QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 29 2006, 11:31 PM)
E' da quel dì che lo dico.
Banding è una cosa, banding noise è un'altra cosa.
Seguì una diatriba sulla lingua inglese e sull'uso dei termini tecnici che non aveva niente a che vedere con quanto avevo rimarcato....
2 cent del mio pensiero:
- il banding verticale che compare in determinate situazioni di ripresa e sensibilità ISO è l'immagine ghost (fantasma) della geometria del sensore ad interlinea.
- ogni raw frame puro, cioè nella fase in cui esce dall'amplificazione, mostra il banding, che viene annullato, poi, dalla interpolazione software (che sui bordi diventa quasi estrapolazione). Il responsabile, se così possiamo chiamarlo, è il firmware e non il sensore.
-se avessi una di queste macchine non mi preoccuperei minimamente: aspetterei l'aggiornamento del firmware. Non credo che la Nikon interverrà a livello software, tipo Capture, perché significherebbe correggere un errore esistente (se pur in situazioni limite): il che aggiungerebbe errore ad errore.
- mi permetto, anzi, un suggerimento alla Nikon (qual eresia...): vista la classe della macchina, non sarebbe male lasciare al professionista la possibilità di ottenere un NEF....
bandato . Il controllo della nitidezza in postproduzione sarebbe eccezionale e così pure la quantificazione del rumore in rapporto al segnale. Capture ( o un plugin per i vari programmi che conosciamo) provvederebbe alla fine all'annullamento del banding.
Enzo Franchini
PS: non capisco le diatribe sulla lingua inglese. Moltissimi vocaboli del linguaggio scientifico inglese sono stati presi in prestito dal latino (computer, digital, polarity, programm, command line...)
Ci stanno restituendo ciò che abbiamo loro dato. Dovremmo quasi esserne fieri.