Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Attilio PB
...forse non arriverà a 9fps, forse non avrà lo stesso livello di tropicalizzazione, forse...
Macchine diverse per esigenze diverse, rivolte ad utenza diversa rolleyes.gif , la D3 è sempre stata una macchina nata per il fotogiornalista ed il fotografo sportivo, che poi faccia benissimo mille altre cose siamo d'accordo, ma quando il panorama FX di Nikon sarà completo (con D700 o come si chiamerà e D3x) la D3 troverà la sua giusta collocazione nel campo di applicazioni per cui è stata pensata, che certo non è lo still-life ad esempio...
Ciao
Attilio
Andrea Moro
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2008, 08:51 AM) *
Forse non sarà proprio una D3, forse non avrà le micro lenti aggiuntive, forse non avrà la batteria uguale, forse ......

Si e soprattutto non avrà il corpo-carroarmato dell D3. Per un fotoamatore penso che questa ipotetica D700 sarà comunque un prodotto goloso: files di alta qualità in un corpo comunque solido e ricco di funzioni come la D200/D300.
ignazio
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2008, 08:51 AM) *
Forse non sarà proprio una D3, forse non avrà le micro lenti aggiuntive, forse non avrà la batteria uguale, forse ......


Possibile! Forse pero' tutte queste cose non sono cosi' importanti o fondamentali per tutti gli utenti e se il file RAW d'uscita e' poi identico (se saranno identici sensore e processore EXPEED) a quello della D3......................................
gciraso
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 09:34 AM) *
Possibile! Forse pero' tutte queste cose non sono cosi' importanti o fondamentali per tutti gli utenti e se il file RAW d'uscita e' poi identico (se saranno identici sensore e processore EXPEED) a quello della D3......................................

Ho forti dubbi che il sensore sarà lo stesso.

Giovanni
ignazio
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2008, 09:41 AM) *
Ho forti dubbi che il sensore sarà lo stesso.

Giovanni


E' probabile, anche se non ne capirei il motivo! Lo hanno gia' prodotto per la D3 per cui perche' non utilizzarlo anche in questa fotocamera?
Se non sbaglio D200 e D80 hanno lo stesso sensore (in questo caso CCD).
frabarbani
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 10:42 AM) *
E' probabile, anche se non ne capirei il motivo! Lo hanno gia' prodotto per la D3 per cui perche' non utilizzarlo anche in questa fotocamera?
Se non sbaglio D200 e D80 hanno lo stesso sensore (in questo caso CCD).

Se non sbaglio.... il solito sensore è stato messo anche su D40x e D60....
Non sarebbe una novità che i vari CCD o CMOS vengano utilizzati su più fotocamere....

Anche secondo me... se uscirà qualcosa, ne sapremo di più soltanto ad agosto: negli ultimi anni nital ha fatto i propri annunci 'caldi' nel mese di agosto: vedi D80 e 70-300VR nel 2006; D3, D300, super teles, 14-24 e 24-70 nel 2007....

francesco.
barbatrukko
anche qui la stessa voce...
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...d700_25696.html
belvesirako
strano, io ho sentito parlare di una D750 special col doppio corpo! smile.gif
sergiobutta
Se fosse proprio vero ne sarei davvero felice per una serie di motivi :

- Uscisse pewr tempo la vedremmo al Meeting di Venafro.
- Un secondo corpo, più leggero della D3 mi farebbe comodo
- Si chiamasse davvero D700 saremmo finalmente tranquilli : sapremmo che devono uscire ancora 3 DX, con i nomi D400 D500 e D600, quindi mai più cori di meraviglia all'annuncio.
foster.ft
Non partecipo di solito a queste discussioni, pur essendo convinto che entro luglio (io penso all'inizio) avremo qualche annuncio non solo di una macchina fotografica ma anche di altre cose già riferite in questo 3d. Voglio solo direuna cosa: ma perchè fate ipotesi sul prezzo al rialzo? Chi spara 3000 mila euro se la vuole proprio tirare addosso! la 5d si trova, solo corpo, al prezzo a cui era stata lanciata la D300, cioè 1800 euro (si trova anche a meno per la verità). Ora il prezzo della D300 è calato un pochino, non troppo, ma perchè mai dovremmo esere contenti di una D700 a 3000 euro? Qello o poco più è il prezzo giusto per la D3 (si trovano import a circa 3500)! Secondo me D300 e D700 (ammesso si chiamerà così) erano pronte nello stesso momento, cioè oltre un anno fa. Solo che strategicamente non aveva senso lanciare anche la FX economica assieme alle altre due. E' passato un anno, i prezzi di D300 e D3 caleranno un po' e la D700 verrà annunciata a un prezzo che poi finirà con l'assestarsi un po' al di sotto di quello iniziale. Ma se proprio dobbiamo fare congetture esprimendo la nostra felicità per l'arrivo di tale oggetto, facciamole a nostro favore. Io sarei felice di una D700 attorno ai 2000 euro! DUEMILAAAAAAA, allora si che sarebbe nella fascia della 5D.

ciao

ft
effeotto
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2008, 09:41 AM) *
Ho forti dubbi che il sensore sarà lo stesso.

