Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
_Led_
I possessori di D200 magari potrebbero essere interessati a questo link.
Alessandro Raffaeli
interessante...grazie
spicchi
QUOTE(Led566 @ Jan 9 2006, 11:38 AM)
I possessori di D200 magari potrebbero essere interessati a questo link.
*



Interessante!!!!

Se fosse vero sarebbe comodo sapere quali numeri di serie sono effettivamente interessati....

Nital che dice? E' vero oppure è una bufala? grazie.gif
_Led_
QUOTE(spicchi @ Jan 9 2006, 01:59 PM)
Interessante!!!!

Se fosse vero sarebbe comodo sapere quali numeri di serie sono effettivamente interessati....

Nital che dice? E' vero oppure è una bufala?  grazie.gif
*



Io ho solo riportato il link ad una discussione pubblica su dpreview, se è vero non lo so...

Più che Nital bisognerà aspettare una comunicazione ufficiale da parte di Nikon Japan, sempre se il tutto è vero.
Da questo punto di vista avrei piena fiducia poiché hanno già dimostrato, nel recente passato, di saper intervenire in casi come questo.
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 8 2006, 09:17 PM)
Il banding è una cosa, il banding noise è tutt'altra cosa: diverse le cause, diverso l'effetto.

Purtroppo, con questo "riassunto maccheronico" si scambiano lucciole per lanterne !
Banding è un termine ormai consolidato a livello internazionale e viene usato per indicare la presenza di fasce monocromatiche o di aree prive di variazioni tonali.
Niente a che vedere con il banding noise.
*




Ti posso garantire che dove mi trovo ora (in Spagna) o anche in Germania o ancor peggio in Francia, se vado in un negozio e chiedo del Banding mi guardano storto e mi dicono se per caso mi manca qualche rotella.
Quindi, consolidato a livello internazionale, non saprei proprio...
Ciao Enzo
Ernesto Torti
In due settimane ho già effettuato circa 1200 scatti, con la d200, al momento nulla da segnalare.

Le fotografie sono tutte di una coppia di uccelli selvatici in palude nelle più disparate situazioni di luci .


Ciao !
studioraffaello
ma scusate
basta provare e vedere se compare o no?
ce lo devono dire prorpio gli altri?
ho provvato in tutti i modi immaginabili( da me)
e non ho visto nulla
provate
e fate sapere
_Led_
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 04:06 PM)
Ti posso garantire che dove mi trovo ora (in Spagna) o anche in Germania o ancor peggio in Francia, se vado in un negozio e chiedo del Banding mi guardano storto e mi dicono se per caso mi manca qualche rotella.
...
*



E ti credo... biggrin.gif
Invece se gli chiedi del rumore a striscie a quanto lo vendono? biggrin.gif
StefanoBonfa
QUOTE(digiborg @ Jan 9 2006, 12:06 PM)
dopo la delucidazione per la giusta terminologia ne avresti una anche per il problema visto che in questo campo sei molto preparato?
grazie smile.gif
*



Per parlare in termini concreti bisognerebbe avere una casistica molto più vasta con informazioni molto più dettagliate.

Riguardo il problema della... concorrenza a cui facevi cenno, mi sembra ci siano stati problemi di interferenze elettromagnetiche con il motore AF. Prova a mettere a fuoco manualmente, se le strisce scompaiono si trattava proprio di questo.

Riguardo il paventato problema della D200, sicuramente NON si tratta di un difetto congenito.

Ho "rigirato come un pedalino" parecchi NEF della D200 provenienti da fotocamere diverse e dai punti più disparati, anche quelli messi gentilmente a disposizione in questo Forum da AndreaZinno:
non ho mai riscontrato questo problema, nè allo stato evidente, nè allo stato larvale, nè a bassi ISO, nè ad alti ISO.
Un'alternanza di striature chiare e scure che si ripetono ad intervalli regolari di quattro pixel, come nei crop postati, l'avrebbe notata anche il gatto del vicino...

E' probabile che il problema si sia presentato in qualche lotto di fotocamere, la causa è di origine hardware anche se non propriamente del sensore.

