Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
-missing
QUOTE(Michele Festa @ Jan 9 2006, 01:48 AM)
Allora se ho ben capito ci sono i possessori della D70 che rosisi il fegato della nuova uscita della D200 vorrebbero sentirsi dire :- Vabbè ragazzi state tranquilli tanto le macchine sono uguali è solo un fatto commerciale!-
Quelli che hanno appena sopportato l'esborso dell'acquisto della D200 si sentono offesi consci della superiorità della loro macchina e sdegnati da simili raffronti.

Ci sono anche quelli (quorum ego) che non hanno né l'una né l'altra, ma stanno tentando - al momento con scarso successo - di capirci qualcosa.
Ciao
Ernesto Torti
QUOTE(VINICIUS @ Jan 9 2006, 03:03 AM)
Scusate l'OT, una domanda...
Dai file di una D70/D50 è possibile davvero tirare fuori ingrandimenti così? Ma i file vanno interpolati? Sapete, finora non sono passato al digitale proprio perchè stampo sempre almeno il 30x45...
*




Anche se siamo OT, ti rispondo

senza interpolare con la D70 il 30x45 lo fai senza rimpiangere i rullini, alla grande ,

il 50x70 lo ho fatto stampare con plotter, in lab professionale senza interpolazioni e, ti posso assicurare che alla giusta distanza di visione, il risultato è notevole.

Ciao !
studioraffaello
QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 08:55 AM)
Anche se siamo OT, ti rispondo

senza interpolare con la D70 il 30x45 lo fai senza rimpiangere i rullini, alla grande ,

il 50x70 lo ho fatto stampare con plotter, in lab professionale senza interpolazioni e, ti posso assicurare che alla giusta distanza di visione, il risultato è notevole.

Ciao !
*


ti posso garantire che se lo facevi stampare su carta fotografica il tuo 50x70 lo potevi guardare anche da 20 cm smile.gif
studioraffaello
inoltre questi test comporativi hanno un vantaggio.......ci permettono di vedere foto entusiasmanti..... biggrin.gif
Michele Festa
QUOTE(paolodes @ Jan 9 2006, 07:17 AM)
Ci sono anche quelli (quorum ego) che non hanno né l'una né l'altra, ma stanno tentando - al momento con scarso successo - di capirci qualcosa.
Ciao
*


Pollice.gif Per quello basta guardare prezzo e fascia di utenza a cui si rivolge!Ma qui ho l'impressione che qualsiasi cosa si dica, il discorso vada avanti trascinandosi per inerzia!

Un saluto

Michele
lucaoms
QUOTE(Michele Festa @ Jan 9 2006, 08:57 AM)
Pollice.gif  Per quello basta guardare prezzo e fascia di utenza a cui si rivolge!Ma qui ho l'impressione che qualsiasi cosa si dica, il discorso vada avanti trascinandosi per inerzia!
Un saluto

Michele
*


Pollice.gif giusto michele
Alessandro Raffaeli
...... non se ne puo' piu'!!! biggrin.gif
Rita PhotoAR
Michele ti straquoto!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Ernesto Torti
QUOTE(paolodes @ Jan 9 2006, 07:17 AM)
Ci sono anche quelli (quorum ego) che non hanno né l'una né l'altra, ma stanno tentando - al momento con scarso successo - di capirci qualcosa.
Ciao
*




E' successo questo :

Alla domanda di inizio forum: '' Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70 '', ho postato qualche scatto al 100 e 200 per cento (a stecchini e tubetto di colla, è un test..... non ho capito cosa ci sia di scandaloso. Mi hanno anche detto che l'illuminazione era pietosa, le foto fanno schifo huh.gif . ... e che importa ? io il sensore dovevo testare....)

La D200 l'ho comprata a scatola chiusa, nel web (quel pò che avevo trovato su di essa ), ne parlavano male del ''rumore'' da essa generata.

Difatti il test fatto non era per la RISOLUZIONE (quella era palese che ne avesse un ''minimo'' in più....) ma, che si comportasse almeno allo stesso modo della D70, come rumore generato.

Sono un fotografo naturalista ed ho sempre ritratto la natura con la VELVIA, per avere il massimo della qualità.
Grazie al digitale (sopratutto all'assenza dei grani d'argento della pellicola), mi sono ritrovato a fotografare a 200iso e non più a 50iso. In questo modo sono riuscito, con la D70, a immortalare animali in azione in luce ambiente, impossibili da fare con la VELVIA.

