Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
maurizio angelin
Ma gli Zeiss della serie "Touit" sono compatibili ?
Essendo per Nex ritengo di si.
Mantengono quali automatismi ?
claudio-rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 11:01 AM) *
Ma gli Zeiss della serie "Touit" sono compatibili ?
Essendo per Nex ritengo di si.
Mantengono quali automatismi ?


Non vorrei dire una sciocchezza ma sono per aps-c. Puoi montarli, mantengono tutti gli automatismi...un po come le ottiche DX nikon montate sul FF...puoi attivare o disattivare la "modalità crop apsc" come sulle nikon.
Comunque, in questo momento mancano all'appello un grandangolare e un tele da ritratto e al limite un macro (ma per quello si puo adattare di tutto senza troppi problemi IMHO), per il resto c'è tutto quello che serve e di buona qualità h
grazie a zeiss e parlo di ottiche dedicate con af e tutto il resto.
maurizio angelin
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 11:04 AM) *
Non vorrei dire una sciocchezza ma sono per aps-c. Puoi montarli, mantengono tutti gli automatismi...un po come le ottiche DX nikon montate sul FF...puoi attivare o disattivare la "modalità crop apsc" come sulle nikon.
Comunque, in questo momento mancano all'appello un grandangolare e un tele da ritratto e al limite un macro (ma per quello si puo adattare di tutto senza troppi problemi IMHO), per il resto c'è tutto quello che serve e di buona qualità h
grazie a zeiss e parlo di ottiche dedicate con af e tutto il resto.


E i Fuji ?
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 11:04 AM) *
Non vorrei dire una sciocchezza ma sono per aps-c. Puoi montarli, mantengono tutti gli automatismi...un po come le ottiche DX nikon montate sul FF...puoi attivare o disattivare la "modalità crop apsc" come sulle nikon.


I Touit sono per APS-C e funzionano in crop mode su FF. Se voi leggete le prove di TF e di lenstip, si capisce che il 12 mm è precompensato sulla curvatura di campo indotta dal pur leggero filtro AA: sul banco appare scadente, sul sensore è ottimo in periferia senza correzioni di sorta. Per la A7R, una scelta senza troppi patemi sarebbe lo ZM 15, che distorce e costa, ma almeno è nitidissimo. Tuttavia nella normale foto superwide un grandangolare tecnico (Heliar 15, C-Biogon 21/4.5, passabile l'Heliar 12) ha prestazioni sul campo superiori.
In ogni caso, una APS non ha proprio i pixel di risoluzione per una eccellente foto superwide, che si stampa pure parecchio e quindi il 12 mm è la foto estrema a cui posso pensare.
Prima di comprare, bisogna capire.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 07:51 PM) *
Elio, la teoria sarà anche bella, ma la pratica.... la sta esponendo Claudio, non ti pare?


La buona pratica convalida la teoria e fa fare belle foto. Il contrario fa buttare i soldi e fa fare brutte foto (un barilotto del 4% e una risoluzione moscia come quella del 14-24 sono inaccettabili, perché creano limitazioni a valanga sulle prestazioni in stampa/proiezione). Di tutte queste chiacchiere nessuno, dico nessuno mi fornisce i dati che mi servono veramente (non vado a comprarmi una A7R finchè ho Velvia e CT 100 nel frigo...). La vignettatura è un non problema, non correggo mai più del 13-20% con l'Heliar (da PSE 8...), anzi migliora l'immagine oggettivamente, l'occhio sul superwide DEVE ancorarsi al centro. La vignettatura dell'Heliar è comunque quella standard dei superwide veri, nè di più, nè di meno, anche il Samyang va corretto.
Il demosaicing è un fatto geometrico e va corretto secondo necessità, chi lo sa fare (costruttore e utilizzatore) è bravo , gli altri NO. Non si può in epoca digitale o ibrida non porre la correzione software al primo posto. Le soluzioni alle equazioni di Maxwell (obiettivi) sono tomet e non si toccano, nè si discutono.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 05:48 PM) *
molto, molto interessante Walter, da quel che vedo in effetti la 1a è la più dettagliata, non male anche quella con ACR e l'ultima (a metà tra le due).
Sarà che il mio flusso di lavoro è quello, ma la mia impressione è che, dopo ACR, se dessi in PS un po' di mdc potresti arrivare al risultato della 1a.
però in ACR, da un libro di Scott Kelby, ho preimpostato valori un po' diversi....


