Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Sgushonka
Salve a tutti!
Volevo condividere la mie prime impressioni sulla D2x ma premetto
che non sono un fotografo professionista,ma solo un amatore un po' evoluto
della fotografia digitale e non voglio fare provocazioni di alcun genere,ma
soltanto essere nello spirito del forum e portare la mia testimonianza e le mie impressioni al riguardo dell'oggetto del titolo.
Non voglio fare sterili paragoni tra questa o quella camera,data la soggettivita'
dell'argomento.
Sono sicuro che la camera ha una curva di apprendimento di gran lunga superiore
e mi rimetto ai consigli delle persone piu' esperte.
Quindi...

Sto provando da diversi giorni l'ammiraglia di casa Nikon,e devo dire che per
quello che puo' valere un praticantato e di 3-400 foto che sono rimasto colpito dalla velocita'e precisione con la quale la macchina focheggia, dalla luminosita del mirino,dalle interminabili funzioni implementate nel corpo e dall'aspetto di solidita' della macchina,impugnandola sembra di avere un tank tra le mani,insomma una strabiliante camera.Devo premettere che non amo molto la PP,perche' pur avendo mezzi potenti in termini di ram e gigaherz,si passano troppe ore a cercare la foto migliore e piu' definita possibile,alla ricerca di una perfezione cromatica e di una soddisfazione personale che quasi mai ho raggiunto salvo rari casi.

Da quello che posso vedere in termini di risultato,e parlo specificamente della foto finale,la macchina sembra avereuna gestione problematica della conversione interna in Jpeg,(come tra l'altro presente nella D70)e piu' specificamente la pulizia del file intesa come fedelta' ai colori fotografati,che cambiano drasticamente a seconda delle condizioni di luce.
Inconveniente non secondario...
Le varie applicazioni dedicate alla elaborazione dei file RAW
(Adobe Camera RAW,Capture ONE pro,ecc..) non riconoscono propriamente i RAW della camera e solo con il lento Nikon capture puo'aprire e modificare i Raw della macchina.(cosa questa che la maggior parte della volte mi fa desistere dall'usarlo)

Inoltre secondo me e' presente un discreto rumore fin dai 200 ISO.Non parlo delle sensibilita' superiori,perche francamente per niente sono soddisfatto delle prestazioni in termini di resa finale della fotografia,avendo a mia disposizione termini di paragone, a queste sensibilita' e specialmente a 800 ISO infatti e' presente un maggiore incremento del rumore intollerabile per la fascia di prezzo della camera.

Inoltre se devo dire proprio tutto mi aspettavo da questo sensore un po' piu' di definizione,le foto infatti pur con il settaggio a +2 di definizione/sharpness sembrano sempre un po' morbide,cosa credo non da imputare alle lenti in quanto possessore di ottiche sopra la media in termini di qualita e sharpness..(50mm Nikkor,80-200 Nikkor,17-55mmNikkor,Bigma,105mm Micro ecc.)Devo dire a proposito che la D70 dal costo di un quinto mi era sembrata piu' definita.(!)

Insomma se devo dare un giudizio per le foto che ho scattato (per quello che puo' valere,e relativamente la mia breve esperienza)Il TOP del TOP lo si puo' dare al corpo ,alle funzioni,alla solidita'e all'hardware in senso stretto della camera.
Un po' meno alle prestazioni in termini di foto finale(quindi di sensore) per quanto riguarda la rumorosita'e l'algoritmo di compressione interna della macchina,includendo in questa disamina le prestazioni on po' sotto le mie aspettative anche il bilanciamento del bianco.

Spero che con l'aumentare delle foto scattate e quindi con la conoscenza della macchina io possa in qualche modo raggiungere un compromesso soddisfacente
tra qualita' dei file jpeg finali e le superbe prestazioni generali del corpo.
Sperando inoltre che Mamma Nikon possa in futuro rendere pubblico il criptaggio del WB,perche Capture sinceramente e' un programma un po' datato,e non all'altezza dei migliori sul mercato se non altro in termini di gestione della memoria,completezza e tempo necessario per l'elaborazione dell'immagine.

Spero con questi miei giudizi sinceri e in buona fede di non avere urtato i Vs. sensibili e altrettanto sinceri sentimenti.

Un saluto a tutti i fratelli NIKONisti!



ps.allego un crop al 100% di una foto JPEG dalla macchina a 200 ISO @1/250 @f8 alla massima risoluzione con 105 micro con flash in FP WB auto
croppata bilanciata e sharpata tutto con PSCS2

qui gli exif
Model: NIKON D2X
Orientation: Normal
XResolution: 300
YResolution: 300
Resolution Unit: Inch
Firmware Version: Ver.1.00
Date Time: 2005:07:31 07:44:33
Exposure Time: 1/250
FNumber: 8.0
Exposure Program: Manual
ISO Speed: 200
Exif Version: 2.21
Date Time Original: 2005:07:31 07:44:33
Date Time Digitized: 2005:07:31 07:44:33
CompressedBPP: 4
Exposure Bias: 0.00
Max Aperture: 2.8
Metering Mode: Multi-segment
White Balance: Auto
Flash:
Focal Length: 105.00
Image Width: 4288
Image Height: 2848
andreotto
Ciao Sgushonka concordo sul fatto che il jpeg generato dalla macchina è di qualità inferiore al jpeg che se ne trae dalla conversione del file raw e questa è una cosa risaputa e già trattata sul forum ( vale anche per d2h d70 e d100) ma bata scattare in raw e poi convertire per aggirare il problema, se di problema si tratta.
Per quanto riguarda il rumore a 200 iso avevo avuto anch' io questa impressione guardando le foto a monitor ma quando si stampano il rumore come per magia sparisce ( sempre a mio avviso ), se non l'hai ancora fatto prova e fammi sapere
La nitidezza? credo sia un parere molto soggettivo per esempio a me la foto che hai postato sembra troppo contrastata............
Concordo sulla lentezza, rispetto ad altri software, di capture ma io ho un pc con un pentium IV da 3 ghz e un gb di ram e riesco ad aprire e lavorare più di un file con tempi accettabilisimi.
Trovo invece che la dimensione dei file crei problemi di archiviazione ma anche in questo caso non si puo avere tutto se ci si correda di un corpo professionale un pò alla volta bisogna che anche quello che gli ruota attorno losia se si vuole trarne il massimo
Spero che quando tu abbia preso più confidenza con la macchina spariscano anche i dubbi che elenchi
Buone foto a tutti andreotto
-missing
QUOTE(Sgushonka @ Jul 31 2005, 10:13 AM)
....allego un crop al 100% di una  foto JPEG dalla macchina  a 200 ISO @1/250 @f8 alla massima risoluzione con 105 micro con flash in FP WB auto
croppata  bilanciata e sharpata tutto con PSCS2....

