Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Dec 21 2013, 04:47 PM) *
Non ho applicato una USM molto forte per non esasperare il contrasto, sì è il 18mm f3,5 OM. C'è una piccola vignettatura meccanica nell'angolo superiore destro
dovuta ad un paraluce di fortuna, ma ora ho anche il suo step-up ring 49/72 originale.
L'angolo estremo destro della foto di prima rende così ad f11 (crop 100%), la luce non era ottimale:


davvero notevole!!
neomeso.lese
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2013, 04:13 PM) *
Stop-down, ma in linea di massima non è un gran problema perché si può lasciare tranquillamente il diaframma sempre all'apertura di lavoro, non c'è quasi mai necessità di riaprirlo continuamente (certo, di sera o interni magari sì, ma a meno di non essere su cavalletto è difficile scattare a f/11 di sera... biggrin.gif)

Le ottiche AI vanno bene, né più né meno di come vanno su Nikon, con la (non trascurabile) differenza di avere una maf sempre precisa messicano.gif

Federico

Si, in effetti hai ragione. Ma tu l'hai presa ? messicano.gif
Grazie
walter lupino
Jpeg on camera
ACR neutro
Presharpening CO7 poi ACR neutro
ACR sharpening 75 - 1,5 - 25 - 75
Presharpening CO7 poi ACR sharpening 75 - 1,5 - 25 - 75

Consiglio di ingrandire sulla torre a sinistra.

A7R + LE-A4 + Minolta AF 35-70 f/4 (1985).
neomeso.lese
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 04:53 PM) *
Rispondo solo a questa perché la prima non la so e la seconda è troppo difficile laugh.gif

Le discriminanti sono sempre le stesse

Nel senso che la A7 è già più che sufficiente in tutto. Ha qualcosa in più e qualcosa in meno. Inoltre risparmi dindini, che male non fa

Io ho scelto la R fondamentalmente perché volevo ''vedere l'effetto che fa'', soprattutto volevo toccare con mano l'assenza del filtro passa basso.

Quindi non è una scelta dettata da esigenze specifiche (del tipo.....stampa in grandissimo formato, per es.)

Ciao
Roberto

Ecco, Roberto, questo è esattamente il motivo per cui ho dei dubbi, grazie per avermeli acuiti messicano.gif
A parte gli scherzi. E' come dici tu. Non credo di avere le capacità (nè tantomeno la necessità) di poter recriminare sulla resa di un 24 pxel pur con AA
Il fatto è che la D800e mi è rimasta sul groppo per la scellerata scelta di Nital di farla distribuire solo agli specialist, e ho una voglia matta di provare un sensore senza antialiasing messicano.gif
Dubbio cerotto.gif
Grazie
G
hroby7
In realtà c'è anche un'altra ragione che mi ha portato verso quel modello, ma che ho omesso per vergogna

Ora ho bevuto una birra e quindi te la scrivo messicano.gif

Sapevo che difficilmente avrei montato dei lunghi tele, e sai com'è.....

Il crop selvaggio è dietro l'angolo laugh.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 05:15 PM) *


Bè l'ultima è la migliore, contrasto e mdc fanno miracoli messicano.gif
Ho scaricato CO ma quindi esistono dei profili camera e/o lente incorporati? e che fanno?
Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 05:15 PM) *


molto, molto interessante Walter, da quel che vedo in effetti la 1a è la più dettagliata, non male anche quella con ACR e l'ultima (a metà tra le due).
Sarà che il mio flusso di lavoro è quello, ma la mia impressione è che, dopo ACR, se dessi in PS un po' di mdc potresti arrivare al risultato della 1a.




però in ACR, da un libro di Scott Kelby, ho preimpostato valori un po' diversi....
hroby7
Walter, io sono straconvinto di raggiungere lo stesso risultato passando per Lr con eventuale maschera finale su elements.

Magari mi sbaglio eh

O magari mi è sufficiente restare in Lr, come un buon 90% delle situazioni

Certo, quella lente ha probabilmente bisogno di un trattamento ulteriore, quindi propendo per la prima ipotesi dry.gif

Roberto

Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 05:56 PM) *
Walter, io sono straconvinto di raggiungere lo stesso risultato passando per Lr con eventuale maschera finale su elements.

Magari mi sbaglio eh

O magari mi è sufficiente restare in Lr, come un buon 90% delle situazioni

Certo, quella lente ha probabilmente bisogno di un trattamento ulteriore, quindi propendo per la prima ipotesi dry.gif

Roberto


hai avuto la mia stessa intuizione che, ovviamente andrebbe verificata, in fondo LR è praticamente un ACR con possibilità di gestione delle immagini...
Se interessa, dal libro di Scott Kelby ho tirato fuori questa tabellina di massima che ovviamente non è vangelo, ma la base di partenza di un processo (in sostanza mi sono creato dei predefiniti da cui inizio...)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 175.6 KB