Io cerco la qualità estrema non nella risoluzione, ma nella ''pulizia delle immagini e, dalla resa del colore ''.

Conclusioni finali ? ( ovviamente mie personali)

In stampa 20x30, nessuna differenza con la D70 (stesse condizioni, obbiettivo, stampante EPSON 950 a 6 colori), oltre questo formato non ho ancora fatto test ma, non mi meraviglierei che anche sul 30x45 non si notasse differenza.

RUMORE da 100 a 400 iso non c'è nè (D70 fa altrettanto)


RESA DEL COLORE ? Argomento di ''PRIMO IMPATTO'' dolente :

settati ambedue le macchine con parametri ''NEUTRI'' :

D70 colori fantastici
D200..............LA VOLEVO LANCIARE CONTRO UN MURO ! ohmy.gif

Deve avere un filtro ANTIALIASING molto aggressivo, le immagini restituite sono molto morbide (.......pensavo avesse anche meno risoluzione...rispetto alla D70).

Fortunatamente trovati i giusti settaggi, sono riuscito ad ottenere gli stessi colori della D70 ( la D200 prevale, in minima parte, nelle situazioni dove i bianchi ''SPARANO'')

Francamente passare alla D200 per i motivi sopra elencati, non ha senso.......

Io sono passato ad essa solo per questi 2 motivi, nulla di più ma per me vitali :

La capacità di SCATTO IN SEQUENZA

Finalmente il CONNETTORE MULTIPOLARE da poterci attaccare le fotocellule e i radiocomandi per la Caccia Fotografica

Un costo accettabile rispetto alla D2x (visto che ogni 3 anni cambio corpo macchina per usura).


DIFETTI :

Consumo ABNORME di corrente ( allucinante ! ohmy.gif , nelle stesse situazioni di utilizzo dura la metà, rispetto alla D70.....)

Settaggi, non immediati come nella D70, è una macchina che richiede un pò di tempo per avere prestazioni ottimali.



Scusate se mi sono espresso male nei post precedenti.

Ciao a tutti ! biggrin.gif





studioraffaello
solo una domanda da profano..........
in tutta questa ricerca dell perfezione.......stampi con inkjet?
hmmm.gif
Lambretta S
QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 09:22 AM)
Scusate se mi sono espresso male nei post precedenti.


Alcedo ti sei espresso benissimo... parla con me che ci intendiamo... quest'altri lasciali stare "so' ragazzi!!!"... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ernesto Torti
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2006, 09:28 AM)
solo una domanda da  profano..........
in tutta questa ricerca dell perfezione.......stampi con inkjet?
hmmm.gif
*



La inkjet la tengo solo per qualche test, stampo sempre in lab professionale per le mostre.

Ciao!

Rita PhotoAR
Alcedo,scusa ma io per il tuo lavoro ci vedevo meglio una D2Hs.... ma se è un motivo di budget hai fatto bene a scegliere una D200 che è più performante della D70 nella caccia libera.
Lambretta S
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2006, 09:28 AM)
solo una domanda da  profano..........
in tutta questa ricerca dell perfezione.......stampi con inkjet?
hmmm.gif


Che c'entra magari fa dei test caserecci e poi fa stampare al laboratorio le immagini migliori... comunque ci sono delle inkjet che se sapute usare danno dei risultati migliori di stampe fatte in laboratorio alla "carlona"... wink.gif
Lambretta S
QUOTE([giada] @ Jan 9 2006, 09:33 AM)
una D200 che è più performante della D70 nella caccia libera.


Nella caccia libera è meglio la doppietta se è per questo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 10:33 AM)
La inkjet la tengo solo per qualche test, stampo sempre in lab professionale per le mostre.

Ciao!
*


a ecco ..mi sembrava strano............
Pollice.gif
studioraffaello
QUOTE(Lambretta S @ Jan 9 2006, 10:35 AM)
Che c'entra magari fa dei test caserecci e poi fa stampare al laboratorio le immagini migliori... comunque ci sono delle inkjet che se sapute usare danno dei risultati migliori di stampe fatte in laboratorio alla "carlona"... wink.gif
*



bhe i laboratori ....alla carlona.....stanno facendo ....almeno qua'....la fine che meritano
Franco_
Ho la D70:
mi piacerebbe avere la D200 ma il portafogli non è d'accordo (la D70 funziona ancora) mad.gif
vorrei avere il 70-200 VR ma il portafogli non mi da ascolto (mi tengo il 70-210) blink.gif
ho lo scarso 18-70 ma il portafogli non ne vuole sapere di cambiarlo,
ho il 12-24 e il portafogli ha già pianto wink.gif

morale ? Fotografo con quello che ho cercando di tirare fuori qualche foto decente.

