Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
begnik
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 01:19 AM) *
Saro' cieco ma lo Zeiss non mi sembra pi� nitido del Nikon guardando i soli test a f2...
Quindi delle tre una, o io non ci vedo bene, o i test dello Zeiss e del Nikon non sono buoni oppure sono buoni entrambi...
Che dite ?

Le immagini sample messe a disposizione da Nikon (almeno quelle che ho visto io) sono a bassa risoluzione... mentre quelle dello Zeiss sono scaricabili a piena risoluzione, scattate con una D800E da 36 Mpx.... quindi credo che un confronto sulla nitidezza, su queste basi, non sia per il momento fattibile.
Diverso � il discorso sulle altre caratteristiche come qualit� dello sfocato, tenuta al coma ecc dove si vede (per Zeiss) e si intravvede (per Nikon) la buona qualit� di entrambi a mio avviso.
Mi sarebbe piaciuto che Nikon, nell'annunciare una lente di cui va orgogliosa, avesse anche supportato l'annuncio con belle immagini a piena risoluzione... forse non l'ha fatto per alimentare un clima di attesa nel pubblico?
Ciao
vettori
QUOTE(begnik @ Oct 23 2013, 09:13 AM) *
Le immagini sample messe a disposizione da Nikon (almeno quelle che ho visto io) sono a bassa risoluzione... mentre quelle dello Zeiss sono scaricabili a piena risoluzione, scattate con una D800E da 36 Mpx.... quindi credo che un confronto sulla nitidezza, su queste basi, non sia per il momento fattibile.
Diverso � il discorso sulle altre caratteristiche come qualit� dello sfocato, tenuta al coma ecc dove si vede (per Zeiss) e si intravvede (per Nikon) la buona qualit� di entrambi a mio avviso.
Mi sarebbe piaciuto che Nikon, nell'annunciare una lente di cui va orgogliosa, avesse anche supportato l'annuncio con belle immagini a piena risoluzione... forse non l'ha fatto per alimentare un clima di attesa nel pubblico?
Ciao


Ci sono le immagini ad alta risoluzione del nikon. Ci sono i link da qualche parte su questo thread oppure su www photographylife punto com
begnik
Trovate, grazie grazie.gif
vettori
QUOTE(begnik @ Oct 23 2013, 09:42 AM) *
Trovate, grazie grazie.gif


Quindi come ti sembrano in confronto allo zeiss ?
begnik
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 12:01 PM) *
Quindi come ti sembrano in confronto allo zeiss ?


Le ho guardate e riguardate... non volevo dire il mio parere perch� non sono sicuro ...

comunque, per quello che vale ti dico le mie impressioni che io stesso prendo con le pinze:

In entrambi ottimo sfocato e buona tenuta alle varie aberrazioni (coma incluso).

Per la nitidezza, direi che la foto a 1.4 del bimbo (Zeiss) e quella dei cartelli stradali (nikon) sono ottime. In alcuni altri casi ho notato un certo "impastamento", ma forse c'� del fuori fuoco o gli iso un po' alti o le condizioni di luce non ottimali.

C'� anche da dire che con Zeiss hanno usato la D800 E...

In generale, mi sembra che lo Zeiss sia un po' pi� "limpido".... certo per� che il prezzo..... se era alto il nikon figuriamoci questo...
vettori
Altri pareri ?
Gian Carlo F
secondo me � presto per dare giudizi e fare confronti, sono immagini diverse, fatte da fotografi e fotocamere diversi....
Credo si possa solo caxxeggiare del pi� e del meno laugh.gif
GiulianoPhoto
domanda porn0...dove trovo i sample dell'OTUS full res? e del nikon? chi mi mette dei link? smile.gif
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2013, 02:26 PM) *
secondo me � presto per dare giudizi e fare confronti, sono immagini diverse, fatte da fotografi e fotocamere diversi....
Credo si possa solo caxxeggiare del pi� e del meno laugh.gif


Sono entrambe D800 (forse una E e una no, non so...). E' che dei test del Nikon tutti ne hanno parlato male, di quelli dello Zeiss invece nessuno dice nulla; siccome a me paiono sullo stesso livello (e in particolare a me quelli del Nikon erano piaciuti quando visti la prima volta), volevo capire se non sono in grado io di vedere le differenze oppure se in effetti non ci sono differenze significative.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 23 2013, 02:28 PM) *
domanda porn0...dove trovo i sample dell'OTUS full res? e del nikon? chi mi mette dei link? smile.gif


Su queste pagine ci sono i link sia agli uni che agli altri
Marco Senn
Ok, mi tocca comprarli entrambi e farvi le prove messicano.gif

Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Oct 23 2013, 06:19 PM) *
Ok, mi tocca comprarli entrambi e farvi le prove messicano.gif



essendo anche ben spaziati tra di loro (ci sono ben 3mm biggrin.gif ), li puoi anche tenere entrambi messicano.gif
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 02:32 PM) *
Sono entrambe D800 (forse una E e una no, non so...). E' che dei test del Nikon tutti ne hanno parlato male, di quelli dello Zeiss invece nessuno dice nulla; siccome a me paiono sullo stesso livello (e in particolare a me quelli del Nikon erano piaciuti quando visti la prima volta), volevo capire se non sono in grado io di vedere le differenze oppure se in effetti non ci sono differenze significative.
Su queste pagine ci sono i link sia agli uni che agli altri

perch� molti non se lo creano nemmeno il problema visto il costo messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 23 2013, 07:10 PM) *
perch� molti non se lo creano nemmeno il problema visto il costo messicano.gif


quello � poco ma sicuro.... messicano.gif

3.000 euro (dico bene?) per avere un macigno da 1kg.....