Giovanni


Pero', se insieme alla D700 (o come si chiamera') uscisse anche la D3X da 21 Mp (il cui firmware e' gia' incluso in quello della D3), diventa probabile che il sensore della D3 finisca nella D700.
Ciao
Giulio
_Led_
QUOTE(foster.ft @ Jun 20 2008, 01:47 PM) *
....DUEMILAAAAAAA, allora si che sarebbe nella fascia della 5D.

ciao

ft


Bisogna vedere a che prezzo verrà lanciata la 5DII.
L'attuale 5D ha difficoltà a fare concorrenza alla D300.
foster.ft
QUOTE(_Led_ @ Jun 20 2008, 02:41 PM) *
Bisogna vedere a che prezzo verrà lanciata la 5DII.
L'attuale 5D ha difficoltà a fare concorrenza alla D300.


Non scherziamo.....sono nikonista da sempre e non me ne frega niente delle diatribe nikon canon, ma conosco decine di fotografi professionisti passati a canon con il digitale per i ritardi di nikon sull'fx (e decine che avrebbero voluto farlo, ma non se la sono sentita per i costi). Tutti quelli che si occupano di reportage e viaggi (passati a canon) hanno privilegiato la 5d per leggerezza e prezzo. Ora qualcuno torna in nikon, ma molti di quelli persi sono irrecuperabili, non fosse altro che per l'alto costo per ricambiare nuovamente il sistema. Se sul nuovo la D300 batte la 5d è solo per questioni di marketing, la novità piace sempre. Per il resto sono due prodotti non confrontabili, non sto a sindacare quale sia meglio o peggio. Uno è pieno formato, l'altro no.

ciao

ft

p.s. personalmente ho usato la fuji s2 pro fino alla d300 e oggi che ho la d300 (e ne sono soddisfatto, senza urlare al miracolo) trovo ancora il file della mia fuji (vecchia di 5 anni, ovvero ere geologiche nel digitale) per molti versi preferibile. Ma le ottiche sono sempre nikon!
cuomonat
Diciamo che potrebbe costare 2.800.00 Euro di listino appena e se uscirà entro l'anno.

Molto dipenderà anche dal prezzo e dalla validità della concorrente 5Dmk2.

La D300 calerà di un 10% e così pure la D3.

Dopo Natale la prosumer Nikon FX si troverà on-line a 2.500.00.

Ci metterei la firma.
giannizadra
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 10:42 AM) *
E' probabile, anche se non ne capirei il motivo! Lo hanno gia' prodotto per la D3 per cui perche' non utilizzarlo anche in questa fotocamera?


Sei sicuro che il costo del sensore D3 con annessi e connessi (doppio strato di microlenti, per dirne solo una) sia compatibile con la fascia di prezzo in cui si inserirà la semipro ?
Io mi aspetto semmai un sensore derivato da quello D3.
Come già avvenuto peraltro, anche tra D200 e D80, che non hanno lo stesso sensore.
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 03:22 PM) *
Sei sicuro che il costo del sensore D3 con annessi e connessi (doppio strato di microlenti, per dirne solo una) sia compatibile con la fascia di prezzo in cui si inserirà la semipro ?
Io mi aspetto semmai un sensore derivato da quello D3.
Come già avvenuto peraltro, anche tra D200 e D80, che non hanno lo stesso sensore.

Gianni, scusa, le differenze tra D200 e D80 consiste solo nel numero dei canali delle tensioni di scarico.
Cambiare n° o tipologia di microlenti equivarrebbe a cambiare sensore. Non vedrei la convenienza, avendo già un sensore pronto.
manthis
intanto io per non sbagliare la D300 l'ho venduta e mi son preso....
alessandro.sentieri
Ho rinunciato alla D300, pur ritenendola una super-fotocamera anni luce avanti alla D200, perchè penso che il vero "salto di categoria" consista nell'approdo al formato Fx. Per questo sto anche rimodulando in questo senso il mio parco ottiche.
Non ho acquistato la D3 perchè considero le mie capacità un insulto a quello che questo vero e proprio mostro offre al fotografo.
Attendo con ansia il lancio della piccola Fx di casa Nikon, credo che sarà proprio quello che fa per me wub.gif

Ale
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Jun 20 2008, 03:27 PM) *
Gianni, scusa, le differenze tra D200 e D80 consiste solo nel numero dei canali delle tensioni di scarico.
Cambiare n° o tipologia di microlenti equivarrebbe a cambiare sensore. Non vedrei la convenienza, avendo già un sensore pronto.


