Che dal punto di vista tecnologico Canon sia avanti lo dimostra la storia dell'AF prima, dell'IS poi, e infine del FF. Nikon ha sempre rincorso il "colosso" Canon. Ha però azzerato il gap (tranne che sul versante "prezzi", mi riferisco in particolare agli obiettivi), e altri operatori si stanno affacciando aggressivi sul mercato (penso principalmente a Sony - che è un altro colosso - e a Pentax). Ciò non può che far piacere in quanto più operatori produrranno fotocamere FF, obiettivi stabilizzati ecc. Più concorrenza ci sarà, più sarà probabile una riduzione dei prezzi.
Sulla strategia di Canon relativa ai corpi sento lamentele da parte chi usa quel sistema. Manca, in casa Canon, qualcosa di intermedio tra le EOS 1 e la serie amatoriale (450D, 1000D e simili). La 40D sembra più vicina ai corpi amatoriali che non alle EOS1. Chi usa Canon non trova significativi miglioramenti per qualità dei file rispetto a 20D e 30D. Il corpo ha sì qualcosa in più, oltre a un AF più performante, ma non raggiunge il livello costruttivo di una D300. Per questo si parla sempre più spesso di una imminente sostituzione della 40D con un corpo tipo D300, che utilizza un sensore CMOS APS-C da più di 10-12 Mpix e a rumore particolarmente contenuto.
Sono ovviamente "rumours" ma il passato recente ci ha dimostrato che i rumours diventano realtà ben prima di quanto possiamo immaginare.
Sul versante FF, la 5D ha un ottimo sensore, produce ottimi file, ma non ha la robustezza richiesta per un uso professionale né altre specifiche degne della concorrente attuale (AF, tropicalizzazione, raffica ecc.). Anche lì Canon aggiornerà presto questa FF che ha resistito (grazie anche al monopolio di cui Canon ha goduto in ambito FF) per ben tre anni. Forse un record nella storia delle DSLR. E' facile prevedere (dovrei forse dire ipotizzare) che la nuova FF di fascia media Canon avrà un sensore da 16 Mpix. Sarà interessante però valutare il suo comportamento ad alti ISO. Ad alti ISO la 1Ds Mk II non andava per niente male, con un ottimo livello di dettaglio. Se riusciranno a migliorare ancora il rapporto segnale/rumore, ne vedremo delle belle.
Sulla strategia di Canon relativa ai corpi sento lamentele da parte chi usa quel sistema. Manca, in casa Canon, qualcosa di intermedio tra le EOS 1 e la serie amatoriale (450D, 1000D e simili). La 40D sembra più vicina ai corpi amatoriali che non alle EOS1. Chi usa Canon non trova significativi miglioramenti per qualità dei file rispetto a 20D e 30D. Il corpo ha sì qualcosa in più, oltre a un AF più performante, ma non raggiunge il livello costruttivo di una D300. Per questo si parla sempre più spesso di una imminente sostituzione della 40D con un corpo tipo D300, che utilizza un sensore CMOS APS-C da più di 10-12 Mpix e a rumore particolarmente contenuto.
Sono ovviamente "rumours" ma il passato recente ci ha dimostrato che i rumours diventano realtà ben prima di quanto possiamo immaginare.
Sul versante FF, la 5D ha un ottimo sensore, produce ottimi file, ma non ha la robustezza richiesta per un uso professionale né altre specifiche degne della concorrente attuale (AF, tropicalizzazione, raffica ecc.). Anche lì Canon aggiornerà presto questa FF che ha resistito (grazie anche al monopolio di cui Canon ha goduto in ambito FF) per ben tre anni. Forse un record nella storia delle DSLR. E' facile prevedere (dovrei forse dire ipotizzare) che la nuova FF di fascia media Canon avrà un sensore da 16 Mpix. Sarà interessante però valutare il suo comportamento ad alti ISO. Ad alti ISO la 1Ds Mk II non andava per niente male, con un ottimo livello di dettaglio. Se riusciranno a migliorare ancora il rapporto segnale/rumore, ne vedremo delle belle.
Tra tutte le considerazioni lette, mi sento di appoggiare quanto esprimi.
Ciao - Roberto