Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Cesare0712
Salve a tutti rolleyes.gif
Sono un possessore di una d50 e solo da pochi giorni possiedo una d5200. Spero di postare al piu' presto delle foto degne di questo fantastico Club, ma mi ci vuole ancora un po' di tempo per abituarmi ai nuovi meccanismi di questa bellissima macchinetta.
Con l'occasione chiedo un cosiglio a voi che siete sicuramente piu' esperti di me. Second voi il D-Lighting sulla macchinetta è meglio attivarla oppure no????
gianlucafg
Il mio personale consiglio è quello di tenerlo su off ...
Se scatti in jpg, lo attivi quando lo reputi necessario per avere più luce nelle zone d'ombra, e scegli tra los - medium - high, su auto forse tende a esagerare.

Io lo tengo su off per poi recuperare con post produzione.

L'ho usato in quelle poche volte dove non potendo schiarire col flash avevo bisogno di luce.
linuxpac
QUOTE(Cesare0712 @ Mar 26 2014, 09:34 PM) *
Salve a tutti rolleyes.gif
Sono un possessore di una d50 e solo da pochi giorni possiedo una d5200. Spero di postare al piu' presto delle foto degne di questo fantastico Club, ma mi ci vuole ancora un po' di tempo per abituarmi ai nuovi meccanismi di questa bellissima macchinetta.
Con l'occasione chiedo un cosiglio a voi che siete sicuramente piu' esperti di me. Second voi il D-Lighting sulla macchinetta è meglio attivarla oppure no????

Personalmente la funzione "D-Lighting attivo" (diversa dalla D-Lighting e basta, applicabile anche in post produzione con i software di Nikon) la trovo molto utile quando si scatta in JPG, e impostarla su "Auto" credo sia la scelta migliore nella maggior parte dei casi in cui non si abbia sufficiente tempo per valutare le condizioni di ripresa ottimali.
Personalmente mi sono trovato in più di una situazione, con dei controluce abbastanza "difficili", in cui tale funzione - impostata rigorosamente su "Auto" - si è comportata più che egregiamente, permettendomi di ottenere dei JPEG davvero buoni.
Se però scatti solo in RAW/NEF, allora puoi - come faccio io stesso - farne anche a meno affidandoti alla post produzione.
Tieni però conto che il "D-Lighting attivo" agisce su vari parametri della fotocamera già in fase di ripresa dell'immagine, perciò - come scritto anche in questo articolo - è sicuramente più efficace rispetto alla funzione "D-Lighting" (non attivo) applicata successivamente.
Ho letto tempo fa, da qualche parte, che il "D-Lighting attivo" può, secondo alcuni, portare benefici anche a chi scatta in RAW/NEF proprio perché (come ho già scritto) agisce ottimizzando i parametri della fotocamera. Ma, secondo altri, questo può in certi casi portare a un maggior rumore nelle zone più in ombra dell'immagine catturata.
Personalmente non ho ancora effettuato esperimenti per sapere quale dei due pareri sia più azzeccato, ma leggendo sul forum ho visto che chi scatta in RAW/NEF normalmente lo lascia spento, anche se c'è qualcuno tra questi che sostiene di ottenere risultati migliori attivandolo in situazioni con forti contrasti di luce.
Cesare0712
Capito...... texano.gif
Allora dato che scatto principalmente in raw/nef la funzione D-Lighing lo tengo su off e solo se mi dovesse capitare di scattare in Jpeg lo metto su on.
Ok grazie e spero quanto prima di postare qualche foto.
biggrin.gif biggrin.gif
matteosaba1980
Posto una foto di Marien plaz fatta a Monaco, su cui ho eseguito una PP ad anticare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Spadazzo88
QUOTE(matteosaba1980 @ Mar 28 2014, 06:46 PM) *
Posto una foto di Marien plaz fatta a Monaco, su cui ho eseguito una PP ad anticare.




