Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Alessandro Antonio
QUOTE(MassiC @ May 30 2008, 11:37 PM) *
Non sono di quelli che si convince o vuole convincere postando foto che potrebbero essere fatte e modificate in qualsiasi modo.............. Per fortuna il digitale è in grado di alleviare o eliminare quasi tutti i difetti della coppia sensore obiettivo.
A che servirebbe quindi?
Ti ho già risposto come la penso a riguardo nel post precedente

Saluti


Scusate...ma nessuno è in grado di dire con quale fotocamera è stata fatta ? Aggiungo che è stata elaborata per nitidezza, contrasto e riduzione rumore sull'intera immagine, senza selezioni di aree, e l'operazione è durata non più di un minuto. Se nessuno riesce ad azzardare un'ipotesi, con tutti i limiti che un 'immagine qui postata possa avere, forse non ci sono tutte queste differenze. E nemmeno a 1600 ISO ?

Ciao
Paolo56
QUOTE(Alessandro Antonio @ May 31 2008, 10:06 AM) *
Scusate...ma nessuno è in grado di dire con quale fotocamera è stata fatta ? Aggiungo che è stata elaborata per nitidezza, contrasto e riduzione rumore sull'intera immagine, senza selezioni di aree, e l'operazione è durata non più di un minuto. Se nessuno riesce ad azzardare un'ipotesi, con tutti i limiti che un 'immagine qui postata possa avere, forse non ci sono tutte queste differenze. E nemmeno a 1600 ISO ?

Ciao


Ogni fotocamera ha le sue caratteristiche, se tu le alteri, elaborando l'immagine e non importa il tempo che impieghi, che senso ha chiedere poi con cosa sono state fatte?
Maicolaro
QUOTE(Alessandro Antonio @ May 31 2008, 10:06 AM) *
...Aggiungo che è stata elaborata per nitidezza, contrasto e riduzione rumore sull'intera immagine...
...E nemmeno a 1600 ISO ?

La più grossa differenze tra i due sensori consiste proprio nella gestione dl rumore ad alti Iso.
Che senso ha il tuo indovinello su una foto dove il rumore è stato gestito da un software di elaborazione e non on-camera?

Un saluto
m.
Alessandro Antonio
QUOTE(Maicolaro @ May 31 2008, 11:46 AM) *
La più grossa differenze tra i due sensori consiste proprio nella gestione dl rumore ad alti Iso.
Che senso ha il tuo indovinello su una foto dove il rumore è stato gestito da un software di elaborazione e non on-camera?

Un saluto
m.


Beh, io vorrei capire se le due fotocamere posso produrre foto veramente diverse. Penso che potrebbe essere interessante per molti sapere che se la foto fosse stata prodotta dalla D200 un click su un software la renderebbe indistinguibile per nitidezza e rumore da una foto prodotta dalla D300 a 1600 ISO.

Un saluto
salvari
Torno dopo qualche giorno e dopo aver riletto le varie risposte e i vari commenti ho le idee sempre più confuse. Devo dire però che riguardando su Dpreview i test fatti su entrambi le macchine e soffermandomi sopratutto sui Nef non noto grandi differenze: rimango quindi dell'idea che molto del lavoro lo faccia il software e non il sensore. Sicuramente agli alti iso la D300 si comporterà meglio della D200 ma fino a 800 iso rimango col dubbio.
Grazie ancora.
zanonluca
Ciao a tutti, sono un possessore di una D50 e fra le due non so cosa prendere. Oggi andando a parlare con un fotografo che tiene anche l'usato mi ha fatto notare che la d200 brucia i bianchi:
è una cosa vera oppure una grandissima cazz..?

seconda cosa:
mi ha detto che gli obbiettivi sigma, pur costando la metà dei nikkor, sono migliori,

terza ed ultima cosa:
il flash Sb800 e Sb600 sono praticamente simili a parte il fatto che il 600 non funziona a priorità di Diaframmi.

Grazie mille a tutti
salvari
Posso risponderti io dicendo che ti ha detto una grandissima quantità di cazz... su tutto!
zanonluca
mi sembrava faceva tanto il sapientino ma mi ha dato anche a me l'idea di un testa di cazz..


se tu dovessi cambiare corpo, ottica e comprare un flash cosa mi consigli stando nei limiti di spendere relativamente poco?
grazie.gif
salvari
Io ho sostituito l'ottica in kit con il Nikkor 24-85 F2.8/4, il 50 f1.4 e il 70-210afd e mi è sembrato di cambiare macchina, per questo ti consiglierei almeno il primo dei tre. Per il corpo macchina sono profondamente indeciso e confuso perciò continuo a scattare e stampare con la D50.
zanonluca
24-85 F2.8/4 stabilizzato oppure no? e costo sempre se è lecito chiedere
biggrin.gif
salvari
No, il 24-85 non è stabilizzato ma ha una buona luminosità, un'ottima fattura, un'ottima resa dei colori e inoltre lo puoi utilizzare in macro con rapporto 1:2 che non è male. Di prezzi non si può parlare dovresti cercare su internet comunque nuovo non costa poco e di usati se ne trovano pochi. Rimane comunque un ottimo acquisto.
Keidal
QUOTE(Alessandro Antonio @ May 30 2008, 07:04 PM) *
Qualcuno sarebbe in grado di dire con quale macchina (D200 o D300) è stata fatta questa foto ? Unico indizio:1600 ISO.
Ciao ciao
Alessandro