StefanoBonfa
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 04:06 PM)
Ti posso garantire che dove mi trovo ora (in Spagna) o anche in Germania o ancor peggio in Francia, se vado in un negozio e chiedo del Banding mi guardano storto e mi dicono se per caso mi manca qualche rotella.
Quindi, consolidato a livello internazionale, non saprei proprio...
Ciao Enzo
*



Ovviamente mi riferivo al linguaggio usato nel settore della fotografia digitale.

Se da queste parti entri in un negozio e chiedi del banding, sicuramente penseranno alla Banda dei Babbi Natale che te chiede li sordi. biggrin.gif
sanvi
Caspita amici, evitiamo di caricarci negativamente. Vi posto un'immagine dell'altro giorno. Da nef a ipeg compresso con NC e basta. Vedete voi.
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(Led566 @ Jan 9 2006, 05:09 PM)
E ti credo... biggrin.gif
Invece se gli chiedi del rumore a striscie a quanto lo vendono? biggrin.gif
*




Allora ti racconto una storia.
Ieri sera vedevo un programma in cui parlava un esperto italiano e mondiale sulle problematiche della moda italiana. Diceva che il 2005 é stato un anno nero per due ragioni.
1) Nel 2005 consacrazione e decisa invasione nel mercato della moda (alta moda) americana.
2) La decisa e continua operazione di autodistruzione della moda italiana.
Ossia, siamo stati noi a far consacrare mondialmente la moda americana in quanto ad averla proposta e rivenduta ed ora ci ritorna come un boomerang. Questo lo abbimao fatto come vendita merce, creando tendeze e linguaggi. Il personaggio spiegava anche che tale colpa era pure della stampa che enfatizza qualunque cosa made in USA. E siccome il trend moda lo facciamo noi (non si sa ancora fino a quando), gli altri paesi ci copiano solo che poi a lungo andare (e diceva che il momento é arrivato), non comperano piú da noi ma direttamente in USA.
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose ma putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.

Rugantino
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jan 9 2006, 06:54 PM)
Caspita amici, evitiamo di caricarci negativamente. Vi posto un'immagine dell'altro giorno. Da nef a ipeg compresso con NC e basta. Vedete voi.
*


La foto purtroppo io non la vedo!
Rugantino
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 08:20 PM)
Allora ti racconto una storia.
Ieri sera vedevo un programma in cui parlava un esperto italiano e mondiale sulle problematiche della moda italiana. Diceva che il 2005 é stato un anno nero per due ragioni.
1) Nel 2005 consacrazione e decisa invasione nel mercato della moda (alta moda) americana.
2) La decisa e continua operazione di autodistruzione della moda italiana.
Ossia, siamo stati noi a far consacrare mondialmente la moda americana in quanto ad averla proposta e rivenduta ed ora ci ritorna come un boomerang. Questo lo abbimao fatto come vendita merce, creando tendeze e linguaggi. Il personaggio spiegava anche che tale colpa era pure della stampa che enfatizza qualunque cosa made in USA. E siccome il trend moda lo facciamo noi (non si sa ancora fino a quando), gli altri paesi ci copiano solo che poi a lungo andare (e diceva che il momento é arrivato), non comperano piú da noi ma direttamente in USA.
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose ma putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.
*


Non, non smettere perchè la tua disquisizione mi sembra molto utile e potrebbe farci riflettere!
ferrarist@alice.it
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio.

La mia D200 fa un Banding pauroso, vedere per credere.
ferrarist@alice.it
[attachmentid=36824]speriamo si riuscire a mandare l'allegato

saluti a tutti

Renato
Giorgio Baruffi
QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:18 PM)
[attachmentid=36824]speriamo si riuscire a mandare l'allegato

saluti a tutti

Renato
*




blink.gif blink.gif blink.gif
Rugantino
QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 08:53 PM)
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio.

