Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
laneripaolo
Salve a tutti. Ho potuto leggere alcune valutazioni (preliminari) sulla resa dello sharpness della D3, che non parrebbe agli stessi livelli, ad es. della Canon 5D. Verrebbe ipotizzato un filtro anti aliasing troppo marcato, con conseguente perdita dei particolari più fini.

Il post (in inglese) è il seguente.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/sharpness-1.htm

Parallelamente leggevo su questo forum, nella sezione software, una difficile gestione tramite CaptureNX della maschera di contrasto per ovviare questo problema.

Dal momento che mi accingo a programmare l' acquisto della D3, non immediato, vorrei leggere in proposito i pareri di coloro che già l' hanno.

Un grazie a tutti e... buona luce.
gciraso
QUOTE(laneripaolo @ Dec 28 2007, 09:53 PM) *
Salve a tutti. Ho potuto leggere alcune valutazioni (preliminari) sulla resa dello sharpness della D3, che non parrebbe agli stessi livelli, ad es. della Canon 5D. Verrebbe ipotizzato un filtro anti aliasing troppo marcato, con conseguente perdita dei particolari più fini.

Il post (in inglese) è il seguente.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/sharpness-1.htm

Parallelamente leggevo su questo forum, nella sezione software, una difficile gestione tramite CaptureNX della maschera di contrasto per ovviare questo problema.

Dal momento che mi accingo a programmare l' acquisto della D3, non immediato, vorrei leggere in proposito i pareri di coloro che già l' hanno.

Un grazie a tutti e... buona luce.

Premesso che non noto alcun evidente problema in tema di nitidezza. Se c'è un problema è forse con NX. Io da sempre trattato i miei files con ACR e questo supposto problema non l'ho notato. Sono abituato ai file D2X e forse, dico forse, la D2X ha una maggiore nitidezza. Sono abituato a fidarmi di quello che vedo direttamente con i miei occhi e non ho certo visto problemi sui files della D3. Quello che forse succede a chi usa NX è che il software ci mette del suo nella maschera e non fornisce mai un files a contrasto nullo, cosa che invece è possibile con ACR.
In poche parole, prima usavo una modesta maschera di contrasto con la D2x e adesso faccio lo stesso, con risultati, per quanto riguarda lo specifico parametro, del tutto sovrapponibile. A quello che dice Rockwell, dati i precedenti, credo ben poco.

Saluti

Giovanni
buzz
Spesso i confronti vengono fatti "a parità di condizioni" ovvero se lo sharpening sulla 5D è settato a 3, viene settato a 3 pure sulla D3.
Tuto ciò comporta un confronto impari, infatti è fondamentalmente snagliato, in quanto non esiste nessuna corrispondenza tra il 3 di una marca con il 3 di un'altra. Addirittura non esiste la stessa corrispondenza tra modelli diversi della stessa casa.
Quindi il confronto dello sharopening è impossibile da fare in queste condizioni.
Piuttosto se non si è soddisfatti del livello raggiunto, si può provare ad aumentarlo a piacere, controllando un ingrandimento al 100%.
Boscacci
QUOTE(laneripaolo @ Dec 28 2007, 09:53 PM) *
Salve a tutti. Ho potuto leggere alcune valutazioni (preliminari) sulla resa dello sharpness della D3, che non parrebbe agli stessi livelli, ad es. della Canon 5D. Verrebbe ipotizzato un filtro anti aliasing troppo marcato, con conseguente perdita dei particolari più fini.

Il post (in inglese) è il seguente.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/sharpness-1.htm

Parallelamente leggevo su questo forum, nella sezione software, una difficile gestione tramite CaptureNX della maschera di contrasto per ovviare questo problema.

Dal momento che mi accingo a programmare l' acquisto della D3, non immediato, vorrei leggere in proposito i pareri di coloro che già l' hanno.

Un grazie a tutti e... buona luce.


In prima battuta ti rispondo io, visto che ho letto e studiato molto il discorso "nitidezza" della D3 in queste settimane, a partire da ciò che scriveva lo stesso Rockwell.

Innanzitutto, possiedo una D3 e dunque posso parlare per esperienza personale e ti dico che ciò che scrive Rockwell, secondo me, è fuorviante: fare dei test basandosi solo sui jpeg on-camera mi sembra un azzardo, a dir poco.

Qualche giorno dopo, poi, lo stesso Rockwell ha fatto un test comparativo tra jpeg on-camera e NEF prodotti dalla D3: lui stesso ha concluso che i NEF SONO più nitidi dei jpeg. E allora quel test-confronto con la Canon 5D che valenza poteva avere ? Probabilmente ha dimostrato solo che la Canon produce jpeg migliori di quelli della D3, ma che altrettanto probabilmente scattare in NEF produce risultati migliori.

Passiamo allora ai NEF prodotti dalla D3: se vai alla sezione "Nikon Software" di questo forum e leggi la discussione "Come aumentate la nitidezza?" ti potrai fare un'idea di ciò che personalmente penso della nitidezza della D3.
Per semplificare le cose ti riporto la mia personalissima opinione: la D3 gode di una nitidezza probabilmente solo leggermente inferiore a quella della D2x (da moltissimi considerata la 12MP più nitida esistente), e tuttavia la presenza di micro-dettagli nei NEF prodotti dalla nuova ammiraglia c'è, in abbondanza.

Ciò che non mi convince è la gestione dei NEF da parte di Capture NX (attualmente un pò buggato, oltretutto), ma lavorando l'immagine con altri software i risultati sono eccellenti. Capture d'altro canto ha dalla sua una gestione del WB, della correzione dell'esposizione, del noise e delle Aberrazioni Cromatiche che non ho ancora ritrovato negli altri software che sto provando. Per ora, per ottenere il massimo dai dettagli della D3, uso NX azzerando il parametro "nitidezza" e lavorando di maschera di contrasto.

In conclusione, la D3 non vince sul fronte nitidezza rispetto alla D2x, ma il margine tra le due macchine è assai ridotto. In compenso stra-vince su tutti gli altri parametri.

IMHO, ovviamente.

Saluti,
Alex
_Lambretta_
QUOTE(Boscacci @ Dec 28 2007, 10:23 PM) *
Per semplificare le cose ti riporto la mia personalissima opinione: la D3 gode di una nitidezza probabilmente solo leggermente inferiore a quella della D2x (da moltissimi considerata la 12MP più nitida esistente), e tuttavia la presenza di micro-dettagli nei NEF prodotti dalla nuova ammiraglia c'è, in abbondanza.


Ma chi è sta gente che dice ste cose?

La D2x o meglio il suo sensore ha un potere risolvente maggiore di quello del sensore della D3, il perché dovrebbe essere facilmente intuibile, comunque lo riscrivo per la ennesima volta, la D2x ha gli stessi pixel (grossomodo) della D3 posizionati su una superficie minore... quindi a patto di avere un obiettivo con potere risolvente in grado di risolvere il potere risolvente della D2x i file prodotti da quest'ultima sul piano della mera risoluzione sono più "dettagliati" e quindi apparentemente più nitidi, ma se montiamo sulla D2x un obiettivo che non è in grado di risolvere nemmeno il potere risolvente della D3 otterremo in entrambi i casi due file in cui la nitidezza apparente può essere "confrontabile"

A maggior ragione dato che la nitidezza in un file grezzo sia Canon che Nikon non esiste ma è solo una "conseguenza" delle regolazioni prescatto in caso di file finito e anche della postproduzione nel caso di file grezzo, è ovvio che non si può come giustamente è stato già detto fornire una valutazione circa la maggior o minor nitidezza apparente di questa o quella DSLR in primis per le regolazioni che fotocamera che vai regolazioni che trovi... ma non ultimo il tutto dipende in maniera "assoluta" dal tipo di obiettivo montato e dalle sue reali "performances" quindi trattasi del solito test, che dimostra solo quanto siano "soggettivizzabili" i risultati ottenuti e quando la lettura di un test può essere soggettiva va da se che ognuno tira l'acqua al suo mulino, con buona pace di monsieur De La Palisse...
Boscacci
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 12:03 AM) *
Ma chi è sta gente che dice ste cose?

