Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
roberto depratti
QUOTE(Tramonto @ Jul 31 2008, 07:27 PM) *
Che dal punto di vista tecnologico Canon sia avanti lo dimostra la storia dell'AF prima, dell'IS poi, e infine del FF. Nikon ha sempre rincorso il "colosso" Canon. Ha però azzerato il gap (tranne che sul versante "prezzi", mi riferisco in particolare agli obiettivi), e altri operatori si stanno affacciando aggressivi sul mercato (penso principalmente a Sony - che è un altro colosso - e a Pentax). Ciò non può che far piacere in quanto più operatori produrranno fotocamere FF, obiettivi stabilizzati ecc. Più concorrenza ci sarà, più sarà probabile una riduzione dei prezzi.
Sulla strategia di Canon relativa ai corpi sento lamentele da parte chi usa quel sistema. Manca, in casa Canon, qualcosa di intermedio tra le EOS 1 e la serie amatoriale (450D, 1000D e simili). La 40D sembra più vicina ai corpi amatoriali che non alle EOS1. Chi usa Canon non trova significativi miglioramenti per qualità dei file rispetto a 20D e 30D. Il corpo ha sì qualcosa in più, oltre a un AF più performante, ma non raggiunge il livello costruttivo di una D300. Per questo si parla sempre più spesso di una imminente sostituzione della 40D con un corpo tipo D300, che utilizza un sensore CMOS APS-C da più di 10-12 Mpix e a rumore particolarmente contenuto.
Sono ovviamente "rumours" ma il passato recente ci ha dimostrato che i rumours diventano realtà ben prima di quanto possiamo immaginare.
Sul versante FF, la 5D ha un ottimo sensore, produce ottimi file, ma non ha la robustezza richiesta per un uso professionale né altre specifiche degne della concorrente attuale (AF, tropicalizzazione, raffica ecc.). Anche lì Canon aggiornerà presto questa FF che ha resistito (grazie anche al monopolio di cui Canon ha goduto in ambito FF) per ben tre anni. Forse un record nella storia delle DSLR. E' facile prevedere (dovrei forse dire ipotizzare) che la nuova FF di fascia media Canon avrà un sensore da 16 Mpix. Sarà interessante però valutare il suo comportamento ad alti ISO. Ad alti ISO la 1Ds Mk II non andava per niente male, con un ottimo livello di dettaglio. Se riusciranno a migliorare ancora il rapporto segnale/rumore, ne vedremo delle belle.


Tra tutte le considerazioni lette, mi sento di appoggiare quanto esprimi.

Ciao - Roberto





Aigor956
QUOTE(agostino123 @ Aug 1 2008, 08:47 AM) *
salute a tutti ragazzi

certo che se la differenza fosse di due stop non ho ancora quantificato se il gioco vale l'investimento, e li comiceranno le elucubrazioni mentali. cerotto.gif

Saluti a tutti


Secondo me la differenza la fa il dettaglio sulle ombre profonde e sulle alte luci. Questa foto l'ho scattata con una D200 in condizioni non proprio favorevoli

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=137285

Il file di partenza era un JPG e dunque non il massimo, ma si può notare che la pelle sudata fa sparare le alte luci perdendo ogni dettaglio. Con la mia nuova D300 e scattando in RAW, che ha la funzione di recupero, il problema è molto meno evidente. Se con il FF il problema fosse risolto HURRA' !!!

giannizadra
QUOTE(agostino123 @ Aug 1 2008, 08:47 AM) *
nella resa ad alti iso, se tra d200 e d300 c'era più di uno stop di differenza; quanti ce ne sono tra d300 e d4700.
spero di non aver semplificato troppo la cosa.


Due, due e mezzo... dipende dalle situazioni.
Ti stai ponendo però il quesito sbagliato, a mio avviso: il problema è se e quanto ti servono.

Per me quella differenza vuol dire poter fare un réportage di notte tranquillamente, come di giorno.
Per chi fotografa sfilate col flash (esempio a caso... rolleyes.gif ), la cosa è sostanzialmente irrilevante.
mi8
QUOTE(giannizadra @ Aug 1 2008, 09:24 AM) *
Per me quella differenza vuol dire poter fare un réportage di notte tranquillamente, come di giorno.
Per chi fotografa sfilate col flash (esempio a caso... rolleyes.gif ), la cosa è sostanzialmente irrilevante.


....bhe, anche per chi ha la d300 nel reportage notturno scatta tranquillo, ammenochè non si voglia congelare i pipistrelli in caccia di notte messicano.gif

....esistono anche le ottiche luminose che sono decisamente meglio degli alti iso di qualsiasi fotocamera..... messicano.gif

rolleyes.gif , ciao
agostino123
.... e fra d300 e d3 quanti stop ritieni (circa) ci possano essere

se la domanda è rivolta a me, la risposta è: non lo so.


per quato riguarda l'appunto del sempre ottimo Gianni Zadra,
"Ti stai ponendo però il quesito sbagliato, a mio avviso: il problema è se e quanto ti servono".
per risponderti ti posso dire: faccio solo ed esclusivamente pochi ingrandimenti dei miei innumenrevoli scatti, ma quando li faccio sono sempre minimo 50x70 su carta certificata per mostre (uso questa circonluzione linguistica per evitare il nome della fabbrica), ovviamente finalizzate a tale scopo.
scatto sempre ed esclusivamente a luce ambiente e anche su suggerimente di Giannizadra uso solo uno zoom 24-85 e cinque fissi focale 1,4 50 e 85, f2 35, e 2,8 20 e 28 di cui sopra.

Saluti

P.s. C'è nessuno di Roma?
mi piacerebbe tanto farmi una chiacchierata sugli obiettivi senza il filtro della scrittura e di internet?

ancora saluti a tutti

Ago
giannizadra
QUOTE(mi8 @ Aug 1 2008, 11:09 AM) *
....bhe, anche per chi ha la d300 nel reportage notturno scatta tranquillo, ammenochè non si voglia congelare i pipistrelli in caccia di notte messicano.gif

....esistono anche le ottiche luminose che sono decisamente meglio degli alti iso di qualsiasi fotocamera..... messicano.gif

rolleyes.gif , ciao


Ne ho realizzati (e postati) parecchi, con D3, 35/1,4, 85/1,4 e 17-35/2,8.
Non so se li ritieni sufficientemente luminosi... rolleyes.gif
Eppure i 6400 ISO servivano tutti, per fermare i soggetti in movimento (stiamo parlando di réportage, non di paesaggi su treppiede) e per avere una profondità di campo adeguata.
Le ottiche luminose non le puoi mica usare a TA in réportage. Hai presente la profondità di campo ?
Cose che con la D300 non si potrebbero fare, non certo con qualità comparabile, senza slittamenti cromatici e tanto meno "tranquillamente"... wink.gif
Un esempietto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
...e un altro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mi8
....belli esempi proprio di reportage dove necessita congelare l'attimo ohmy.gif , dove si vede proprio tanto la profondità di campo da te descitta.....complimenti...
forse bisognerebbe anche considerare che il formato dx abbia maggior profondità di campo dell'fx a parità di focale.......e forse molte differenze che tu descrivi in moltissimi post, sono praticamente ininfluenti al fine pratico dei più!!!!