La mia D200 fa un Banding pauroso, vedere per credere.
*


Impressionante!!!! blink.gif blink.gif blink.gif
ferrarist@alice.it
Babbo Natale si sta fregando la D 200 che fa banding


[attachmentid=36837]

ciao Giorgio ho visto il tuo sito
comlimenti

Renato
Giorgio Baruffi
QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:32 PM)
Babbo Natale si sta fregando la D 200 che fa banding
[attachmentid=36837]

ciao Giorgio ho visto il tuo sito
comlimenti

Renato
*




laugh.gif laugh.gif

(grazie, finalmente un altro bresciano...) wink.gif
ferrarist@alice.it
Tanto camuno che più bresciano non si può

smile.gif
Pulse
QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:18 PM)
[attachmentid=36824]speriamo si riuscire a mandare l'allegato

saluti a tutti

Renato
*




biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
_Led_
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 09:20 PM)
Allora ti racconto una storia.
Ieri sera vedevo un programma in cui parlava un esperto italiano e mondiale sulle problematiche della moda italiana. Diceva che il 2005 é stato un anno nero per due ragioni.
1) Nel 2005 consacrazione e decisa invasione nel mercato della moda (alta moda) americana.
2) La decisa e continua operazione di autodistruzione della moda italiana.
Ossia, siamo stati noi a far consacrare mondialmente la moda americana in quanto ad averla proposta e rivenduta ed ora ci ritorna come un boomerang. Questo lo abbimao fatto come vendita merce, creando tendeze e linguaggi. Il personaggio spiegava anche che tale colpa era pure della stampa che enfatizza qualunque cosa made in USA. E siccome il trend moda lo facciamo noi (non si sa ancora fino a quando), gli altri paesi ci copiano solo che poi a lungo andare (e diceva che il momento é arrivato), non comperano piú da noi ma direttamente in USA.
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose ma putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.
*



Non sarei così pessimista: sai benissimo che per esempio la lingua ufficiale della musica è l'italiano, e lo è dal '700, nonostante il desolante panorama attuale e la monocultura americana...

Questi modaioli la fanno tanto lunga con la Cina, con gli americani, etc. etc. poi i primi a far produrre i capi all'estero sono stati proprio loro (Armani in testa).
Se c'è ancora creatività nel Bel Paese stai sicuro che gli Americani la compreranno da noi, altrimenti ciccia, non è certo con la lingua che si vincono le guerre economiche e commerciali (IMHO wink.gif ).
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(Led566 @ Jan 10 2006, 02:29 PM)
Non sarei così pessimista: sai benissimo che per esempio la lingua ufficiale della musica è l'italiano, e lo è dal '700, nonostante il desolante panorama attuale e la monocultura americana...

Questi modaioli la fanno tanto lunga con la Cina, con gli americani, etc. etc. poi i primi a far produrre i capi all'estero sono stati proprio loro (Armani in testa).
Se c'è ancora creatività nel Bel Paese stai sicuro che gli Americani la compreranno da noi, altrimenti ciccia, non è certo con la lingua che si vincono le guerre economiche e commerciali (IMHO wink.gif ).
*




Nell'immediato, non ricordi quando i menu delle Nikon erano in inglese, tedesco, francese e spagnolo? Secondo te per quale ragione? Te lo spiego io. Se volevano vendere in quei paesi cosí doveva essere cosí, idem per i software. E ti ricordo che l'italiano si parla in Italia, parte della Svizzera, parte della Slovenia, della Crozia, ed in molti paesi del Sud America.
Ma tanto noi in Italia mangiamo con l'anglo/americano come le patatine, giusto? E quindi perché ora ci hanno messo il menu nella nostra lingua? Chissá....
L'italiano é la lingua ufficiale nella musica dal 700, peccato peró che lo sia nella lirica e nella classica, dove non si fanno i grandi numeri. Nel pop, rock, ecc... non mi sembra proprio.
Sono d'accordo con te riguardo gli stilisti e la Cina ma stai facendo un grosso errore. Non pensare che in Italia siamo gli unici ad avere creativitá. Ci sono moltissimi paesi che ce l'hanno e che ci stanno facendo le scarpe. E se il sistema si incrina ci rimettono tutti, non solo Armani e amici ma anche il semplice infermiere.
Ma se all'"italianitá" che tanto piace/piaceva agli stranieri ora siamo noi per primi a girargli la schiena......
Un esempio per tutti e poi vi lascio. Mi immagino il pensionato (e non solo) di circa 65 anni con cultura media che va a Roma perché ha dei problemi con dei contributi versati quando era giovane lavorando magari in Germania o Belgio.
Deve andare al Ministero del Lavoro, gli danno l'indirizzo ma gira e gira non lo trova mai. Allora pensa di essersi rimbecillito ma invece no. Il povero pensionato é semplicemente "ignorante" perché non sa che Ministero del Lavoro non è "trendy", ora é il Ministereo del Walfare.
Oppure ho visto un programma sul ballo ed una specialitá ha detto: "il ballo fa bene perché é anti age".
Ha, ha, ha,......
E non é una questione di destra o di sinistra !!
Ciao Enzo







paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Pulse @ Jan 6 2006, 11:20 PM)
Qualcuno di voi lo ha avvertito???