La D2x o meglio il suo sensore ha un potere risolvente maggiore di quello del sensore della D3, il perché dovrebbe essere facilmente intuibile, comunque lo riscrivo per la ennesima volta, la D2x ha gli stessi pixel (grossomodo) della D3 posizionati su una superficie minore... quindi a patto di avere un obiettivo con potere risolvente in grado di risolvere il potere risolvente della D2x i file prodotti da quest'ultima sul piano della mera risoluzione sono più "dettagliati" e quindi apparentemente più nitidi, ma se montiamo sulla D2x un obiettivo che non è in grado di risolvere nemmeno il potere risolvente della D3 otterremo in entrambi i casi due file in cui la nitidezza apparente può essere "confrontabile"

A maggior ragione dato che la nitidezza in un file grezzo sia Canon che Nikon non esiste ma è solo una "conseguenza" delle regolazioni prescatto in caso di file finito e anche della postproduzione nel caso di file grezzo, è ovvio che non si può come giustamente è stato già detto fornire una valutazione circa la maggior o minor nitidezza apparente di questa o quella DSLR in primis per le regolazioni che fotocamera che vai regolazioni che trovi... ma non ultimo il tutto dipende in maniera "assoluta" dal tipo di obiettivo montato e dalle sue reali "performances" quindi trattasi del solito test, che dimostra solo quanto siano "soggettivizzabili" i risultati ottenuti e quando la lettura di un test può essere soggettiva va da se che ognuno tira l'acqua al suo mulino, con buona pace di monsieur De La Palisse...



Con "la gente" si riferiva a me nello specifico ? No, perchè non è chiaro e mi pare che io abbia detto esattamente questo, o no ? rolleyes.gif

Mettiamola così allora, puntualizzando: la D2x "risolve" i dettagli meglio della D3 ese viene fatto un confronto con la stessa lente e ipotizzando che tale lente sia in grado di sfruttare (se non superare) il potere risolvente stesso della D2x.

Io ho avuto modo di fare questo confronto, con ottiche giudicate eccellenti (senz'altro con più risolvenza di quanto la D2x sia in grado di sopportare, pardon, supportare) e da questo confronto mi si conferma quanto finora detto.
Ovvio che da qui a generalizzare che la D3 NON è nitida ce ne passa di acqua sotto i ponti (o tirata al proprio mulino che dir si voglia).

Insomma, la D2x è più nitida della D3 ? Se ci attacco un eccellente obiettivo tira fuori più dettagli della D3. Quanto di più ? A occhio e croce abbastanza poco, dove l'"abbastanza" può o meno essere soggettivamente influenzato dai propri gusti personali/aspettative. Se poi si voglia discutere della qualità del singolo pixellino, posso senz'altro affermare che la D2x mi produceva immagini leggermente più granulose anche agli ISO base, laddove si andava a dare un'occhiata nelle zone in ombra. Nel caso della D3 ciò semplicemente non accade, grazie a Nikon o al sensore FX o a entrambi :-D

Sbaglio qualcosa ?

Ciao,
Alex
_Lambretta_
QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 12:46 AM) *
Con "la gente" si riferiva a me nello specifico ? No, perchè non è chiaro e mi pare che io abbia detto esattamente questo, o no ? rolleyes.gif

Mettiamola così allora, puntualizzando: la D2x "risolve" i dettagli meglio della D3 ese viene fatto un confronto con la stessa lente e ipotizzando che tale lente sia in grado di sfruttare (se non superare) il potere risolvente stesso della D2x.

Io ho avuto modo di fare questo confronto, con ottiche giudicate eccellenti (senz'altro con più risolvenza di quanto la D2x sia in grado di sopportare, pardon, supportare) e da questo confronto mi si conferma quanto finora detto.
Ovvio che da qui a generalizzare che la D3 NON è nitida ce ne passa di acqua sotto i ponti (o tirata al proprio mulino che dir si voglia).

Insomma, la D2x è più nitida della D3 ? Se ci attacco un eccellente obiettivo tira fuori più dettagli della D3. Quanto di più ? A occhio e croce abbastanza poco, dove l'"abbastanza" può o meno essere soggettivamente influenzato dai propri gusti personali/aspettative. Se poi si voglia discutere della qualità del singolo pixellino, posso senz'altro affermare che la D2x mi produceva immagini leggermente più granulose anche agli ISO base, laddove si andava a dare un'occhiata nelle zone in ombra. Nel caso della D3 ciò semplicemente non accade, grazie a Nikon o al sensore FX o a entrambi :-D

Sbaglio qualcosa ?

Ciao,
Alex


No mi riferivo ai "moltissimi" che considerano la D2x la 12MP più nitida esistente... se Lei fa parte dei "moltissimi" mi riferivo anche a Lei... in caso non faccia parte dei moltissimi ma dei pochissimi auguri di Buon Anno... wink.gif

La nitidezza apparente è una cosa il potere risolvente è una componente della nitidezza apparente, quindi sostanzialmente il fatto che la D2x abbia un potere risolvente maggiore della D3 non implica "in assoluto" che sia anche più "nitida" il discorso va valutato caso per caso, a secondo degli obiettivi utilizzati... della distanza di ripresa, del contrasto della scena, del tempo di esposizione e bla... bla... bla vari... in assoluto si può affermare solo che la D2x risolve di più... sulla nitidezza apparente resa invece non si può essere categorici... ovviamente senza essere pro o contro una delle due ma oggettivamente...
_Lambretta_
E comunque il discorso del filtro antialiasing è legato proprio alla risoluzione, quindi il filtro antialiasing della D3 non è esagerato è solo progettato in funzione della frequenza di estinzione delle frequenze spaziali più elevate che il sensore riesce a risolvere, per evitare l'insorgere del moiré... è ovvio che la D2x "risolvendo" di più ha un filtro antialising che opera a frequenze spaziali della luce superiori a quelle in cui opera quello della D3... per paragonare l'effetto del filtro antialea dobbiamo farlo su DSLR con sensori analoghi come per esempio la D100 e la D70... il filtro antialea di quest'ultima è stato tarato più ottimisticamente e infatti la D70 produce più moirè della D100 in analoghe situazioni di ripresa su soggetti avanti trame "adatte" all'insorgere del moirè... i sensori della D3 e della D2x sebbene entrambi da 12 mp hanno caratteristiche fisiche diverse e quindi sono inconfrontabili per uqanto concerne "l'efficenza" del filtro antialiasing...
laneripaolo
Però il confronto si potrebbe fare tra macchine che montino sensori full frame da 12 MP, come la Canon 5D e la Nikon D3. In questo caso i filtri antialiasing dovrebbero essere studiati per le stesse frequenze spaziali. Credo che esistano scelte più prudenti nelle frequenze del filtro e scelte un pò meno prudenti, premiate però da una nitidezza maggiore.
Mi domando anche: è così difficile inserire una correzione software, come ha fatto Leica, allo scopo di eliminare il filtro antialias?
meialex1
Scusate forse sono io a non aver capito!

Ma il confronto tra la D3 e la D2X lo fate sulle foto totali o state paragonando i due sensori a livello di nitidezza per centimetro quadrato (di sensore)?