non � assolutamente nel mio target, sia di prezzo che di peso, anche facesse le foto in rilievo non lo prenderei.
vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 23 2013, 07:10 PM) *
perch� molti non se lo creano nemmeno il problema visto il costo messicano.gif


Su questo non ci piove (io non lo prenderei mai...). Mi fa solo specie che il Nikon � stato maltrattato e poi quando si vede (se � vero) che lo zeiss � uguale... Tutti zitt�.
Se il nikon si comporta bene quanto lo zeiss si pu� dire che il suo rapporto qualit� prezzo � il doppio dello zeiss ? O va di moda parlar male di nikon e basta rolleyes.gif

P.s. Nemmeno il nikon credo lo prenderei, non amo le focali medie e comunque prima prenderei un 85...
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 07:26 PM) *
Su questo non ci piove (io non lo prenderei mai...). Mi fa solo specie che il Nikon � stato maltrattato e poi quando si vede (se � vero) che lo zeiss � uguale... Tutti zitt�.
Se il nikon si comporta bene quanto lo zeiss si pu� dire che il suo rapporto qualit� prezzo � il doppio dello zeiss ? O va di moda parlar male di nikon e basta rolleyes.gif


ti premetto che io non sono affatto un tifoso degli Zeiss (Cosina..), sono anzi convinto che Zeiss-Cosina si faccia pagare molto profumatamente i suoi prodotti, forse anche pi� di Nikon, insomma su quel fronte credo sia una bella battaglia tra chi ci "rapina" di pi� messicano.gif
(prima o poi passo a Samyang e li frego tutti!! messicano.gif )
Ovviamente sono pi� che altro battute.....

Tornando abbastanza seri non mi sembra che la discussione fosse incentrata su quel confronto, peraltro per ora assolutamente non possibile.
Pi� che altro si era discusso se ci fosse bisogno di un'ottica di quel genere (il 58mm), se era giusto riesumare il Noct, si era parlato di carenze evidenti per molte focali diverse dal 50-58mm, di prezzo decisamente alto ed altre cose del genere.....

vettori
Io mi ero concentrato di pi� sui ' i test sono fuori fuoco' , 'non � nitido', ecc.. Visto che a me piacevano, mi sono chiesto come mai tutti a parlarne cos� male. Siccome mi pare che i test zeiss siano del tutto comparabili... O i test li hanno fatti con i piedi (entrambi) oppure non sono poi cos� male...
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 07:48 PM) *
Io mi ero concentrato di pi� sui ' i test sono fuori fuoco' , 'non � nitido', ecc.. Visto che a me piacevano, mi sono chiesto come mai tutti a parlarne cos� male. Siccome mi pare che i test zeiss siano del tutto comparabili... O i test li hanno fatti con i piedi (entrambi) oppure non sono poi cos� male...


io non ci darei tanta importanza, sono tutto sommato delle immagini dimostrative, campione (non sono prove, o test a dirla in inglese), penso proprio che dobbiamo aspettare che qualcuno li provi seriamente.

L'unico dato su cui si potrebbe ragionare sono gli MTF ufficiali, guardare cosa fanno gli altri f1,4 (24mm 35mm 50mm e 85mm) e poi dire quale � pi� performante a tutta apertura (perch� esprimono solo quello), insomma abbastanza poco....
Tra il 50mm e il 58mm comunque si vede come il 58mm a t.a. � + performante soprattutto ai bordi, ma secondo me finisce l�, di pi� non si pu� dire
pes084k1
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 09:22 AM) *
Ci sono le immagini ad alta risoluzione del nikon. Ci sono i link da qualche parte su questo thread oppure su www photographylife punto com


Le aberrazioni del Nikkor sono piuttosto ben controllate a f/2, tutto come previsto a f/1.4, hanno in genere sacrificato la nitidezza al bordo per il controllo del coma flare, come sul Noct. L'immagine del punto � triangolare al bordo, buona idea, come nel 35/1.4 G, difficile sfocare linee orizzontali o verticali (ma non foglie e alberi...). Nelle zone mediane vedo coma sagittale compatto ma piuttosto allungato, decine di pixel. E' come un mosso.
Lo Zeiss � chiaramente migliore, sul piano focale va a TA come un'obiettivo non asferico (ZF 50/2 e /1.4) pure di Zeiss a f/2.8 circa. Ovviamente se state su treppiede e mettete uno ZF 50/1.4 a f/4 bruciate ogni idiota che ha scattato a mano libera e pareggiate l'Otus chiuso pure a f/4, spazzando il Nikkor con le 350 lp/mm.
Otus e Noct sono ottiche speciali per il reportage a mano libera. Un treppiede sovverte il risultato. Chi vuole uno di questi obiettivi, per me calibrati come Q/P rispetto allo sforzo tecnico, li compri.
Vorrei far notare che a livello MTF il Leica Summilux-M 50 (non 55-58, pi� facilini) va circa come l'Otus a TA, perde solo in zona medio-bordo, stando sempre sopra al Nikkor... a 5K� e soli 335 g. e con certamente minor flare da meno lenti. Solo che tanti leicisti lo hanno (e pure spesso il Noctilux 0.95 ancora pi� raffinato), i nikonisti poverelli non ce la faranno a 1/3 o 3/5 di quel valore hmmm.gif