Saluti
*



Appena comprata avevo notato qualcosa nel genere in una foto schiarendo con il capture...poi però avrò fatto 700 foto e non l'ho più visto (vedere la discussione ho la d200 sto familiarizzando). Speriamo bene, i problemi che registro io sono la batteria, che era data per 1800 scatti e invece la macchina se la scola intorno ai 400 (senza flash) e non sono ancora riuscito a fermare perfettamente un gabbiano con l'autofocus, che va spesso in crisi (forse i sensori delle aree sono troppo piccoli?)....inoltre ho pelucchi tra il vetro di messa a fuoco e il pentaprisma. Adesso se arriva l'aviaria almeno un problema lo risolvo. huh.gif

Per il resto la macchina non sbaglia un esposizione, le sfumature rese dal sensore sono molto accurate, la prontezza allo scatto è eccezzionale.
BluCondor33
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jan 9 2006, 06:54 PM)
Caspita amici, evitiamo di caricarci negativamente. Vi posto un'immagine dell'altro giorno. Da nef a ipeg compresso con NC e basta. Vedete voi.
*


Purtroppo non vedo nessuna foto: puoi cortesemente provare a postarla ?
Grazie e ciao.
Francesco Marano
Su Dpreview qualcuno ipotizzava che il banding si verificasse a causa di interferenze fra i cellulari e l'elettronica della macchina (avete presente il cellulare vicino alle casse del PC).
Questo potrebbe spiegare la casualita (modelli di cellulare e momento di scatto della foto), fra un po leggeremo che la D200 non è compatibile con il Nokia tal dei tali ...

Si aspettano verifiche.

Saluti
Francesco
Giuliano_TS
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 09:20 PM)
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
.............putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.

Sono d'accordissimo con te...
...però ci sei cascato anche tu:
QUOTE
siccome il trend moda lo facciamo noi

laugh.gif laugh.gif

------------------------------

Però... quanti neo possessori di D200 ha fatto emergere questa discussione laugh.gif .
StefanoBonfa
QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:53 PM)
La mia D200 fa un Banding pauroso, vedere per credere.

In effetti la prima immagine è piena di "banding", ma di quello vero (detto "posterizzazione" in lingua italica), non di quello di cui si discute.

Nella seconda immagine le false colorazioni fanno proprio paura, basta guardare il bianco e Babbo Natale diventa Arlecchino.

La colpa?
Macchina, JPEG o entrambi?

La compressione JPEG si può fare in mille modi, molti programmi consentono anche la scelta del campionamento della crominanza (chroma subsampling) e questo potrebbe cambiare le carte in tavola...


Rita PhotoAR
QUOTE
fra un po leggeremo che la D200 non è compatibile con il Nokia tal dei tali ...



Certo che 'sta D200 fa diventare i forum come Zelig.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Rugantino
Io invece comincio pensare che la D200 sia incompatibile con i propri possessori!!! blink.gif blink.gif
Non tutti ma sicuramente ce ne sono tanti e generalizzo per comodità!
Scusatemi per lo sfogo.
StefanoBonfa
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 09:20 PM)
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose

Ma non raccontiamo bazzecole !
C'è un'infinità di termini tecnici che se solo provi a tradurli in italiano provocherai un'ecatombe di polli, morti stecchiti dalle risate !

Qui non stiamo parlando di mutande o ciabatte griffate con nome italico e Made in Chissadove.
Le fotocamere digitali sono un conglomerato di tecnologia, il linguaggio internazionale della letteratura tecnica è solo ed unicamente l'inglese.
Dalla Ciociaria alla Patagonia, dalla Germania all'Indonesia, qualsiasi pubblicazione tecnico-scientifica è scritta unicamente in inglese.
Ma quale americanismo d'Egitto ! Nikon è giapponese, ma se deve scrivere un termine che deve essere letto oltre confine, lo scrive primariamente in inglese.