Clicca per vedere gli allegati


Azzardo...tanto ha poco significato valutare a video l'immagine....D200!!! Mi sembra che sia stato applicato un software per la riduzione del rumore (piuttosto evidente) che ha "smussato" parecchio i contorni....con la d300 sarebbe stato inutile applicarlo (a meno che non sia stata errata l'esposizione!!!!
Maicolaro
QUOTE(Alessandro Antonio @ May 31 2008, 12:11 PM) *
Beh, io vorrei capire se le due fotocamere posso produrre foto veramente diverse. Penso che potrebbe essere interessante per molti sapere che se la foto fosse stata prodotta dalla D200 un click su un software la renderebbe indistinguibile per nitidezza e rumore da una foto prodotta dalla D300 a 1600 ISO.


La discussione verte sulle differenze tra D200 e D300, non su quello che si può ottenere con la post-produzione.
Che basti un click lo dici tu e noi ci dobbiamo fidare, ma un click di cosa? Nx? PS3? Neatimage? Tutti software le cui licenze hanno un costo (con la D300 nx te lo regalano).
Ad ogni modo se si interviene sul rumore lo si fa a scapito della nitidezza, che necessita comunque di un ulteriore intervento.
Come giustamente fatto notare spesso la D300 ad alti iso non necessita di nessun intervento sul rumore e sopratutto sulla resa cromatica, rendendo il workflow molto più rapido.
Insomma gli elementi nel calderone sono tantissimi, quello che mi dispiace è questo clima di contrapposizione dove i possessori della D200 devono a tutti i costi dimostrare che la loro macchina non ha nulla da invidiare alla D300.
E pensare che c'è chi scatta ancora con la D100 e certi problemi neanche se li pone...

Un saluto
m.
zanonluca
Qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra un 24-85 2,8 4d e uno 24-85 2,8 4d if?
Lo so che non è il posto più adatto ma solo una infarinatura veloce..
grazie.gif
Ciao
Luca

Maicolaro
OT
QUOTE(zanonluca @ May 31 2008, 06:47 PM) *
Qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra un 24-85 2,8 4d e uno 24-85 2,8 4d if?


Nessuna
Fine OT
gianpiero.lui
Facciamo così: niente elaborazioni, ho preso il NEF l'ho aperto con EXIF PRO, ho fatto STAMP ed ho incollato su PHOTOSHOP, senza "ritaglio niente di niente". D200 con 300 f2.8 x 1.7.

A dire il vero dovrei postare al 100 %, dato che il NEF in una schermata non ci sta. Qui c'è la visualizzazione ridotta del VIEWER. Sappiamo bene che un NEF non è mai pronto, ma non credo ci sia da lamentarsi neanche a lasciarla così com'è.

Poi dire D200 meglio di 300, o viceversa, non è che mi interessi molto, godo di quello che ho.
Ma mi rompe un po' leggere " non c'è dettaglio fine " , mi pare una ca**ata wink.gif


ciao
gianpiero

P.S. dimenticavo: ISO 500 laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(zanonluca @ May 31 2008, 12:24 PM) *
Ciao a tutti, sono un possessore di una D50 e fra le due non so cosa prendere. Oggi andando a parlare con un fotografo che tiene anche l'usato mi ha fatto notare che la d200 brucia i bianchi:
è una cosa vera oppure una grandissima cazz..?

seconda cosa:
mi ha detto che gli obbiettivi sigma, pur costando la metà dei nikkor, sono migliori,

terza ed ultima cosa:
il flash Sb800 e Sb600 sono praticamente simili a parte il fatto che il 600 non funziona a priorità di Diaframmi.

Grazie mille a tutti


E intanto l'agricoltura è in crisi per mancanza di manodopera... rolleyes.gif
Skylight
QUOTE(zanonluca @ May 31 2008, 12:24 PM) *
Ciao a tutti, sono un possessore di una D50 e fra le due non so cosa prendere. Oggi andando a parlare con un fotografo che tiene anche l'usato mi ha fatto notare che la d200 brucia i bianchi:
è una cosa vera oppure una grandissima cazz..?

Ho la D200 e ti posso assicurare che non brucia nulla, a parte la corrente (è infatti un po' golosa di batterie)
QUOTE(zanonluca @ May 31 2008, 12:24 PM) *
seconda cosa:
mi ha detto che gli obbiettivi sigma, pur costando la metà dei nikkor, sono migliori,

Eh .... magari fosse vero. La realtà è che la qualità degli obiettivi Nikon è molto elevata, capisco avesse detto gli obiettivi Leica o Canon ....
QUOTE(zanonluca @ May 31 2008, 12:24 PM) *
terza ed ultima cosa:
il flash Sb800 e Sb600 sono praticamente simili a parte il fatto che il 600 non funziona a priorità di Diaframmi.

rolleyes.gif

La D300 è ovviamente superiore alla D200, ma al prezzo che si trova la D200 oggi ci si può fare un pensiero.

smile.gif


nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ Jun 1 2008, 12:06 AM) *
...cut...
La realtà è che la qualità degli obiettivi Nikon è molto elevata, capisco avesse detto gli obiettivi Leica o Canon ....
...cut...