Tutto il resto è aria fritta laugh.gif

Ma perchè discussioni su argomenti "veramente fotografici" non hanno lo stesso seguito di questa ? hmmm.gif
Lambretta S
QUOTE(fraroby @ Jan 9 2006, 09:46 AM)
Ma perchè discussioni su argomenti "veramente fotografici" non hanno lo stesso seguito di questa ?  hmmm.gif


Chissà perché? unsure.gif
giannizadra
QUOTE(doc @ Jan 8 2006, 09:21 PM)
Caro Lorenzo, non mi metto certo a discutere con te di gamma dinamica su digitali reflex. Non ne ho la benchè minima preparazione e soprattutto non posseggo nè la d2x nè ho mai preso in mano la d200. Dò per oro colato ciò che scrivi.
Ma quelle foto stanno lì e vorrei dire che sono al di sopra di ogni sospetto. Uno perchè chi le ha postate è un neopossessore di d200 a dir poco entusiasta della macchina, due perchè il test era fatto per dimostrare la bontà della d200 ad alti iso, quindi tutt'altro scopo rispetto alla gamma dinamica. Magari il fenomeno si chiama in un'altro modo da un punto di vista tecnico, ma quello che vedo nel mio monitor, starato di certo ma starato per entrambe le macchine, sono varie tonalità di grigio per la d2x ed invece bianchi e neri per la d200 (e non fatemi notare che le foto sono a colori, il mio monitor è starato ma non fino a questo punto he... he...). Io nella mia nuova reflex vorrei i grigi.
doc.
*



Caro doc,
se quello che ti preoccupa è la capacità del sensore della D200 di rendere le minute sfumature di tonalità, ti posto questa piccola immagine realizzata ieri con la D200 (è uno scarto del W/NOW che sto preparando e naturalmente il NEF è infinitamente più "plastico" e ricco di questo Jpeg supercompresso).
Spero possa servirti ugualmente per darti un'idea approssimativa di "gamma dinamica" e per evitarti di giudicare una fotocamera da un jpeg scattato con una macchina settata chissacome.. rolleyes.gif
Ernesto Torti
QUOTE([giada] @ Jan 9 2006, 09:33 AM)
Alcedo,scusa ma io per il tuo lavoro ci vedevo meglio una D2Hs.... ma se è un motivo di budget hai fatto bene a scegliere una D200 che è più performante della D70 nella caccia libera.
*




No, problemi di budget non ne ho, ma come corpi macchina preferisco rimanere nella fascia intermedia penso siano un ottimo compromesso da non far rimpiangere le ''AMMIRAGLIE'', F801-f90-f100-D200 (li consumo in breve tempo), investo di più nelle ottiche.

Ciao !

Alessandro Raffaeli
QUOTE(fraroby @ Jan 9 2006, 09:46 AM)

ho lo scarso 18-70 ma il portafogli non ne vuole sapere di cambiarlo,

*




piano a definirlo cosi' scarso!! non è niente male!
Franco_
QUOTE(raffaeli @ Jan 9 2006, 09:57 AM)
piano a definirlo cosi' scarso!! non è niente male!
*



Ciao Alessandro, guarda che il mio intervento è ironico wink.gif

P.S. Mannaggia a te laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Alessandro Raffaeli
ahhh pardon!!!
lucaoms
QUOTE(fraroby @ Jan 9 2006, 09:46 AM)
Ho la D70:
mi piacerebbe avere la D200 ma il portafogli non è d'accordo (la D70 funziona ancora) mad.gif vorrei avere il 70-200 VR ma il portafogli non mi da ascolto (mi tengo il 70-210)  blink.gif
ho lo scarso 18-70 ma il portafogli non ne vuole sapere di cambiarlo,
ho il 12-24 e il portafogli ha già pianto  wink.gif

morale ? Fotografo con quello che ho cercando di tirare fuori qualche foto decente.

