Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 05:03 PM) *
Esatto, qui sopra ho esposto in matrix per vedere cosa riusciva a fare la D3 con la sua latitudine di posa. Poi ne ho fatta una altra con meno 2/3 di stop
Clicca per vedere gli allegati e lo ho schiarita
Clicca per vedere gli allegati con Capture dato in dotazione (peccato che non diano pure Camera Control). Forse avrei dovuto provare con -1Ev oppure esponendo in spot sul cielo.


Una misurazione spot sul cielo...credo che avresti tappato troppo le ombre...su una zona meno luminosa sarebbe stato l'ideale...
Da quel che si vede , comunque, sembrerebbe che i margini di correzione siano ancora piuttosto ampi....per cui è difficile fare previsioni.

Tenterei prima la strada suggerita da Gianni ( e sarei parecchio curioso di vederne i risultati...)

La via della compensazione......avresti dovuto compensare almeno di -2 stop per salvare bene le alte luci....
FKB_77

Ma come si mangia da Mario?
F.Giuffra
Bene, specie il pesce, e non costa tantissimo... ma non siamo un po' ot? Se interessa mandami un messaggio privato, eh!
margior
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 03:51 PM) *
Eccovi le stessa foto, o quasi, non avevo il cavalletto, fatta con il 24-70 e con il "vecchio" 35 F2.

Jpg dalla camera


Fabrizio sei a f9 e secondo me per questi soggetti panoramici dovresti avere tutto molto più nitido, sia la casa sia lo sfondo...

Sei sicuro di focheggiare bene bene...?
FKB_77
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 05:24 PM) *
Bene, specie il pesce, e non costa tantissimo... ma non siamo un po' ot? Se interessa mandami un messaggio privato, eh!


Scusa, passamela come una licenza da bar wink.gif

Saluti

Francesco
lucaoms
QUOTE(margior @ Dec 5 2007, 05:02 PM) *
Non capisco...

Ribadisco che i file di Giuffra non hanno subito resize al ribasso...li puoi scaricare e vedere sul tuo monitor oppure se preferisci li stampi...

Quelli di Morgan hanno subito un resize...

Ciao

margior parlo della risoluzione di un monitor che è 72dpi....e valutrare il dettgalio da un immagine che visualizzi a 72dpi è un po utopico..
ciao
Luca
Simobuffa
"Fabrizio sei a f9 e secondo me per questi soggetti panoramici dovresti avere tutto molto più nitido, sia la casa sia lo sfondo...

Sei sicuro di focheggiare bene bene...?"


Da quel poco che son riuscito a fare con la mia D3 e da quel che ho visto qui (e su altri forum internazionali), la nuova ammiraglia ha probabilmente bisogno di un pò più di sharpening (on camera o in pp) rispetto a quanto ci si ritrova a dover fare con la D2X.

Ora, se non ricordo male con la vecchia versione di NX e con la D2X i settaggi per lo sharpening (parlo di NEF, ovviamente) erano impostabili su

none
very low
low
normal
high
veery high

Con la D3 e la nuova versione di NX mi pare che i possibili valori vadano da 1 a 10 (correggetemi se sbaglio). Ho provato valori elevati (9 e 10) e l'effetto è esagerato, tuttavia con la D3 credo sia opportuno un buon 7. Gusti personali, ovviamente.

A proposito, è stato scoperto un bug in Capture NX: in pratica se si usa la compensazione dell'esposizione, il valore di sharpening si azzera. Pare che accada sia su D3 che su D300, sulla versione per PC e su quella per Mac.
F.Giuffra
Con il gratuito Nikon view nx puoi vedere dove è la messa fuoco.

Certo in FF o Fx la pdf è minore che in dx...
F.Giuffra
E la macchina non mette maschera di contrasto se non glielo dici.
Simobuffa
"E la macchina non mette maschera di contrasto se non glielo dici."

Fabrizio scusami, non ho capito esattamente cosa intendi.
margior
QUOTE(lucaoms @ Dec 5 2007, 05:41 PM) *
margior parlo della risoluzione di un monitor che è 72dpi....e valutrare il dettgalio da un immagine che visualizzi a 72dpi è un po utopico..
ciao
Luca


Non capisco...

Sul file da 4256x2832 pixel al 100% a video vedi quello che vedi al 100% in stampa, quindi su formato ca cm 24x36 se stampi a 300 dpi...

