Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
scardix
QUOTE(wantolla @ Feb 11 2011, 09:21 AM) *
si ma la d90 pesa meno della d300s....
se non erro la d300s pesa sui 800 gr più le ottiche da mettere si arriva tranquillamente ad un kg..
cmq anch'io so grandicello....183cm con relative manone e fortunatamente con dita sottili wink.gif

magari è solo un pippa..



D300s Circa 840 g senza batteria,

D7000 Circa 690 g (solo corpo fotocamera)

D90 Circa 620 g senza batteria

apparte i costi e gli ingombri...ma 200 grammi di differenza sono veramente irrisori secondo me!
Non so se le hai mai prese in mano, ma la D90/D7000 sembra un gocattolino al confronto con la D300S....io rimago un attimo in stand by, per la probabile sua sostituzione a breve, ma il mio prossimo corpo sara sicuramente una D300S o la sua sostituta...
solstizio
guarda non ho avuto modo di prenderla in mano però ho visto che è decisamente più grande della d90 e d7000 ( che ho preso in mano).
Mi manca la prova "tattile" della d300s...però al momento ho scaratato questa possibilità per una questione di pesi da portare in giro. La d7000 è praticamente una d300s a cui manca un corpo interamente tropicalizzato. So che questo farà storcere il naso a qualcuno ma i dati parlano chiaro...in alcune cose è nettamente superiore.
Ancora non ho preso la d7000 per vedere se magari esce qualche promozione come usci tempo fa per una D (non ricordo il nome) con battery grip.
Devo essere sincero non nego che una volta provata la d300s cambi opinione e mi orienti su questa...
scardix
QUOTE(wantolla @ Feb 11 2011, 12:18 PM) *
guarda non ho avuto modo di prenderla in mano però ho visto che è decisamente più grande della d90 e d7000 ( che ho preso in mano).
Mi manca la prova "tattile" della d300s...però al momento ho scaratato questa possibilità per una questione di pesi da portare in giro. La d7000 è praticamente una d300s a cui manca un corpo interamente tropicalizzato. So che questo farà storcere il naso a qualcuno ma i dati parlano chiaro...in alcune cose è nettamente superiore.
Ancora non ho preso la d7000 per vedere se magari esce qualche promozione come usci tempo fa per una D (non ricordo il nome) con battery grip.
Devo essere sincero non nego che una volta provata la d300s cambi opinione e mi orienti su questa...


che la D7000 sia una gran macchina nn ci piove...come dici tu in alcune cose anche superiore alla D300s, ma dammi retta vai in un negozio e provale tutte e due facci qualche scatto e poi decidi tranquillamente secondo le tue esigenze reali toccate con mano...
simonespe
QUOTE(scardix @ Feb 11 2011, 10:56 AM) *
Non so se le hai mai prese in mano, ma la D90/D7000 sembra un gocattolino al confronto con la D300S....


la d300 è sicuramente più corposa...

ma a confronto solo la d90 sembra un giocattolino...

la d7000 rispetto a quest'ultima fa sentire il suo magnesio...ed è decisamente più cattiva...tanto da non stonare poi tantissimo con la sorella maggiore...

questa è la mia sensazione wink.gif
scardix
QUOTE(simonespe @ Feb 11 2011, 12:40 PM) *
la d300 è sicuramente più corposa...

ma a confronto solo la d90 sembra un giocattolino...

la d7000 rispetto a quest'ultima fa sentire il suo magnesio...ed è decisamente più cattiva...

questa è la mia sensazione wink.gif


parere personale: prese in mano io tutta stà differenza trè D90 e D7000 nn l'ho sentita (sembra quasi lo stesso identico corpo)!!
Ripeto, solo a livello di sensazione, la D300S è un'altro pianeta...
felixx
QUOTE(scardix @ Feb 11 2011, 12:44 PM) *
parere personale: prese in mano io tutta stà differenza trè D90 e D7000 nn l'ho sentita (sembra quasi lo stesso identico corpo)!!
Ripeto, solo a livello di sensazione, la D300S è un'altro pianeta...


Mi introduco in punta di piedi.....
Ma dovete tenerle in mano o fotografare con le macchine fotografiche??

Io ho avuto la tua stessa sensazione da utilizzatore di entrambe, poi visti i risultati per Me ben venga la D7000 anche se meno "robusta"!!
Poi l'ho detto più volte, dipende da che ci deve fare uno...
simonespe
QUOTE(scardix @ Feb 11 2011, 12:44 PM) *
parere personale: prese in mano io tutta stà differenza trè D90 e D7000 nn l'ho sentita (sembra quasi lo stesso identico corpo)!!
Ripeto, solo a livello di sensazione, la D300S è un'altro pianeta...

mah....
saranno sensazioni...

la parte in magnesio e la gomma più spessa della d7000 io li percepisco...

cmq...
sono del parere che se uno ha una certa esigenza ergonomica...e non vuole rinunciare alle migliori prestazioni sensoriali dell'ultima nata...

allo stesso prezzo ,forse anche meno, della d300 può optare per la coppia d700 più bg dedicato mb-11...

si risolve l'esigenza con in più tasti e ghiera per l'utilizzo in verticale wink.gif
scardix
QUOTE(felixx @ Feb 11 2011, 12:50 PM) *
Mi introduco in punta di piedi.....
Ma dovete tenerle in mano o fotografare con le macchine fotografiche??

Io ho avuto la tua stessa sensazione da utilizzatore di entrambe, poi visti i risultati per Me ben venga la D7000 anche se meno "robusta"!!
Poi l'ho detto più volte, dipende da che ci deve fare uno...


