Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
sergiorom
QUOTE(Pietro111 @ Feb 21 2011, 09:16 AM) *
Ciao gente.

..............................................
2) Mi ha lasciato un po spiazzato il dibattito in un altro thread, nel confronto tra d7000 e d700 (ovviamente, prima di essere aggredito, vorrei specificare che so perfettamente che stiamo parlando di una dx da una parte e di una professional fx dall'altra) ma sono andato con il cervello in para quando è stata affrontata la questione megapixel. Qualcuno faceva notare che la d7000 ne ha 16 e la d700 12, e qualcuno gli rispondeva che quei 12 sono spalmati sull'fx.
Ditemi se prima di leggere questa cosa avevo le idee chiare : 12 mpx su un fx è un pò come fossero circa 24 su una dx? Mi sa di no cerotto.gif


Anch'io, come ti ha gia' detto Felixx, non lo so esattamente, aspettiamo gli esperti.
Pero', a naso, 12MB di pixel stanno un po piu' "comodi" in un sensore FX, che 16MB su un sensore DX biggrin.gif

Cheer

Sergio
Mauro1258
QUOTE(Pietro111 @ Feb 21 2011, 09:16 AM) *
Ciao gente.

1) La miglioria nella sezione Dmovie rispetto alla d300s starebbe nel fatto che registra in hd anche a 1080 invece che "solo" a 720? Mi interessa saperlo per curiosità, ovviamente uno con la macchina ci fotografa, ma visto che c'è questa differenza, vorrei delucidazioni.

1.2) Sempre in merito al Dmovie un amico mi ha detto che la funzione Dmovie consiste nello "scattare" le foto come fps, e che però il sistema riprende solo i movimenti. Esempio, se ho la fotocamera su un cavalletto e quindi tutto è immobile, e solo un oggetto si muove, l'unica informazione registrata dal sensore è relativa a ciò che cambia di posizione...questo porta enormi problemi in post produzione sul taglio. Ma è vera questa cosa??



Ciao, se ti può aiutare ti segnalo questo link : D-movie FAQ trovi anche dettagli e comparazioni fra i vari modelli di fotocamere Nikon.

Se vai poi nel forum nella discussione video, trovi degli esempi fatti con la D7000 , servono solo per una rapida valutazione perchè valutare un Full HD su youtube è come vedere Avatar 3D con un occhio bendato ...

Ho rivisto il filamato fatto con la mia D7000 a 1080p sul Sony Bravia connessa in HDMI e sembra incredibile che l'abbia prodotto una fotocamera ... cool.gif
lucio22
QUOTE
1) La miglioria nella sezione Dmovie rispetto alla d300s starebbe nel fatto che registra in hd anche a 1080 invece che "solo" a 720? Mi interessa saperlo per curiosità, ovviamente uno con la macchina ci fotografa, ma visto che c'è questa differenza, vorrei delucidazioni.

La D7000 può registrare anche a 1080p, inoltre si ha la possibilità di messa a fuoco continua durante la ripresa (modalità AF-F).

QUOTE
1.2) Sempre in merito al Dmovie un amico mi ha detto che la funzione Dmovie consiste nello "scattare" le foto come fps, e che però il sistema riprende solo i movimenti. Esempio, se ho la fotocamera su un cavalletto e quindi tutto è immobile, e solo un oggetto si muove, l'unica informazione registrata dal sensore è relativa a ciò che cambia di posizione...questo porta enormi problemi in post produzione sul taglio. Ma è vera questa cosa??

I flussi video sono delle sequenze di scatti continui. L'occhio umano vede una sequenza continua se l'immaggine si aggiorna a 30fps (soglia minima 24fps). Sotto i 24fps il video può risultare scattoso, sopra i 30fps non troveresti nessuna differenza. Riguardo i tagli è possibile farlo su macchina o attraverso NXview senza problemi.


QUOTE
2) Mi ha lasciato un po spiazzato il dibattito in un altro thread, nel confronto tra d7000 e d700 (ovviamente, prima di essere aggredito, vorrei specificare che so perfettamente che stiamo parlando di una dx da una parte e di una professional fx dall'altra) ma sono andato con il cervello in para quando è stata affrontata la questione megapixel. Qualcuno faceva notare che la d7000 ne ha 16 e la d700 12, e qualcuno gli rispondeva che quei 12 sono spalmati sull'fx.
Ditemi se prima di leggere questa cosa avevo le idee chiare : 12 mpx su un fx è un pò come fossero circa 24 su una dx? Mi sa di no cerotto.gif

Hai fatto parecchio confusione.
In parole povere...se usi un ottica FX, i 12Mpxl di un sensore FX vanno a sfruttare tutta l'area delle lenti di un ottica FX, mentre una sensore DX sfrutta solo una parte di un ottica FX.
In ogni caso una 12Mpxl resta una 12Mpxl, non cambia nulla qualsiasi sia l'ottica montata.
ulipao
Dopo 11 pagine di discussione alla fine ho optato per la D7000.
Effettivamente è proprio una gran macchina. Mi ricorda tantissimo la D300 in piccolo (non molto piccolo). Ma la cosa che mi ha sconvolto è stata la sensibilità iso (provengo da D80) e la stranezza del video.