Qui si continua a dire che la D2X avrebbe una risoluzione maggiore della D3 nel senso che questa produrrebbe dei file meno risoluti di quelli della D2X.
Se ho capito bene Lambretta sostiene che la cosa sarebbe ovvia considerando la densità maggiore dei pixel (o pisellini) sulla D2X rispetto alla D3 a parità di ottica infatti l’immagine della D2X sarebbe chiaramente più nitida.
La cosa che non mi torna è che il confronto con lo stesso obiettivo a mio parere non ha senso infatti è ovvio che se confronto un file della D2X con uno della D3 se li ho fatti con la stessa ottica (focale) quello della D2X sarà più nitido; infatti in questo caso della D3 usiamo solo la parte centrale (crop DX) che ovviamente, visto che il numero totale di pixel è il medesimo, il crop DX della D3 avrà meno pisellini quindi meno nitidezza.

Ma se il confronto lo facciamo a parità di angolo di campo cioè con ottiche di focale corrispondente, che è poi l’uso normale della fotocamera, allora credo che le cose cambino e di molto infatti in quel caso il rapporto tra il dettaglio dell’immagine ed il numero di pixel rimane all’incirca il medesimo per le due macchine.
Tutto questo senza contare che appena superati i 400 ISO la differenza di resa del disturbo tra le due fotocamere dovrebbe avvantaggia nettamente la D3 sulla D2X.

La mia è una domanda in quanto il termine di paragone non lo posso fare perchè non ho la D3......

Ciao
Boscacci
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 11:52 AM) *
No mi riferivo ai "moltissimi" che considerano la D2x la 12MP più nitida esistente... se Lei fa parte dei "moltissimi" mi riferivo anche a Lei... in caso non faccia parte dei moltissimi ma dei pochissimi auguri di Buon Anno... wink.gif


Io non mi schiero, ma le auguro lo stesso Buon Anno ! grazie.gif
_Lambretta_
QUOTE(laneripaolo @ Dec 29 2007, 12:34 PM) *
Mi domando anche: è così difficile inserire una correzione software, come ha fatto Leica, allo scopo di eliminare il filtro antialias?


No non è difficile!!! Anzi secondo me sarebbe meglio... il problema nasce dal fatto che la gente si stranisce subito se vede un po' di moiré e allora le case devono dare la pappa bella e pronta così i pupi sono contenti e hanno dovuto mettere il filtro antialea... in casa Leica presumo ritengano un attimino più attenti (svegli) i propri clienti e hanno fornito la soluzione "software" al problema qualora si presenti, fornendo però la massima risoluzione possibile permessa dal sensore nel caso non ci sia problema di trama nella ripresa...
_Lambretta_
QUOTE(meialex1 @ Dec 29 2007, 12:52 PM) *
Scusate forse sono io a non aver capito!

Ma il confronto tra la D3 e la D2X lo fate sulle foto totali o state paragonando i due sensori a livello di nitidezza per centimetro quadrato (di sensore)?

Qui si continua a dire che la D2X avrebbe una risoluzione maggiore della D3 nel senso che questa produrrebbe dei file meno risoluti di quelli della D2X.
Se ho capito bene Lambretta sostiene che la cosa sarebbe ovvia considerando la densità maggiore dei pixel (o pisellini) sulla D2X rispetto alla D3 a parità di ottica infatti l’immagine della D2X sarebbe chiaramente più nitida.
La cosa che non mi torna è che il confronto con lo stesso obiettivo a mio parere non ha senso infatti è ovvio che se confronto un file della D2X con uno della D3 se li ho fatti con la stessa ottica (focale) quello della D2X sarà più nitido; infatti in questo caso della D3 usiamo solo la parte centrale (crop DX) che ovviamente, visto che il numero totale di pixel è il medesimo, il crop DX della D3 avrà meno pisellini quindi meno nitidezza.

Ma se il confronto lo facciamo a parità di angolo di campo cioè con ottiche di focale corrispondente, che è poi l’uso normale della fotocamera, allora credo che le cose cambino e di molto infatti in quel caso il rapporto tra il dettaglio dell’immagine ed il numero di pixel rimane all’incirca il medesimo per le due macchine.
Tutto questo senza contare che appena superati i 400 ISO la differenza di resa del disturbo tra le due fotocamere dovrebbe avvantaggia nettamente la D3 sulla D2X.

La mia è una domanda in quanto il termine di paragone non lo posso fare perchè non ho la D3......

Ciao


Non è che si continua a dire è così e basta, basta però non confondere la risoluzione con la nitidezza se si "presume" che maggior risoluzione equivale a maggior nitidezza allora si fa confusione alla grande... è ovvio che il sensore più piccolo sfruttando la parte centrale dell'ottica quella che "dovrebbe" essere migliore se ne avvantagerebbe anche a parità di risoluzione, ma non è colpa del sensore se questo avviene... tra l'altro ribadisco il concetto il filtro antialea taglia le frequenze spaziali che vanno oltre la risoluzione del sensore e in questo caso che sia DX o Fuff Frame al filtro antialea non gliene frega nulla, qui stiamo parlando di linee per mm... sia se stanno su un centimetro quadrato, sia se stanno su un campo di calcio, poiché con trame prossime o uguali o superiori alla frequenza di estinzione della risoluzione il sensore digitale va in crisi, le scelte progettuali possibili sono due o si mette l'antialea soluzione hardware in sostanza è un filtro flou che taglia dalle frequenze prossime alla frequenza di estinzione in su oppure si fa a livello software un filtro blur quindi una sorta di flou software che rimescolando i pixel del moiré fa si che questo venga ridotto o eliminato del tutto, la seconda soluzione mi sembra migliore perché la si fa intervenire solamente quando capita il moirè, mentre quella hardware agisce sempre anche quando non ce n'è materialmente bisogno, abbassando in ogni caso la risoluzione... però al tempo stesso è la soluzione che salva subito capra e cavoli, non so se ricordate lo scandalo suscitato dal moiré della D70 credo che dopo quell'esperienza in Nikon ben si guarderanno da fare filtri antialea "ottimistici" ti taglio la risoluzione in maniera "drastica" così non mi rompi più le scatole con il moiré...

In sostanza ragazzi non lo so se ve ne siete resi conto ma ci "propinano" quello che noi vogliamo, tutti a gridare a gran voce che volevamo il Fuff Frame... eccoti il Fuff Frame... quindi chi è causa del suo mal pianga se stesso, se invece di pippeggiare mentalmente si adoperasse quello che uno ha probabilmente, non ci sarebbe bisogno di cambiare una volta l'anno la propria fotocamera, senza magari averla nemmeno scartata...
_Lambretta_
E comunque che Dio me ne scampi e liberi mai ho proposto un confronto tra la stessa ottica montata su D3 e su D2x... le due fotocamere sono concettualmente diverse, ogni confronto anche su file finiti e su focali aventi lo stesso angolo di campo per esempio 200 mm su D2x e 300 mm su D3 lascia il tempo che trova... ci sono delle peculiarità oggettive percui una è diversa dall'altra... la D2x ha maggior risoluzione per mm... la D3 ha pixel più grandi che si avvantaggiano per rumore e gamma dinamica... l'ideale sarebbe una DSLR con doppio sistema di pixel piccoli per una maggiore risoluzione e tenuta alle alte luci e pixel grandi per gamma dinamica e tenuta del rumore e gestione delle basse luci... un po' la soluzione di Fuji magari più raffinata se possibile...
meialex1
Non ci siamo capiti:

Lasciando perdere la questione del filtro AA ed altre variabili vediamo solo la cosa dal punto di vista “teorico” quello che non capisco è cosa intendi tu quando dici che la D2X risolve più linee per millimetro rispetto alla D3.

IL numero di pisellini tra la D2X e la D3 è lo stesso semplicemente questo numero di pisellini sulla D3 è spalmato su una superficie maggiore e fino a qui è tutto chiaro.

Se utilizzando le due macchine inquadro a pieno formato la stessa mira ottica con due obiettivi di qualità equivalente ma di differente focale (ad esempio userò un 45mm sulla D2X ed un 70 sulla D3) e poi stampo i due file su identico formato (ad esempio 20X30) otterrò due fotografie perfettamente sovrapponibili nelle quali la mira ottica avrà la stessa dimensione.