...caaaaaanon??? dry.gif hmmm.gif ...intendevi Zeiss??? wink.gif

huh.gif
Zebra3
Se questo può aiutare i dubbiosi. Avevo una D40 e l'ho ceduta per una D200 quando era da poco uscita la D300. Il motivo? I soldi. In genere la 300 costa quasi il doppio della 200. Io ho valutato le volte in cui avrei scattato ad alti iso e sono arrivato alla conclusione che quelle volte non potevano costare quasi il doppio. E poi, probabilmente, tra un anno, anno e mezzo (diciamo due) uscirà la D300X, che dovrebbe fare un gran passo in avanti. Infondo due anni passano alla svelta, considerando che comunque, anche se la 300 è superiore pure alle sensibilità più basse, con la D200 si sono fatte e si possono fare foto degne di appartenere alla Fotografia.
Skylight
QUOTE(nippokid @ Jun 1 2008, 01:11 AM) *
...caaaaaanon??? dry.gif hmmm.gif ...intendevi Zeiss??? wink.gif

huh.gif


Ciao, anche gli Zeiss, sicuramente.

Ma anche Canon fa ottimi obiettivi, altrimenti i professionisti che lavorano con Canon ...
So che gli utenti Canon ci invidiano le lenti, tuttavia credo che anche in Canon la qualità sia elevata.

wink.gif
catulusfelix
QUOTE(zanonluca @ May 31 2008, 12:24 PM) *
Ciao a tutti, sono un possessore di una D50 e fra le due non so cosa prendere. Oggi andando a parlare con un fotografo che tiene anche l'usato mi ha fatto notare che la d200 brucia i bianchi:
è una cosa vera oppure una grandissima cazz..?

seconda cosa:
mi ha detto che gli obbiettivi sigma, pur costando la metà dei nikkor, sono migliori,

terza ed ultima cosa:
il flash Sb800 e Sb600 sono praticamente simili a parte il fatto che il 600 non funziona a priorità di Diaframmi.

Grazie mille a tutti


Ciao a te.

Prova a sovraesporre di 1 stop con la D50 e dimmi se riesci a non bruciare i bianchi. Fai lo stesso con la D300 e dimmi se le cose cambiano (domanda retorica...). Anche con la diapositiva, se sovraesponi il dettaglio nelle luci te lo scordi e non lo recuperi più.

Oggi farò un servizio fotografico con D200 + obiettivo Sigma AF EX 18-50/2,8 ed SB600. Le ottiche Sigma sono buone, a volte ottime ed anche di più, ma quando il mio budget me lo consentirà prenderò una coppia di originali tipo 14-24 e 24-70/2,8. L'SB600 funziona in qualsiasi modo possibile, inclusi TTL, i-TTL, A ed M...

Ciao
Alessandro Casalini
QUOTE(MassiC @ May 30 2008, 11:37 PM) *
Premesso che sono delle belle foto, manda l'originale nef poi si guarda quanto dettaglio fine la D200 riesce a risolvere senza applicare tutta quella maschera di contrasto che hai applicato.............

Non ho i NEF sul portatile al momento. Ho però il .DNG di un'altra foto, te ne posto lo screen al 100% per farti vedere la maschera di contrasto applicata.

IPB Immagine


Qui invece puoi trovare il RAW in formato DNG(non cambia nulla).

Non so, ma a me pare che sul muso del gatto si possano contare i peli... ti sembra una macchina che non risolve i dettagli fini??? smile.gif

Per inciso... io la D200 non ce la ho più, quindi non ho nessun interesse a difenderla wink.gif
Solo che le si può dire tutto(batterie che durano 1/4 della D300, fenomeni di stripping ad alti ISO in presenza di fortissimi contrasti, gamma dinamica bassissima sopra ai 1600ISO soprattutto nei bianchi, rumore piuttosto evidente al di sopra dei 1000ISO, qualità non eccelsa dell'MB-D200, ecc.) ma di sicuro non che ha carenza di risoluzione di dettagli fini....IMHO.
Inoltre... a 100ISO la gamma dinamica è molto elevata, sicuramente superiore a quella della D300 alla stessa sensibilità! Questo significa che chi non ha bisogno di alti ISO può tranquillamente rivolgersi alla D200 perchè usata a quelle sensibilità è ancora fenomenale(come la D2x del resto!!!), spendendo meno wink.gif

Ciao, Alessandro.
ergassia
QUOTE(alebao)
..Inoltre... a 100ISO la gamma dinamica è molto elevata, sicuramente superiore a quella della D300 alla stessa sensibilità! Questo significa che chi non ha bisogno di alti ISO può tranquillamente rivolgersi alla D200 perchè usata a quelle sensibilità è ancora fenomenale..


Ah.. ecco. Quoto, quoto. Pollice.gif
E difatti è rimasta ad affiancare la D3..
I bianchi li brucio mirando al sole e starando di +2EV.. rolleyes.gif

Un saluto.
Gianluigi
afoto
QUOTE(MassiC @ May 30 2008, 01:07 AM) *
Non ci sono alternative....... La D200 monta il peggior sensore mai usato da Nikon in termini di resa del dettaglio fine e/o nitidezza. E' da quando esiste che il mondo della fotografia, nella sua maggioranza, è perplesso sulla resa del sensore della D200 in termini di nitidezza. Mentre la D300 è una delle Nikon più nitide mai esistite........
Poi come ho detto prima, per il resto, è una macchia eccellente. Ma la D300 ha una qualità decisamente superiore, il salto in casa Nikon è percepibile, pare un salto generazionale più che un salto di soli 2 anni. Ah dimenticavo, parlo da utente della D200...................