Qualche decina di migliaia di operatori grafici devono quotidianamente (e utopisticamente?) applicare, ad esempio, maschere di contrasto (visto che si parla di nitidezza) basandosi sui monitor...non capisco cosa vuoi dire...cosa centrano i 72 dpi...

Ad ogni modo se preferisci valutare le stampe i file di Giuffra li puoi stampare full resolution, quelli di Morgan no...
giannizadra
QUOTE(margior @ Dec 5 2007, 06:05 PM) *
Sul file da 4256x2832 pixel al 100% a video vedi quello che vedi al 100% in stampa, quindi su formato ca cm 24x36 se stampi a 300 dpi...


Ma quando mai...
Lo vedi a 72 DPI. E retroilluminato. Ha ben poco a spartire con ciò che vedrai sulla stampa.
Prova a calcolare le dimensioni dell'intera immagine sulla base del frammento che vedi a pieno monitor al 100%, e dimmi se ti risultano 24x36cm.
margior
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 06:31 PM) *
Ma quando mai...
Lo vedi a 72 DPI. E retroilluminato. Ha ben poco a spartire con ciò che vedrai sulla stampa.
Prova a calcolare le dimensioni dell'intera immagine sulla base del frammento che vedi a pieno monitor al 100%, e dimmi se ti risultano 24x36cm.


Intervieni ancora...? Avevo capito male... rolleyes.gif

Cosa devo fare? Misurare il monitor con il righello? Ma un monitor grande quanto?

rolleyes.gif

A Milano si dice: "Ofelè fa il tò mestè"!

Ciao

automazzi
QUOTE(margior @ Dec 5 2007, 06:45 PM) *
Intervieni ancora...? Avevo capito male... rolleyes.gif

Cosa devo fare? Misurare il monitor con il righello? Ma un monitor grande quanto?

rolleyes.gif

A Milano si dice: "Ofelè fa il tò mestè"!

Ciao


Intervengo io e spero di essere corretto e d'aiuto.

Se visualizzi un file di 4256x2832 pixel al 100% su un monitor (qualsiasi dimensione esso abbia), lo visualizzi a 72 dpi (dot per inch - punti per pollice) ovvero a 28,34 e spiccioli punti per centimetro e questo equivale a vedere la stampa (calcolando velocemente: 4256/28.34=150 e spiccioli; 2832/28.34=100 e spiccioli) quindi di un metro per un metro e mezzo!
A 300 dpi (118 in centimetri) equivale invece una stampa 36x24 cm.

Considera infine che l'occhio umano risolve circa 250 dpi alla minima distanza di messa a fuoco di 20-30 cm ma già ad un metro "crolla" a 75 dpi (indicativamente).

E questo è quanto, non capisco però il significato di "ofelè fa il tò mestè".

Un saluto a tutta la compagine di nikonisti,

Massimiliano

PS Non scaldiamoci troppo per dei giocattolini però eh! ^_^
giannizadra
QUOTE(automazzi @ Dec 5 2007, 08:09 PM) *
Se visualizzi un file di 4256x2832 pixel al 100% su un monitor (qualsiasi dimensione esso abbia), lo visualizzi a 72 dpi (dot per inch - punti per pollice) ovvero a 28,34 e spiccioli punti per centimetro e questo equivale a vedere la stampa (calcolando velocemente: 4256/28.34=150 e spiccioli; 2832/28.34=100 e spiccioli) quindi di un metro per un metro e mezzo!
A 300 dpi (118 in centimetri) equivale invece una stampa 36x24 cm.


Grazie Massimiliano. Pollice.gif
Era esattamente ciò che intendevo.
Un po' di aritmetica digitale, a quanto pare, serve anche a quelli "del mestiere", che peraltro, non dovrebbero dimostrare di ignorarla.
margior
QUOTE(automazzi @ Dec 5 2007, 08:09 PM) *
Intervengo io e spero di essere corretto e d'aiuto.

Se visualizzi un file di 4256x2832 pixel al 100% su un monitor...


Premesso che siamo mooolto OT...

Perfetto! Il tuo discorso sarà correttissimo, non lo metto in dubbio nè mi interesserebbe farlo, ma non mi verrai mai a dire che per valutare bene un file a video di cui ipotizzo poi la sua successiva stampa 24x36 a 300 dpi, devo fare un downsampling!!!!

