QUOTE(sennmarco @ Jun 11 2008, 01:48 PM)

...posso dire che con la mia D50 scatto a f18 e per ora non mi è successo nulla

ma mi riprometto di acquistare una D300 che così poi provo e se riesco a comprarla sono ben disposto a dare ragione a Lambretta, che così siamo contenti in 2...
Premessa io non sono lo scemo di turno che per essere contento gli devono dare ragione per forza...
Quando ho scritto che perdo troppo tempo a scrivere sul Forum è perché per mia colpa scrivo una cosa e gli altri ne capiscono un'altra...
Che cosa "crede" che gli deve succedere se scatta a f/18 al massimo le foto gli vengono meno nitide! Non è che vengono i crampi alle mani...
Sinceramente trovo stucchevole che ogni volta che intervengo in una discussione ci sia il/i fenomeno/i di turno che mi attacca/no personalmente, vedasi utente Smart che ancora non mostra dove io avrei ironizzato sull'uso del diaframma f/22 da parte di uno stimato professionista?
Tra l'altro al paese suo uno che ha la Partita Iva come lo chiamano?
Ripeto per l'ultima volta e spero in un Italiano più o meno corretto, non sono un Accademico Della Crusca e quindi mi esprimo alla maniera mia, che la D50 del signor Senmarco ha i pixel più grandi di quelli della D300 e della D2x, quindi il sensore risente meno della diffrazione "propria", di quanto non lo facciano le digicamere con più Megapixel sulla stessa superficie...
Per valutare correttamente i "guasti" prodotti dalla diffrazione è "opportuno" fotografare un soggetto piano, va bene un pagina di giornale, adesso non mi chiedete che giornale deve essere? Va bene uno qualsiasi, partendo dal diaframma più aperto cioè T.A. per arrivare a quello più chiuso T.C. f/22 o di più...
Perchè ho precisato che deve essere un soggetto piano? Perché così non entrano in ballo le variabili sulla nitidezza apparente legate alla diversa "percezione" della profondità di campo... è una prova che chiunque può fare, senza bisogno che gliela facciano gli altri, così facendo ognuno può "constatare" con i propri occhi a quali diaframmi l'obiettivo rende al "meglio", d'altra parte basta guardare/interpretare i test mtf per rendersi conto che "generalmente", salvo qualche "specifica" eccezione, gli obiettivi rendono al "meglio" ai diaframmi intermedi e peggio a T.A. e a T.C. se prima era un mistero della fede, con la prova che ho suggerito uno capisce anche il perché.
Non ho aggiunto che la ripresa deve essere fatta con fotocamera sul cavalletto, con il piano focale della digicamera perfettamente "Parallelo" al foglio di giornale, che deve essere illuminato uniformemente e "magari" togliendo il tappo davanti all'obiettivo, perché è un consiglio ripetuto fino alla nausea...
Lambretta