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 07:48 PM) *
Io mi ero concentrato di pi� sui ' i test sono fuori fuoco' , 'non � nitido', ecc.. Visto che a me piacevano, mi sono chiesto come mai tutti a parlarne cos� male. Siccome mi pare che i test zeiss siano del tutto comparabili... O i test li hanno fatti con i piedi (entrambi) oppure non sono poi cos� male...

c'� anche la terza ipotesi e cio� che tu non li abbia guardati bene o sbagliano solo gli altri? Se vuoi prendi i crop al 100% delle foto con la modella con la stessa apertura e confrontale con lo Zeiss. Io sarei ben contento che ci fosse un normale di alto profilo, per� le foto sono fatte male e questo non rende giustizia all'ottica, quelle dello Zeiss molto meglio, quindi come ho detto qualche post fa attendo foto migliori per poter dare un giudizio finale. Le insinuazioni sull'omissione complice di non so quali legami le lascio a te, solo che se ogni tanto prima di sparlare si portassero delle prove a sostegno delle proprie tesi evitando facili ed inutili allusioni il forum tutto penso ringrazierebbe. smile.gif
Francesco_Costantini
Io la penso cos�: da amante della focale 50mm e dintorni quale sono, il Noct � il mio sogno proibito e fino ad ora non l'ho comprato proprio per vedere se le voci di un AF-S f1.2 fossero vere.
Bene, il 58mm c'�, l'f1.2 no e nemmeno la ghiera dei diaframmi (stupido io che ci speravo, ma vabbeh!). Stando a quello che vedo dalle foto, quest'obiettivo non mi fa schizzare dalla sedia, ma ad onor del vero va detto che la Nikon -per il mio modo di vedere- ha sempre fatto pena con le foto sample dei nuovi prodotti. Mi riservo di provarlo sulla D4 e sulla F100 per giudicare poi se sia meglio andare sul sicuro e prendere l'AF-S o se invece preferire il Noct.
Quello che mi scoraggia, per�, � che non mi sembra proprio di vedere lo stacco dei piani e la transizione fuori-fuoco tipico del Noct, in questo nuovo obiettivo, ma spero di essere smentito dalla prova dal vivo, non appena sar� possibile.
Ad majora.

Francesco
vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 23 2013, 09:29 PM) *
c'� anche la terza ipotesi e cio� che tu non li abbia guardati bene o sbagliano solo gli altri? Se vuoi prendi i crop al 100% delle foto con la modella con la stessa apertura e confrontale con lo Zeiss. Io sarei ben contento che ci fosse un normale di alto profilo, per� le foto sono fatte male e questo non rende giustizia all'ottica, quelle dello Zeiss molto meglio, quindi come ho detto qualche post fa attendo foto migliori per poter dare un giudizio finale. Le insinuazioni sull'omissione complice di non so quali legami le lascio a te, solo che se ogni tanto prima di sparlare si portassero delle prove a sostegno delle proprie tesi evitando facili ed inutili allusioni il forum tutto penso ringrazierebbe. smile.gif


L'ho detto poco sopra che non ero sicuro che le mie valutazioni fossero esatte e per questo avrei voluto sentire i pareri di altri, invece dopo il post con i test zeiss c'� stato il silenzio. In effetti sono pi� interessato a capire se la mia valutazione � esatta (e se no, perch�) che non qual � il livello di qualit� dei due obiettivi.
vettori
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 02:32 PM) *
Sono entrambe D800 (forse una E e una no, non so...). E' che dei test del Nikon tutti ne hanno parlato male, di quelli dello Zeiss invece nessuno dice nulla; siccome a me paiono sullo stesso livello (e in particolare a me quelli del Nikon erano piaciuti quando visti la prima volta), volevo capire se non sono in grado io di vedere le differenze oppure se in effetti non ci sono differenze significative.


Qui dove dicevo appunto che volevo capire se io non sono in grado di notare le differenze o se davvero non ci sono... Quindi niente presunzione o altro, il forum pu� stare tranquillo. Anzi se qualcuno queste differenze me le fa notare in qualche modo ne sarei grato!
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 11:22 PM) *
Qui dove dicevo appunto che volevo capire se io non sono in grado di notare le differenze o se davvero non ci sono... Quindi niente presunzione o altro, il forum pu� stare tranquillo. Anzi se qualcuno queste differenze me le fa notare in qualche modo ne sarei grato!