Quando guardo i miei 4256x2832 al 100% a monitor non vedo altro che quello che ha fatto la macchina, indipendentemente dalle "perdite" successive che un output di stampa mi darà!!!

Sinceramente questo discorso non lo capisco...anche perché ci sono stampanti (Lambda ad esempio) che stampano pixel per pixel fino a 400 dpi!

Piuttosto mi sembrano più "centrati" argomenti tipo i seguenti: attenzione che stiamo valutando jpg on camera, attenzione che la morbidezza su file di queste dimensioni è fisiologica e può essere un pregio, ecc. ecc.
automazzi
doppio post, scusate ma quello corretto è più giù...

se un cortese mod volesse cancellare questo no problemo! Grazie
buzz
La realtà dei fatti sta proprio nella matematica.
Quando visualizzi un file a monitor stai guardando l'equivalente di una stampa fatta a 72 PPI dato che il monitor non risolove di più.
Se stampi la stessa immagine su carta a 300PPI avrai una densità per pollice superiore e quindi una nitidezza conseguente.
La densità di stampa scelta dai lab che usano il sistema lambda è interna al sistema (ed è anche scalabile) Ti permetterà di guardare una foto con il contafili e paragonare la sua risoluzione a quella di una simile ma stampata a 200 PPI, ferma restando la qualità e la risoluzione per la stampa del file iniziale.

Sulla valutazione del file a monitor dico quello che ho sempre sostenuto: non si tratta dio una visione assoluta, ma essendo relativa puoi benissimo aprire due files (purchè alla stessa risoluzione) e confrontarli tra di loro.

Posso ad esempio rendermi conto se due ottiche montate sulla stessa fotocamera danno risultati diversi e di quanto. E non mi pare poco!
automazzi
QUOTE(margior @ Dec 5 2007, 08:34 PM) *
Premesso che siamo mooolto OT...

Perfetto! Il tuo discorso sarà correttissimo, non lo metto in dubbio nè mi interesserebbe farlo, ma non mi verrai mai a dire che per valutare bene un file a video di cui ipotizzo poi la sua successiva stampa 24x36 a 300 dpi, devo fare un downsampling!!!!


Mai detto questo U_U la mia è stata una semplice risposta alle tue "domande-provocazioni" sul righello e la dimensione del monitor..

QUOTE
Quando guardo i miei 4256x2832 al 100% a monitor non vedo altro che quello che ha fatto la macchina, indipendentemente dalle "perdite" successive che un output di stampa mi darà!!!


e lo dici a me!? sono un pervertito del crop al 100%, e le macro su internet le metto pixel per pixel, ma la stampa è un altro paio di maniche

QUOTE
Sinceramente questo discorso non lo capisco...anche perché ci sono stampanti (Lambda ad esempio) che stampano pixel per pixel fino a 400 dpi!


.. e quindi?! Ora sono io a non capirti.. O_o

QUOTE
Piuttosto mi sembrano più "centrati" argomenti tipo i seguenti: attenzione che stiamo valutando jpg on camera, attenzione che la morbidezza su file di queste dimensioni è fisiologica e può essere un pregio, ecc. ecc.


continuo io: attenzione che i file postati non sono come li vorrebbero i lettori/giudici di questo forum..
Se la D3 me la comprate voi prometto che vi faccio tutti i test che volete: alti ISO, bassi ISO, NEF, JPG, colori, b/n, cavalletto, mano libera, tele, grandangoli, fish-eye, bombe a mano e tricchetracche! T_T

Tra le altre cose non mi hai nemmeno tradotto "ofelè fa il tò mestè"... ^_^

saluti,

Massimiliano
F.Giuffra
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

70-200vr... che sia il mio difettoso?

Foto processate con Capture.
paco68
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 09:02 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

70-200vr... che sia il mio difettoso?

Foto processate con Capture.


mmmmhhh.... vuoi che ti dica la mia?

Secondo me ha qualche problema....

L'hai preso usato?

hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 09:02 PM) *
70-200vr... che sia il mio difettoso?

Foto processate con Capture.


Mi piacerebbe sapere perché nella seconda hai focheggiato l'acqua e non lo scoglio... rolleyes.gif
Per vedere la resa ai bordi ? hmmm.gif

margior
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 09:02 PM) *
70-200vr... che sia il mio difettoso?