Tutto il resto è aria fritta  laugh.gif

Ma perchè discussioni su argomenti "veramente fotografici" non hanno lo stesso seguito di questa ?  hmmm.gif
*


il merito o la colpa è di chi discute...... negli argomenti prettamente o veramente fotografici bisogna rispondere "dimostrando qualcosa" (e quindi le proprie capacita' / teorie con qualche scatto o qualche esempio pratico) mentre in questa discussione (come in molte altre) basta aver sentito dire che.......
comunque....non faccio polemica ,in quanto mi sono tirato fuori dalla discussione si dall'inizio......
un esempio pratico lo abbiamo tutti davanti agli occhi......guardate la sezione obbiettivi: flare del 28-70 afs...allora si vuole discutere di questo flare: Ok Gianni ci ha postato un bello scatto eseguito in condizioni critiche ci ha dato i parametri e quant'altro per giudicare......(e allora si che si puo' discutere) ora dove sono tutti quelli che avevano dubbi sul vetro in questione? ,o era solo giuseppe (padrino)?
qui siamo gia a oltre 300 post........
ciao e buone foto
Luca
fenderu
QUOTE(Michele Festa @ Jan 9 2006, 02:48 AM)
Allora se ho ben capito ci sono i possessori della D70 che rosisi il fegato della nuova uscita della D200 vorrebbero sentirsi dire :- Vabbè ragazzi state tranquilli tanto le macchine sono uguali è solo un fatto commerciale!-
Quelli che hanno appena sopportato l'esborso dell'acquisto della D200 si sentono offesi consci della superiorità della loro macchina e sdegnati da simili raffronti.
Le cose stanno così vero???
*



dopo 17 pagine di bailame probabilmente non è facile a nessuno comprendere come stanno le cose;

ma ti rispondo per quanto mi riguarda:

la D200 è una macchina talmente eccellente sotto ogni punto di vista che davvero non aveva bisogno di questo confronto;alla fine, visto l'altissimo valore di TUTTE le reflex Nikon, diventa davvero controproducente:

esempio:nel tempo che la D200 mette a fuoco, con una D2Hs hai già fatto 8 scatti, li hai post-prodotti e li hai pure inviati alla redazione del giornale ( ho esagerato? laugh.gif );
Vuol forse dire che la D200 ha un AF lento? No perchè è un paradosso bello e buono; vuol dire solo che la D2Hs è una saetta! ed è questo che va detto: la D2Hs è una saetta;

In definitiva la D200 non "guadagna" certo punti se si comincia a dire (più o meno velatamente) che la D70 "non ce la fa"; (tentativo peraltro andato pienamente a vuoto);

se proprio vogliamo fare delle considerazioni, facciamole sulla fascia di mercato dove si va a porre la D200, prendendo atto di avere una offerta finalmente più bilanciata;

tra una D70 e una D200 passano esattamente gli stessi euro che passano tra una D200 e una D2Hs; è questa la conclusione, a mio giudizio, di ogni discorso;



lucaoms
QUOTE(fenderu @ Jan 9 2006, 12:35 PM)
dopo 17 pagine di bailame probabilmente non è facile a nessuno comprendere come stanno le cose;

ma ti rispondo per quanto mi riguarda:

la D200 è una macchina talmente eccellente sotto ogni punto di vista che davvero non aveva bisogno di questo confronto;alla fine, visto l'altissimo valore di TUTTE le reflex Nikon, diventa davvero controproducente:

esempio:nel tempo che la D200 mette a fuoco, con una D2Hs hai già fatto 8 scatti, li hai post-prodotti e li hai pure inviati alla redazione del giornale ( ho esagerato?  laugh.gif  );Vuol forse dire che la D200 ha un AF lento? No perchè è un paradosso bello e buono; vuol dire solo che la D2Hs è una saetta! ed è questo che va detto: la D2Hs è una saetta;

