QUOTE(luckymore @ Sep 20 2006, 02:49 AM)

chiedo scusa a tutti, ma i casi sono due:
o mi sono rinc....to del tutto (cosa probabile vista' l'eta' avanzante...), oppure mi sfugge qualcosa...
mi spiego meglio:
1) apro un nef e ne creo due copie in tif 16bit, regolando l'esposizione in modo da ottenere due stop di differenza (e fin qui siamo tutti daccordo...)
2) apro Photomatic e come prima cosa dal menu "default option, HDRI" scelgo una profondita' di colore in output di 24 bit (ma la cosa e' indifferente ai fini del mio problema: 24bit o 48 bit non cambia nulla...)
3) apro i due tif in Photomatic e poi scelgo il menu' "generate HDR" il quale mi proporra' di usare le due immagini gia aperte. Do l'OK e nella schermata successiva seleziono la "curva standard di risposta" e spunto la casella "align LDR images" (ma anche questa opzione e' indifferente per quello che ho da dire...)
4) dato l'OK, dopo una minima attesa, viene visualizzata nella finestra di Photomatic la "generated HDR", cioe' la terza immagine risultante dalla elaborazione delle prime due. Poiche' il risultato e' molto bello (tanto per intenderci, ottengo un effetto tipo Velvia o effetto Francesco Martini + AFS17-55....) decido di salvare QUESTA immagine, senza passare per il menu' di "tone mapping" che la stravolge notevolmente anche azzerando i cursori...
5) per questo, vado al menu' "file" e scelgo "save as", scegliendo indifferentemente sia il formato "floating tif" (molto "pesante" come file...) che il formato "Hdr radiance RGBE" (che crea un file molto piu' "leggero") e salvo la foto che mi piace...
6) a questo punto, vado in Photoshop CSII ed apro il file: nel caso del tif, viene aperto immediatamente, mentre nel caso del hdr mi dice "converting from Radiance". In entrambi i casi il risultato e' una foto praticamente tutta bianca, con qualche "straccetto" di giallo ed un paio di puntini scuri.... Per ottenere qualcosa, devo andare nel menu' "immagine" di PSII e cambiare la profondita' di colore da 32 bit a 16 bit. A questo punto si apre in PSII una finestra flottante "HDR conversion" con la tendina per scegliere il metodo di conversione. Se scelgo "exposure" e abbasso l'esposizione a MENO 17, miracolo dei miracoli l'immagine ricompare, ma purtroppo e' identica a quella da cui ero partito, ed ha perso tutta la saturazione e l'effetto "Martini..."
Qualcuno mi potrebbe aiutare per ottenere un file che mi consenta di visualizzare la fot cosi' come la vedo nella finestra di Photomatic ? ?
ringrazio anticipatamente tutti gli amici che vorranno perdere un po' del loro tempo per verificare quello che ho detto e per capire cosa devo fare per raggiungere il risultato desiderato....
P.S. forse questo post starebbe bene nella sezione "tecnica fotografica" ma poiche' tutto e' cominciato con l'HDR ed il Photomatic in questo post, penso che possa continuare anche qui...
gli scatti devono essere 3...
uno esposto normalmente, uno +2 e uno -2....
in photomatix quindi nella voce hdri, dovrai caricare 3 scatti e non 2, poi userai tone mapping per lavorare il file, una volta fatto lo salvi e lo devi lavorare con photoshop seguendo i passi del tutorial che ha gentilmente linkato Saro....
spero di aver spiegato chiaramente come stanno le cose...