Sinteticamente:
- perché non fai finta che il jpeg non esista proprio?
- nitidezza? Forse pretendi troppo. La tua foto infatti è iper-sharpata.
Buona domenica
Fabio Blanco
Ciao Sgushonka,
dico anche io il mio parere su quanto da te considerato.

Intanto la D2X è, come già da te affermato, una macchina estremamente professionale e come tale estremamente difficile da addomesticare.

Sui pregi della meccanica credo sia un dato di fatto che al momento è il meglio che può offrire il mercato: senza ombra di dubbio.

Intanto con una macchina di tale qualità utilizzare il files JPG è come utilizzare la più scarsa delle pellicole e lamentarsi che la macchina fa brutte foto: il formato di scatto per eccellenza è senza ombra di dubbio il NEF (leggi RAW). Allora sarà come scattare con una ottima Velvia o su di lì.

Su quello che sono le tue considerazioni sull'immagine prodotta noto che, come successo a me e a altri, l'impatto su files di queste dimensioni ti ha portato fuori strada. Infatti la D2X mette alla prova molti bravi fotografi, la sua risoluzione e la facilità di visualizzare l'immagine digitale al 100% sul monitor, spesso, fanno confondere i nostri limiti con quelli della macchina, che, con 12.4Mp, evidenzia ogni piccola imperfezione.

Il rumore stesso non può essere misurato in assoluto, ma in relazione al numero di pixel su cui questo si manifesta.
Infatti un immagine di 12mp con un valore assoluto di rumore (pixel totali che differiscono dalla luminanza o dalla cromia corretta) pari a quello di un immagine da 6Mp, una volta stampata darà un immagine molto meno "rumorosa" pur sembrando a video e ai nostri occhi molto rumorosa (come detto già dal grande Andreotto).

Stesso discorso per la Nitidezza.
L'immagine da te postata è (non me ne volere) l'errore classico e ricorrente occorso a molti, se non tutti, ai primi impatti con files digitali, volere una nitidezza è un microcontrasto esagerato, creando così immagini troppo dure e con una gamma tonale assai limitata.
Naturale che la D70 restituisca un'immagine con una sensazione di maggiore nitidezza se osservata al 100%, come naturale è che una D2H restituisca un'immagine che osservata al 100% di ingrandimento crea una sensazione di ancor maggior nitidezza.

Vedrai che con il tempo imparerai ad utilizzare sempre meglio quel gioiello che è la D2X.
Intanto per adesso un consiglio: la nitidezza o su Normal o su +1 (ma non su +2) e mi raccomando scatto in RAW (magari compresso).
Clik102
Caro Sgushonka,
purtroppo non ho la D2X ma ho fatto qualche centinai di scatti con quella di un mio amico e, molti, li ho duplicati con la stessa ottica e condzioni con la D100.
Settaggi tutti su normal, salvataggio rigorosamente in NEF.
Pochissima post-produzione con capture e con ps e poi ho stampato in casa in formato A3+ (con buona pace delle cartucce d'inchiostro prosciugate).
Ti assicuro che non solo la differenza si vede ma che è semplicemente enorme !!!

Ecco, forse l'unico inconveniente, ma prevedibile, è che la D2X uccide le ottiche meno performanti.
Degli scatti con il cinesino (70-300) che con la D100 sembravano più che onesti, duplicati con la D2X hanno rivelato impietosamente tutti i loro limiti.

Per la post-produzione e per l'archiviazione degli originali non ho avuto problemi pur usando un pentium a 2,8 con però 2 G di ram, ed un secondo disco da 450 G.

Da più di un anno salvavo su DVD ... anche in questa occasione ho salvato su DVD ed, ovviamente, mi è rimasto mezzo vuoto !!!

Scatta, scatta e scatta nuovamente ma rigorosamente in NEF e non fare inutili crop a video ... utilizza a video formati normali e di ciò che ti interessa effettua o fai effettuare stampe ... vedrai che avrai le massime soddisfazioni.

Buone vacanze e buoni scatti.
barluk
Condivido in parte le tue prime impressioni della D2x.
Il rumore c'è ed è sicuramente causato dalla ridotta dimensione dei fotositi
Purtroppo 12 mpix. sembrano veramente tanti per il piccolo sensore DX.
Però non sono un esperto e mi rimetto ad eventuali spiegazioni da parte di chi è molto competente in questa materia.

Scattare in RAW è una giusta procedura che ti permette di ottenere la miglior qualità disponibile.
Oramai lo sanno anche i gatti !!!
Ma quello che non condivido è un approccio dispendioso per raggiungere la necessaria precisione.
Certamente dobbiamo operare al meglio in fase di ripresa cercando di limitare gli interventi successivi a poche e veloci operazioni.
Ma, a mio giudizio, una buona macchina deve limitare al minimo indispensabile il ricorso alla post produzione.
Se richiede troppi aggiustaggi, c'è qualcosa che non quadra.
O sbaglia la macchina o sbaglia il fotografo.
Ritoccare l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il contrasto, la corrispondenza cromatica, la saturazione, le ombre... e quanto altro ancora, richiede molto tempo, talmente elevato che alla fine porta a fare qualche considerazione.
Ogni fotocamera ha le sue logiche da comprendere e dopo un breve e necessario affiatamento ti deve mettere nella condizione più favorevole.

Lo strumento è valido se ci semplifica il lavoro.
Non è altrettanto valido se ci complica la situazione.

Quindi, non ritengo giusto affidare tutto al RAW ed alla post produzione, anche il JPG deve essere ottimo e se voglio scattare con questa impostazione, lo devo poter fare con tutta la necessaria tranquillità.

Pertanto credo che serva una sperimentazione ampia per capire come sfruttare al meglio questa fotocamera....
I consigli sono ben accetti.
Clik102
QUOTE(barluk @ Jul 31 2005, 12:43 PM)
Condivido in parte le tue prime impressioni della D2x.
Il rumore c'è ed è sicuramente causato dalla ridotta dimensione dei fotositi
Purtroppo 12 mpix. sembrano veramente tanti per il piccolo sensore DX.
Però non sono un esperto e mi rimetto ad eventuali spiegazioni da parte di chi è molto competente in questa materia.

Scattare in RAW è una giusta procedura che ti permette di ottenere la miglior qualità disponibile.
Oramai lo sanno anche i gatti !!!
Ma quello che non condivido è un approccio dispendioso per raggiungere la necessaria precisione.
Certamente dobbiamo operare al meglio in fase di ripresa cercando di limitare gli interventi successivi a poche e veloci operazioni.
Ma, a mio giudizio, una buona macchina deve limitare al minimo indispensabile il ricorso alla post produzione.
Se richiede troppi aggiustaggi, c'è qualcosa che non quadra.
O sbaglia la macchina o sbaglia il fotografo.
Ritoccare l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il contrasto, la corrispondenza cromatica, la saturazione, le ombre... e quanto altro ancora, richiede molto tempo, talmente elevato che alla fine porta a fare qualche considerazione.
Ogni fotocamera ha le sue logiche da comprendere e dopo un breve e necessario affiatamento ti deve mettere nella condizione più favorevole.