....poi, anche io passerò al ff ma per adesso, non mi sembra proprio il caso...altro che differenze come da compatta a reflex!!!!!
ciao, messicano.gif
Zebra3
A parte qualche eccezione dove sono i fatti (foto) chiesti dall'autore della discussione?
giannizadra
QUOTE(mi8 @ Aug 1 2008, 12:56 PM) *
....belli esempi proprio di reportage dove necessita congelare l'attimo ohmy.gif , dove si vede proprio tanto la profondità di campo da te descitta.....complimenti...
forse bisognerebbe anche considerare che il formato dx abbia maggior profondità di campo dell'fx a parità di focale.......e forse molte differenze che tu descrivi in moltissimi post, sono praticamente ininfluenti al fine pratico dei più!!!!

....poi, anche io passerò al ff ma per adesso, non mi sembra proprio il caso...altro che differenze come da compatta a reflex!!!!!
ciao, messicano.gif


Credo tu abbia scelto, per sostenere le ragioni del DX, proprio il terreno meno favorevole.
D3, f/3,2, 1/125 di secondo. Bottega buia e il soggetto a 40cm dalla D3 si muove.
Necessari i 12800 ISO. Ininfluenti, dici ?

Inoltre citi la minore profondità di campo dell'FX, ma dimentichi che il DX a parità di focale richede tempi di sicurezza più rapidi... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mi8
QUOTE(giannizadra @ Aug 1 2008, 01:24 PM) *
Credo tu abbia scelto, per sostenere le ragioni del DX, proprio il terreno meno favorevole.
D3, f/3,2, 1/125 di secondo. Bottega buia e il soggetto a 40cm dalla D3 si muove.
Necessari i 12800 ISO. Ininfluenti, dici ?

Inoltre citi la minore profondità di campo dell'FX, ma dimentichi che il DX a parità di focale richede tempi di sicurezza più rapidi... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


.....dimenticare è un vizzio di tanti in questi forum messicano.gif

ciao rolleyes.gif
mi8
QUOTE(giannizadra @ Aug 1 2008, 01:24 PM) *
Credo tu abbia scelto, per sostenere le ragioni del DX, proprio il terreno meno favorevole.
D3, f/3,2, 1/125 di secondo. Bottega buia e il soggetto a 40cm dalla D3 si muove.
Necessari i 12800 ISO. Ininfluenti, dici ?

Inoltre citi la minore profondità di campo dell'FX, ma dimentichi che il DX a parità di focale richede tempi di sicurezza più rapidi... rolleyes.gif


...dimentichi che il dx croppa???
.....dimenticare è un vizzio di tanti in questi forum messicano.gif

ciao rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(mi8 @ Aug 1 2008, 02:05 PM) *
...dimentichi che il dx croppa???
.....dimenticare è un vizzio di tanti in questi forum messicano.gif

ciao rolleyes.gif


Che c'entra il crop ?
Non ho voglia di fare notte rispondendo con foto a chiacchiere prive di costrutto, scusami.

Una pletora di fotoreporter in tutto il mondo è passata in questi mesi all'FX Nikon, anche provenendo da altri marchi.
Peccato per loro. Avessero letto le tue riposte... rolleyes.gif
mi8
....i fotoreporter sono praticamente obbligati a farlo......

....sisi, ai ragione tu, meglio evitare.....ciao sleep.gif
Aigor956
QUOTE(Zebra3 @ Aug 1 2008, 01:01 PM) *
A parte qualche eccezione dove sono i fatti (foto) chiesti dall'autore della discussione?


E allora foto! Questa è a 6400 ISO con D300. 105 Af Vr macro a f 2.8. Luce impossibile, tenue e giallastra da micro club di San Lorenzo a Roma.
Certamente un po' di disturbo in meno non guasterebbe, ma è ancora accettabile visto il soggetto e la composizione non vi pare?
Per antica consuetudine derivante dall'analogico tendo sempre a comporre l'immagine in ripresa, forse è un vezzo ma mi piace così. Per queste ragioni, oltre ad essere arcifelice della mia D300, un pensierino al FF a prezzi abbordabili con qualche sacrificio ce lo sto facendo.

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=137274

Ciao a tutti
Igor
alcarbo53
QUOTE(alcarbo53 @ Jul 31 2008, 10:37 AM) *
Raccolgo i suggerimenti e appena ho un attimo (forse oggi stesso) ci riprovo a vari ISO.


Avevo preso un impegno.
Mi faccio vivo solo però per dichiarare che mi arrendo.
Non ritengo di aver raccolto materiale che possa considerarsi valido come test attendibile da pubblicare.... per ora. Se ne avrò mi rifarò vivo.
E' vero che i test sono utili ma devono anche essere fatti con criteri precisi, altrimenti possono diventare fonte di informazioni errate e fuorvianti ....... e pure di polemiche e contestazioni.
alcarbo53
QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 02:05 PM) *
Con gli stessi soldi della D3 io prenderei una D700, una D300 ed un MB-D10 godendo dei vantaggi di entrambi i sistemi. Non so quali siano le tue esigenze, certo che se hai bisogno di una fotocamera da usare in condizioni particolari che richiedono un corpo estremanete affidabile in tutte le condizioni di utilizzo il discorso cambia...


Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(Aigor956 @ Aug 2 2008, 12:25 PM) *
Per antica consuetudine derivante dall'analogico tendo sempre a comporre l'immagine in ripresa, forse è un vezzo ma mi piace così.


Vezzo felice, direi ... Pollice.gif

Non è che in digitale si componga dopo la ripresa; le schifezze restano tali nonostante Photoshop... e chiudere la stalla a vacche scappate non serve a nulla. rolleyes.gif
m.ben
QUOTE(Tramonto @ Jul 29 2008, 10:44 PM) *
Dopo tanto leggere di superiorità presunte dell'FX sul DX (ma come? il DX non era la scelta migliore di Nikon ai tempi delle D1/D2 ?? rolleyes.gif ) e di inutile chiacchiere sull'otturatore Copal (che fu montato sulla mia FM, prima ancora che sulla FE, e che funziona tutt'oggi) ... vi invito a visitare il seguente link. Inutile spendere altre ulteriori inutili parole per dire ciò che mostra. Basta leggere il titolo della discussione.
Il sito è in giapponese, ma penso che chiunque dotato di pollice opponibile (e di connessione veloce!) possa trarre utili informazioni.

Buone vacanze.


Ciao Tramonto,

grazie per il link. Ho salvato i file che mi apparivano rilevanti e ho subito notato, al di la' delle differenze tra 24-70 e 17-55 (affatto non trascurabili negli angoli), che la D700 ha maggiore microdettaglio. Ho pareggiato in Lightroom2 esposizione e WB tra 2 foto e la differenza nei microdettagli e' sempre li'. Ma, poiche' sono appunto microdettagli, appariranno in stampa ?

Comunque, l'effetto e' piu' o meno quello che ebbi confrontando la D200 e la 5D: maggiore "fermezza" delle foto scattate da quest'ultima.

Oggi ho provato la D700, sia con il 24-120 che con il 14-24. Ero in un negozio, poca luce, neon. A parte che il 24-120 ha performato in modo non qualificabile (e mi scuso con la Nital che ci ospita), la considerazione piu' sostanziale che posso fare "a caldo" e' che la D700 a 800 iso ha piu' o meno lo stesso livello di rumore della D300 a 200 iso.

