora maggiorato per vendere la sua serie D3.
paco68
QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 10:51 AM) *


p.s. che il 17-40 distorce lo sanno anche i sassi.....


Per essere un ottica da 800 € quella distorsione è inaccettabile.

Il 18-35 che costa il 40% in meno, a 18mm ha molta meno distorsione su FF (provato con la mia F70).

Pollice.gif
studioraffaello
QUOTE(andreazinno @ Oct 11 2006, 06:13 PM) *

Certo, a vedere la foto, di vignettatura ce ne è da vendere. Mi chiedo però quanto sia vignettatura e quanto, invece, dipenda dal fatto che si tratta di uno scatto notturno dove la fonte di luce è in basso e al centro dell'immagine e, quindi, la luce degrada verso l'alto e induce, o quantomeno rafforza, l'effetto vignettatura.

Un saluto.

foto cosi' col 20 non mi son mai venute......
lo dovro' mandare in ltr?
paco68
QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 10:51 AM) *



ecco il mio crop ( quello del 17-40.... non del 14 ) resizato a 6mp....




Per cui per avvicinarti alla qualità ai bordi di una plebea D70 con il 10-20 sigma la tua soluzione sarebbe quella di castrare la 5D a 6MP?

hmmm.gif
_Led_
QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 10:51 AM) *

senza voler polemizzare.... comunque, dubito che stiamo parlando di 10mm e f4..... e naturalmente siamo a 6mp non 12......


Vero, stiamo parlando di 10mm f/8

IPB Immagine

Se mi credi sulla parola ti assicuro che tra f/8 e f/4 non perde praticamente niente in quanto a nitidezza .
Se non mi credi vedrò di tornare a fare la stessa foto ad f/4.

Per i 12 Mpx ci stiamo attrezzando, ma il risultato non può che essere migliore... cool.gif
padrino
QUOTE(_Led_ @ Oct 12 2006, 01:19 PM) *


Se mi credi sulla parola ti assicuro che tra f/8 e f/4 non perde praticamente niente in quanto a nitidezza .
Se non mi credi vedrò di tornare a fare la stessa foto ad f/4.



Dici sul serio?

Non conoscendo l'ottica, chiedo a Te... Purtroppo, nella mia esperienza, mai trovato un Sigma degno di scattare a tutta apertura (dire qualità pessima è un vero complimento)... Se questo 10-22 riuscisse a scattare dignitosamente anche ad F4, tanto di cappello a Sigma che finalmente è riuscita a fare un'ottica capace di essere sfruttata anche in quella situazione. wink.gif
bdcpv
QUOTE
Per cui per avvicinarti alla qualità ai bordi di una plebea D70 con il 10-20 sigma la tua soluzione sarebbe quella di castrare la 5D a 6MP?


certo che no paco.... solo che per avere un confronto genuino servono perlomeno scatti in pari condizioni..... e, che tu ci creda o no, a livello di risolvenza ottica il doppio di mp complicano le cose.... non poco....

quindi, un confronto sensato, potrebbe essere tra il 17-55 su d2x e il tanto criticato 24-70L su 5d..... cosi' avremmo focali equivalenti simili e risoluzioni complessive uguali......

se qualcuno vuole contribuire.....

QUOTE
Se mi credi sulla parola ti assicuro che tra f/8 e f/4 non perde praticamente niente in quanto a nitidezza .
Se non mi credi vedrò di tornare a fare la stessa foto ad f/4.

Per i 12 Mpx ci stiamo attrezzando, ma il risultato non può che essere migliore...


posso crederti che il sigma va benone a f4..... ma sul fatto che i crop risultino migliori con 12mp, spiacente ma non ci credo..... ( e se ci pensi bene, non e' semplice da credere.... ).

diciamo, che avresti comunque crop meno nitidi ( e' fisiologico ), mentre a livello di vignettatura dovresti notare solo un piccolo incremento......

comunque, non c'e' che provare.....