Lo strumento è valido se ci semplifica il lavoro.
Non è altrettanto valido se ci complica la situazione.

Quindi, non ritengo giusto affidare tutto al RAW ed alla post produzione, anche il JPG deve essere ottimo e se voglio scattare con questa impostazione, lo devo poter fare con tutta la necessaria tranquillità.

Pertanto credo che serva una sperimentazione ampia per capire come sfruttare al meglio questa fotocamera....
I consigli sono ben accetti.
*



Hai mai provato a fare degli scatti con un dorso digitale professionale ?

Prova e dopo i primi scatti ti verrà la tentazione di far causa a chi te lo ha venduto !

La D2X è una macchina professionale, se si desidera scattare e vedere/stampare è decisamente meglio acquistare un Coolpix o, al massimo, una D50 con tanto di scene preimpostate !

Con la D2X puoi fare tutto ... e da dei risultato strabilianti ... ma bisogna imparare a farlo ed avere la pazienza di farlo .

E'. sicuramente, a mio avviso, il corpo migliore che esista, ma non per questo deve o può essere quello più facile da usare ! E, comunque, pur essendo il migliore, non è detto che sia il più idoneo per un certo tipo d'uso !

Le Ferrai sono sicuramente dei veri e propri gioielli ... prova ad usarle in fuori strada, pesantemente in un uso solo cittadino, od ad affrontare ad alta velocità una curva impostandola male ... poi mi dici (o me lo dicono i tuoi eredi !)
Fabio Blanco
QUOTE(barluk @ Jul 31 2005, 12:43 PM)
...
Lo strumento è valido se ci semplifica il lavoro.
Non è altrettanto valido se ci complica la situazione.
...
*

La tua considerazione va presa con le pinze: perchè se così fosse lo strumento valido per eccellenza sarebbe una compatta o meglio una usa e getta, che il lavoro ci semplificherebbe al massimo.
Io considero uno strumento valido quello strumento che mi da risultati migliori di altri.

QUOTE(barluk @ Jul 31 2005, 12:43 PM)
...
Quindi, non ritengo giusto affidare tutto al RAW ed alla post produzione, anche il JPG deve essere ottimo e se voglio scattare con questa impostazione, lo devo poter fare con tutta la necessaria tranquillità.
...
*

Il RAW è ciò che vede la macchina, il JPG è già il passo seguente: una interpretazione di ciò che hai scattato, potrebbe quindi non corrispondere a ciò che ti aspetti; in più il JPG non ti da possibilità di replica.
Sarebbe come scattare con una KodakUltra e chiedere il risultato di una Kodacrome o una Fuji Velvia (questo è il reale paragone).

QUOTE(barluk @ Jul 31 2005, 12:43 PM)
...
Pertanto credo che serva una sperimentazione ampia per capire come sfruttare al meglio questa fotocamera....
...
*
Esatto una fotocamera di questo tipo non può essere usata come una punta e scatta.
Vi faccio un esempio ormai inflazionato: una macchina da formula1 è difficilissima da guidare e probabilmente un inesperto finirebbe un giro di pista prima con una punto che con una macchina da 600cv. Ma mai si direbbe che una punto è meglio di una Formula1.

Fabio Blanco
Vi faccio un esempio ormai inflazionato:

QUOTE(Clik102 @ Jul 31 2005, 01:29 PM)
...Le Ferrai sono sicuramente dei veri e propri gioielli ... prova ad usarle in fuori strada, pesantemente in un uso solo cittadino, od ad affrontare ad alta velocità una curva impostandola male ... poi mi dici (o me lo dicono i tuoi eredi !)
*




QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 31 2005, 01:31 PM)
...una macchina da formula1 è difficilissima da guidare e probabilmente un inesperto finirebbe un giro di pista prima con una punto che con una macchina da 600cv. Ma mai si direbbe che una punto è meglio di una Formula1.
*




Manco a dirlo... biggrin.gif laugh.gif laugh.gif
barluk
QUOTE(Clik102 @ Jul 31 2005, 01:29 PM)
Hai mai provato a fare degli scatti con un dorso digitale professionale ?

Prova e dopo i primi scatti ti verrà la tentazione di far causa a chi te lo ha venduto !

La D2X è una macchina professionale, se si desidera scattare e vedere/stampare è decisamente meglio acquistare un Coolpix o, al massimo, una D50 con tanto di scene preimpostate !

Con la D2X puoi fare tutto ... e da dei risultato strabilianti ... ma bisogna imparare a farlo ed avere la pazienza di farlo .

Uso un dorso Imacon e tanti altri strumentini digitali.......
Prima di fare considerazioni affrettate, forse è meglio chiedere.
La pazienza non mi manca, per ora.
Sgushonka
QUOTE(barluk @ Jul 31 2005, 11:43 AM)
Condivido in parte le tue prime impressioni della D2x.
Il rumore c'è ed è sicuramente causato dalla ridotta dimensione dei fotositi
Purtroppo 12 mpix. sembrano veramente tanti per il piccolo sensore DX.
Però non sono un esperto e mi rimetto ad eventuali spiegazioni da parte di chi è molto competente in questa materia.

Scattare in RAW è una giusta procedura che ti permette di ottenere la miglior qualità disponibile.
Oramai lo sanno anche i gatti !!!
Ma quello che non condivido è un approccio dispendioso per raggiungere la necessaria precisione.
Certamente dobbiamo operare al meglio in fase di ripresa cercando di limitare gli interventi successivi a poche e veloci operazioni.
Ma, a mio giudizio, una buona macchina deve limitare al minimo indispensabile il ricorso alla post produzione.
Se richiede troppi aggiustaggi, c'è qualcosa che non quadra.
O sbaglia la macchina o sbaglia il fotografo.
Ritoccare l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il contrasto, la corrispondenza cromatica, la saturazione, le ombre... e quanto altro ancora, richiede molto tempo, talmente elevato che alla fine porta a fare qualche considerazione.
Ogni fotocamera ha le sue logiche da comprendere e dopo un breve e necessario affiatamento ti deve mettere nella condizione più favorevole.

Lo strumento è valido se ci semplifica il lavoro.
Non è altrettanto valido se ci complica la situazione.

Quindi, non ritengo giusto affidare tutto al RAW ed alla post produzione, anche il JPG deve essere ottimo e se voglio scattare con questa impostazione, lo devo poter fare con tutta la necessaria tranquillità.