..hai perfettamente ragione, però nel corpo l'ergonomia è importante!
Io ho D90 e se e quando decidero di cambiarla terro in considerazione i nuovi sensori e prestazioni, ma anche l'ergonomia, cosa che nn ho fatto quando ho acquistato D90!
Poi ognuno fà le sue scelte...si fà per parlare, e confrontare le proprie idee sulla ns passione...poi di imparare nn finiremo mai e col corpo piu' peso sicuramente le foto nn vengono piu' belle è chiaro...ma a me piace scambiare le mie impressioni con gli altri...ciao ciao
ulipao
Che la D7000 sia una gran macchina non si discute. ho letto veramente tanto in queste pagine e onestamente, secondo me, il passo in avanti in termini di resa c'è stato e sarebbe da matti affermare il contrario. Anche la D300s è una gran macchina al pari della D7000. Anzi, potrei definire la D7000 una piccola D300s con una resa migliore.

Le differenze sostanziali tra le due macchine non stano tanto nella resa, infatti la D300s produce ottimi file anche ad alti iso, ma nell'ergonomia; il corpo della 7000 è migliorato rispetto alla D80 o alla D90 ma è sempre un corpo "piccolo", dove le dita devono un po prenderci l'abitudine prima di entrare in sintonia con il corpo macchina.

La D300 la prendi in mano e la prima cosa che ti domandi è: "ma perchè le macchine non le fanno tutte così ?"
E' stata studiata e costruita per essere tenuta in mano. Prendi le due macchine in mano e già al tatto ti accorgi delle differenze tra i due corpi. Con questo non voglio assolutamente dire che la scelta più giusta sia la 300 o la 7000, ma solo che una macchina fotografica si compra, come qualcuno ha già scritto prima di me, in base alle proprie esigenze.

Se ho voglia di andare in giro con la reflex al collo tutto il giorno, portarla in vacanza in una borsa pronto, fare foto in famiglia e magari ogni tanto anche qualche "lavoretto" allora andrei sicuramente sulla D7000.

Se invece ho bisogno di uno strumento di lavoro serio, che mi consenta di stare sotto la pioggia per '90 minuti a bordo campo, collaudato per tre anni da tutti i professionisti del mondo, e che all'occorrenza mi consenta anche di mettere i chiodi al muro, allora non avrei dubbi, D300s tutta la vita.

Sono due macchine molto simili ma allo stesso tempo molto diverse. Mi sento di dire che sia con l'una che con l'altra si cade sempre in piedi.

Ciao

felixx
QUOTE(ulipao @ Feb 11 2011, 01:04 PM) *
Che la D7000 sia una gran macchina non si discute. ho letto veramente tanto in queste pagine e onestamente, secondo me, il passo in avanti in termini di resa c'è stato e sarebbe da matti affermare il contrario. Anche la D300s è una gran macchina al pari della D7000. Anzi, potrei definire la D7000 una piccola D300s con una resa migliore.

Le differenze sostanziali tra le due macchine non stano tanto nella resa, infatti la D300s produce ottimi file anche ad alti iso, ma nell'ergonomia; il corpo della 7000 è migliorato rispetto alla D80 o alla D90 ma è sempre un corpo "piccolo", dove le dita devono un po prenderci l'abitudine prima di entrare in sintonia con il corpo macchina.

La D300 la prendi in mano e la prima cosa che ti domandi è: "ma perchè le macchine non le fanno tutte così ?"
E' stata studiata e costruita per essere tenuta in mano. Prendi le due macchine in mano e già al tatto ti accorgi delle differenze tra i due corpi. Con questo non voglio assolutamente dire che la scelta più giusta sia la 300 o la 7000, ma solo che una macchina fotografica si compra, come qualcuno ha già scritto prima di me, in base alle proprie esigenze.

Se ho voglia di andare in giro con la reflex al collo tutto il giorno, portarla in vacanza in una borsa pronto, fare foto in famiglia e magari ogni tanto anche qualche "lavoretto" allora andrei sicuramente sulla D7000.

Se invece ho bisogno di uno strumento di lavoro serio, che mi consenta di stare sotto la pioggia per '90 minuti a bordo campo, collaudato per tre anni da tutti i professionisti del mondo, e che all'occorrenza mi consenta anche di mettere i chiodi al muro, allora non avrei dubbi, D300s tutta la vita.

Sono due macchine molto simili ma allo stesso tempo molto diverse. Mi sento di dire che sia con l'una che con l'altra si cade sempre in piedi.

Ciao


Figurati, si fa per chiacchierare
Io in un certo senso confermo quello che dici, la mia impressione è stata quella di fare un piccolo passo indietro.
Però poi utilizzando la D7000 sono veramente contento e se ci ho perso un pelino sul corpo ci ho guadagnato un po di più su altro (video MPx ecc...)
per conto mio è....!!
ulipao
QUOTE(felixx @ Feb 11 2011, 02:10 PM) *
Figurati, si fa per chiacchierare
Io in un certo senso confermo quello che dici, la mia impressione è stata quella di fare un piccolo passo indietro.
Però poi utilizzando la D7000 sono veramente contento e se ci ho perso un pelino sul corpo ci ho guadagnato un po di più su altro (video MPx ecc...)
per conto mio è....!!


Ma infatti con la D300s guadagni molto sull'ergonomia. A livello di resa finale sarebbe impensabile che dopo 3 anni ci sia una macchina che faccia peggio della precedente. Al massimo uguale, ma peggio non credo.
solstizio
Se prendiamo il caso "estremo", di chi fa foto sportive e non , fare foto sotto la pioggia sappiamo bene che senza ottiche tropicalizzate non ha senso!
Ovviamente i costi di questi obiettivi sono più alto.........






ulipao
infatt iquesto è un caso estremo!!!

però chi va a fare foto allo stadio non ci va con il 70/300 di plastica rolleyes.gif
simonespe
Dunque...riguardo alla tropicalizzazione...

