QUOTE(Cesare0712 @ Mar 26 2014, 09:34 PM)

Salve a tutti
Sono un possessore di una d50 e solo da pochi giorni possiedo una d5200. Spero di postare al piu' presto delle foto degne di questo fantastico Club, ma mi ci vuole ancora un po' di tempo per abituarmi ai nuovi meccanismi di questa bellissima macchinetta.
Con l'occasione chiedo un cosiglio a voi che siete sicuramente piu' esperti di me. Second voi il D-Lighting sulla macchinetta è meglio attivarla oppure no????
Personalmente la funzione "D-Lighting attivo" (diversa dalla D-Lighting e basta, applicabile anche in post produzione con i software di Nikon) la trovo molto utile quando si scatta in JPG, e impostarla su "Auto" credo sia la scelta migliore nella maggior parte dei casi in cui non si abbia sufficiente tempo per valutare le condizioni di ripresa ottimali.
Personalmente mi sono trovato in più di una situazione, con dei controluce abbastanza "difficili", in cui tale funzione - impostata rigorosamente su "Auto" - si è comportata più che egregiamente, permettendomi di ottenere dei JPEG davvero buoni.
Se però scatti solo in RAW/NEF, allora puoi - come faccio io stesso - farne anche a meno affidandoti alla post produzione.
Tieni però conto che il "D-Lighting attivo" agisce su vari parametri della fotocamera già in fase di ripresa dell'immagine, perciò - come scritto anche in
questo articolo - è sicuramente più efficace rispetto alla funzione "D-Lighting" (non attivo) applicata successivamente.
Ho letto tempo fa, da qualche parte, che il "D-Lighting attivo" può, secondo alcuni, portare benefici anche a chi scatta in RAW/NEF proprio perché (come ho già scritto) agisce ottimizzando i parametri della fotocamera. Ma, secondo altri, questo può in certi casi portare a un maggior rumore nelle zone più in ombra dell'immagine catturata.
Personalmente non ho ancora effettuato esperimenti per sapere quale dei due pareri sia più azzeccato, ma leggendo sul forum ho visto che chi scatta in RAW/NEF normalmente lo lascia spento, anche se c'è qualcuno tra questi che sostiene di ottenere risultati migliori attivandolo in situazioni con forti contrasti di luce.