Saluti



percè dici che offre poca nitidezza? io vedo che lo usano molti fotografi naturalisti per foto di uccelli. Cioè in un tipo di fotografia dove resa del dettaglio e la nitidezza servono.
afoto
nel post precedente ho dimenticato di allegare questo crop 100% fatto con un 400mm e D200. nessuna pp
giannizadra
QUOTE(MassiC @ May 30 2008, 11:37 PM) *
Scusa dimenticavo..... Tifo???? Io???
Mi pare che qui ce ne sia di tifo...... Ma non certo da parte mia!


Vedi un po' tu. hmmm.gif
Hai sostenuto di avere effettuato "tutti i test", hai prodotto un sacco di affermazioni categoriche su confronti tra D300, D200 e D3, ma non ci hai fatto vedere nemmeno un misero kb di file a supporto... rolleyes.gif
massimhokuto
Non so se la D200 brucia i bianchi perchè non l'ho mai provata . ma avevo una D50 che cambiai con la D80 e sebbene in condizioni di Luce scarsa lavorava decisamente meglio, la D80 sovraesponeva le foto rispetto l aD50 e spesso mi trovavo i cieli bruciati completamente bianchi, mentre con la D50 Le nuvole erano sempre ben visibili.
feci diverse prove ed anche sottoesponedo la Macchina avevo sempre risultati peggiori della D50. incredibile ma vero. Ho provato anche la D40di un mio amico e brucia anch'essa i bianhi (grande D50)
ora ho la D300 è nessun problema a rigurdo!
afoto
QUOTE(massimhokuto @ Jun 1 2008, 06:58 PM) *
Non so se la D200 brucia i bianchi perchè non l'ho mai provata . ma avevo una D50 che cambiai con la D80 e sebbene in condizioni di Luce scarsa lavorava decisamente meglio, la D80 sovraesponeva le foto rispetto l aD50 e spesso mi trovavo i cieli bruciati completamente bianchi, mentre con la D50 Le nuvole erano sempre ben visibili.
feci diverse prove ed anche sottoesponedo la Macchina avevo sempre risultati peggiori della D50. incredibile ma vero. Ho provato anche la D40di un mio amico e brucia anch'essa i bianhi (grande D50)
ora ho la D300 è nessun problema a rigurdo!



la D50 ha una gestione dei bianchi in automatico fenomenale
Moulin
QUOTE(afoto @ Jun 1 2008, 06:59 PM) *
la D50 ha una gestione dei bianchi in automatico fenomenale


Guarda che gestione dei bianchi di solito vuol dire WB cioè white balance. Qui si parlava invece di gestione dell'esposizione, in particolare delle zone più luminose a rischio di sovra-esposizione (che non sempre sono bianche, per esempio la pelle al sole "brucia" facilmente, non solo quella umana...) .
Sono due cose piuttosto diverse... rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(massimhokuto @ Jun 1 2008, 06:58 PM) *
Non so se la D200 brucia i bianchi perchè non l'ho mai provata . ma avevo una D50 che cambiai con la D80 e sebbene in condizioni di Luce scarsa lavorava decisamente meglio, la D80 sovraesponeva le foto rispetto l aD50 e spesso mi trovavo i cieli bruciati completamente bianchi, mentre con la D50 Le nuvole erano sempre ben visibili.
feci diverse prove ed anche sottoesponedo la Macchina avevo sempre risultati peggiori della D50. incredibile ma vero. Ho provato anche la D40di un mio amico e brucia anch'essa i bianhi (grande D50)
ora ho la D300 è nessun problema a rigurdo!


Quando parli di sovraesposizione e di "bianchi bruciati" ti riferisci a misurazioni fatte in matrix ? In ogni caso non è male ricordare che il matrix ha delle caratteristiche che devono essere conosciute per benino; la fotocamera non fa altro che applicare degli algoritmi, sta al fotografo conoscerli e applicarli convenientemente...
Alessandro Casalini
QUOTE(Franco_ @ Jun 2 2008, 11:24 AM) *
Quando parli di sovraesposizione e di "bianchi bruciati" ti riferisci a misurazioni fatte in matrix ? In ogni caso non è male ricordare che il matrix ha delle caratteristiche che devono essere conosciute per benino; la fotocamera non fa altro che applicare degli algoritmi, sta al fotografo conoscerli e applicarli convenientemente...

Concordo in pieno Franco!!!

Se si vuol sapere come una certa fotocamera è tarata nell'esposizione si può prendere un cartoncino grigio e puntarlo con l'esposimetro in spot, solo così si vedrà se l'esposizione ci aggrada o no. Ma macchine come la D200 e D300 permettono anche la regolazione fine dell'esposimetro e, pertanto, ammesso che non ci aggradi si può correggere l'esposizione secondo in nostri gusti.

Di sicuro posso dire che la D200 non ha per nulla il problema di bruciare i bianchi, anzi.....