Non è esatto, Natale.
Controlla il n° di pixel orizzontali e verticali di D200 e D80, e vedrai che le cifre sono diverse.

Le microlenti costano... wink.gif

cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 04:24 PM) *
...
Le microlenti costano... wink.gif

Ma se ne venderanno di più.
mariomc2
Un dubbio sui costi: si parla di circa 3000€ a cui aggiungere curca 500 pr mb d10 con tutto l'ambaradn di pile e caricabatterie, ergo 3500 circa, si parla di calo di prezzo della D3 4000 o poco più, una differenza minima a quel punto prenderei la D3
alessandro.sentieri
...si parla di 3.000 $ che al cambio attuale fanno circa 2.000 euro.
Considerato però che qualcosa col cambio ci rimettiamo sempre, penso sia ragionevole pensare a un prezzo sui 2.300/2.500 euro.
Altrimenti, come hai fatto giustamente notare, il prezzo sarebbe decisamente fuori mercato, vista la concorrenza interna della D3, decisamente superiore a un prezzo di poco superiore...
Giacomo.B
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 10:42 AM) *
E' probabile, anche se non ne capirei il motivo! Lo hanno gia' prodotto per la D3 per cui perche' non utilizzarlo anche in questa fotocamera?
Se non sbaglio D200 e D80 hanno lo stesso sensore (in questo caso CCD).


Non lo utilizzeranno...ne sono certo perche' da fonte sicura so che il sensore della D3 ha un costo (da solo) che si avvicina al prezzo ipotetico che avete pensato per la futura Dslr.
Il Sensore sara' FX senza Microlenti, le quali sono il "valore aggiunto" dell'Ammiraglia...
Sono sicuro che l'annuncio sara' ad Agosto con prime consegne in Italia a fine Novembre...

Saluti

Giacomo
ignazio
A questo punto però rifletto su una cosa! Tra altri 3-4 anni sarà ancora in vita il formato DX?
Mi spiego meglio. La D70 che ho al momento, e che ho acquistato circa 3-4 anni fa ad una cifra di 1200 euro, adesso si può acquistare nell'usato ad una cifra "ridicola" di 300-350 euro (solo corpo).
Che senso avrebbe continuare a realizzare fotocamere in formato DX quando credo ormai si è giunti al traguardo (per questo formato di sensore.. oggi il CMOS) per quanto riguarda la gamma dinamica ottenibile e il livello di rumore agli alti ISO? Per quanto costerà una FX tra 4 anni, ha senso per Nikon, continuare ad investire ancora nel DX e di conseguenza nella produzione di ottiche specifiche per tale formato? hmmm.gif
Lavoro nel campo della microelettronica quindi so con che velocità vanno avanti queste cose (sviluppo di nuove tecnologie, nuovi prodotti, ecc....) per cui la mia conclusione è che il formato DX morirà e che i prezzi attuali dell'FX, per me al momento esagerati, diventeranno presto alla portata di tutti.
In definitiva penso che, anche se ad oggi optare per l'FX sia una spesa impegnativa che non tutti possono affrontare (vedi fotoamatori), ci si può sicuramente dirigere verso l'ottimo DX (vedi D300) soltanto come corpo macchina escludendo categoricamente, già da adesso, nel proprio corredo ottiche in formato DX.

Non è per fare polemica, ma è solamente una mia riflessione..... hmmm.gif texano.gif
mariomc2
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 08:01 PM) *
ci si può sicuramente dirigere verso l'ottimo DX (vedi D300) soltanto come corpo macchina escludendo categoricamente, già da adesso, nel proprio corredo ottiche in formato DX.


Ho fatto questa scelta da subito!
ignazio
QUOTE(mariomc2 @ Jun 20 2008, 08:28 PM) *
Ho fatto questa scelta da subito!


E a mio parere, hai fatto molto bene! Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 08:32 PM) *
E a mio parere, hai fatto molto bene! Pollice.gif

E' sempre tutto molto relativo: vedi l'esito di certi obiettivi che per quanto degni di continuare a far parte di un corredo di tutto rispetto, hanno dovuto cedere il blasone a nuove realizzazioni parorite in contemporanea con il nuovo formato FX. Prima fra tutte il 14/24 2.8.