Pertanto credo che serva una sperimentazione ampia per capire come sfruttare al meglio questa fotocamera....
I consigli sono ben accetti.
*



Ciao Barluk!

Condivido in toto le tue affermazioni.

Scattare in RAW deve essere una opportunita',non una necessita'.

Come gia' detto sono un fotografo non professionista,provengo dal
mondo artistico e con il tempo ho sviluppato questa passione che
con il passare degli anni e' diventata sempre piu' coinvolgente.

Ho deciso di acquistare una D2x pur possedendo gia' una D70 e una S3pro,con
delle aspettative molto ottimistiche nei confronti della macchina.
Aspettative confermate superlativamente per quanto concerne la parte
esclusivamente "hardware" della fotocamera,ma leggermente disattese,per la parte riguardante la fotografia nel senso piu' stretto ottenuta dall'output
cosi' come e' generato dalla macchina.
E' vero che anche i polli sanno che bisogna scattare in RAW,ma la facilita' d'uso e l'intuitivita nell'uso del corpo macchina secondo me sono a prova di principiante,non altrettanto si puo' dire dei files in output JPEG generati dall'hardware.
Sono una persona sempre disponibile a mettersi in discussione,e prendo per oro
colato i discorsi di persone estremamente competenti specialmente se provenienti
dai TOP shooter del forum. Voglio imparare ad usare al meglio la macchina ed ho la pazienza per farlo.
Ma le sensazioni e le impressioni rimangono.
Ad esempio perche' macchina come nel caso della D70 in AUTO sottospone di un -1 stop nel migliore dei casi?
E perche'la rispondenza cromatica dei files generati mediamente non rispecchia la
realta'?Tutte le foto che scatto hanno bisogno di aggiustamente per vedere i colori "reali"
Non voglio buttarla in "caciara" come si dice dalle mie parti.Ma avendo comperato una Ferrari,vorrei almeno raggiungere la velocita massima qualche volta,e senza incidenti.

Vi allego l'ennesimo crop 100 % stavolta senza alcuna PP da un file JPEG generato lalla macchina.
Giudicate voi.
qui gli exif
Model: NIKON D2X
Orientation: Normal
XResolution: 300
YResolution: 300
Resolution Unit: Inch
Firmware Version: Ver.1.00
Date Time: 2005:07:31 07:48:21
Exposure Time: 1/250
FNumber: 8.0
Exposure Program: Manual
ISO Speed: 200
Exif Version: 2.21
CompressedBPP: 4
Exposure Bias: 0.00
Max Aperture: 2.8
Metering Mode: Multi-segment
White Balance: Auto
Flash:TTL FP
Focal Length: 105.00
Image Width: 4288
Image Height: 2848
Fabio Blanco
Ciao Sgushonka,
non sono in linea con le tue affermazioni, vada per le sensazioni, ma sulle impostazioni tecniche che devono dare "per forza" certi risultati certamente mi trovi non in linea con i tuoi pensieri hmmm.gif

Senza valenxe artistiche. Ti allego uno scatto (crop 100%) appena fatto (sono sceso in giardino appena hai postato l'ultima immagine) con le tue stesse impostazioni, macchina e ottica: D2X, Sigma 105 micro, iso 200, f/8, nitidezza +1.

L'unica differenza: scattato in nef e convertito in JPG con qualità normale (ovviamente e naturalmente la conversione in JPG ha degradato un pò l'immagine).

[attachmentid=23912]

Non vedo i difetti da te indicati (poca nitidezza, rumore).


padrino
Partendo dal presupposto che la D2x è veramente una grandissima macchina, con tantissimi Pro, c'è da dire che ha anche dei Contro!!!
Ora che il rumore a video si veda e che non si noti in stampa... Bè, è tutto da ridire!!! Ho fatto degli scatti ad 800 iso ed il rumore era non visibile, ma fastidiosissimo su stampe 15x20 e non in zone scure, ma su quasi tutta l'immagine!!!
La macchina, come qualità di immagine, ha dei limiti, ed è giusto che sia cosi, anche perchè, se avesse raggiunto la perfezione, non ci sarebbe più evoluzione... E poi Noi fessi professionisti o amatori cosa compreremmo??? biggrin.gif

Con il WB, in realtà, tranne una leggera tonalità tendente al ciano, mi sono sempre trovato piuttosto bene (WB AUTO), tranne in luce artificale, dove qualsiasi macchina da me usata, ha sempre qualche problemino.

Per quanto riguarda la post-produzione, io sono passato al digitale, per lavoro, proprio perchè posso seguire tutto dall'inizio alla fine e lavorare in post-produzione per avere lo scatto come dico Io... TUtto soggettivo, ovviamente, ma in linea di massima gli scatti NEF di qualsiasi Nikon, D2x compresa, hanno bisogno di molto più lavoro di post-produzione rispetto alla concorrenza, ma questo non vuol dire che la D2x sia più professionale o migliore di una 1Ds (ormai sul forum sanno tutti che ho entrambi i corredi).

Neanche dire che è il massimo che esista nella fotografia è giusto... DIciamo che è il massimo in casa Nikon, come la 1Ds Mark II è il massimo in casa Canon, come la Dynax 7D è il massimo in casa Minolta ecc... ecc...

La macchina ha dei difetti, sicuramente superabili (io non uso mai, per esempio, le sensibilità elevate... Quando ho bisogno di scattare ad 800 iso, ed ho il corredo Nikon dietro, preferisco scattare con la D100), ma resta una signora ammiraglia.

Tutto fa parte dell'evoluzione!!! Vi ricordate quanto duravano le batterie della D1x?? Bè, direi che è un bel passo avanti la durata di quelle della D2x!!! La qualità di immagine anche è migliorata, e migliorerà ancora con la prox ammiraglia (se poi realmente ce ne fosse bisogno)... Fa parte dell'evoluzione fotografica!!!

Secondo me, ciò che hanno riscontrato in negativo Barluk e Sgushonka, è tutto esatto, e non c'è da giustificare, ma solo da fare presente per un miglioramento futuro, in modo da favorire Noi utenti nei prossimi acquisti!!!

COme dico sempre, la F5, secondo me, è stata ed è ancora la migliore reflex 35mm mai creata e spero che Nikon, in futuro, riesca anche a tirare fuori la miglior reflex digitale in assoluto!!!
Fabio Blanco
QUOTE(padrino @ Jul 31 2005, 03:22 PM)
...
La macchina ha dei difetti, sicuramente superabili (io non uso mai, per esempio, le sensibilità elevate... Quando ho bisogno di scattare ad 800 iso, ed ho il corredo Nikon dietro, preferisco scattare con la D100), ma resta una signora ammiraglia.
...
*



Difetti magari è una parola un pò pesante, non mi sembrra che il progetto D2X abbia difetti, magari qualcuno potrà dire che ha caratteristiche non confacenti alle personali aspettative di alcuni di noi. ph34r.gif pur restando impressioni personali.