Il 18/105 non è eccezionale ed è anche rumoroso nella messa a fuoco. Boh, il 18/70 mi sembra migliore.

Ora scusate ma devo registrare le nital card e studiare quel mattone di manuale.
Pietro111
QUOTE(lucio22 @ Feb 21 2011, 05:44 PM) *
Hai fatto parecchio confusione.
In parole povere...se usi un ottica FX, i 12Mpxl di un sensore FX vanno a sfruttare tutta l'area delle lenti di un ottica FX, mentre una sensore DX sfrutta solo una parte di un ottica FX.
In ogni caso una 12Mpxl resta una 12Mpxl, non cambia nulla qualsiasi sia l'ottica montata.


Scusami rispondo solo a questo per chiarirti la mia confusione, poi chiudo l'ot.
La mia perplessità non era sul come dialogano sensore fx/dx e ottica fx/dx.
La cosa che non capisco è se 12mpx su un dx danno la stessa risoluzone di 12mpx su una fx..perchè a naso 12mpx su uno spazio maggiore, mi fa pensare a pixel piu grandi per riempire lo spazio in 12 milioni di unità...non so, sono stato chiaro?
Era quella la perplessità. Comunque, tutto sommato, leggendo qui e la credo che dovrò pensare ancora prima dell'acquisto...in effetti la d300s mi interessava ANCHE per la pesantezza e la robustezza, ho e mani grandi...ma c'è la possibilità, ad esempio, di montare il batterypack con i pulsanti anche sulla d7000? Magari questo mi aiuterebbe nella presa.
Marco Senn
QUOTE(Pietro111 @ Feb 21 2011, 07:40 PM) *
perchè a naso 12mpx su uno spazio maggiore, mi fa pensare a pixel piu grandi per riempire lo spazio in 12 milioni di unità...


Infatti è così...
lucio22
QUOTE
La cosa che non capisco è se 12mpx su un dx danno la stessa risoluzone di 12mpx su una fx..perchè a naso 12mpx su uno spazio maggiore, mi fa pensare a pixel piu grandi per riempire lo spazio in 12 milioni di unità...non so, sono stato chiaro?

I 12 Mpxl di una FX sono esattamente 12 Mpxl di una DX.
il fotodiodo di un sensore FX ha una superficie più grande, per questo motivo è capace di catturare più luce di un fotodiodo più piccolo.
Esempio dei sensori di una D300s e una D700
D300s 4288×2848 pixel = 12,2 Mpx dimensioni 5,4 micron sensore 36,0×24,0 mm densità 3,3 Mpx/cmq
D700 4256×2832 pixel = 12,1 Mpx dimensioni 8,4 micron sensore 35,9×24,0 mm densità 1,4 Mpx/cmq

Come puoi notare la risoluzione è quasi identica, cambia la superficie del sensore FX che è più del doppio del sensore DX e la superficie del singolo fotodiodo.

QUOTE
Era quella la perplessità. Comunque, tutto sommato, leggendo qui e la credo che dovrò pensare ancora prima dell'acquisto...in effetti la d300s mi interessava ANCHE per la pesantezza e la robustezza, ho e mani grandi...ma c'è la possibilità, ad esempio, di montare il batterypack con i pulsanti anche sulla d7000? Magari questo mi aiuterebbe nella presa.

Il battery grip migliora notevolmente l'ergonomia di una reflex, una D90 o D7000 con battery grip è molto comoda, sembra di impugnare un altra macchina....sensazione già provata con la D90 di mio zio con BG.
Mauro1258
QUOTE(Pietro111 @ Feb 21 2011, 07:40 PM) *
....ma c'è la possibilità, ad esempio, di montare il batterypack con i pulsanti anche sulla d7000? Magari questo mi aiuterebbe nella presa.

Certo , il mod. MB-D11

diabolik887
Bene ragazzi, dopo varie discussioni tutte uguali, sono sempre indeciso verso il futuro aquisto.
Io arrivo da una D5000, macchina ottima, anche se ormai sento il bisogno di qualche peculiarità in più visto che la fotografia mi sta proprio appassionando!
Avrei a disposizione un budget di circa 2000/2500€ e in questa cifra vorrei farci entrare corpo macchina ed un bell'obbiettivo zoom.
La mia scelta ricade tra:
- D7000 + 16/85VR
- D300s + 16/85VR o cosa?
Oppure volendo esagerare la D700 per essere a posto diversi anni visto che il budget lo avrei (in questo caso solo per il body). Nel mio attuale corredo fotografico gli obiettivi che andrebbero bene sono un 50 f/1.8 ed un 70-300 VR f4.5-5.6. Mancherebbe uno zoom tuttofare.
Per ora sono indirizzato verso la D300s che considerando l'offerta del flash mi sembra la più appetibile, il corpo PRO e la comodità di evitare il menù per i settaggi sono da sempre un mio pallino, nonostante sia a conoscenza che la D7000 tecnologicamente sia superiore su tutti i fronti.
Voi potete darmi una mano od un parere?
sergiorom
QUOTE(diabolik887 @ Feb 23 2011, 06:45 PM) *
....................................
Oppure volendo esagerare la D700 per essere a posto diversi anni visto che il budget lo avrei (in questo caso solo per il body). Nel mio attuale corredo fotografico gli obiettivi che andrebbero bene sono un 50 f/1.8 ed un 70-300 VR f4.5-5.6. Mancherebbe uno zoom tuttofare.