Forse comprero' la D700, forse no. Certo che se oltre al prezzo del corpo metto nell'equazione, anche un 14-24 e un 24-70, non so se alla destra del segno "=" due stop di noise sono sufficienti ... Investighero' ancora durante l'estate, in posti dove gli "esperimenti fotografici" costano pressoche' zero.

Buone vacanze,

Mauro

PS - il nostro amico comune sta per partire per la gita in Nepal. Tornera' con i piedi come due pizze margherite ma con tanto da raccontare e da far vedere. Un po' di invidia scorre...


Tramonto
QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 06:19 PM) *
Ciao Tramonto

Ciao m.ben!

QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 06:19 PM) *
grazie per il link. Ho salvato i file che mi apparivano rilevanti e ho subito notato, al di la' delle differenze tra 24-70 e 17-55 (affatto non trascurabili negli angoli), che la D700 ha maggiore microdettaglio. Ho pareggiato in Lightroom2 esposizione e WB tra 2 foto e la differenza nei microdettagli e' sempre li'.

Grazie a te per i commenti. Riguarderò i file con più attenzione sulla base delle tue considerazioni (dove mi trovo adesso ho una connessione lenta e non ho i file salvati).

QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 06:19 PM) *
Ma, poiche' sono appunto microdettagli, appariranno in stampa ?

Bisognerebe fare delle stampe ... wink.gif

QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 06:19 PM) *
Comunque, l'effetto e' piu' o meno quello che ebbi confrontando la D200 e la 5D: maggiore "fermezza" delle foto scattate da quest'ultima.

Ho l' "impressione" che la 5D abbia anche un filtro anti-alias meno aggressivo delle Nikon e ciò le conferisce qualche vantaggio nei confronti con i corpi FX attuali. Ma anche qualche svantaggio in situazioni a rischio moiré.

QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 06:19 PM) *
Oggi ho provato la D700 ... il 24-120 ha performato in modo non qualificabile (e mi scuso con la Nital che ci ospita) .... la D700 a 800 iso ha piu' o meno lo stesso livello di rumore della D300 a 200 iso.

Ho il forte sospetto che la D300 con il 16-85VR rappresenti, a parte il noise ad alti ISO, un'accoppiata decisamente migliore.

QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 06:19 PM) *
Buone vacanze

A te!


QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 06:19 PM) *
PS - il nostro amico comune sta per partire per la gita in Nepal. Tornera' con i piedi come due pizze margherite ma con tanto da raccontare e da far vedere. Un po' di invidia scorre...

E magari combiniamo per vedere le sue foto (sicuramente ne farà di belle) così finalmente ci incontriamo.
Ciao!

Riccardo

QUOTE(Zebra3 @ Aug 1 2008, 01:01 PM) *
A parte qualche eccezione dove sono i fatti (foto) chiesti dall'autore della discussione?

Nel sito di cui ho dato il link ad inizio discussione.
Ben vengano comunque altri confronti "nostrani".
m.ben
Ulteriore commento sulle immagini del sito giapponese:

1) il 17-55 usato per il test ha qualcosa che non quadra: tutte le foto D300+17-55 sono inferiori a quelle D700+24-70 in termini di dettaglio, nitidezza e contrasto (esame al 100%).

2) la coppia D300+16-85 ha nelle foto a 200 iso dell'edificio una resa assolutamente equivalente a D700+24-70 (i riflessi del cielo nelle finestre hanno con la D300 un'inezia di rumore in piu', ma quasi impercettibile). Credo che in luce ottimale e a 200 iso (piu' o meno le foto che faccio io) ci voglia fatica per trovare differenze apprezzabili tra i due sistemi. Trovo impressionante la prossimita' di performance a f4 - f8 tra il 16-85 (che possiedo) e il 24-70 (che comprerei se non fosse per il "kilogrammo").

3) foto notturne ad alti iso: forse anche per colpa del 17-55 non impeccabile, la D300 arretra rispetto alla D700. Un confronto D700 @ 3200 vs D300 @ 800 dice molto.

4) Piante a distanza ravvicinata con il 70-200: la D700 mostra un evidente vantaggio nel rumore presente nelle aree sfocate, nonche' una migliore qualita' nel passaggio verso lo sfocato (bokeh ?).

Direi che la D700 ha una migliore qualita' a "360 gradi", anche se necessita di vetro costoso per emergere laddove la D300 e' qualitativamente equivalente. Nelle situazioni in cui noise e bokeh sono parte importante della storia, mi sembra inevitabile che la D700 sia "the way to go".

Almeno fino alla prossima "meraviglia", che certi indovini prevedono per questo autunno.

M

fenderu
QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 07:55 PM) *
Direi che la D700 ha una migliore qualita' a "360 gradi", anche se necessita di vetro costoso per emergere laddove la D300 e' qualitativamente equivalente.



IMHO tutte le fotocamere "emergono" se al bocchettone è presente un'ottica di qualità;

mi trovi daccordo sul discorso del 17-55dx (forse però è quel pezzo in particolare); avrei preferito tutti gli scatti con la medesima ottica;
giannizadra
QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 07:55 PM) *
Ulteriore commento sulle immagini del sito giapponese:

1) il 17-55 usato per il test ha qualcosa che non quadra: tutte le foto D300+17-55 sono inferiori a quelle D700+24-70 in termini di dettaglio, nitidezza e contrasto (esame al 100%).


3) foto notturne ad alti iso: forse anche per colpa del 17-55 non impeccabile, la D300 arretra rispetto alla D700. Un confronto D700 @ 3200 vs D300 @ 800 dice molto.

4) Piante a distanza ravvicinata con il 70-200: la D700 mostra un evidente vantaggio nel rumore presente nelle aree sfocate, nonche' una migliore qualita' nel passaggio verso lo sfocato (bokeh ?).


Tre punti che mi quadrano perfettamente, non tanto sulla base di quanto visto nel sito giapponese, ma dei miei scatti ( non test comparati) con D200/D300/D3.
Il primo mi quadra più di tutti; ma non è "colpa" del 17-55... rolleyes.gif
Ho ricavato le stesse impressioni usando su tutte (D200 e D3 mie, D300 di un amico) i miei 17-35 e 28-70.
alcarbo53


.............. Pollice.gif
Tramonto
QUOTE(m.ben @ Aug 2 2008, 07:55 PM) *
2) la coppia D300+16-85 ha nelle foto a 200 iso dell'edificio una resa assolutamente equivalente a D700+24-70 (i riflessi del cielo nelle finestre hanno con la D300 un'inezia di rumore in piu', ma quasi impercettibile). Credo che in luce ottimale e a 200 iso (piu' o meno le foto che faccio io) ci voglia fatica per trovare differenze apprezzabili tra i due sistemi. Trovo impressionante la prossimita' di performance a f4 - f8 tra il 16-85 (che possiedo) e il 24-70 (che comprerei se non fosse per il "kilogrammo").

Concordo.
Alla focale minima la resa del 16-85 su D300 a 200 ISO è pressoché equivalente agli oltre 2 kg di D700+24-70/2.8.
Non penso che un fotografo del calibro del compianto Galen Rowell potesse oggi aver dubbi su cosa portare con sé: una D40 col CMOS della D300 e 16-85 ...
pes084k1
QUOTE(Tramonto @ Aug 4 2008, 09:43 PM) *
Concordo.
Alla focale minima la resa del 16-85 su D300 a 200 ISO è pressoché equivalente agli oltre 2 kg di D700+24-70/2.8.
Non penso che un fotografo del calibro del compianto Galen Rowell potesse oggi aver dubbi su cosa portare con sé: una D40 col CMOS della D300 e 16-85 ...