Dopo il giuramento che hai fatto, vedi citazione, speriamo sia la volta buona...
Dopo aver letto l'ultimo tuo intervento, credevo avessi sbagliato Forum... biggrin.gif

Ciao

Stefano



margior
L'idiosincrasia di Enzo per l'inglese...sono colpevole...l'ho provocata io...

Mi dispiace, non pensavo di arrivare a tanto...

Comunque banding è italiano...sta a significare che ci sono bande... smile.gif

Spero che la meraviglia del Sudafrica risolva il problema... smile.gif
aliant
Ho chiamato questa foto banding biggrin.gif

D70 + AI 45mm F/2.8 P

user posted image
margior
Ecco, appunto... smile.gif

OT: ti risponderò...presto via mail. Grazie!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(onderadio @ Jan 11 2006, 11:32 PM)
Ho chiamato questa foto banding  biggrin.gif

D70 + AI 45mm F/2.8 P

user posted image
*



Sì è tutto molto divertente, ma il problema comunque esiste,e a volte questo difetto si presenta molto marcato.
Gennaro Ciavarella
io non vedo il difetto e nemmeno il marcato ... blink.gif

gennaro
margior
Io neppure blink.gif blink.gif
studioraffaello
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 12 2006, 02:49 AM)
Sì è tutto molto divertente, ma il problema comunque esiste,e a volte questo difetto si presenta molto marcato.
*


tanto per sapere.ma che foto hai inviato?
Pulse
QUOTE(Rugantino @ Jan 11 2006, 08:08 PM)
Io invece comincio  pensare che la D200 sia incompatibile con i propri possessori!!! blink.gif  blink.gif
Non tutti ma sicuramente ce ne sono tanti e generalizzo per comodità!
Scusatemi per lo sfogo.
*



Scusa leggo spesso da parte tua questo tipo di risposte, secondo me non sono costruttive e non aggiungono nulla ad una discussione che dovrebbe accrescere le coscenze di chi vi partecipa IMHO (secondo me il tifo da stadio non e' costruttivo ma distruttivo)

Ciao
Giuliano_TS
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 12 2006, 12:05 AM)
Ma non raccontiamo bazzecole !
..................

hmmm.gif Sbaglio ad intravvedere dell'arroganza e presunzione nelle tue parole?
Chi sei, il depositario della verità?

A me risulta invece che ci siano moltissimi popoli orgogliosi della loro lingua e della loro cultura. Certo, utilizzeranno i termini tecnici inglesi nei rapporti internazionali, ma si astengono dall'imbarbarire la loro lingua adottandoli nel linguaggio corrente.
Gli italiani invece lo fanno regolarmente, un po' per la loro ben conosciuta esterofilia e tanto per pigrizia mentale e per ormai scarsa conoscenza della propria lingua.

Saluti.
_Led_
QUOTE(giulianodits @ Jan 12 2006, 10:14 AM)
...
A me risulta invece che ci siano moltissimi popoli orgogliosi della loro lingua e della loro cultura. Certo, utilizzeranno i termini tecnici inglesi nei rapporti internazionali, ma si astengono dall'imbarbarire la loro lingua adottandoli nel linguaggio corrente.
...
Saluti.
*



Se l'esempio è quello dei cugini d'oltralpe...beh mi tengo il byte al posto dell' "ottetto" e il PC al posto dell' "ordinatore personale".

Parafrasando il Fiorello nazionale: "Comment dit-vous en Italie.... autobus???? Che volgaaare...en France on se dit "Le casson qui porte le personne a travailler..." biggrin.gif
andreazinno
QUOTE(giulianodits @ Jan 12 2006, 09:14 AM)
hmmm.gif Sbaglio ad intravvedere dell'arroganza e presunzione nelle tue parole?
Chi sei, il depositario della verità?

A me risulta invece che ci siano moltissimi popoli orgogliosi della loro lingua e della loro cultura. Certo, utilizzeranno i termini tecnici inglesi nei rapporti internazionali, ma si astengono dall'imbarbarire la loro lingua adottandoli nel linguaggio corrente.
Gli italiani invece lo fanno regolarmente, un po' per la loro ben conosciuta esterofilia e tanto per pigrizia mentale e per ormai scarsa conoscenza della propria lingua.