lasciando le questioni di gusto sulla resa cromatica dei due obiettivi che pu� essere opinabile io non sono un patito delle foto guardate sul monitor al 100% perch� per me una foto � prima sostanza e poi altro, per� acquistando uno strumento sono disposto a pagare diciamo una cifra in base alle prestazioni che mi offre proporzionandole fra qualit� e prezzo. Per ora nei sample al 100% ti consiglio di scaricarti la foto fatta al bambino biondo con lo Zeiss e quello fatto alla modella con un tempo di scatto di 1/160 noterai oltre alla velatura, il rumore, il fatto che il volto della modella non � perfettamente a fuoco, dei colori smorti ed altri eccessivamente accesi che indicano un profilo colore direi singolare o una manipolazione nello sviluppo sempre singolare, la vignettatura ed altro....in quella con lo zeiss potrai contare i peli del ragazzo sopra l'arcata sopraccigliare, in generale in file pi� pulito una resa del colore pi� naturale, anche nell'incarnato etc ma queste considerazioni come ti dicevo prima non rendono appieno la bont� secondo me del nikkor, per� alcune indicazioni che ho scritto rimangono leggendo gli MTF (test scientifici non inventati da noi ma rilasciati direttamente dalla casa che non dicono tutto su un'ottica ma misurano alcuni valori). Ora aspettando un altro p� e guardando spero non pareti e mire ottiche, con scatti che siano decenti tecnicamente e quanto pi� possibile neutrali nello sviluppo ci si potr� fare un'idea definitiva. In ultima analisi diciamo che proprio per quello che ti ho scritto Zeiss una idea un p� pi� chiara la d� anche se non definitiva. Francesco ha detto che lo prover�, quindi attendiamo anche le sue prove...se avr� il piacere di condividerle.
vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 24 2013, 12:10 AM) *
lasciando le questioni di gusto sulla resa cromatica dei due obiettivi che pu� essere opinabile io non sono un patito delle foto guardate sul monitor al 100% perch� per me una foto � prima sostanza e poi altro, per� acquistando uno strumento sono disposto a pagare diciamo una cifra in base alle prestazioni che mi offre proporzionandole fra qualit� e prezzo. Per ora nei sample al 100% ti consiglio di scaricarti la foto fatta al bambino biondo con lo Zeiss e quello fatto alla modella con un tempo di scatto di 1/160 noterai oltre alla velatura, il rumore, il fatto che il volto della modella non � perfettamente a fuoco, dei colori smorti ed altri eccessivamente accesi che indicano un profilo colore direi singolare o una manipolazione nello sviluppo sempre singolare, la vignettatura ed altro....in quella con lo zeiss potrai contare i peli del ragazzo sopra l'arcata sopraccigliare, in generale in file pi� pulito una resa del colore pi� naturale, anche nell'incarnato etc ma queste considerazioni come ti dicevo prima non rendono appieno la bont� secondo me del nikkor, per� alcune indicazioni che ho scritto rimangono leggendo gli MTF (test scientifici non inventati da noi ma rilasciati direttamente dalla casa che non dicono tutto su un'ottica ma misurano alcuni valori). Ora aspettando un altro p� e guardando spero non pareti e mire ottiche, con scatti che siano decenti tecnicamente e quanto pi� possibile neutrali nello sviluppo ci si potr� fare un'idea definitiva. In ultima analisi diciamo che proprio per quello che ti ho scritto Zeiss una idea un p� pi� chiara la d� anche se non definitiva. Francesco ha detto che lo prover�, quindi attendiamo anche le sue prove...se avr� il piacere di condividerle.


Grazie per la spiegazione; ma ho un dubbio. Non � abbastanza normale che lo scatto del ragazzino sia pi� definito visto che � ripreso da un punto molto pi� vicino (e forse anche con una luce molto diversa)?
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Oct 24 2013, 12:28 AM) *
Grazie per la spiegazione; ma ho un dubbio. Non � abbastanza normale che lo scatto del ragazzino sia pi� definito visto che � ripreso da un punto molto pi� vicino (e forse anche con una luce molto diversa)?

beh no anche perch� nella presentazione ufficiale hanno puntato e sottolineato che il nikkor dovrebbe essere ottimizzato per ritratti ambientati oltre a scatti notturni in presenza di luci puntiformi, quindi essendo la modella nel range della distanza abituale per un mezzobusto non dovrebbe influire. Il gatto nero nello scatto con lo Zeiss tra l'altro mi sembra che per proporzioni dovrebbe essere pi� o meno alla stessa distanza ma la definizione sul muso � notevole anche se con tutto quel nero � difficile distinguere bene...(ma poi proprio un gatto nero dovevano scegliere? Non sono superstizioso ma nel dubbio... biggrin.gif ). Lo Zeiss per� teniamo conto che costa il doppio quindi anche dovendo essere pi� definito del nikkor ci potrebbe stare nello squilibrio di prezzo di entrambi. Io diciamo che scartando lo Zeiss per tanti motivi aspetto di valutare il reale guadagno con il 50one ed il 50ino (con fotogrammi alla stessa apertura) in una serie di condizioni e proporzionarlo al prezzo che fra parentesi neanche si conosce in quanto quelli citati sono in dollari su un prodotto pre-ordinabile. Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 23 2013, 09:50 PM) *
Io la penso cos�: da amante della focale 50mm e dintorni quale sono, il Noct � il mio sogno proibito e fino ad ora non l'ho comprato proprio per vedere se le voci di un AF-S f1.2 fossero vere.
Bene, il 58mm c'�, l'f1.2 no e nemmeno la ghiera dei diaframmi (stupido io che ci speravo, ma vabbeh!). Stando a quello che vedo dalle foto, quest'obiettivo non mi fa schizzare dalla sedia, ma ad onor del vero va detto che la Nikon -per il mio modo di vedere- ha sempre fatto pena con le foto sample dei nuovi prodotti. Mi riservo di provarlo sulla D4 e sulla F100 per giudicare poi se sia meglio andare sul sicuro e prendere l'AF-S o se invece preferire il Noct.
Quello che mi scoraggia, per�, � che non mi sembra proprio di vedere lo stacco dei piani e la transizione fuori-fuoco tipico del Noct, in questo nuovo obiettivo, ma spero di essere smentito dalla prova dal vivo, non appena sar� possibile.
Ad majora.