In definitiva la D200 non "guadagna" certo punti se si comincia a dire (più o meno velatamente) che la D70 "non ce la fa"; (tentativo peraltro andato pienamente a vuoto);

se proprio vogliamo fare delle considerazioni, facciamole sulla fascia di mercato dove si va a porre la D200, prendendo atto di avere una offerta finalmente più bilanciata;

tra una D70 e una D200 passano esattamente gli stessi euro che passano tra una D200 e una D2Hs; è questa la conclusione, a mio giudizio, di ogni discorso;
*


finalmente qualche giusta considerazione (nel senso che il buon albert diceva che è tutto relativo e dipende sempre dal punto di riferimento) nel senso che la d70 paragonata alla d50 ha le sue migliorie è chiaro che un paragone tra D70 e D200 è fuori luogo (come ad esempio tra d2x e d1x) ma ci serve realmente questa differenza....o poi mettiamo la nostra bella d200 sul tastino verde e via?
e chi ha le povere D1x contro D2x e D70 contro D200 davvero non riuscira piu a produrre scatti belli solo perche' se li avesse fatti con la d200 sarebbero satati migliori....
io dico che con una bella d70 ed un ottica onesta in mano(parlando del fotoamatore) non si ha nulla da recriminare alla propria macchina...poi certo se avessi avuto la raffica a 5fps,se avessi avuto quei 4mp in piu, se avessi avuto il multicam 1000 rivisto ( e non il 2000 come qualcuno si ostina a dichiarare)...avrei avuto qualcosa in piu....ma senza non riesco a scattare?
in sintesi se si hanno le finanze per una bella D200...è quella la miglior scelta ma non deve essere una scelta obbligata.
anche io ero mollto molto molto tentato ad acq la D2x quando è uscita....ma ,visto anche l'esborso, ci ho riflettuto per almeno 3 mesi (sopratutto perche' visto l'uso che ne faccio io non vedevo utile spendere 4000€ +la mia d100) ed ho apettato ,continuando ad utilizzare la mia d100 ( certo che in alcune occasioni ,quelle sportive ed in movimento, avrei preferito avere in mano la D2x) ma ho scattato lo stesso....dopo 3 mesi è uscita la D2hs che è la macchina che davvero risponde a quello che volevo io (velocita' senza senso ed un sensore che io giudico unico come resa) e allora mi sono deciso a fare il passo e ancora oggi sono PIENAMENTE soddisfatto del mio acq, certo se avessi preso la D2x non sare certo rimasto deluso ma avrei comunque speso i miei soldi piu perche' e' la regine delle reflex ,bella e fantastica che per le mie relai necessita'.
Ps: tra la D70 e la D200 ci sono 800€ di differenza tra la D200 e la D2hs c'è nè almeno 1.800
ciao
fenderu
QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 02:16 PM)
Ps: tra la D70 e la D200 ci sono 800€ di differenza tra la D200 e la D2hs c'è nè almeno 1.800
ciao
*



cala smile.gif

fonte famoso negozio stato estero ma residente in Italia (ci siamo capiti); garanzia ovviamente nital, pacchetto solo corpo + CF da 1 giga:
tra la D2Hs e la D200 passano 1510 euro;
tra la D200 e la D70s passano 960 euro (anche se la D70 è offerta con la CF da 512mb);

diamo a Cesare quel che è di Cesare;

ps: anche io sono orientato verso l'acquisto della D2Hs, la ritengo una fotocamera costruita "su misura" per quello che devo fare; Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(fenderu @ Jan 9 2006, 02:31 PM)
cala  smile.gif

fonte famoso negozio stato estero ma residente in Italia (ci siamo capiti); garanzia ovviamente nital, pacchetto solo corpo + CF da 1 giga:
tra la D2Hs  e la D200 passano 1510 euro;
tra la D200 e la D70s passano 960 euro (anche se la D70 è offerta con la CF da 512mb);

diamo a Cesare quel che è di Cesare;

ps: anche io sono orientato verso l'acquisto della D2Hs, la ritengo una fotocamera costruita "su misura" per quello che devo fare;  Pollice.gif
*


la d2hs ha un solo e gran difetto: se la provi ( e ne apprezzi le sue caratteristiche) non te ne liberi piu'
ciao Gianluca
MassiC
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
lucaoms
QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*


anche gli LCD??
chenap
scusate,lo so che se la D200 costa 3 volte la d70,qualcosa in piu' avra',e non metto in dubbio il monitor + grande+ velocita ecc..ecc...ecc..
Quello che volevo dire se si e' un professionista o nel caso dove non ci sono problemi economici,il problema non sussiste,ma x un semplice appassionato di fototografia la bella fotografia la puoi fare sia con la d70 che con la d200,nessune si accorgerebbe della differenza,al limite proprio se si ha soldi in piu',secondo me e' meglio investirli in qualche ottica che ti rimarra' x sempre.
tra 6 mesi,altrimenti uscira' un nuovo modello e saresti punto e a capo,
solo, se la tua foto cambierebbe propio volto tra 2 differenti macchine e la differenza
tra due foto sarebbe abissale,allora varrebbe il caso del nuovo acquisto.