secondo me rende meglio B/N. la trama che hai usato è troppo regolare ed è poco realistica
Cesare0712
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

come promesso posto la mia prima foto fatta con la d5200 con effetto bianco/nero direttamente on camera.
f/10
1/100
iso 6400
Obbiettivo 18/55 focale usata 18 mm
matteosaba1980
QUOTE(Spadazzo88 @ Mar 30 2014, 06:44 PM) *
secondo me rende meglio B/N. la trama che hai usato è troppo regolare ed è poco realistica


Il b&w non rende l'effetto che volevo dare alla foto, tipo anni 20 per capirsi.
Antho84
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore della 5200 e più in generale del mondo della fotografia. Vi propongo alcuni miei scatti e spero di imparare anche grazie ai vostri consigli cose nuove. Ovviamente sono accettate critiche e suggerimenti. Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 334.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 160.7 KB
gmazza
Benvenuto nel club!
killex73
Due foto fatte l'altra domenica ai Musei Vaticani in Roma! smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
linuxpac
QUOTE(killex73 @ Apr 5 2014, 03:39 PM) *
Due foto fatte l'altra domenica ai Musei Vaticani in Roma! smile.gif




Sulla seconda (quella con l'affresco) ci sarebbe da ridurre un pochino di più il rumore, ma sono molto belle. Complimenti Francesco! Pollice.gif

Posto una diversa elaborazione di una mia "vecchia" foto scattata con la nostra D5200.
Questo è il link alla nuova...
http://500px.com/photo/66016957

Questa è la vecchia...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 940 KB
Uby501
QUOTE(killex73 @ Apr 5 2014, 03:39 PM) *
Due foto fatte l'altra domenica ai Musei Vaticani in Roma! smile.gif





Veramente belle tutte e due, la prima mi piace in particolar modo, gioco di curve molto interessante.

QUOTE(linuxpac @ Apr 6 2014, 10:32 AM) *
Sulla seconda (quella con l'affresco) ci sarebbe da ridurre un pochino di più il rumore, ma sono molto belle. Complimenti Francesco! Pollice.gif

Posto una diversa elaborazione di una mia "vecchia" foto scattata con la nostra D5200.
Questo è il link alla nuova...
http://500px.com/photo/66016957

Questa è la vecchia...



Bella anche questa, ottima composizione e bell'attimo colto.
matteosaba1980
QUOTE(Antho84 @ Apr 1 2014, 10:28 PM) *


Ciao e ben venuto.
killex73
Ieri facendo un giro ho visto questo bel albero, così ho scattato una foto, in Jpg, a cui ho dato un po' di colore in più in pp smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Spadazzo88
QUOTE(killex73 @ Apr 11 2014, 06:58 PM) *
Ieri facendo un giro ho visto questo bel albero, così ho scattato una foto, in Jpg, a cui ho dato un po' di colore in più in pp smile.gif




bei colori ma toglimi una curiosità, l'albero è stato tagliato a destra perchè ci stava roba brutta o per errore? sarebbe stato bello vedere tutto l'albero.
matteosaba1980
Ciao a tutti, posto le foto che ho fatto al gatto dei vicini giocando un pò con la compensazione ev e con la PP

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
killex73
QUOTE(Spadazzo88 @ Apr 13 2014, 05:31 PM) *
bei colori ma toglimi una curiosità, l'albero è stato tagliato a destra perchè ci stava roba brutta o per errore? sarebbe stato bello vedere tutto l'albero.

L'ho dovuto tagliare perché c'era un orribile muretto che lo costeggiava tutto rovinato e circondato da arbusti...un peccato perché ovviamente mi sarebbe piaciuto pubblicare tutto l'albero per intero.
Maurizio Rossi
ATTENZIONE ATTENZIONE!!!!!