poi, per inciso, ti ricordo che stiamo utilizzando il grandangolo che tutti ritengono il peggiore su ff...... quindi, non e' che stiamo vantando particolarmente la soluzione dx.... ( diciamo che vorrei vedere una bella differenza nel caso del 17-55dx o del 12-24 ).

quindi, se qualcuno volesse postare qualcosa a f4 col 17-55 o il 12-24 su d2x sarei piu' convinto.

grazie
ciao
joe

paolo.torrielli@tiscali.it
A f/4 il 12-24 Nikon si comporta comunque bene, ma c'è una bella differenza con f/8. I pochi scatti che non mi sono piaciuti del mio 12-24 sono appunto tutti a f/4. Probabilmente c'è meno profondità di campo, è più facile avere i bordi fuori fuoco etc...
Ho preso il mio 12-24 usato di 2 giorni, da uno che mi ha detto di non sopportare "la spalmatura ai bordi", quindi pensate un pò, c'è chi non si accontenta mai...!

Domanda tecnica per Stefano:
Quanto e come influisce il tiraggio di una baionetta sulla questione vignattatura e scarsa nitidezza ai bordi di un grandangolo su full frame?
paolo.torrielli@tiscali.it

Riguardo al 12-24 ho trovato questa foto...a f/4,8.

Ecco la foto...

E i crop:

Si può notare come al bordo non si riesca più a notare se le pietre della pavimentazione stradale siano Leucociti o granulociti... tongue.gif
bdcpv
vi propongo un piccolo indovinello....

di che ottica si tratta? la macchina e' la 5d.....

ciao
joe

p.s. naturalmente gradirei i vostri pareri in merito...

QUOTE
Si può notare come al bordo non si riesca più a notare se le pietre della pavimentazione stradale siano Leucociti o granulociti...


sicuro che non sia fatta con la 5d?

ciao
joe
buzz
24-105?
bdcpv
QUOTE
24-105?


perche' ti sembra cosi' scarso?
bdcpv
e comunque la focale e' 21mm...... smile.gif
_Led_
QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 02:46 PM) *

...quindi, un confronto sensato, potrebbe essere tra il 17-55 su d2x e il tanto criticato 24-70L su 5d..... cosi' avremmo focali equivalenti simili e risoluzioni complessive uguali......


E'quello che sto chiedendo da una vita...finora solo Matteo Ganora ne ha postato uno (abbastanza illuminante...) voi quando mi accontentate???


QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 02:46 PM) *

posso crederti che il sigma va benone a f4..... ma sul fatto che i crop risultino migliori con 12mp, spiacente ma non ci credo..... ( e se ci pensi bene, non e' semplice da credere.... ).

diciamo, che avresti comunque crop meno nitidi ( e' fisiologico ), mentre a livello di vignettatura dovresti notare solo un piccolo incremento......
...


Si, paragonando la "sensazione" di nitidezza di due crop 100% uno da 6 Mpx ed uno da 12 MPx, il primo è avvantaggiato.

Ma i dettagli che risolve il 12 Mpx se la lente glieli trasmette, sono senz'altro superiori...
bdcpv
QUOTE
E'quello che sto chiedendo da una vita...finora solo Matteo Ganora ne ha postato uno (abbastanza illuminante...) voi quando mi accontentate???


e' un po' difficile che ti accontenti io....... non ho gli zoom in oggetto.....e non credo che li avro' mai......

poi, e' chiaro che 12mp avranno piu' dettagli di 6.... ma nei crop, risultano penalizzati dalla risolvenza della lente.....

per quel che riguarda il mio indovinello..... vuoi partecipare?

ciao
joe
nano70
QUOTE(bdcpv @ Oct 12 2006, 09:55 AM) *



x nano70 : in generale, per latitudine di posa, intendo di quanto posso " giocare " con l'esposizione mantenendo dettagli nelle alte luci e nelle ombre.... per questo, con le dia, non esiste il poter utilizzare uno shift di +o- 2.5 stop.... ( cosi' come nel jpg ), col raw ( e con le negative ) piu' volte ho " tirato " una pellicola ( o la sensibilita' equivalente ) ben oltre i 2.5 stop senza riportare particolari degradi all'immagine ( da qui, la mia convinzione ).