Specie riguardo il rumore vi allego un grafico tratto da Dpreview, sito da tutti conosciuto e riconosciuto, dove si evince che il rumore della D2X, sino a 800iso, è veramente limitato. Anzi sino a 400iso è pesino inferiore alla nuova Canon 1Ds MarkII hmmm.gif e comunque inferiore alla 20D che notoriamente ha meno rumore della D100.

user posted image
padrino
Senza offesa, Fabio.. Non ce l'ho con Phil Askey, ma se Tu porti la tua D2x (neanche la mia, perchè magari la mia è difettosa) ed io la 20D, scattiamo due ritratti in luce ambiente ad 800 iso, portiamo a stampare in laboratorio e la D2x ha meno rumore della 20D, ti regalo tutto il mio corredo Nikon!!! biggrin.gif
Mi dispiace, ma mi fido più della mia esperienza e di ciò che vedo. La stampa conta molto di più della visione a monitor.

Se poi vuoi passare uno scatto anche a 400 iso della D2x con Neat Image, benvenga, ma credo che perderebbe troppo dettaglio... A questo punto preferisco ancora la D100... Meno rumorosa e, allo stesso livello di rumore, un dettaglio leggermente più fine, in stampa.
Fabio Blanco
QUOTE(padrino @ Jul 31 2005, 03:46 PM)
Senza offesa, Fabio.. Non ce l'ho con Phil Askey, ma se Tu porti la tua D2x (neanche la mia, perchè magari la mia è difettosa) ed io la 20D, scattiamo due ritratti in luce ambiente ad 800 iso, portiamo a stampare in laboratorio e la D2x ha meno rumore della 20D, ti regalo tutto il mio corredo Nikon!!!  biggrin.gif
...
*


Giuseppe sei proprio sicuro di volerti giocare il tuo corredo Nikon paragonando la stampa di uno scatto a 800iso con una D100 con uno uguale della D2X ph34r.gif
Sicuro, ma sicuro sicuro?

Per cortesia mi faresti l'elenco della tua attrezza, così vedo cosa tenerni e cosa vendere come materiale usato. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
padrino
Fabiè, io ho detto con la 20D, non con la D100... Li ho potuto fare il paragone reale nella stessa identica circostanza... Anche se, forse, con la D100 potremmo anche giocarci una cena amichevolmente!!! laugh.gif
barluk
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 31 2005, 03:55 PM)
...Giuseppe sei proprio sicuro di volerti giocare il tuo corredo Nikon paragonando la stampa di uno scatto a 800iso con una D100 con uno uguale della D2X  ph34r.gif
Sicuro, ma sicuro sicuro?

No... Padrino intendeva la 20D che a 800 ISO risulta la fotocamera meno "rumorosa"
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fabio Blanco
QUOTE(padrino @ Jul 31 2005, 04:05 PM)
Fabiè, io ho detto con la 20D, non con la D100... Li ho potuto fare il paragone reale nella stessa identica circostanza... Anche se, forse, con la D100 potremmo anche giocarci una cena amichevolmente!!!  laugh.gif
*




OPSSSS!!!! non so cosa ho letto. tongue.gif


Comunque per me la prova si può fare comunque, partendo da 100 fino a 800... poi si decide. wink.gif
padrino
Ok Fabio... Appena si potrà, lo faremo... laugh.gif
andreotto
Io posso postare questo lo scatto non è perfettissimo ma se controllate gli iso sono 320 la prima foto è il jpeg generato dalla macchina qualità basic
http://www.answareweb.com/DSC_7935.JPG
questo è il jpeg generato da capture
http://www.answareweb.com/DSC_7935a.JPG
questo il nef nef originale
http://www.answareweb.com/DSC_7935.nef
così ognuno può trarre le proprie conclusioni.
Io da parte mia non noto grosissime differenze ma forse è la mia macchina particolarmente riuscita
Buone foto a tutti andreotto
Sgushonka
QUOTE(andreotto @ Jul 31 2005, 04:32 PM)
Io posso postare questo lo scatto non è perfettissimo ma se controllate gli iso sono 320 la prima foto è il jpeg generato dalla macchina qualità basic
http://www.answareweb.com/DSC_7935.JPG
questo è il jpeg generato da capture
http://www.answareweb.com/DSC_7935a.JPG
questo il nef nef originale
http://www.answareweb.com/DSC_7935.nef
così ognuno può trarre le proprie conclusioni.
Io da parte mia non noto grosissime differenze ma forse è la mia macchina particolarmente riuscita
Buone foto a tutti andreotto
*




Ciao Andreotto!
Prima di tutto...Grazie per la condivisione delle tue impressioni.

Da una prima analisi effettuata sulle prime due immagini da te postate,la grana
della fotografia JPEG in output e' chiaramente piu' delicatae "liscia" che in quella elaborata con il capture.Nella foto elaborata con NC hai applicato dello sharpening?
Il rumore e' abbastanza visibile sulla parte anteriore destra della vettura,specialmente sul paraurti e sul coprifaro.
A meno che tu non abbia inavvertitamente invertito l'ordine dei files,sembra che
l'output cosi come esce dalla camera sia migliore.
Bisognerebbe fare dei test con abbondante sottoesposizione e piu' zone in ombra per avere risposte piu' indicative.

Resta il fatto che la macchina ha una curva di apprendimento (date le innumerevoli opzioni-funzioni)abbastanza lunghetta.
Staremo a vedere ..
Intanto godiamocela!
Un saluto alla fratellanza NIKONista.

andreotto
Ciao Sgushonka non ho applicato nessuna elaborazione altrimenti che prova sarebbe? Mi fa piacere che ti piaccia di più il file generato dalla macchina perchè quello è il risultato che deve venir fuori anche a te e come vedi parliamo di dettagli non di mostruosità.
Il rumore più evidente nela parte dx è normale avendo sottoesposto la foto per non bruciare il tettuccio bianco la zona d'ombra è troppo sottoesposta e un pò di rumore è logico ci sia.
Non ho capito perchè fare delle prove a forti sottoesposizioni secondo me giudichiamo una foto esposta correttamente la forte sottoesposizione è uno sbaglio del fotografo non credi? A me interessa avere un buon file da una foto scattata nella maniera migliore e a parte qualche mio errore la d2x non mi ha quasi mai tradito
questa è fatta a 800 iso sempre il jpg generato dalla macchina
http://www.answareweb.com/DSC_0088.JPG
Lascia perdere la qualità della foto e giudica il rumore a 800 iso per me è accettabile ma forse mi sbaglio io
Goditela tranquillamente vedrai che ti darà molte soddisfazioni
Buone foto a tutti andreotto
P.s scusa la grossezza dei file ma se vogliamo vedere i dettagli credo sia meglio postare foto alla grandezza naturale
padrino
Il tuo esempio è molto preciso, Andreotto, e soprattutto nessuno può insegnarti a fotografare, quindi lungi da me fare polemiche proprio con Te!!! laugh.gif
Quando intendo rumore, personalmente, non intendo in questi casi!!! Nel tuo scatto, per esempio, il rumore si nota sullo sfondo, essendo la ballerina ben illuminata (probabilmente neanche a H1 uscirebbe fuori rumore su di Lei).