Francesco


Francesco, temo proprio che ci siano dei limiti fisici (dimensioni del bocchettone , aggiunta dei contatti elettrici.. necessit� di avere raggi abbastanza perpendicolari al sensore) per realizzare un f1,2. Altrimenti non si vede perch� Nikon non lo avrebbe fatto, la capacit� la ha sicuramente....

Riguardo al Noct, lungi da me passare come uno che sta bestemmiando, vorrei per� fare una considerazione:
quanto c'� di mito, di culto, di oggetto da collezione e quanto di reale sulle sue qualit� su un sensore digitale?
Siccome ci conosciamo e so che tu le ottiche le usi per farci delle bellissime fotografie volevo solo trasferiti questo mio dubbio, insomma io non darei per scontato proprio nulla.

Tanto per estremizzare e andare avanti con i miei dubbi....
qui sotto ci sono gli MTF ufficiali del 58mm e del 50mm f1,8 G, (ovviamente uno � a f1,4 e l'altro a f1,8).
Il 58mm si distingue per una resa uniforme centro bordi (ideale per foto notturna nei lontani),
ma il 50mm al centro � nettamente superiore il che vorrebbe dire che se ci faccio un ritratto (dove conta la zona centrale) viene pi� nitido che con il 58mm poi, ovviamente, ci sono altre cose a partire dal boken quindi questa � una considerazione parziale.
Il fatto per� � che stiamo parlando di due obiettivi dove la differenza di prezzo � dell'ordine di 10 a 1 !!

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_18g/index.htm

begnik
Tanto per mettere carne al fuoco, qui ci sono le MTF dell'Otus
ZEISS 55 1.4

Per quello che possono valere, confermerebbero una certa superiorit�... ma ripeto, ci mancherebbe... con quello che costa!! e pesa!!
Oltre a questo, non dobbiamo dimenticare che � un manual focus con tutto quello che ne consegue quando si vuole usare molto aperto per ritratti a distanze ravvicinate con soggetti non propriamente immobili.

Per tornare a noi (e al "nostro" 58 1.4), credo che si comporter� comunque molto bene e penso che alcune delle immagini sample pubblicate non gli rendano adeguata giustizia (mi riferisco ai ritratti ambientati), sia per il micromosso - fuori fuoco, che per gli alti iso.

Si tratta di capire fino a che punto il professionista o l'amatore "esigente" saranno disposti a spendere denari per avere quel "quid" in pi� rispetto al cinquantone G in termini di nitidezza (ai bordi), controllo del coma e qualit� dello sfocato...

Comunque ben venga anche il nuovo 58, sempre meglio avere possibilit� di scegliere, pur con dei dubbi sulla spesa, che non averla affatto...
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 24 2013, 07:57 AM) *
Francesco, temo proprio che ci siano dei limiti fisici (dimensioni del bocchettone , aggiunta dei contatti elettrici.. necessit� di avere raggi abbastanza perpendicolari al sensore) per realizzare un f1,2. Altrimenti non si vede perch� Nikon non lo avrebbe fatto, la capacit� la ha sicuramente....

Riguardo al Noct, lungi da me passare come uno che sta bestemmiando, vorrei per� fare una considerazione:
quanto c'� di mito, di culto, di oggetto da collezione e quanto di reale sulle sue qualit� su un sensore digitale?
Siccome ci conosciamo e so che tu le ottiche le usi per farci delle bellissime fotografie volevo solo trasferiti questo mio dubbio, insomma io non darei per scontato proprio nulla.

Tanto per estremizzare e andare avanti con i miei dubbi....
qui sotto ci sono gli MTF ufficiali del 58mm e del 50mm f1,8 G, (ovviamente uno � a f1,4 e l'altro a f1,8).
Il 58mm si distingue per una resa uniforme centro bordi (ideale per foto notturna nei lontani),
ma il 50mm al centro � nettamente superiore il che vorrebbe dire che se ci faccio un ritratto (dove conta la zona centrale) viene pi� nitido che con il 58mm poi, ovviamente, ci sono altre cose a partire dal boken quindi questa � una considerazione parziale.
Il fatto per� � che stiamo parlando di due obiettivi dove la differenza di prezzo � dell'ordine di 10 a 1 !!

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_18g/index.htm


Gian, infatti non sono uno di quelli che si lamenta perch� questa lente � f1.4 piuttosto che f1.2: ma ho provato il Noct sulla D4 e la resa che quella lente ha a TA (e anche oltre) � qualcosa di strabiliante, almeno per i miei gusti e le mie necessit�, ovvio. Ti dico la verit�: io gli MTF di questa nuova lente non li ho visti per niente perch�, quando possibile, preferisco provare personalmente le lenti che voglio comprare (e poi non sono in grado di leggere gli MTF e sono troppo pigro per imparare a farlo, se proprio devo dirla tutta).
Certo � che visto che la stessa Nikon ha chiamato in causa il Noct nella presentazione di questo nuovo 58mm, terr� a mente le sue caratteristiche quando prover� questa nuova lente e, se non mi convincer�, andr� alla ricerca di un Noct originale, se non altro ho un assegno circolare sotto forma di obiettivo e posso rivenderlo in ogni momento senza rimetterci, cosa che non succederebbe con questo nuovo AF-S, di sicuro... wink.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 24 2013, 03:03 PM) *
Gian, infatti non sono uno di quelli che si lamenta perch� questa lente � f1.4 piuttosto che f1.2: ma ho provato il Noct sulla D4 e la resa che quella lente ha a TA (e anche oltre) � qualcosa di strabiliante, almeno per i miei gusti e le mie necessit�, ovvio. Ti dico la verit�: io gli MTF di questa nuova lente non li ho visti per niente perch�, quando possibile, preferisco provare personalmente le lenti che voglio comprare (e poi non sono in grado di leggere gli MTF e sono troppo pigro per imparare a farlo, se proprio devo dirla tutta).
Certo � che visto che la stessa Nikon ha chiamato in causa il Noct nella presentazione di questo nuovo 58mm, terr� a mente le sue caratteristiche quando prover� questa nuova lente e, se non mi convincer�, andr� alla ricerca di un Noct originale, se non altro ho un assegno circolare sotto forma di obiettivo e posso rivenderlo in ogni momento senza rimetterci, cosa che non succederebbe con questo nuovo AF-S, di sicuro... wink.gif