FOTOFETO
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 10:03 AM) *
Il problema di queste ottiche Giancarlo pare essere l'eccessiva vicinanza della lente posteriore al sensore. Quindi al centro la luce colpisce il sensore perpendicolarmente, ai lati invece no è si perde luce e dettaglio(detta proprio terra terra). Su pellicola il problema non si nota....
Pare che focheggiare a infinito peggiora il problema perché la lente posteriore si avvicina al sensore....
Comunque, è evidente che usare un ottica così non consente risultati paragonabili ad ottiche tipo 14-24 o 16-35....ma già senza troppe pippe mentali e senza stampare cartelloni pubblicitari si portano a casa degli scatti passabili. Poi se ci fai anche altro (un uso in città diciamo street) va più che bene. Il 15 di cui parlo comunque ha anche dei pregi: peso e dimensioni, distorsione minima, direi meglio del 14-24, dei bellissimi colori più caldi e saturi, molto nitido (ma non ai bordi).
Non essendo un amante delle grandi risoluzioni ho pensato di prendermi un 12 e croppare un pochino i bordi...e così mi ritroverò con un 15-16 di buona qualità, lo so detta così sembra un abominio....ma quando poi vai a fare foto con una macchina grande come una compatta e un super grandangolare che tiri fuori dalla tasca......

Ciao , ti dico la mia... purtroppo le due immagini non sono sovrapponibili e neanche il punto di messa a fuoco mi pare uguale, per non parlare della luce... comunque tralasciando ciò non posso non notare maggiore quantità di dettaglio e nitidezza dell' Heliar proprio nelle zone incriminate: bordi estremi. Se guardi i mattoni della costruzione sulla destra nell'immagine del 14-24 i dettagli appaiono parecchio impastati e inesistenti direi... anche sullo sfondo nella zona sinistra, la riva che si intravede, il discorso è identico. Il voigtlander conserva sia i colori che i dettagli molto meglio del nikon. Nella foto dell'Heliar si vede un anatide verso il centro dell'immagine che con un po di sforzo si riesce a capire a che specie appartiene...
Anche sulla roccia sia guardando i muschi che la piccola pozzetta d'acqua si nota più ruvidità nella foto del 15mm... certo non si può fare un paragone perfetto poichè, come detto sopra, le foto non sono identiche... ma da quello che vedo, unito ad altri fattori ( quali la mancanza direi quasi assoluta di distorsione, la qualità costruttiva e dei materiali, il peso, l'ingombro, il fatto di poter usare filtri da 52mm almeno sulla seconda versione, il prezzo etc. etc....) mi viene da ridere pensando ai discorsi sui "difetti" dell' Heliar... forse è colpa di un' intossicazione da zoom...
walter lupino
Sulle immagini non ridotte uso solo ACR o LR, ma non entro in PS perchè -a mio avviso- la nitidezza introdotto si paga molto cara nelle tonalità più delicate. Anche per la nitidezza dopo ridimensionamento uso ACR/LR.
Guando il gioco è complesso (necessità di usare livelli e machere di livelli) giocoforza uso PS o Elements.

Dalle prime prove di CO7 mi sembra di ottenere sufficiente nitidezza senza penalizzazione delle tonalità delicate.

Comunque il software on camera mi sembra eccezionale (uso impostazioni standard).
Gian Carlo F
QUOTE(FOTOFETO @ Dec 21 2013, 06:10 PM) *
Ciao , ti dico la mia... purtroppo le due immagini non sono sovrapponibili e neanche il punto di messa a fuoco mi pare uguale, per non parlare della luce... comunque tralasciando ciò non posso non notare maggiore quantità di dettaglio e nitidezza dell' Heliar proprio nelle zone incriminate: bordi estremi. Se guardi i mattoni della costruzione sulla destra nell'immagine del 14-24 i dettagli appaiono parecchio impastati e inesistenti direi... anche sullo sfondo nella zona sinistra, la riva che si intravede, il discorso è identico. Il voigtlander conserva sia i colori che i dettagli molto meglio del nikon. Nella foto dell'Heliar si vede un anatide verso il centro dell'immagine che con un po di sforzo si riesce a capire a che specie appartiene...
Anche sulla roccia sia guardando i muschi che la piccola pozzetta d'acqua si nota più ruvidità nella foto del 15mm... certo non si può fare un paragone perfetto poichè, come detto sopra, le foto non sono identiche... ma da quello che vedo, unito ad altri fattori ( quali la mancanza direi quasi assoluta di distorsione, la qualità costruttiva e dei materiali, il peso, l'ingombro, il fatto di poter usare filtri da 52mm almeno sulla seconda versione, il prezzo etc. etc....) mi viene da ridere pensando ai discorsi sui "difetti" dell' Heliar... forse è colpa di un' intossicazione da zoom...


allora io devo aver invertito le immagini, a me sembrava che i bordi dello zoom fossero nettamente migliori unsure.gif unsure.gif
hroby7
QUOTE(FOTOFETO @ Dec 21 2013, 06:10 PM) *
pensando ai discorsi sui "difetti" dell' Heliar... forse è colpa di un' intossicazione da zoom...


Ciao FOTO

In un certo qual modo mi sento tirato in causa (anche se in realtà non so quasi più come è fatto uno zoom).