.......................................................


Sei nella mia stessa incertezza. Anch'io ero partito per una D7000 o D300S, poi vista la promozione della Nital del flash SB900 con la D700, vorrei fare un "saltone" e arrivare al FF.
Anche io ho le tue stesse ottiche, che vanno bene per il FF, piu' un 18/200 DX che verrebbe 'croppato' a 5MB dalla D700.
Comunque se il tuo budget e' di 2500 euro, ci fai entrare anche un obiettivo, la D700 si trova sui 2000, ovviamente Nital

Cheer

Sergio
Marco Senn
QUOTE(diabolik887 @ Feb 23 2011, 06:45 PM) *
Voi potete darmi una mano od un parere?


D700 e 24-85/2.8-4
Rivendi il SB-900 per 3 pezzi e t'avanza anche qualcosa...
Oppure D700 e 16-35/4 ma devi metterci sopra ancora qualcosina
Oppure ancora D700 e 28-70/2.8 nell'usato e ancora t'avanza qualcosa...

Con le ottiche che hai sono combinazioni migliori di qualsivoglia DX con qualsivoglia ottica a parità di prezzo
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Feb 23 2011, 07:39 PM) *
...
Oppure ancora D700 e 28-70/2.8 nell'usato e ancora t'avanza qualcosa...
...


Credo che questa sia la scelta migliore wink.gif
solstizio
scusatemi un attimo ma trovo assurdo consigliare una d300s solo perchè in omaggio viene dato un flash !!!!
Mauro1258
QUOTE(wantolla @ Feb 25 2011, 05:28 PM) *
scusatemi un attimo ma trovo assurdo consigliare una d300s solo perchè in omaggio viene dato un flash !!!!



E' chiaro che se uno deve acquistare una buona macchina, senza dover preoccuparsi di avere una macchina ultimo modello, e poi pensa di dover acquistare anche un buon flash, l'offerta è allettante.

Bisogno comunque che si renda conto che prende una macchina del 2007, e se Nikon regala un flash da gamma top, un motivo c'è, e lo sappiamo tutti.




solstizio
che avanzano flash??? ahahahah
luciano.sacca
QUOTE(wantolla @ Feb 25 2011, 05:28 PM) *
scusatemi un attimo ma trovo assurdo consigliare una d300s solo perchè in omaggio viene dato un flash !!!!

Ti do ragione!
A mio giudizio la D300s si "SCEGLIE" nel senso che, consapevoli di comprare una macchina che è sul mercato da un paio d'anni, si acquista perchè si ricercano alcune specifiche peculiarità.

Se si hanno dubbi consiglio di comprare l'ultima arrivata o di aspettare le varie D400, D7000s o la nuova D5100 che avendo lo schermo LCD ruotabile permetterà di auto-riprendersi a 1080p a 12500 ISO in kit con un 10-300 VRIII.
messicano.gif messicano.gif
Mauro1258
QUOTE(wantolla @ Feb 25 2011, 07:37 PM) *
che avanzano flash??? ahahahah



si ... sono quelli che avrebbero dovuto acquistare chi preso la D7K, ma che sono rimasti invenduti ... il flash non serve messicano.gif
mattodoc
QUOTE(Marco Senn @ Feb 14 2011, 07:18 PM) *
A titolo di pura curiosità quanti AI/AI-S hai??? Quanti intendi acquistarne??? Io ho la D300 da 3 anni e ne ho montato una volta uno per vedere se davvero funzionava... e a meno di trovare un 135/2 immacolato non credo ne avrò mai...