Ernesto Torti
QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*




Fammi capire.....il monitor 72 dpi.....anche se ingrandisco i particolari al 100x100 con PHOTOSCHOP la prova di risoluzione non è valida ? huh.gif

Se così fosse ho innescato polemiche......per niente huh.gif

Aiutami a capire perchè c'è qualcosa che mi sfugge......


Ciao !


ReVic
QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 05:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
*



Completamente falso.

Su altre cose si può discutere ma non su questa.

Saluti

Fabrizio
andreazinno
QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*



Su Nital experience qualcosa al riguardo.

Buona lettura.
andreazinno
QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*



La risoluzione di un monitor, quando espressa in DPI, varia ovviamente con la risoluzione espressa in pixel e con la dimensione del monitor stesso (visto che DIP sta per "Dots per Inch").

Ad esempio un monitor da 20 pollici che visualizzasse con una risoluzione di 1280x1024, avrebbe una risoluzione in DPI minore di un monitor da 18 pollici che visualizzasse sempre a 1280x1024.

Un saluto.
Lambretta S
QUOTE(chenap @ Jan 9 2006, 07:20 PM)
scusate,lo so che  se la D200 costa 3 volte la d70,qualcosa in piu' avra',e non metto in dubbio il monitor + grande+ velocita  ecc..ecc...ecc..
Quello che volevo dire se si e' un professionista o nel caso dove non ci sono problemi economici,il problema non sussiste,ma x un  semplice appassionato di fototografia la bella fotografia la puoi fare sia con la d70 che con la d200,nessune si accorgerebbe della differenza,al limite proprio se  si ha soldi in piu',secondo me e' meglio investirli in qualche ottica che ti rimarra' x sempre.
tra 6 mesi,altrimenti uscira' un nuovo modello e saresti punto e a capo,
solo, se la tua foto cambierebbe propio volto tra 2 differenti macchine e la differenza tra due foto sarebbe abissale,allora varrebbe il caso del nuovo acquisto.


Tra due foto scattate in condizioni simili la differenza non è abissale... ecco perché è inutile visionare due foto magari fatte sul cavalletto alla statua di turno o al gregge di pecore... la differenza abissale è la 5 foto che la D70 non può scattare perché ha finito il buffer... o la prima foto che la D70 non può scattare perché non riesce ad agganciare la messa a fuoco... l'altro giorno sono stato al lunapark ho provato a riprendere il convoglio che correva sulle montagne russe la D70s si fermava sempre dopo il quarto scatto perché il buffer era esaurito pertanto dopo non ho potuto scattare... se avessi avuto la D2x per ora la D200 non mi interessa non mi voglio far aprire la mente... avrei scattato una quindicina di fotogrammi nello stesso tempo che con la D70 ne ho presi 4... purtroppo gli 11 che non ho scattato non te li posso far vedere nei io ne lo Spirito Santo... spero con questo di averti convinto se no a questo punto compra anche tu la D200 così almeno ti si apre la mente... di più nin zo per cercare di quadrare il cerchio... texano.gif
Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Jan 9 2006, 10:43 PM)
La risoluzione di un monitor, quando espressa in DPI, varia ovviamente con la risoluzione espressa in pixel e con la dimensione del monitor stesso (visto che DIP sta per "Dots per Inch").

Ad esempio un monitor da 20 pollici che visualizzasse con una risoluzione di 1280x1024, avrebbe una risoluzione in DPI minore di un monitor da 18 pollici che visualizzasse sempre a 1280x1024.

Un saluto.