Francesco



Pollice.gif
Gian Carlo F
comunque a me piace l'MTF di questo...... messicano.gif
E non solo l'MTF.......
secondo il mio modesto parere � una delle migliori ottiche in assoluto che io abbia mai avuto, gli manca solo la luminosit�, ma tutto non si pu� avere dalla vita! smile.gif

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/speco...f_28g/index.htm
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 24 2013, 09:06 PM) *
comunque a me piace l'MTF di questo...... messicano.gif
E non solo l'MTF.......
secondo il mio modesto parere � una delle migliori ottiche in assoluto che io abbia mai avuto, gli manca solo la luminosit�, ma tutto non si pu� avere dalla vita! smile.gif

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/speco...f_28g/index.htm


Sarebbe interessante vedere gli MTF dei vari 1.4 quando usati a 2.8 per capire come si comportano...
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Oct 24 2013, 09:58 PM) *
Sarebbe interessante vedere gli MTF dei vari 1.4 quando usati a 2.8 per capire come si comportano...


Verissimo, infatti non � molto logico confrontare MTF ad aperture cos� diverse.....
Nel mio piccolo, avendo questo 60mm e il 50mm f1,4 G, scattando alcune immagini (all'infinito) di confronto mi sembrava che il 50mm a f2,8 era leggermente migliore, a f4 li ho visti simili, oltre non c'� storia, il 60mm � superiore.
maurizio angelin
QUOTE(vettori @ Oct 24 2013, 09:58 PM) *
Sarebbe interessante vedere gli MTF dei vari 1.4 quando usati a 2.8 per capire come si comportano...


Perdona ma a me non direbbero NULLA.
Ritengo inutile acquistare un 1,2 se lo devo usare a F2 come ritengo inutile un 1,4 se lo devo usare a f2,8 e cos� via.
E' noto da sempre che le ottiche non danno il meglio di s� a TA.
Ma se acquisto un 1,2 � PER USARLO sovente a 1,2. Non dico sempre ma almeno "sovente".
Altrimenti mi indirizzo verso altre ottiche che sono sicuramente meno ingombranti, pesanti e care.
vettori
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 25 2013, 04:51 PM) *
Perdona ma a me non direbbero NULLA.
Ritengo inutile acquistare un 1,2 se lo devo usare a F2 come ritengo inutile un 1,4 se lo devo usare a f2,8 e cos� via.
E' noto da sempre che le ottiche non danno il meglio di s� a TA.
Ma se acquisto un 1,2 � PER USARLO sovente a 1,2. Non dico sempre ma almeno "sovente".
Altrimenti mi indirizzo verso altre ottiche che sono sicuramente meno ingombranti, pesanti e care.


E' vero ci� che dici, ma a me la curiosit� rimane... giusto per capire un po' l'aspetto ingegneristico di questi obiettivi. Questo 58 andr� meglio o peggio del 60 a 2.8 (che ha degli ottimi MTF) ? Se va peggio, perch� ? Io sarei curioso di saperlo.
federico777
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 25 2013, 04:51 PM) *
Perdona ma a me non direbbero NULLA.
Ritengo inutile acquistare un 1,2 se lo devo usare a F2 come ritengo inutile un 1,4 se lo devo usare a f2,8 e cos� via.
E' noto da sempre che le ottiche non danno il meglio di s� a TA.
Ma se acquisto un 1,2 � PER USARLO sovente a 1,2. Non dico sempre ma almeno "sovente".
Altrimenti mi indirizzo verso altre ottiche che sono sicuramente meno ingombranti, pesanti e care.


A me invece s�, magari... non � che siamo tutti uguali, no? biggrin.gif
Se devo scattare a f/2 e la tal ottica di apertura massima f/1.2 � migliore, a f/2, della tal altra di apertura massima f/2, io scelgo la prima.

F.
maurizio angelin
QUOTE(vettori @ Oct 25 2013, 06:13 PM) *
E' vero ci� che dici, ma a me la curiosit� rimane... giusto per capire un po' l'aspetto ingegneristico di questi obiettivi. Questo 58 andr� meglio o peggio del 60 a 2.8 (che ha degli ottimi MTF) ? Se va peggio, perch� ? Io sarei curioso di saperlo.


Ritengo che, essendo 2,8 l'apertura massima del 60mm, il 58 dovrebbe andare meglio perch� a 2,8 sarebbe "chiuso" di 2 diaframmi.
Sappiamo che generalmente la resa migliore si ha chiudendo 2-3 diaframmi ergo...


QUOTE(federico777 @ Oct 25 2013, 06:14 PM) *
A me invece s�, magari... non � che siamo tutti uguali, no? biggrin.gif
Se devo scattare a f/2 e la tal ottica di apertura massima f/1.2 � migliore, a f/2, della tal altra di apertura massima f/2, io scelgo la prima.

