QUOTE(blade_71 @ Aug 11 2008, 11:20 AM)

Mi intrometto per dire la mia, tu non sbagli, forse è solo un differente modo di dire le cose.........."abitudine mentale" cosa vuole dire? un differente modo di fotografare non trovi?
No, non trovo.
Un esempio. "Abitudine mentale" è, per me, "Il 50mm è l'obiettivo
normale". None... lo é per il formato 135. Per il 6x6 il "normale" è l'80. Per il 6x7 il 90. E così via...
E' certamente vero che ogni formato ha le sue caratteristiche. E che, a queste caratteristiche, mi ci dovrò
adattare. Vorrà dire che in DX userò un 35 come "normale" e aprirò un diaframma in più... non vedo il problema.
Il "modo di fotografare" per me non cambia:
imparo a conoscere le caratteristiche del mezzo che uso, e le sfrutto al meglio delle mie possibilità in funzione del risultato che ho in mente.Se in mente ho una foto in cui c'é una profondità di campo da
qui a
lì, il tal tipo di prospettiva, di luce eccetera utilizzerò, a seconda del mezzo a disposizione, la focale, la coppia tempo/diaframma e il set di luci che mi permette di ottenere quel risultato. Punto. Non vedo alcuna differenza nel modo di fotografare... posso vederla nel risultato: i passaggi tonali, la latitudine di posa, la nitidezza che otterrò con un banco ottico (e magari un 300, che per quel particolare formato è il "normale"...) con 1" f/64 saranno diversi da quelli che otterrò con una reflex 135 con su un 50, 1/30" f/11... non ci piove. E probabilmente saranno pure migliori. Ma questo, per me, riguarda il RISULTATO, non il MODO DI OTTENERLO. E dipende dalle
caratteristiche del mezzo.
Ecco: per me, la "differenza" fra DX e FX è la stessa, anche come ordine e tipo, di quella che c'é fra 135 e 4.5x6 o 6x6. Sono
formati diversi, con
caratteristiche diverse. Punto. Il fatto che "condividano" una parte dell'attrezzatura utilizzabile è, per me, insufficiente a renderli "paragonabili". Sarebbe come "paragonare" una F3 e una Pentax 6x7.
QUOTE(blade_71 @ Aug 11 2008, 11:20 AM)

...le differenze poi ci sono e non sono poche, soprattutto con la D3 che ha introdotto nuove potenzialità prima inimmaginabili...........nella discussione club D3 ce ne sono diverse....una volta scattare a 6400 e ottenere i risultati che ottengo con la D3 era impossibile es. l'altra sera stavo fotografando un gruppo con le luci arancioni tipiche di roma di notte, a un certo punto un mio amico fotografo che ha una D70s mi dice......monta il flash.... ed io rispondo ma quale flash...scatto e come per incanto esce una foto spettacolare, ora queste possibilità una volta te le sognavi e fare una foto in quelle condizioni senza flash neanche ti veniva alla mente, ecco perchè anche secondo me è più corretto dire che è differente scattare con una FF ma soprattutto con una D3, va detta anche una cosa, a me piace scattare ad alte sensibilità ed è soprattutto li che si vedono i "miracoli" della D3, sicuramente a 200 iso le differenze ci sono ma meno.....
Appunto... io in
tre anni ho scattato a sensibilità diversa dalla nominale solo
3 volte, una delle quali perché... mi ero scordato di rimettere gli ISO a posto...
Il flash non ce l'ho,
non mi serve, e mi serviva poco anche con la pellicola... in B/N se avevo bisogno di alte sensibilità mettevo su una Kodak Rekording 2475 e la "tiravo" fino a 32.000 ASA, ma mi sarà capitato tre o quattro volte. Di solito usavo Kodachrome 25 o 64 e Agfachrome 50 S Professional...
Per me, i 200 ISO nominali della maggior parte delle digireflex sono
TROPPI.

QUOTE(blade_71 @ Aug 11 2008, 11:20 AM)

avere + di 7 EV a 6400 a colori, quando una volta tirando una t-max 3200 a 6400 se ne avevano 3 a mala pena in BN è qualcosa di incredibile e offre spunti che una volta non erano possibili, io ormai giro senza flash e senza cavalletto, queste differenze oltre a quelle che hanno già citato, PDC diversa, angolo differente delle ottiche, tempi di sicurezza per evitare il mosso più alti, mirini che ti fanno vedere la foto già mentre la scatti e non buchi della serratura, ho confrontato quello della D3 con quello della D300 abbissale la differenza....se è vero che tu hai 30 anni di foto e non vedi tutte queste differenze mi pare strano senza offesa.....
Difficile offendermi... non impossibile, ma difficile!

Il mirino? Mai guardato nel pozzetto di un'Hasselblad? QUELLO sì che é un mirino!

E il vetrone smerigliato di una Sinar? Lì sì che puoi "vedere la foto già mentre la scatti"... Ma dai... La foto la previsualizzi
NELLA TESTA. Il mirino ha senso, certo. La mia vista risente dell'età, e un mirino luminoso aiuta. Ma non dirmi che il mirino che hai cambia il
modo in cui fai la foto!
Tutto questo, come ti dicevo, dal mio punto di vista non ha a che fare con "il modo di fotografare", ma con "quello che si può fare". Per me, sono due cose
completamente distinte. Il MODO riguarda il
processo, il resto riguarda il
risultato... OK, posso mirare a
risultati diversi. E allora? Cosa cambia, questo, nel mio
modus operandi? Niente virgola nulla. Continuo a previsualizzare la foto, rapportarla al mezzo che sto usando, e scegliere le varie
operazioni da fare in base a questi fattori. Quello che cambia è il MEZZO, non il
processo soggiacente.
QUOTE(blade_71 @ Aug 11 2008, 11:20 AM)

non ho letto tutto ma credo che tu non abbia ne D3 ne D700 quindi è per questo che parli in questo modo............
No, non le ho, ma ho avuto modo di provare la D3 di un amico. Splendida macchina, per quel poco che ho potuto vedere. E sia io che lui siamo d'accordo nel dire che ci si fanno le foto nello stessissimo identico MODO che con qualsiasi altra macchina fotografica...
QUOTE(blade_71 @ Aug 11 2008, 11:20 AM)

per finire aggiungo, come gianni lo avrò detto decine di volte, i file della D3 e credo della D700 sono tridimensionali e chi non vede le differenze è solo per un motivo.......STAMPATE LE FOTO....solo in questo modo vi accorgete di questa cosa, parlare senza aver fatto questa prova è assolutamente inutile!!!
Beh, questo è l'unico confronto che mi manca. La stessa foto, scattata DA ME con DX e FX, stampata nello stesso formato. Ma devo farlo io, in prima persona...
QUOTE(blade_71 @ Aug 11 2008, 11:20 AM)

per finire sono daccordissiomo con tutto quello che dice gianni e con quello che dice MassiC, "chi viene dalla fotografia tradizionale sa cosa voglio dire" parole sante.
Beh, se non altro, adesso mi è più chiaro a cosa vi riferite quando parlate di "modo di fotografare". Solo che nel mio vocabolario si chiama in un altro modo... Basta capirsi.

Ciao
Davide