A parte il fatto che le ottiche AI- possono essere usate in modalita M e A e non S, perchè il diaframma va impostato a priori manualmente, la D300 è stata la prima fotocamera del settore non PRo (eh sì, perchè la Nikon all'inizio l'aveva elencata nelle Consumer e poi l'ha promossa, secondo me giustamente, nelle Pro, ma per mesi è stata sul sito Nital nell'elenco Consumer).
Io ho avuto la fortuna di acquistare la D300 un paio di anni fa a 1030 Euro, Nital e con l'offerta dell' MB-D10, ce n'erano 15 in vendita su eBay, le hanno frullate in tre ore... La presi anche perchè ci avrei potuto usare le molte AI-S che possiedo e sono tutte ottiche di altissimo livello.
28 2.8 50 1.8 85 1.4 105 2.5 55 micro 300 4.5 IF-ED
A parte quando faccio foto di bambini e di sport, l'autofocus non lo uso mai, quindi mi trovo da DIO.. I vecchi AI-S danno dipendenza.. quelle ghiere di messa a fuoco pastose sono quasi sensuali...
Ovvio che ho anche qualche bel pezzo autofocus
50 1.4 105 2.8 micro AF-S 180 2.8 AF 80-200 2.8 AF-S ed il tutto fare 18-200 AF-S
Però la la alta definizione abbinata alla cremosità naturale degli sfocati del 55 micro AI-S e , soprattutto, dell'imbattibile 85 1.5 che rimane un riferimento per il ritratto, non sono più riuscito a trovarla in nessuno dei nuovi obiettivi, anche se grandi.
Poi conosco qualcuno che dice di fare grandi macro e ritratti e lavora in AF, ma le foto che ho visto io non sono gran che :-) certo che io ho montato il Katz Eye, perchè con i vergognosi vetrini di oggi a mano si focheggia male.
La D300 è una macchina il cui rapporto qualità/prezzo è il più alto della storia Nikon, la S non credo sia peggiore anche se non l'ho provata.
Il problema peso è secondo me relativo, perchè se la usate con il 18-55 che pesa come una piuma, allora si che ve ne accorgete, ma se ci mettete su un buon vetro, che so, un 17-35, un 28-70, un 35 1.4, o magari un bel 70-200 2.8 allora mi dite voi quanto conta veramente la differenza sul peso dei corpi?
E poi, se provate la d300 con l'MB-D10 capite cosa veramente significa l'ergonomia.. io ho la spalla devastata ma non riesco più a toglierla.
Sono sicuro che agli alti ISO la d7000 vada meglio, io ho provato la 700 e la differenza con la mia è abissale (e infatti non appena uscirà la 800 mi metterò alla caccia di una 700 d'occasione perchè voglio il FF) ma i parametri per giudicare una macchina sono tanti, e la sensazione che ti dà quando la impugni deve essere una delle prime, se l'oggetto non ti sta bene in mano non sarà mai la 'tua' macchina.
Non fraintendetemi, viva le macchien come la d7000 che ad un prezzo straordinario offrono così tanta qualità a chi si affaccia la digitale e vuol partire col piede giusto, ma la 300 per me rimane ancora un'altra cosa...
Anche se non c'entra niente con ilparagone tra 7000 e 300, mi piace sempre ricordare che il DX non è il formato dei #########, perchè per certe cose è meglio dell'FX...pensate allo sport, in cui portandoci dietro il peso e la luminosità di un 300mm si può avere l'ingrandimento di un 450, mica poco.

Sono sicuro che la mia d300 non rimarrà nel cassetto neanche quando,spero presto, mi sarò regalato il FF.

Saluti e buone foto


Francesco







andreavuelle
QUOTE(mattodoc @ Feb 26 2011, 08:14 AM) *
A parte il fatto che le ottiche AI- possono essere usate in modalita M e A e non S, perchè il diaframma va impostato a priori manualmente, la D300 è stata la prima fotocamera del settore non PRo (eh sì, perchè la Nikon all'inizio l'aveva elencata nelle Consumer e poi l'ha promossa, secondo me giustamente, nelle Pro, ma per mesi è stata sul sito Nital nell'elenco Consumer).
Io ho avuto la fortuna di acquistare la D300 un paio di anni fa a 1030 Euro, Nital e con l'offerta dell' MB-D10, ce n'erano 15 in vendita su eBay, le hanno frullate in tre ore... La presi anche perchè ci avrei potuto usare le molte AI-S che possiedo e sono tutte ottiche di altissimo livello.
28 2.8 50 1.8 85 1.4 105 2.5 55 micro 300 4.5 IF-ED
A parte quando faccio foto di bambini e di sport, l'autofocus non lo uso mai, quindi mi trovo da DIO.. I vecchi AI-S danno dipendenza.. quelle ghiere di messa a fuoco pastose sono quasi sensuali...
Ovvio che ho anche qualche bel pezzo autofocus
50 1.4 105 2.8 micro AF-S 180 2.8 AF 80-200 2.8 AF-S ed il tutto fare 18-200 AF-S
Però la la alta definizione abbinata alla cremosità naturale degli sfocati del 55 micro AI-S e , soprattutto, dell'imbattibile 85 1.5 che rimane un riferimento per il ritratto, non sono più riuscito a trovarla in nessuno dei nuovi obiettivi, anche se grandi.
Poi conosco qualcuno che dice di fare grandi macro e ritratti e lavora in AF, ma le foto che ho visto io non sono gran che :-) certo che io ho montato il Katz Eye, perchè con i vergognosi vetrini di oggi a mano si focheggia male.
La D300 è una macchina il cui rapporto qualità/prezzo è il più alto della storia Nikon, la S non credo sia peggiore anche se non l'ho provata.
Il problema peso è secondo me relativo, perchè se la usate con il 18-55 che pesa come una piuma, allora si che ve ne accorgete, ma se ci mettete su un buon vetro, che so, un 17-35, un 28-70, un 35 1.4, o magari un bel 70-200 2.8 allora mi dite voi quanto conta veramente la differenza sul peso dei corpi?
E poi, se provate la d300 con l'MB-D10 capite cosa veramente significa l'ergonomia.. io ho la spalla devastata ma non riesco più a toglierla.
Sono sicuro che agli alti ISO la d7000 vada meglio, io ho provato la 700 e la differenza con la mia è abissale (e infatti non appena uscirà la 800 mi metterò alla caccia di una 700 d'occasione perchè voglio il FF) ma i parametri per giudicare una macchina sono tanti, e la sensazione che ti dà quando la impugni deve essere una delle prime, se l'oggetto non ti sta bene in mano non sarà mai la 'tua' macchina.
Non fraintendetemi, viva le macchien come la d7000 che ad un prezzo straordinario offrono così tanta qualità a chi si affaccia la digitale e vuol partire col piede giusto, ma la 300 per me rimane ancora un'altra cosa...
Anche se non c'entra niente con ilparagone tra 7000 e 300, mi piace sempre ricordare che il DX non è il formato dei #########, perchè per certe cose è meglio dell'FX...pensate allo sport, in cui portandoci dietro il peso e la luminosità di un 300mm si può avere l'ingrandimento di un 450, mica poco.