Sappiamo che nikon sul sito (alla voce caratteristiche)...parla di guarnizioni...giunti...e di resistenza ad acqua e polvere sia per d7000 che per d300...

Mi spiegate perché e da dove si evince il fatto per cui si narra che la d300 è più tropicalizzata della d7000?

Non sò...
Postatemi un link...o altro...

No perché sennò mi viene il dubbio che...per sentito dire...si manda in galera la gente wink.gif
aerobico
Salve a tutti, se posso approfittare del 3d, sarei anch'io indeciso tra le due macchine in oggetto. unsure.gif

Le mia esigenze sarebbero quelle di un uso amatoriale per foto sportive di atletica (anche indoor, quindi con poca luce),
e di averle il più pronte possibile per la stampa,
causa la mancanza di tempo per sistemarle successivamente sul PC.

Vi chiederei anche se come obiettivo, oltre al 70-300, mi sarebbe più indicato il 16-85 o il 18-105.

Cosa mi consigliate?

Grazie anticipate grazie.gif
scardix
QUOTE(aerobico @ Feb 11 2011, 06:22 PM) *
Salve a tutti, se posso approfittare del 3d, sarei anch'io indeciso tra le due macchine in oggetto. unsure.gif

Le mia esigenze sarebbero quelle di un uso amatoriale per foto sportive di atletica (anche indoor, quindi con poca luce),
e di averle il più pronte possibile per la stampa,
causa la mancanza di tempo per sistemarle successivamente sul PC.

Vi chiederei anche se come obiettivo, oltre al 70-300, mi sarebbe più indicato il 16-85 o il 18-105.

Cosa mi consigliate?

Grazie anticipate grazie.gif


d300s, 16 85 vr, 70 300 vr2....e vai da dio!!
Il 18 105 e pessimo secondo me...
luciano.sacca
QUOTE(simonespe @ Feb 11 2011, 04:41 PM) *
Dunque...riguardo alla tropicalizzazione...

Sappiamo che nikon sul sito (alla voce caratteristiche)...parla di guarnizioni...giunti...e di resistenza ad acqua e polvere sia per d7000 che per d300...

Mi spiegate perché e da dove si evince il fatto per cui si narra che la d300 è più tropicalizzata della d7000?

Non sò...
Postatemi un link...o altro...

No perché sennò mi viene il dubbio che...per sentito dire...si manda in galera la gente wink.gif



http://imaging.nikon.com/products/imaging/...reliability/#n2

"Caratterizzata da una struttura estremamente robusta per offrire la massima durata nelle condizioni di ripresa più impegnative affrontate dai professionisti nel mondo reale, la D300S impiega una lega di magnesio, resistente e leggera al tempo stesso, per il rivestimento esterno, il telaio, il box specchio e il coperchio del Multi-Power Battery Pack MB-D10 opzionale. Inoltre, la D300S offre un'efficace protezione contro polvere e umidità, grazie alle protezioni a tenuta stagna delle principali linee di giunzione e di connessione.
La D300S, un fiore all’occhiello per Nikon, costruita per durare."


La 7000 è "consumer" e non ha il microweb site hmmm.gif

Stavo per prenotare la 7000 a dicembre ma ho scelto la D300S e non me ne sono pentito. Non perchè sia superiore alla 7000 ma perchè sono diverse e la D300s è più vicina alle mie esigenze / desideri. Ottime macchine entrambe.

Buona luce
Marco Senn
QUOTE(aerobico @ Feb 11 2011, 06:22 PM) *
Salve a tutti, se posso approfittare del 3d, sarei anch'io indeciso tra le due macchine in oggetto. unsure.gif

Le mia esigenze sarebbero quelle di un uso amatoriale per foto sportive di atletica (anche indoor, quindi con poca luce),
e di averle il più pronte possibile per la stampa,
causa la mancanza di tempo per sistemarle successivamente sul PC.

Vi chiederei anche se come obiettivo, oltre al 70-300, mi sarebbe più indicato il 16-85 o il 18-105.

Cosa mi consigliate?

Grazie anticipate grazie.gif


Il 16.85 è costruttivamente migliore. Come risultato finale onestamente non so se siano così facilmente distinguibili. Con il 16-85 guadagni 2mm sul lato wide. Quelli che perdi li copri con il 70-300. Se fai foto al chiuso e non hai luce con il 70-300 avrai grosse difficoltà...
Francoval
Mah!, alcuni minuti or sono ho ordinato (e già pagato) la D7000. Sì, d'accordo, il flash in bundle con la D300s era stuzzicante ma alla fine della fiera, visto che di lampeggiatori pro ne ho già parecchi ho voluto togliermi questo sfizio.
Guardate, l'unico serio handicap che trovo nella D7k è la mancanza di uno slot cf. Per il resto credo che mi soddisferà come le altre che già regolarmente uso.
simonespe
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 11 2011, 06:49 PM) *
La 7000 è "consumer" e non ha il microweb site hmmm.gif


ah...
teoria interessante...considerando che il microweb site ce l'ha anche d90...e che ci sono compatte a tenuta stagna...

tuttavia non mi convince...

d7000
"design solido: le calotte superiori e
posteriori , realizzate in lega di
magnesio , sono robuste ma leggere ,
mentre i giunti resistenti a tutte le
condizioni ambientali proteggono la
fotocamera da polvere e umidità."

luciano.sacca
QUOTE(simonespe @ Feb 11 2011, 09:33 PM) *
ah...
teoria interessante...considerando che il microweb site ce l'ha anche d90...e che ci sono compatte a tenuta stagna...

tuttavia non mi convince...

d7000
"design solido: le calotte superiori e
posteriori , realizzate in lega di
magnesio , sono robuste ma leggere ,
mentre i giunti resistenti a tutte le
condizioni ambientali proteggono la
fotocamera da polvere e umidità."