Scusa ma in base a che cosa, da questi scatti, ipotizzi un malfunzionamento del tuo 70-200? hmmm.gif
buzz
Io le vedo normali.
Un po' troppo in ombra ma non vedo nulla di strano.
Ricordatevi che si può effettuare una taratura specifica per ogni ottica (sapendola fare) contro il back-front focus.
margior
QUOTE(automazzi @ Dec 5 2007, 08:59 PM) *
...la mia è stata una semplice risposta alle tue "domande-provocazioni" ...

...la stampa è un altro paio di maniche...

.. e quindi?!


OT che più OT non si può...

Se leggi bene le prime "domande-provocazioni" non sono mie... rolleyes.gif

Se la stampa fosse un altro paio di maniche nel senso che ipotizzi/ipotizzate "ad absurdum", vivremmo tutti sereni con un paio di megapixel...ma non è così: come mai?

Quindi la prima valutazione che puoi fare di un file DIGITALE, che piaccia o meno, è 100% a monitor...oggi si stampano in digitale grandi formati (100x140, 3x2 metri, ecc.) con risoluzioni in output fino a qualche anno fa inimmaginabili: quindi quoto buzz quando dice "ferma restando la qualità e la risoluzione...del file iniziale". Nulla si crea...e non capisco perché cercare strani alibi nei monitor del computer o negli output di stampe in formati cartolina...è un OT totale...

Ciao
VINICIUS
QUOTE(paco68 @ Dec 5 2007, 09:14 PM) *
mmmmhhh.... vuoi che ti dica la mia?

Secondo me ha qualche problema....

L'hai preso usato?

hmmm.gif



In queste foto degli uccelli sembra andare abbastanza bene rispetto a quelle postate prima...
robyt
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 06:31 PM) *
.....Lo vedi a 72 DPI....


QUOTE(automazzi @ Dec 5 2007, 08:09 PM) *
....Se visualizzi un file di 4256x2832 pixel al 100% su un monitor (qualsiasi dimensione esso abbia), lo visualizzi a 72 dpi (dot per inch - punti per pollice) ....


QUOTE(buzz @ Dec 5 2007, 08:59 PM) *
La realtà dei fatti sta proprio nella matematica.
Quando visualizzi un file a monitor stai guardando l'equivalente di una stampa fatta a 72 PPI dato che il monitor non risolove di più.



Facciamo un po' d'ordine. (e facciamo contenta la matematica rolleyes.gif )
I 72 PPI sono un retaggio dei monitor da 11 pollici con una risoluzione di 640x480.
Infatti un monitor da 11 pollici in formato 4:3 ha una dimensione di 8,8" x 6,6" da cui i 72 PPI (640/8,8)

I monitor attuali hanno densità diverse in funzione della risoluzione e delle dimensioni.
Per esempio, un monitor da 20" in 4:3 ha i lati pari a 16"x12" che, ad una risoluzione di 1600x1200, determinano una densità di 100 PPI (1600/16). Lo stesso monitor a 1920x1440 avrà una densità di 120 PPI.




robyt
QUOTE(automazzi @ Dec 5 2007, 08:09 PM) *
....E questo è quanto, non capisco però il significato di "ofelè fa il tò mestè".

Letteralmente: Pasticcere fa il tuo mestiere

ciao
giannizadra
QUOTE(robyt @ Dec 5 2007, 11:46 PM) *
Facciamo un po' d'ordine. (e facciamo contenta la matematica rolleyes.gif )
I 72 PPI sono un retaggio dei monitor da 11 pollici con una risoluzione di 640x480.
Infatti un monitor da 11 pollici in formato 4:3 ha una dimensione di 8,8" x 6,6" da cui i 72 PPI (640/8,8)

I monitor attuali hanno densità diverse in funzione della risoluzione e delle dimensioni.
Per esempio, un monitor da 20" in 4:3 ha i lati pari a 16"x12" che, ad una risoluzione di 1600x1200, determinano una densità di 100 PPI (1600/16). Lo stesso monitor a 1920x1440 avrà una densità di 120 PPI.


Non sposti sostanzialmente il ragionamento: non vedi certo a monitor come in stampa.
E non sposti la matematica: non arrivi certo ai 24x36cm di cui parlava Margior: ne resti lontanissimo.
nano70
QUOTE(VINICIUS @ Dec 5 2007, 09:51 PM) *
In queste foto degli uccelli sembra andare abbastanza bene rispetto a quelle postate prima...