Sono sicuro che la mia d300 non rimarrà nel cassetto neanche quando,spero presto, mi sarò regalato il FF.

Saluti e buone foto
Francesco



Ciao Francesco, hai avuto modo di provare la d7000 con l'MB-D11? Mi sa di no messicano.gif
http://www.youtube.com/watch?v=kSjeTNR9xtg...92121EC7130108D

Non ti "rovini" la spalla per il peso (la d7000 pesa sensibilmente meno della 300) e arrivi a 7fps al secondo..non è malaccio:)
luciano.sacca
QUOTE(andreavuelle @ Feb 26 2011, 09:44 AM) *
Ciao Francesco, hai avuto modo di provare la d7000 con l'MB-D11? Mi sa di no messicano.gif
http://www.youtube.com/watch?v=kSjeTNR9xtg...92121EC7130108D

Non ti "rovini" la spalla per il peso (la d7000 pesa sensibilmente meno della 300) e arrivi a 7fps al secondo..non è malaccio:)


Leggo che il buffer della D7000 è poca cosa, ovvero sarebbe una mitragliatrice scarica. Mi sembra impossibile che abbiano realizzato una raffica inferiore alla D300s.
Perchè non ci illumini su quante foto riesci a scattare in raffica con codesta meraviglia? smile.gif
Lucio
mattodoc
QUOTE(andreavuelle @ Feb 26 2011, 09:44 AM) *
Ciao Francesco, hai avuto modo di provare la d7000 con l'MB-D11? Mi sa di no messicano.gif
http://www.youtube.com/watch?v=kSjeTNR9xtg...92121EC7130108D

Non ti "rovini" la spalla per il peso (la d7000 pesa sensibilmente meno della 300) e arrivi a 7fps al secondo..non è malaccio:)


Non l'avevo visto, grazie, vedrò di provarlo... certo è che la la 7000 in mano così nuda ci sta male, almeno nella mia, mentre la 300 è un altro feeling.

Oddio, dire che la differenza peso sia sensibile mi pare eccessivo, stiamo parlando di 145 gr di differenza. Considerando che gli obiettivi che monto difficilmente pesano tanto meno di un chilo... e poi il peso lo fa l'insieme dell'attrezzatura e non sola la macchina e l'obiettivo che monti volta per volta. quando dico che ho la spalla devastata è perchè esco con tre o quattro vetri e un flash...

Gli zoom non mi sono mai piaciuti, a parte il fantastico 80-200 AF-S che però è specifico e i due zoom di lusso 17-35 (che non ho preso perche sul Dx è sprecato) ed il 28-70 (idem), io uso sempre focali fisse. Ti abitui subito e ti rendi conto che non perdi quasi niente, anzi impari a studiare meglio le inquadrature.

Comunque entrambe le macchine sono due grandi oggetti, io credo che la scelta dipenda anche da come uno prevede di evolversi, dagli obiettivi che già possiede o che intende acquistare. Io che sono propenso ad utilizzare solo vetri con luminosità non inferiore a 2.8 e quindi generalmente pesanti (oltre che costosi) non sto certo a preoccuparmi dell'etto e mezzo in più sul corpo macchina.
Se porpio voglio essere leggero e sono a passeggio con la famiglia, monto su il 50 1.4 che è uno spettacolo e faccio tutto.

Se invece sono uno a cui piace andarsene a zonzo e fare anche qualche foto qua e là con un gran macchina ma dimenticandosi di averla dietro, allora sta bene la 7mila con il 18-55 che sembra una piuma... io ogni tanto esco ancora con la D40 ed il 50 1.4, certo così la spalla non fa male !









andreavuelle
QUOTE(mattodoc @ Feb 26 2011, 10:12 AM) *
Non l'avevo visto, grazie, vedrò di provarlo... certo è che la la 7000 in mano così nuda ci sta male, almeno nella mia, mentre la 300 è un altro feeling.

Oddio, dire che la differenza peso sia sensibile mi pare eccessivo, stiamo parlando di 145 gr di differenza. Considerando che gli obiettivi che monto difficilmente pesano tanto meno di un chilo... e poi il peso lo fa l'insieme dell'attrezzatura e non sola la macchina e l'obiettivo che monti volta per volta. quando dico che ho la spalla devastata è perchè esco con tre o quattro vetri e un flash...