Ciao ragazzi volevo portarvi a conoscenza che questo splendido club è stato inserito in griglia Nikon Cameras fan Club e che a giorni sposterò l'intera discussione nella giusta sezione dall'attuale sezione (Digital Reflex)
per cui si potrà entrare solo da QUI
passate parola mi raccomando,
a tutti una buona serata

Maurizio
Spadazzo88
anche io metto uno scatto del lago maggiore

IPB Immagine
DSC_0013 di Spadazzo88, su Flickr
killex73
QUOTE(Spadazzo88 @ Apr 20 2014, 11:28 AM) *
anche io metto uno scatto del lago maggiore

https://www.flickr.com/photos/107850344@N02/13922028965/
DSC_0013 di Spadazzo88, su Flickr

Bella luce e bei colori! smile.gif


Buona Pasqua a tutti !!! smile.gif
gmazza
Anche se un po' in ritardo... buona Pasqua a tutti!!

...ecco il gatto di mio cugino!
D5200 + 35mm 1.8G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
mcorona86
QUOTE(killex73 @ Jun 21 2013, 12:41 PM) *
Ottima quella al chiuso come bilanciamento del bianco, considerando che non hai usato il flash.
Sono un po' dubbioso invece sugli 800 ISO di quella all'aperto, si vede il sole, per quanto la macchina regga benissimo fino a 1600...
PS: per iniziare il 18.55 VR va bene, ma appena puoi dai in pasto alla D5200 qualcosa di più performante, il suo sensore ed il suo esposimetro meritano lenti adeguate, sia come nitidezza che come velocità dell'af.
Se come presumo scatti in jpg, prova come ho detto sopra ad impostare sul menù interno Standard la nitidezza aumentata di 2 valori ed il contrasto di 1.
In situazione di alto contrasto di luce, imposta D-lighting attivo su Auto, che ne dicano molti non crea nessun problema(quelli della Nikon non sono scemi se l'hanno messo) e ti permetterà foto di panorami splendide ed esposte perfettamente. smile.gif


Qualcuno mi può spiegare come modificare queste impostazioni sulla macchina ed eventualmente come modificarle con il software View NX 2 su una foto scattata in .NEF?
Grazie mille!
linuxpac
QUOTE(mcorona86 @ Apr 22 2014, 05:44 PM) *
Qualcuno mi può spiegare come modificare queste impostazioni sulla macchina ed eventualmente come modificarle con il software View NX 2 su una foto scattata in .NEF?
Grazie mille!

Benvenuto Mcorona86.
Riguardo ai tuoi questiti, anzitutto scaricati l'ultima versione del manuale di riferimento della D5200: http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/...200rm_it_02.pdf
Poi consulta il capitolo dedicato al "Picture control", dalla pagina 86 alla 92. Qui troverai tutte le indicazioni utili per modificare vari parametri, tra cui quelli indicati da Killex73.
Ovviamente, come ha scritto lo stesso Killex73, queste indicazioni valgono se scatti in JPEG.
Riguardo a ViewNX 2, i controlli di nitidezza e contrasto li trovi sulla destra della schermata, nella sezione chiamata "Regolazioni", anche se non mi pare abbiano corrispondenza numerica con le regolazioni disponibili sulla fotocamera.

QUOTE(killex73 @ Apr 14 2014, 10:18 PM) *
L'ho dovuto tagliare perché c'era un orribile muretto che lo costeggiava tutto rovinato e circondato da arbusti...un peccato perché ovviamente mi sarebbe piaciuto pubblicare tutto l'albero per intero.

Anch'io avevo lo stesso dubbio di Spadazzo88... Comunque è una foto che, anche se non perfetta per il motivo che hai spiegato, mi piace.

QUOTE(matteosaba1980 @ Apr 14 2014, 04:19 PM) *
Ciao a tutti, posto le foto che ho fatto al gatto dei vicini giocando un pò con la compensazione ev e con la PP






Bella la prima.
La seconda mi sarebbe piaciuta se non fossero stati "tagliati" i piedi del gatto. wink.gif

QUOTE(Spadazzo88 @ Apr 20 2014, 11:28 AM) *
anche io metto uno scatto del lago maggiore

https://www.flickr.com/photos/107850344@N02/13922028965/
DSC_0013 di Spadazzo88, su Flickr

Pollice.gif Bellissima! Pollice.gif
Adoro i panorami, specie se sono curati! smile.gif
linuxpac
QUOTE(mazza_eagle @ Apr 21 2014, 03:35 PM) *
Anche se un po' in ritardo... buona Pasqua a tutti!!