Pertanto mi chiedo se può essere verosimile che ad ogni nuova generazione di sensore debba corrispondere la riprogettazione delle ottiche più critiche.

Dice: il nuovo sensore FX non ha le microlenti. Chi glielo spiega a quanti hanno appena comprato, svenduto il glorioso AFD 14/2.8, il 14/24 e che aspettano con una certa trepidazione di vedere come va sulla porsumer FX? E se andasse peggio? E se addirittura andasse meglio il vecchio 14/2.8?
Surreale, no?
WalterB61
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jun 20 2008, 06:33 PM) *
...si parla di 3.000 $ che al cambio attuale fanno circa 2.000 euro.
Considerato però che qualcosa col cambio ci rimettiamo sempre, penso sia ragionevole pensare a un prezzo sui 2.300/2.500 euro.
Altrimenti, come hai fatto giustamente notare, il prezzo sarebbe decisamente fuori mercato, vista la concorrenza interna della D3, decisamente superiore a un prezzo di poco superiore...


Purtroppo con il cambio siamo bastonati in partenza.
Se vai a farti un giretto nei negozi newyorkesi vedrai che trovi le stesse cifre che trovi in Europa, peccato che da noi sono in EURO. La D300 la vendono a circa 1700$ e la D3 a 4990$ VAT inclusa ......... pari pari ai prezzi ITALIANI
Non è mai stata applicata nessuna conversione ai prezzi originari in dollari, 1000$=1000€.

Visto che parlano di 3000$ aspettati tranquillamente 3000€........ che poi è il prezzo della D3 import

Zebra3
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 08:01 PM) *
In definitiva penso che, anche se ad oggi optare per l'FX sia una spesa impegnativa che non tutti possono affrontare (vedi fotoamatori), ci si può sicuramente dirigere verso l'ottimo DX (vedi D300) soltanto come corpo macchina escludendo categoricamente, già da adesso, nel proprio corredo ottiche in formato DX.

Non è per fare polemica, ma è solamente una mia riflessione..... hmmm.gif texano.gif



Mi sa che hai proprio ragione
Gipsy
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 20 2008, 06:54 PM) *
Non lo utilizzeranno...ne sono certo perche' da fonte sicura so che il sensore della D3 ha un costo (da solo) che si avvicina al prezzo ipotetico che avete pensato per la futura Dslr.
Il Sensore sara' FX senza Microlenti, le quali sono il "valore aggiunto" dell'Ammiraglia...
Giacomo


Bisognerebbe sapere come si compone quel costo che oggi è alto e se domani possa ammortizzarsi su quantità significativamente maggiori, poi entrano ovviamente in gioco anche logiche commerciali (es., per continuare a vendere la d3, non metto le microlenti sulla d700 e magari le metto tra 1-2 anni su un'altra prosumer). Però, se fosse davvero come dici tu, significa che non spenderò altri miei soldi per il momento. Però, se fossi in Nikon non tirerei troppo la corda sul 24x36 nel segmento prosumer. Già si è fatta sufficientemente male con la canon 5d. Ma mi sa' che sono parole inutili, visto che ora sarà tutto pronto da un bel po', quindi vedremo presto.
Ciao
mariomc2
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 20 2008, 06:54 PM) *
Non lo utilizzeranno...ne sono certo perche' da fonte sicura so che il sensore della D3 ha un costo (da solo) che si avvicina al prezzo ipotetico che avete pensato per la futura Dslr.
Il Sensore sara' FX senza Microlenti, le quali sono il "valore aggiunto" dell'Ammiraglia...
Sono sicuro che l'annuncio sara' ad Agosto con prime consegne in Italia a fine Novembre...

Saluti

Giacomo

Scusami ma anche qui non mi tornano i conti si parla di 3000 $ per il solo sensore, poi tutto il resto, elettronica di controllo sensore, otturatore con la sua elettronca, display, corrpo, ecc, a cui aggiungere tutti i margini di guadagno collegati, ad occhio se fosse questo il costo del solo sensore la D3 dovrebbe costre ben olre i 10000$
Probabilmente sio parla del pezzo di ricambio, ma allora il tappino dei contatti della D200 costa 5 € ma non credo che la nikon lo paghi più di un millesimo di euro!
tosk
QUOTE(WalterB61 @ Jun 20 2008, 11:43 PM) *
Purtroppo con il cambio siamo bastonati in partenza.
Se vai a farti un giretto nei negozi newyorkesi vedrai che trovi le stesse cifre che trovi in Europa, peccato che da noi sono in EURO. La D300 la vendono a circa 1700$ e la D3 a 4990$ VAT inclusa ......... pari pari ai prezzi ITALIANI
Non è mai stata applicata nessuna conversione ai prezzi originari in dollari, 1000$=1000€.