In effetti, cercando meglio, il microweb della d7000 esiste ma non in italia e riporta quanto scritto da te. Hai una super macchina tropicalizzata, complimenti! Ma c'è chi continua a preferire la D300S ... fattene una ragione wink.gif

simonespe
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 11 2011, 11:33 PM) *
In effetti, cercando meglio, il microweb della d7000 esiste ma non in italia e riporta quanto scritto da te. Hai una super macchina tropicalizzata, complimenti! Ma c'è chi continua a preferire la D300S ... fattene una ragione wink.gif



Vedi???.....
cercando meglio....scopriresti molte più cose.... smile.gif

Non si tratta di preferire o meno.....
ma semplicemente di non dare per scontato un qualcosa con troppa facilità....

E complimenti per lo stile cmq....sei forte....ma poco furbo wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(wantolla @ Feb 11 2011, 12:18 PM) *
guarda non ho avuto modo di prenderla in mano però ho visto che è decisamente più grande della d90 e d7000 ( che ho preso in mano).
Mi manca la prova "tattile" della d300s...però al momento ho scaratato questa possibilità per una questione di pesi da portare in giro. La d7000 è praticamente una d300s a cui manca un corpo interamente tropicalizzato. So che questo farà storcere il naso a qualcuno ma i dati parlano chiaro...in alcune cose è nettamente superiore.
Ancora non ho preso la d7000 per vedere se magari esce qualche promozione come usci tempo fa per una D (non ricordo il nome) con battery grip.
Devo essere sincero non nego che una volta provata la d300s cambi opinione e mi orienti su questa...


La D7000 è praticamente una D90 dotata di corpo parzialmente tropicalizzato. Certamente, con la promozione attuale la D7000 è superiore alla D300s... nel prezzo. Tieni presente che la componentistica della D300s è strettamente derivata da quella della D700/D3s e la mother board è la medesima.

Se avrai modo di prendere in mano la D300s congiuntamente alla D7000 percepirai una sostanziale differenza che ti spingerà decisamente all'acquisto della prima.

QUOTE(simonespe @ Feb 11 2011, 12:40 PM) *
la d300 è sicuramente più corposa...

ma a confronto solo la d90 sembra un giocattolino...

la d7000 rispetto a quest'ultima fa sentire il suo magnesio...ed è decisamente più cattiva...tanto da non stonare poi tantissimo con la sorella maggiore...

questa è la mia sensazione wink.gif


Simone, ma le hai provate entrambe? Non più tardi di ieri pomeriggio sono stato dal mio 'spacciatore' Nital per ben 2 ore. Mi ha tirato fuori tutta la vetrina. Tenere in mano la D7000 dopo aver tenuto in mano la D700 (che possiedo) o la D300s (che ho intenzione di acquistare) sembra di avere un giocattolo al confronto. Solida e robusta indubbiamente. Molto curata nelle finiture e ottimamente assemblata, ma il confronto non regge. E' solo leggermente più 'muscolosa' della D90, nulla di più.

Non per questo non deve essere un'ottima macchina, anzi, è eccezionale, ma parlando di corpo non è paragonabile assolutamente ad una pro.

Carlo
lucio22
Ormai è confermato la D7000 con il Multi-Power Battery Pack MB-D11 arriva a 7fps, perchè sul sito nital non sene parla?
Perchè caratteristiche avanzate della D7000 vengono solo dette, mentre le caratteristiche della D300s vengono enfatizzate da far sembrare chissà che cosa?
Marketing?
Paura di dire che la D7000 ha l'anima di una PRO?
Fanno una reflex straordinaria, per poi disminuirla.....in casa pentax la K5 è un corpo PRO, molto più resistente della D300s, perchè la rimpiccioliscono?
Francoval
Dalla D300 alla D300s, fotograficamente non vedo differenze mentre ne vedo moltissime nei confronti della D7k. E' poco tropicalizzata? Ma è lana caprina. Il problema si porrebbe se non lo fosse per nulla. A parte il fatto che il 95% degli utilizzatori non usa la fotocamera sotto la pioggia battente e non va in regata non capisco perchè si continui a sottolinearne l'importanza. Le fotocamere moderne difficilmente hanno problemi con un po' di pioggia. Semmai soffrono molto l'umidità ambientale. In attesa della D7k già adopero regolarmente D300 e D700. Ebbene, l'unica che mi ha dato seri problemi con l'umidità è proprio quest'ultima che, a quanto sostenete, dovrebbe essere quella dotata della miglior tropicalizzazione.
ulipao
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 12 2011, 02:05 AM) *
La D7000 è praticamente una D90 dotata di corpo parzialmente tropicalizzato. Certamente, con la promozione attuale la D7000 è superiore alla D300s... nel prezzo. Tieni presente che la componentistica della D300s è strettamente derivata da quella della D700/D3s e la mother board è la medesima.

Se avrai modo di prendere in mano la D300s congiuntamente alla D7000 percepirai una sostanziale differenza che ti spingerà decisamente all'acquisto della prima.
Simone, ma le hai provate entrambe? Non più tardi di ieri pomeriggio sono stato dal mio 'spacciatore' Nital per ben 2 ore. Mi ha tirato fuori tutta la vetrina. Tenere in mano la D7000 dopo aver tenuto in mano la D700 (che possiedo) o la D300s (che ho intenzione di acquistare) sembra di avere un giocattolo al confronto. Solida e robusta indubbiamente. Molto curata nelle finiture e ottimamente assemblata, ma il confronto non regge. E' solo leggermente più 'muscolosa' della D90, nulla di più.

Non per questo non deve essere un'ottima macchina, anzi, è eccezionale, ma parlando di corpo non è paragonabile assolutamente ad una pro.