I confronti nel digitale sono sempre difficili. Occorre essere dalla parte del fotografo e sapere a cosa e come scatta. E' l'intera catena che va considerata. Bisognerebbe quindi ottimizzare D300, D700 ecc... per uno specifico uso (scattando qualche foto, magari), scegliendo la migliore accoppiata con l'ottica, il migliore post-processing e saper poi valutare contrasto, nitidezza, sharpening...
Nelle mostre, per esempio, vedo una qualità MOLTO lontana da quanto ottenibile dall'attrezzatura, quasi sempre per carenze tecnico-interpretative. Quindi, in assenza di background e abitudine al controllo di qualità (posso salvare però una foto imperfetta, ma che dica qualcosa a ME...), trovo queste discussioni noiose.
Nel caso in questione, posso dire qualcosa che ho visto con i miei sistemi: la qualità FX 12 MP "globalmente" non si discosta molto da quella DX nel 90% delle foto con le ottiche "giuste". I vantaggi dello FX sono essenzialmente di natura espressiva (per chi viene dal film e/o cerca la notte senza treppiede), quelli del DX di natura economica ed ergonomica, quelli del film ben trattato nel colore e nella risoluzione a forte ingrandimento (con tecnica "ibrida").

A presto telefono.gif

Elio
Lambretta SR48
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2008, 08:03 PM) *
Nelle mostre, per esempio, vedo una qualità MOLTO lontana da quanto ottenibile dall'attrezzatura, quasi sempre per carenze tecnico-interpretative. Quindi, in assenza di background e abitudine al controllo di qualità (posso salvare però una foto imperfetta, ma che dica qualcosa a ME...), trovo queste discussioni noiose.


Poichè i suoi interventi sono sempre molto chiari e centrati sull'argomento, trovo quest'affermazione un po' nebulosa, mi risulta strano, ma mi sto sicuramente sbagliando, che si allestiscano mostre con materiale meno che "presentabile" se non altro dal punto di compositivo/artistico, anche se sostanzialemente sono il primo a sorvolare sulla tecnica se ci sono i "contenuti"... in virtù di questo volevo chiederle in che ambito colloca il "controllo di qualità" in un contesto artistico/espressivo quale è la fotografia? In sostanza Ella stesso salva la foto "Imperfetta" che però dice qualcosa, spero non solo a "Lei"! Quindi se ne deduce che sempre secondo Lei anche il contenuto ha una sua "rilevanza" ai fini della qualità... potrebbe chiarirmi meglio il suo pensiero?

Grazie anticipate e al piacere di rileggerLa...
m.ben
QUOTE(Tramonto @ Aug 4 2008, 09:43 PM) *
Concordo.
Alla focale minima la resa del 16-85 su D300 a 200 ISO è pressoché equivalente agli oltre 2 kg di D700+24-70/2.8.
Non penso che un fotografo del calibro del compianto Galen Rowell potesse oggi aver dubbi su cosa portare con sé: una D40 col CMOS della D300 e 16-85 ...


Riccardo,

visto che non mi avvicinero' mai a Galen Rowell, confesso che oggi non mi sono tenuto e ho scambiato D300 e 16-85 con la D700 (piu' qualche soldo di differenza, purtroppo).

Ancora e' presto per capire se ho fatto bene o meno. Pero' devo immediatamente ammettere che con la D700 a 200 iso la qualita' delle superfici non direttamente illuminate dal sole (tipo parti di facciata di palazzi in ombra) non e' minimamente paragonabile con la D300: zero - ma che dico - zero grana, rumore, noise.

Adesso comincia il valzer delle ottiche.

Ho lasciato sul banco il 24-120 VR per motivi che potrai capire e sto usando un vecchio 24-85 Afs (che non e' molto migliore). Credo che per pentimento economico mi accontentero' di un 24-85 f2,8-4, seguito dal 18-35 se lo trovo usato. Il 70-200 VR l'ho gia' e, se non e' pessimo come ha detto dpreview, me lo tengo assieme al 50 f1.8. Pero' questo forse magicamente lo trasformo in 85...

Tra una settimana parto per il nord-est degli Stati Uniti + isole del Canada orientale. Spero proprio che questa D700 non necessiti di una gita ad Ltr come le mie precedenti D70, D200 e D300 - nessuna esclusa con problemi di autofocus appena tirate fuori dalla scatola.

Buona prosecuzione di vacanza. (Qui a Roma c'e' un'umidita' che sembra di stare a Calcutta, con qualche indiano in meno).

M
Tramonto
QUOTE(m.ben @ Aug 7 2008, 12:59 AM) *
...oggi non mi sono tenuto e ho scambiato D300 e 16-85 con la D700 (piu' qualche soldo di differenza, purtroppo).

Mauro,
complimenti per il nuovo acquisto!
(anche se io avrei comunque tenuto la D300)

QUOTE
a 200 iso la qualita' delle superfici non direttamente illuminate dal sole (tipo parti di facciata di palazzi in ombra) non e' minimamente paragonabile con la D300: zero - ma che dico - zero grana, rumore, noise.

ma in stampa? si vede tutta questa differenza in un 30x45cm? hmmm.gif

QUOTE
Credo che per pentimento economico mi accontentero' di un 24-85 f2,8-4, seguito dal 18-35 se lo trovo usato. Il 70-200 VR l'ho gia' e, se non e' pessimo come ha detto dpreview, me lo tengo assieme al 50 f1.8. Pero' questo forse magicamente lo trasformo in 85...

Potresti farci sapere poi come va il 18-35 su FX?
Pe quanto attiene il 70-200 su FX, non è "pessimo" ma ha qualche problema di nitidezza ai bordi alla focale massima e una caduta di luce ai bordi un po' oltre la media. Se non hai necessità di usarlo per paesaggio a 200 mm, non dovrebbe deluderti. La CLB la puoi correggere in PP. Non ho capito se la D700 ha la possibilità - come la D3 - di correggere la CLB in-camera.

QUOTE
Tra una settimana parto per il nord-est degli Stati Uniti + isole del Canada orientale

Il 19 sono a Boston (anzi a Cambridge) per un Congresso e il 25 a New York. Forse ci incontriamo lì ...
A presto,

RP
Alessandro Casalini
QUOTE(Tramonto @ Aug 7 2008, 08:34 AM) *
. La CLB la puoi correggere in PP. Non ho capito se la D700 ha la possibilità - come la D3 - di correggere la CLB in-camera.

Si, ce l'ha. Come per la D3 si può impostare in tre valori differenti (low, middle e high) o disattivarla.

Ciao, Alessandro.
Tramonto
Bene.
Grazie Alessandro.
m.ben
QUOTE(Tramonto @ Aug 7 2008, 08:34 AM) *
Mauro,
complimenti per il nuovo acquisto!
(anche se io avrei comunque tenuto la D300)
ma in stampa? si vede tutta questa differenza in un 30x45cm? hmmm.gif
Potresti farci sapere poi come va il 18-35 su FX?
Pe quanto attiene il 70-200 su FX, non è "pessimo" ma ha qualche problema di nitidezza ai bordi alla focale massima e una caduta di luce ai bordi un po' oltre la media. Se non hai necessità di usarlo per paesaggio a 200 mm, non dovrebbe deluderti. La CLB la puoi correggere in PP. Non ho capito se la D700 ha la possibilità - come la D3 - di correggere la CLB in-camera.
Il 19 sono a Boston (anzi a Cambridge) per un Congresso e il 25 a New York. Forse ci incontriamo lì ...
A presto,

RP


Richard,

Per le stampe è presto; comunque la donna che ho accanto fa stampe enormi (tipo 100 x 60 e oltre) per cui quantità e qualità della grana sono elemento critico.

