Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
rosanero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sergiobutta
Matteo, sei un pò eccessivo, ma sono belle. Saro i giocatori al tavolo li trovo eccezionali. Bravo anche Ignazio. Sono foto particolari che prese in piccole dosi piacciono pure.
skyler
letti i post precedenti ho scaricato photomatix pro trial e ho fatto una prova con una foto in formato PSD e una replica alzando il contrasto. So che non è una procedura ortodossa, se si seguono le indicazioni precedenti, ma non avevo immagini RAW in bracketing. Ecco cosa ne è venuto fuori, così almeno non perderete tempo....ehehehe

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=46403
jo
QUOTE(ros62 @ Sep 11 2006, 08:01 AM) *

Matteo, bella la seconda la prima mi pare troppo blu.
Ignazio sempre meglio.
Altre prove con vecchie foto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Buona giornata ragazzi

Saro

P.S. Anna ci vediamo a Venafro!!!


SARO SEI MITICO, sempre nuovi spunti e nuovi stimoli per tutti noi, grazie.gif di Esserci e soprattutto grazie per la tua disponibilita' nel mettere al servizio di tutti le tue esperienze, sei forte Maestro guru.gif
salvatore_
grande saro!
questa dei giocatori al tavolo ... fuori misura!!!
A3rDNA
CODE
Ignazio, sono tutte fatte da un'unico raw salvato per tre volte con esposizioni diverse -2 >0>+2 in formato tiff 16 bit.


Scusate l'ignoranza (non sono un esperto come voi e vorrei tanto diventarlo) ma cosa significa "sono tutte fatte da un'unico raw salvato per tre volte "???

.. e poi mi sorge un dubbio: Io ho una Coolpix L2 e non essendoci l'opzione "manuale" posso creare questo unico RAW ugualmente o no?
ros62
QUOTE(A3rDNA @ Sep 14 2006, 02:07 PM) *

CODE
Ignazio, sono tutte fatte da un'unico raw salvato per tre volte con esposizioni diverse -2 >0>+2 in formato tiff 16 bit.


Scusate l'ignoranza (non sono un esperto come voi e vorrei tanto diventarlo) ma cosa significa "sono tutte fatte da un'unico raw salvato per tre volte "???

.. e poi mi sorge un dubbio: Io ho una Coolpix L2 e non essendoci l'opzione "manuale" posso creare questo unico RAW ugualmente o no?

Non so se la coolpixL2 ti permette di scattare in raw, quella di mia moglia, la P2, fa solo file jpeg. Lo stesso file raw o nef, che dir si voglia, aperto per tre volte e salvato in formato tiff 16 bitn con esposizioni +2 -2 e 0 ti permette di ottenere foto come quelle sopra, se poi scorri le pagine precedenti trovi anche il link da dove potrai scaricare un tutorial che ti fara capire parecchie cose.
Buon pomeriggio

Saro
A3rDNA
niente allora.. la L2 salva solo in jpg unsure.gif

P.S. Sei siracusano? tongue.gif
ros62
QUOTE(A3rDNA @ Sep 14 2006, 02:22 PM) *

niente allora.. la L2 salva solo in jpg unsure.gif

P.S. Sei siracusano? tongue.gif


Messinese....
A3rDNA
Ho anche una Minolta ke mi salva anke in formato TIF. Non posso far nulla neanke con questa?
A3rDNA
bhà.. da un .tif ho tirato fuori questo..

[attachmentid=60367]
A3rDNA
Ho combinato un pastrokkio o dovrebbe essere una cosa simile il risultato?

[attachmentid=60372]
Danilo Bassani
le mie due prime prove

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao


Danny
superbello
ciao a tutti..
Volevo solo sapere una cosa: senza il programma apposta per fare queste elaborazioni, si può creare un effetto simile usando solo photoshop?
Io o provato in qualche modo ma nn o avuto risultati decenti..
Sono effetti molto particolari che mi incuriosiscono parecchio..
Nicola Verardo
interessante tecnica un po invasiva dagli effetti particolari ... vi segnalo un'altro autore Mario Spalla che ne fa un ottimo uso.

http://www.photo.net/photodb/member-photos...518&include=all
ignazio
QUOTE(AliTom @ Sep 18 2006, 12:35 AM) *

interessante tecnica un po invasiva dagli effetti particolari ... vi segnalo un'altro autore Mario Spalla che ne fa un ottimo uso.

http://www.photo.net/photodb/member-photos...518&include=all


In realta' ha aggiunto lui stesso un commento al suo portfolio nel quale afferma che non fa uso della tecnica HDR !!!!!!!