Mi sa che non è come dici tu... a 1280x1024 i punti sono gli stessi sul monitor con la diagonale più ampia i punti sono più grandi ma la risoluzione è la stessa... cool.gif

Come su un sensore di una compatta da 6 megapixel e il sensore della D70... il sensore della d70 ha i pixel più grandi con ovvie conseguenze riguardo la qualità dell'immagine ripresa ma la risoluzione è la stessa un immagine è sempre 2000x3000 pixel diciamo...
Lambretta S
QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 07:27 PM)
Fammi capire.....il monitor 72 dpi.....anche se ingrandisco i particolari al 100x100 con PHOTOSCHOP la prova di risoluzione non è valida ? huh.gif

Se così fosse ho innescato polemiche......per niente  huh.gif

Aiutami a capire perchè c'è qualcosa che mi sfugge......
Ciao !


Se il monitor è settato a 72 punti per pollice ingrandendo al 100% è come se stampi una foto a 72 punti per pollice quindi se hai a disposizione un file che ha come risoluzione 2000x3000 pixel dividendo per 72 sia i pixel verticali che quelli orizzontali ottieni la dimensione di stampa... 2000:72=27,77... pollici 3000:72=41.66 ovvero una stampa di 27x41 pollici... circa 70x100 cm... wink.gif

Se stampi a 300 dpi ottieni una stampa più piccola grosso modo la dimensione che hai se visioni il file sul monitor al 25% ossia 18x25 cm circa... wink.gif
doc
QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2006, 09:56 AM)
Caro doc,
se quello che ti preoccupa è la capacità del sensore della D200 di rendere le minute sfumature di tonalità, ti posto questa piccola immagine realizzata ieri con la D200 (è uno scarto del W/NOW che sto preparando e naturalmente il NEF è infinitamente più "plastico" e ricco di questo Jpeg supercompresso).
Spero possa servirti ugualmente per darti un'idea approssimativa di "gamma dinamica" e per evitarti di giudicare una fotocamera da un jpeg scattato con una macchina settata chissacome.. rolleyes.gif
*


Beh, che dire: a volte un'immagine vale più di mille parole.
Grazie Gianni. Hai risolto buona parte dei dubbi che avevo su un possibile upgrade della mia d100.
doc.
p.s. Ciò non toglie che se avessi tanti soldini da buttare (perchè una d2x nelle mie mani sarebbe veramente sprecata) li butterei sull'ammiraglia.
ReVic
QUOTE(Lambretta S @ Jan 10 2006, 12:41 AM)
Mi sa che non è come dici tu... a 1280x1024 i punti sono gli stessi sul monitor con la diagonale più ampia i punti sono più grandi ma la risoluzione è la stessa... cool.gif

Come su un sensore di una compatta da 6 megapixel e il sensore della D70... il sensore della d70 ha i pixel più grandi con ovvie conseguenze riguardo la qualità dell'immagine ripresa ma la risoluzione è la stessa un immagine è sempre 2000x3000 pixel diciamo...
*




No Lambretta. Ha ragione andreazinno.
(DPI sta per "Dots per Inch")

Il mio portatile 15,4" 1920x1600 ha una definizione in DPI più alta di un 19" 1280x1024 e si nota senza fare dei conti, basta guardarli.

Comunque il 19" ha 89.5 DPI e il 15.4 ha 160 DPI

Saluti

Fabrizio
Lambretta S
QUOTE(Malus @ Jan 10 2006, 12:34 AM)
No Lambretta. Ha ragione andreazinno.
(DPI sta per "Dots per Inch")

Il mio portatile 15,4" 1920x1600 ha una definizione in DPI più alta di un 19" 1280x1024 e si nota senza fare dei conti, basta guardarli.

Comunque il 19" ha 89.5 DPI e il 15.4 ha 160 DPI

Saluti

Fabrizio


Scusa ma se il portatile ha come risoluzione 1920x1600 è ovvio che visualizza più punti del 19 pollici settato a 1280x1024... sono sicuro che a vista si vede benissimo! Un monitor da 15,4 pollici settato a 1920x1600 ci vuole la lente di ingrandimento per vedere i caratteri... comunque quale sarebbe la novità a questo punto... Andrea ha parlato di due monitor settati entrambi a 1280x1024 o ho letto male? Quindi che c'entra se uno ha la diagonale di 18 pollici e l'altro di 20... hmmm.gif
Lambretta S
QUOTE(Malus @ Jan 10 2006, 12:34 AM)
Comunque il 19" ha 89.5 DPI e il 15.4 ha 160 DPI


Sono curioso come li hai ottenuti questi valori? hmmm.gif
Lambretta S
In sostanza se abbiamo 2 monitor settati alla stessa risoluzione che ne so 1600x1200 se visualizziamo su entrambi un'immagine con risoluzione di ripresa 1600x1200 l'immagine riempirà in entrambi lo schermo se uno e 15 pollici la vedremo più piccola se è 19 pollici la vedremo più grande ma sarà sempre la stessa immagine... ph34r.gif
andreotto
Vista la piega presa dalla discussione trovo giusto spostarla al bar
Buone foto a tutti andreotto
l.ceva@libero.it
Sostenere che qualunque monitor ha una risoluzione di 72 DPI è assolutamente falso.