Visto che parlano di 3000$ aspettati tranquillamente 3000€........ che poi è il prezzo della D3 import

Tra una cosa e l'altra effettivamente di solito va sempre a finire così: un dollaro si trasforma in Italia in un euro.
Personalmente non penso che il DX morirà, se non erro Canon si porta avanti 2 (o 3?) formati da anni. In fondo la D40-D60 la compri perché costa meno, con un obiettivo tuttofare VR hai una reflex che ti aiuta parecchio anche se non capisci granché di fotografia; un buon 60% di coloro che la compreranno sarà soddisfatto, gli altri cominceranno a capire che ci sono dei passi in più.
ignazio
QUOTE(tosk @ Jun 21 2008, 07:56 AM) *
Tra una cosa e l'altra effettivamente di solito va sempre a finire così: un dollaro si trasforma in Italia in un euro.


E' vero! Ma ciò accade quando dobbiamo acquistare noi un prodotto. mad.gif
Con le stock option aziendali (azioni americane e quindi in dollari) che mi hanno dato, al momento della vendita ti assicuro che il cambio dollaro-euro me lo hanno fatto al centesimo..... bast.....di IPB Immagine.Quando si lancia un prodotto in America, qui in Italia arriva con conversione dollaro-euro 1:1.

QUOTE(tosk @ Jun 21 2008, 07:56 AM) *
Personalmente non penso che il DX morirà, se non erro Canon si porta avanti 2 (o 3?) formati da anni. In fondo la D40-D60 la compri perché costa meno, con un obiettivo tuttofare VR hai una reflex che ti aiuta parecchio anche se non capisci granché di fotografia; un buon 60% di coloro che la compreranno sarà soddisfatto, gli altri cominceranno a capire che ci sono dei passi in più.


Si, visto il calo inevitabile dei prezzi tra qualche anno dell'FX si potrebbe dire che quest'ultimo sarà destinato ai professionisiti e che l'utente normale opterà per il DX (D40, D60, ec...).
E gli obiettivi professionali DX (vedi ad esempio il 17-55 F/2.8 DX utilizzato tantissimo oggi dai matrimonialisti) attuali che fine faranno? Avrà senso continuare a produrli?

Ignazio.
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Jun 20 2008, 10:05 PM) *
Dice: il nuovo sensore FX non ha le microlenti. Chi glielo spiega a quanti hanno appena comprato, svenduto il glorioso AFD 14/2.8, il 14/24 e che aspettano con una certa trepidazione di vedere come va sulla porsumer FX? E se andasse peggio? E se addirittura andasse meglio il vecchio 14/2.8?
Surreale, no?


Mi spiego meglio.
Le microlenti, il sensore della nuova FX le avrà di sicuro.
Quello che ho ipotizzato è che non abbia il secondo strato di microlenti davanti al filtro RGB, introdotto con la D3.

Non avrei preoccupazioni per le nuove ottiche sulla semipro.
L' FX non mangia i bambini.
Quanto al "vecchio" 14/2,8 sulla D3, lo uso regolarmente, e va più che bene.
Questa è scattata a TA (f/2,8):
danighost
Per me (e so di non essere l'unico) il DX rimarrà sulla fascia entry level delle D40/60 e D80/90, mentre l' FX sarà sulle D3/4 e Dx00 varie, in pratica un corpo pro ed un corpo semi pro, ma più snello e da usare come muletto per il professionista, ripeto non è solo il mio di pensiero, il mio è solo il dubbio sul nome perchè fare un salto da D300 a D700? Per passare da DX a FX?

Anche se fino a quando non usciranno si faranno solo congetture e si alimentano i rumors.
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Jun 21 2008, 09:45 AM) *
Quello che ho ipotizzato è che non abbia il secondo strato di microlenti davanti al filtro RGB, introdotto con la D3.


Errata corrige:
non "davanti".
Il concetto, comunque, non cambia.
mariomc2
QUOTE(ignazio @ Jun 21 2008, 09:05 AM) *
E gli obiettivi professionali DX (vedi ad esempio il 17-55 F/2.8 DX utilizzato tantissimo oggi dai matrimonialisti) attuali che fine faranno? Avrà senso continuare a produrli?

Ignazio.


La stessa fine delle ottiche Pronea!
davidebaroni
QUOTE(mariomc2 @ Jun 21 2008, 10:41 AM) *
La stessa fine delle ottiche Pronea!