A volte, però, capitano delle situazioni (a me molto molto spesso), in cui i contrasti sono molto forti, ed anche scatti a 400 iso sono, per me, inutilizzabili.

Ora ti posterò un esempio banale... Ci dovrebbero essere i dati exif, per qualsiasi cosa, cmq lo scatto è a 400 iso, al tramonto. Premetto subito che la misurazione era matrix, perchè se avessi usato lo spot, avrei bruciato lo sfondo completamente... Speravo, infatti, di poter lavorare in matrix, e poter poi compensare un pò, ma il rumore sarebbe stato veramente impossibile da digerire!!! Qualsiasi commento è ben accetto, eh!!!

Intendiamoci, il Matrix ha lavorato stupendamente, ma era la situazione molto difficile!!! In questi casi, la D2x è rumorosa anche a 400 iso.
andreotto
Ciao Padrino io sinceramente vedo che la foto è sottoesposta secondo me se la compensavi in fase di scatto probabilmente anche il rumore spariva o quasi non credi?
Buone foto a tutti andreotto
Fabio Blanco
Azzz Giuseppe, ma questo è uno scatto completamente sbagliato o meglio impossibile da fare senza l'uso di illuminazione artificiale, la sottoesposizione è troppo evidente e inevitabile con queste condizioni.

Se mi chiedi di dare un parere su uno scatto del genere ti dico: sì la D2X, con foto sottoesposte irrimediabilmente, da dei problemi di rumore se si vuole leggere le zone d'ombra a tutti i costi Fulmine.gif

Non credi che i risultati si debbano giudicare su foto correttamente eseguite.

Mi capitano spesso foto da cestino, ma non pretendo certo di volerle recuperare a tutti i costi per poi lamentarmi della qualità dell'immagine.

Sono convinto che la tua professionalità ti porti a fare scatti di ben altra qualità. Pollice.gif
padrino
Si Si, Fabio, sono daccordo che non è uno scatto stupendo ma è impossibile far oltre in quella situazione!! Sei lontano circa 20 metri dagli sposi, senza illuminazione sotto l'ombrello che li copriva e quindi impossibilitato a sfruttare anche i flash... O meglio, si potrebbero anche usare, soprattutto a sensibilità alte, la potenza aumenta, ma tu immagina i riflessi del flash sull'acqua... Potrebbero dare buone foto, come foto orrende... Sperando poi che il colpo di flash arrivi li!!! Oltretutto, sfruttando la potenza del flash, perderesti tutto lo sfondo, non potendo usare tempi lenti...

Insomma, la situazione è piuttosto difficile, e ti assicuro che situazioni del genere capitano spesso.

Poi, se vuoi, posso mettere degli scatti bellissimi fatti con la D2x... Anzi, diciamo che il 90% degli sctti che escono dalla D2x sono ottimi, però a volte capitano situazioni in cui, quel pizzico di perfezione in più, aiuterebbe... Non credi???

Cmq Tu, in quella situazione, come avresti fatto? Ogni consiglio è sempre ben accetto... Non si finisce mai di imparare...Anche perchè a volte ci sono soluzioni a cui neanche si pensa!!! laugh.gif
Sgushonka
QUOTE(padrino @ Jul 31 2005, 05:46 PM)
Il tuo esempio è molto preciso, Andreotto, e soprattutto nessuno può insegnarti a fotografare, quindi lungi da me fare polemiche proprio con Te!!!  laugh.gif
Quando intendo rumore, personalmente, non intendo in questi casi!!! Nel tuo scatto, per esempio, il rumore si nota sullo sfondo, essendo la ballerina ben illuminata (probabilmente neanche a H1 uscirebbe fuori rumore su di Lei).

A volte, però, capitano delle situazioni (a me molto molto spesso), in cui i contrasti sono molto forti, ed anche scatti a 400 iso sono, per me, inutilizzabili.

Ora ti posterò un esempio banale... Ci dovrebbero essere i dati exif, per qualsiasi cosa, cmq lo scatto è a 400 iso, al tramonto. Premetto subito che la misurazione era matrix, perchè se avessi usato lo spot, avrei bruciato lo sfondo completamente... Speravo, infatti, di poter lavorare in matrix, e poter poi compensare un pò, ma il rumore sarebbe stato veramente impossibile da digerire!!! Qualsiasi commento è ben accetto, eh!!!

Intendiamoci, il Matrix ha lavorato stupendamente, ma era la situazione molto difficile!!! In questi casi, la D2x è rumorosa anche a 400 iso.
*



Non ci capisco molto di tecnica fotografica ma il rumore nella foto e' inaccettabile.
A questo punto puoi tranquillamente applicare un filtro "grain surgery"
cosi puoi buttarla in caciara e nascondere il rumore. biggrin.gif biggrin.gif
Oppure dotarti di un paio di bei bank....
Scherzo,forse Andreotto ha ragione,e la macchina non tollera
benche' minimamente la sottoesposizione.
Per questo in un mio precedente post in questo 3d affermavo
che bisognava fare test con forti contrasti e sottoesposizione.
Il sensore e' pur sempre della stessa dimensione di quello della D70-100
con il doppio della risoluzione forse il punto e' questo.
Un saluto.
Falcon58
QUOTE(andreotto @ Jul 31 2005, 05:32 PM)
Io posso postare questo lo scatto non è perfettissimo ma se controllate gli iso sono 320 la prima foto è il jpeg generato dalla macchina qualità basic
http://www.answareweb.com/DSC_7935.JPG
questo è il jpeg generato da capture
http://www.answareweb.com/DSC_7935a.JPG
questo il nef nef originale
http://www.answareweb.com/DSC_7935.nef
così ognuno può trarre le proprie conclusioni.
Io da parte mia non noto grosissime differenze ma forse è la mia macchina particolarmente riuscita
Buone foto a tutti andreotto
*



Ciao Andrea,

questa volta sono costretto a dissentire con quanto affermi.