La D300 non l'ho data via tanto per problemi qualitativi, ma piuttosto per uscire dal collo di bottiglia del DX, sia in termini di pixel pitch che di crop factor, ed iniziare a divertirmi anche con grandangoli fissi tipo 20 / 24 / 36 senza dover comprare il bottiglione (14-24).

Inoltre, con la D300 avevo bisogno di uno zoom grandangolo spinto e di un medio-tele di qualità. Il Tokina 11-16 è introvabile (forse anche a causa della prematura uscita della D700), non avrei mai comprato il 17-55, il 24-70 oltre a pesare parte da 36. Mi è sembrato quasi matematico uscire dal dx.

Eppoi l'idea del full frame l'avevo da tempo, e stavo seriamente considerando la 5D. Non avevo calcolato la vignettatura, che con il 24-85 AFS è impressionante.

Tornando agli USA, io tra il 19 e il 20 lascio New York in macchina, prima tappa vicino Boston da amici di Claudia (lei fotografa professionista, lui professore di fotografia all'università di Boston) e poi proseguo lungo la costa fino al confine col Canada. Andrò su qualche isola, volevo andare a fotografare una colonia di Puffins (specie di pappagalli marini), ma ho saputo che ad agosto se ne sono già andati. Pappagalletti bastardetti.

Se ti va, potresti mandarmi qualche riferimento all'indirizzo mben.mail - at - gmail.com.

Saluti,

M
Tramonto
QUOTE(m.ben @ Aug 7 2008, 04:39 PM) *
...volevo andare a fotografare una colonia di Puffins (specie di pappagalli marini), ma ho saputo che ad agosto se ne sono già andati. Pappagalletti bastardetti.

Ah! i Pulcinella di mare (Fratercula arctica)! Non sono pappagalletti ...
mi8
QUOTE(m.ben @ Aug 7 2008, 12:59 AM) *
Pero' devo immediatamente ammettere che con la D700 a 200 iso la qualita' delle superfici non direttamente illuminate dal sole (tipo parti di facciata di palazzi in ombra) non e' minimamente paragonabile con la D300: zero - ma che dico - zero grana, rumore, noise.


......di questo "rumore" a 200 iso della d300 se ne era parlato 3 mesi orsono e si era detto, in un post di 26-27 pagine, che questa "noise" non si sarebbe mai veduto in stampa, ora mi chiedo , fino a che punto???? in un 100X70??? mai????

grazie.gif
Maicolaro
QUOTE(mi8 @ Aug 7 2008, 06:15 PM) *
......di questo "rumore" a 200 iso della d300 se ne era parlato 3 mesi orsono e si era detto, in un post di 26-27 pagine, che questa "noise" non si sarebbe mai veduto in stampa, ora mi chiedo , fino a che punto???? in un 100X70??? mai????

D300? Rumore a 200 Iso? hmmm.gif
In effetti prima non si vedeva assolutamente, purtroppo poi è uscita la D700 ed ora va che è un disastro rolleyes.gif

Un saluto
m.
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Aug 7 2008, 08:31 PM) *
In effetti prima non si vedeva assolutamente, purtroppo poi è uscita la D700 ed ora va che è un disastro

Quoto! Pollice.gif
Non ho ancora ben capito se è il marketing che fa scemunire la gente o se è la gente scemunita che giustifica gli stipendi di chi lavora nel marketing ...
Questa foto mostra una parte della mia libreria dedicata alla fotografia; è stata ripresa a 200 ISO con D300 e un "signor obiettivo" (AI-S 28/2 @ f/5.6):
Clicca per vedere gli allegati
Quanto rumore ... E poi avete notato? manca di plasticità, una gamma dinamica da schifo e transizioni tonali a livello di arcobaleno ... Debbo assolutamente comprarmi una D700.
m.ben
QUOTE(mi8 @ Aug 7 2008, 06:15 PM) *
......di questo "rumore" a 200 iso della d300 se ne era parlato 3 mesi orsono e si era detto, in un post di 26-27 pagine, che questa "noise" non si sarebbe mai veduto in stampa, ora mi chiedo , fino a che punto???? in un 100X70??? mai????

grazie.gif


A3
Tramonto
QUOTE(m.ben @ Aug 7 2008, 10:51 PM) *
A3


Mauro,
perdonami. Ho fatto (ottime) stampe 30x45 cm da file di mie Velvia 50 scansionate con il Coolscan 5000ED. Erano stampe chimiche, con sistema Lambda. I file avevano una quantità di grana notevolmente superiore (a monitor) al rumore della D300 a 200 ISO.
Ho poi visto mie immagini stampate a doppia pagina su libri: anche quelli erano file ottenuti da scansione di dia col 5000ED, e dunque con un "noise" molto maggiore di quello che hai con la D300. Ho stampato in A3 file scattati a 100 ISO con la Coolpix 5400. E lì di rumore a monitor ce ne è molto di più che nei file della D300 a 400 ISO ...
Sconsiglio dunque a chi non abbia necessità di stampare oltre l'A3 (o il 30x45) di prendere in considerazione l'acquisto di una D700, a meno che non preveda un uso "intenso" in condizioni di scarsa luce, dove gli 800 e + ISO sono la norma. Ma se uno scatta come abbiamo fatto in molti ai tempi delle dia (quando la sensibilità massima per lavori di qualità era 400 ISO), una D300 basta e avanza ...
mi8
QUOTE(m.ben @ Aug 7 2008, 10:51 PM) *
A3


....quindi, secondo te se stampiamo due scatti con medesime caratteristiche da d300 e d700 a 200 iso, sul primo noterò della grana che nella stampa d700 non noterò??? hai provato?? lo supponi perchè la vedi a video????
ciao
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Aug 7 2008, 10:10 PM) *
Non ho ancora ben capito se è il marketing che fa scemunire la gente o se è la gente scemunita che giustifica gli stipendi di chi lavora nel marketing ...


...la seconda che hai detto... wink.gif

Un saluto
m.
pes084k1
QUOTE(Lambretta_ @ Aug 5 2008, 08:49 PM) *
Poichè i suoi interventi sono sempre molto chiari e centrati sull'argomento, trovo quest'affermazione un po' nebulosa, mi risulta strano, ma mi sto sicuramente sbagliando, che si allestiscano mostre con materiale meno che "presentabile" se non altro dal punto di compositivo/artistico, anche se sostanzialemente sono il primo a sorvolare sulla tecnica se ci sono i "contenuti"... in virtù di questo volevo chiederle in che ambito colloca il "controllo di qualità" in un contesto artistico/espressivo quale è la fotografia? In sostanza Ella stesso salva la foto "Imperfetta" che però dice qualcosa, spero non solo a "Lei"! Quindi se ne deduce che sempre secondo Lei anche il contenuto ha una sua "rilevanza" ai fini della qualità... potrebbe chiarirmi meglio il suo pensiero?

Grazie anticipate e al piacere di rileggerLa...