A questo punto non capisco perché nella fotografia fatta con la D2X la mira ottica dovrebbe essere per forza più risoluta (come tu sostieni se ho capito bene) posto che il rapporto numero di pisellini dei sensori /dettaglio della mira ottica è lo stesso tra le due immagini.
Detto in altro modo se è vero che i pisellini della D3 sono più radi rispetto a quelli della D2X è altrettanto vero che la dimensione dei dettagli proiettati dall’ottica sul sensore sulla D3 sono più grandi (causa focale maggiore) rispetto a quelli proiettati sul sensore della D2X.

A mio modo di vedere questo dovrebbe riportare la situazione ad una sostanziale parità senza contare eventuali altri fattori come filtro o maschera di contrasto.
Poi nella pratica lo so bene che la nitidezza dipende da un sacco di altri fattori per cui è molto difficile se non impossibile fare un paragone sensato ma quello che non capisco è come tu faccia a sostenere con certezza che la D2X risolve di più.

Ciao..... smile.gif
MassiC
Ragazzi, tutta sta discussione, rigiliamola come vi pare ma va a vantaggio del mitico formato DX.
Questo sfrutta la parte centrale delle ottiche quindi la migliore....
Questo ha un maggior potere risolvente in quanto il sensore è più piccolo...

Ma povera Nikon che per ascoltare tutti i lagnosi ha dovuto fare un FF che alla fine farà rimpiangere l'ottimo DX. Vedasi la D300 che al momento, fate come vi pare, fa le scarpette alla tanto acclamata ammiraglia.......

Evviva il DX, che tra l'altro la povera Nikon in quel formato ci credeva ci crede e spero ci crederà ancora per molto!!!

Saluti!!
gciraso
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 04:29 PM) *
Ma povera Nikon che per ascoltare tutti i lagnosi ha dovuto fare un FF che alla fine farà rimpiangere l'ottimo DX. Vedasi la D300 che al momento, fate come vi pare, fa le scarpette alla tanto acclamata ammiraglia.......

Opinione del tuto personale e non provata. Circa le scarpette .... prova la macchina invece di guardare i file su internet e poi mi sai dire rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Boscacci
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 04:29 PM) *
Ragazzi, tutta sta discussione, rigiliamola come vi pare ma va a vantaggio del mitico formato DX.
Questo sfrutta la parte centrale delle ottiche quindi la migliore....
Questo ha un maggior potere risolvente in quanto il sensore è più piccolo...

Ma povera Nikon che per ascoltare tutti i lagnosi ha dovuto fare un FF che alla fine farà rimpiangere l'ottimo DX. Vedasi la D300 che al momento, fate come vi pare, fa le scarpette alla tanto acclamata ammiraglia.......

Evviva il DX, che tra l'altro la povera Nikon in quel formato ci credeva ci crede e spero ci crederà ancora per molto!!!

Saluti!!



Come è triste e superficiale, un commento del genere...
merk76
QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 05:35 PM) *
Come è triste e superficiale, un commento del genere...

quoto totalmente d'accordo
MassiC
QUOTE(gciraso @ Dec 29 2007, 05:22 PM) *
Opinione del tuto personale e non provata. Circa le scarpette .... prova la macchina invece di guardare i file su internet e poi mi sai dire rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


Provata e riprovata...............

QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 05:35 PM) *
Come è triste e superficiale, un commento del genere...


Come è triste constatare che ci sono persone che si prendono tropo sul serio e che non sono in grado di comprendere ed accettare dell'ironia................

Saluti.

QUOTE(merk76 @ Dec 29 2007, 05:38 PM) *
quoto totalmente d'accordo


Sprofondo in un mare di mestizia.................. rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(gciraso @ Dec 29 2007, 05:22 PM) *
Opinione del tuto personale e non provata. Circa le scarpette .... prova la macchina invece di guardare i file su internet e poi mi sai dire rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


la d3 secondo me ...ha senso unicamente per la resa agli alti iso ed e' i motivo per cui l ' ho presa...
sono molti i luoghi dove non ti fanno accendere nemmeno un cerino ....li' e' imbattibile e toglie d'impaccio un povero fotografo che deve ottenere risulatati decenti per farseli pagare....

la d2x? fantastica a bassa sensibilita' e resa incarnati ( non a caso si sono precipitati a inserire i d2x mode...sulle nuove nate....altro che scarpette)
morale.....le svendono a 1500 asa e anche meno.....a buon intenditore....!
sulla sbornia del ff concordo con lambretta....se avessero tirato fuori una d 3 dx con una resa identica alle alte sensibilita' alla fx l'avrei presa di corsa
ho sempre detto
che il guadagno in termini di angolo di copertura tra un 12-24 dx ed un 14 sulla ff e' di 4 puntini.....( lambretta non mi sgridare ho capito il concetto ma cosi' si spiega meglio...)
e il dx usa di tutti i vetri la parte migliore.........vi sembra poco?
riassumendo ora posso usare la d3 in interni la d2x in studio o in esterni alle basse sensibilita' e la cenerentola s5( che nel frattempo si e' scassata ...non aziona piu' l'autofocus) per jpeg on camera missione in cui e' a tutt'oggi imbattibile.
le d2h le usa il mio collega che scatta di sport.... rolleyes.gif
ieri sera ad una cena abbiamo concordato su un punto...non siamo piu' fotografi ma collezionisti....e non e' cosa buona e giusta....soprattuttto per il conto corrente
spero che questo messaggio non lo legga il direttore della banca
rolleyes.gif rolleyes.gif
Boscacci
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 05:43 PM) *
Provata e riprovata...............
Come è triste constatare che ci sono persone che si prendono tropo sul serio e che non sono in grado di comprendere ed accettare dell'ironia................

Saluti.


Permettimi, simpatico collega di forum, di constatare che nel tuo precedente post non c'è la minima traccia di ironia. E se ce ne era, era fuori luogo e fuorviante per chi questo thread l'ha aperto per uno specifico scopo.

L'ironia è una cosa, buttare giù affermazioni "assolutistiche" come tu hai fatto è un'altra.

Provata e riprovata, hai detto ? E quanto ? Con quale dimestichezza dei settaggi ?
Pensa che io ce l'ho da 29 giorni e solo ora ho sto imparando a "domarla": avrai senz'altro letto i miei interventi qui e in "software" a proposito della nitidezza. Ti garantisco che una volta "domata" e conosciuta, la D3 ha ben poco da invidiare alla D2x e al suo formato DX, formato che peraltro ho sempre apprezzato, accettato e sfruttato fino all'osso.

Evviva il DX, senza ombra di dubbio, ma scordatevi (per ora) la gamma dinamica e la pulizia dell'immagine dell'attuale sensore FX. Sulla "nitidezza" si è già detto tutto e mi pare superfluo ribadire: nel caso, rileggiti i post di Lambretta che sono tra i più lucidi e oggettivi che girano per il forum.

Saluti (senza rancore e senza astio)
Alex
Boscacci
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2007, 05:44 PM) *
la d2x? fantastica a bassa sensibilita' e resa incarnati ( non a caso si sono precipitati a inserire i d2x mode...sulle nuove nate....altro che scarpette)


Su questo mi trovi d'accordo: i profili "standard" e "saturo" della D3 trovo che siano davvero un pugno nell'occhio.
Però, spero converrete, questo è solo un problema "software" o di curve, peraltro personalizzabili a piacere: un "non problema", dunque.

Ritengo che la D3 (e ci mancherebbe!) sia perfettamente utilizzabile anche in esterni, a patto di non pretendere dalle ottiche la resa perfetta ai bordi ottenibile sul formato DX. In tutto il resto trovo solo vantaggi per la D3 rispetto alla SPETTACOLARE D2x (posseduta, usata e apprezzata).