Lo schema migliore in digitale è non usare ACR, ma un software a superrisoluzione, magari con valido denoising e correzione ottica (Phase One) senza applicare NITIDEZZA, se non sugli angoli, se serve. Alimentare PS con TIFF almeno a 16 bit in Pro Photo. Denoising fine con NLM (o ACR stesso o meglio XiDenoiser). Niente USM, se non per l'haze a grandi raggi, ma Nitidezza Avanzata o , meglio, un software di deblur avanzato per il presharpening. Poi correzioni (luce/ombre/curve, bilanciamento selettivo, doistorsioni esotiche) su PS. Salvataggio master TIFF. Per ogni uso, resize, sharpening fine pre-stampa, conversione profilo in sRGB/Adobe, contrasto automatico, conversione JPEG qualità 12 baseline.

A presto telefono.gif

Elio
claudio-rossi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 11:13 AM) *
I Touit sono per APS-C e funzionano in crop mode su FF. Se voi leggete le prove di TF e di lenstip, si capisce che il 12 mm è precompensato sulla curvatura di campo indotta dal pur leggero filtro AA: sul banco appare scadente, sul sensore è ottimo in periferia senza correzioni di sorta. Per la A7R, una scelta senza troppi patemi sarebbe lo ZM 15, che distorce e costa, ma almeno è nitidissimo. Tuttavia nella normale foto superwide un grandangolare tecnico (Heliar 15, C-Biogon 21/4.5, passabile l'Heliar 12) ha prestazioni sul campo superiori.
In ogni caso, una APS non ha proprio i pixel di risoluzione per una eccellente foto superwide, che si stampa pure parecchio e quindi il 12 mm è la foto estrema a cui posso pensare.
Prima di comprare, bisogna capire.

A presto telefono.gif

Elio


Elio: provare per credere, tu lo hai usato su apsc con una nex e li ti do ragione, se io uso la modalità crop con il 15 è spettacolare....ma su FF credimi, non è cosi. E non lo dico solo io, lo dicono TUTTI quelli che possiedono una A7 e A7r. Ed è valido sia per la 7r che per la liscia. Il problema è l'eccessiva vicinanza della lente posteriore al sensore, la vignettatura e la perdita di dettaglio ai bordi sparisce come il tiraggio aumenta, ecco perche il 14-24 è meglio, non in senso assoluto (non ho le competenze per dirlo) ma sulla A7 e A7r si! E li di competenze ce ne vogliono veramente poche, basta guardare le foto che escono.
Tu dici che la vignettatura non è un problema...ma se la vignettatura corrisponde a 2-3 stop che mi dici? In condizioni di forte contrasto non ne esci vivo, o bruci le alte luci o ti ritrovi con una vignettatura veramente esagerata.
Finchè non posti delle foto che sostengono la tua tesi non sei credibile per me.

pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 11:45 AM) *
il mio commento era ovviamente un po' drastico, ma rendeva l'idea.....
Anche io ho il 20mm/4 Nikkor che a f4 e f5,6 su D700 decade ai bordi, però a f8 e soprattutto ad f11 va bene. Il 16-35mm/ va meglio, ma il nanetto lo tengo, perché quelle minuscole dimensioni sono, a mio parere, un plus importante (se poi migliorasse con una ipotetica futura mirrorless...)
sono assolutamente d'accordo, infatti come dicevo sopra il mio 20mm/4, nonostante la superiorità del 16-35mm, me lo tengo stretto.
la differenza c'è, ma immaginavo peggio.... a che diaframma eri?