se parliamo invece di dinamica complessiva del supporto utilizzato, relaziono fortemente questo parametro al contrasto del supporto utilizzato..... su 2 piedi non saprei farti una stima del confronto tra una dia e una digitale..... ma sono abbastanza certo che macchine come la 5d, in situazioni di basso contrasto, arrivino ai 10 stop ( perche' indicarli con +-5 ? nella dinamica considero il valore assoluto.... e non saprei a cosa riferire lo 0..... ).

va anche detto che di diapositive non sono molto pratico..... ho quasi sempre usato le negative per lavorare.... e le dia solo per usi particolari....

Noto che la tua convinzione in fatto di LDP è piuttosto condizionata da "luoghi comuni" purtroppo molto diffusi. Non c'entra molto con il 3D originale (FF Nikon...) cmq merita un pò di chiarezza. Per LDP si intende non quanto un fotografo possa "giocare" con l'esposizione bensì alle sole ed esclusivamente caratteristiche fisiche dei vari tipi di supporto (pellicola o digitale che sia, anche se con quest'ultimo si preferisce parlare di gamma dinamica). Gli alogenuri purtroppo non hanno una gran capacità di catturare dettagli contemporaneamente nelle alte e basse luci, per quanto un fotografo si possa prodigare col "gioicare" con l'esposimetro non può cambiare in nessun modo le limitate capacità fisiche delle pellicole. Il "luogo comune" per cui una pellicola si possa "tirare", in più o in meno, è di quanto più sbagliato ci possa essere. Una pellicola la puoi "tirare" quanto ti pare ma, per quanto tu ci possa credere, in realtà non l'hai manipolata neanche per un pò, cioè la sua struttura chimica non è per niente cambiata. Variare (o "tirare") gli ISO significa semplicemente
cambiare...la coppia tempo/diaframma nulla di più! Oggi, finalmente, con le dgt le cose sono cambiate, in quanto ad agire non sono solo i sensori ma anche altri "supporti" come i processori di immagine e i programmi che fanno le veci (più o meno...anzi molto ma moooolto meno) del ns cervello. Ora le macchine dgt a differenza di quelle a pellicola, che sfruttavano solo un semplice processo chimico, iniziano un pò a "ragionare". Ecco anche del perchè si preferisce dire non più LDP ma gamma dinamica. Ecco ancora il perchè già oggi le dgt hanno migliori "performance", sotto quest'aspetto, delle pellicole (immagina in futuro...).
Per quanto riguarda le diapo sono il migliore supporto per imparare i concetti di "esposizione" in quanto sono le uniche che riescono a restituire gli effetti in un'immagine il più fedele possibile alle regolazioni che avevamo impostato (tempo/diaframma/ISO) giuste o sbagliate che fossero. Con le negative ciò non è possibile e per quanto riguarda il raw... bè non significa micca "grezzo" per niente no....? Saluti Pollice.gif smile.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Sarebbe davvero risolutivo un test con link ai file raw tipo quello che aveva fatto Gemisto ( guru.gif ) per le migliori ottiche Nikkor!
StefanoBonfa
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 12 2006, 02:59 PM) *

Domanda tecnica per Stefano:
Quanto e come influisce il tiraggio di una baionetta sulla questione vignattatura e scarsa nitidezza ai bordi di un grandangolo su full frame?

Parliamo solo della vignettatura da sensore, per la nitidezza il discorso è molto più complesso.
Quanto segue vale per qualsiasi formato, quindi anche per il DX.

Il tiraggio non ha nessuna influenza, quello che realmente conta è la struttura dei pixel (inclusi microlente e filtro colore) e l'inclinazione dei raggi luminosi.
A sua volta, l'inclinazione dei raggi dipende dalla larghezza (diaframma) e dalla posizione della pupilla d'uscita dell'obiettivo, in pratica: dalla focale, dal diaframma e dal tipo di schema ottico.