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine



Queste immagini sono tutte scattate in RAW e "sviluppate" con Lightroom, nessun ritocco esterno a questo programma. Pertanto la gamma dinamica e la qualità complessiva delle immagini è ottima a prescindere dall'elaborazione, in Lightroom si può giocare con luminosità, contrasto, esposizione, parametri classici insomma. Nulla a che vedere con elaborazioni utilizzando layer ecc wink.gif
Quindi se il file è buono si producono buoni risultati, se non è buono no... direi quindi che i files della D200, e quindi il sensore, non siano poi così orribili come da oramai troppo tempo sento dire... anzi...



Ciao, Alessandro.
afoto
QUOTE(Moulin @ Jun 2 2008, 10:45 AM) *
Guarda che gestione dei bianchi di solito vuol dire WB cioè white balance. Qui si parlava invece di gestione dell'esposizione, in particolare delle zone più luminose a rischio di sovra-esposizione (che non sempre sono bianche, per esempio la pelle al sole "brucia" facilmente, non solo quella umana...) .
Sono due cose piuttosto diverse... rolleyes.gif



..hai perfettamente ragione
afoto
QUOTE(Moulin @ Jun 2 2008, 10:45 AM) *
Guarda che gestione dei bianchi di solito vuol dire WB cioè white balance. Qui si parlava invece di gestione dell'esposizione, in particolare delle zone più luminose a rischio di sovra-esposizione (che non sempre sono bianche, per esempio la pelle al sole "brucia" facilmente, non solo quella umana...) .
Sono due cose piuttosto diverse... rolleyes.gif



..hai perfettamente ragione
Zebra3
QUOTE(alebao @ Jun 2 2008, 12:34 PM) *
Concordo in pieno Franco!!!

Se si vuol sapere come una certa fotocamera è tarata nell'esposizione si può prendere un cartoncino grigio e puntarlo con l'esposimetro in spot, solo così si vedrà se l'esposizione ci aggrada o no. Ma macchine come la D200 e D300 permettono anche la regolazione fine dell'esposimetro e, pertanto, ammesso che non ci aggradi si può correggere l'esposizione secondo in nostri gusti.

Di sicuro posso dire che la D200 non ha per nulla il problema di bruciare i bianchi, anzi.....
Queste immagini sono tutte scattate in RAW e "sviluppate" con Lightroom, nessun ritocco esterno a questo programma. Pertanto la gamma dinamica e la qualità complessiva delle immagini è ottima a prescindere dall'elaborazione, in Lightroom si può giocare con luminosità, contrasto, esposizione, parametri classici insomma. Nulla a che vedere con elaborazioni utilizzando layer ecc wink.gif
Quindi se il file è buono si producono buoni risultati, se non è buono no... direi quindi che i files della D200, e quindi il sensore, non siano poi così orribili come da oramai troppo tempo sento dire... anzi...
Ciao, Alessandro.


Ciao, mi spieghi come si fa a regolare l'esposimetro?

Grazie

Massimiliano
Alfalife
Anche io pur non avendo ritarato l'esposimetro non ho mai avuto problemi di sorta con i bianchi..
Skylight
QUOTE(Zebra3 @ Jun 2 2008, 01:01 PM) *
Ciao, mi spieghi come si fa a regolare l'esposimetro?

Grazie

Massimiliano


Ciao, per la D200 è spiegato a pag. 156 del manuale.
Puoi personalizzare singolarmente le tre modalità esposimetriche, a passi di 1/6 di EV fino ad un massimo di +/- 1EV.
MassiC
QUOTE(Paolo56 @ May 31 2008, 11:19 AM) *
Ogni fotocamera ha le sue caratteristiche, se tu le alteri, elaborando l'immagine e non importa il tempo che impieghi, che senso ha chiedere poi con cosa sono state fatte?


grazie.gif
Questa è la spiegazione per la quale non posto mai foto o crop. Non servono, possono essere tranquillamente alterati.....

Saluti.
Zebra3
QUOTE(Skylight @ Jun 2 2008, 01:59 PM) *
Ciao, per la D200 è spiegato a pag. 156 del manuale.
Puoi personalizzare singolarmente le tre modalità esposimetriche, a passi di 1/6 di EV fino ad un massimo di +/- 1EV.



Mitico, grazie
MassiC
QUOTE(alebao @ Jun 1 2008, 09:51 AM) *
Non ho i NEF sul portatile al momento. Ho però il .DNG di un'altra foto, te ne posto lo screen al 100% per farti vedere la maschera di contrasto applicata.

IPB Immagine


Qui invece puoi trovare il RAW in formato DNG(non cambia nulla).

Non so, ma a me pare che sul muso del gatto si possano contare i peli... ti sembra una macchina che non risolve i dettagli fini??? smile.gif

Per inciso... io la D200 non ce la ho più, quindi non ho nessun interesse a difenderla wink.gif
Solo che le si può dire tutto(batterie che durano 1/4 della D300, fenomeni di stripping ad alti ISO in presenza di fortissimi contrasti, gamma dinamica bassissima sopra ai 1600ISO soprattutto nei bianchi, rumore piuttosto evidente al di sopra dei 1000ISO, qualità non eccelsa dell'MB-D200, ecc.) ma di sicuro non che ha carenza di risoluzione di dettagli fini....IMHO.
Inoltre... a 100ISO la gamma dinamica è molto elevata, sicuramente superiore a quella della D300 alla stessa sensibilità! Questo significa che chi non ha bisogno di alti ISO può tranquillamente rivolgersi alla D200 perchè usata a quelle sensibilità è ancora fenomenale(come la D2x del resto!!!), spendendo meno wink.gif

Ciao, Alessandro.