Il problema è: dove hai messo a fuoco? Gli adattatori non sono poi precisissimi, ma aspetto le misure di MAF ottimale centro-medio-bordo per le ottiche (scala metrica, bersaglio a 2 m e infinito almeno). Per il diaframma, segnatevi i tempi dell'Heliar e riottenete gli stessi sul 14-24.
L'Heliar mi sembra peraltro abbondantemente preferibile già adesso. Gli angoli inquadrati sono vicini alla macchina e il piano distante è sfocato di per sè, quindi avrei fatto scelte diverse. Contrasto e colore... lasciate perdere.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 11:36 AM) *
Elio: provare per credere, tu lo hai usato su apsc con una nex e li ti do ragione, se io uso la modalità crop con il 15 è spettacolare....ma su FF credimi, non è cosi. E non lo dico solo io, lo dicono TUTTI quelli che possiedono una A7 e A7r. Ed è valido sia per la 7r che per la liscia. Il problema è l'eccessiva vicinanza della lente posteriore al sensore, la vignettatura e la perdita di dettaglio ai bordi sparisce come il tiraggio aumenta, ecco perche il 14-24 è meglio, non in senso assoluto (non ho le competenze per dirlo) ma sulla A7 e A7r si! E li di competenze ce ne vogliono veramente poche, basta guardare le foto che escono.
Tu dici che la vignettatura non è un problema...ma se la vignettatura corrisponde a 2-3 stop che mi dici? In condizioni di forte contrasto non ne esci vivo, o bruci le alte luci o ti ritrovi con una vignettatura veramente esagerata.
Finchè non posti delle foto che sostengono la tua tesi non sei credibile per me.


Mi vuoi fare queste prove? Mi servono i dati di MAF differenziale per fare due conti e possibilimente sulla A7R! Guarda che so che l'Heliar rimesso a fuoco è sempre nitidissimo e molto più del POSSIBILE al 14-24, solo che a tutti quelli che ho incontrato ho dovuto spiegare la MAF di un superwide, QUALSIASI! La vignettatura dell'Heliar è 1.6-1.8 stop a f/4.5, non 2-3 stop, quella del 14-24 sta sempre attuorno a 1 stop e i superwide perdono molta luce sempre. Non brucio le alte luci con la dia, figuriamoci con una A7R. Non una gran differenza. Ma, del resto, ho anche il Samyang a casa mia, migliore del 14-24 quasi ovunque, e so come vanno le ottiche... Mi basta cambiare innesto, quindi...

A presto telefono.gif

Elio

Elio
claudio-rossi
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 11:41 AM) *
Il problema è: dove hai messo a fuoco? Gli adattatori non sono poi precisissimi, ma aspetto le misure di MAF ottimale centro-medio-bordo per le ottiche (scala metrica, bersaglio a 2 m e infinito almeno). Per il diaframma, segnatevi i tempi dell'Heliar e riottenete gli stessi sul 14-24.
L'Heliar mi sembra peraltro abbondantemente preferibile già adesso. Gli angoli inquadrati sono vicini alla macchina e il piano distante è sfocato di per sè, quindi avrei fatto scelte diverse. Contrasto e colore... lasciate perdere.

A presto telefono.gif

Elio


Bersaglio a 50cm, fuoco a 50cm...... in pratica a fuoco l'angolo e il massimo che si ottiene è quello che ho gia postato....lascia perdere tu Elio che mi pare vivi su unpaltro pianeta.
federico777
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 10:56 AM) *
Non ho capito una cosa, il problema si presenta solo usando teleobbiettivi su cavalletto con tempi inferiori al tempo di sicurezza giusto? Certo per alcuni potra' essere una seccatura (mi viene in mente avifauna, sport al chiuso....).


Dall'articolo pare di sì, con tempi intermedi (tipo 1/100s), in particolare usando l'attacco del cavalletto dell'ottica o quello dell'adattatore, quindi lasciando la macchina "sospesa" (infatti se attaccano un peso sotto la fotocamera il problema si risolve, pare... magari già col BG migliora, chissà)
La cosa peraltro riguarda la sola A7R, non la A7 normale, per la faccenda della prima tendina fisica e quindi del movimento più complesso che deve fare l'otturatore.

Federico
hroby7
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 10:28 AM) *
ahia! problemi di vibrazioni sull'A7r con lenti lunghe e pesanti
http://www.sonyalpharumors.com/the-shutter...-joseph-holmes/


Non ne sono affatto sorpreso, io ne parlo da due settimane unsure.gif

La cosa non mi riguarda (nel senso che non ne faccio quell'utilizzo, come quasi tutti...del resto) però sony dovrebbe correre ai ripari in aggiornamento firmware, se possibile

Certo che leggere un articolo in cui si parla di ottiche grosse e pesanti, scritto da J. Holmes, mi ha fatto cadere dalla sedia laugh.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(federico777 @ Dec 22 2013, 11:59 AM) *
Dall'articolo pare di sì, con tempi intermedi (tipo 1/100s), in particolare usando l'attacco del cavalletto dell'ottica o quello dell'adattatore, quindi lasciando la macchina "sospesa" (infatti se attaccano un peso sotto la fotocamera il problema si risolve, pare... magari già col BG migliora, chissà)
La cosa peraltro riguarda la sola A7R, non la A7 normale, per la faccenda della prima tendina fisica e quindi del movimento più complesso che deve fare l'otturatore.