Carlo


Come non essere d'accordo con te.
Qui ormai sembra che la D7000 sia diventata di colpo la professionale DX di casa Nikon.

Ma quando a breve uscirà una ipotetica "D400" dove la collochiamo la D7000? Inventeremo una nuova fascia tra il prosumer ed il pro?

La 7000 è l'evoluzione della D90, così come la D90 è stata l'evoluzione della D80 e così via.

Detto questo non si mettono in discussione le doti tecniche della macchina (che per me è una gran macchina e che sicuramente comprerò) che, come ho già scritto sopra, è più giovane di 3 anni rispetto alla D300.
La tenuta agli alti iso è eccezionale, la raffica idem, i menù sono quelli della serie professionale, sensore nuovo, expeed2.

Ma la macchina fotografica non è solo iso 6400 (ma dove vivete voi il sole non c'è mai???).

Ma poi voglio dire, basta andare in negozio e prendere in mano le due per capire che a livello di corpo non condividono nulla. Ma è giusto così, altrimenti avrebbero fatto un unico corpo con sensori ed elettronica diversa.

felixx
QUOTE(ulipao @ Feb 12 2011, 08:48 AM) *
Come non essere d'accordo con te.
Qui ormai sembra che la D7000 sia diventata di colpo la professionale DX di casa Nikon.

Ma quando a breve uscirà una ipotetica "D400" dove la collochiamo la D7000? Inventeremo una nuova fascia tra il prosumer ed il pro?

La 7000 è l'evoluzione della D90, così come la D90 è stata l'evoluzione della D80 e così via.

Detto questo non si mettono in discussione le doti tecniche della macchina (che per me è una gran macchina e che sicuramente comprerò) che, come ho già scritto sopra, è più giovane di 3 anni rispetto alla D300.
La tenuta agli alti iso è eccezionale, la raffica idem, i menù sono quelli della serie professionale, sensore nuovo, expeed2.

Ma la macchina fotografica non è solo iso 6400 (ma dove vivete voi il sole non c'è mai???).

Ma poi voglio dire, basta andare in negozio e prendere in mano le due per capire che a livello di corpo non condividono nulla. Ma è giusto così, altrimenti avrebbero fatto un unico corpo con sensori ed elettronica diversa.


Chiedi se da Noi (utenti D7000) il sole non c'è mai?
E dove vivono gli utenti della D300s piove sempre e c'è sempre umidità al 100%?
Oppure hanno i bicipiti di Jeeg robot d'accaio e quindi devono sempre tenere in mano una macchina da 1kg?
A casa mia viene notte ogni giorno e non piove da 3 settimane!
scardix
QUOTE(lucio22 @ Feb 12 2011, 01:56 AM) *
Ormai è confermato la D7000 con il Multi-Power Battery Pack MB-D11 arriva a 7fps, perchè sul sito nital non sene parla?
Perchè caratteristiche avanzate della D7000 vengono solo dette, mentre le caratteristiche della D300s vengono enfatizzate da far sembrare chissà che cosa?
Marketing?
Paura di dire che la D7000 ha l'anima di una PRO?
Fanno una reflex straordinaria, per poi disminuirla.....in casa pentax la K5 è un corpo PRO, molto più resistente della D300s, perchè la rimpiccioliscono?



...che la D7000 sia un netto passo avanti rispetto alla d90 e alla d300s come sensore e prestazioni nessuno lo puo negare (anche se credo che il sensore d90/d300s sia stato uno dei migliori in assoluto degli ultim anni) ma io da "povero" amatore sono entrto in negozio per comperare la d7000 e dopo aver provato la d300s ne sono uscito a mani vuote! Perchè??
Perchè a mio avviso (ribadisco mio!) la D7000 è superiore alla d300s, ma la d300s in mano è un'altra storia...ho deciso di prendere tempo è vedere se mamma Nikon si decide a sfornare qualcosa di nuovo...


luciano.sacca
QUOTE(simonespe @ Feb 12 2011, 12:40 AM) *
Vedi???.....
cercando meglio....scopriresti molte più cose.... smile.gif

Non si tratta di preferire o meno.....
ma semplicemente di non dare per scontato un qualcosa con troppa facilità....

E complimenti per lo stile cmq....sei forte....ma poco furbo wink.gif


Si .... cercando si scoprono tante cose e si leggono tante opinioni .. come la tua ossessione nel voler dimostrare che la D7000 è migliore della D300s.
Le due macchine sono semplicemente diverse. La maggiore robustezza del corpo della D300s è indiscutibile come è indiscutibile la maggiore gamma iso della D7000.
Ops.. ho scritto una cosa scontata con troppa facilità biggrin.gif


felixx
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 12 2011, 09:39 AM) *
Si .... cercando si scoprono tante cose e si leggono tante opinioni .. come la tua ossessione nel voler dimostrare che la D7000 è migliore della D300s.
Le due macchine sono semplicemente diverse. La maggiore robustezza del corpo della D300s è indiscutibile come è indiscutibile la maggiore gamma iso della D7000.
Ops.. ho scritto una cosa scontata con troppa facilità biggrin.gif


Spendo due parole tanto per chiacchierare, non credo che Simone ne tantomeno Io vogliamo dimostrare nulla, tanto non ce ne viene nulla in tasca.
Io cerco di rispondere a dei quesiti quando credo di avere una risposta.
Consigliare oggi una macchina di prestazioni inferiori solo perché è più "robusta", mi pare spiazzante per l'utente che chiede info, a meno che l'utente non abbia bisogno proprio di quelle caratteristiche specifiche che la D300 ha in più.
Da una settimana a questa parte torna conveniente la D300s solamente perché hanno abbinato il flash, altrimenti era un suicidio (a mio parere).
Tra utenti che si orientano su questa fascia di prezzo, credo siano di più quelli che la possano utilizzare ad alti ISO piuttosto che quelli che la usano sotto la pioggia (per fare un esempio scemo).
Porto ancora un esempio per quel che riguarda me.
Io ho utilizzato molto più i video della D7000 che la maggior tropicalizzazione della D300s.
Ho fatto una foto a 1000 ISO splendida con la 7000, tanto che un amico pensava fosse a 200 .
Quindi ogni utente fa storia a se, e questo immagino sia scontato.
Tutto qua.