Pezzi da... collezione? rolleyes.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(WalterB61 @ Jun 20 2008, 11:43 PM) *
Purtroppo con il cambio siamo bastonati in partenza.
Se vai a farti un giretto nei negozi newyorkesi vedrai che trovi le stesse cifre che trovi in Europa, peccato che da noi sono in EURO. La D300 la vendono a circa 1700$ e la D3 a 4990$ VAT inclusa ......... pari pari ai prezzi ITALIANI
Non è mai stata applicata nessuna conversione ai prezzi originari in dollari, 1000$=1000€.

Visto che parlano di 3000$ aspettati tranquillamente 3000€........ che poi è il prezzo della D3 import


Non escludo che tu abbia ragione.
Però se fosse come dici tu Nikon finirebbe col darsi la zappa sui piedi: ci comprerebbe la nuova dslr a un prezzo di poco inferiore alla D3 ??
mariomc2
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jun 21 2008, 11:47 AM) *
Non escludo che tu abbia ragione.
Però se fosse come dici tu Nikon finirebbe col darsi la zappa sui piedi: ci comprerebbe la nuova dslr a un prezzo di poco inferiore alla D3 ??



Appunto per questo non mi tornano i conti.
Immagino più un prezzo tra i 2000 e i 2500 solo corpo, a metà strada tra D300 e D3, in modo da averla completa intorno ai 3000
foen
quindi addio a corpi semi professionali dx... la d300 sembra in pratica il canto del cigno...

(mannaggia a me dunque che la ho in arrivo la prossima settimana)

quindi addio a corpi semi professionali dx... la d300 sembra in pratica il canto del cigno...

(mannaggia a me dunque che la ho in arrivo la prossima settimana)
aria
Caro Enrico, non credo che la D300 sia alla frutta. Vi sono svariate occasioni in cui la moltiplicazione 1,5x è estremamente comoda. Parlo di fotografia naturalistica ad esempio. Penso che la serie che ha preso il via con la D100 continuerà ad accontentare tutti quelli che pretendono un corpo a livello pro, con prestazioni di poco inferiori (6 fotg. al secondo invece che 9) ed una qualità d'immagine ottima. Il tutto condito con un prezzo ancora accessibile. Non a caso tutte le case puntano ancora al miglioramento del formato DX ma si rivolgono ai Pro con macchine costosissime in formato FF.
E' semplicemente una diversificazione del mercato. Io la d300 non la cambierei con una FF.
steve48
QUOTE(ignazio @ Jun 20 2008, 08:01 PM) *
A questo punto però rifletto su una cosa! Tra altri 3-4 anni sarà ancora in vita il formato DX?
................................
per cui la mia conclusione è che il formato DX morirà e che i prezzi attuali dell'FX, per me al momento esagerati, diventeranno presto alla portata di tutti.

In definitiva penso che, anche se ad oggi optare per l'FX sia una spesa impegnativa che non tutti possono affrontare (vedi fotoamatori), ci si può sicuramente dirigere verso l'ottimo DX (vedi D300) soltanto come corpo macchina escludendo categoricamente, già da adesso, nel proprio corredo ottiche in formato DX.


Non sono d'accordo con quanto affermato. Non è solo questione di costi.

E' chiaro che una macchina con il formato 2FX è meglio della 24x36mm, ma come la mettiamo con le dimensioni e il peso delle ottiche?
Perchè nessuno si sogna di prendere un'ottica per il medio formato e adattarla su una D3?

Lo stesso discorso vale fra l'FX e il DX

Il 14-24mm che uso normalmente su una FX è molto più grande e pesante del 12-24mm per DX, tralasciando il costo. Per me chi decide per il formato FX fa una scelta di praticità e portabilità del sistema, oltretutto le ottiche costano almeno un 30% di meno.

Che senso ha mettere un 14-24mm su una DX per utilizzarlo come un 21-36mm equivalenti in attesa di acquistare tra qualche anno una FX?
E' un po' come comprare le ruote di una Ferrari per montarle su una media berlina con la speranza che un giorno uno si possa comprare La rossa di Maranello, nel frattempo uno ha già le ruote rolleyes.gif

Un sistema DX ha le sue ottiche , peraltro non ciofeche, che presentano il grande vantaggio della portabilità.

Aumentando il formato è evidente che tutti i sistemi migliorano ma costano anche molto di più sia in termini di denaro che peso.

Gli amici con D300, D200 etc possono dormire sonni tranquilli, per i prossimi 7/8 anni non cambierà sicuramente nulla, poi si vedrà.

Non ci dimentichiamo che tra l'altro anche l' FX sta raggiungendo, con i 24Mpixel, i limiti teorici del suo formato.

Saluti a tutti
Stefano




mariomc2
Non sono d'accordo con quanto affermato. Non è solo questione di costi.