View NX dice che queste sono fatte originariamente in RAW 12-bit mentre l'altra, la 0387, è in JPEG Basic 8-bit.... smile.gif
margior
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2007, 12:42 AM) *
Non sposti sostanzialmente il ragionamento: non vedi certo a monitor come in stampa.
E non sposti la matematica: non arrivi certo ai 24x36cm di cui parlava Margior: ne resti lontanissimo.


Dai, dai, dai, Gianni...non perderti nelle nebbie di Avalon...

Un file di una DIGITALE lo puoi valutare primariamente solo a monitor al 100% e, benché non amo certo perdermi nella matematica, aggiungiamo come correttamente segnalato da robyt, l'ovvietà che più il monitor è performante, meglio è...Sta poi nell'esperienza di ciascheduno rapportare al dato video il dato stampa con l'output prescelto...dove le variabili sono decine...Così va il mondo, così lavora qualunque fotografo, grafico, prestampa del pianeta che ha a che fare col digitale...se non ti va bene, porta pazienza!

Poi secondo me non dovremmo inquinare oltre il thread...

Ciao
lucaoms
QUOTE(robyt @ Dec 5 2007, 11:46 PM) *
Facciamo un po' d'ordine. (e facciamo contenta la matematica rolleyes.gif )
I 72 PPI sono un retaggio dei monitor da 11 pollici con una risoluzione di 640x480.
Infatti un monitor da 11 pollici in formato 4:3 ha una dimensione di 8,8" x 6,6" da cui i 72 PPI (640/8,8)

I monitor attuali hanno densità diverse in funzione della risoluzione e delle dimensioni.
Per esempio, un monitor da 20" in 4:3 ha i lati pari a 16"x12" che, ad una risoluzione di 1600x1200, determinano una densità di 100 PPI (1600/16). Lo stesso monitor a 1920x1440 avrà una densità di 120 PPI.

ok...
quindi con un 60" circa dovrei arrivare ai famosi 300 dpi....o PPI (e gia ma poi i latii sono del monitor sono decisamente maggiori del mio scatto originale)
ma senza complicare tanto la cosa con mille calcoli, i fatti restano che la risolvenza di un monitor lcd, nei migliori dei casi è 1\3 di quella della stampa giusto?
allora possiamo dire che andando a cercare il dettaglio fine (su un file compresso a 8 bit tra l'altro),a monitor non sia certo il miglior modus operandi o no?
domanda semplice risposta semplice
Luca
lucaoms
QUOTE(margior @ Dec 6 2007, 09:16 AM) *
Dai, dai, dai, Gianni...non perderti nelle nebbie di Avalon...

Un file di una DIGITALE lo puoi valutare primariamente solo a monitor al 100% e, benché non amo certo perdermi nella matematica, aggiungiamo come correttamente segnalato da robyt, l'ovvietà che più il monitor è performante, meglio è...Sta poi nell'esperienza di ciascheduno rapportare al dato video il dato stampa con l'output prescelto...dove le variabili sono decine...Così va il mondo, così lavora qualunque fotografo, grafico, prestampa del pianeta che ha a che fare col digitale...se non ti va bene, porta pazienza!

Poi secondo me non dovremmo inquinare oltre il thread...

Ciao

non si sta parlando di "valutare un file" prima della stampa.......e lo hai capito bene credo solo che continui a girare in tondo...
stiamo parlando di dettaglio, e scusami ma la visibilita' dei DETTAGLI è legata al risolvenza, quindi a 72dpi o 120 dpi sarai ben lontano da visualizzare i dettagli fione che usciranno in stampa
poi ovvieta' del tipo "lo puoi valutare primariamente solo aq monitor" (che scoperta e come potresti in altro modo sull'ingranditore?) e il fatto che il" monitor piu prestante vada meglio" sono appunto...ovvieta'
Luca
margior
QUOTE(lucaoms @ Dec 6 2007, 09:19 AM) *
...allora possiamo dire che andando a cercare il dettaglio fine (su un file compresso a 8 bit tra l'altro),a monitor non sia certo il miglior modus operandi o no?
domanda semplice risposta semplice
Luca


Luca,
sai suggerire un altro modus operandi?