QUOTE(luciano.sacca @ Feb 12 2011, 09:39 AM) *
Si .... cercando si scoprono tante cose e si leggono tante opinioni .. come la tua ossessione nel voler dimostrare che la D7000 è migliore della D300s.
Le due macchine sono semplicemente diverse. La maggiore robustezza del corpo della D300s è indiscutibile come è indiscutibile la maggiore gamma iso della D7000.
Ops.. ho scritto una cosa scontata con troppa facilità biggrin.gif


Spendo due parole tanto per chiacchierare, non credo che Simone ne tantomeno Io vogliamo dimostrare nulla, tanto non ce ne viene nulla in tasca.
Io cerco di rispondere a dei quesiti quando credo di avere una risposta.
Consigliare oggi una macchina di prestazioni inferiori solo perché è più "robusta", mi pare spiazzante per l'utente che chiede info, a meno che l'utente non abbia bisogno proprio di quelle caratteristiche specifiche che la D300 ha in più.
Da una settimana a questa parte torna conveniente la D300s solamente perché hanno abbinato il flash, altrimenti era un suicidio (a mio parere).
Tra utenti che si orientano su questa fascia di prezzo, credo siano di più quelli che la possano utilizzare ad alti ISO piuttosto che quelli che la usano sotto la pioggia (per fare un esempio scemo).
Porto ancora un esempio per quel che riguarda me.
Io ho utilizzato molto più i video della D7000 che la maggior tropicalizzazione della D300s.
Ho fatto una foto a 1000 ISO splendida con la 7000, tanto che un amico pensava fosse a 200 .
Quindi ogni utente fa storia a se, e questo immagino sia scontato.
Tutto qua.
ulipao
QUOTE(felixx @ Feb 12 2011, 11:02 AM) *
Consigliare oggi una macchina di prestazioni inferiori solo perché è più "robusta", mi pare spiazzante per l'utente che chiede info, a meno che l'utente non abbia bisogno proprio di quelle caratteristiche specifiche che la D300 ha in più.

Da una settimana a questa parte torna conveniente la D300s solamente perché hanno abbinato il flash, altrimenti era un suicidio (a mio parere).


L'utente chiede info su due corpi specifici: D300s e D7000. Credo che rileggendo tutta la discussione sembrerebbe chiaro che la D7000 sia superiore a livello di resa rispetto alla 300s. STOP.

La 300s vince sulla D7000 in quanto ad ergonomia e robustezza del corpo (tralasciando il file, anche se eccezionale anche quello, ma comunque inferiore alla 7000). STOP.

Poi se aggiungi alla 300s un flash, anzi IL FLASH, da quasi 500 € allora il discorso si complica.

Ma qui continuo a leggere post dove chiaramente si dice che la 7000 è in tutto e per tutto superiore alla 300s. Io non sono d'accordo. Ma è la mia opinione.

felixx
QUOTE(ulipao @ Feb 12 2011, 11:04 AM) *
L'utente chiede info su due corpi specifici: D300s e D7000. Credo che rileggendo tutta la discussione sembrerebbe chiaro che la D7000 sia superiore a livello di resa rispetto alla 300s. STOP.

La 300s vince sulla D7000 in quanto ad ergonomia e robustezza del corpo (tralasciando il file, anche se eccezionale anche quello, ma comunque inferiore alla 7000). STOP.

Poi se aggiungi alla 300s un flash, anzi IL FLASH, da quasi 500 € allora il discorso si complica.

Ma qui continuo a leggere post dove chiaramente si dice che la 7000 è in tutto e per tutto superiore alla 300s. Io non sono d'accordo. Ma è la mia opinione.


stiamo dicendo la stessa cosa mi pare
rolleyes.gif
Kio
Scusate se m'intrometto in questa discussione che vedo piuttosto calda,

la d7000 ha la funzione per regolare l'AF fine degli obiettivi?

Ha il RAW a 14 bit?

Quanti punti di MAF ha a croce?

Insomma corpo e resa sugli iso a parte (e logicamente numero di MPX) quali sono le vere differenze?
claudio-rossi
QUOTE(Kio @ Feb 12 2011, 12:44 PM) *
Scusate se m'intrometto in questa discussione che vedo piuttosto calda,

la d7000 ha la funzione per regolare l'AF fine degli obiettivi?

Ha il RAW a 14 bit?

Quanti punti di MAF ha a croce?

Insomma corpo e resa sugli iso a parte (e logicamente numero di MPX) quali sono le vere differenze?

Ciao,
Regolazione fine af x gli obbiettivi SI
Raw 14 bit SI
Punti maf a croce 9 contro i 15 della d300s
Punti maf 39 contro i 51 della d300s
Processore nuovo e più veloce nella d7000(credo che serva soprattutto per gestire i mpxl in più e
avere buone prestazioni di af)


Ciao

Claudio
lucio22
QUOTE
la d7000 ha la funzione per regolare l'AF fine degli obiettivi?

Si per 12 obiettivi

QUOTE
Ha il RAW a 14 bit?

Si
QUOTE
Quanti punti di MAF ha a croce?

9....però la precisione e la velocità di una reflex non è dipendete dai numeri di punti a croce, c'è molto altro.
Se fosse così la K20 con i suoi 11 punti a croce sarebbe un fulmine, invece è più lenta di una Canon 400D con un solo punto a croce centrale.