F11 con flash e sopratutto fattore di maschera di contrasto 80%..... Ecco, hai postato la foto giusta per dimostrare a tutti quanto deve essere forzato il file della D200 per rendere dettaglio........ Scusami ma sta foto propio dimostra quanto da me affermato fino ad ora!!!
Poi dai, lo sanno tutti che col flash anche le compattine sono in grado di rendere un ottimo dettaglio......
Per favore...... Se volevi dimostrare qualcosa hai fatto il contrario!!!

Saluti.
MassiC
Ho sentito farfugliare qualcosa in giro riguardo al Dr della D200 superiore alla D300... cerotto.gif
Si come no.... E' perfino superiore a quelle della D3, anzi direi migliore addirittura della S5.....

E' propio vero, da quando esiste sta D200 ha sempre scaldato gli animi. Io la acquistai ma fin da subito l'ho ritenuta scarsa come qualità... che c'entra, l'ho tenuta, usata per parecchio, ma non mi ha mai convinto.
E poi sono io che faccio il tifo......Sono qui bello tranquillo, perfettamente lucido, in grado di criticare un prodotto che posseggo, con totale oggettività.
Il tifo lo fa chi di voi ritiene di possedere il meglio del meglio senza possibilità di critica!!
Ci rifletterei....

Saluti.
Alessandro Casalini
QUOTE(MassiC @ Jun 2 2008, 03:49 PM) *
F11 con flash e sopratutto fattore di maschera di contrasto 80%..... Ecco, hai postato la foto giusta per dimostrare a tutti quanto deve essere forzato il file della D200 per rendere dettaglio........ Scusami ma sta foto propio dimostra quanto da me affermato fino ad ora!!!
Poi dai, lo sanno tutti che col flash anche le compattine sono in grado di rendere un ottimo dettaglio......
Per favore...... Se volevi dimostrare qualcosa hai fatto il contrario!!!

Saluti.

Hai il DNG, non ti basare sullo shot postato wink.gif se avessi voluto barare non l'avrei postato...

E poi... insisti con la storia della maschera di contrasto...
La maschera di contrasto è solo un modo per rendere più presenti i dettagli, ma se non ci sono non vengono certo fuori. Prova a fare una foto sfuocata o con un obiettivo di m...a e a vedere se riesci a recuperarla con la maschera di contrasto!!!
I files della D200 sono MOLTO dotati di dettaglio, poi puoi giudicarli morbidi o come ti pare, ma dire che non risolve dettaglio è un'assurdità bella e buona, e tutte le foto postate lo dimostrano.


Vedi i peli sul musetto del gatto SUL DNG e dimmi che non risolve dettaglio! Se poi ci metti anche la storia del flash non fai altro che dimostrare che vuoi solo sostenere la tua tesi. A PARITA' DI CONDIZIONI DI LUCE la macchina che risolve dettaglio lo risolve, quella che non lo risolve non lo risolve... non stiamo parlando d "nitidezza apparente"(quella che si ottiene, appunto, con la maschera di contrasto e che tanti anelano non capendo che non ha nulla a che fare con il dettaglio), stiamo parlando di risoluzione del dettaglio. La D200 a 100ISO ha una risoluzione esemplare, il dettaglio è reso in maniera molto neutra e naturale senza enfatizzazioni "da monitor".
A questo punto mi viene un dubbio... non è che le foto le guardi solo sul monitorino del tuo PC e i tuoi files non hanno mai visto un foglio di carta??? Perchè in questo caso ti capisco e ti invito a fare qualche prova di stampa...

Comunque ripeto, a me non viene nulla in tasca dal difendere la D200, spero che quanto detto sia sufficiente a chiarire il mio pensiero.

Ciao, Alessandro.
giannizadra
Ultima per me in questo thread.
Posto un jpeg da nef della "compattina" D200 a piena risoluzione.
Niente flash, niente USM in PP, Exif nel file.
Il fuoco è attorno alle labbra.
Osservare al 100% il dettaglio fine, contare i peli di barba e baffi e i pori della pelle, please.
MassiC
QUOTE(alebao @ Jun 2 2008, 04:14 PM) *
Hai il DNG, non ti basare sullo shot postato wink.gif se avessi voluto barare non l'avrei postato...

E poi... insisti con la storia della maschera di contrasto...
La maschera di contrasto è solo un modo per rendere più presenti i dettagli, ma se non ci sono non vengono certo fuori. Prova a fare una foto sfuocata o con un obiettivo di m...a e a vedere se riesci a recuperarla con la maschera di contrasto!!!
I files della D200 sono MOLTO dotati di dettaglio, poi puoi giudicarli morbidi o come ti pare, ma dire che non risolve dettaglio è un'assurdità bella e buona, e tutte le foto postate lo dimostrano.
Vedi i peli sul musetto del gatto SUL DNG e dimmi che non risolve dettaglio! Se poi ci metti anche la storia del flash non fai altro che dimostrare che vuoi solo sostenere la tua tesi. A PARITA' DI CONDIZIONI DI LUCE la macchina che risolve dettaglio lo risolve, quella che non lo risolve non lo risolve... non stiamo parlando d "nitidezza apparente"(quella che si ottiene, appunto, con la maschera di contrasto e che tanti anelano non capendo che non ha nulla a che fare con il dettaglio), stiamo parlando di risoluzione del dettaglio. La D200 a 100ISO ha una risoluzione esemplare, il dettaglio è reso in maniera molto neutra e naturale senza enfatizzazioni "da monitor".
A questo punto mi viene un dubbio... non è che le foto le guardi solo sul monitorino del tuo PC e i tuoi files non hanno mai visto un foglio di carta??? Perchè in questo caso ti capisco e ti invito a fare qualche prova di stampa...