Ciao
Alex
MassiC
QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 05:52 PM) *
Permettimi, simpatico collega di forum, di constatare che nel tuo precedente post non c'è la minima traccia di ironia. E se ce ne era, era fuori luogo e fuorviante per chi questo thread l'ha aperto per uno specifico scopo.

L'ironia è una cosa, buttare giù affermazioni "assolutistiche" come tu hai fatto è un'altra.

Provata e riprovata, hai detto ? E quanto ? Con quale dimestichezza dei settaggi ?
Pensa che io ce l'ho da 29 giorni e solo ora ho sto imparando a "domarla": avrai senz'altro letto i miei interventi qui e in "software" a proposito della nitidezza. Ti garantisco che una volta "domata" e conosciuta, la D3 ha ben poco da invidiare alla D2x e al suo formato DX, formato che peraltro ho sempre apprezzato, accettato e sfruttato fino all'osso.

Evviva il DX, senza ombra di dubbio, ma scordatevi (per ora) la gamma dinamica e la pulizia dell'immagine dell'attuale sensore FX. Sulla "nitidezza" si è già detto tutto e mi pare superfluo ribadire: nel caso, rileggiti i post di Lambretta che sono tra i più lucidi e oggettivi che girano per il forum.

Saluti (senza rancore e senza astio)
Alex


Wowwow.... qui si scaldano gli animi....
Mamma mia....

Innanzi tutto non sono tuo collega. Poi sta storia del "Domare" io non la capisco che c'è da "Domare"? Forse c'è da capire come si comporta l'esposimetro per arrivare ad avere sempre una ottima esposizione, e sia... Ma per il resto mi sembrano tutte menate.... Cosa vuoi domare col digitale scusa, hai a disposizione mille software per sistemare qualcosa che non ti viene a genio anche se usi JPG.....
Per il DR... quando la D3 avrà 13 stop come la fuji ne riparliamo.........
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 06:03 PM) *
Su questo mi trovi d'accordo: i profili "standard" e "saturo" della D3 trovo che siano davvero un pugno nell'occhio.
Però, spero converrete, questo è solo un problema "software" o di curve, peraltro personalizzabili a piacere: un "non problema", dunque.

Ritengo che la D3 (e ci mancherebbe!) sia perfettamente utilizzabile anche in esterni, a patto di non pretendere dalle ottiche la resa perfetta ai bordi ottenibile sul formato DX. In tutto il resto trovo solo vantaggi per la D3 rispetto alla SPETTACOLARE D2x (posseduta, usata e apprezzata).

Ciao
Alex

oddio certo che e' usabile.....ci mancherebbe...
ma la d2x e' piu' usabile...... rolleyes.gif sara' questione di affetto.......o autoconvincimento ad usarla visto che come spesso ho detto se la devo svendere per le cifre che vale oggi...la prendo..... prendo un trapano ci faccio 4 o 5 buchi e la uso come portapenne esclusivo.......

QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 06:06 PM) *
Wowwow.... qui si scaldano gli animi....
Mamma mia....

Innanzi tutto non sono tuo collega. Poi sta storia del "Domare" io non la capisco che c'è da "Domare"? Forse c'è da capire come si comporta l'esposimetro per arrivare ad avere sempre una ottima esposizione, e sia... Ma per il resto mi sembrano tutte menate.... Cosa vuoi domare col digitale scusa, hai a disposizione mille software per sistemare qualcosa che non ti viene a genio anche se usi JPG.....
Per il DR... quando la D3 avrà 13 stop come la fuji ne riparliamo.........

cencio....sei impertinente...e sfacciato rolleyes.gif
ma sulla s5 hai ragione....... rolleyes.gif
_Lambretta_
QUOTE(meialex1 @ Dec 29 2007, 03:33 PM) *
Non ci siamo capiti:

Lasciando perdere la questione del filtro AA ed altre variabili vediamo solo la cosa dal punto di vista “teorico” quello che non capisco è cosa intendi tu quando dici che la D2X risolve più linee per millimetro rispetto alla D3.

IL numero di pisellini tra la D2X e la D3 è lo stesso semplicemente questo numero di pisellini sulla D3 è spalmato su una superficie maggiore e fino a qui è tutto chiaro.

Se utilizzando le due macchine inquadro a pieno formato la stessa mira ottica con due obiettivi di qualità equivalente ma di differente focale (ad esempio userò un 45mm sulla D2X ed un 70 sulla D3) e poi stampo i due file su identico formato (ad esempio 20X30) otterrò due fotografie perfettamente sovrapponibili nelle quali la mira ottica avrà la stessa dimensione.

A questo punto non capisco perché nella fotografia fatta con la D2X la mira ottica dovrebbe essere per forza più risoluta (come tu sostieni se ho capito bene) posto che il rapporto numero di pisellini dei sensori /dettaglio della mira ottica è lo stesso tra le due immagini.
Detto in altro modo se è vero che i pisellini della D3 sono più radi rispetto a quelli della D2X è altrettanto vero che la dimensione dei dettagli proiettati dall’ottica sul sensore sulla D3 sono più grandi (causa focale maggiore) rispetto a quelli proiettati sul sensore della D2X.

A mio modo di vedere questo dovrebbe riportare la situazione ad una sostanziale parità senza contare eventuali altri fattori come filtro o maschera di contrasto.
Poi nella pratica lo so bene che la nitidezza dipende da un sacco di altri fattori per cui è molto difficile se non impossibile fare un paragone sensato ma quello che non capisco è come tu faccia a sostenere con certezza che la D2X risolve di più.

Ciao..... smile.gif


Premessa io mi sono capito è Lei che non ha capito...

La risoluzione si misura in linee per mm... poiché il sensore della D2x per mm ha più linee del sensore della D3 risolve più linee per mm... e basta non c'è nulla da capire ne da interpretare è una questione fisica, ma su questo Forum negare anche le cose più evidenti è diventato uno sport nazionale... siccome il filtro antialea c'entra eccome perché è progettato in funzione delle linee per mm risolte è chiaro che ha capito ancora meno... gli obiettivi proiettano la luce sul sensore e non lo sanno se questo è dx o fx... inoltrre la risoluzione degli obiettivi si misura anch'essa in linee per mm... e non abbiamo capito neanche questo... insomma alla fine che abbiamo capito?

Premesso ciò mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose... quindi lega il ciuccio dove vuole il padrone la D3 pareggia in risoluzione la D2x tanto chi doveva capire ha capito... gli altri si spera che un giorno capiranno, anche se ormai ritengo la cosa alquanto difficile perché meglio di così non mi so spiegare...
studioraffaello
oddio proprio 13 stop no ma ci si avvicina e se ancora le vendono...( anche se molto meno) dopo l'uscita della d300 qualche freccia nel suo arco deve averla....oltre la notevole ribasso del prezzo.....

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 06:12 PM) *
Premessa io mi sono capito è Lei che non ha capito...

La risoluzione si misura in linee per mm... poiché il sensore della D2x per mm ha più linee del sensore della D3 risolve più linee per mm... e basta non c'è nulla da capire ne da interpretare è una questione fisica, ma su questo Forum negare anche le cose più evidenti è diventato uno sport nazionale... siccome il filtro antialea c'entra eccome perché è progettato in funzione delle linee per mm risolte è chiaro che ha capito ancora meno... gli obiettivi proiettano la luce sul sensore e non lo sanno se questo è dx o fx... inoltrre la risoluzione degli obiettivi si misura anch'essa in linee per mm... e non abbiamo capito neanche questo... insomma alla fine che abbiamo capito?

Premesso ciò mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose... quindi lega il ciuccio dove vuole il padrone la D3 pareggia in risoluzione la D2x tanto chi doveva capire ha capito... gli altri si spera che un giorno capiranno, anche se ormai ritengo la cosa alquanto difficile perché meglio di così non mi so spiegare...

scusa lambretta ma non ho capito rolleyes.gif
Boscacci
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 06:06 PM) *
Wowwow.... qui si scaldano gli animi....
Mamma mia....

