QUOTE(Marco Senn @ Feb 14 2011, 07:18 PM)

A titolo di pura curiosità quanti AI/AI-S hai??? Quanti intendi acquistarne??? Io ho la D300 da 3 anni e ne ho montato una volta uno per vedere se davvero funzionava... e a meno di trovare un 135/2 immacolato non credo ne avrò mai...
A parte il fatto che le ottiche AI- possono essere usate in modalita M e A e non S, perchè il diaframma va impostato a priori manualmente, la D300 è stata la prima fotocamera del settore non PRo (eh sì, perchè la Nikon all'inizio l'aveva elencata nelle Consumer e poi l'ha promossa, secondo me giustamente, nelle Pro, ma per mesi è stata sul sito Nital nell'elenco Consumer).
Io ho avuto la fortuna di acquistare la D300 un paio di anni fa a 1030 Euro, Nital e con l'offerta dell' MB-D10, ce n'erano 15 in vendita su eBay, le hanno frullate in tre ore... La presi anche perchè ci avrei potuto usare le molte AI-S che possiedo e sono tutte ottiche di altissimo livello.
28 2.8 50 1.8 85 1.4 105 2.5 55 micro 300 4.5 IF-ED
A parte quando faccio foto di bambini e di sport, l'autofocus non lo uso mai, quindi mi trovo da DIO.. I vecchi AI-S danno dipendenza.. quelle ghiere di messa a fuoco pastose sono quasi sensuali...
Ovvio che ho anche qualche bel pezzo autofocus
50 1.4 105 2.8 micro AF-S 180 2.8 AF 80-200 2.8 AF-S ed il tutto fare 18-200 AF-S
Però la la alta definizione abbinata alla cremosità naturale degli sfocati del 55 micro AI-S e , soprattutto, dell'imbattibile 85 1.5 che rimane un riferimento per il ritratto, non sono più riuscito a trovarla in nessuno dei nuovi obiettivi, anche se grandi.
Poi conosco qualcuno che dice di fare grandi macro e ritratti e lavora in AF, ma le foto che ho visto io non sono gran che :-) certo che io ho montato il Katz Eye, perchè con i vergognosi vetrini di oggi a mano si focheggia male.
La D300 è una macchina il cui rapporto qualità/prezzo è il più alto della storia Nikon, la S non credo sia peggiore anche se non l'ho provata.
Il problema peso è secondo me relativo, perchè se la usate con il 18-55 che pesa come una piuma, allora si che ve ne accorgete, ma se ci mettete su un buon vetro, che so, un 17-35, un 28-70, un 35 1.4, o magari un bel 70-200 2.8 allora mi dite voi quanto conta veramente la differenza sul peso dei corpi?
E poi, se provate la d300 con l'MB-D10 capite cosa veramente significa l'ergonomia.. io ho la spalla devastata ma non riesco più a toglierla.
Sono sicuro che agli alti ISO la d7000 vada meglio, io ho provato la 700 e la differenza con la mia è abissale (e infatti non appena uscirà la 800 mi metterò alla caccia di una 700 d'occasione perchè voglio il FF) ma i parametri per giudicare una macchina sono tanti, e la sensazione che ti dà quando la impugni deve essere una delle prime, se l'oggetto non ti sta bene in mano non sarà mai la 'tua' macchina.
Non fraintendetemi, viva le macchien come la d7000 che ad un prezzo straordinario offrono così tanta qualità a chi si affaccia la digitale e vuol partire col piede giusto, ma la 300 per me rimane ancora un'altra cosa...
Anche se non c'entra niente con ilparagone tra 7000 e 300, mi piace sempre ricordare che il DX non è il formato dei #########, perchè per certe cose è meglio dell'FX...pensate allo sport, in cui portandoci dietro il peso e la luminosità di un 300mm si può avere l'ingrandimento di un 450, mica poco.
Sono sicuro che la mia d300 non rimarrà nel cassetto neanche quando,spero presto, mi sarò regalato il FF.
Saluti e buone foto
Francesco