Ciao,

Ignazio.
Nicola Verardo
hai ragione la sua tecnica è il light painting ... gli assomiglia come risultato ma è effettivamente diversa.
_Nico_
QUOTE(ros62 @ Sep 5 2006, 02:53 PM) *

Nel fine settimana dopo una breve ricerca in rete ho trovato un breve tutorial su come ottenere delle immagini particolari.

Caro Saro, proprio stamane leggevo che l'HDR non è una tecnica grafico pittorica... smile.gif
L'acronimo di High Dynamic Range indica un'immagine con ampia gamma tonale, superiore a sei stop, e non fotoritocchi pittorici... Ecco un esempio di HDR:

http://www.brightsidetech.com/hdr-simulati...-simulation.php

skyler
Uso le foto HDRI da alcuni anni quando devo fare dei rendering in computer grafica in presenza di superfici riflettenti che devono simulare il mondo circostante..
Ho aggiunto questo come ulteriore chiarificazione delle immagini HDRI.
L'elaborazione di questo tipo di foto è un'altra cosa, infatti non si usano foto HDRI, ma foto con esposizioni diverse alla luce, da -2 a +2.
Per rendersene conto, basta cercare sul WEB....foto HDRI.
Le foto elaborate cmq. sono piacevoli da vedere.
ros62
QUOTE(_Nico_ @ Sep 18 2006, 09:23 AM) *

Caro Saro, proprio stamane leggevo che l'HDR non è una tecnica grafico pittorica... smile.gif
L'acronimo di High Dynamic Range indica un'immagine con ampia gamma tonale, superiore a sei stop, e non fotoritocchi pittorici... Ecco un esempio di HDR:

http://www.brightsidetech.com/hdr-simulati...-simulation.php

Ciao Nico, so bene di fare un uso improprio del plugin tone mapping, ma mi da la possibilità, quasi in automatico, di ottenere immagini viste in rete che incuriosivano la mia fantasia e che manualmente non ero mai riuscito ad ottenere.
In rete si posono leggere parecchie cose sul reale uso dell'HDR

http://blog.html.it/archivi/2005/10/24/pho...p-cs2-e-hdr.php
http://www.hdrsoft.com/examples.html
http://www.hdrsoft.com/
ma come dicevo quello che cercavo sono riuscito ad ottenerlo aggirando l'ostacolo del procedimento manuale che in passato ha rubato parecchie ore del mio tempo con scarsi risultati.
Un abbraccio a te

Saro
benzo@baradelenzo.com
Complimenti, tutte stupende e vorrei provare.
É imprescindibile avere Photmatix o si puó fare anche con Photoshop CS? Che cosé il Tone Mapping e dove lo trovo?
Ciao e grazie:
Enzo
Ernesto Torti
Interessante, come primo approccio, utilizzando 2 sole foto, ottenuto da unico RAW. Una esposizione standard, l'altra sottoesposta di -2stop. Prima generando l'HDRI, dopo utilizzando Tone mapping.

Prima del trattamento (mio figlio alla Basilica di Loreto )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo il trattamento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non da ritoccarle tutte così....alla fine mi stuferebbero ma, una ogni tanto per far qualcosa di diverso....ci stà biggrin.gif

Al momento ho usato la versione Demo, giusto per un primo approccio.
tamantini
QUOTE(alcedo @ Sep 18 2006, 10:17 PM) *

Interessante, come primo approccio, utilizzando 2 sole foto, ottenuto da unico RAW. Una esposizione standard, l'altra sottoesposta di -2stop. Prima generando l'HDRI, dopo utilizzando Tone mapping.