Il problema che porta a queste discussioni, per me sterili, è che ben pochi fotoamatori tirano il possibile dalle macchine che hanno e questo lo vedo "anche" nelle mostre (tra l'altro, mi occupo professionalmente di analisi di qualità video e di elaborazione di segnali/immagini). Quindi discutere astrattamente di DX, FX... senza elaborare prima un workflow ottimale per ciascun sistema e avere acquisito le categorie di analisi giuste (e fredde) è per me poco significativo.
Questo è un discorso tecnico, a cui contrappongo spesso un giudizio forse più estetico e personale. In certe condizioni disperate accetto un'immagine imperfetta che mi dica qualcosa, ma in genere le immagini presentate ricalcano quasi sempre copioni abbastanza standard (del genere: viste la 1000ma volta) e, a questo punto, mi aspetto che debbano essere "quasi" perfette per produrre qualche sensazione.
E invece vedo svarioni e insufficienze, dovute in buona parte al fotografo, che spesso non riesce a convincere nei colori, nella nitidezza perché, a mio avviso, deve aggiungere al suo bagaglio un bel po' di tecnica digitale e non.
Detto questo, direi di sperimentare un po' sul campo i vari sistemi (almeno per chi li ha a disposizione) per sviscerare reali vantaggi a favore degli altri utenti. In particolare, qualcuno mi può spiegare come devo regolare una D700 al tramonto per "avvicinare" la naturalezza e la ricchezza di colori e toni che ottengo facilmente con la Velvia 50, anche scansionata?

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Casalini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 9 2008, 09:44 PM) *
Il problema che porta a queste discussioni, per me sterili, è che ben pochi fotoamatori tirano il possibile dalle macchine che hanno e questo lo vedo "anche" nelle mostre (tra l'altro, mi occupo professionalmente di analisi di qualità video e di elaborazione di segnali/immagini). Quindi discutere astrattamente di DX, FX... senza elaborare prima un workflow ottimale per ciascun sistema e avere acquisito le categorie di analisi giuste (e fredde) è per me poco significativo.
Questo è un discorso tecnico, a cui contrappongo spesso un giudizio forse più estetico e personale. In certe condizioni disperate accetto un'immagine imperfetta che mi dica qualcosa, ma in genere le immagini presentate ricalcano quasi sempre copioni abbastanza standard (del genere: viste la 1000ma volta) e, a questo punto, mi aspetto che debbano essere "quasi" perfette per produrre qualche sensazione.
E invece vedo svarioni e insufficienze, dovute in buona parte al fotografo, che spesso non riesce a convincere nei colori, nella nitidezza perché, a mio avviso, deve aggiungere al suo bagaglio un bel po' di tecnica digitale e non.

Concordo in pieno!!!


Un'altra cosa... in molti si avvicinano al digitale convinti che "tanto poi c'è fotoshioppe", nulla di più sbagliato.... è veramente raro riuscire a cogliere perfettamente un'esposizione come era raro coglierla in epoca argentica a meno di non avere il tempo per apprendere come funziona il sistema digitale e quali sono le cose da tenere d'occhio quando si espone. DX e FX sono entrambi ottimi purchè li si conosca.

Ecco uno scatto fatto con D300 @ 200ISO, rumore??? Boh, io non ne vedo affatto... mettendo l'ingrandimento al 100%(basta cliccarci sopra) noto anzi una bella nitidezza e una ottima gamma dinamica con sfumature di colore infinitesimali!

IPB Immagine


Posto anche un'altro intervento fatto in un altro forum dove si parlava di "esporre a destra", questa è una delle cose da tenere bene in considerazione quando si voglia ottenere il massimo dalla propria attrezzatura "digitale" ove ovviamente il tempo lo permetta.


--------------------------------------------



Ma è particolare il caso perchè stai puntando proprio al sole... quindi va da se che il contrasto fra la scena e la luce emenata dal sole sarà tale che nessuna fotocamera al mondo potrà darti una resa efficente "fin da subito", a meno di fare un HDR.
Ti posto questi due esempi... questo è un HDR fatto con 10 scatti a distanza di uno stop l'uno dall'altro ed uniti in Lightroom tramite LR Enfuse(adattavo i tempi ovviamente).


IPB Immagine


Questa invece è più o meno la stessa foto ma ricavata da un singolo scatto.

IPB Immagine


Per evitare di bruciare troppo il sole in questo scatto vedrai dall'istogramma dello scatto originale che l'esposizione è stata fatta sul sole avendo cura di non bruciarlo troppo, il resto della scena è stato recuperato dalle ombre.

ORIGINALE:
IPB Immagine

RIADATTATO:
IPB Immagine



Ma ripeto.... si tratta di un caso particolare. Quello invece a cui Leo si riferiva è più un "modus operandi" da usare per le foto in cui c'è si un ampia dinamica, ma comunque entro il range di tolleranza di cui è capace un sensore(all'incirca 8EV). In questo caso "spostare" l'istogramma a destra scattando in RAW significa riservarsi la possibilità di riabbassare la luminosità della scena salvaguardando la quantità di dati presenti nelle basse luci. In questo modo il rapporto SN della fotocamera viene sforzato molto meno e tutta l'immagine risulta avere un equilibrio maggiore ed un minor disturbo.

Questo è un altro piccolo esempio per il caso descritto, notare l'istogramma:


ORIGINALE:
IPB Immagine

RIADATTATO:
IPB Immagine



Naturalmente la cosa basilare è CONOSCERE LA PROPRIA ATTREZZATURA, bisogna sapere esattamente come reagirà la fotocamera alla sovraesposizione e conoscere l'istogramma e come esso viene rappresentato in base al picture style o alle impostazioni oncamera che abbiamo usato. Infatti l'istogramma che vediamo non è relativo al RAW ma alla ricostruzione dell'anteprima JPEG contenuta al suo interno e che, pertanto, sarà compromessa dai settaggi di luminosità, contrasto ecc. iimpostati. A tal proposito ecco anche la stessa foto ma senza aver applicato alcun parametro immagine, quindi con tutti i parametri azzerati. Notare come ancora un volta cambia l'istogramma.

ZERO:
IPB Immagine



A chi quindi vuol usare con profitto questa tecnica mi permetto di consigliare una attenta valutazione della propria attrezzatura e del modo cui risponde alla tecnica stessa, non è poi sbagliato azzerare tutti i parametri oncamera in modo da avere un istogramma quanto più possibile lineare e poco influenzato da fattori esterni che ne alterino la leggibilità.