La qualità del NEF e del Jpeg ottenuto da Capture sono molto migliori del Jpeg ottenuto direttamente dalla macchina, come è giusto che sia.
Se controlli il dettaglio della chiusura del cofano della Lotus nel primo caso (jpeg della macchina) è molto meno definito che nelle altre due, così come il dettaglio del viso del pilota.
Ovviamente la grana più "liscia" è dovuta alla maggior compressione operata dalla macchina sul file (jpeg basic) che ha impastato tutto.

Secondo me lavorare in Jpeg ha senso solo se si agisce in ambito professionistico, dove il più delle volte c'è la necessità di lavorare in tempo reale con le redazioni dei giornali, e quindi non esiste il tempo materiale di poter intervenire con la postproduzione.
Ma se solo esiste la possibilità di poter agire sui files perchè il tempo di lavorazione lo permette, usare delle reflex Pro in Jpeg è come usare una Ferrari alimentata a metano.

Luciano
christian.coco
QUOTE(padrino @ Jul 31 2005, 07:04 PM)
Si Si, Fabio, sono daccordo che non è uno scatto stupendo ma è impossibile far oltre in quella situazione!! Sei lontano circa 20 metri dagli sposi, senza illuminazione sotto l'ombrello che li copriva e quindi impossibilitato a sfruttare anche i flash... O meglio, si potrebbero anche usare, soprattutto a sensibilità alte, la potenza aumenta, ma tu immagina i riflessi del flash sull'acqua... Potrebbero dare buone foto, come foto orrende... Sperando poi che il colpo di flash arrivi li!!! Oltretutto, sfruttando la potenza del flash, perderesti tutto lo sfondo, non potendo usare tempi lenti...

Insomma, la situazione è piuttosto difficile, e ti assicuro che situazioni del genere capitano spesso.

Poi, se vuoi, posso mettere degli scatti bellissimi fatti con la D2x... Anzi, diciamo che il 90% degli sctti che escono dalla D2x sono ottimi, però a volte capitano situazioni in cui, quel pizzico di perfezione in più, aiuterebbe... Non credi???

Cmq Tu, in quella situazione, come avresti fatto? Ogni consiglio è sempre ben accetto... Non si finisce mai di imparare...Anche perchè a volte ci sono soluzioni a cui neanche si pensa!!!  laugh.gif
*





Come diceva il buon Fabio l'errore sta nella sottoesposizione e le circostanze di luce insufficente non ti hanno certo aiutato nel risultato finale.
Personalmente io con gli iso non mi spingo al di sopra dei 400,è una regola che mi sono imposto.
Nella situazione in cui ti sei trovato tu ci sarebbe voluto un miracolo o almeno un'ottica indicata per quel tipo di scatto.
Credo che la D2X i miracoli ancora non li faccia wink.gif
Fabio Blanco
Ok Giuseppe,
ma se lo scatto ha condizzioni così difficili allora forse sarebbe stato meglio rinunciare allo scatto, scegliendo una inquadratura più "facile".
andreotto
Ciao Padrino io sinceramente in quelle condizioni non avrei scattato avrei cambiato l' inquadratura o cercato una situazione migliore.
Buone foto a tutti andreotto
Fabio Blanco
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 31 2005, 07:13 PM)
Ok Giuseppe,
ma se lo scatto ha condizzioni così difficili allora forse sarebbe stato meglio rinunciare allo scatto, scegliendo una inquadratura più "facile".
*




QUOTE(andreotto @ Jul 31 2005, 07:13 PM)
Ciao Padrino io sinceramente in quelle condizioni non avrei scattato avrei cambiato l' inquadratura o cercato una situazione migliore.
Buone foto a tutti andreotto
*




Ciao Andrea,
neanche a farlo apposta abbiamo detto la stessa cosa simultaneamente Pollice.gif guru.gif
andreotto
Luciano e credi che non lo sappia? è che la prima foto essendo scattata in basic è più impastata e quindi a monitor il rumore è meno evidente. Il mio era un esempio per dimostrare che il jpg della macchina non fa schifo anzi.........
Buone foto a tutti andreotto
P.s lo sbaglio è scattare a 320 iso in condizione di luce ottimale mica della macchina che genera rumore
padrino
Ragazzi, vi rigrazio per i consigli ma... La piscina era circolare... Quella ovviamente era la posizione migliore per tante ragioni... Uno perchè avevo gli sposi frontalmente, Due perchè entravano meno lampioni nella visuale dello scatto, quindi la macchina, che già tende di suo a sottoesporre, se avesse avuto più lampioni nell'immagine, avrebbe sottoesposto ancora più del normale, avendo lavorato in matrix per i motivi che vi dicevo...

Per quanto riguarda il "Non scattare"... Bè, pensate possa essere una situazioni in cui avrei potuto dire di NO???? laugh.gif
Cmq c'è da dire anche il positivo della situazione... Era il tramonto, luce pochissima, come avrete notato... E' vero, il rumore è super evidente, ma la situazione si è svolta in pochissimo tempo... Autofocus velocissimo, raffica perfetta ovviamente in NEF.. Insomma, bisogna dire Tutto, giusto?? laugh.gif

Cmq, ripeto... Non voglio assolutamente sminuire la D2x... Come ho detto, nello stesso scatto, a parte l'aspetto negativo del rumore, ci sono altri aspetti positivi da considerare come l'autofocus, la velocità con cui cambiavo impostazioni, la raffica e anche l'esposimetro, che tende a sottoesporre si, ma avrete notato anche che la situazione non era per niente facile...

Purtroppo mi sto abituando ad usare le alte sensibilità e a sfruttare anche la luce ambiente ora (amo molto lavorare con i flash, quindi uso sempre sensibilità basse, di solito)... QUindi permettete o no che IO voglia la "NUOVA F5" digitale, perfetta anche in questo??? biggrin.gif
andreotto
Padrino al di là della questione su scattare o non scattare trovo che l' esempio che hai postato sia sbagliato personalmente ritengo che nessuna macchina odierna avrebbe ottenuto di più sicuramente in un prossimo futuro avremo macchine che riusciranno a leggere la luce in maniera ottimale magari ad illuminare correttamente la scena solamente con un piccolo flash sopra il dorso e magari alla fine battere le mani agli sposi, ma questo è un'altro discorso...........
Buone foto a tutti andreotto
P.s spero che la foto non sia stata inserita nell'album degli sposi..........
padrino
Invece Io credo che questi siano gli esempi che devono essere portati, perchè è qui che si vedono i limiti di una macchina... Ti assicuro che, se avessi scattato con la 1Ds o la 20D, non avrei avuto quel rumore sul viso degli sposi!!!
Ora mi si potrà obiettare... Perchè non ti sei portato le Canon?? Semplice, avevo voglia di usare le Nikon e cosi ho fatto!!! In fondo, sono macchine stupende lo stesso, e il 90% degli scatti sono perfetti!!!
Ho solo portato un esempio negativo, perchè di positivi ce ne sarebbero fin troppi.