Mi sento tirato in causa perché ho scritto a Elio dei problemi con questa lente che tante soddisfazioni mi ha dato in aps

Però ho anche precisato che i giudizi hanno un vizio di fondo, sono influenzati da samples e opinioni terze, perché purtroppo non ho avuto modo di utilizzarla in pieno formato

Il pesante color shift non mi ha mai spaventato e l'ho sempre corretto benone, quello è l'ultimo dei problemi rolleyes.gif

Inoltre stiamo ragionando sulla foto di Claudio, quindi non di un risultato in coppia con A7R

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 06:17 PM) *
Sulle immagini non ridotte uso solo ACR o LR, ma non entro in PS perchè -a mio avviso- la nitidezza introdotto si paga molto cara nelle tonalità più delicate. Anche per la nitidezza dopo ridimensionamento uso ACR/LR.
Guando il gioco è complesso (necessità di usare livelli e machere di livelli) giocoforza uso PS o Elements.

Dalle prime prove di CO7 mi sembra di ottenere sufficiente nitidezza senza penalizzazione delle tonalità delicate.

Comunque il software on camera mi sembra eccezionale (uso impostazioni standard).


una osservazione interessante, alla prima occasione faccio qualche prova. Pollice.gif
walter lupino
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 11:32 AM) *
I file jpg in piena risoluzione (ma compressi...) qui:
Voigtlander 15
Clicca per vedere gli allegati

Nikon 14-24
Clicca per vedere gli allegati


Claudio, noto sul lago parte alta sinistra delle macchie (sensore sporco?) sul Nikon, assenti nell'altra foto.
Non riesco a spiegarmele.
claudio-rossi
QUOTE(FOTOFETO @ Dec 21 2013, 06:10 PM) *
Ciao , ti dico la mia... purtroppo le due immagini non sono sovrapponibili e neanche il punto di messa a fuoco mi pare uguale, per non parlare della luce... comunque tralasciando ciò non posso non notare maggiore quantità di dettaglio e nitidezza dell' Heliar proprio nelle zone incriminate: bordi estremi. Se guardi i mattoni della costruzione sulla destra nell'immagine del 14-24 i dettagli appaiono parecchio impastati e inesistenti direi... anche sullo sfondo nella zona sinistra, la riva che si intravede, il discorso è identico. Il voigtlander conserva sia i colori che i dettagli molto meglio del nikon. Nella foto dell'Heliar si vede un anatide verso il centro dell'immagine che con un po di sforzo si riesce a capire a che specie appartiene...
Anche sulla roccia sia guardando i muschi che la piccola pozzetta d'acqua si nota più ruvidità nella foto del 15mm... certo non si può fare un paragone perfetto poichè, come detto sopra, le foto non sono identiche... ma da quello che vedo, unito ad altri fattori ( quali la mancanza direi quasi assoluta di distorsione, la qualità costruttiva e dei materiali, il peso, l'ingombro, il fatto di poter usare filtri da 52mm almeno sulla seconda versione, il prezzo etc. etc....) mi viene da ridere pensando ai discorsi sui "difetti" dell' Heliar... forse è colpa di un' intossicazione da zoom...


Da un'oretta sto pasticciando con i raw e credo di aver commesso un errore....è la seconda volta.
Il grosso problema dell'heliar è la vignettatura, espongo bene ma i bordi sono maledettamente sottoesposti. Il recupero estremo ovviamente devasta l'immagine. La prossima volta provo a fare una multi esposizione e vediamo cosa viene fuori.

hroby7
Claudio, prova a correggere la vignettatura in cornerfix (se lo utilizzi), io facevo così con quella lente

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(walter lupino @ Dec 21 2013, 06:28 PM) *
Claudio, noto sul lago parte alta sinistra delle macchie (sensore sporco?) sul Nikon, assenti nell'altra foto.
Non riesco a spiegarmele.


Non me lo spiego nemmeno io...adesso però ho altro per la testa, sto gia pensando alla prossima uscita....solo che il tempo non promette nulla di buono....
pes084k1
QUOTE(FOTOFETO @ Dec 21 2013, 06:10 PM) *
Ciao , ti dico la mia... purtroppo le due immagini non sono sovrapponibili e neanche il punto di messa a fuoco mi pare uguale, per non parlare della luce... comunque tralasciando ciò non posso non notare maggiore quantità di dettaglio e nitidezza dell' Heliar proprio nelle zone incriminate: bordi estremi. Se guardi i mattoni della costruzione sulla destra nell'immagine del 14-24 i dettagli appaiono parecchio impastati e inesistenti direi... anche sullo sfondo nella zona sinistra, la riva che si intravede, il discorso è identico. Il voigtlander conserva sia i colori che i dettagli molto meglio del nikon. Nella foto dell'Heliar si vede un anatide verso il centro dell'immagine che con un po di sforzo si riesce a capire a che specie appartiene...
Anche sulla roccia sia guardando i muschi che la piccola pozzetta d'acqua si nota più ruvidità nella foto del 15mm... certo non si può fare un paragone perfetto poichè, come detto sopra, le foto non sono identiche... ma da quello che vedo, unito ad altri fattori ( quali la mancanza direi quasi assoluta di distorsione, la qualità costruttiva e dei materiali, il peso, l'ingombro, il fatto di poter usare filtri da 52mm almeno sulla seconda versione, il prezzo etc. etc....) mi viene da ridere pensando ai discorsi sui "difetti" dell' Heliar... forse è colpa di un' intossicazione da zoom...