La pupilla d'uscita è l'immagine dell'apertura dell'obiettivo vista dal lato sensore.
Più è lontana e più è piccola (diaframma chiuso) la pupilla d'uscita, minore sarà la vignettatura (a parità di struttura interna dei pixel).

In quest'immagine (cortesia Zeiss) potete notare la pupilla d'uscita (contorno in rosso) per i due obiettivi Zeiss cui ho fatto cenno prima:
[attachmentid=62849]
Noterete che nonostante la focale sia la stessa (21mm), l'inclinazione dei raggi sui bordi del sensore con il Distagon (in alto) è inferiore a quella con il Biogon (in basso), proprio perchè la pupilla d'uscita è più lontana.

Per restare in casa, la distanza della pupilla d'uscita del Nikkor AF-D 20mm f/2.8 è di 54,3 mm,
mentre quella del Nikkor AF DX 12-24mm f/4 alla stessa focale è di 87,0 mm.
Come potete notare, a parità di focale, un obiettivo ottimizzato per il DX presenta una pupilla d'uscita a maggior distanza dal sensore.
bdcpv
x nano70 : ho riletto anche questo post con interesse.... e ci sono alcune cose ovvie, altre molto chiare e altre un po' meno......

sostanzialmente tu sostieni che a livello di latitudine di posa o gamma dinamica che dir si voglia.... la pellicola e' inferiore al digitale....

scusa, ma su questo non mi trovi daccordo.....

e' chiaro che la capacita' dinamica e' fissata all'origine per la pellicola.... ma e' altrettanto chiaro che col digitale, la risposta del sistema e' molto variabile in funzione degli iso impostati.

insomma.... con la pellicola, al salire degli iso, saliva la dimensione dei " grani " e conseguentemente la capacita' dinamica e la latitudine di posa ( e conseguentemente anche la " grana " ).

col digitale, al salire degli iso, diminuisce la latitudine del sistema nelle ombre.... resta piu' o meno costante nelle luci e la dinamica complessiva del sistema diminuisce..... ( a dire il vero il problema e' anche che a bassi iso le digitali mal tollerano le alte luci esposte " al pelo " ).

poi, per quel che riguarda il raw, e' logico che non sia un dato assolutamente grezzo....
in generale, consente una certa tolleranza d'esposizione..... va anche detto che il file " nativo " o manipolato con i raw converter, non e' uguale.... per provare cio' e' sufficiente scattare col bkt 3 foto alla stessa scena spaziate diciamo di 2 stop e poi miscelarle col photomerge di photoshop..... e poi ripetere con un singolo raw i 3 sviluppi (-2 0 e +2 stop ) e cercare di miscelare quelli....

si scoprira' che ps sostiene non esserci sufficiente gamma per creare un'immagine hdr.

comunque, per quel che mi riguarda e' chiaro il tuo discorso....

QUOTE
Sarebbe davvero risolutivo un test con link ai file raw tipo quello che aveva fatto Gemisto ( ) per le migliori ottiche Nikkor!


non capisco a che ti riferisci.....

ciao
joe

paolo.torrielli@tiscali.it
Tempo fa Gemisto, aveva testato alcune ottiche Nikkor di fascia alta a tutti i diaframmi, medesima inquadratura, D2x su Cavalletto.
Le ottiche in questione erano il 14, il 12 24DX, il 17 35, il 17-55 DX il 28-70. La prova aveva i link ai file raw di ogni diaframma disponibile per ogni ottica.
Uno si guardava i Raw, e poi valutava secondo lui quale otticha era mejo... smile.gif
buzz
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 12 2006, 06:47 PM) *

Come potete notare, a parità di focale, un obiettivo ottimizzato per il DX presenta una pupilla d'uscita a maggior distanza dal sensore.

Piccola curiosità:
Stefano, è possibile che la vignettatura sia (in parte) causata dalla distanza fisica dei raggi di luce dal centro pupilla alla superficie sensore?
o la distanza è talmente piccola che questo parametro è irrilevante?
novagian
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 11 2006, 11:12 PM) *

Le sample di Dpreview sono qualcosa di terribile, tutti jpeg fatti con maschera di contrasto non identificata, ma sempre per me troppo bassa in tutti i casi...

