Il problema dell'UV è fondamentalmente lo stesso dell'IR...
i filtri di default della macchina!
Per l'IR dobbiamo lottare con i filtri antialias delle nostre macchine (DSLR o compatte che siano), per l'UV dobbiamo lottare con i rivestimenti delle lenti, che servono appunto a filtrare i raggi UV.
Mentre nel caso dell' IR la cosa non crea molti problemi, specie per l'uso creativo del filtro, l'UV è molto più complesso, infatti il coating delle lenti taglia parecchio spettro di frequenza. Ecco perchè per le reflex esisteva il Nikkor UV, un ottica che non aveva rivestimenti, ora introvabile. La cosa si ovvia usando un obiettivo vecchio, usato, eliminando con della pasta abrasiva il rivestimento di lente frontale e posteriore, cosa però impossibile da fare sulla tua 8800!!!
Non ho mai provato a scattare in UV con una compatta, e visti i costi sarà difficile che a breve compri un filtro UV.
In italia i filtri B+W comunque sono importati dalla Mamiya trading, e il filtro in questione è questo:
B+W 403 [Schott UG 1]Taglia meno dell'Hoya e dei wratten (entrambi fuori produzione e praticamente introvabili) perchè l'Hoya taglia tutto ciò che va oltre i 360nm di frequenza, mentre il B+W taglia oltre i 410nm.
Considerato che i filtri UV tagliano da 0 a 250nm, ti rimangono 160nm a disposizione, ma non so se siano sufficenti a tirarci fuori cose come quelle di Rorslett.