DPI è una unità di misura di densità di pixel significa che in quella unità di superfice ci sono tot pixel. Senza conoscere le dimensioni reali dell'immagine questo valore non serve a nulla per comprendere la qualità del file intesa come risoluzione.

Se abbiamo due monitor uno da 12 pollici ed uno da 21 tutti e due settati su una risoluzione 1200x1600, a parità di superfice considerata (ad esempio un cm quadrato) avremo due quantità di pixel considerevolmente diverse e dunque valori DPI differenti.

Dire che qualunque monitor ha una risoluzione di 72 DPI è un errore concettualmente simile a quello fatto da molti grafici quando ti telefonano e ti dicono "mi raccomando me le faccia a 300 DPI" senza però specificare la dimensione finale della foto.

Qualunque file può arrivare a 300 DPI anche se per arrivarci magari diventa un francobollo!

ciao

Lorenzo
andreazinno
QUOTE(Lambretta S @ Jan 10 2006, 12:42 AM)
Sono curioso come li hai ottenuti questi valori? hmmm.gif
*



Ciao Lambretta, il valore DPI di un monitor ad una data risoluzione lo puoi calcolare misurando le dimensioni del monitor (larghezza ed altezza) e dividendo poi per tali valori, rispettivamente, il numero di pixel orizzontali e verticali.

Ad esempio, se assumiamo che un monitor da 15,4 pollici (che si misurano sulla diagonale), abbia una larghezza ed un'altezza, rispettivamente, di circa 12 e 10 pollici (i valori reali dipendono dal formato dello schermo, ad esempio un monitor 16:9 avrà un differente rapporto tra larghezza, altezza e diagonale rispetto ad uno in fomrato 4:3), allora, per i valori di risoluzione dichiarati da Malus, otteniamo esattamente un DPI di 160.

A presto.
ReVic
schermo 16/10 (quello del mio portatile non è 16/9)
16+10=26 (somma dei due cateti)
Diagonale 15.4
Definizione base 1920
(15.4*15.4)/26*16=~146 base al quadrato
faccio la radice e viene ~12 (in pollici)
1920/12=160 DPI

Spero di essere stato abbastanza chiaro

Un saluto

Fabrizio
Krafen73
Secondo me l'obbiettivo iniziale di chenap era di battere il numero massimo di messaggi nello stesso 3d. Ha scelto un argomento "adatto", ci ha messo un po di provocazione ed, oplà, ecco il risultato che sembra eccellente.

Bravo chenap, l'hi messi nel .... a tutti. Complimenti
Lambretta S
QUOTE(Malus @ Jan 10 2006, 01:59 PM)
schermo 16/10 (quello del mio portatile non è 16/9)
16+10=26 (somma dei due cateti)
Diagonale 15.4
Definizione base 1920
(15.4*15.4)/26*16=~146 base al quadrato
faccio la radice e viene ~12 (in pollici)
1920/12=160 DPI

Spero di essere stato abbastanza chiaro


Secondo me hai preso una topica colossale... già mi pare strano che la risoluzione del tuo portile sia così ampia con un diagonale di soli 15,4 pollici... comunque anche se fosse vero al limite per rispettare il rapporto di 16/10 la risoluzione dovrebbe essere 1920x1200 e non 1920x1600 come sostieni tu... hmmm.gif

Il mio portatile con un monitor da 17 pollici ha come risoluzione 1440x900... texano.gif

Il rapporto 16/10 significa che la base deve essere 1,6 volte più lunga dell'altezza... pertanto facendo un po' di calcoli seri e non di fantasia come quelli che hai fatto tu risulta che la base del tuo monitor misura 13,1 pollici per un'altezza pari a 8,2 pollici... quindi facendo 1920/13,1 otteniamo al limite un DPI pari a 146,56 e non 160... hmmm.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.