Saluti.
*



Come sempre accade, credo che la posizione corretta sia quella di prendere la distanza dalle posizioni estreme; da una parte gli strenui difensori di una lingua, che la difendono anche a rischio di isolarsi da un processo di comunicazione necessariamente globale (ricordo che qualsiasi "lingua" nasce come mezzo per comunicare e non come linguaggio-in-se-stesso, come un qualcosa che si ammira alla stessa stregua, che so, di un quadro d'autore, che trasmette delle sensazioni per il solo fatto di guardarlo); dall'altra quelli pronti ad abbandonare una lingua appresa nel tempo e fortemente radicata nella loro cultura e che abusano di termini clonati/derivati da altre lingue, con risultati a volte esilaranti.

Capisco che alcune persone possano sentirsi a disagio quando un lingua comincia a prendere in prestito termini da lingue straniere, ma d'altra parte se ciò accade è perchè ci sono motivazioni che trascendono le esigenze del singolo. Piaccia o no, questo è il progresso (che qualcuno considererà "regresso", come peraltro accade in qualsiasi area, classica o scientifica che sia, dove c'è sempre qualcuno strenuamente attaccato alle proprie tradizioni - vedi quelle persone che si vantano ancora di non usare un computer).

Che poi da considerazioni sulla lingua si cerchi di giustificare dinamiche economiche a livello globale, con accuse reciproche di esterofilia o di protezionismo interno, beh, francamente, mi sembra che si banalizzi in modo eccessivo un tema complesso, che si fonda su ben altri principi che quelli del mantenimento di tradizioni e di cultura.

Un saluto.
StefanoBonfa
QUOTE(giulianodits @ Jan 12 2006, 10:14 AM)
hmmm.gif Sbaglio ad intravvedere dell'arroganza e presunzione nelle tue parole?
Chi sei, il depositario della verità?

Sì, sbagli e sbagli di grosso !

Caso mai, depositario della verità si crede chi si mette a fare il censore linguistico con pseudo disquisizioni socio-antropologiche che non hanno niente a che vedere con l'argomento trattato.
Eppure anche il titolo di questo Forum è scritto in inglese, ma in questo caso i censori tacciono.
Se per ogni termine tecnico, noto a livello internazionale, ci dobbiamo sorbettare le disquisizioni di questi censori... poveri noi !

A proposito di arroganza, visto che per te non sono bazzecole, tanto per fare un esempio in tema, saresti così gentile da tradurmi in italiano "bootstraps"?
Visto che parli (o credi di parlare) con cognizioni di causa, sicuramente saprai che è un tipico effetto che si ha in un amplificatore di uscita della D200 connesso in configurazione "source follower". Tradurresti "stringhe degli stivali" l'aumento della della tensione di uscita all'aumentare di quella d'ingresso?
Per restare in tema, prova ad entrare in un negozio di componenti elettronici e, parlando di amplificatori a "transistor", prova a fare la traduzione di "source" al più ignorante dei commessi, e allora ti renderai conto di chi è l'arroganza !


studioraffaello
tra un po' l'italiano sara' come le pellicole negative per.........appassionati......
vedi io concordo sull'intraducibilita' di molto termini scentifici e tecnici.......pero' in altri settori....credo che si stia esagerando......
Stefi
Perchè almeno una discussione su tre va a finire al bar? (oops volevo dire "locanda" laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

Scherzo,
Ciao!
StefanoBonfa
QUOTE(studioraffaello @ Jan 12 2006, 01:22 PM)
vedi io concordo sull'intraducibilita' di molto termini scentifici e tecnici.......pero' in altri settori....credo che si stia esagerando......


Sono d'accordo, personalmente cerco di usare questi termini il meno possibile e spesso metto tra parentesi anche il termine corrispondente, ma qui il discorso era partito in tutt'altro modo.
Cerchiamo di restare in tema senza voler allargare il discorso ad altri settori o... ci ritroveremo al bar...
fdonato
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 12 2006, 01:16 PM)
Sì, sbagli e sbagli di grosso !