E' chiaro che una macchina con il formato 2FX è meglio della 24x36mm, ma come la mettiamo con le dimensioni e il peso delle ottiche?
Perchè nessuno si sogna di prendere un'ottica per il medio formato e adattarla su una D3?

Lo stesso discorso vale fra l'FX e il DX

Il 14-24mm che uso normalmente su una FX è molto più grande e pesante del 12-24mm per DX, tralasciando il costo. Per me chi decide per il formato FX fa una scelta di praticità e portabilità del sistema, oltretutto le ottiche costano almeno un 30% di meno.

Non regge! Dimentichi alcuni parametri: il 12/24 non corrisponde come angolo di campo al 14/24 ma ad un 18/36 quindi confrontalo con il 18/35, sembrano pochi ma su queste focali sono un'infinità; il 12/24 è f4 e non 2,8, la luminosità da sempre incide sulle dimensioni peso e costo delle ottiche...


Che senso ha mettere un 14-24mm su una DX per utilizzarlo come un 21-36mm equivalenti in attesa di acquistare tra qualche anno una FX?
Lo stesso che ha mettere un 12/24 su DX ma avendo diaframma più aperto, miglior qualità costruttiva e miglior qualità ottica

E' un po' come comprare le ruote di una Ferrari per montarle su una media berlina con la speranza che un giorno uno si possa comprare La rossa di Maranello, nel frattempo uno ha già le ruote rolleyes.gif
In teoria potrei essere d'accordo con te se già non esistessero precedenti di sistemi, nikon, abbandonati (vedi pronea APS; la primissima serie digitale non più in produzione e non più in memoria) il cui valore, salvo collezionistico per pezzi particolari, è inferiore allo zero, nel dubbio, e spesso a parità di costi preferisco un'ottica FF che una DX che fra l'altro, se allo stesso livello costa e ingombra allo stesso modo (vedi 17/55)

Un sistema DX ha le sue ottiche , peraltro non ciofeche, che presentano il grande vantaggio della portabilità.
Aumentando il formato è evidente che tutti i sistemi migliorano ma costano anche molto di più sia in termini di denaro che peso.

Vale il discorso di cui sopra, sono più piccole e leggere perché meno luminose

Gli amici con D300, D200 etc possono dormire sonni tranquilli, per i prossimi 7/8 anni non cambierà sicuramente nulla, poi si vedrà.
Previsione, a mio avviso, troppo ottimistica, direi 2/3 anni al massimo, forse una D400 e poi stop e non mi dite che tra D300 e D70 ci sono D400; 500 e 600 perchè prima della D70 ci sono giocattoli come D40, 50 e 60

Non ci dimentichiamo che tra l'altro anche l' FX sta raggiungendo, con i 24Mpixel, i limiti teorici del suo formato.
Appunto 24 Mp (limite che comunque ritengo pessimistico) perché spendere per un secondo corpo DX quando con un rapido crop ho la stessa inquadratura del DX e alla sua stessa risoluzione?


QUOTE(cuomonat @ Jun 20 2008, 10:05 PM) *
E' sempre tutto molto relativo: vedi l'esito di certi obiettivi che per quanto degni di continuare a far parte di un corredo di tutto rispetto, hanno dovuto cedere il blasone a nuove realizzazioni parorite in contemporanea con il nuovo formato FX. Prima fra tutte il 14/24 2.8.


Scusa ma a che ottiche ti riferisci?
giannizadra
QUOTE(steve48 @ Jun 21 2008, 01:55 PM) *
Lo stesso discorso vale fra l'FX e il DX

Il 14-24mm che uso normalmente su una FX è molto più grande e pesante del 12-24mm per DX, tralasciando il costo. Per me chi decide per il formato FX fa una scelta di praticità e portabilità del sistema, oltretutto le ottiche costano almeno un 30% di meno.

Che senso ha mettere un 14-24mm su una DX per utilizzarlo come un 21-36mm equivalenti in attesa di acquistare tra qualche anno una FX?
E' un po' come comprare le ruote di una Ferrari per montarle su una media berlina con la speranza che un giorno uno si possa comprare La rossa di Maranello, nel frattempo uno ha già le ruote rolleyes.gif

Non ci dimentichiamo che tra l'altro anche l' FX sta raggiungendo, con i 24Mpixel, i limiti teorici del suo formato.


Sono convinto anch'io che i due formati conviveranno a lungo, in Nikon, come accade in Canon.