Innanzi tutto non sono tuo collega. Poi sta storia del "Domare" io non la capisco che c'è da "Domare"? Forse c'è da capire come si comporta l'esposimetro per arrivare ad avere sempre una ottima esposizione, e sia... Ma per il resto mi sembrano tutte menate.... Cosa vuoi domare col digitale scusa, hai a disposizione mille software per sistemare qualcosa che non ti viene a genio anche se usi JPG.....
Per il DR... quando la D3 avrà 13 stop come la fuji ne riparliamo.........


Qui siamo tutti fotografi, dunque virtualmente colleghi, o no ? Mi dispiace che tu non ti senta parte della comunità.

"Domare" virgolettato significa imparare a gestire sia la macchina (e fin qui...), sia l'output, che come ben sai, se si scatta in NEF è soggetto a modifiche e scelte personalizzabili a piacere. "Domare" virgolettato significa (te lo traduco): vengo dal DX e dalla D2x, ero abituato ad un determinato workflow e a determinati settaggi; ora con la D3 mi trovo file dalla resa (colori, contrasto, nitidezza) totalmente diversa ed ho dovuto trovare dei nuovi settaggi che meglio si addicessero ai miei gusti personali. C'ho messo 29 giorni: probabilmente c'è chi ci mette 29 ore e chi non troverà mai dei risultati che lo soddisfino.

Sulla gamma dinamica: si parlava di DX e FX, dunque per favore limita i commenti a DX e FX e non mettere in mezzo macchine che non rientravano nel contesto della discussione. La fuji ha più gamma dinamica della D3: e chi l'ha mai negato ? ;-)

Ri-saluti!
Alex

grazie.gif
gciraso
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 05:44 PM) *
Provata e riprovata...............
Sprofondo in un mare di mestizia.................. rolleyes.gif

Allora riprovala .....
Mi dispiace per la tua mestizia, io sono allegrissimo

Saluti

Giovanni
Boscacci
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2007, 06:11 PM) *
oddio certo che e' usabile.....ci mancherebbe...
ma la d2x e' piu' usabile...... rolleyes.gif sara' questione di affetto.......o autoconvincimento ad usarla visto che come spesso ho detto se la devo svendere per le cifre che vale oggi...la prendo..... prendo un trapano ci faccio 4 o 5 buchi e la uso come portapenne esclusivo.......
cencio....sei impertinente...e sfacciato rolleyes.gif
ma sulla s5 hai ragione....... rolleyes.gif



Assolutamente d'accordo. Svenderla sarebbe un delitto. Io l'ho venduta, in tempi quasi non sospetti, proprio per finanziare l'acquisto della D3: i motivi che mi hanno portato a questa scelta sono "n", e non solo per avere l'ultimo gadget tecnologico, visto che mi piacerebbe fare il fotografo a tempo pieno, ma il destino (per ora) mi ha riservato tutt'altro lavoro, purtroppo.

Ciao!
Alex

PS: Sono un fotografo piccolo piccolo, nel senso più amatoriale del termine, dunque non in grado di competere con i Fotografi veri che scrivono qui nel forum. Ma un pò "colleghi" lo siamo lo stesso, o no ? rolleyes.gif
_Lambretta_
Poiché non mi piace lasciare le cose a metà sono costretto a dare i numeri sperando che così almeno tutti riescano a capire...

Allora prima i numeri della D3

La macchina ha una risoluzione di 4256x2832 pixel sul formato 36x24 mm...

Da cui ne consegue 4256:36 mm ovvero 118,22 linee per mm... ora per avere una linea bianca e una nera dovremmo dividere 118,22 per 2 ovvero 59,11 linee per mm di risolvenza... il filtro antialea per essere efficace deve lavorare prima di questa frequenza spaziale... ipotiziamo un valore ottimistico di meno 2 linee per mm... quindi alla fine la D3 dopo l'intervento del filtro antialea risolve "teoricamente" massimo 57,11 linee per mm nella realtà per vari fattori che non elenco per non aumentare l'entropia della questione, ancora meno...

Dopo i numeri della D2x

La macchina ha una risoluzione di 4288x2848 pixel sul formato 23,7x15,7 mm...

Da cui ne consegue 4288:23,7 mm ovvero 180,92 linee per mm... anche in questo caso per avere una linea bianca e una nera dovremmo dividere 180,92 per 2 ovvero 90,46 linee per mm di risolvenza... il filtro antialea per essere efficace deve lavorare prima di questa frequenza spaziale... ipotiziamo un valore ottimistico anche in questo caso di meno 2 linee per mm... quindi alla fine la D2x dopo l'intervento del filtro antialea risolve "teoricamente" massimo 88,46 linee per mm... anche questa come già detto sopra, ancora meno... quindi alla fine la D2x risolve un trentina di linee per mm in più della D3... ma questo dato da solo non è sinonimo di maggior nitidezza apparente in senso assoluto, perché ripeto se monto un obiettivo che risolve di per se 50 linee per mm il comportamento delle due DSLR sarà sostanzialmente simile, qualche differenza in termini di dettaglio la posso vedere se monto un obiettivo che risolve di suo diciamo 80 linee per mm... allora la differenza potrebbe essere apprezzabile in condizioni di ripresa ottimali per la D2x in caso di scarsa luce alzando per necessità gli ISO tutta la questione ovviamente va a farsi benedire... alla luce del sole a 100 iso per la D2x e a 200 ISO per la D3 invece la partita è tutta da giocare e non è sicuro che la D3 vada poi così meglio della D2x come invece fa in altre condizioni di illuminazione...

E non c'è niente da capire di più e non sono richiesti atti di fede non si tratta di dogmi o sette segrete, la matematica e la fisica dicono così e basta... e basta pure per me...
_Lambretta_
Corollario... ovviamente avendo la D300 un sensore molto simile a quello della D2x in termini di risoluzione quanto detto per la D2x ovviamente "vale" anche per la D300 ecco perché molti possessori di quest'ultima a ragione in alcune situazioni vedono dei file che in termini di nitidezza apparente non hanno nulla da invidiare a quelli della D3 semmai a bassi iso potrebbe essere il contrario... a livello teorico il sensore della D300 avendo risolto in parte le problematiche di rumore di quello della D2x, dovrebbe essere il meno peggio dei tre a bassi iso e secondo a quello della D3 agli alti iso... la vecchia ammiraglia resta comunque un'ottima fotocamera che non ha senso sicuramente svendere, perché tra l'altro passata la sbornia, caleranno i prezzi delle nuove e quindi il gap tra vecchio e nuovo è destinato senz'altro a ridursi... quindi io la D2x non la svenderei a patto di non poterne proprio fare a meno...
Boscacci
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 06:43 PM) *
E non c'è niente da capire di più e non sono richiesti atti di fede non si tratta di dogmi o sette segrete, la matematica e la fisica dicono così e basta... e basta pure per me...


Più esaustivo di così....ma repetita juvant. grazie.gif
Sù sù, lo diciamo pure noi che la D3 la possediamo: a ISO base la D2x vince rispetto alla D3.
Amen! ;-)


studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 06:28 PM) *
Assolutamente d'accordo. Svenderla sarebbe un delitto. Io l'ho venduta, in tempi quasi non sospetti, proprio per finanziare l'acquisto della D3: i motivi che mi hanno portato a questa scelta sono "n", e non solo per avere l'ultimo gadget tecnologico, visto che mi piacerebbe fare il fotografo a tempo pieno, ma il destino (per ora) mi ha riservato tutt'altro lavoro, purtroppo.