A proposito di arroganza, visto che per te non sono bazzecole, tanto per fare un esempio in tema, saresti così gentile da tradurmi in italiano "bootstraps"?
Visto che parli (o credi di parlare) con cognizioni di causa, sicuramente saprai che è un tipico effetto che si ha in un amplificatore di uscita della D200 connesso in configurazione "source follower". Tradurresti "stringhe degli stivali" l'aumento della della tensione di uscita all'aumentare di quella d'ingresso?
!
*



Lo tradurrei "Inseguitore di tensione", è il termine tecnico.

Il problema però non è questo. Una lingua è uno strumento vivo che serve per facilitare la comunicazione tra le persone, più si evolve e si modifica e più facile sarà comunicare.
Se vai in un bar in qualunque parte del mondo e ordini un "cappuccino" capiscono subito quello che vuoi (magari quello che ti danno fa schifo però hanno capito) quindi non mi scandalizzo se nella lingua italiana aumentano i temini inglesi purchè aiutino a capirsi. Sarebbe meraviglioso fare un viaggio in un qualunque paese straniero e avere la possibilità di chiacchierare senza difficoltà con tutti per capire com'è il loro mondo. Se "imbastardire la lingua" come dicono alcuni mi aiuta a capire di più il mondo che mi circonda allora io imbastardirei alla grande!!!
Poi qualcuno può anche decidere di mettere il vocabolario in vetrina e ammiraserlo dalla mattina alla sera ma pian piano smetterà di comunicare ...
Altra cosa è la presenvazioen della cultura ma questo è un altro discorso e non c'entra nulla ...

Detto questo, ritorniamo a parlare di fotografia che ci divertiamo di più!!!

Ciao

Francesco
StefanoBonfa
QUOTE(fdonato @ Jan 12 2006, 03:39 PM)
Lo tradurrei "Inseguitore di tensione", è il termine tecnico.


Inseguitore di tensione è troppo generico, si potrebbe trattare anche di un operazionale in configurazione non invertente.
L'amplificatore convertitore in un CCD è un MOSFET, per questo parlavo di "inseguitore di source".
Ma questo è il circuito, io invece mi riferivo all'effetto e alla traduzione di "bootstraps", cosa ben diversa.

Il discorso di base era proprio questo: parliamo di fotocamere e di questo paventato difetto della D200, bando alle ciance !




Geipeg
Disquisizioni sulla lingua internazionale a parte, che lascia il tempo che trova, tanto se l'inglese la fa da padrone nel gergo tecnico (e non solo) del mercato globale, ci può star bene oppure no ma tanto non cambia niente, dicevo, nazionalismi (comprensibili e condivisibili ma decisamente fuori luogo o se preferite OT) a parte, non capisco perchè ogni volta che si presenta un "presunto" difetto di un'apparecchiatura complessa, peraltro nulla di nuovo o di sconvolgente sotto il sole (che io sappia ogni prodotto di alta tecnologia ne è potenzialmente e occasionalmente soggetto, niente e nessuno è perfetto sennò non esisterebbe la garanzia) ci deve essere per forza qualcuno che fa orecchie da mercante e chiude gli occhi di fronte ai diversi esempi "pratici" pubblicati, prove oggettive che, a meno di essere state manipolate apposta dai presenti per creare il panico, non possono essere ignorate neanche con uno sforzo di volontà.
Ben venga se poi si risolve tutto in una bolla d'aria, con buona pace dei neoacquirenti della D200, come è giusto e sacrosanto non generare crisi isteriche colletive per qualcosa che non impedisce il funzionamento dell'ottima macchina.
Insomma, credo che l'atteggiamento più giusto e razionale sia quello di rimanere nel mezzo, prendendo atto di un tangibile quanto potenziale difetto (che sia imputabile al sensore, a un componente della circuiteria, al processore d'immagine o al software di fotoritocco non importa, una spiegazione "deve" esserci) e chiedere e attendere spiegazioni ufficiali.
Che come sempre è successo non tarderanno.
O vogliamo fare come per il Led Verde Lampeggiante che molti si divertivano a denigrare per poi essersi dovuti ricredere?
Al momento non sappiamo se è un fuoco di paglia o un problema da risolvere in Ltr, ma proprio per questo prendiamone atto e aspettiamo una risposta.
Non è così difficile, vi pare?
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.