Che da un punto di vista ottico l'Heliar sia molto meglio del 14-24 (o del Samyang che ho, che a casa mia vedo pure migliore dello zoom) non ci deve essere troppo dubbio. Ora i due obiettivi, 15 e 14-24 hanno però diversa curvatura di campo (CDC) e reagiscono differentemente a spessori/lenti interposte dietro la pupilla d'uscita. Purtroppo anche i raw processor reagiscono differentemente ai superwide. Quindi bisogna capire che cosa succede. Sgombro subito una questione: un filtro AA è fatto per sfocare ed è astigmatico (generatore di CDC e astigmatismo) per costruzione. Quindi, se ne possiamo fare a meno, è sempre meglio toglierlo dall'equazione. Questo significa A7r: anche il demosaicing è più facile e l'immagine finale ben processata è migliore. Non ha senso buttare la polvere sotto il tappeto filtrando. Meglio un artefatto ad alta frequenza che un'immagine lisciata.
Altra cosa: l'immagine finale è migliore se più secca, macrocontrastata e risolvente, prima al centro e in zona mediana, poi in periferia, così vuole l'occhio: questo significa che se c'è aliasing o il raw-processor sbaglia, avremo artefatti ruvidi, ma che danno maggior nitidezza.
Il 14-24 rispetto al centro ha una CDC che si avvicina rispetto al soggetto in zona mediana e poi si azzera circa al bordo (18 mm) per poi allontanarsi. Infatti fa sbagliare i sensori laterali AF della D800e (spero per il loro bene che la LTR sia intervenuta solo per un effetto placebo).
L'Heliar su film o sensore avanzato appare flettere lentamente davanti al soggetto verso il bordo, poi forse si allontana di pochissimo (non è chiaro, poca cosa). Se la MAF su soggetto all'infinito è un pelo sotto il fondo corsa l'immagine è ottimale. Quando ho un filtro AA spesso il percorso ottico si allunga verso il bordo (la CdC piega verso l'infinito), ma rifocheggiando, accorciando la MAF) l'immagine torna ad essere ultranitida. Di quanto devo rifocheggiare lo aspetto da voi o a quando metterò le mani su una A7r, avento tutto il resto che mi serve. Questa rifrazione può allargare la CA (da 0.03% naturale per il VG) in quanto sposta il punto di demosaicing: usate un raw processor a superrisoluzione capace di porla fuori dall'equazione (Silkypix, il Sony, Capture One Pro, Raw Therapee con certi settings sono OK). Altri effetti sono riflessioni entro il filtro AA, vignettatura (ma ci sono le microlenti sulla A7R), distorsione (1% in più circa) e IN ULTIMO le dominanti da ricalibrare.
Se prendo per buoni i dati della mia NEX-5n (meno adatta dell'A7R, ma APS..), i bordi del 15 VG dovrebbero andare in fuoco perfetto con l'Heliar a 2-3 m e a circa 10 m con il 14-24 a distanza. Avvicinandoci al soggetto, la CDC si spiana, a 2 m sembra quasi scomparire. Credo che questa distanza sulla A7r salirà a 5-10 m.
Quindi se faccio una buona foto al monumento a Garibaldi o al palazzo d'angolo o nella foresta, l'Heliar (assumendo A7r = NEX-5n) sarà ultranitido sugli alberi, il 14-24 perderà. Se il soggetto è piano, invece, un lieve accorciamento della MAF (20 m) con il 14-24 dovrebbe essere sufficiente, mentre il 15 VG dovrebbe essere posto a circa (6 m). quindi l'Heliar, a TA, sarà molto più nitido in zona mediana, perderà il vantaggio al centro e sarà un po' peggiore al bordo. Poi se correggo la distorsione del 14-24, la risolvenza si abbassa di botto dell'8%.
Quindi è inutile fare discorsi se non si ha chiara la foto che si sta scattando. In ogni caso fa bene un po' di sovraesposizione e bisogna evitare geometrie inadatte al sistema ottico, ma NESSUNA SOLUZIONE VA BENE SEMPRE e, essendo brutto lo sfocato degli ultrawide, bisogna DIAFRAMMARE a f/5.6-11 quasi sempre! Il manico fa sempre l'eccezione, basta che sappia come stanno le cose. Un'idea che mi sta girando per le medio-brevi distanze potrebbe eesere quella di una lente addizionale da +1 diottria, ma devo provare...
Un'ultima cosa: non usate maschere di contrasto, solo deblur, da Nitidezza Avanzata in su. Rimettetevi dall'intossicazione da zoom, omunque tutte le ottiche superwide vanno studiate, ma proprio TUTTE, guradando a come far riuscire meglio le foto.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 05:30 PM) *
In realtà c'è anche un'altra ragione che mi ha portato verso quel modello, ma che ho omesso per vergogna

Ora ho bevuto una birra e quindi te la scrivo messicano.gif

Sapevo che difficilmente avrei montato dei lunghi tele, e sai com'è.....