Novagian mi dispiace che tu te la sia presa e sia finito per alzare un pò i toni, però mi lascia davvero perplesso il tuo parlare di istologie e di cellule ai bordi che non si vedono...
Hai degli esempi di "cellule ai bordi che non si distingue se siano granulociti o linfociti", intendi usare il 17-40 per fare foto di gruppo a cellule? E poi al centro cosa ci sarebbe, un concerto jazz di melanociti, no visto che ti tinteressa tanto cosa c'è ai bordi... biggrin.gif

Ciao Paolo, no, non uso il 17-40 per la microscopia.... serviva dirlo?! Ho parlato di fotografia scientifica perchè in più di un'occasione ho visto attribuire la patente di "masturbatore mentale" a qualcuno che tratta in maniera apparentemente pignola certi dettagli tecnici dell'immagine, e se ne esce con osservazioni un po' parruccone del tipo"Cartier Bresson poteva fare grandi cose anche con fondi di bottiglia su scatole per scarpe" o altre amenità. Il cenno alla fotografia scientifica è stato fatto per stiolare un maggior rispetto verso "atteggiamenti fotografici" che ad un cerimonialista o fotoreporter possono apparire maniacali.... E' poi comprensibile che un certo tipo di mentalità, di attenzione a certi particolari, ti può rimanere addosso (e può non essere sempre un pregio)
anche quando scatti col 17-40 o simili. Ho reso l'idea? Comunque ragazzi, ho espresso in italiano comprensibile e con onestà intellettuale i rispettosi commenti sulla esperienza mia e di molte altre persone obiettive sul full frame digitale. Se poi qualcuno fazioso e/o poco educato la vuol buttare in gazzarra basta saperlo.... Per quanto riguarda la residua utilità della discussione ritengo che un Moderatore potrebbe anche archiviarla. Buona serata.
novagian
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 12 2006, 07:56 AM) *

Chiedo venia, sarò tonto io hmmm.gif ma a me non è chiaro un bel niente.

Dopo la strabiliante scoperta di una macchina che può essere usata solo per la parte centrale di una foto, con che cosa volevi stupire le mie fosche pupille? blink.gif

Cosa vorresti dimostrare ai "difensori del full frame" con questo esempio a dir poco risibile? laugh.gif
Se già avessi parlato della vignettatura della 5D con un determinato obiettivo, ad una determinata focale, con un determinato diaframma, allora potrei anche non parlare di risibile, ma solo di prova fatta malissimo.
Non si può spacciare un esempio di pessima fattura per la dimostrazione di un presunto difetto di un formato !
Se non volevi dimostrare solo la scoperta dell'acqua calda, avresti dovuto fare la stessa prova con un 15,6mm sulla D2X, ma giusto per confronto, senza nessuna pretesa di dimostrare alcunchè.

Per essere credibile, sarebbe cosa buona e giusta mettere il link ai rispettivi file raw, se vogliamo giudicare la macchina e non il software o eventuali post-produzioni. Vista la faziosità di questo Forum, sarebbe anche utile a fugare eventuali sospetti di manomissione.

Qualsiasi sensore dotato di microlenti vignetta per certi angoli di incidenza della luce: questa è l'acqua calda che volevi scoprire... ohmy.gif
Tutti i sensori usati da Canon e da Nikon sono dotati di microlenti.
Nel formato DX le microlenti sono d'obbligo, mentre non sono d'obbligo nel formato 24x36, e ti posso dimostrare, con dati tecnici in mano, che ci sono sensori commerciali in questo formato che praticamente non vignettano.

Per chi non lo sapesse, il formato 24x36 non è usato solo da Canon, lo usa Kodak da tempi remoti, è usato in molti dorsi e in molte fotocamere digitali per usi specialistici, anche con attacco Nikon.