Comunque ripeto, a me non viene nulla in tasca dal difendere la D200, spero che quanto detto sia sufficiente a chiarire il mio pensiero.

Ciao, Alessandro.


Il tuo pensiero, come quello di molti altri di questo forum, è chiarissimo a mio avviso.... Guai porre critiche alla qualità dei prodotto Nikon, sopratutto se da voi posseduti. Perchè sarebbe assurdo cercare, in modo costruttivo, di confrontarsi. Invece ,sono incompetenti, incapaci o perchè no bugiardi, tutti quelli che criticano la qualità di un prodotto se da voi posseduto.
Badae bene, non è la prima volta che in questo forum si mette alla pubblica gogna coloro che si permettono di criticare un prodotto Nikon. E' successo a fior di fotografi in passato e sicuramente succederà ancora.
Poi, mi viene da ridere messicano.gif mi si accusa di tifo. Quì di tifo ce ne è, ma talmente tanto da riempire uno stadio...............

Detto questo, sono contento che siete soddisfatti di qualsiasi prodotto che vi viene propinato, i consumatori come voi sono una manna per qualsiasi marchio e una disgrazia per che ama il progresso.

Saluti.

In futuro mi guarderò bene dal criticare un prodotto Nikon in questo forum.
Seestrasse
QUOTE(MassiC @ Jun 2 2008, 06:10 PM) *
Il tuo pensiero, come quello di molti altri di questo forum, è chiarissimo a mio avviso.... Guai porre critiche alla qualità dei prodotto Nikon, sopratutto se da voi posseduti. Perchè sarebbe assurdo cercare, in modo costruttivo, di confrontarsi. Invece ,sono incompetenti, incapaci o perchè no bugiardi, tutti quelli che criticano la qualità di un prodotto se da voi posseduto.
Badae bene, non è la prima volta che in questo forum si mette alla pubblica gogna coloro che si permettono di criticare un prodotto Nikon. E' successo a fior di fotografi in passato e sicuramente succederà ancora.
Poi, mi viene da ridere messicano.gif mi si accusa di tifo. Quì di tifo ce ne è, ma talmente tanto da riempire uno stadio...............

Detto questo, sono contento che siete soddisfatti di qualsiasi prodotto che vi viene propinato, i consumatori come voi sono una manna per qualsiasi marchio e una disgrazia per che ama il progresso.

Saluti.

In futuro mi guarderò bene dal criticare un prodotto Nikon in questo forum.


In qualunque forum è presente il tifo, alle volte magari anche da stadio, per i "beniamini" di casa, però direi che quasi tutti gli interventi in questo caso mi sono sembrati costruttivi, c'è anche chi ha suffragato le sue affermazioni adducendo prove sul campo, più o meno valide, diversamente da quanto hai fatto tu che invece fino ad ora hai prodotto solo degli assiomi senza dimostrazione pratica.
Non mi sembra affatto poi che qualcuno qui si sia permesso di metterti alla gogna, come del resto, senza alcun file postato da parte tua, non posso stabilire se sei un "fior di fotografo" come quelli a cui implicitamente ti sei accostato.
Ho seguito con interesse il thread pensando che fosse in atto un vero confronto tra opinioni diverse, ma adesso sto cominciando a pensare che forse qualcuno si sta solo divertendo a "trollare" un pò.
Saluti
Alessandro Casalini
QUOTE(MassiC @ Jun 2 2008, 06:10 PM) *
Il tuo pensiero, come quello di molti altri di questo forum, è chiarissimo a mio avviso.... Guai porre critiche alla qualità dei prodotto Nikon, sopratutto se da voi posseduti. Perchè sarebbe assurdo cercare, in modo costruttivo, di confrontarsi. Invece ,sono incompetenti, incapaci o perchè no bugiardi, tutti quelli che criticano la qualità di un prodotto se da voi posseduto.
Badae bene, non è la prima volta che in questo forum si mette alla pubblica gogna coloro che si permettono di criticare un prodotto Nikon. E' successo a fior di fotografi in passato e sicuramente succederà ancora.
Poi, mi viene da ridere messicano.gif mi si accusa di tifo. Quì di tifo ce ne è, ma talmente tanto da riempire uno stadio...............

Detto questo, sono contento che siete soddisfatti di qualsiasi prodotto che vi viene propinato, i consumatori come voi sono una manna per qualsiasi marchio e una disgrazia per che ama il progresso
.

Saluti.

In futuro mi guarderò bene dal criticare un prodotto Nikon in questo forum.