Il crop selvaggio è dietro l'angolo laugh.gif

Roberto


Per me ci vorrebbe una cassa intera, di birra, prima messicano.gif messicano.gif

F.
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 06:03 PM) *
hai avuto la mia stessa intuizione che, ovviamente andrebbe verificata, in fondo LR è praticamente un ACR con possibilità di gestione delle immagini...
Se interessa, dal libro di Scott Kelby ho tirato fuori questa tabellina di massima che ovviamente non è vangelo, ma la base di partenza di un processo (in sostanza mi sono creato dei predefiniti da cui inizio...)




Se ti dico che parametri ho utilizzato io sulla foto che ho postato prima mi sputi in un occhio unsure.gif

Fattore - 100
Raggio - 1
Dettagli - 50
Maschera - 70

Roberto




QUOTE(federico777 @ Dec 21 2013, 07:18 PM) *
Per me ci vorrebbe una cassa intera, di birra, prima messicano.gif messicano.gif

F.


Non ero sufficientemente ubriaco, quindi ho omesso anche il numero delle birre tongue.gif tongue.gif

Roberto
hroby7

Giancarlo


Questo è il crop 100% sulla facciata di quel 36 mpx, passato solo in Lr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 07:31 PM) *
Giancarlo
Questo è il crop 100% sulla facciata di quel 36 mpx, passato solo in Lr



Roberto


notevole davvero!

riguardo alle impostazioni non so se sono più corrette le tue o le mie, io le ho copiate beduinamente da quel libro messicano.gif
FOTOFETO
QUOTE(pes084k1 @ Dec 21 2013, 07:16 PM) *
... Sgombro subito una questione: un filtro AA è fatto per sfocare ed è astigmatico (generatore di CDC e astigmatismo) per costruzione. Quindi, se ne possiamo fare a meno, è sempre meglio toglierlo dall'equazione. Questo significa A7r: anche il demosaicing è più facile e l'immagine finale ben processata è migliore. Non ha senso buttare la polvere sotto il tappeto filtrando. Meglio un artefatto ad alta frequenza che un'immagine lisciata....

A presto telefono.gif

Elio

Sono dello stesso avviso.
Volevo chiederle un consiglio sul c-biogon 2,8/35. E' il degno compagno dell'altro c-biogon?
Grazie per il chiarimento
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 07:42 PM) *
notevole davvero!

riguardo alle impostazioni non so se sono più corrette le tue o le mie, io le ho copiate beduinamente da quel libro messicano.gif


Si poteva fare molto di più, e infatti se la stampo ci lavoro ancora qualche minuto

Stiamo comunque parlando di un'ottica vecchia, una di quelle che Riccardo butterebbe dalla finestra tongue.gif

Tornando ai parametri....io non seguo uno schema fisso

In questa, per esempio, ho tirato su la mascheratura perché mi dava artefatti sul cielo, e di questo cielo nitido non saprei che farmene

Roberto

Gian Carlo F
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 07:10 PM) *
................................
Il grosso problema dell'heliar è la vignettatura, espongo bene ma i bordi sono maledettamente sottoesposti. Il recupero estremo ovviamente devasta l'immagine. La prossima volta provo a fare una multi esposizione e vediamo cosa viene fuori.



QUOTE(pes084k1 @ Dec 21 2013, 07:16 PM) *
Che da un punto di vista ottico l'Heliar sia molto meglio del 14-24 (o del Samyang che ho, che a casa mia vedo pure migliore dello zoom) non ci deve essere troppo dubbio.
.....................................
Elio


Elio, la teoria sarà anche bella, ma la pratica.... la sta esponendo Claudio, non ti pare?
hroby7
Comunque, a parte il discorso "bordi", devo spezzare una lancia a favore dell'heliar

Ha una correzione delle distorsioni incredibile, credo sia difficile trovare di meglio rolleyes.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 08:07 PM) *
Comunque, a parte il discorso "bordi", devo spezzare una lancia a favore dell'heliar

Ha una correzione delle distorsioni incredibile, credo sia difficile trovare di meglio rolleyes.gif

Roberto


Va detto nel contempo
- che quella è una dote fondamentale con la pellicola, ma per il digitale lo è molto meno
- stiamo confrontando uno zoom (tra l'altro f2,8) con un fisso

In ogni caso io sono per avere ottiche piccole e leggere, quindi sarei disposto anche ad accettare un po' di resa in meno ai bordi pur di non dovermi cammallare in giro un mammozzone messicano.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 09:05 PM) *
- che quella è una dote fondamentale con la pellicola, ma per il digitale lo è molto meno


Ma è pur sempre un pregio

Sarebbe come dire "quella tipa ha il naso di Dante Alighieri, ma oggi c'è la chirurgia estetica" tongue.gif


p.s. : Non è proprio la stessa cosa......ma sei pregato di farmela passare laugh.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 09:15 PM) *
Ma è pur sempre un pregio

Sarebbe come dire "quella tipa ha il naso di Dante Alighieri, ma oggi c'è la chirurgia estetica" tongue.gif
p.s. : Non è proprio la stessa cosa......ma sei pregato di farmela passare laugh.gif