Gli zoom non mi sono mai piaciuti, a parte il fantastico 80-200 AF-S che però è specifico e i due zoom di lusso 17-35 (che non ho preso perche sul Dx è sprecato) ed il 28-70 (idem), io uso sempre focali fisse. Ti abitui subito e ti rendi conto che non perdi quasi niente, anzi impari a studiare meglio le inquadrature.

Comunque entrambe le macchine sono due grandi oggetti, io credo che la scelta dipenda anche da come uno prevede di evolversi, dagli obiettivi che già possiede o che intende acquistare. Io che sono propenso ad utilizzare solo vetri con luminosità non inferiore a 2.8 e quindi generalmente pesanti (oltre che costosi) non sto certo a preoccuparmi dell'etto e mezzo in più sul corpo macchina.
Se porpio voglio essere leggero e sono a passeggio con la famiglia, monto su il 50 1.4 che è uno spettacolo e faccio tutto.


Orca solo 145 grammi? Pensavo di più, ho preso in mano il solo corpo della d300s e mi pareva sensibilmente piu pesante rispetto alla d7000.
Sarò io che sono sensibile? messicano.gif
Se invece sono uno a cui piace andarsene a zonzo e fare anche qualche foto qua e là con un gran macchina ma dimenticandosi di averla dietro, allora sta bene la 7mila con il 18-55 che sembra una piuma... io ogni tanto esco ancora con la D40 ed il 50 1.4, certo così la spalla non fa male !

andreavuelle
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 26 2011, 10:02 AM) *
Leggo che il buffer della D7000 è poca cosa, ovvero sarebbe una mitragliatrice scarica. Mi sembra impossibile che abbiano realizzato una raffica inferiore alla D300s.
Perchè non ci illumini su quante foto riesci a scattare in raffica con codesta meraviglia? smile.gif
Lucio



Ciao Luciano, vero, la d300s mi sembra riesca a fare 12 foto in raffica continua prima che poi rallenti.

La d7000 qualcosa meno, ma 7fps sono cmq raggiungibili, e sfruttabili in rare occasioni (per dirla 6 bastano e avanzano anche in fotografia sportiva)
La mia scheda di memoria incide poco,più che altro per il tempo in cui ti ritorna al 100% operativa.
Aspetto una classe 10 della sandisk per tornare operativo ancor prima.
Mauro1258
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 26 2011, 10:02 AM) *
Leggo che il buffer della D7000 è poca cosa, ovvero sarebbe una mitragliatrice scarica. Mi sembra impossibile che abbiano realizzato una raffica inferiore alla D300s.
Perchè non ci illumini su quante foto riesci a scattare in raffica con codesta meraviglia? smile.gif
Lucio


Dipende sostanzialmente dal formato di salvataggio degli scatti e dalla compressione :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I valori disponibili consentono scatti continui per la maggior tipo di applicazioni ...

La D300s in termini di sequenza fotografica ha prestazioni superiori, è ovvio, questo è dovuto anche alla minor risoluzione, e di conseguenza minore dimensione in memoria degli scatti che ti consentono di avere un buffer e throughput più elevato.

simonespe
vedo che alcuni campano qui....
sempre pronti a dire che hanno l'attrezzo più lungo.... messicano.gif
iaki
Io sono in procinto di acquistare la D7000 ma vorrei giusto sapere un paio di cosette:
Che dimensioni ha il file jpeg con compressione normale?
Che dimensioni ha il file raw?
Posso usare il telecomando della D40 per lo scatto remoto?
claus2
QUOTE(iaki @ Mar 15 2011, 03:14 PM) *
Io sono in procinto di acquistare la D7000 ma vorrei giusto sapere un paio di cosette:
Che dimensioni ha il file jpeg con compressione normale?
Che dimensioni ha il file raw?
Posso usare il telecomando della D40 per lo scatto remoto?


circa 4,6 mega
circa 18,9 mega
se è il mod. ML L3 sì
spolo
QUOTE(wantolla @ Feb 10 2011, 11:31 PM) *
e il peso sul collo????


Hai problemi di peso, fatti una compatta....
omysan
cosa ne pensate delle comparative su imaging resource???
le foto sono state fatte nelle medisme condizioni?

se così fosse la D7000 mi sembra canni e non poco il bilanciamento del bianco e rispetto alla D300s sia più definita ma granulosa... anche a 400 o 1600iso
CVCPhoto
QUOTE(omysan @ Mar 23 2011, 09:50 PM) *
cosa ne pensate delle comparative su imaging resource???
le foto sono state fatte nelle medisme condizioni?

se così fosse la D7000 mi sembra canni e non poco il bilanciamento del bianco e rispetto alla D300s sia più definita ma granulosa... anche a 400 o 1600iso


Forse il contrario.... tuttavia la D300s, anche se tecnologicamente più arretrata, è pure sempre una vera PRO e come tale ha molti assi nella manica... non da ultimo la scheda madre e il software della D3s.