F.


Federico, per l'amor del cielo, guai se fossimo tutti uguali. Sai che noia.
Ho espresso semplicemente la MIA opinione.
federico777
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 25 2013, 06:21 PM) *
Sappiamo che generalmente la resa migliore si ha chiudendo 2-3 diaframmi ergo...
Federico, per l'amor del cielo, guai se fossimo tutti uguali. Sai che noia.
Ho espresso semplicemente la MIA opinione.


Pollice.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Oct 25 2013, 06:13 PM) *
E' vero ci� che dici, ma a me la curiosit� rimane... giusto per capire un po' l'aspetto ingegneristico di questi obiettivi. Questo 58 andr� meglio o peggio del 60 a 2.8 (che ha degli ottimi MTF) ? Se va peggio, perch� ? Io sarei curioso di saperlo.



QUOTE(federico777 @ Oct 25 2013, 06:14 PM) *
A me invece s�, magari... non � che siamo tutti uguali, no? biggrin.gif
Se devo scattare a f/2 e la tal ottica di apertura massima f/1.2 � migliore, a f/2, della tal altra di apertura massima f/2, io scelgo la prima.

F.


Da quel poco che so a me risulta che un'ottica pi� � luminosa e pi� � critica, nel senso che necessariamente deve essere ottimizzata su determinati (e pochi) valori, ovvio che questo sforzo debba essere fatto per i diaframmi pi� aperti, altrimenti come giustamente dice Maurizio per quale motivo la si dovrebbe comprare?

Detto questo, quello che io ho rilevato confrontando il 50mm f1,4 G con il 60mm f2,8 G, potrebbe benissimo ripetersi anche con il 58mm e non ci vedrei nulla di strano ne di scandaloso.
Infatti io non mi sono affrettato a vendere il 50mm, se mi serve lavorare a diaframmi tra f1,4 e f4 � da usare sicuramente quello, anche perch� l'altro parte da f2,8; se invece devo scattare da f5,6 in su preferisco il 60mm.
Attenzione non vorrei che ora passasse il messaggio che il 50mm f1,4 a f8 o f11 faccia schifo, tutt'altro! Ho voluto solo dire che il 60mm si comporta ancora meglio.

Comunque sono tutte congetture... facciamo i conti senza l'oste messicano.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 25 2013, 06:41 PM) *
Da quel poco che so a me risulta che un'ottica pi� � luminosa e pi� � critica, nel senso che necessariamente deve essere ottimizzata su determinati (e pochi) valori, ovvio che questo sforzo debba essere fatto per i diaframmi pi� aperti, altrimenti come giustamente dice Maurizio per quale motivo la si dovrebbe comprare?


Certamente, ma diaframmi pi� aperti non sono unicamente la tutt'apertura...

QUOTE
Detto questo, quello che io ho rilevato confrontando il 50mm f1,4 G con il 60mm f2,8 G, potrebbe benissimo ripetersi anche con il 58mm e non ci vedrei nulla di strano ne di scandaloso.
Infatti io non mi sono affrettato a vendere il 50mm, se mi serve lavorare a diaframmi tra f1,4 e f4


Appunto, fra f/1.4 e 4, non f/1.4 e basta! biggrin.gif

F.
Vincenzo_R
Ma quando inizier� la commercializzazione del nocturnal? Altrimenti qui fra poco si parler� della possibilit� macro del 50 1.8 G invertito sul 105 messicano.gif
NicoDiGio92
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 25 2013, 07:40 PM) *
Ma quando inizier� la commercializzazione del nocturnal? Altrimenti qui fra poco si parler� della possibilit� macro del 50 1.8 G invertito sul 105 messicano.gif


Hahahaha immagina ad invertire il NOCT, voglio vedere gli MTF dell'accoppiata 105+NOCT biggrin.gif
Vincenzo_R
QUOTE(NicoDiGio92 @ Oct 25 2013, 07:46 PM) *
Hahahaha immagina ad invertire il NOCT, voglio vedere gli MTF dell'accoppiata 105+NOCT biggrin.gif

facciamo cos�, tu prendi il Noct ed io il 105....alla prova ci penso io laugh.gif
Gian Carlo F
ormai abbiamo esaurito ogni argomento!! messicano.gif messicano.gif

Speriamo che esca presto davvero!
mikeol
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 25 2013, 06:21 PM) *
Ritengo che, essendo 2,8 l'apertura massima del 60mm, il 58 dovrebbe andare meglio perch� a 2,8 sarebbe "chiuso" di 2 diaframmi.
Sappiamo che generalmente la resa migliore si ha chiudendo 2-3 diaframmi ergo...



Scusami, ma il sillogismo non sta molto in piedi....
Se la resa dell'obiettivo A migliora chiudendo un p�, questo non vuol dire che sia migliore dell'obiettivo B alla stessa apertura. altrimenti il 60 2,8 chiuso a f4 sarebbe meglio di un coastal optic 60 f4... (riferimento, fino ad ora, a quelle focali, per uso "normale", escludendo ottiche specialistiche).

Come dice il vecchio adagio: le capre hanno la barba, io ho la barba, ma non sono una capra (.....spero...)

Come mi pare tu abbia detto, giustamente, se mi interessano i due diaframmi da 1,4 a 2 allora non ha importanza che esista un 60 2,8 migliore (ammesso che lo sia). Se mi serve un fuoristrada, non mi interessa che ci sia un'altra auto che su asfalto vada pi� veloce.