Prima del trattamento (mio figlio alla Basilica di Loreto )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo il trattamento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non da ritoccarle tutte così....alla fine mi stuferebbero ma, una ogni tanto per far qualcosa di diverso....ci stà biggrin.gif

Al momento ho usato la versione Demo, giusto per un primo approccio.

sarei curioso di sapere come si miscelano tra di loro i scatti con diverse esposizioni HDR con photoshop è possibile?

Ernesto Torti
QUOTE(tamantini @ Sep 18 2006, 11:13 PM) *

sarei curioso di sapere come si miscelano tra di loro i scatti con diverse esposizioni HDR con photoshop è possibile?


Col software PHOTOMATIC, non fai altro che aprire le due immagini e selezionare genera HDR. Fa tutto da solo, quando si ottiene l' immagine uscente, si clicca su tone mapping (non ho modificato nessun parametro, permesso dal software) e, esce l'immagine finale.

Ho tentato con photoshop, miscelando scatti e quant'altro, ma non sono riuscito ad ottenere gli stessi risultati (comunque, non sono un esperto di PS ).

In pratica ho lasciato fare tutto a Photomatic, giusto per vedere cosa saltava fuori, ora pian piano devo studiarne tutte le possibilità di intervento manuale, offerte dal programma.

Al momento di più, non so...
skyler
Ieri, visto il cielo temporalesco, ho approfittato per fare i famosi scatti in RAW usando per la prima volta il bracketing della D70 impostata a F3, così non stavo a fare i conti per l'esposizione. Quindi 3 scatti con 2 stop di scarto in + e in -.
Scaricato il tutto sul PC, con PP ho elaborato gli scatti in TIFF tutti a 0, per mantenere l'esposizione. ho aperto Photomatix Pro e caricato le varie serie,
Ottenute le varie HDR le ho passate in tone mapping,variando la saturazione fino al 90%, 0.3% di white clipping e 0.2 di black clipping.
Questo è quello che ho ottenuto. certo che la luce viene recuperata in maniera drastica, in quanto non c'era molta luce diretta.
Il risultato finale con soggetti appropriati con è male.
Vi ho scritto questo per confrontare poi le varie esperienze in merito

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=47278
http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=47279
ros62
Ottime prove Skyler.
Ancora non sono riuscito a fare scatti multipli per poi elaborarli, mi sono ripromesso di farlo quanto prima per vedere eventuali differenze nei risultati.
Saro

P.S. Controlla il sensore, mi sembra che sia presente qualche granellino di polvere.

Altre prove
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
skyler
Questo effeto pittorico non è niente male, Non so però se è la diversa elaborazione del plugin di PP rispetto a Photomatix Pro. Il plug l'ho caricato, ma rimane ghost nell'elenco filter, Forse perchè uso PP7 e non il CS. che non mi gira su questo PC dove tengo tutte le schifezze per i vari test.Sarei curioso di vedere la differenza di interpretazione nei due modi.
Forse dipende dai colori si grandi superfici che influenza la resa finale.
Cercherò di fare qualche scatto mirato.
skyler
Questo è quanto ottengo con due foto jpg . Non bella come quella di Ros62

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=47294
Chris72
Vi posto anche la mia incusiorito da questa tecnica.

Ho fatto al volo con la sola foto che avevo sul pc.

[attachmentid=60764]
giampi80
Salve a tutti,

Sono molto preso da questa tecnica ed ho provato e fatto i miei test anche con la guida che ho trovato in questo post.

Ma secondo me per raggiungere il livello delle foto di saro bisogna fare qualcos'altro dopo il tonemapping.

Ho provato da solo e questo è quello che è venuto fuori:
IPB Immagine

Come potete vedere sono ben lontano, nella foto sono io ma l'effetto è sempre una foto e non una pittura strana come mi piaverebbe ricreare.