Cosa volete dimostrare?
La D300s è molto robusta, però vedo tutte le persone che la posseggono trattarla con molta delicatezza, alla maggior parte degli amatori tutta questa robustezza non serve a nulla....questa è la verità.

Tropicalizzata....se usi anche obiettivi tropicalizzati allora ha senso. Una D300s con un 70-300vr o un 16-85 vr sotto la pioggia che senso ha?

La D300s è un ottima macchina con un corpo molto bilanciato e ergonomico, provate a stare un giorno fuori con la macchina appesa al collo.

Ognuno sceglie quello che serve, per fortuna nikon ci ha regalato due macchine splendide con caratteristiche al top del DX.

CVCPhoto
Ma ragazzi.... nemmeno doveste litigare per la stessa donna.... di fotocamere che ne sono diverse e ognuno si prenda quella che ritiene migliore, ma non pretenda però di convincere gli altri della propria scelta.

Che la D7000 sia più nuova della D300s questo è indubbio. Che sforni files migliori, non è una verità assoluta anche se il progresso c'è stato ma non così evidente. Che tenga di più agli alti ISO è anche questo tutto da dimostrare... diamole uno stop e facciamo pace. Anche la D90 sforna ottimi files a 1600 ISO, ma la D700 li sforna a 6400 ISO

La tropicalizzazione totale non serve? Probabilmente, ma se c'è non è meglio? L'autofocus a 39 punti è già sufficiente, ma se ne ha 51 dobbiamo offenderci? Una prosumer può essere sufficiente per le nostre esigenze, ma se invece a pari prezzo ci danno una vera professionale con la componentistica mutuata dalla D3s e dalla D700 ci offendiamo mortalmente?

Viaggereste più comodi e sicuri su una BMW 335d oppure su una 530d? Se optate per la prima allora prendete la D7000, altrimenti se volete viaggiare sicuri e con una potenza più che sufficiente per ogni utilizzo, portatevi a casa la D300s.

Ho tirato fuori l'esempio delle automobili perché mi sembrate la schiera di persone che al bar litigano per dimostrare che la loro GTI è meglio di quella dell'amico, dimenticando che la migliore è quella che è pilotata da uno che ha manico e sangue freddo.

Carlo
gianpy73
A mio modesto parere non si possono confrontare la d7000 e la d300s, sono nate in epoche tecnologiche differenti (1 anno e mzzo o poco piu) e un abbisso al giorno d oggi in termini di tecnologia, poi basta vedere nikon come le collega la D300s e una PROFESSIONAL , la d7000 e una CONSUMER.
Per me tutte le discusioni sui vari confronti non hanno senso, chi come me chiede manforte a voi piu esperti del forum vorrebbe sapere i pro e contro di una o dell altra reflex, ma se facciamo a gara di chi e quale e la migliore, noi poveri novellini avremo tanta confusione in testa.



P.S. io ho delle difficolta a rispondere ai messaggi con um mac e mozilla qualchuno sa come risolvere.

Thanks
simonespe
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 12 2011, 01:29 PM) *
Fossi in te modererei i toni, poiché non li vedo consoni alla discussione. Non sei il solo ad averli tenuti alti, ma anche chi l'ha fatto capirà.

Carlo


postiamo una foto....dai Carlo tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Feb 12 2011, 01:35 PM) *
postiamo una foto....dai Carlo tongue.gif

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Ottima idea Simone Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 339.3 KB

Carlo
felixx
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 427.3 KB
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 12 2011, 01:56 PM) *
Dai su, lascia perdere... wink.gif spesso si instaura un vero e proprio fanatismo dove il senso della ragione perde ogni speranza di emergere... hmmm.gif

Carlo


Già già hai ragione, posto una foto fatta con la D7000.
Niente di che, solo per postare qualcosa ceh abbia a che fare con la fotografia.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 427.3 KB
Kio
QUOTE(lucio22 @ Feb 12 2011, 01:19 PM) *
...CUT

Cosa volete dimostrare?

... CUT


Lucio forse mi hai frainteso,

io non voglio dimostrare nulla, sono in procinto di cambiare macchina e (anche se ho già scelto) mi vorrei informare sia sulla d300s che sulla d7000.

Grazie x le info.

Andrea
CVCPhoto
QUOTE(Kio @ Feb 12 2011, 02:40 PM) *
Lucio forse mi hai frainteso,

io non voglio dimostrare nulla, sono in procinto di cambiare macchina e (anche se ho già scelto) mi vorrei informare sia sulla d300s che sulla d7000.

Grazie x le info.

Andrea


E' perché sei distante... altrimenti ti porterei con me dal mio 'spacciatore' Nital e le idee te le schiariresti subito. Discutere qui su cosa è meglio tra le due porta in effetti a poco, poiché ognuno è e rimane giustamente della propria idea. Hai mai sentito dire da qualcuno che la propria macchia sia peggio di un'altra anche di categoria superiore? Quando non sanno argomentare rispondono: "Non farei cambio".

Ma il mondo è bello perché è fatto così, altrimenti compreremmo tutti la stessa fotocamera, la stessa macchina, lo stesso televisore, lo stesso telefonino... rolleyes.gif

Carlo
Kio
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 12 2011, 03:08 PM) *
E' perché sei distante... altrimenti ti porterei con me dal mio 'spacciatore' Nital e le idee te le schiariresti subito. Discutere qui su cosa è meglio tra le due porta in effetti a poco, poiché ognuno è e rimane giustamente della propria idea. Hai mai sentito dire da qualcuno che la propria macchia sia peggio di un'altra anche di categoria superiore? Quando non sanno argomentare rispondono: "Non farei cambio".