Federico


Bè capisco che sia una seccatura ma in effetti per quel tipo di applicazioni ci sono le reflex no? messicano.gif
Le ottiche lunghe e pesanti non sono certo l'ideale su questi corpi.
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 11:48 AM) *
Mi vuoi fare queste prove?


Aridaje Elio

Vendimi le Velvia che hai in frigo e comprati questa benedetta macchina tongue.gif
federico777
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 12:02 PM) *
Certo che leggere un articolo in cui si parla di ottiche grosse e pesanti, scritto da J. Holmes, mi ha fatto cadere dalla sedia laugh.gif

Roberto


Beh, nessuno potrà dire che non sia un esperto del ramo... messicano.gif

F.
hroby7
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 11:11 AM) *
E i Fuji ?


I Fuji non coprono il formato pieno

Comunque io vi consiglio di andare su lenti Pure, per una fotografia Pure....anche se la macchina non è Pure biggrin.gif tongue.gif

Roberto

hroby7
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 21 2013, 10:31 PM) *
Tornando seri: é meglio pensare ai Voigt o agli Zeiss ?
I Voigt mi intrigano moltissimo e non hanno neanche prezzi da paura.


Ci sono anche i vetri Leica, non dimentichiamocelo

Comunque io ho infilato questa compatta esattamente tra due mini corredini

Uno Contax G e l'altro Contax/Yaschica, tutto si incastra alla perfezione

Praticamente le prende da tutti, giusto per restare in tema porno messicano.gif

Roberto
altanico
Claudio, ma non cambierebbe nulla anche con questo 15? http://www.voigtlander.it/store/obiettivi-...liar-15-mm-f4-5
stessi problemi del tuo?
hroby7
Ma guarda che il 15 di cui si parlava è proprio quello smile.gif

Roberto
altanico
molto interessanti anche i voigtlander 20 f3.5 e 21 f4. praticamente un po' più di 2 pancake biggrin.gif
hroby7
Andando oltre le telemetro ci sono anche un sacco di ottime e piccole lenti Rokkor, Zuiko, etc.....

Insomma, con un po' di fantasia c'è da divertirsi

Roberto
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 11:23 AM) *
La buona pratica convalida la teoria e fa fare belle foto. Il contrario fa buttare i soldi e fa fare brutte foto (un barilotto del 4% e una risoluzione moscia come quella del 14-24 sono inaccettabili, perché creano limitazioni a valanga sulle prestazioni in stampa/proiezione).


Non dire c@zzate.
Non sai di cosa parli.
Facci vedere le foto poi se ne riparla.
Quelle delle tue gallerie sono SCAN DA LO SE.

QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 12:15 PM) *
I Fuji non coprono il formato pieno


Guarda che mi sembra di ricordare una intervista al CEO di Fuji nella quale sosteneva che le attuali ottiche saranno adatte anche alla futura FF.
claudio-rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 01:27 PM) *
Non dire c@zzate.
Non sai di cosa parli.
Facci vedere le foto poi se ne riparla.
Quelle delle tue gallerie sono SCAN DA LO SE.
Guarda che mi sembra di ricordare una intervista al CEO di Fuji nella quale sosteneva che le attuali ottiche saranno adatte anche alla futura FF.


Il tiraggio Fuji x è circa 17mm, quello Sony E molto simile quindi fare degli adattatori potrebbe essere un problema...secondo me non si può proprio usare un ottica Fuji sulle Sony al di là.della.copertura del sensore.
walter lupino
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 01:46 PM) *
Il tiraggio Fuji x è circa 17mm, quello Sony E molto simile quindi fare degli adattatori potrebbe essere un problema...secondo me non si può proprio usare un ottica Fuji sulle Sony al di là.della.copertura del sensore.

Sony E ha un tiraggio superiore, 18 mm, un eventuale anello dovrebbe far rientrare l'obiettivo di 1 mm.; mi sembrerebbe impronibile.
claudio-rossi
QUOTE(walter lupino @ Dec 22 2013, 01:52 PM) *
Sony E ha un tiraggio superiore, 18 mm, un eventuale anello dovrebbe far rientrare l'obiettivo di 1 mm.; mi sembrerebbe impronibile.