Chiedo il vostro aiuto sopratutto a chi ci ha capito più di me, perchè è davvero una tecnica che vorrei imparare.


vi ringrazio in anticipo per gli aiuti!! biggrin.gif

Giampi
benzo@baradelenzo.com
Bene, posto il mio primo esperimento fatto in giardino.
Tutti e 3 gli scatti a f8, uno a 1/49, uno a 1/250 e uno a 1/1250. La somma da questo risultato.
Una é come é uscita da Photomatix, nell'altra ho applicato con Photoshop una maschera di contrasto di 161.
Io conoscevo giá Photomatix nella versione normale ma non sapevo dasse questa opzione. Il programma nasce per avere una corretta esposizione con 3 immagini ma sinceramente il prodotto finale risulta sempre leggermente slavato. Ho comunque notato che sia nei vs esempi che in quella del web di Photomatix e nei miei esperimenti l'immagine finale é sempre con poco dettaglio. Ho visto degli esempi molto belli che avete postato peró non ho capito una cosa: il confine tra il montaggio di 3 immagini che danno una foto normale e quelle che invece danno una foto tipo disegno viene dato dalla maschera di contrasto di Photoshop o che? Mi sono letto il tutorial peró purtroppo non ho potuto seguirlo per intero perché non ho travato alcune funzioni sulla mia versione.
Ho comunque notato che non tutte le foto danno risultati soddisfacenti con questa tecnica, sembra che il meglio lo diano i paesaggi.
Ciao Enzo

giampi80
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Sep 19 2006, 07:03 PM) *

il confine tra il montaggio di 3 immagini che danno una foto normale e quelle che invece danno una foto tipo disegno viene dato dalla maschera di contrasto di Photoshop o che?




E' proprio questa cosa che volevo sottolineare, come superare il confine di un semplice montaggio e ritoccaggio con tonemapping a quello di rendere una foto simile ad un disegno come in tanti esempi ho visto, tipo quelle stupende di Saro.

Sarei molto grado a chi mi aiutasse a riprodurre quest'effetto

Grazie laugh.gif

giampi
Ernesto Torti
ros62.....che dire guru.gif

L'effetto che più mi piace è...proprio quello che ottieni.
Non riesco ancora ad arrivare ai tuoi livelli.

D'altronde il chiederti di come fai passo passo......penso equivalga a chiedermi come faccio a ritrarre i rapaci notturni in volo.... wink.gif

Ciao e ancora complimenti !

bibbuccio
complimenti a tutti....gran belle foto....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Lucky_
chiedo scusa a tutti, ma i casi sono due:
o mi sono rinc....to del tutto (cosa probabile vista' l'eta' avanzante...), oppure mi sfugge qualcosa...
mi spiego meglio:
1) apro un nef e ne creo due copie in tif 16bit, regolando l'esposizione in modo da ottenere due stop di differenza (e fin qui siamo tutti daccordo...)
2) apro Photomatic e come prima cosa dal menu "default option, HDRI" scelgo una profondita' di colore in output di 24 bit (ma la cosa e' indifferente ai fini del mio problema: 24bit o 48 bit non cambia nulla...)
3) apro i due tif in Photomatic e poi scelgo il menu' "generate HDR" il quale mi proporra' di usare le due immagini gia aperte. Do l'OK e nella schermata successiva seleziono la "curva standard di risposta" e spunto la casella "align LDR images" (ma anche questa opzione e' indifferente per quello che ho da dire...)
4) dato l'OK, dopo una minima attesa, viene visualizzata nella finestra di Photomatic la "generated HDR", cioe' la terza immagine risultante dalla elaborazione delle prime due. Poiche' il risultato e' molto bello (tanto per intenderci, ottengo un effetto tipo Velvia o effetto Francesco Martini + AFS17-55....) decido di salvare QUESTA immagine, senza passare per il menu' di "tone mapping" che la stravolge notevolmente anche azzerando i cursori...
5) per questo, vado al menu' "file" e scelgo "save as", scegliendo indifferentemente sia il formato "floating tif" (molto "pesante" come file...) che il formato "Hdr radiance RGBE" (che crea un file molto piu' "leggero") e salvo la foto che mi piace...
6) a questo punto, vado in Photoshop CSII ed apro il file: nel caso del tif, viene aperto immediatamente, mentre nel caso del hdr mi dice "converting from Radiance". In entrambi i casi il risultato e' una foto praticamente tutta bianca, con qualche "straccetto" di giallo ed un paio di puntini scuri.... Per ottenere qualcosa, devo andare nel menu' "immagine" di PSII e cambiare la profondita' di colore da 32 bit a 16 bit. A questo punto si apre in PSII una finestra flottante "HDR conversion" con la tendina per scegliere il metodo di conversione. Se scelgo "exposure" e abbasso l'esposizione a MENO 17, miracolo dei miracoli l'immagine ricompare, ma purtroppo e' identica a quella da cui ero partito, ed ha perso tutta la saturazione e l'effetto "Martini..."