P.S.: Tranquillo, ho postato una foto che non mi piace... Ne sono uscite di migliori!!! laugh.gif
andreotto
Non avendo la controprova ti credo sulla parola che con la canon avresti ottenuto un risultato migliore rolleyes.gif rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto
padrino
Parlo di rumore... Come esposimetro, secondo me, Nikon, nonostante la leggera sottoesposizione, in situazioni difficili, è più affidabile!!!
andreotto
L' avevo capito biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto
padrino
Voglio fare una considerazione stupida... Vorrei una macchina con il corpo della D2x, l'esposimetro della D2x, il WB misto tra D2x e 1Ds, in base alle situazioni, il sensore FF della 1Ds, il DIGIC della 1Ds, L'autofocus della 1Ds, ma anche quello della D2x è una bomba, e l'attacco per le ottiche sia Nikon che Canon... Si può o chiedo troppo??? biggrin.gif
autolycus
QUOTE(padrino @ Jul 31 2005, 07:32 PM)
Voglio fare una considerazione stupida... Vorrei una macchina con il corpo della D2x, l'esposimetro della D2x, il WB misto tra D2x e 1Ds, in base alle situazioni, il sensore FF della 1Ds, il DIGIC della 1Ds, L'autofocus della 1Ds, ma anche quello della D2x è una bomba, e l'attacco per le ottiche sia Nikon che Canon... Si può o chiedo troppo???  biggrin.gif
*




prendi la 1dsm2^^

vero giugiaro sa il fatto suo quando crea il disegno di un corpo macchina non ci sono banane ^^

vi posto un simpatico trio di foto

no no la 1dsm2 non fa foto nitide con il 100 apo macro della leica proprio no
veramente morbida non trovate?


f8

http://www.photo4u.it/files/trex_198.jpg

http://www.photo4u.it/files/trex-crop_210.jpg

f5.6
http://www.photo4u.it/files/cell_622.jpg

http://www.photo4u.it/files/cell-crop_312.jpg

f2.8

http://www.photo4u.it/files/xe4f0054_947.jpg
http://www.photo4u.it/files/senza-titolo-1_314.jpg


sharp 150 a c1pro raw no sharp in cam

la bambina comincia a piacermi^^



andreotto
Perfetto almeno adesso le case costruttrici non sforneranno più macchine nuove visto che abbiamo trovato la quadratura del cerchio e noi la finiremo di scannarci se è meglio l' una o l'altra..........
Buone foto a tutti andreotto
padrino
La 1Ds Mark II è sicuramente una super macchina e non mi permetto neanche lontanamente di dire che non valga i soldi che costa, anzi... Avendo la 1Ds, credo di poter capire quanto valga anche la nuova ammiraglia ma, nonostante ciò, l'ergonomia della D2x non si batte, l'esposimetro evoluto nemmeno (nonostante anche quello della Canon sia ottimo), la manegevolezza sia del corpo che dei tasti-funzione e poi, anche se è un parere soggettivo, esteticamente la D2x è anche più bella!!!

Credo che le differenze che ho notato tra D2x e 1Ds rimangano anche tra D2x e 1Ds Mark II.
Fabio Blanco
A me piace usare la D2X perchè:
- ha una precisione e una velocità non riscontrabile in nessun altro corpo con una tale "quantità" di Mp.
- ha un'ottima corrisondenza cromatica e vasta cromia.
- con il crop a 6Mp è come avere due macchine in una (specie per chi, come me, fa uso di tele)
- ha una ergonomia ed estrema facilità d'uso (che corpo!)
- una robustezza senza pari in un corpo "comunque" contenuto.
- posso sfruttare il sistema I-TTL: sicuramente il migliore sulla piazza

Altri la useranno per altri motivi, ma chiuque ha avuto modo di vedere le sue vere possibilità è rimasto sbalordito.

Io me la porto con me nella spedizione in africa... secondo voi mifido della piccola guru.gif

Punto. ohmy.gif
andreotto
Ma come Fabio sei proprio "de coccio" ti hanno appena dimostrato che la mark2 è la miglior macchina in commercio e tu insisti.........
Valli a capire sti Nikonisti laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
padrino
QUOTE(andreotto @ Jul 31 2005, 10:53 PM)
Ma come Fabio sei proprio "de coccio" ti hanno appena dimostrato che la mark2 è la miglior macchina in commercio e tu insisti.........
Valli a capire sti Nikonisti laugh.gif  laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
*



Quoto Andreotto...
Fabio Fabio... Sei diventato un casino, eh!!! laugh.gif
A parte gli scherzi, quoto tutto ciò che hai detto, tranne per il sistema I-TTL che funziona egregiamente, ma è pari a quello di Canon, con una differenza sostanziale a favore di Canon che già avevo espresso molto tempo fa su altro post, non so se ricordi. COme robustezza, non la trovo più robusta, ma pari. Hanno due corpi tropicalizzati di pari livello. Effettivamente, però, la D2x è molto più leggera ed ergonomica. Il crop non lo uso mai, ma credo che, per chi ne avesse bisogno, è un plus importante.

Per quanto riguarda precisione e velocità non so cosa intendi, ma in generale sono daccordo con Te. Stiamo cmq parlando dell'ammiraglia di uno dei colossi della fotografia... Difficilmente potrebbe essere un catorcio!!! laugh.gif
Nicola Verardo
grazie a tutti è stato un piacere leggervi.......
Clik102
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 31 2005, 11:47 PM)
A me piace usare la D2X perchè:
- ha una precisione e una velocità non riscontrabile in nessun altro corpo con una tale "quantità" di Mp.
- ha un'ottima corrisondenza cromatica e vasta cromia.
- con il crop a 6Mp è come avere due macchine in una (specie per chi, come me, fa uso di tele)
- ha una ergonomia ed estrema facilità d'uso (che corpo!)
- una robustezza senza pari in un corpo "comunque" contenuto.
- posso sfruttare il sistema I-TTL: sicuramente il migliore sulla piazza

Altri la useranno per altri motivi, ma chiuque ha avuto modo di vedere le sue vere possibilità è rimasto sbalordito.

Io me la porto con me nella spedizione in africa... secondo voi mifido della piccola guru.gif

Punto. ohmy.gif
*



Ma Fabio .. che dici ... vuoi mettere !
Anche solo a vederla, la 1DS è più allegra, leggera, sembra quasi un giocattolo!
La D2X ... dai, ammettiamolo, è troppo seria e professionale !!!
sergiobutta
Ma quando va in sushi questa discussione. Farebbe pendant con l'altra aperta da Padrino. Le conclusioni sono sempre le stesse : le Nikon ? il massimo ma ....
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.