Lascia perdere questo caso specifico dei jpg 8 bit di Fabrizio...

Con un raw/tiff 16 bit rgb digitale, qualunque risoluzione abbia, lo devi valutare al 100%, effettuare le operazioni di ritocco/prestampa e BASANDOTI SULLA TUA ESPERIENZA DELL'OUTPUT PRESCELTO e attraverso eventualmente prove di stampa, procedere...

Non vedo altre strade...

La più assurda di tutte è quella comunque di proporre downsampling e quindi di affermare che si valutano meglio file riscalati come quelli di Morgan...

Ciao

QUOTE(lucaoms @ Dec 6 2007, 09:25 AM) *
...e il fatto che il" monitor piu prestante vada meglio" sono appunto...ovvieta'
Luca


Ieri sera qualcuno ha detto qualcosa di diverso ma pazienza!
Ciao
margior
QUOTE(lucaoms @ Dec 6 2007, 09:25 AM) *
stiamo parlando di dettaglio, e scusami ma la visibilita' dei DETTAGLI è legata al risolvenza, quindi a 72dpi o 120 dpi sarai ben lontano da visualizzare i dettagli fini che usciranno in stampa


Luca,
questa affermazione proprio non la capisco...

Di ciò che vedi di un file a un monitor al 100%, mi sembra impossibile tu possa vedere di più in stampa!!! A meno che il monitor non sia minimamente adeguato...

giannizadra
QUOTE(margior @ Dec 6 2007, 09:36 AM) *
Luca,
questa affermazione proprio non la capisco...

Di ciò che vedi di un file a un monitor al 100%, mi sembra impossibile tu possa vedere di più in stampa!!! A meno che il monitor non sia minimamente adeguato...


Il problema non è se vedi più o meno dettaglio.
Vedi cose completamente diverse.
Le informazioni, nella stampa sono molto più concentrate: 300 punti per pollice quadrato anziché 72, 100 o 120 (o come ti pare).
Inoltre ciò che vedi a monitor è retroilluminato, e ti dà una visione del contrasto e della leggibilità delle ombre completamente diversa: ciò che è più contrastato ti sembra più nitido, e le ombre "chiuse" ti sembrano sempre leggibili.

Prova a ridurre il rumore o ad applicare la maschera di contrasto via software nella misura opportuna per il monitor: ti ritroverai stampe del tutto inaccettabili.

Con buona pace dei pasticceri e del mestiere loro... rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(margior @ Dec 6 2007, 09:28 AM) *
Lascia perdere questo caso specifico dei jpg 8 bit di Fabrizio...

ciao margior credo che la cosa stia diventando un po lunga......
pero' io ti dissi circa 3 pagine fa: valutare la nitidezza dei suddetti file , compressi mi sembra utopica,e m ik riferifo al caso specifico...
se devo fare dei file per il web, o presentazione digitale tutto cio risulta diverso ok, ma visto che per me ,che sono tutto tranne che un grafico, e sono legato alla vecchia e obsoleta convizione convinzione che l'unico modo di valutazione di parametri tipo nitidezza (parliamo di occhio fine) resta la stampa, quindi se devo fare il mio file in stampa 50x70, i dettgli ( se ci sono o meno,la qualita'del fuori fuoco, etc etc) li valutero sulla suddetta stampa...
ora ti faccio un semplice esempio:
perche' ad esempio se scatto a 1600 iso con la Hs a video vedo un po di noise e vado in stampa (meglo chimica) detto noise sparisce?
perche' se visualizzo la foto sulla tele in pal la vedo una ciofeca?
perche scanensendo una velvia con scanner anche a 4000dpi (ok piccolo supporto) ottengo un immagine che confrontata alla velvia su telaio impallidisce
e le stesse differenze tra risoluzione pal-monitor pc- non possono proporre variazioni anche tra i 100dpi di densita del monitor a confronto della stampa a 300
magari mi sbaglio, sono piu legato alla meccanica che alla grafica,ma le mie convizioni fino ad oggi sono state queste : 100 dpi è peggio di 300:
poi mai detto che le foto di morgan potevi valutare la nitidezza e su queste no, concordo con te che i file a piena risoluzione sono migliori, ma vedendo la prima in particolare (di franco) molto nitida e tridimensionale, volevo solo mettere i puntini sulle i sul fatto che il sensore non fa tutto da solo e che l nitidezza non è solo merito del sensore, ma centra anche come prendi la luce....
hai capito che non è polemica la mia ma voglia di capire....
ciao
Luca
56decibel
QUOTE(robyt @ Dec 5 2007, 11:55 PM) *
Letteralmente: Pasticcere fa il tuo mestiere

ciao



letteralmente sarebbe: O fabbro fà il tuo mestiere!
robyt
QUOTE(56decibel @ Dec 6 2007, 11:59 AM) *
letteralmente sarebbe: O fabbro fà il tuo mestiere!