Ma il mondo è bello perché è fatto così, altrimenti compreremmo tutti la stessa fotocamera, la stessa macchina, lo stesso televisore, lo stesso telefonino... rolleyes.gif

Carlo


Infatti Carlo ti quoto!

Comunque ho già scelto dicevo perchè sono stato di recente dal mio di spacciatore e sto aspettando che gli torni.. E presto dovrò mettere in vendita la mia d5000 che mi ha dato tante soddisfazioni... MA AVRO' UN SB900 IN PIU'!!

PS: Per la cronaca nel mio centro Nital di fiducia stanno 1070 vs 1349 nuove e Nital. (chiedo scusa nel caso non potessi scrivere i prezzi)
simonespe
Ancora un paio smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

maxiclimb
Nota moderatore:
ho oscurato un gran numero di messaggo OT, e ricchi di offese reciproche.
Faccio anche notare che se la piattaforma censura automaticamente certe parole, significa che il loro utilizzo qui non è gradito... o dico una cosa troppo ovvia?
Invito tutti ad abbassare i toni e tornare all'argomento della discussione rispettando le opinioni altrui, non costringeteci ad interventi più energici.

Grazie.

Marco Senn
QUOTE(lucio22 @ Feb 12 2011, 01:19 PM) *
provate a stare un giorno fuori con la macchina appesa al collo.


Odio, ho fatto 15 giorni in Norvegia con la D300 tutto il giorno addosso con ottiche spesso non leggere, 7.5kg di zaino e sono ancora vivo smile.gif ...

La D7000 ha 3 anni in meno, le prestazioni sulla carta sono superiori per forza. Che poi tale superiorità sulla carta si trasponga automaticamente in foto migliori, escluse quelle da 3200ISO, è tutto da vedere. C'è ancora chi si cerca e prende la D2X per avere un corpo pro e una resa notevole a 100ISO non vedo perchè preferire la D300S alla D7000, specialmente dato che la si paga meno, dovrebbe essere un reato.

Personalmente la D300 (nemmeno S) me la tengo, non faccio parte delle schiere di possessori di D300 che a sentire qualche utente fanno la fila ai negozi per cambiarla con la D7000 e non la farò nemmeno per la D400, dovesse mai uscire, perchè secondo me le mie foto non cambierebbero affatto. Un cambio ha senso almeno saltando una generazione oppure approdando al formato FX dove anche la macchina più povera surclassa qualsiasi DX.

QUOTE(gianpy73 @ Feb 12 2011, 01:33 PM) *
P.S. io ho delle difficolta a rispondere ai messaggi con um mac e mozilla qualchuno sa come risolvere.


Usa safari messicano.gif
Alessandro V.
QUOTE(Marco Senn @ Feb 12 2011, 04:51 PM) *
Odio, ho fatto 15 giorni in Norvegia con la D300 tutto il giorno addosso con ottiche spesso non leggere, 7.5kg di zaino e sono ancora vivo smile.gif ...

La D7000 ha 3 anni in meno, le prestazioni sulla carta sono superiori per forza. Che poi tale superiorità sulla carta si trasponga automaticamente in foto migliori, escluse quelle da 3200ISO, è tutto da vedere. C'è ancora chi si cerca e prende la D2X per avere un corpo pro e una resa notevole a 100ISO non vedo perchè preferire la D300S alla D7000, specialmente dato che la si paga meno, dovrebbe essere un reato.

Personalmente la D300 (nemmeno S) me la tengo, non faccio parte delle schiere di possessori di D300 che a sentire qualche utente fanno la fila ai negozi per cambiarla con la D7000 e non la farò nemmeno per la D400, dovesse mai uscire, perchè secondo me le mie foto non cambierebbero affatto. Un cambio ha senso almeno saltando una generazione oppure approdando al formato FX dove anche la macchina più povera surclassa qualsiasi DX.
Usa safari messicano.gif


Ottimo intervento che quoto in pieno!! Spesso leggendo quà e là tra queste discussioni sembra che la macchina più nuova faccia le foto migliori...dimenticandosi che il manico ci vuole..SEMPRE!!!
sergiorom
QUOTE(ulipao @ Feb 12 2011, 11:04 AM) *
............................
Poi se aggiungi alla 300s un flash, anzi IL FLASH, da quasi 500 € allora il discorso si complica.

............................


Pensa come si complica per me. Mi sono deciso al salto ad una high end DX, ero orientato sulla 7000 poi e' venuta fuori l'offerta del FLASH con la 300s, pero' io un flash ce lo ho gia' (e' un Metz 44f), e... sono caduto in depressione mad.gif

Cheer

Sergio
CVCPhoto
Appena portata a casa la D300s per fare compagnia alla D700 che di notte si sentiva sola.

Ho fatto subito uno scatto, con la prima lente che mi è capitata in mano, il 24-120 VR dei poveri:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 698.6 KB

Devo dire che, a parte il soggetto che fa schifo, ma la resa ai bordi di questa lente è decisamente migliorata con la D300s. Ero tentato di venderla, ma ora, visto che il formato DX usa la parte centrale della lente, credo che la terrò.

Non contento ho fatto uno scatto a mano libera in casa, focale a 120mm (180mm su FX) diaframma aperto al massimo (f/5.6) e ISO al massimo nativo (3200):

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 639.3 KB

L'immagine è stata croppata al 50%. Devo dire che se questo è il rumore della vecchia ed obsoleta D300s di certo non mi posso lamentare. Per andare a 6400 ci arrivo con la D700 ma con la D7000 non credo che farebbe tanto meglio.

Carlo
simonespe
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 12 2011, 06:16 PM) *
Appena portata a casa la D300s per fare compagnia alla D700 che di notte si sentiva sola.


ah....
vedo che spesso e volentieri un regaletto te lo fai eh????

complimenti per l'acquisto wink.gif Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.