Roberto


Questa me la segno e magari me la riciclo messicano.gif
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 09:19 PM) *
Questa me la segno e magari me la riciclo messicano.gif


tongue.gif


Comunque oggi abbuffata di tecnicismi

E' urgente la disintossicazione in luogo aperto, possibilmente senza pioggia

Alla faccia dei bordi rolleyes.gif

Roberto
claudio-rossi
Ho appena finito di creare un profilo LCC in Capture one...certo in un click si corregge la vignettatura ma lo spappolamento rimane.
Sotto la correzione delle ottiche c'è la sezione "Movimenti" che sembra correggere bene...ma corregge tutto non solo gli angoli...mi devo documentare meglio.
Va detto che dal 50% di ingrandimento in su saltano fuori i difetti, sotto non molto. Domani mattina Roberto spolvero la stampante e se le cartucce non sono completamente secche provo a stampare anche io e vediamo cosa salta fuori.
Ho fatto un'altra prova. Ho provato ad inquadrare in un angolo il tappo di un voigtlander, la scritta per intenderci. Circa 50 cm la distanza (la minima del VG15 mi pare sia 30cm) e non c'è verso a qualsiasi diaframma e comunque io regoli il fuoco la scritta è illeggibile, a differenza del centro ovviamente.
Va bè, apsetto con ansia il 12 smile.gif


QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 09:28 PM) *
tongue.gif
Comunque oggi abbuffata di tecnicismi

E' urgente la disintossicazione in luogo aperto, possibilmente senza pioggia

Alla faccia dei bordi rolleyes.gif

Roberto


Ops ci siamo sovrapposti.
Allora cambiamo focale: Voigtlander 35 1.4 a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 488 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 451.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 333 KB
maurizio angelin
Avete finito ?
Ho letto tutta la discussione, mi sono andato a vedere tutti i prezzi dei Voigtlander, degli Zeiss e dei vari adattatori e adesso non riesco più a domare le scimmie.
Il Voit 35/1,2 e il 21/1,8 mi sembrano favolosi.
Questi 3D dovrebbero essere oscurati sul nascere messicano.gif
Claudio e hroby7: proporrò la vostra bannatura tongue.gif
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 09:33 PM) *
Allora cambiamo focale: Voigtlander 35 1.4 a TA


E che c'è da aggiungere

Una macchina così, con una lente così....un fotografo così PUO' ACCOMPAGNARE SOLO (cit.) laugh.gif

Grande Claudio biggrin.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Dec 21 2013, 09:15 PM) *
Ma è pur sempre un pregio

Sarebbe come dire "quella tipa ha il naso di Dante Alighieri, ma oggi c'è la chirurgia estetica" tongue.gif
p.s. : Non è proprio la stessa cosa......ma sei pregato di farmela passare laugh.gif

Roberto


bellissima!! messicano.gif
Io su questo argomento ho una mia idea, magari un po' balzana... ma la dico:
- per correggere otticamente la distorsione devo aggiungere lenti e stirare otticamente l'immagine che si avrebbe senza di esse.
- per correggerla in PP ricampiono l'immagine.
In entrambi i casi penso si abbia una perdita di qualità dovuta alla stiratura o ricampionatura, quale sarà la meno invasiva? Io temo che potrebbe essere quella ottica, anche perché molte lenti tolgono il barile ma mettono il mustacchio (vedi Samyang) e comunque potrebbero generare altre aberrazioni, riflessi, ecc.


QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 09:33 PM) *
Ho appena finito di creare un profilo LCC in Capture one...certo in un click si corregge la vignettatura ma lo spappolamento rimane.
Sotto la correzione delle ottiche c'è la sezione "Movimenti" che sembra correggere bene...ma corregge tutto non solo gli angoli...mi devo documentare meglio.
Va detto che dal 50% di ingrandimento in su saltano fuori i difetti, sotto non molto. Domani mattina Roberto spolvero la stampante e se le cartucce non sono completamente secche provo a stampare anche io e vediamo cosa salta fuori.
Ho fatto un'altra prova. Ho provato ad inquadrare in un angolo il tappo di un voigtlander, la scritta per intenderci. Circa 50 cm la distanza (la minima del VG15 mi pare sia 30cm) e non c'è verso a qualsiasi diaframma e comunque io regoli il fuoco la scritta è illeggibile, a differenza del centro ovviamente.
Va bè, apsetto con ansia il 12 smile.gif
Ops ci siamo sovrapposti.
Allora cambiamo focale: Voigtlander 35 1.4 a TA









che bella resa! Lo sfuocato delle luminarie dell'albero sembra quello di un catadiottrico

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 21 2013, 09:45 PM) *
Avete finito ?
Ho letto tutta la discussione, mi sono andato a vedere tutti i prezzi dei Voigtlander, degli Zeiss e dei vari adattatori e adesso non riesco più a domare le scimmie.
Il Voit 35/1,2 e il 21/1,8 mi sembrano favolosi.
Questi 3D dovrebbero essere oscurati sul nascere
Claudio e hroby7: proporrò la vostra bannatura


se si legge questa discussione è finita!!

poi le bellissime immagini che stanno cominciando ad uscire daranno il colpo di grazia, temo.... messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2013, 09:59 PM) *
se si legge questa discussione è finita!!

poi le bellissime immagini che stanno cominciando ad uscire daranno il colpo di grazia, temo.... messicano.gif


Ma ... mi dai del "lei" ?
Vabbé che da ieri l'altro sono diventato più vecchio ma credevo fosse solo di un anno dry.gif

La discussione PURTROPPO l'ho letta TUTTA.
E già le splendide immagini postate ...... hanno fatto sì che ora le scimmie urlano e saltano ovunque.