l' Ofelè è il pasticcere o panettiere. colui che fa le ofele

Ofele - sono fatte di pasta frolla, ma con maggior burro: es. 500 farina, 500 zucchero, 800 burro quattro uova e un tuorlo. Fare dei dischi di pasta piuttosto grandi almeno del diametro di 10 cm. con uno spessore di 5/6 millimetri e incorporateci il ripieno composto da mele cotte, uva passa, e un goccio di anice.

giusto per mettere i puntini (72 - 100 o 120.... a piacere tongue.gif ) sulle i.

scusate l'OT
F.Giuffra
E adesso valutatemi un po' la latitudine di posa. Ho fotografato un oggetto nero in ombra, e quindi il matrix per esporlo bene mi bruciava il cielo, ovvio. Allora ho abbassato l'esposizione di quasi due stop per avere un minimo di cielo, che era pure un po' nuvoloso, qualche nuvola chiara nel azzurro. Ora il soggetto è diventato piuttosto scuro, certo, ma usano la latidudine di posa del nef è possibile schiarirlo senza troppa perdita di qualità?

Eccovi il nef e il file come lo ho contrastato con Capture e il suo digital light e curve. Clicca per vedere gli allegati

A voi l'ardua sentenza.
Simobuffa
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 7 2007, 12:57 AM) *
E adesso valutatemi un po' la latitudine di posa. Ho fotografato un oggetto nero in ombra, e quindi il matrix per esporlo bene mi bruciava il cielo, ovvio. Allora ho abbassato l'esposizione di quasi due stop per avere un minimo di cielo, che era pure un po' nuvoloso, qualche nuvola chiara nel azzurro. Ora il soggetto è diventato piuttosto scuro, certo, ma usano la latidudine di posa del nef è possibile schiarirlo senza troppa perdita di qualità?

Eccovi il nef e il file come lo ho contrastato con Capture e il suo digital light e curve. Clicca per vedere gli allegati

A voi l'ardua sentenza.


Fabrizio perdona la presunzione, forse usi troppo la maschera di contrasto. wink.gif
Mi permetto di proporre una versione personale del tuo scatto (solo per valutare la differenza).
Grazie!

F.Giuffra
QUOTE(Simobuffa @ Dec 7 2007, 01:17 AM) *
Fabrizio perdona la presunzione, forse usi troppo la maschera di contrasto. wink.gif
Mi permetto di proporre una versione personale del tuo scatto (solo per valutare la differenza).
Grazie!

Anzi, mi fa piacere discutere e imparare l'uno dall'altro. La maschera di contrasto varia a seconda della grandezza a cui la foto andrà stampata e vista. Io di solito do un 20-25% con Capure, tu?

Invece il cielo, la cosa su cui volevo porre l'accento, mi sembra più bello nella mia.
Simobuffa
"Anzi, mi fa piacere discutere e imparare l'uno dall'altro. La maschera di contrasto varia a seconda della grandezza a cui la foto andrà stampata e vista. Io di solito do un 20-25% con Capure, tu?

Invece il cielo, la cosa su cui volevo porre l'accento, mi sembra più bello nella mia."


Come resa del cielo (colori, ma anche dettagli, ombre, etc) la tua è 10 volte meglio.
Personalmente cerco sempre di limitare il più possibile la maschera di contrasto: con la D2X ero solito non andare oltre il 15%, laddove cmq l'immagine di partenza aveva una eccessiva morbidezza.
Nel caso della tua foto, mi sono limitato ad agire sul parametro "nitidezza" nel Picture Control, portandolo, se non erro, a 4. La maschera di contrasto l'ho lasciata a 0.
lucaoms
una piacevole sorpresa.....
visto che era in dubbio la cosa e visto che non ho letto se fabrizio aveva confermato o no vi do una bella notiza...
all'inetrno della D3 nital trovate il product key per captureNx versione 1.3...
quindi capture nx compreso nel prz
Luca
guidodapazzi
ma quando caspita arrivano queste D3?
sono così belle che alla Nital hanno deciso di tenersele tutte per loro?
margior
QUOTE(lucaoms @ Dec 6 2007, 10:14 AM) *
ciao margior credo che la cosa stia diventando un po lunga...