Ciao!
Alex

PS: Sono un fotografo piccolo piccolo, nel senso più amatoriale del termine, dunque non in grado di competere con i Fotografi veri che scrivono qui nel forum. Ma un pò "colleghi" lo siamo lo stesso, o no ? rolleyes.gif

caro alex...
i fotografi veri sono altra cosa..... credimi
qui si cerca di essere artigiani nel senso rinascimentale della parola....poi ci sono i teorici tecnologici ma li non entro,.....non ne sono davvero all'altezza ne mi interessa minimamente esserlo pero' li leggo con piacere .....dagli e ridagli qualcosa in testa mi entra rolleyes.gif
ma vorrei che avvenise un miracolo nelle loro teste......convincersi che le foto si stampano e si guardano a distanza adeguata al formato......sarebbe un bel mircolo davvero rolleyes.gif

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 06:54 PM) *
Corollario... ovviamente avendo la D300 un sensore molto simile a quello della D2x in termini di risoluzione quanto detto per la D2x ovviamente "vale" anche per la D300 ecco perché molti possessori di quest'ultima a ragione in alcune situazioni vedono dei file che in termini di nitidezza apparente non hanno nulla da invidiare a quelli della D3 semmai a bassi iso potrebbe essere il contrario... a livello teorico il sensore della D300 avendo risolto in parte le problematiche di rumore di quello della D2x, dovrebbe essere il meno peggio dei tre a bassi iso e secondo a quello della D3 agli alti iso... la vecchia ammiraglia resta comunque un'ottima fotocamera che non ha senso sicuramente svendere, perché tra l'altro passata la sbornia, caleranno i prezzi delle nuove e quindi il gap tra vecchio e nuovo è destinato senz'altro a ridursi... quindi io la D2x non la svenderei a patto di non poterne proprio fare a meno...

gia' che hai fatto tanto dacci i numeri degli obiettivi.............ti si manda un tatrufo bianco ......... rolleyes.gif

QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 06:55 PM) *
Più esaustivo di così....ma repetita juvant. grazie.gif
Sù sù, lo diciamo pure noi che la D3 la possediamo: a ISO base la D2x vince rispetto alla D3.
Amen! ;-)

come volevasi dimostrare.....
Boscacci
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2007, 07:00 PM) *
gia' che hai fatto tanto dacci i numeri degli obiettivi.............ti si manda un tatrufo bianco ......... rolleyes.gif



Mi associo ! ;-P
(al massimo posso mandarle un panettone, però... laugh.gif )
Rugantino
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2007, 07:01 PM) *
gia' che hai fatto tanto dacci i numeri degli obiettivi.............ti si manda un tatrufo bianco ......... rolleyes.gif

Mi associo alla richiesta.... e partecipo all'invio di un bel tartufo bianco.... Oppure un buon vino da berci insieme...messicano.gif messicano.gif
_Lambretta_
QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 06:55 PM) *
Più esaustivo di così....ma repetita juvant. grazie.gif
Sù sù, lo diciamo pure noi che la D3 la possediamo: a ISO base la D2x vince rispetto alla D3.
Amen! ;-)


Dipende "molto" dalla qualità dell'obiettivo, perché la risoluzione del sensore se non è supportata dalla risoluzione dell'obiettivo da sola non può fare miracoli, quindi la D2x e la D300 per rendere al meglio dove "possono" devono lavorare con obiettivi alla loro altezza... la D3 ha altri pregi (tantissimi) che fanno passare in sottordine i pregi delle 2 DX comunque per le mie necessità attendo l'uscita della Fuff Frame più popolata, perché a me di fotografare agli alti iso interessa relativamente... il raffronto lo farò tra le due Fuff Frame e poi deciderò se è il caso o meno di accattarne una... nel frattempo buona D3 a tutti... e meno fotografia chiacchierata e più scattata per tutti...
MassiC
Se sono stato offensivo chiedo scusa.
Per la mia impertinenza chiedo scusa.
Per la mia facciataggine chiedo scusa.

Per il resto purtroppo sono fatto così, ogni tanto mi lascio andare...... Vediamo di controllarsi.
Signor Boscacci, se la ho offesa le chiedo scusa.
studioraffaello
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 07:05 PM) *
Se sono stato offensivo chiedo scusa.
Per la mia impertinenza chiedo scusa.
Per la mia facciataggine chiedo scusa.

Per il resto purtroppo sono fatto così, ogni tanto mi lascio andare...... Vediamo di controllarsi.
Signor Boscacci, se la ho offesa le chiedo scusa.

cencio io scherzavo ci mancherebbe
scusa di che?
e si fa per passare il tempo
e ogni tanto si impara qualcosa....
Boscacci
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 07:05 PM) *
Se sono stato offensivo chiedo scusa.
Per la mia impertinenza chiedo scusa.
Per la mia facciataggine chiedo scusa.

Per il resto purtroppo sono fatto così, ogni tanto mi lascio andare...... Vediamo di controllarsi.
Signor Boscacci, se la ho offesa le chiedo scusa.


Cencio,
non mi hai offeso, affatto. Semmai mi hai un pò tirato per i capelli, ma credo che leggere i post di Lambretta faccia bene a tutti, me e te compresi....

grazie.gif

e a presto!
Alex
studioraffaello
volevo solo aggiungere una cosa relativa al ff
chi ha la d3 o una povera analogica .....se puo' monti due 50ini e guardi dentro il mirino
ma non vi si apre un nuovo mondo?
o meglio finalmente il nuovo mondo anche nel digitale....
o il vecchio mondo........ bho
con questo che voglio dire ....non lo so' pero' ho ragione e i fatti mi cosano............
buon anno ............a tutti

_Lambretta_
I numeri degli obiettivi (la risolvenza per mm) non sono altrettanto facilmente ricavabili come quelli dei sensori, su Internet probabilmente ci sarano pure delle tabelle che "riassumono" il potere risolvente di alcune lenti... però sono dati da prendere con le molle perché è oggettivamente molto difficile è costoso realizzare questi test... in genere le case "serie" un qualcosa lo dichiarano ma alla fine vale per una sola ottica testata oppure il test è stato fatto su un campione significativo e il valore dichiarato è una media pesata oppure che è? hmmm.gif

Ritengo che i Nikkor abbiano tutti un potere risolvente adeguato... quanto adeguato poi va a gusto personale e io su questioni soggettive preferisco non esprimermi... texano.gif
MassiC
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 06:54 PM) *
Corollario... ovviamente avendo la D300 un sensore molto simile a quello della D2x in termini di risoluzione quanto detto per la D2x ovviamente "vale" anche per la D300 ecco perché molti possessori di quest'ultima a ragione in alcune situazioni vedono dei file che in termini di nitidezza apparente non hanno nulla da invidiare a quelli della D3 semmai a bassi iso potrebbe essere il contrario... a livello teorico il sensore della D300 avendo risolto in parte le problematiche di rumore di quello della D2x, dovrebbe essere il meno peggio dei tre a bassi iso e secondo a quello della D3 agli alti iso... la vecchia ammiraglia resta comunque un'ottima fotocamera che non ha senso sicuramente svendere, perché tra l'altro passata la sbornia, caleranno i prezzi delle nuove e quindi il gap tra vecchio e nuovo è destinato senz'altro a ridursi... quindi io la D2x non la svenderei a patto di non poterne proprio fare a meno...