Ecco.
maurizio angelin
Grazie.

Quindi, ad oggi, oltre alle sue ottiche dedicate ci sono i Voigt e le ottiche Leica ?
Scarterei vetri Nikon e di altri brand perché, a mio parere, si verrebbero a perdere due caratteristiche (per me fondamentali): dimensioni e peso.
altanico
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 02:00 PM) *
Grazie.

Quindi, ad oggi, oltre alle sue ottiche dedicate ci sono i Voigt e le ottiche Leica ?
Scarterei vetri Nikon e di altri brand perché, a mio parere, si verrebbero a perdere due caratteristiche (per me fondamentali): dimensioni e peso.


si infatti. forse l'unico potrebbe essere il 20
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Dec 22 2013, 11:23 AM) *
La buona pratica convalida la teoria e fa fare belle foto. Il contrario fa buttare i soldi e fa fare brutte foto (un barilotto del 4% e una risoluzione moscia come quella del 14-24 sono inaccettabili, perché creano limitazioni a valanga sulle prestazioni in stampa/proiezione). Di tutte queste chiacchiere nessuno, dico nessuno mi fornisce i dati che mi servono veramente (non vado a comprarmi una A7R finchè ho Velvia e CT 100 nel frigo...). La vignettatura è un non problema, non correggo mai più del 13-20% con l'Heliar (da PSE 8...), anzi migliora l'immagine oggettivamente, l'occhio sul superwide DEVE ancorarsi al centro. La vignettatura dell'Heliar è comunque quella standard dei superwide veri, nè di più, nè di meno, anche il Samyang va corretto.
Il demosaicing è un fatto geometrico e va corretto secondo necessità, chi lo sa fare (costruttore e utilizzatore) è bravo , gli altri NO. Non si può in epoca digitale o ibrida non porre la correzione software al primo posto. Le soluzioni alle equazioni di Maxwell (obiettivi) sono tomet e non si toccano, nè si discutono.

A presto telefono.gif

Elio


temo che a far buttare i soldi rischi di essere te con le tue affermazioni di cui, 9 volte su 10, solo te sei convinto.
Se tutti ti dicono il contrario di quanto affermi, non pretendo che tu ammetta umilmente di aver sbagliato (è una virtù quella, nel caso non lo sapessi), ma almeno dovresti avere la decenza di non insistere con argomentazioni alla supercazzola.
insomma, quando ci vuole... ci vuole.!! rolleyes.gif

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 11:36 AM) *
Elio: provare per credere, tu lo hai usato su apsc con una nex e li ti do ragione, se io uso la modalità crop con il 15 è spettacolare....ma su FF credimi, non è cosi. E non lo dico solo io, lo dicono TUTTI quelli che possiedono una A7 e A7r. Ed è valido sia per la 7r che per la liscia. Il problema è l'eccessiva vicinanza della lente posteriore al sensore, la vignettatura e la perdita di dettaglio ai bordi sparisce come il tiraggio aumenta, ecco perche il 14-24 è meglio, non in senso assoluto (non ho le competenze per dirlo) ma sulla A7 e A7r si! E li di competenze ce ne vogliono veramente poche, basta guardare le foto che escono.
Tu dici che la vignettatura non è un problema...ma se la vignettatura corrisponde a 2-3 stop che mi dici? In condizioni di forte contrasto non ne esci vivo, o bruci le alte luci o ti ritrovi con una vignettatura veramente esagerata.
Finchè non posti delle foto che sostengono la tua tesi non sei credibile per me.


Visto che tu hai dato gentilmente ampia dimostrazione di quanto asserisci attraverso delle immagini, non ho dubbi su quanto affermi.
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 02:00 PM) *
Grazie.

Quindi, ad oggi, oltre alle sue ottiche dedicate ci sono i Voigt e le ottiche Leica ?
Scarterei vetri Nikon e di altri brand perché, a mio parere, si verrebbero a perdere due caratteristiche (per me fondamentali): dimensioni e peso.