Saluti


mikeol
NicoDiGio92
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 25 2013, 07:52 PM) *
facciamo cos�, tu prendi il Noct ed io il 105....alla prova ci penso io laugh.gif



QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 25 2013, 08:14 PM) *
ormai abbiamo esaurito ogni argomento!! messicano.gif messicano.gif

Speriamo che esca presto davvero!


Ormai Nikon ha annunciato talmente tante novit� che siamo tutti presi da una smania febbrile, meglio mantenere la calma e attendere pacatamente.
(Morfeo poi ci mettiamo d'accordo messicano.gif )

Nico
maurizio angelin
QUOTE(mikeol @ Oct 25 2013, 08:40 PM) *
Scusami, ma il sillogismo non sta molto in piedi....
Se la resa dell'obiettivo A migliora chiudendo un p�, questo non vuol dire che sia migliore dell'obiettivo B alla stessa apertura.


Leggi bene quello che ho scritto.
A 2,8 il 58 (che � un 1,4) � chiuso di due diaframmi.
A 2,8 il 60 (che � un 2,8) � a TA (e oltretutto � un macro e i macro sono ottimizzati per i diaframmi "chiusi").
Mi sembra ovvio aspettarsi che la resa di un 58 f1,4 a f 2,8 sia migliore di un 60 f2,8 a 2,8.
Se poi il 60 � un macro.... ancor di pi�.
O No?
mikeol
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 25 2013, 09:07 PM) *
Leggi bene quello che ho scritto.
A 2,8 il 58 (che � un 1,4) � chiuso di due diaframmi.
A 2,8 il 60 (che � un 2,8) � a TA (e oltretutto � un macro e i macro sono ottimizzati per i diaframmi "chiusi").
Mi sembra ovvio aspettarsi che la resa di un 58 f1,4 a f 2,8 sia migliore di un 60 f2,8 a 2,8.
Se poi il 60 � un macro.... ancor di pi�.
O No?



guarda che io sono di quelli che, costasse meno, lo prenoterebbe subito il nuovo 58 (l'otus � MF e troppo costoso, per una focale che personalmente nonmtrovo utile). non sono un nostalgico delle lenti di generazioni passate, e credo che qualcosa di buono il 58 lo mostrer�. il confronto con gli 1,2 e 1,4 MF non mi attizza, io fatico molto,senza l'aiuto dell'AF, e se mettere a fuoco manualmente qualche volta � indispensabile, non mi piace punirmi obbligandomi a farlo sempre.

non pensare che stessi sottintendendo una critica al 58. certo una ottima lente del passato � meglio di una buona lente moderna, ma non di una ottima moderna. per� non voglio affermare nulla sul 58, finch� non si leggera qualche prova decente.

quello che intendevo dire � che affermare a priori che se una lente a 2,8 � chiusa di due diaframmi, e quindi con resa migliorata rispetto a TA, non � detto che sia meglio di una lente che � a TA con 2,8. se la prima � scarsa e la seconda ottima, non vale il postulato. con ci� NON intendo esprimere nulla sul 58, sia chiaro, magari se ne sapesse di pi�!!. la mia puntualizzazione era riferita alla regola che hai citato, che non mi pare sia accettabile per fare confronti, ma solo per stabilire la zona di miglior funzionamento di una lente. il citato coastal 60mm � un macro, e mi pare che nessuno contesti la sua superiorit�, e dire che a f4 � a TA. allora il 60 macro nikon a f4 � meglio perch� chiuso di uno stop? non direi. certo, uno costa 4000 euro e l'altro 400. ecco cosa intendevo. il discorso sta in piedi tra lenti "omogenee", non a priori e in qualsiasi caso. spero di avere chiarito.


saluti


mikeol
maurizio angelin
QUOTE(mikeol @ Oct 25 2013, 11:37 PM) *
.... quello che intendevo dire � che affermare a priori che se una lente a 2,8 � chiusa di due diaframmi, e quindi con resa migliorata rispetto a TA, non � detto che sia meglio di una lente che � a TA con 2,8....


Opinione che ovviamente rispetto ma che non condivido.
E' un fatto che si riscontra nella stragrande maggioranza delle ottiche.
I casi di "deroga" sono veramente pochi (direi pochissimi per ottiche adatte a impieghi particolari).
Ragionare in funzione di queste assolute "eccezioni" mi pare improprio.
rolubich
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 25 2013, 07:40 PM) *
Ma quando inizier� la commercializzazione del nocturnal?


Ho letto sul sito NikonGear che a Rorslett � stato dato un 58mm f/1.4 perch� lo possa testare, quindi penso che la commercializzazione non dovrebbe essere lontana.

La sua prima impressione � stata:

"Picked up my review sample of the 58 today. Will post impressions etc. in a separate thread.
Without further testing I can confirm the bokeh is out of this world."

DighiPhoto
QUOTE(rolubich @ Oct 26 2013, 08:44 AM) *
Ho letto sul sito NikonGear che a Rorslett � stato dato un 58mm f/1.4 perch� lo possa testare, quindi penso che la commercializzazione non dovrebbe essere lontana.

La sua prima impressione � stata:

"Picked up my review sample of the 58 today. Will post impressions etc. in a separate thread.
Without further testing I can confirm the bokeh is out of this world."


Even the price! Aggiungerei...
(Anche se grosso modo in linea con gli altri AFS f/1.4 G...)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.