Tornando seri: é meglio pensare ai Voigt o agli Zeiss ?
I Voigt mi intrigano moltissimo e non hanno neanche prezzi da paura.
claudio-rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 21 2013, 09:45 PM) *
Claudio e hroby7: proporrò la vostra bannatura tongue.gif


Occhio che potremmo anche vincere messicano.gif
claudio-rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 21 2013, 10:31 PM) *
Ma ... mi dai del "lei" ?
Vabbé che da ieri l'altro sono diventato più vecchio ma credevo fosse solo di un anno dry.gif

La discussione PURTROPPO l'ho letta TUTTA.
E già le splendide immagini postate ...... hanno fatto sì che ora le scimmie urlano e saltano ovunque.

Tornando seri: é meglio pensare ai Voigt o agli Zeiss ?
I Voigt mi intrigano moltissimo e non hanno neanche prezzi da paura.


I voigt sono piu economici ma tassativamente manuali, con gli zeiss se ti orienti sui contax G potresti pensare anche all'autofocus.
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 21 2013, 10:31 PM) *
Ma ... mi dai del "lei" ?
Vabbé che da ieri l'altro sono diventato più vecchio ma credevo fosse solo di un anno dry.gif

La discussione PURTROPPO l'ho letta TUTTA.
E già le splendide immagini postate ...... hanno fatto sì che ora le scimmie urlano e saltano ovunque.

Tornando seri: é meglio pensare ai Voigt o agli Zeiss ?
I Voigt mi intrigano moltissimo e non hanno neanche prezzi da paura.


nooo messicano.gif il mio "se si legge" era riferito un po' a tutti....

i Voigt a me piacciono molto perché leggeri, compatti e nemmeno troppo costosi. Probabilmente però gli Zeiss sono migliori.
Io comunque non mi pongo quel problema, ho il mio bel corredo di AI (e i G) ma anche quello Olympus OM, quindi di ottiche ne avrei anche troppe.
andre@x
Ciao Gian Carlo.Ha un grande vantaggio.... La mancanza dello specchietto il che significa che la maf funziona a contrasto ed é quindi molto precisa.... Inoltre meno distanza tra il sensore e la lente significa anche meno micro mosso.
Al momento é un giocattolo monco per via della mancanza di lenti.. Ma quando ci saranno le lenti la possibilità di usarla come scendo corpo con un paio di lenti non é male.
neomeso.lese
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 21 2013, 09:33 PM) *
Ho appena finito di creare un profilo LCC in Capture one...certo in un click si corregge la vignettatura ma lo spappolamento rimane.
Sotto la correzione delle ottiche c'è la sezione "Movimenti" che sembra correggere bene...ma corregge tutto non solo gli angoli...mi devo documentare meglio.
Va detto che dal 50% di ingrandimento in su saltano fuori i difetti, sotto non molto. Domani mattina Roberto spolvero la stampante e se le cartucce non sono completamente secche provo a stampare anche io e vediamo cosa salta fuori.
Ho fatto un'altra prova. Ho provato ad inquadrare in un angolo il tappo di un voigtlander, la scritta per intenderci. Circa 50 cm la distanza (la minima del VG15 mi pare sia 30cm) e non c'è verso a qualsiasi diaframma e comunque io regoli il fuoco la scritta è illeggibile, a differenza del centro ovviamente.
Va bè, apsetto con ansia il 12 smile.gif
Ops ci siamo sovrapposti.
Allora cambiamo focale: Voigtlander 35 1.4 a TA








Ecchelalà...colpo di grazia cerotto.gif
Bellissime.
E mo so c###i messicano.gif
a_deias
Io spero che con tutto questo parlare della Sony A7 in Nikon a qualcuno fischino le orecchie, temo però
che non sia così, non gli fischiano perchè sono sordi.

Spero di sbagliarmi ma chi spera in una uscita di una mirrorless Nikon rimarrà deluso.

In Nikon guardando all'interesse verso le mirrorless Fuji pensano che sia solo un problema di ghiere e i furbacchioni ti tirano fuori la Nikon Df che di ghiere ne ha a volontà. Che geni! (poverini.......)

Ciò di cui non si rendono conto è che quando escono certi prodotti la fidelizzazione verso il marchio non conta, non si tratta di una reflex prodotta da altro marchio, si parla di qualcodsa che va oltre.

E' vero, la reflex ha dalla sua parte delle caratteristiche che non trovano soddisfazione in una mirrorless, ma servono a tutti?

Una mirrorless con uno zoom non ha senso? Ebbene le mirrorless non faranno altro che incrementare un fenomeno già in atto, il ritorno alle ottiche fisse, a corredi più essenziali.

I nuovi sensori con risoluzioni da 24 e 36mpx stanno mettendo alla corda gli zoom, si desiderano ottiche che non compromettano le prestazioni di questi sensori.