---------------------------------



Questo è solo un esempio di come scattare in un modo piuttosto che in un altro possa far ottenere due risultati completamente differenti, ed è anche un esempio di quanto poco affidabili siano i test fatti con fotocamere messe in standard o poco più e scattando in JPEG. Il meglio di una fotocamera si tira fuori come una volta si tirava fuori il meglio dalle pellicole, conoscendola e "assecondandola" nelle sue caratteristiche. Bisogna sfruttarne i pregi e arginarne i difetti, perchp le fotocamere perfette non esistono wink.gif

Ciao, Alessandro.
pes084k1
QUOTE(Tramonto @ Aug 7 2008, 11:28 PM) *
Mauro,
perdonami. Ho fatto (ottime) stampe 30x45 cm da file di mie Velvia 50 scansionate con il Coolscan 5000ED. Erano stampe chimiche, con sistema Lambda. I file avevano una quantità di grana notevolmente superiore (a monitor) al rumore della D300 a 200 ISO.
Ho poi visto mie immagini stampate a doppia pagina su libri: anche quelli erano file ottenuti da scansione di dia col 5000ED, e dunque con un "noise" molto maggiore di quello che hai con la D300. Ho stampato in A3 file scattati a 100 ISO con la Coolpix 5400. E lì di rumore a monitor ce ne è molto di più che nei file della D300 a 400 ISO ...
Sconsiglio dunque a chi non abbia necessità di stampare oltre l'A3 (o il 30x45) di prendere in considerazione l'acquisto di una D700, a meno che non preveda un uso "intenso" in condizioni di scarsa luce, dove gli 800 e + ISO sono la norma. Ma se uno scatta come abbiamo fatto in molti ai tempi delle dia (quando la sensibilità massima per lavori di qualità era 400 ISO), una D300 basta e avanza ...


Sono solo parzialmente d'accordo con te. Il fatto è che con il Coolscan 5000 ED posso tirare, usando denoising e sharpening avanzato, stampe obiettivamente impressionanti fino a circa 35 x 50 cm. Il Minolta 5400 II fa abbastanza di più con ottimi materiali fotografici (uso entrambi gli scanner) e può spingersi circa al 40 x 60 cm a risoluzione fotografica (>200-250 dpi effettivi per me).
La D3/D700, a mio avviso, non andrebbe spinta oltre i 40-42 cm di base se si vuole una qualità ottimale: oltre si svuotano i colori e si perdono le tessiture fini. I miei confronti con la dia a bassi ISO (50-200) non mi sono sembrati favorevole al digitale DX (D80)/FX (D700), dopo un workflow quasi ottimale per tutti i sistemi.
Il basso rumore intrinseco della FX non compensa il colore, toni e la risoluzione di una valida scansione e il denoiser che applico rende comunque trascurabile la grana del film. Resta solo nella scansione una leggera componente di grana ad altissima frequenza (> 45 lp/mm circa) dopo il necessario sharpening, una frequenza non raggiungibile dalla D700, ma che consente di evidenziare tanti dettagli supplementari anche a breve distanza di osservazione.
Ma i 40 cm di base per la FX sono solo il 10-20% in più della DX, il cui limite "fotografico" arriva secondo i miei "canoni di qualità" circa al 24 x 36 cm.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(alebao @ Aug 9 2008, 10:10 PM) *
Ecco uno scatto fatto con D300 @ 200ISO, rumore??? Boh, io non ne vedo affatto... mettendo l'ingrandimento al 100%(basta cliccarci sopra) noto anzi una bella nitidezza e una ottima gamma dinamica con sfumature di colore infinitesimali!

Posto anche un'altro intervento fatto in un altro forum dove si parlava di "esporre a destra", questa è una delle cose da tenere bene in considerazione quando si voglia ottenere il massimo dalla propria attrezzatura "digitale" ove ovviamente il tempo lo permetta.
--------------------------------------------

[i]Ma è particolare il caso perchè stai puntando proprio al sole... quindi va da se che il contrasto fra la scena e la luce emenata dal sole sarà tale che nessuna fotocamera al mondo potrà darti una resa efficente "fin da subito", a meno di fare un HDR.
Ti posto questi due esempi...
Ciao, Alessandro.


Grazie del materiale.
Se vedi il cielo nel paesaggio, esiste un percettibile rumore di luminanza, che potrei ancora togliere senza danni al resto, anzi. E' circa equivalente a quello della D700 a 500-640 ISO, quindi nessun problema in stampa.
In queste consizioni di luce, io uso polarizzatori, redhancer e gradual filter per ripulire i colori e comprimere il contrasto con ottiche "toste" (105 2.5 AI, Micro 60 e 70-180 AFD, Planar 50 1.4...). La brillantezza dei colori aumenta, ma... il digitale a un certo punto si ferma.
Sul tramonto operavo quasi in silohuette sulle nuvole colorate, ma senza sole. Bene, in ogni caso i colori della D700 (VIVID...) non avevano l'impatto di quelli veri e di quelli in dia. Proverò alla prossima occasione.
Conosco l'HDR (ho pubblicato in passato su tecniche ADR/Retinex per la compressione tonale), ma questo era proprio un problema di sfumature.

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Casalini
Non so Elio, credo che più che rumore di luminanza si tratti di passaggi di colore. Credo che sia il modo in cui il formato(in questo caso il JPEG) "comprime" le informazioni al fine di rendere quanto più graduale possibile il passaggio da una sfumatura all'altra di vari colori o di toni differenti dello stesso colore. Infatti li puoi notare nella parte alta dove il cielo va scurendo pian piano.

Guardando la stessa foto direttamente in Lightroom (che costruisce comunque un JPEG ma attinge direttamente dal RAW e sfruttandone quindi tutte le informazioni) si nota infatti molto meno. Ti posto questo Screenshot anche se non so fino a che punto possa essere indicativo smile.gif .

IPB Immagine



Resta da valutare comunque la questione colore. Non so che tipo di colori richiedi ma esistono vari profili colore da inserire in ACR o Lightroom(ti cito questi perchè io li uso) che possono simulare varie risposte. Qui li puoi scaricare, vedendo magari se possono darti maggior soddisfazione.

Queste almeno sono le mie opinioni, frutto della mia (poca) esperienza. Attendo comunque di essere smentito perchè come dico sempre "ogni volta che si scopre di aver torto si può dire di aver imparato qualcosa".

Ciao e buona serata, Alessandro.
massimhokuto
Dopo aver letto tutto, volevo fare una considerazione:

D300: SENSORE DX
D700: SENSORE FX
D300: ISO MAX 3200
D700: ISO MAX 6400
D300: MIRINO 100%
D700: MIRINO 95%
D300: 6 f/s
D700: 5 f/s
D300; 51 Punti di Messa a fuoco
D700: 51 Punti di Messa a fuoco
Corpo identco.

Domanda : vale la pena vendere D300 con 18/200vr a 1500 Euro circa a eggiungerci 1600 Euro per D700 con 24/120vr? per guadagnare i 6400 Iso e perdere in focale perchè 24/200 = 16-80 in DX

iL FF e sicuramente il futuro, ma mi sembra che la grana di una d300 a 3200 sia la stessa della D700 a 6400, (provata nel negozio) e il salto non mi sembra cosi evidente come da compatta a reflex. anzi.

basti pensare che il Dx della D70 arrivava a stento a 800 Iso, e il Dx della D300 a 3200 ISo.

questo per dire che i sensori sono migliorabili., e che quello della D3 e D700 sono solo i primi con ampio margine di miglioramenti, sicuramente tra 2 anni a esagerare usciranno Professionali con 12800 Iso niminali e cosi via.
fino ad arrivare a scattare in qualsiasi situazione buttando nel gabinetto il Flash.

la fonte primaria della fotografia è la luce ed è ovvio che i vari costruttori punteranno nell' abbattere il rumore digitale. e per fare questo è necessario il sensore grande.

ma al momento siamo appena all' inizio e i miglioramenti sono davvero pochi. per giustificare una spesa simile.

ura raccomandazione che voglio fare a me stesso, e a tutti voi. non facciamoci prendere dalla voglia di avere l' oggetto nuovo ogni anno , tando da dire in giro "ho La D700" guardiamo bene i risultati,
altrimenti non servirebbero test di crop al 200% se fosse cosi evidente il salto, rischiamo anzi da fare brutta figura producendo file indistinguibili nella maggior parte dei casi dalle varie foto di srl in formato dx. stiamo attenti.