Carlo
pedrology
ero in procinto di prendere la D7000... ma dopo aver letto questo lungo post un po ci sto ripensando a favore della D300s
Kaiser Soze
QUOTE(pedrology @ Mar 24 2011, 11:10 AM) *
ero in procinto di prendere la D7000... ma dopo aver letto questo lungo post un po ci sto ripensando a favore della D300s

Prendi spunto dai post, ma poi decidi con la tua testa e vedi veramente cosa è più importante per le tue esigenze... Io ho la D7000 (comprata 10 minuti prima della promozione flash mad.gif ), l'ho scelta per risparmiare 300 euro con i quali ho comprato un AF-D 35mm f2... Oggi sarei sicuramente più indeciso, ma non rimpiango comunque la mia scelta... Comunque sia stai vagliando due macchine eccezionali, comunque vada cadi in piedi biggrin.gif
omysan
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 23 2011, 11:09 PM) *
Forse il contrario.... tuttavia la D300s, anche se tecnologicamente più arretrata, è pure sempre una vera PRO e come tale ha molti assi nella manica... non da ultimo la scheda madre e il software della D3s.

Carlo

non saprei.. io ho guardato il file della still life.. e noto maggiori dettagli nelle foto della D7000 ma a discapito di un "rumore" che ho definito granuloso ( non saprei come definirlo dall'alto della mia inesperienza) in particolare guardavo nella stil life le bottiglie al centro e i disegni dei cuscini in alto a sx
lucasweb
Vorrei fare anche io una considerazione e dare, per quanto nelle mie possibilità, un parere.
Si sta enfatizzando una discussione che in realtà ha poco senso.

La D7000 e D300s sono due macchine completamente diverse classificate dalla Nikon la prima come consumer e la seconda come professional. Di conseguenza camminano su due binari diversi.
La D7000 è costruita e pensata per esigenze consumer mentre la D300s per esigenze professionali.
Innegabile è che la D7000 abbia una innovazione tecnologica e che al momento risulta avanzata rispetto alla D300s, ma resta sempre nella fascia consumer che lo si voglia o no.
Basta questo a far capire che le due macchine non possono essere confrontate e paragonate se non in relazione alle proprie esigenze amatoriali o professionali.

A seconda delle esigenze che si hanno si sceglie il corpo, la macchina.
Ovviamente chi come me stava per acquistare una D300s vuole capire le differenze e capire se questa consumer possa soddisfare le mie esigenze. Seconso me soddisfa le mie esigenze senza problemi. Tuttavia io ho preso la D300s in mano e la D7000 e sono più orientato per una serie
di caratteristiche di robustezza ed ergonomia alla D300s. Preferisco ottiche più luminose e di qualità utilizzando luci e flash quando necessario dato che esistono, piuttosto che lavorare ad alti ISO quindi per me credo sia meglio la D300s.

Adesso quello che mi spaventa è aquistare la D300s con la promo e vedere uscire subito dopo la D400, magari con le caratteristiche tecnologiche della d7000 ma con un corpo pro da D300s. wacko.gif
fgd2000
salve.. leggo.. apprendo..valuto.. una scelta maturata mi ha portato a scegliere una D7000.. Trovo la resa gradevole e senza sbavature.. ho preso un 18-200vr di serie e in seguito un 70-300vr ..il flash, un sb900,l'ho preso grazie a qualcuno che lo ha rivenduto con la promo... prezzo onesto... insomma.. ho tirato su un attrezzatura decente... ho fatto foto in varie situazioni e dei miei quasi 3000 scatti sono rimasto impressionato della pulizia d'immagine. Corpo versatile e leggero che appaga sia in studio che in ambienti aperti...non saprei confrontare i prodotti, ma questo lo potrò dire solo quando arriverà la 400 o l'800 xchè x ora mi pare superfluo pensare ad una 300/300s







mascalzonef
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e come tanti ho il dubbio d300s/d7000.
Ho letto le 12 pagine di questo 3d ma purtroppo non mi sono ancora deciso...
un mio amico fotografo mi dice di puntare sulla d300s essendo una pro invece andando da un rivenditore questo mi indirizza sulla d7000 anche se ci perderebbe come guadagno.... non so che fare.
Voglio postare le differenze tecniche tra le due e vi chiedo di illuminarmi su quali sono le differenze serie e quali no:
d300s d7000
1) sensore: Sensore CMOS da 23,6 x 15,8 mm vs Sensore CMOS 23,6 x 15,6 mm;
2) dim img: 4.288 x 2.848 vs 4.928 × 3.264
3) supporti slot sd - slot conpactflash vs 2 slot sd
4) file system: dcf 2.0 - dpof - exif 2.21 - pictBridge vs dcf 2.0 - dpof - exif 2.3 - pictBridge
5) reg diottrica: da -2 a +1 m-1 vs da -3 a +1 m-1
6) tempo posa: da 1/80000 a 30 sec in step di 1/3 vs Da 1/8000 a 30 sec. in step da 1/3 o 1/2
1/2 o 1EV, posa B, x250 EV, posa B, tempo (necessario
telecomando opzionale ML-L3), X250
7) modo scatto: non ha il comando a distanza vs ha il comando a distanza
8) vel. scatto: da 1 a 7fps vs da 1 a 5 fps
9) misurazione: ttl, sensore RGB da 1005pixel vs ttl, sensore RGB da 2016pixel
10) bracketing: 2-9 fotogrammi vs 2-3 fotogrammi
11) ISO: da 200 e 3200 vs da 100 a 6400
12) autofocus: modulo 3500 dx, 51 punti AF vs modulo 48000, 39 punti AF, 9 a croce
15 a croce
13) motore
messa a fuoco: AF, AF-S, AF-C, M vs AF, AF-S, AF-C, AF-A, M
14) modo area AF: singolo, dinamica, AF auto vs singolo, dinamica, 3d, AF auto
15) bracketing del
bilanc bianco : 2-9 fotogrammi in step da 1,2,3 vs 2-3 fotogrammi in step da 1,2,3
16) corpo macchina: ottimo vs normale