Qualcuno mi potrebbe aiutare per ottenere un file che mi consenta di visualizzare la fot cosi' come la vedo nella finestra di Photomatic ? ?

ringrazio anticipatamente tutti gli amici che vorranno perdere un po' del loro tempo per verificare quello che ho detto e per capire cosa devo fare per raggiungere il risultato desiderato....

P.S. forse questo post starebbe bene nella sezione "tecnica fotografica" ma poiche' tutto e' cominciato con l'HDR ed il Photomatic in questo post, penso che possa continuare anche qui...
belvesirako
complimenti Saro, 6 un pioniere del forum! smile.gif
Duelle degli sgabelli e i giocatori sono due foto eccezionali!
bravo anche Ignazio.
ciao
bibbuccio
QUOTE(luckymore @ Sep 20 2006, 02:49 AM) *

chiedo scusa a tutti, ma i casi sono due:
o mi sono rinc....to del tutto (cosa probabile vista' l'eta' avanzante...), oppure mi sfugge qualcosa...
mi spiego meglio:
1) apro un nef e ne creo due copie in tif 16bit, regolando l'esposizione in modo da ottenere due stop di differenza (e fin qui siamo tutti daccordo...)
2) apro Photomatic e come prima cosa dal menu "default option, HDRI" scelgo una profondita' di colore in output di 24 bit (ma la cosa e' indifferente ai fini del mio problema: 24bit o 48 bit non cambia nulla...)
3) apro i due tif in Photomatic e poi scelgo il menu' "generate HDR" il quale mi proporra' di usare le due immagini gia aperte. Do l'OK e nella schermata successiva seleziono la "curva standard di risposta" e spunto la casella "align LDR images" (ma anche questa opzione e' indifferente per quello che ho da dire...)
4) dato l'OK, dopo una minima attesa, viene visualizzata nella finestra di Photomatic la "generated HDR", cioe' la terza immagine risultante dalla elaborazione delle prime due. Poiche' il risultato e' molto bello (tanto per intenderci, ottengo un effetto tipo Velvia o effetto Francesco Martini + AFS17-55....) decido di salvare QUESTA immagine, senza passare per il menu' di "tone mapping" che la stravolge notevolmente anche azzerando i cursori...
5) per questo, vado al menu' "file" e scelgo "save as", scegliendo indifferentemente sia il formato "floating tif" (molto "pesante" come file...) che il formato "Hdr radiance RGBE" (che crea un file molto piu' "leggero") e salvo la foto che mi piace...
6) a questo punto, vado in Photoshop CSII ed apro il file: nel caso del tif, viene aperto immediatamente, mentre nel caso del hdr mi dice "converting from Radiance". In entrambi i casi il risultato e' una foto praticamente tutta bianca, con qualche "straccetto" di giallo ed un paio di puntini scuri.... Per ottenere qualcosa, devo andare nel menu' "immagine" di PSII e cambiare la profondita' di colore da 32 bit a 16 bit. A questo punto si apre in PSII una finestra flottante "HDR conversion" con la tendina per scegliere il metodo di conversione. Se scelgo "exposure" e abbasso l'esposizione a MENO 17, miracolo dei miracoli l'immagine ricompare, ma purtroppo e' identica a quella da cui ero partito, ed ha perso tutta la saturazione e l'effetto "Martini..."