...ecco il gatto di mio cugino!
D5200 + 35mm 1.8G









Discreta la prima, anche se forse sarebbe stato meglio non tenere la testa del gatto così vicina al bordo destro.
La seconda e la terza le avrei curate un po' di più dal punto di vista della composizione e dell'esposizione.
mcorona86
QUOTE(linuxpac @ Apr 22 2014, 11:12 PM) *
Benvenuto Mcorona86.
Riguardo ai tuoi questiti, anzitutto scaricati l'ultima versione del manuale di riferimento della D5200: http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/...200rm_it_02.pdf
Poi consulta il capitolo dedicato al "Picture control", dalla pagina 86 alla 92. Qui troverai tutte le indicazioni utili per modificare vari parametri, tra cui quelli indicati da Killex73.
Ovviamente, come ha scritto lo stesso Killex73, queste indicazioni valgono se scatti in JPEG.
Riguardo a ViewNX 2, i controlli di nitidezza e contrasto li trovi sulla destra della schermata, nella sezione chiamata "Regolazioni", anche se non mi pare abbiano corrispondenza numerica con le regolazioni disponibili sulla fotocamera.


Grazie mille per la risposta e per il benvenuto....
Mi sono letto la guida e mi sembra chiara, adesso imposto la macchina.
Secondo te è corretto modificare sia la nitidezza che il contrasto, ed eventualmente solo nel menu standard o anche negli altri?
Lo standard in che impostazioni entra come profilo? Anche se scatto in AUTOmatico?
linuxpac
QUOTE(mcorona86 @ Apr 23 2014, 02:46 PM) *
Grazie mille per la risposta e per il benvenuto....
Mi sono letto la guida e mi sembra chiara, adesso imposto la macchina.
Secondo te è corretto modificare sia la nitidezza che il contrasto, ed eventualmente solo nel menu standard o anche negli altri?
Lo standard in che impostazioni entra come profilo? Anche se scatto in AUTOmatico?

Sì, la nitidezza e il contrasto possono essere entrambi alterati, ma dipende da cosa vuoi ottenere. Perciò ti suggerisco di provare a variare le impostazioni fotografando qualche soggetto a campione. Magari, anziché alterare le impostazioni predefinite (comunque resettabili ai parametri standard in qualsiasi momento), ti consiglio di crearti tu stesso un profilo partendo, ad esempio, da quello "standard" (vedi manuale a pagina 90).
Per rispondere al tuo secondo quesito, leggi meglio il manuale wink.gif : proprio alla pagina 86 (la prima del capitolo dedicato ai "Picture control") è infatti scritto espressamente:
QUOTE
La fotocamera offre sei Picture Control. Nei modi P, S, A e M, è possibile scegliere un Picture Control in base al soggetto o al tipo di scena (negli altri modi, la fotocamera seleziona un Picture Control automaticamente).
linuxpac
Posto alcune foto scattate durante una passeggiata pasquale a Cervia (RA).

Prove "tecniche" in attesa dell'estate (1)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 196.7 KB

Prove "tecniche" in attesa dell'estate (2)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 237.5 KB

Purezza (1)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 62.3 KB

Purezza (2)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 76.4 KB
mcorona86
QUOTE(linuxpac @ Apr 23 2014, 08:27 PM) *
Sì, la nitidezza e il contrasto possono essere entrambi alterati, ma dipende da cosa vuoi ottenere. Perciò ti suggerisco di provare a variare le impostazioni fotografando qualche soggetto a campione. Magari, anziché alterare le impostazioni predefinite (comunque resettabili ai parametri standard in qualsiasi momento), ti consiglio di crearti tu stesso un profilo partendo, ad esempio, da quello "standard" (vedi manuale a pagina 90).
Per rispondere al tuo secondo quesito, leggi meglio il manuale wink.gif : proprio alla pagina 86 (la prima del capitolo dedicato ai "Picture control") è infatti scritto espressamente:


Si si avevo letto ma non avevo capito se quel "automaticamente" poteva essere poi impostato diversamente oppure se era fisso... ma poi vedendo sulla fotocamera in automatico prende il profilo standard senza le eventuali modifiche...
Ora resta da capire come modificare il file NEF per ottenere quei due punti in più di nitidezza e un punto in più di contrasto...
linuxpac
QUOTE(mcorona86 @ Apr 23 2014, 09:20 PM) *
Si si avevo letto ma non avevo capito se quel "automaticamente" poteva essere poi impostato diversamente oppure se era fisso... ma poi vedendo sulla fotocamera in automatico prende il profilo standard senza le eventuali modifiche...
Ora resta da capire come modificare il file NEF per ottenere quei due punti in più di nitidezza e un punto in più di contrasto...

Riguardo ai file RAW/NEF non mi fossilizzerei su parametri rigidi, ma valuterei di volta in volta a seconda della foto che si sta elaborando. In ogni caso, se proprio vuoi attenerti alle impostazioni disponibili anche sulla fotocamera, su ViewNX 2, nella sezione "Regolazioni", sotto la voce "Picture control" puoi fare clic sul pulsante "Avvia utilità" per accedere alla rispettiva gestione. A quel punto puoi sperimentare a tuo piacimento tutte le impostazioni che vuoi, creando vari "Picture control" che applicherai alle tue foto.
linuxpac
Posto altre foto recenti, scattate col 18-55 (alias: barilotto) wink.gif ...
Ciao a tutti.

Fiori di tamericio (1)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 370.7 KB


Fiori di tamericio (2)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 244 KB


Immersione in un mare di margherite

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 236.2 KB
mcorona86
QUOTE(linuxpac @ Apr 24 2014, 01:14 AM) *
Riguardo ai file RAW/NEF non mi fossilizzerei su parametri rigidi, ma valuterei di volta in volta a seconda della foto che si sta elaborando. In ogni caso, se proprio vuoi attenerti alle impostazioni disponibili anche sulla fotocamera, su ViewNX 2, nella sezione "Regolazioni", sotto la voce "Picture control" puoi fare clic sul pulsante "Avvia utilità" per accedere alla rispettiva gestione. A quel punto puoi sperimentare a tuo piacimento tutte le impostazioni che vuoi, creando vari "Picture control" che applicherai alle tue foto.


Grazie mille, avrei un'altra cosa da chiedere. Le scene preimpostate nella macchina come paesaggio, ritratto ecc, sono una combinazione di parametri che si può cambiare nel file NEF oppure riguarda altro?
Faccio un esempio, se per errore ho scattato un paesaggio con ritratto, posso con il software cambiare la foto oppure sono tutta un'altra cosa quelle impostazioni? Non so se mi sono spiegato...
linuxpac
QUOTE(mcorona86 @ Apr 26 2014, 08:08 PM) *
Grazie mille, avrei un'altra cosa da chiedere. Le scene preimpostate nella macchina come paesaggio, ritratto ecc, sono una combinazione di parametri che si può cambiare nel file NEF oppure riguarda altro?
Faccio un esempio, se per errore ho scattato un paesaggio con ritratto, posso con il software cambiare la foto oppure sono tutta un'altra cosa quelle impostazioni? Non so se mi sono spiegato...