DIFETTI: non ne so vs si parla di hot-pixel e di difficoltà di mettere a
fuoco sull'esterno (mi confermate=)
Non ho valutato il video in quanto non mi interessa: mi piacciono le foto non i video

Qualcuno mi sa spiegare per bene cosa comporta l'assenza della motore AF-A (messa a fuoco automatica) e modo area AF 3d?
Peccato anche che la d300s non ha il comando a distanza

Sono due belle macchine: avere la d300s che è una pro, con quel suo bel corpo e il fatto che è super testata mi affascina, ma mi affascina anche avere una delle ultime con elevata tecnologia.


Aiutatemi un pò voi
Sergio Spavone
QUOTE(Marco Senn @ Feb 8 2011, 07:26 PM) *
Magari anche perchè con il 18-105 non l'ha presa nessuno... la D300 costava 1600€ fino a poco fa, chi la prendeva aveva altre mire rispetto al pur dignitosissimo 18-105...
Secondo me però leggi troppo i forum dove ovviamente trovi solo quelli che si lamentano... Se sfrondi le prime pagine del club d300 troverai chicche imperdibili eppure ne hanno vendute a vagonate...

Ciao,io ho lo stesso tuo dubbio...ho letto su una famosa rivista del settore che la d7000 avrebbe nonostante la maggiore risoluzione una qualita' dei files nef 14 bit con compressione loesless inferiore a quelli della d300s qualcuno ne sa di piu' o poterbbe fare qualche raffronto?
lucas67
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 17 2011, 03:35 PM) *
Ciao,io ho lo stesso tuo dubbio...ho letto su una famosa rivista del settore che la d7000 avrebbe nonostante la maggiore risoluzione una qualita' dei files nef 14 bit con compressione loesless inferiore a quelli della d300s qualcuno ne sa di piu' o poterbbe fare qualche raffronto?


Se ne parla diffusamente Qui. In sintesi si tratta di un'espressione poco felice della rivista ad indicare il fatto che una maggiore efficienza della gestione dei RAW della D7000, consenta di produrre dei file di "peso" inferiore.

Saluti



gianz
Mi son letto un po' di pezzi di discussione qua e là, poi, siccome sto cercando un secondo corpo da affiancare alla D700, ho prestato un po' più di attenzione. Morale della favola: credo opterò per una D300s. Nel mio caso il motivo è legato alla somiglianza tra i due corpi macchina (D300s e D700), alla compatibilità degli accessori (batteria, cavo di scatto remoto, caricabatteria, grip) e alla somiglianza dei menù. Per una persona che debba affrontare l'acquisto ex novo suggerirei la D7000, soprattutto se verrà usata come camera all purpose, con velleità di fotografo amatoriale più o meno avanzato. Per il resto credo siano tanti problemi mentali che ci creiamo noi, nel conseiderare due cose che hanno una somiglianza solo relativa. Da una parte c'è chi si fa problemi perchè la D300s è un progetto "vecchio" (ma non preoccupatevi, invecchierà anche la D7000), quindi superato. Probabilmente la D300s adesso come adesso scatterà foto schifose, inguardabili e "solo" a 1600 iso decenti. Dall'altra con la D7000 Nikon ha fatto un bel casino, spostando verso l'alto la classe dell'apparecchio ed avvicinandolo alla precedente D300s, di fatto incasinando le idee di molti (me compreso). Che fare? Mah... io sono arrivato alla soluzione solo perchè ho deciso di sfruttare quanto già possiedo e di crearmi un corredo quanto più coerente con se stesso. Ma se dovessi comprarmi una macchina nuova e avessi i soldi per prendere una D7000, probabilmente prenderei quella.
FZFZ
Personalmente , invece , ho scelto una D7000 da affiancare alla D3
L'ergonomia Nikon è fantastica su ogni modello
Mai avuto problemi nel passare dalle ammiraglie alle altre categorie
lucas67
QUOTE(FZFZ @ Apr 18 2011, 01:31 AM) *
Personalmente , invece , ho scelto una D7000 da affiancare alla D3
L'ergonomia Nikon è fantastica su ogni modello
Mai avuto problemi nel passare dalle ammiraglie alle altre categorie


Stessa situazione e stessa scelta...

Saluti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.