Maurizio, ci sono diversi Nikkor AI molto performanti e abbastanza piccolini, una prima lista a memoria potrebbe essere:

- 20mm/4 (210g) più piccolo del 50ino
- 28mm/2,8 AIS (un mostro di nitidezza)
- 35mm/2,8
- 50mm/1,8 o 2
- 55mm/2,8 e 3,5 micro
- 135mm/2,8 o 3,5

Non sono sicuramente compatti come i Zuiko OM ma insomma....
claudio-rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 02:00 PM) *
Grazie.

Quindi, ad oggi, oltre alle sue ottiche dedicate ci sono i Voigt e le ottiche Leica ?
Scarterei vetri Nikon e di altri brand perché, a mio parere, si verrebbero a perdere due caratteristiche (per me fondamentali): dimensioni e peso.


Contax e Zuico, con contax volendo puoi anche mantenere l'autofocus.
Guarda di ottiche da montare ce ne sono molte tutavia la cosa migliore resta adattare quello che si ha sulla mensola a prender polvere. Oppure, se si è abbastanza pazzi come me, si acquista sia il vintage che il nuovo, rigorosamente manuale per cambiare un po l'approccio alla fotografia. Ogni tanto faccio anche qualche rullino...ma quella è proprio didattica pura.
hroby7
Ciao Claudio

Visto il tempo da lupi io mi sto divertendo a verificare alcune prove del distagon (sotto la luce ideale,..... il neon laugh.gif)

Una era tra le più critiche blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per quanto mi riguarda......A3+ Approved cool.gif

Fine della storia (in attesa di) biggrin.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 12:28 PM) *
Claudio, ma non cambierebbe nulla anche con questo 15? http://www.voigtlander.it/store/obiettivi-...liar-15-mm-f4-5
stessi problemi del tuo?


Come ha gia detto Roberto è quello che ho io, c'è anche la versione piu nuova con attacco M che dicono essere un po meglio (forse ha il trattamente antiriflesso). Dopo le feste mi porto a casa il 12 e vediamo...di sample in giro che ne sono meno ma quei pochi sembrano meglio (strano)...costa anche di piu...

QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 03:12 PM) *
Ciao Claudio

Visto il tempo da lupi io mi sto divertendo a verificare alcune prove del distagon (sotto la luce ideale,..... il neon laugh.gif)

Una era tra le più critiche blink.gif



Per quanto mi riguarda......A3+ Approved cool.gif

Fine della storia (in attesa di) biggrin.gif

Roberto


Ahahaha beato te...a me manca il nero....o meglio sembra essere completamente secco....
Ottima testimonianza però, da tenere in considerazione quel 18 al limite.
hroby7
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 02:00 PM) *
Grazie.

Quindi, ad oggi, oltre alle sue ottiche dedicate ci sono i Voigt e le ottiche Leica ?


E Zeiss dove la mettiamo ? unsure.gif
altanico
a quanto pare il 10-18 sony (per aps-c) già da 13mm è usabile.
così giusto per mettere carne sul fuoco http://www.sonyalpharumors.com/surprise-cu...e-on-the-a7a7r/
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 03:14 PM) *
Ahahaha beato te...a me manca il nero....o meglio sembra essere completamente secco....
Ottima testimonianza però, da tenere in considerazione quel 18 al limite.


Anch'io sto stampando con il nero photo praticamente morto, infatti ho pronta l'alternativa Matte biggrin.gif

Comunque alcuni difetti sono apprezzabili Claudio, soprattutto se la guarda chi sa dove trovarli

Siccome lo utilizzerò anche sulla contax, me lo faccio bastare. Per ora

Roberto



QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 03:37 PM) *
a quanto pare il 10-18 sony (per aps-c) già da 13mm è usabile.
così giusto per mettere carne sul fuoco http://www.sonyalpharumors.com/surprise-cu...e-on-the-a7a7r/


Questo lo si sa da illo tempore, ma dai samples che ho visto tempo fa direi ... che non ci siamo rolleyes.gif