Riguardo questo aspetto non so se il manuale riporti qualcosa. In ogni caso, alcuni mesi fa ho effettuato un unico esperimento e da questo ho dedotto (ma potrei anche sbagliare perché, come ho detto, è l'unico mio esperimento) che l'immagine NEF acquisita con un modo "scena" appare caratterizzata da tale modalità solamente se visualizzata con software Nikon. Lo stesso NEF, visualizzato con altri applicativi (ad esempio Raw Therapee, Adobe Camera Raw ecc.) appare invece sostanzialmente "grezzo".
In altre parole, pare che il NEF memorizzi al suo interno le informazioni relative alle impostazioni tipiche della modalità "scena" utilizzata. Queste informazioni vengono quindi lette e applicate dai software Nikon, ma non da altri (almeno tra quelli che io conosco).
Perciò, se hai sbagliato modo "scena" per scattare una foto, con i software Nikon correggerai il tutto partendo da un'immagine alterata, mentre con altri partirai da un'immagine sostanzialmente "neutra" (che ignora quei parametri di cui sopra), perciò - a mio avviso - modificabile con più facilità e in modo più efficace.
Se c'è però qualcuno che ha maggiori informazioni, che magari anche smentiscano (perché no?) i risultati del mio unico esperimento, si faccia avanti.
mcorona86
QUOTE(linuxpac @ Apr 26 2014, 10:58 PM) *
Riguardo questo aspetto non so se il manuale riporti qualcosa. In ogni caso, alcuni mesi fa ho effettuato un unico esperimento e da questo ho dedotto (ma potrei anche sbagliare perché, come ho detto, è l'unico mio esperimento) che l'immagine NEF acquisita con un modo "scena" appare caratterizzata da tale modalità solamente se visualizzata con software Nikon. Lo stesso NEF, visualizzato con altri applicativi (ad esempio Raw Therapee, Adobe Camera Raw ecc.) appare invece sostanzialmente "grezzo".
In altre parole, pare che il NEF memorizzi al suo interno le informazioni relative alle impostazioni tipiche della modalità "scena" utilizzata. Queste informazioni vengono quindi lette e applicate dai software Nikon, ma non da altri (almeno tra quelli che io conosco).
Perciò, se hai sbagliato modo "scena" per scattare una foto, con i software Nikon correggerai il tutto partendo da un'immagine alterata, mentre con altri partirai da un'immagine sostanzialmente "neutra" (che ignora quei parametri di cui sopra), perciò - a mio avviso - modificabile con più facilità e in modo più efficace.
Se c'è però qualcuno che ha maggiori informazioni, che magari anche smentiscano (perché no?) i risultati del mio unico esperimento, si faccia avanti.


L'unica cosa che ho trovato io che si può modificare con ViewNX2 è aprendo la foto e cliccando sul menù modifica, il sottomenu Picture Control.
Se per esempio ho scattato una foto in scena paesaggio, mi dice "Impostazioni allo scatto ([LS] Paesaggio)" e da qui posso modificare e mettere standard, paesaggio, neutro, saturo, ritratto ecc...
Altro non ho trovato, ma non credo che sia solo questo comunque. Voi che dite?
linuxpac
QUOTE(mcorona86 @ Apr 27 2014, 01:41 AM) *
L'unica cosa che ho trovato io che si può modificare con ViewNX2 è aprendo la foto e cliccando sul menù modifica, il sottomenu Picture Control.
Se per esempio ho scattato una foto in scena paesaggio, mi dice "Impostazioni allo scatto ([LS] Paesaggio)" e da qui posso modificare e mettere standard, paesaggio, neutro, saturo, ritratto ecc...
Altro non ho trovato, ma non credo che sia solo questo comunque. Voi che dite?

Finché lavori dentro alle impostazioni del Picture Control è tutto ok e puoi ovviare come tu stesso hai intuito. Ma in queste non sono comprese tutte le altre modalità "scena" (es.: "Alimenti"; "Fiori"; "Tramonto"; ecc.).
linuxpac
Per completare il discorso sui modi "scena", aggiungo che tali impostazioni influiscono non solo dopo lo scatto, ma anche prima.
Questo significa che prima dello scatto la fotocamera, a seconda della modalità scena scelta, sarà impostata con parametri di ripresa diversi. Ad esempio, per la stessa situazione, potresti trovarti con tempi e diaframmi diversi anche di molto tra una modalità e l'altra. Questo, ovviamente, influisce anche sul RAW/NEF, per cui potresti trovarti anche in situazioni in cui dovrai compensare le "alte luci" piuttosto che le "basse", con conseguenze anche sul "rumore".
killex73
Molto belle le tue foto primaverili linuxpac! smile.gif
linuxpac
QUOTE(killex73 @ Apr 29 2014, 03:12 PM) *
Molto belle le tue foto primaverili linuxpac! smile.gif