Per quanto mi riguarda puoi criticare anche il PAPA, non me ne può fregar di meno! Sono sempre stato MOLTO critico nell'analizzare un prodotto, come sono abituato a fare nei confronti di chi ho la fortuna/ sfortuna di incontrare nella mia vita.

MA... se critico qualcuno/ qualcosa lo faccio a ragion veduta, non certo perchè "tutti dicono che...". Non certo perchè "fior di fotografi...". Analizzo, valuto e elaboro con le mie mani, con il mio cervello, con ragionamenti miei, e se arrivo a criticare un oggetto è SOLO perchè ho le prove per farlo.

A quanto mi è stato dato di vedere invece TU hai ragionato su dati non tuoi, su foto non tue, su esternazioni non tue. Hai detto che la D200 ha un sensore scadente, che "a detta di molti" è così, che "non risolve dettaglio fine", che è, in parole povere, una macchina della quale Nikon dovrebbe vergognarsi. Ebbene... io penso che prima di fare affermazioni di questo tipo bisognerebbe avere ben presenti delle PROVE che sostengano una tesi così ardita, foto che ne dimostrino l'incontrovertibilità!. Ma io di foto TUE che dimostrino questa cosa non ne ho viste, ho visto solo tante altre foto che dimostrano il contrario...

Ora... tu sei liberissimo di affibbiare l'appellativo di "tifosi" a chi ti pare, per quanto ho a che fare con te la cosa mi scivola addosso come l'acqua sotto la doccia... ma io farei un passetto indietro e considererei il fatto che, fino ad ora, le uniche foto postate su questo 3ad dimostrano l'esatto contrario di quanto tu vai affermando, e che magari, prima di fare di queste affermazioni, dovresti cercare nei meandri dei tuoi hard disk dei files che possano dimostrare che, lo ricordo, LA D200 NON PUO' PRODURRE FILES DOTATI DI DETTAGLIO FINE...

E, ripeto per l'ultima volta, IO LA D200 NON CE LA HO PIU', avevo bisogno di miglior resa agli alti ISO e velocità operativa maggiore e HO PRESO LA D300!!! Quindi NON HO NESSUN INTERESSE A DIFENDERLA...

Passo e chiudo e ti saluto... wink.gif
Ciao, Alessandro.

IPB Immagine
Diogene
Io ce l'ho entrambe, anche se la D300 la conosco ancora poco.
Provo a dire la mia, almeno per quello che ho visto finora.
Quello che sembra evidente é che sopra 400 non c'é storia (i progressi nel Cmos sono innegabili, e questo vale anche per la concorrenza...) ma a sensibilità "normali" la resa della D200 resta di altissimo livello, anche a confronto della sorellina.
Piuttosto, i files della D300 "sembrano" più facili e richiedono interventi meno invasivi in pp per poter essere perfettamente utilizzabili.
Per l'esposizione preferisco il matrix della D200, l'altro conferma la tendenza alla sovraesposizione scelta recentemente dai progettisti Nikon (però le alte luci reggono bene...)
Il live-view potrebbe tornare utile, ma al momento mi interessa poco, l'autofocus a 51 punti non ho avuto ancora occasione di conoscerlo bene, ma non ho avuto problemi neanche con l'altro (magari i fotografi di sport la penseranno in un altro modo...)
Il display della D300 è splendido (l'altro é solo normale) ma questo non cambia la vita.
In sostanza sono entrambe due grandi macchine e la D200 me la tengo, vale più di quello che ci potrei realizzare...
massimhokuto
Comunque la D50 offre una qualità di immagine straordinaria che non ha nulla da invidiare alle sorelline maggiori.
peccato non sia + in produzione. ovviemante è limitata nelle funzioni!
ripeto ho la D300 e sono contento dei risultati, ma costa anche 1700 Euro solo corpo!
la D50 600 Euro con l' obbiettivo! nessuna Macchina ha mai avuto un rapporto qualità prezzo cosi !
pensate che oggi la si trova usata a 300 Euro!
le varie D40 D40xe D60! lavorano bene ma non come la D50c che offre un corpo più grande che si sposa meglio con obbiettivi tipo 18/200! che sulle piccole D40x ecc appare sproporzionato e sbilanciato.
La D200 bellsima macchina! e grandi foto ho visto fare peccato non averla mai provata ma penso chie la D300 e ha una concezione tutta nuova e potenzialità ancora da scoprire, ammettendo che alcune immagini sono indistinguibili in condizioni standard la D300
in condizioni estreme di scarsa luminosità o soggetti in forte movimento fa la differenza.
addirittura pare sia meglio della D2x quindi se ai tempi nessuno osava paragonare la D2x all D200 se non altro peri il prezzo non vedo come oggi LA D300 (migliore della D2x) possa essere poco meglio della D200.La tecnologia corre !!!!!!!!!!!
Peste
Secondo me non c'e storia: la D300 è (seppur non in modo esagerato) superiore alla D200, dal punto di vista TECNICO.
Dal punto di vista qualitativo, più che della macchina, bisognerebbe parlare del fotografo...
alfredobonfanti
QUOTE(Peste @ Jun 3 2008, 07:56 PM) *
Secondo me non c'e storia: la D300 è (seppur non in modo esagerato) superiore alla D200, dal punto di vista TECNICO.
Dal punto di vista qualitativo, più che della macchina, bisognerebbe parlare del fotografo...


Vero...!!! rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.