Qualcuno mi potrebbe aiutare per ottenere un file che mi consenta di visualizzare la fot cosi' come la vedo nella finestra di Photomatic ? ?

ringrazio anticipatamente tutti gli amici che vorranno perdere un po' del loro tempo per verificare quello che ho detto e per capire cosa devo fare per raggiungere il risultato desiderato....

P.S. forse questo post starebbe bene nella sezione "tecnica fotografica" ma poiche' tutto e' cominciato con l'HDR ed il Photomatic in questo post, penso che possa continuare anche qui...


gli scatti devono essere 3...
uno esposto normalmente, uno +2 e uno -2....

in photomatix quindi nella voce hdri, dovrai caricare 3 scatti e non 2, poi userai tone mapping per lavorare il file, una volta fatto lo salvi e lo devi lavorare con photoshop seguendo i passi del tutorial che ha gentilmente linkato Saro....

spero di aver spiegato chiaramente come stanno le cose...
ignazio
QUOTE(belvesirako @ Sep 20 2006, 08:11 AM) *

complimenti Saro, 6 un pioniere del forum! smile.gif
Duelle degli sgabelli e i giocatori sono due foto eccezionali!
bravo anche Ignazio.
ciao


Gaetano hai fatto delle prove? Io attualmente mi sono un po' fermato perche' queste foto "finte" iniziano a darmi un po' di perplessita' hmmm.gif . Sembrano dei dipinti e si allontanano sempre di piu' da cio' che e' realmente una foto, da cio' che vedo.
Quando ne avro' il tempo voglio provare con delle foto aventi realmente diverse esposizioni (utilizzando il braketing della D70) e senza esagerare con il ToneMapping che appunto crea alterazioni, a mio parere, troppo marcate!!!!

Ignazio.
belvesirako
Si Ignazio, ma giusto x provare tone mapping... Credo sia un metodo molto valido x il paesaggio e soggetti statici.
Visto che in genere non faccio paesaggio mi trovo spiazzato smile.gif
Cmq, saro mi sta facendo venire voglia di provare...
a presto
gaetano
jo
Mitico Ros, sempre piu' bravo guru.gif

Ci provo ....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giampi80
Dal forum penso di aver capito la procedura fino al tonemapping, però la dfferenza vera la fa il passaggio in ps, è qui che la foto grazie al ritocco divenda più simile ad un dipinto, bè anche seguendo il tutorial non riesco nemmeno ad avvicinarmi all'effetto; c'è qualche segretino altre il tutorial da saper? rolleyes.gif


Manuela Innocenti
QUOTE(giampi80 @ Sep 20 2006, 10:47 AM) *

Dal forum penso di aver capito la procedura fino al tonemapping, però la dfferenza vera la fa il passaggio in ps, è qui che la foto grazie al ritocco divenda più simile ad un dipinto, bè anche seguendo il tutorial non riesco nemmeno ad avvicinarmi all'effetto; c'è qualche segretino altre il tutorial da saper? rolleyes.gif


Mi associo...
aspetto ulteriori suggerimenti...
grazie.gif
e-manu
Anche io aspetto suggerimenti...ieri le prove che ho fatto non mi hanno soddisfatta molto.... mad.gif

Manu

ros62
QUOTE(jo @ Sep 20 2006, 09:02 AM) *

Mitico Ros, sempre piu' bravo guru.gif

Ci provo ....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Jo anche questo scatto è bellissimo. guru.gif
Vorrei vedere anche la versione IR

Saro
jo
Saro la prossima volta che ci incontriamo ricordami di offrirti un caffe grazie.gif

PS: Ho messo la foto in IR sulla sezione di competenza wink.gif
Manuela Innocenti
Posto il mio tentativo .... blink.gif
Consigli e critiche sono ben accette.
Grazie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giampi80
Ne posto un'altra
ignazio
Ancora esperimenti con HDR, ma senza "effetto pittura".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.
Ernesto Torti
Si comincia a capir qualcosa...

Draghetto fontana basilica di Loreto (foto originale brutta e scuretta...)
dopo il trattamento '' fumettato ''

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
jo
Ignazio ed Alcedo molto belle entrambe Pollice.gif

Vicolo con gatti a Venafro.

IPB Immagine
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.