...sono legato alla vecchia e obsoleta convizione convinzione che l'unico modo di valutazione di parametri tipo nitidezza (parliamo di occhio fine) resta la stampa...

...hai capito che non è polemica la mia ma voglia di capire...


Riparto da quest'ultima affermazione...
Sicuramente ci sono stati dei malintesi che riassumo:

-io ho interpretato il tuo riferimento ai 72 dpi come risoluzione effettiva del file (quindi come se Fabrizio avesse riscalato), tu ti stavi riferendo semplicemente a un ipotetica risoluzione monitor.

-io assegno priorità alla dimensione del file in pixel (informazioni effettive), tu alla risoluzione di output.

Tanto per capire la famosa differenza tra risoluzione dei due output (ipotetica stampa a 300 dpi e video) allego questa semplice immagine tratta da Boscarol...

Clicca per vedere gli allegati

Come si intuisce facilmente, a parità di dimensione in pixel, a video al 100% ho una visione magari "esagerata" del file ma anche dettagliata.

Non è sempre detto che le mie o le tue "stampe" siano in formati "usuali" tipo il 50x70 da te ipotizzato.

Mi occupo di marketing di supporti sintetici per stampa digitale wide format. Si è sviluppata negli ultimi anni assai velocemente la tecnologia di stampa digitale flatbed (letteralmente "letto piano") con inchiostri UV, che permette la stampa diretta di pannelli rigidi ad esempio tipo Forex, pvc espanso (noi vendiamo fino a 3x2 metri). Azienda leader con le stampanti Rho, in questo settore, è Durst: si tratta di macchine con output di 600 dpi...

Ipotizziamo di voler fare un test di stampa con un file da reflex. Data la dimensione in pixel iniziale, dovendo procedere ovviamente a un certo ricampionamento in caso di stampe wide format con simili risoluzioni in output (ricampionamento in funzione della destinazione d'uso), credo sia facilmente intuitivo come qualunque "piccolo" difetto (un classico nastro di aberrazione cromatica, scarsa definizione di parte dell'immagine, ecc.) diventi "grande" per moltiplica se non corretto "a monitor" prima del ricampionamento.

Spero di aver chiarito da dove nasce quella che ti potrebbe apparire come una strana fissazione...

Aggiungo comunque che anche in un contesto di editoria "normale", dove un file D3 copre, a 240dpi, la doppia pagina con un leggero taglio parallelo ai lati corti (il che è un vantaggio...), bisogna avere qualità su tutto il fotogramma, perché in offset su patinata la scarsa qualità si vede, e tanto.

Le valutazioni che faccio quindi, non sono finalizzate a "denigrare"...ma a cercare di capire quanto il 24x36 digitale cresca in performanza in contesti dove la qualità di una dia scansionata, per non parlare ovviamente del medio formato, è ancora spesso facilmente riconoscibile (anche se per lo più, paradossalmente, per incapacità di postproduzione del file digitale da parte di tanti...).

La valutazione della performanza di un sensore o di un'abbinata è ovviamente meglio farla su scatti ad arte, ma ripeto, siamo tutti in grado di "pesare".

Aggiungo le scuse (anche se questa sera, ancora comprensibilmente scosso, un po' a denti stretti) per tutto quanto possa essere sembrato "arroganza"...

Saluti

lucaoms
QUOTE(margior @ Dec 7 2007, 11:26 PM) *
Riparto da quest'ultima affermazione...
Sicuramente ci sono stati dei malintesi che riassumo:


Aggiungo le scuse (anche se questa sera, ancora comprensibilmente scosso, un po' a denti stretti) per tutto quanto possa essere sembrato "arroganza"...

Saluti

e io aggiumgo le mie se per l'eventuele incomprensione cosi visto che siamo al bar ci beviamo su e ci mettiamo una pietra sopra
ps ottima esplicaciones
luca
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.