Roberto
Gian Carlo F
A proposito di dimensioni...
sperando di fare cosa gradita smile.gif ho fatto una foto di gruppo ai miei fissi (escluso il 28mm/1,8 che mi è servito per scattare).
Considerate che alcuni hanno il paraluce montato....
eccoli:
da in basso a destra
- 20mm/4 AI Nillor
- 28mm/2,8 Zuiko OM
- 35mm/2 AI Nikkor
- 50mm/1,8 Zuiko OM
- 55mm/3,5 AI Nikkor
- 85mm/1,8 AI Nikkor
- 135mm/3,5 Zuiko OM
- 135mm/3,5 Nikkor
Dietro
- 300mm/4,5 AIS IF ED
- 105mm/2,8 VR
- 60mm/2,8 G
- 50mm/1,4 G
- Olympus OM1 e 35-105mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 925.4 KB


qui si vedono più da vicino

20 28 e 35
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 878.8 KB


35 50 e 55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


85 e i due 135
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



qui ho messo il 50mm/1,4 G vicino al 50mm e 55mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
maurizio angelin
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 03:10 PM) *
Contax e Zuico, con contax volendo puoi anche mantenere l'autofocus.



QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 03:15 PM) *
E Zeiss dove la mettiamo ? :


Scusate ma sono ignorante in materia.
Vediamo ricapitolando:
Zeiss dedicate (credo serie FE)
le altra Zeiss per me sono troppo grandi
Voitglander
Leica

... mi dite quale serie Contax ?
claudio-rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 04:37 PM) *
Scusate ma sono ignorante in materia.
Vediamo ricapitolando:
Zeiss dedicate (credo serie FE)
le altra Zeiss per me sono troppo grandi
Voitglander
Leica

... mi dite quale serie Contax ?


Contax G
http://www.kenrockwell.com/contax/g-system.htm



QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 04:31 PM) *
A proposito di dimensioni...
sperando di fare cosa gradita smile.gif ho fatto una foto di gruppo ai miei fissi (escluso il 28mm/1,8 che mi è servito per scattare).
Considerate che alcuni hanno il paraluce montato....
eccoli:
da in basso a destra
- 20mm/4 AI Nillor
- 28mm/2,8 Zuiko OM
- 35mm/2 AI Nikkor
- 50mm/1,8 Zuiko OM
- 55mm/3,5 AI Nikkor
- 85mm/1,8 AI Nikkor
- 135mm/3,5 Zuiko OM
- 135mm/3,5 Nikkor
Dietro
- 300mm/4,5 AIS IF ED
- 105mm/2,8 VR
- 60mm/2,8 G
- 50mm/1,4 G
- Olympus OM1 e 35-105mm



qui si vedono più da vicino

20 28 e 35


35 50 e 55


85 e i due 135

qui ho messo il 50mm/1,4 G vicino al 50mm e 55mm


Caspita che artiglieria!
Il 50mm/1,8 Zuiko OM ce l'ho anche io montato su una OM10...quasi quasi mi prendo un adattatore cinese per la A7 messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 04:45 PM) *
...................
Caspita che artiglieria!
Il 50mm/1,8 Zuiko OM ce l'ho anche io montato su una OM10...quasi quasi mi prendo un adattatore cinese per la A7 messicano.gif


grazie....
i tre (quattro se conto anche il 35-105mm) Zuiko OM sono bellissimi, praticamente quasi mai usati, hai notato come erano minuscoli?
Olympus in quegli anni con la OM1 fece vedere i sorci verdi a Nikon e Canon, che corsero subito ai ripari cercando di rimpicciolire le loro reflex ed obiettivi.

hroby7
Giancarlo, non vorrei apparire maleducato e invadente.....



...ma come mai non hai ancora preso la macchina ? blink.gif

Roba da matti tongue.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 04:51 PM) *
grazie....
i tre (quattro se conto anche il 35-105mm) Zuiko OM sono bellissimi, praticamente quasi mai usati, hai notato come erano minuscoli?
Olympus in quegli anni con la OM1 fece vedere i sorci verdi a Nikon e Canon, che corsero subito ai ripari cercando di rimpicciolire le loro reflex ed obiettivi.

Gian Carlo....io sono sulla baya alla ricerca di qualche zuiko...i prezzi vanno da 30 a 350€, i piu cari guarda caso sono i grandangolari.....

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 04:56 PM) *
Gian Carlo....io sono sulla baya alla ricerca di qualche zuiko...i prezzi vanno da 30 a 350€, i piu cari guarda caso sono i grandangolari.....