i soldi non li regala nessuno.


micsava
Salve a tutti,
vorrei da voi un consiglio, possiedo una d70 ed ero intenzionato fino a qualche settimana fa a passare ad una d300. Poi è entrata in campo la d700. Sono un pò disorientato per via delle ottiche, non potrei usarle sulla d700, mentre c'è piena compatibilità con la d300, o sbaglio?
A quanto ho capito si possono utilizzare ottiche DX anche su un FF ma avrei la risoluzione sarebbe di 5Mp, cioè meno della d70, ho capito bene?
Volevo un vostro parere/consiglio, vi ringrazio anticipatamente.
A presto
murgone
Salve a tutti !
Sicuramente sarò un futuro possessore di D700 in quanto la ritengo il compromesso più riuscito fra pellicola e digitale (D3 guru.gif indiscutibile).
Va considerata una cosa molto importante che in molti non vogliono oppure non intendono prendere in considerazione !
Ma vi ricordate la grana e la resa di pellicole ad alta sensibilità ? blink.gif
Io ad oggi continuo a scattare con la mia D100 in RAW e processo il tutto con Lightroom ottenendo "a mio parere" ottimi risultati, tanto che ad oggi non ho avuto impulsi positivi nei confronti di nuove fotocamere. E' naturale che per esigenze di lavoro le fotocamere intercorse tra D100 e D700 si sono distinte per meriti prestazionali indiscutibili. Ma sono poi così diversi i file quando vanno in stampa ?
Vi allego un crop di una foto a 1000 ISO con la mia D100 wink.gif
MassiC
Salve, volevo dare un contributo anche io da ex possessore della D300 e nuovo possessore della D700. Certo lo avessi saputo a Gennaio della uscita della D700, non l'avrei mai presa la D300 ma tant'è ormai è andata..........
Volevo dire che io sono passato al FF perchè per me è un pò come tornare a fare la foto in maniera tradizionale. Posso usare il mio 35 F2 come un 35 e il 50 F1,4 come un 50 e questo per me è moltissimo in termini fotografici.
Detto questo, ero sicuro della miglior resta a tutti gli ISO del FF rispetto al DX, ero altrsì convinto che certe lenti, vedi il 24-120, tanto bistrattato, avrebbero avuto un comportamento migliore su FF rispetto al DX. Tutto queste aspettative sono state soddisfatte ma c'è di più, sono veramente strabiliato dalla qualità dei files, non credevo fossero così migliori. Una pulizia incredibile, non credo di dire cavolate se paragono i 1250 ISO della D700 ai 200 della D300, chi le ha entrambe mi può capire e credo anche condividere. Le immagini sono, come dire, più plastiche sembrano più ricche di sfumature e risultano più tridimrnsionali, come qualcuno aveva già detto.....
Sono onesto, non credevo ci fosse tutta sta differenza ed invece c'è.
Ora è chiaro che chi non ha avuto modo di averle entrambe in mano per un pò di tempo, forse non può davvero confrontare i due formati. Girare in interner e soffermarsi a guardari i files ed i test in giro non rende l'idea di cosa sia davvero la differenza.
Certo ho perso il fattore di crop, cosa utile in foto naturalistiche ma ho guadagnato molto in qualità e sinceramente mi sento di potere affermare che lo sforzo di portafogli per me è stato positivissimo.
Saluti.
MassiC
Se posso, aggiungo qualcosa al tuo elenco....

QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2008, 03:13 PM) *
Dopo aver letto tutto, volevo fare una considerazione:

D300: SENSORE DX
D700: SENSORE FX


= Miglior capacita da parte della D770 di messa a fuoco con poca luce

QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2008, 03:13 PM) *
D300: ISO MAX 3200
D700: ISO MAX 6400


La differenza non va guardata in termini di alti ISO, a parere mio ci sono mediamente 2,5 stop a vantaggio della D700 in termini di resa.

QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2008, 03:13 PM) *
D300: MIRINO 100%
D700: MIRINO 95%


Vero ma il mirino della D700 è molto più grande e luminoso propio perchè FF.

QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2008, 03:13 PM) *
D300: 6 f/s
D700: 5 f/s


Vero la D300 ha una raffica leggermente migliore, ma 5 FPS possono diventare 8 con l'MB-D10 e sinceramente sono sufficienti a fermare un jet.

QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2008, 03:13 PM) *
D300; 51 Punti di Messa a fuoco
D700: 51 Punti di Messa a fuoco
Corpo identco.


Il corpo non è identico quello della D300 è leggermente più grosso. E il mirino è completamente diverso.

QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2008, 03:13 PM) *
Domanda : vale la pena vendere D300 con 18/200vr a 1500 Euro circa a eggiungerci 1600 Euro per D700 con 24/120vr? per guadagnare i 6400 Iso e perdere in focale perchè 24/200 = 16-80 in DX

iL FF e sicuramente il futuro, ma mi sembra che la grana di una d300 a 3200 sia la stessa della D700 a 6400, (provata nel negozio) e il salto non mi sembra cosi evidente come da compatta a reflex. anzi.


Se lo fai solo per la grana, anche se la differenza è nell'ordine di 2,5 stop D300 3200 D700 almeno 12800 ISO, non vale la pena.
La differenza deve essere valutata in altri termini. Per me il FF = foto tradizionale 35 mm. E' quello che fa la differenza. E poi se la tieni per qualche giorno non la dai più indietro.

QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2008, 03:13 PM) *
basti pensare che il Dx della D70 arrivava a stento a 800 Iso, e il Dx della D300 a 3200 ISo.

questo per dire che i sensori sono migliorabili., e che quello della D3 e D700 sono solo i primi con ampio margine di miglioramenti, sicuramente tra 2 anni a esagerare usciranno Professionali con 12800 Iso niminali e cosi via.
fino ad arrivare a scattare in qualsiasi situazione buttando nel gabinetto il Flash.

la fonte primaria della fotografia è la luce ed è ovvio che i vari costruttori punteranno nell' abbattere il rumore digitale. e per fare questo è necessario il sensore grande.

ma al momento siamo appena all' inizio e i miglioramenti sono davvero pochi. per giustificare una spesa simile.

ura raccomandazione che voglio fare a me stesso, e a tutti voi. non facciamoci prendere dalla voglia di avere l' oggetto nuovo ogni anno , tando da dire in giro "ho La D700" guardiamo bene i risultati,
altrimenti non servirebbero test di crop al 200% se fosse cosi evidente il salto, rischiamo anzi da fare brutta figura producendo file indistinguibili nella maggior parte dei casi dalle varie foto di srl in formato dx. stiamo attenti.

i soldi non li regala nessuno.


Il ragionamento tuo è corretto, non bisogna farsi abbindolare dalla novità senno ci spennano.
Io penso di avere trovato quello che cercavo da tanto e sebbene mi dispiaccia perchè la D300 è una macchina eccezionale, sono contentissimo di avere fatto il cambio perchè la D700 è migliore e mi permette di fare le foto nel modo tradizionale.
Non è vero che le foto tra dx e fx si fanno allo stesso modo. Chi viene dalla foto tradizionale sa cosa voglio dire.
Saluti.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.