Non mi convince invece il ragionamento su pesi, ingombri e ottiche. Infatti:
- basta confrontare D3 e D2X ( con tutta probabilità anche la prossima FX con la D300), per constatare come a una superficie doppia del sensore FX corrispondano aumenti di ingombro e peso minimi. Non è come tra 24x36 e 6x6.
- Non ha senso il confronto dimensionale 14-24 vs 12-24.
Il 14-24 ha luminosità doppia, e un angolo di campo molto più esteso (114° su FX contro 100° dell'altro su DX).
- Quanto alle ruote della Ferrari su una media berlina, è quanto fai anche tu (come tutti) ora con i teleobiettivi: monti ottiche FX su corpi DX.
- Mi piacerebbe sapere quali sono i limiti teorici in pixel di un qualsivoglia formato.
In oggni caso, quelli dell' FX (superficie doppia) saranno sempre doppi di quelli del DX.
Ma a me interessa molto di più il fatto che, a parità di numero di pixel tra i due sensori, quelli sull'FX sono assai più grandi.
mariomc2
QUOTE(giannizadra @ Jun 21 2008, 02:40 PM) *
Sono convinto anch'io che i due formati conviveranno a lungo, in Nikon, come accade in Canon.



Solo il tempo potrà dari una risposta! smile.gif
giannizadra
QUOTE(mariomc2 @ Jun 21 2008, 02:44 PM) *
Solo il tempo potrà dari una risposta! smile.gif


La risposta ( per quel che riguarda me) me la sono data da tempo: non ho mai avuto un' ottica Dx. wink.gif
nonnoGG
QUOTE(mariomc2 @ Jun 21 2008, 02:33 PM) *
Non ci dimentichiamo che tra l'altro anche l' FX sta raggiungendo, con i 24Mpixel, i limiti teorici del suo formato.
Appunto 24 Mp (limite che comunque ritengo pessimistico) perché spendere per un secondo corpo DX quando con un rapido crop ho la stessa inquadratura del DX e alla sua stessa risoluzione?


Mi sono permesso di quotare questo ottimo spunto che mi piace interpretare come una "non castrazione" per le ottiche DX (presenti e future).

L'auto-crop della D3 avrà vita lunga, quindi con un corpo FX potremo continuare ad utilizzare entrambe le "coperture".

Rammento che, a differenza delle ottiche DX (caratterizzate da una copertura dimezzata rispetto al FF), le ottiche APS-C Pronea furono concepite per essere impiegate esclusivamente su fotocamere dimensionalmente diverse... vedasi lo specchio ridotto che consentiva l'arretramento della lente posteriore.

Continuerei a godermi tranquillamente ogni milligrammo di quei vetracci Nikon... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Giacomo.B
QUOTE(mariomc2 @ Jun 21 2008, 12:37 AM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jun 20 2008, 06:54 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Non lo utilizzeranno...ne sono certo perche' da fonte sicura so che il sensore della D3 ha un costo (da solo) che si avvicina al prezzo ipotetico che avete pensato per la futura Dslr.
Il Sensore sara' FX senza Microlenti, le quali sono il "valore aggiunto" dell'Ammiraglia...
Sono sicuro che l'annuncio sara' ad Agosto con prime consegne in Italia a fine Novembre...

Saluti

Giacomo
Scusami ma anche qui non mi tornano i conti si parla di 3000 $ per il solo sensore, poi tutto il resto, elettronica di controllo sensore, otturatore con la sua elettronca, display, corrpo, ecc, a cui aggiungere tutti i margini di guadagno collegati, ad occhio se fosse questo il costo del solo sensore la D3 dovrebbe costre ben olre i 10000$
Probabilmente sio parla del pezzo di ricambio, ma allora il tappino dei contatti della D200 costa 5 € ma non credo che la nikon lo paghi più di un millesimo di euro!


Certo, penso anch'io che si parli di pezzo di Ricambio...comunque mi hanno confermato che il sensore non sara' il medesimo e non avra' le Microlenti...che ribadisco sono al momento il vero valore aggiunto della D3 rispetto anche alla concorrenza.
Penso che con molta probabilita' dovra' trattarsi di un sensore Made in Sony modificato da Nikon...non ci dimentichiamo da dove proviene quello dell'attuale D300, entrera' cosi' nuovamente in gioco per fare la differenza il fantastico processore Expeed.
La cosa che mi fa piu' pensare e' la forma della macchina...(come Gianni), il Pentaprisma stile D3 come si vede dalle foto in un corpo D300 penso proprio che non entri...
Comunque chissa' chi vivra' vedra'...sicuramente sara' un bell'oggetto (come sempre).

Saluti

Giacomo
foen
adesso mi sta venendo veramente la pippa mentale di disdire l'ordine della d300 per aspettare la fx....hel!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.