Grazie Francesco. smile.gif
Spadazzo88
chiariamo una cosa sul nef, dipende tutto da con quale programma si apre il file.
Se si utilizza un programma compatibile al 100% con il NEF nikon allora avremo già settati tutti i parametri che abbiamo impostato sulla macchina, bil bianco e vari effetti scena e anche i picture control.
Se il programma non legge i settaggi della macchina si avrà il file raw completamente grezzo. solo come è stato scattato.
Ovviamente sia nel primo che nel secondo caso si potrà modificare tutto senza problemi dato che tutti i parametri sono salvati assieme al file grezzo e quindi tutto è modificabile.
in entrambi i casi si può ottenere la stessa foto postprodotta.

Spero di essermi spiegato bene.
Saluti wink.gif
linuxpac
QUOTE(Spadazzo88 @ May 2 2014, 01:26 PM) *
chiariamo una cosa sul nef, dipende tutto da con quale programma si apre il file.
Se si utilizza un programma compatibile al 100% con il NEF nikon allora avremo già settati tutti i parametri che abbiamo impostato sulla macchina, bil bianco e vari effetti scena e anche i picture control.
Se il programma non legge i settaggi della macchina si avrà il file raw completamente grezzo. solo come è stato scattato.
Ovviamente sia nel primo che nel secondo caso si potrà modificare tutto senza problemi dato che tutti i parametri sono salvati assieme al file grezzo e quindi tutto è modificabile.
in entrambi i casi si può ottenere la stessa foto postprodotta.

Spero di essermi spiegato bene.
Saluti wink.gif

Pollice.gif Ti sei spiegato benissimo, Spadazzo88.
Ma se per "secondo caso" intendi una situazione in cui il RAW/NEF viene aperto con un programma che non legge i parametri Nikon, è bene precisare che i parametri "nuovi" (cioè impostati in post produzione) non vengono salvati all'interno al file grezzo come accade con i software Nikon.
Ad esempio, con Nikon ViewNX 2 le regolazioni effettuate in post produzione vengono memorizzate all'interno del NEF stesso - un po' come avviene per i dati IPCT -, ma mantenendo anche quelle originali del Picture Control e dell'eventuale modo scena impostato al momento dello scatto (consentendo così di tornare sempre alla situazione originale).
Invece, con programmi "non compatibili" con i parametri Nikon, sia gratuiti (come, ad es., Raw Therapee) sia a pagamento (come, ad es., Adobe Lightroom/Camera Raw), le impostazioni della post produzione vengono solitamente immagazzinate in file esterni, lasciando totalmente integro l'originale.
Comunque, in tutti i casi, i byte che rappresentano l'immagine all'interno del NEF non saranno mai alterati. Ciò significa che il nostro RAW/NEF conterrà sempre l'immagine grezza originale.
matteosaba1980
Ciao ciao, purtroppo ho molti impegni e qualche problema di salute in famiglia, quindi sto scattando davvero poco, cmq questo è uno scatto del mio cucciolotto un pò cresciuto, tanto per dimostrare la bontà della tenuta iso della nostra bambina.....3200 iso sfondo bianco cane nero e nessuna pp, a sentire qualcuno dovrebbe essere più rumorosa di un rave party......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
linuxpac
QUOTE(matteosaba1980 @ May 19 2014, 05:49 PM) *
Ciao ciao, purtroppo ho molti impegni e qualche problema di salute in famiglia, quindi sto scattando davvero poco, cmq questo è uno scatto del mio cucciolotto un pò cresciuto, tanto per dimostrare la bontà della tenuta iso della nostra bambina.....3200 iso sfondo bianco cane nero e nessuna pp, a sentire qualcuno dovrebbe essere più rumorosa di un rave party......