Edit...sono rovinato, il maggior venditore di zuiko a basso prezzo è di busto arsizio, lo conosco ha il "negozio" a 300 metri da casa mia messicano.gif
hroby7
Maurizio, ci sono le ottiche G, oppure alcune lenti ''leggere'' della serie C/Y, tipo il planar 50 1.4/1.7...per esempio

Certo, non sono ottiche con bokeh da effetto ''wow'', però fanno il loro sporco lavoro rolleyes.gif

Roberto
maurizio angelin
Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Devo documentarmi sulle serie di ottiche che mi avete indicato e che conosco poco o nulla.
Seguirò con attenzione gli sviluppi della discussione e cercherò di imparare da voi.
Qualcuno ha provato il 24-70 f4 dedicato ?
walter lupino
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 05:06 PM) *
Qualcuno ha provato il 24-70 f4 dedicato ?

Magari .... non è ancora disponibile (fine gennaio) messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 04:54 PM) *
Giancarlo, non vorrei apparire maleducato e invadente.....
...ma come mai non hai ancora preso la macchina ? blink.gif

Roba da matti tongue.gif

Roberto


è la tempra dei genovesi!
Abbiamo l'antiscimmia incorporato! Tipo il VR.... messicano.gif messicano.gif

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 22 2013, 04:59 PM) *
Gian Carlo....io sono sulla baya alla ricerca di qualche zuiko...i prezzi vanno da 30 a 350€, i piu cari guarda caso sono i grandangolari.....
Edit...sono rovinato, il maggior venditore di zuiko a basso prezzo è di busto arsizio, lo conosco ha il "negozio" a 300 metri da casa mia messicano.gif

Di grandangoli Zuiko non ce ne erano tantissimi, per i tele anche i Nikkor sono validi e compatti.
Se guardi quel 300mm Nikkor AIS IF-ED vedi che è molto compatto e leggero (anche il 200mm/4 lo era, lo ho avuto).
Un altro tele zoom PRO era l'80-200mm f4 o f4,5, si trova per pochissimo ed è ottimo (quello lo ho ancora) il mio è l'f4, è quello dietro a destra (considera che ha il paraluce innestato)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 05:06 PM) *
Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Devo documentarmi sulle serie di ottiche che mi avete indicato e che conosco poco o nulla.
Seguirò con attenzione gli sviluppi della discussione e cercherò di imparare da voi.
Qualcuno ha provato il 24-70 f4 dedicato ?


di quello sono curiosissimo!! Ma è solo preannunciato.
federico777
Ci sono anche gli Zeiss ZM, volendo (innesto M come i Voigtlander)

Comunque in giro è pieno di ottiche reflex particolarmente compatte, né d'altronde i vantaggi di questo sistema si esauriscono nella compattezza... poi ovviamente ognuno sceglie a modo suo biggrin.gif

F.
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 05:13 PM) *
è la tempra dei genovesi!
Abbiamo l'antiscimmia incorporato! Tipo il VR.... messicano.gif messicano.gif


Ma quale antiscimmia !

Anche Walter è genovese.......

Fammi la cortesia, dopo le feste vedi di portarla a casa. Vedere quei vetri sul tavolino mi fa salire una rabbia che non ti dico laugh.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 05:20 PM) *
Ma quale antiscimmia !

Anche Walter è genovese.......

Fammi la cortesia, dopo le feste vedi di portarla a casa. Vedere quei vetri sul tavolino mi fa salire una rabbia che non ti dico laugh.gif

Roberto


messicano.gif messicano.gif

quella della tirchieria dei genovesi ovviamente è una leggenda sulla quale mi piace scherzare.
Quei vetri li uso ancora, si sposano bene con la D700, certo che con il focus-peaking sarebbe un altra vita.
Il mio futuro "abbastanza" prossimo penso sarà una mirrorless FX, ora vediamo cosa farà Nikon... se si decide con un qualcosa compatibile con i AFS-G bene, altrimenti a7 o a7r è la soluzione.
Il massimo sarebbe un adattatore Nikkor-G / Sony che mantenga tutti gli automatismi, visto che c'è per i vetracci Canon.... messicano.gif

certo che poi la vorrei vedere con quel "boiler" del 105mm VR messicano.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2013, 05:33 PM) *
Quei vetri li uso ancora, si sposano bene con la D700


Ma qui non si tratterebbe di un divorzio Giancarlo, ma solo di una sana scappatella tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 22 2013, 05:36 PM) *
Ma qui non si tratterebbe di un divorzio Giancarlo, ma solo di una sana scappatella tongue.gif


diciamo una famiglia allargata e "di ampie vedute" laugh.gif messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.