Non c'entrano le fosche pupille. Niente di risibile. Le 2 foto con la piazza e la chiesa romanica non erano un confronto tra FF ed APS, ma tra FF digitale e pellicola 24x36. La foto analogica è stata scannerizzata dal laboratorio di stampa con risultato qualitativo assai scadente, ma non ce ne importa nulla, poichè il confronto serve a dimostrare che la vignettatura del FF non è solo colpa delle ottiche, in quanto lo stesso obiettivo su pellicola vignetta decisamente meno. Capito adesso? Ciao.
novagian
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 12 2006, 03:34 PM) *



................................................................................
.

E i crop:

Si può notare come al bordo non si riesca più a notare se le pietre della pavimentazione stradale siano Leucociti o granulociti... tongue.gif

Non credere di essere poi spiritoso, e neanche tanto educato. Quando si esagera oltre un certo limite non si dà mai grande prova di intelligenza, soprattutto quando ciò che si insiste nel deridere è il lavoro altrui.
PIANTALA!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(novagian @ Oct 12 2006, 09:24 PM) *

Non credere di essere poi spiritoso, e neanche tanto educato. Quando si esagera oltre un certo limite non si dà mai grande prova di intelligenza, soprattutto quando ciò che si insiste nel deridere è il lavoro altrui.
PIANTALA!

huh.gif
Non ho deriso il tuo lavoro, mentre tu alludi a una mancanza di intelligenza da parte mia e di alcuni altri, quindi a conti fatti siamo pari!
Se sei uno scienziato ti devi comportare ragionevolmente, non puoi affermare che riprendere un immagine di un microscopio ottico con un sensore full frame piuttosto che con un sensore APS-C comprometta un analisi istologica, l'analisi istologica la fai al microscopio, poi al limite fai la foto (e comunque le cellule importanti sono al centro, quelle ai bordi nella foto uno le lascia ai bordi proprio perchè non sono importanti...).
Tanti saluti rolleyes.gif
buzz
QUOTE(novagian @ Oct 12 2006, 09:02 PM) *

.... Per quanto riguarda la residua utilità della discussione ritengo che un Moderatore potrebbe anche archiviarla. Buona serata.


Perdonami novagian, non è la mia sezione, ma non credo sia condivisibile chiudere una discussione solo perchè a un partecipante non interessa più.
Piuttosto esiste la possibilità di cancellarsi dalla suddetta e non ricevere più la notifica via mail.
margior
QUOTE(buzz @ Oct 12 2006, 09:52 PM) *

Perdonami novagian, non è la mia sezione, ma non credo sia condivisibile chiudere una discussione solo perchè a un partecipante non interessa più.
Piuttosto esiste la possibilità di cancellarsi dalla suddetta e non ricevere più la notifica via mail.


Hai ragione buzz, ma indipendentemente dalle considerazioni di novagian condivisibili o meno, qui non è questione di "interesse". Ci sono stati e continuano ad esserci inspiegabili interventi decisamente a gamba tesa senza che nessuno ricordi il solito "critica le idee, non le persone, non il forum in generale", dove il "critica" dovrebbe significare "usa lo spirito critico"...

Se ognuno argomentasse e non insultasse...è difficile?


StefanoBonfa
QUOTE(buzz @ Oct 12 2006, 08:41 PM) *

Piccola curiosità:
Stefano, è possibile che la vignettatura sia (in parte) causata dalla distanza fisica dei raggi di luce dal centro pupilla alla superficie sensore?
o la distanza è talmente piccola che questo parametro è irrilevante?

La distanza non è piccola, ad esempio per i 20mm Nikon di cui sopra è proprio quella che ho citato.
Noterai che è molto più lunga della focale.
Fai conto che il sensore sia illuminato da un faro di una certa larghezza e ad una certa distanza dal sensore. Non è importante solo il centro, ma ogni punto del faro, bordi inclusi. Il faro è la pupilla d'uscita da cui proviene la luce.
L'inclinazione dei raggi è dovuta solo alla pupilla d'uscita, neanche la focale sarebbe importante, anche se a parità di schema una focale più corta implica una pupilla d'uscita più vicina al sensore.
E' questa la ragione di certe anomalie: alcuni obiettivi di focale più lunga si comportano peggio di altri di focale più corta.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.