Se è vero come si dice che per la Df hanno dato ascolto ai desideri della clientela penso che come Nikonisti dovremmo anche riflettere e parlare del perchè Nikon dovrebbe produrre una mirrorless e un corredo ottiche adeguato pena la perdita sia del mercato mirrorless che parte di quello reflex perchè in molti si renderanno conto che una mirrorless ha tutto ciò di cui necessitano se non sono dediti a caccia fotografica.
hroby7
QUOTE(andre@x @ Dec 21 2013, 11:07 PM) *
Al momento é un giocattolo monco per via della mancanza di lenti


laugh.gif

Buonanotte messicano.gif

Roberto
claudio-rossi
QUOTE(Valejola @ Dec 19 2013, 12:19 PM) *
Come ottiche poi c'è una buona scelta?



QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 01:26 PM) *
Diciamo....il 75 % delle ottiche esistenti ph34r.gif


messicano.gif
Godiamocela fin che dura.
claudio-rossi
QUOTE(a_deias @ Dec 21 2013, 11:51 PM) *
Io spero che con tutto questo parlare della Sony A7 in Nikon a qualcuno fischino le orecchie, temo però
che non sia così, non gli fischiano perchè sono sordi.

Spero di sbagliarmi ma chi spera in una uscita di una mirrorless Nikon rimarrà deluso.

In Nikon guardando all'interesse verso le mirrorless Fuji pensano che sia solo un problema di ghiere e i furbacchioni ti tirano fuori la Nikon Df che di ghiere ne ha a volontà. Che geni! (poverini.......)

Ciò di cui non si rendono conto è che quando escono certi prodotti la fidelizzazione verso il marchio non conta, non si tratta di una reflex prodotta da altro marchio, si parla di qualcodsa che va oltre.

E' vero, la reflex ha dalla sua parte delle caratteristiche che non trovano soddisfazione in una mirrorless, ma servono a tutti?

Una mirrorless con uno zoom non ha senso? Ebbene le mirrorless non faranno altro che incrementare un fenomeno già in atto, il ritorno alle ottiche fisse, a corredi più essenziali.

I nuovi sensori con risoluzioni da 24 e 36mpx stanno mettendo alla corda gli zoom, si desiderano ottiche che non compromettano le prestazioni di questi sensori.

Se è vero come si dice che per la Df hanno dato ascolto ai desideri della clientela penso che come Nikonisti dovremmo anche riflettere e parlare del perchè Nikon dovrebbe produrre una mirrorless e un corredo ottiche adeguato pena la perdita sia del mercato mirrorless che parte di quello reflex perchè in molti si renderanno conto che una mirrorless ha tutto ciò di cui necessitano se non sono dediti a caccia fotografica.


Quel che è certo è che le mirrorless, piu o meno tutte, hanno conquistato il mercato negli ultimi anni. Sono la scelta degli appassionati ma anche di quelli cui la fotografia non interessa poi tanto ma, per mille ragioni diverse, vogliono "una camera in grado di fare belle foto" e i commercianti giustamente indirizzano l'utente in quela direzione, sempre piu spesso i forum anche...insomma possono godere di una spinta crescente e importante. Gli appassionati dotati di corredi piu o meno costosi giorno dopo giorno cominciano a guardare con curiosità questi sistemi che si stanno evolvendo e ormai in certi casi, per certe applicazioni diciamo, se la giocano alla pari con le reflex....l'unico motivo per cui nikon e canon non spingono pesantemente in questa dorezione è che sarebbe come tirarsi la zappa sui piedi, secondo me aspetteranno fino all'ultimo e quando non potranno piu farne a meno tireranno fuori un gioiellino mirrorless. Il problema è il quando.
emore
Questo puó essere interessante...
http://beforethecoffee.com/sony-a7r-vibrat...and-sony-nex-7/
andre@x
QUOTE(emore @ Dec 22 2013, 06:48 AM) *


Esatto ... Lo avevo scritti più su... La Sony ha meno micro mosso di qualunque reflex per ragioni fisiche ... Il che significa aiuto in tante condizioni
altanico
ahia! problemi di vibrazioni sull'A7r con lenti lunghe e pesanti
http://www.sonyalpharumors.com/the-shutter...-joseph-holmes/
a_deias
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 10:28 AM) *
ahia! problemi di vibrazioni sull'A7r con lenti lunghe e pesanti
http://www.sonyalpharumors.com/the-shutter...-joseph-holmes/

Hai letto? I problemi ci sono con lenti per reflex connesse con adattatore per cui il vantaggio del ridotto tiraggio viene meno.rimane sempre a pari condizioni quello di non avere lo specchio.
claudio-rossi
QUOTE(altanico @ Dec 22 2013, 10:28 AM) *
ahia! problemi di vibrazioni sull'A7r con lenti lunghe e pesanti
http://www.sonyalpharumors.com/the-shutter...-joseph-holmes/


Non ho capito una cosa, il problema si presenta solo usando teleobbiettivi su cavalletto con tempi inferiori al tempo di sicurezza giusto? Certo per alcuni potra' essere una seccatura (mi viene in mente avifauna, sport al chiuso....).
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.