E questo è veramente un intervento che mi sento di quotare.
Anche se non si tratta di nitidezza apparente ma propio di nitidezza.... Fate qualche 50x70 di una stessa inquadratura da un file di una D3 e uno di una D300 sfruttando le stesse impostazioni e poi si satere ridire se la ntidezza è reale o apparente.....
studioraffaello
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 07:11 PM) *
I numeri degli obiettivi (la risolvenza per mm) non sono altrettanto facilmente ricavabili come quelli dei sensori, su Internet probabilmente ci sarano pure delle tabelle che "riassumono" il potere risolvente di alcune lenti... però sono dati da prendere con le molle perché è oggettivamente molto difficile è costoso realizzare questi test... in genere le case "serie" un qualcosa lo dichiarano ma alla fine vale per una sola ottica testata oppure il test è stato fatto su un campione significativo e il valore dichiarato è una media pesata oppure che è? hmmm.gif

Ritengo che i Nikkor abbiano tutti un potere risolvente adeguato... quanto adeguato poi va a gusto personale e io su questioni soggettive preferisco non esprimermi... texano.gif

mmmmm ti sei giocato il tartufo............... rolleyes.gif

QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 07:12 PM) *
E questo è veramente un intervento che mi sento di quotare.
Anche se non si tratta di nitidezza apparente ma propio di nitidezza.... Fate qualche 50x70 di una stessa inquadratura da un file di una D3 e uno di una D300 sfruttando le stesse impostazioni e poi si satere ridire se la ntidezza è reale o apparente.....

cencio se tu mi riconosci un 50 x 70 se fatto da d200 d300 d2x o d3 ti giro il tartufo di lambretta........
_Lambretta_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2007, 07:13 PM) *
mmmmm ti sei giocato il tartufo............... rolleyes.gif


Poco male a me quelle patate puzzolenti non è che fanno impazzire, fosse per me anzi se le darebbero sui denti altro che 1000 euri al chilo... manco 1 centesimo gli darei... comunque a chi piacciono... buon tartufo a tutti...
studioraffaello
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 07:15 PM) *
Poco male a me quelle patate puzzolenti non è che fanno impazzire, fosse per me anzi se le darebbero sui denti altro che 1000 euri al chilo... manco 1 centesimo gli darei... comunque a chi piacciono... buon tartufo a tutti...

lambretta ad aqualagna un kilozzo dii bianco costa come una d3................. cerotto.gif
MassiC
QUOTE(Boscacci @ Dec 29 2007, 07:10 PM) *
Cencio,
non mi hai offeso, affatto. Semmai mi hai un pò tirato per i capelli, ma credo che leggere i post di Lambretta faccia bene a tutti, me e te compresi....

grazie.gif

e a presto!
Alex


Credo che i post del signor Lambretta facciano bene, sopratutto a me, per imparare il modo in cui si devono usare i toni qui nel forum.
Per quanto riguarda il discorso fotografia in generale ho ancora molto da imparare e tante cose da chiedere, questo lo so e lo ammetto.

Sul discorso del digitale sono comunque poco propenso a credere che sia difficile ottenere quello che si vuole, ovvero, facilmente se si ha predisposizione si riesce a domare un nuovo oggetto....
Boh, io sarò fortunato ma sono uno di quelli che non ha bisogno di leggersi i libretti delle istruzioni per capire i menu delle macchine qualsiasi esse siano e ne tantomeno ho difficoltà a capire il comportamento in digitale e apprezzare i vari settaggi...... Per lo meno finora è stato così.


QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2007, 07:14 PM) *
mmmmm ti sei giocato il tartufo............... rolleyes.gif
cencio se tu mi riconosci un 50 x 70 se fatto da d200 d300 d2x o d3 ti giro il tartufo di lambretta........


Guarda, probabilmente tra le tre macchine da te citate non lo riconoscerei.
Ma se me li metti a confronto con una stampa della S5 lo riconosco da lontano e non certo per la minor risoluzione di questa....

Saluti.
studioraffaello
QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 07:25 PM) *
Credo che i post del signor Lambretta facciano bene, sopratutto a me, per imparare il modo in cui si devono usare i toni qui nel forum.
Per quanto riguarda il discorso fotografia in generale ho ancora molto da imparare e tante cose da chiedere, questo lo so e lo ammetto.

Sul discorso del digitale sono comunque poco propenso a credere che sia difficile ottenere quello che si vuole, ovvero, facilmente se si ha predisposizione si riesce a domare un nuovo oggetto....
Boh, io sarò fortunato ma sono uno di quelli che non ha bisogno di leggersi i libretti delle istruzioni per capire i menu delle macchine qualsiasi esse siano e ne tantomeno ho difficoltà a capire il comportamento in digitale e apprezzare i vari settaggi...... Per lo meno finora è stato così.
Guarda, probabilmente tra le tre macchine da te citate non lo riconoscerei.
Ma se me li metti a confronto con una stampa della S5 lo riconosco da lontano e non certo per la minor risoluzione di questa....

Saluti.

a me i toni li hanno insegnati con tre sospensioncine......( 2 su tre meritate rolleyes.gif )

QUOTE(Cencio @ Dec 29 2007, 07:25 PM) *
Credo che i post del signor Lambretta facciano bene, sopratutto a me, per imparare il modo in cui si devono usare i toni qui nel forum.
Per quanto riguarda il discorso fotografia in generale ho ancora molto da imparare e tante cose da chiedere, questo lo so e lo ammetto.

Sul discorso del digitale sono comunque poco propenso a credere che sia difficile ottenere quello che si vuole, ovvero, facilmente se si ha predisposizione si riesce a domare un nuovo oggetto....
Boh, io sarò fortunato ma sono uno di quelli che non ha bisogno di leggersi i libretti delle istruzioni per capire i menu delle macchine qualsiasi esse siano e ne tantomeno ho difficoltà a capire il comportamento in digitale e apprezzare i vari settaggi...... Per lo meno finora è stato così.
Guarda, probabilmente tra le tre macchine da te citate non lo riconoscerei.
Ma se me li metti a confronto con una stampa della S5 lo riconosco da lontano e non certo per la minor risoluzione di questa....

Saluti.

e su questo siamo d'accordo....ma te lo avevo gia' detto.
saluti a te
laneripaolo
Vorrei ringraziare tutti, in special modo chi ha voluto impiegare il suo tempo per descrivere concetti difficili.
Ritengo tuttavia che non si possa prescindere dall' utilizzo ultimo di sensori e macchine.
Voglio spiegarmi meglio: in un ' immagine su supporto cartaceo di dimensioni, diciamo 30x40, se io utilizzo una FF il rapporto tra la superficie del sensore e della stampa sarà di poco superiore all' 1 a 10. Nel Dx tale rapporto sarà all' incirca di 1 a 15 (arrotondo per semplicità). Nel Dx l' immagine risulterà più ingrandita.
Ne consegue che la superficie del pixel va aumentata in proporzione, così come la risoluzione del sensore subirà una riduzione (passerà da circa 50 l/mm a circa 75 l/mm), così come il potere risolvente degli obiettivi, il cui circolo di confusione vedrà la superficie aumentata sempre in proporzione. Non ultimo il taglio sulle frequenze dell' anti aliasing verrà moltiplicato per 1,5. Beninteso, lo ripeto, su un' ipotetica immagine stampata.

In definitiva: almeno teoricamente le prestazioni "fisiche" andrebbero in pratica a equivalersi.

In conclusione ho capito che la scelta deve essere fatta valutando una molteplicità di parametri e mettendo sul piatto della bilancia i vantaggi e gli svantaggio reali in relazione al tipo di fotografia che si produce. Ritengo a questo punto indispensabile una prova sul campo.

Di nuovo grazie a tutti e buone feste.
MassiC
Perdonami ma questi sono calcoli un po, come dire buttati li... Non tengono di conto della densità di stampa che si sa non è una grandezza ben precisa e definita ma variabile a seconda della macchina stampatrice.
Il discorso dell'ingrandimento dell'immagine non è vero, non c'entra. Il DX non ingrandisce un immagine ma possimao altresi dire che a parita di angolo di inquadratura, quindi a parità di obiettivo l'area di ripresa è inferiore. Inferiore, non ingrandita. L'ingrandmento è il risultato ottico del minor angolo di campo.
La risoluzione no subisce nessuna riduzione o ingrandimento semplicememte più pixel stipati in un area monire resituiscono maggior potere risolvente.
Vabbe...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.