Mi sembra che la resa sia buona. Hai scattato direttamente in JPEG?
cornorosso
Da oggi ci sono anch'io , ho ricevuto la D5200 in kit con il 18-105 Vr per il mio compleanno (ero fuori dalle reflex da una decina d'anni e onestamente quando per registrarla su nital ne ho visto il prezzo di 900,00 sono balzato dalla sedia : mi sembra veramente un' ENORMITA' ma vabbè al caval donato ... )

Approfitto della vostra esperienza per chiedere un paio di cosette :
1) qualcuno ha preso in cosiderazione o magari proprio acquistato una cover in silicone ? ne ho viste sia sul fotoamatore che su ebay a circa 30 euro
2) come avete personalizzato il tasto Fn ?
3) il filtro Uv per proteggere l' obiettivo è ancora una soluzione valida ?
linuxpac
QUOTE(cornorosso @ May 21 2014, 09:42 AM) *
Da oggi ci sono anch'io , ho ricevuto la D5200 in kit con il 18-105 Vr per il mio compleanno (ero fuori dalle reflex da una decina d'anni e onestamente quando per registrarla su nital ne ho visto il prezzo di 900,00 sono balzato dalla sedia : mi sembra veramente un' ENORMITA' ma vabbè al caval donato ... )

Approfitto della vostra esperienza per chiedere un paio di cosette :
1) qualcuno ha preso in cosiderazione o magari proprio acquistato una cover in silicone ? ne ho viste sia sul fotoamatore che su ebay a circa 30 euro
2) come avete personalizzato il tasto Fn ?
3) il filtro Uv per proteggere l' obiettivo è ancora una soluzione valida ?

Benvenuto, Cornorosso!
Provo a rispondere alle tue domande in base alla mia esperienza personale.

1) Ho visto qualcosa in rete sulla cover in silicone e penso che potrebbe essere interessante, ad esempio, per chi utilizza la fotocamera in ambienti polverosi o in situazioni dove potrebbero esserci più pericoli di urto contro altri oggetti solidi. Personalmente, almeno al momento, non ne sento la necessità perché quando sono in giro utilizzo il mio vecchio e fidato borsone per reflex.

2) Il tasto Fn, almeno per ora, l'ho lasciato impostato così com'era e non lo uso praticamente mai, anche perché trovo comodissimo utilizzare il "Controllo automatico ISO".

3) Il filtro UV (o lo skylight o un "ND") lo trovo utilissimo per salvaguardare la lente frontale dell'obiettivo e diviene - a mio avviso - importante se utilizzi la fotocamera, ad esempio, al mare, almeno per limitare i possibili problemi dovuti a sabbia e salsedine.
matteosaba1980
QUOTE(linuxpac @ May 19 2014, 07:16 PM) *
Mi sembra che la resa sia buona. Hai scattato direttamente in JPEG?


JPG puro, punta e scatta senza flash col Tamron 70-300 vc
mcorona86
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Volevo chiedervi un'ultima cosa, possibile che non ci sia la possibilità di sbloccare la funzione di messa a fuoco manuale se si scatta in automatico? Grazie
killex73
Un aperitivo? smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
linuxpac
QUOTE(killex73 @ May 28 2014, 03:35 PM) *

Sarebbe perfetta con una leggera raddrizzata, ma è comunque bella!
linuxpac
QUOTE(mcorona86 @ May 22 2014, 01:06 PM) *
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Volevo chiedervi un'ultima cosa, possibile che non ci sia la possibilità di sbloccare la funzione di messa a fuoco manuale se si scatta in automatico? Grazie

La domanda non mi è affatto chiara. Infatti, se intendi usufruire della messa a fuoco manuale quando scatti in automatico, c'è l'apposita funzione nel menù richiamabile col pulsante con la "i" o l'apposita levetta sull'obiettivo.
Comunque, considerate le domande che fino ad ora hai posto, scusami Mcorona86 se posso sembrare provocatorio, ma mi chiedo se tu abbia mai sfogliato il manuale della D5200... unsure.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.