QUOTE(Andrea L.R. @ Sep 16 2004, 06:14 PM)

Ciao a tutti,
dopo aver letto l'interessantissima experience di Riccardo
"D70 & Infrarosso", e pensando da un mesetto almeno di provare l'infrarosso, colgo l'occasione per chiedervi dove trovare il COKIN P007 con portafiltro e attacco per D70 67mm...insomma il kit proposto da Riccardo.
Dove e...a che prezzo?
Grazie!

salve, dove trovo la experience di Riccardo?
grazie
QUOTE(buzz @ May 28 2010, 01:37 PM)

esiste un post di KINGLEO dove ci sono ripotrtati tutti i link e i sistemi per trasformare una D70 in IR.
fai una ricerca
secondo voi, la macchina più adatta è la D70?..un aD80 può andare bene? si trovano il filtro "neutro" per sostituire il low-pass???
vorrei dedicare un corpo a questo tipo di ripresa che ho spesso "usato" nell'analogico.
Grazie
QUOTE(sergiobutta @ Jun 3 2010, 05:03 PM)

Nel tempo sono stati prodotti almeno due famiglie di filtri sostitutivi del low pass, uno dei quali rende il sensore sensibile a tutto slo spettro della luce :UV, visibile, infrarosso. In tal modo, è il fotografo che sceglie il tipo di luce da lasciar "passare", mettendo davanti all'obiettivo il filtro che ritiene opportuno.
Naturalmente, in questo modo, il bilanciamento del bianco va a farsi benedire, e in PP si agisce sui canali del rosso e del blu per bilanciare la foto. Inutile dire che i tempi di esposizione sono vicini alla realtà, in quanto si perdono solo gli stop derivanti dal filtro, mentre, nel caro dell'R72 il mirino è buio.
Quando invece si lavora con il sensore normale ed il filtro davanti all'obiettivo, è necessario allungare il tempo di esposizione, in quanto fa violenza al filtro low-pass che per sua natura non farebbe passare frequenze al di sopra dei 600 nm .
sincaramente opterei per la mofica del corpo anche se irreversibile ma, si trovano "facilmente" i filtri per la modifica?
ho sentito dire che poi bisogna anche rimappare il sensore...
come già chiesto, una D80 può fare al caso o melgio una D70? che differenza?
saluti
Cri